Polizia Locale. in Sicurezza. risultati della Ricerca dei rischi da lavoro fra gli operatori della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polizia Locale. in Sicurezza. risultati della Ricerca dei rischi da lavoro fra gli operatori della"

Transcript

1 La Polizia Locale in curezza risultati della Ricerca SCIENTIFICA SULLA percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Roma Palazzo Valentini Sala Consiliare della Provincia di Roma 18 GIUGNO 2015 ALT AI RISCHI DA LAVORO

2

3 LA POLIZIA LOCALE IN SICUREZZA Prefazione Giovanni Torluccio Segretario Generale Uil Fpl 2 Introduzione Gilberto De Santis Presidente Ital Uil 4 Comitato Scientifico 6 ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Prof. Michele Lepore Università LUMSA 7 Relazioni La comparazione dei Documenti di Valutazione dei Rischi Ing. Alma D Astolfo S.pre.S.A.L. - ASLRMC 35 L impatto dello stress lavoro-correlato Dr. Fulvio d Orsi Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale Stress lavoro-correlato 43 LE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI Dr. Elio Munafò Medico del Lavoro Consulta nazionale medici Ital Interregionale Stress lavoro-correlato 59

4 Prefazione Affrontare un tema come la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è quanto mai attuale e necessario. Ad oltre 20 anni dall entrata in vigore del D.Lgs. 626/94 e in seguito del nuovo D.Lgs. 81/2008 sono ancora numerose le problematiche da risolvere per dare applicazione ai contenuti del Decreto. Il dato fondamentale da cui partire, oltre che politico è anche di carattere culturale. Investire risorse per salvaguardare l integrità e l incolumità dei dipendenti, avere strutture e locali idonee allo svolgimento dell attività lavorativa e all erogazione dei servizi ai cittadini, mettere a conoscenza il lavoratore degli obblighi del datore di lavoro e dei propri doveri per ridurre al minimo i rischi, fare formazione obbligatoria significa innanzitutto implementare la qualità dei servizi, ridurre i costi legati ad infortuni e patologie che gravano complessivamente sulla collettività, dare maggiore efficienza ed efficacia all attività lavorativa. I ritardi e le inadempienze, purtroppo, su tali temi anche nella Pubblica Amministrazione sono notevoli. Basterebbe, tanto per fare un esempio, affrontare la questione della manutenzione e della messa in sicurezza degli edifici scolastici, dove ogni giorno si recano i nostri figli per comprendere la gravità del problema. Con tali presupposti e nella convinzione che il ndacato deve accentuare il suo ruolo di verifica e controllo sul rispetto degli adempimenti in tema di salute e sicurezza, la Uil Fpl in collaborazione con Ital Uil e l Università LUMSA di Roma ha promosso una ricerca fra gli operatori della Polizia Locale sulla percezione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa. L indagine è stata svolta, su base volontaria, in cinque città campione: Milano, Torino, Roma, Napoli, Palermo dal nord al sud della penisola. Nell ambito della ricerca sono emersi dati estremamente interessanti che evidenziano l entità dei rischi e delle conseguenti patologie, cui sono sottoposti gli operatori della Polizia Locale e quanto scarse ed inadeguate siano le misure di prevenzione e protezione, poste in essere dai datori di lavoro. Per non parlare poi degli infortuni sul lavoro e delle aggressioni legate allo svolgimento dei compiti istituzionali e dell attività lavorativa. L indagine assume un ruolo rilevante, ponendosi il duplice obiettivo di denunciare, attraverso i dati raccolti, l inadempienza delle Amministrazioni in termini di rispetto ed applicazione della normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ma al tempo stesso evidenziare la discriminazione posta in essere nei confronti degli apparte- 2

5 nenti ai Corpi di Polizia Locale con l emanazione dell art. 6 del Decreto legge 201/2011 e la mancata estensione dei benefici derivanti dall applicazione, anche ai corpi di Polizia Locale, dell equo indennizzo, della causa di servizio e della pensione privilegiata in caso di infortuni legati all attività lavorativa ed allo svolgimento dei compiti d istituto. Il legislatore ha lasciato (correttamente in questo caso) impregiudicati gli istituti in argomento nei confronti del personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, soccorso pubblica e Vigili del Fuoco. Ma escludere la Polizia Locale appare assolutamente illegittimo e rispondente solo a logiche di cassa e di contenimento della spesa. Il quotidiano lavoro della Polizia Locale, infatti, nei territori e nelle complesse realtà urbane, in una condizione accentuata di degrado e disagio sociale rappresenta sempre più l unico avamposto pubblico di tutela e difesa del cittadino, sopportando le stesse difficoltà ed i medesimi rischi degli appartenenti alla Polizia di Stato o all Arma dei Carabinieri, nel fronteggiare la situazione emergenziale. I casi di agenti ed ufficiali della Polizia Locale deceduti nell esercizio dei propri compiti d istituto, sono, purtroppo, sempre più frequenti. In conclusione, la pubblicazione degli atti del Convegno La Polizia Locale in curezza. Obiettivo prevenzione e tutela del danno, nel fornire dati assolutamenti rilevanti e che dovrebbero far riflettere, su come poco si investa, in questo paese, sulle politiche per la salute e la sicurezza, vuole dare un concreto contributo in termini di informazione e conoscenza dell attività svolta dalla Polizia Locale. Al tempo stesso, porsi come base da cui ripartire per sensibilizzare la classe politica e gli organi istituzionali sul ruolo essenziale, in termini di prevenzione e sicurezza, svolto dalla Polizia Locale. E ormai inderogabile, alla luce del mutato quadro normativo e delle innumerevoli materie ad essa demandate, mettere in grado la Polizia Locale di svolgere appieno la sua funzione di presidio della legalità e della sicurezza sul territorio, riconoscendone un ruolo che non è quello del passato, quando svolgeva soprattutto funzioni di polizia amministrativa. Per fare questo, è necessario ed indispensabile arrivare una volta per tutte ad una compiuta riforma della Polizia Locale e garantire le tutele, riconosciute ad altre forze di Polizia. Grazie a tutte le lavoratrici e ai lavoratori della Polizia Locale, che con il loro quotidiano lavoro, contribuiscono a garantire la sicurezza nelle città. Giovanni Torluccio Segretario Generale Uil Fpl 3

6 Introduzione La tutela della salute dei lavoratori nel proprio luogo di lavoro è stato da sempre uno dei principali impegni come Patronato Ital. Proprio per aumentare i risultati di questa nostra attività abbiamo da tempo rafforzato l azione in sinergia su questi temi con le Categorie della Uil. L iniziativa che presentiamo è il frutto della stretta collaborazione instaurata con la Uil Fpl. Abbiamo deciso insieme di focalizzare la nostra attenzione riguardo la Salute e curezza, su un comparto di lavoratori, gli operatori della Polizia Locale, che proprio per le tante funzioni in favore dei cittadini e della P.A., al contempo sono esposti a molteplici rischi legati al proprio lavoro. A gennaio di quest anno insieme ai delegati e Rls della Uil Fpl, abbiamo lanciato su un portale informatico dedicato, un questionario, redatto dal Prof. Michele Lepore, sulla percezione dei rischi legati al proprio lavoro, a cui hanno risposto su base volontaria, oltre 2000 addetti della Polizia locale di Torino, Milano, Roma, Napoli e Palermo, che avevamo scelto come Città campione. Con questa pubblicazione presentiamo i dati emersi dalla ricerca. Sono innumerevoli gli spunti che i risultati ci offrono. Da parte mia voglio solo sottolineare alcuni elementi che mi hanno particolarmente colpito. Innanzitutto, la quasi totalità del campione percepisce la propria attività lavorativa come fonte di rischio della propria salute. Per molti degli intervistati questa percezione si traduce nel soffrire in stati d ansia o altri disturbi di origine psicosomatica. Un altro elemento da rimarcare, quasi un quarto del campione dichiara di aver subito un infortunio sul lavoro e fra le cause, la maggiore è connessa alle aggressioni subite. 4

7 Inoltre oltre il 30% dichiara di soffrire di una patologia che ritiene di origine professionale. A tutti questi elementi si aggiunge un ulteriore dato che emerge da questa ricerca. Quasi l 80% dei partecipanti ha dichiarato di aver preso parte alla formazione prevista per legge sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma nonostante questi cicli formativi, 2/3 dichiara di non essere consapevole dei rischi legati alla propria mansione e più del 70% non conosce le misure di protezione e prevenzione dei rischi e le misure di primo soccorso e antincendio. Solo a prima vista può sembrare una dato incogruente, ed invece a mio parere fotografa in realtà come molto spesso la formazione, e certamente non solo per i lavoratori della Polizia Locale, sulla prevenzione dei rischi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro viene svolta poco e con livello di qualità insufficente. La Legge di Stabilità 2015 ha inserito fra i nuovi compiti assegnati ai Patronati, proprio quello di svolgere attività di informazione e formazione in favore dei lavoratori e delle aziende pubbliche e private. Questo compito assegnato dalla Legge sarà la nostra nuova frontiera, a cui da tempo stiamo dedicando le nostre energie, strutturando un pool di esperti e professionisti, raccolti nella Consulta Nazionale Medici Ital che hanno tra l altro dato vita a questa iniziativa. Termino questa mia breve introduzione con un ultima riflessione. I pochi dati che ho estrapolato indicano quanto è stato importante condurre una ricerca su questi aspetti. Come Patronato Ital, partiremo da questa ricerca per intensificare sul territorio la nostra azione di tutela, sviluppando con la Uil Fpl, soprattutto coinvolgendo sempre più gli Rls della categoria, ulteriori iniziative mirate avendo come supporto la Consulta Nazionale dei Medici Ital. Gilberto De Santis Presidente Ital Uil 5

8 Comitato Tecnico Scientifico Giovanni Torluccio Segretario generale Uil Fpl Gilberto De Santis Presidente Ital Uil Michele Lepore Prof. Ord. Università di Roma Daniele Ilari Segretario Nazionale Uil Fpl Fulvio D Orsi Resp. Spresal Asl Rm C Elio Munafò Consulta Nazionale Medici Ital Alma D Astolfo Ing. Asl Rm C Antonio Fiamingo Avv. Consulta Nazionale Legali Ital Carlo Piccirilli Resp. Salute e curezza Uil Fpl Piero Bombardieri Ital Uil Nazionale Carmine Frasca Ital Uil Nazionale 6

9 LA POLIZIA LOCALE IN SICUREZZA ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Prof. Michele Lepore - Università LUMSA

10 ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore PROBLEMI DI SALUTE PREMESSA I partecipanti all indagine telematica, che costituiscono il campione di riferimento, hanno aderito e risposto alle domande su base volontaria. Complessivamente hanno preso parte all indagine circa 2000 lavoratori. ANAGRAFICA GENERALE Genere Il campione degli intervistati è composto da circa 2000 dipendenti, di cui il 71,92% uomini e il 28,08% donne. Età Il 20,28% del campione è composto da lavoratori nella fascia anni. Il restante 79,72% è composto da lavoratori nella fascia dai 40 anni in poi. Provincia Il 25,7% degli intervistati proviene dalla provincia di Palermo. Il 25,3% proviene dalla provincia di Torino. Il 21,3% proviene dalla provincia di Napoli. Il 19% proviene dalla provincia di Roma. Il 8,8% proviene dalla provincia di Milano. 8

11 Di questi, la maggior parte sono uomini over 50. ANSIA ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore Il PROBLEMI 35% DI SALUTE degli intervistati dichiara di avere problemi di stati d ansia. Di 4 questi, la maggior parte sono uomini over 50. ANSIA 35,00% Il 3 35% degli intervistati dichiara di avere problemi di stati d ansia. Di questi, la maggior parte sono uomini over 50. Ansia 25,00% ,00% 15,00% ,00% 5,00% 2 15,00% 1 5,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Ansia Problemi di salute per classi di età e genere: ASMA Solo l 8% dichiara di avere l asma (uomini over 50). ASMA Solo l 8% dichiara di avere l asma (uomini over 50). ASMA 9,00% Solo 8,00% l 8% dichiara di avere l asma (uomini over 50). 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 9,00% 2,00% 8,00% 1,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Asma Problemi di salute per classi di età e genere: Asma 9

12 ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore GASTRITE PROBLEMI DI SALUTE O ULCERA GASTRITE O ULCERA Il GASTRITE 35% dichiara O ULCERA di avere la gastrite. Di questi, la maggior parte sono uomini over Il 35% dichiara di avere la gastrite. Di questi, la maggior parte sono uomini over Il 35% dichiara di avere la gastrite. Di questi, la maggior parte sono uomini over 50. Gastrite 35,00% 3 35,00% 25,00% ,00% 15,00% ,00% 1 5,00% 5,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Problemi di salute Gastrite per classi di età e genere: Gastrite Ulcera 6,00% 5,00% 6,00% 4,00% 5,00% 3,00% 4,00% 2,00% 3,00% 1,00% 2,00% 1,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Problemi di salute per Ulcera classi di età e genere: Ulcera 10

13 Il 25%, prevalentemente uomini over 50, dichiara di avere problemi di ipertensi ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore PROBLEMI DI SALUTE IPERTENSIONE IPERTENSIONE Il 25%, prevalentemente uomini over 50, dichiara di avere problemi di ipertens Il 25%, prevalentemente uomini over 50, dichiara di avere problemi di ipertensione. 3 25,00% 2 15,00% 1 3 5,00% 25,00% 2 15,00% 1 5,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Ipertensione Problemi di salute per classi di età e genere: Ipertensione DOLORI MUSCOLARI Il 43%, prevalentemente uomini o oltre i 40 anni, dichiara di avere dolori musco DOLORI MUSCOLARI Il 43%, prevalentemente uomini o oltre i 40 anni, dichiara di avere dolori muscolari. DOLORI MUSCOLARI Dolori Muscolari Il 43%, prevalentemente uomini o oltre i 40 anni, dichiara di avere dolori musco 5 45,00% 4 35,00% 3 25,00% 2 15,00% ,00% 4 35,00% 3 25,00% 2 15,00% 1 5,00% Problemi di salute per classi di età e genere: Problemi di salute per classi di età e genere: Dolori Muscolari 11

14 non percepisce Il 97%, prevalentemente alcun rischio sul lavoro. uomini over 41, riferisce di percepire dei rischi sul lavo Il 3% non percepisce alcun rischio sul lavoro. ISCHIO SUL LAVORO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore Percezione PROBLEMI rischio DI SALUTE sul lavoro per classi di età e genere 00% PERCEZIONE Percezione DEL RISCHIO rischio SUL sul LAVORO lavoro per classi di età e genere 00% mente uomini over 41, riferisce di percepire dei rischi sul lavoro. PERCEZIONE DEL RISCHIO SUL LAVORO 00% Il 12 97%, prevalentemente uomini over 41, riferisce di percepire dei rischi sul lavoro. 00% ce alcun rischio Il Il 97%, 3% non sul prevalentemente lavoro. 10 percepisce alcun rischio sul uomini lavoro. over 41, riferisce di percepire dei rischi sul lavo 00% 8 00% rischio sul Il lavoro 3% 6 non per classi percepisce di età e alcun genere rischio sul lavoro. 00% GIORNI DI MALATTIA Il 42% ha goduto di meno di 5 giorni di malattia. Il Il 16,87% 32,93%, dei ha usufruito partecipanti, dai 5 ai 10 giorni ha di usufruito malattia. dai 10 ai 20 giorni di malattia. GIORNI Il 16,87% DI dei MALATTIA partecipanti, ha usufruito dai 10 ai 20 giorni di malattia. Il Il 7,8% ha utilizzato oltre 20 oltre giorni di 20 malattia. giorni di malattia. uito dai 5 Il ai 42% 10 giorni ha goduto di malattia. di meno di 5 giorni di malattia. cipanti, ha Il 32,93%, usufruito ha dai Giorni usufruito 10 ai di 20 mala\a per classi di età e genere dai giorni 5 ai di 10 malattia. giorni di malattia. 00% o oltre 20 Il giorni 16,87% di malattia. dei partecipanti, ha usufruito dai 10 ai 20 giorni di malattia. Il 7,8% ha utilizzato oltre 20 giorni di malattia. 12 Percezione rischio sul lavoro per classi di età e genere NI DI MALATTIA % ha goduto GIORNI di meno DI MALATTIA di 5 giorni di malattia.,93%, ha usufruito Il 42% ha goduto dai 5 ai di 10 meno giorni di di 5 malattia. giorni di malattia.,87% dei partecipanti, Il 32,93%, ha ha usufruito usufruito dai dai 5 ai ai giorni 20 giorni di malattia. di malattia. TIA % ha utilizzato oltre 20 giorni di malattia. i meno di 5 giorni di malattia. 00% 00% 00% % 8 00% i di mala\a per 6 classi di età e genere 00% Da 10 a 20 Da 5 a 10 Meno di 5 Oltre Da 10 a 20 Da 5 a 10 Meno di 5 Oltre 20 Giorni di mala\a per classi di età e genere Giorni di mala\a per classi di età e genere

15 l 22,6% dichiara GIORNI essere DI INFORTUNIO stato assente sul lavoro a causa di un infortunio 8% meno Il 22,6% di 3 giorni. dichiara essere stato assente sul lavoro a causa di un infortunio ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore l 6,2% ha preso dai 3 ai 5 giorni per infortunio. PROBLEMI DI SALUTE L 8% meno di 3 giorni. l 4,3% dai GIORNI DI INFORTUNIO PER CLASSI DI ETà Il 5 6,2% ai 10 ha giorni preso per dai infortunio. 3 ai 5 giorni per infortunio. Il 22,6% dichiara essere stato assente sul lavoro a causa di un infortunio Il L 4,3% 8% meno dai di 53 giorni. ai 10 giorni per infortunio. l 4,1% oltre i 10 giorni. Il 6,2% ha preso dai 3 ai 5 giorni per infortunio. Il 4,1% oltre i 10 giorni. Giorni di infortunio per classi di età e genere Il 4,3% dai 5 ai 10 giorni per infortunio. Il 4,1% oltre i 10 giorni Giorni di infortunio per classi di età e genere RTUNI Da 3 a 5 Da 5 a 10 Meno di 3 Nessuno Oltre 10 INDICE INFORTUNI Da 3 a 5 Da 5 a 10 Meno di 3 Nessuno Oltre 10 INDICE INFORTUNI Il 24,5% dei partecipanti dichiara di aver avuto infortuni sul lavoro, di cui il 44,2% derivanti da aggressione, 33,6% derivanti da caduta. i partecipanti Il 24,5% dichiara dei partecipanti di aver dichiara avuto di aver infortuni avuto infortuni sul sul lavoro, di cui il 44,2% di cui il 44,2% derivanti da aggressione, 33,6% derivanti da caduta. aggressione, 33,6% derivanti da caduta. Indice Infortuni 5 Indice Infortuni 44,19% 4 33,59% 44,19% 3 33,59% 2 1 8,33% 13,89% 8,33% 13,89% Caduta Taglio Fra^ura Aggressione Caduta Taglio Fra^ura Aggressione MALATTIE PROFESSIONALI PROFESSIONALI Circa il 29 % degli intervistati riferisce di aver avuto malattie professionali di tipo 13

16 ICO Circa PERIODICO muscolo- scheletriche. il 29 % degli intervistati riferisce di aver avuto malattie professionali di tipo muscolo- scheletriche. cipanti viene Il 22% sottoposto riferisce di al malattie Controllo cardiovascolari. Medico Periodico. ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore Il 22% PROBLEMI riferisce DI SALUTE di malattie cardiovascolari. Il 17% afferma di aver sofferto di ipoacusia. Il 17% afferma MALATTIE PROFESSIONALI di aver sofferto di ipoacusia. Il 17% afferma di aver sofferto di artrite. Il 17% afferma di aver sofferto di artrite. Controllo Medico Periodico EICOLI Circa il 29% degli intervistati riferisce di aver avuto malattie professionali di tipo muscolo-scheletriche. Il Il 15% 22% riferisce di malattie di malattie cardiovascolari. all apparato respiratorio. Il 17% afferma di aver sofferto di ipoacusia. Il 15% riferisce di malattie all apparato respiratorio. 35,00% 35,00% ,00% Il 17% afferma di aver sofferto di artrite. Il 15% riferisce di malattie all apparato respiratorio. 25,00% 2 17,18% 16,92% 21,79% 14,87% 2 15,00% 17,18% 16,92% NA PA RM TO Totale 14,87% 15,00% 1 CONTROLLO MEDICO PERIODICO Indice Mala\e Professionali Indice Mala\e Professionali ervistati non CONTROLLO ritiene confortevoli MEDICO PERIODICO gli autoveicoli, in particolare il 5% a Napoli, Il 67,2 il 42% % dei a Palermo, partecipanti il 56% viene a Roma, sottoposto il 67% al a Controllo Torino. Medico Periodico. Il 67,2% dei partecipanti viene sottoposto al Controllo Medico Periodico. 29,23% 29,23% 21,79% 1 5,00% 5,00% 1 ipoacusia ar_te 1 apparato respiratorio muscolo scheletriche cardiovascolari ipoacusia ar_te apparato respiratorio muscolo scheletriche cardiovascolari Comfort Autoveicoli Suddiviosone per Provincia Controllo Medico Periodico NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale 14 COMFORT AUTOVEICOLI

17 ICO PERIODICO cipanti viene sottoposto al Controllo Medico Periodico. ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore COMFORT PROBLEMI DI SALUTE AUTOVEICOLI ICO PERIODICO Il COMFORT 58,5 % degli AUTOVEICOLI intervistati non ritiene confortevoli gli autoveicoli, in particolare i 44% a Milano, il 75% a Napoli, il 42% a Palermo, il 56% a Roma, il 67% a Torino. cipanti Controllo viene Il Medico 58,5% sottoposto degli Periodico intervistati al Controllo non ritiene confortevoli Medico gli autoveicoli, Periodico. Suddivisione in particolare per Provincia il 44% a Milano, il 75% a Napoli, il 42% a Palermo, il 56% a Roma, il 67% a Torino. Controllo Medico Periodico NA 6 PA RM TO Totale 4 2 NA PA MI RM NA TO PA Totale RM TO Totale DISPONIBILITÀ DEL MEZZO PRIMO SOCCORSO E DI PERSONALE EICOLI L 86,2% dichiara di non disporre del mezzo di Primo Soccorso e di Personale, in particolare il 56% a Milano, il 94% a Napoli, il 100% a Palermo, il 97% a Roma, il 5% a Napoli, a Torino. L 86,2% il 42% dichiara a Palermo, di non disporre il del 56% mezzo a Roma, di Primo Soccorso il 67% e di a Personale, Torino. in particolare il 56% a EICOLI Milano, il 94% a Napoli, il 100% a Palermo, il 97% a Roma, il 68% a Torino. ervistati non DISPONIBILITÀ ritiene confortevoli DEL MEZZO PRIMO gli autoveicoli, SOCCORSO in E DI particolare PERSONALE il Disponibilità Mezzo Primo Soccorso e di Pesronale Comfort Autoveicoli Suddiviosone per Provincia Comfort 8 Autoveicoli NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale Comfort Autoveicoli Suddiviosone per Provincia ervistati non ritiene confortevoli gli autoveicoli, in particolare il 5% a Napoli, il 42% a Palermo, il 56% a Roma, il 67% a Torino. Suddiviosone per Provincia NA PA RM TO Totale 15

18 Il 74% del campione riferisce di avere fastidi dovuti all inquinamento. In partic ne riferisce di riferisce avere fastidi avere dovuti fastidi all inquinamento. dovuti all inquinamento In particolare a Milano l 86%, a Napoli il ere L TRAFFICO fastidi dovuti VEICOLARE FASTIDI a Palermo all inquinamento DOVUTI il ALL INQUINAMENTO 57%, a Roma a Milano 72%, l 86%, a Torino a Napoli il 72% il 91%, dei lavoratori. ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore 7%, vere a fastidi Roma dovuti il 72%, al a traffico Torino il veicolare, 72% dei lavoratori. in particolare lo riferisce PROBLEMI DI SALUTE ratori di Milano, Il 74% del il 96% campione dei lavoratori riferisce di di Napoli, avere il fastidi 93% dei dovuti all inquinamento. In partic alermo, l 84% riferisce dei lavoratori di avere di Roma, fastidi dovuti l 80% dei all inquinamento lavoratori di a Milano l 86%, a Napoli il FASTIDI DOVUTI ALL INQUINAMENTO Fas_di dovu_ all'inquinamento Fas_di dovu_ all'inquinamento a Palermo il 57%, Suddivisione a Roma il per 72%, Provincia a Torino il 72% dei lavoratori. Il 74% del campione riferisce di avere fastidi dovuti all inquinamento. 12 In particolare riferisce di avere fastidi dovuti all inquinamento a Milano l 86%, a Napoli il 91%, a Palermo il 57%, a Roma il 72%, a Torino il 72% dei lavoratori. 10 as_di dovu_ al traffico veicolare Fas_di dovu_ all'inquinamento MI NA PA RM TO Totale NA PA 4 RM TO Totale 2 NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale FASTIDI DOVUTI AL TRAFFICO VEICOLARE TRAFFICO VEICOLARE L 88% dichiara di avere fastidi dovuti al traffico veicolare, in particolare lo riferisc vere fastidi dovuti l 89% al dei traffico lavoratori veicolare, di Milano, in particolare il 96% dei lo lavoratori riferisce di Napoli, il 93% dei ratori di Milano, FASTIDI lavoratori il 96% dei DOVUTI AL di AL Palermo, lavoratori TRAFFICO VEICOLARE l 84% di Napoli, VEICOLARE dei lavoratori il 93% dei di Roma, l 80% dei lavoratori di alermo, l 84% L 88% Torino. dei lavoratori di Roma, l 80% dei lavoratori di dichiara avere di avere fastidi dovuti fastidi al traffico dovuti veicolare, al traffico veicolare, in particolare lo riferisc in particolare lo riferisce l 89% dei lavoratori di Milano, il 96% di Napoli, il 93% dei l 89% dei lavoratori di Milano, il 96% dei lavoratori di Napoli, il 93% dei lavoratori di Palermo, l 84% dei lavoratori di Roma, l 80% dei lavoratori di Torino. lavoratori di Palermo, l 84% dei lavoratori di Roma, l 80% dei lavoratori di Fas_di dovu_ al traffico veicolare Torino. as_di dovu_ al traffico veicolare MI NA PA RM TO Totale NA PA 4 RM TO Totale 2 MI NA PA RM TO Totale 16 Fas_di dovu_ al traffico veicolare

19 PATOLOGIE APPARATO RESPIRATORIO DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERIC A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il PATOLOGIE 41% riferisce APPARATO di avere RESPIRATORIO patologie all apparato DOVUTE respiratorio A INQUINAMENTO dovute all inquiname ATO RESPIRATORIO ATMOSFERIC ntesi dei risultati della Ricerca DOVUTE sulla percezione A dei rischi INQUINAMENTO da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale ATMOSFERICO Michele Lepore atmosferico. PROBLEMI DI SALUTE vere patologie Il 41% all apparato riferisce di avere respiratorio patologie dovute all apparato all inquinamento respiratorio dovute all inquiname atmosferico. PATOLOGIE APPARATO RESPIRATORIO DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il 41% riferisce di avere patologie all apparato respiratorio dovute all inquinamento atmosferico. Patologie Apparato Respiratorio dovute all'inquinamento atmosferico Patologie Apparato Suddivisione arato Respiratorio dovute all'inquinamento Respiratorio per Provincia dovute all'inquinamento atmosferico atmosferico MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale ATO RESPIRATORIO DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ALLERGIE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO vere patologie ALLERGIE all apparato DOVUTE A INQUINAMENTO respiratorio dovute ATMOSFERICO all inquinamento Circa ALLERGIE il 40% DOVUTE riferisce A di INQUINAMENTO avere allergie dovute ATMOSFERICO all inquinamento atmosferico. A INQUINAMENTO Circa il 40% riferisce ATMOSFERICO di avere allergie dovute all inquinamento atmosferico. e di avere Circa allergie il 40% dovute riferisce all inquinamento di avere allergie atmosferico. dovute all inquinamento atmosferico. Allergie dovute all'inquinamento atmosferico arato Respiratorio dovute all'inquinamento Suddivisione per Provincia atmosferico dovute all'inquinamento Allergie atmosferico dovute all'inquinamento atmosferico Suddivisione 12 per Provincia MI NA PA RM TO Totale 4 2 MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale 17

20 CHE DOVUTE REAZIONI ntesi dei A risultati INQUINAMENTO ASMATICHE DOVUTE della Ricerca sulla percezione dei rischi ATMOSFERICO A INQUINAMENTO ATMOSFERICO da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore PROBLEMI DI SALUTE Circa il 32% riferisce di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento atmosferico. REAZIONI ASMATICHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Circa il 32% riferisce di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento atmosferico. a_che dovute all'inquinamento Reazioni Asma_che atmosferico dovute all'inquinamento atmosferico NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO FUMATORI ABITUALI e di avere FUMATORI reazioni asmatiche ABITUALI dovute all inquinamento Il 74,6% dichiara di non essere un fumatore abituale. Il 74,6% dichiara di non essere un fumatore abituale. Fumatore Abituale a_che dovute all'inquinamento atmosferico NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale 18 FASTIDI DOVUTI ALL INQUINAMENTO ACUSTICO LEGATI AL TRAFFICO VEICOLAR

21 CHE DOVUTE FASTIDI ntesi dei A risultati INQUINAMENTO DOVUTI ALL INQUINAMENTO della Ricerca sulla percezione dei rischi ATMOSFERICO ACUSTICO LEGATI AL TRAFFICO VEICOLAR da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore PROBLEMI DI SALUTE Il 75 % dei partecipanti dichiara di percepire fastidi legati al traffico veicolare, in e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento particolare per la provincia di Palermo (93%) e Napoli (83%). FASTIDI DOVUTI ALL INQUINAMENTO ACUSTICO LEGATI AL TRAFFICO VEICOLARE Il 75% dei partecipanti dichiara di percepire fastidi legati al traffico veicolare, in particolare per la provincia di Palermo (93%) e Napoli (83%). a_che dovute all'inquinamento Fas_di dovu_ atmosferico all'inquinamento acus_co lega_ al traffico veicolare MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO TACHICARDIA DURANTE L ATTIVITÀ LAVORATIVA e di avere TACHICARDIA reazioni asmatiche DURANTE L ATTIVITÀ dovute all inquinamento LAVORATIVA Il 57% degli intervistati afferma di avvertire tachicardia durante l attività lavorativa. Il 57% degli intervistati afferma di avvertire tachicardia durante l attività lavorat Tachicardia durante l'a\vità lavora_va a_che dovute all'inquinamento atmosferico NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale 19

22 rtecipanti dichiara di percepire fastidi posturali legati all attività particolare, si segnalano i seguenti risultati: ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore CHE DOVUTE FASTIDI PROBLEMI A INQUINAMENTO SALUTE POSTURALI LEGATI ALL ATTIVITÀ ATMOSFERICO LAVORATIVA posturali più frequenti sono la periartrite (44,6% del totale), problemi al,7%), e di avere epicondilite reazioni (16,7%) asmatiche e il tunnel dovute carpale all inquinamento (14%). L 86% dei partecipanti dichiara di percepire fastidi posturali legati all attività FASTIDI POSTURALI LEGATI ALL ATTIVITÀ LAVORATIVA lavorativa. FASTIDI POSTURALI In particolare, LEGATI si segnalano ALL ATTIVITÀ i seguenti LAVORATIVA risultati: L 86% dei partecipanti dichiara di percepire fastidi posturali legati all attività lavorativa. In particolare, si Le L 86% segnalano patologie dei partecipanti i seguenti posturali risultati: più dichiara frequenti di percepire sono la periartrite fastidi posturali (44,6% legati del totale), all attività problemi al menisco lavorativa. Le patologie (24,7%), posturali In particolare, epicondilite più frequenti si segnalano sono (16,7%) periartrite e i seguenti il tunnel (44,6% carpale risultati: del totale), (14%). problemi al menisco (24,7%), Fas_di Posturali epicondilite lega_ (16,7%) all'a\vità e il tunnel lavora_va carpale (14%). per classe di età e Provincia Le patologie posturali più frequenti sono la periartrite (44,6% del totale), problemi al a_che dovute menisco all'inquinamento Fastidi posturali (24,7%), legati epicondilite atmosferico all attività lavorativa (16,7%) per e classe il tunnel di età carpale e Provincia (14%). Fas_di Posturali lega_ all'a\vità lavora_va per classe di età e Provincia Fas_di Posturali lega_ all'a\vità lavora_va per classe di età e Provincia NA 2 PA RM TO Totale Indice patologie posturali 5 45,00% 44,64% 4 35,00% ,00% 25,00% ,00% 15,00% ,00% 2 5,00% 15,00% 1 5,00% Indice Patologie Posturali 44,64% 44,64% 16,74% Indice Patologie Posturali Indice Patologie Posturali 24,68% 16,74% 13,95% 24,68% 24,68% 13,95% 16,74% 13,95% 1 Periartrite Epicondilite Tunnel Carpale Menisco 1 1 Periartrite Epicondilite Tunnel Carpale Menisco Periartrite Epicondilite Tunnel Carpale Menisco 20

23 STRESS ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore PROBLEMI DI SALUTE I fattori di stress, maggiormente percepiti dal campione selezionato, riguardano le condizioni climatiche (55,25% del campione totale) e il rapporto con l utenza (54%). STRESS Altri fattori segnalati come fonte di stress: l inquinamento acustico, lo smog, i turni e le aggressioni. I fattori di stress, maggiormente percepiti dal campione selezionato, riguardano le condizioni climatiche (55,25% del campione totale) e il rapporto con l utenza (54%). Altri fattori segnalati come fonte di stress: l inquinamento acustico, lo smog, i turni e le aggressioni. Totale Fa^ori di Stress 77,76% 77,76% 55,22% 54,13% 55,12% 44,78% 45,87% 44,88% 41,04% 62,99% 58,96% ,01% 48,82% 51,18% 49,11% 50,89% 37,80% 62,20% 22,24% 22,24% DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE si no si no si no si no si no si no si no si no si no si no si no Condizioni Clima_che Rapporto Utenza Turni Aggressioni Rumore Da Traffico Ges_one Viabilita Luogo Servizio Colleghi Superiori Smog Postura Ges_one Emergenze CONSEGNA DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Il 58,9% del campione dichiara di non aver ricevuto i DPI, in particolare per quan riguarda i lavoratori della provincia di Napoli (91,2%). Mentre, al contrario, i DPI CONSEGNA DPI risultano consegnati per i lavoratori delle province di Milano (64%) e Torino (88, Il 58,9% del campione dichiara di non aver ricevuto i DPI, in particolare per quanto riguarda i lavoratori della provincia di Napoli (91,2%). Mentre, al contrario, i DPI risultano consegnati per i lavoratori delle province di Milano (64%) e Torino (88,7%). Consegna DPI MI NA PA RM TO Totale Nei reparti di Polizia Giudiziaria e di Servizi Ispettivi, i DPI risultano consegnati p 21

24 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore e di avere Nei reazioni DISPOSITIVI reparti asmatiche DI PROTEZIONE di INDIVIDUALE Polizia Giudiziaria dovute all inquinamento e di Servizi Ispettivi, i DPI risultano consegnati p 46,7% del campione (Milano 100%, Torino 83%). Mentre risultano non consegna Polizia Giudiziaria/Servizi Ispettivi nelle province di Napoli (100%), Palermo (75%), Roma (100%). Nei reparti di Polizia Giudiziaria e di Servizi Ispettivi, i DPI risultano consegnati per il 46,7% del campione (Milano 100%, Torino 83%). Mentre risultano non consegnati nelle province di Napoli (100%), a_che dovute all'inquinamento Consegna atmosferico DPI Suddivione per Provincia: Palermo (75%), Roma (100%). Polizia Giudiziaria/Servizi Ispe\vi NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Questi risultati sono similari per quanto riguarda i reparti di Viabilità, Infortunistica Stradale e Ordine Pubblico. Questi risultati sono similari per quanto riguarda i reparti di Viabilità, Infortunist Stradale Viabilità/Infortunistica e Ordine stradale Pubblico. a_che dovute all'inquinamento Consegna atmosferico DPI Suddivisione per Provincia: Viabilità/Infortunis_ca Stradale NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale Consegna DPI : Ordine Pubblico

25 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 4 2 Ordine Pubblico MI NA PA RM TO Totale Servizi Amministrativi MI NA PA RM TO Totale a_che dovute all'inquinamento Consegna atmosferico DPI Suddivisione per Provincia: Ordine Pubblico NA PA RM MI TO NA Totale PA TO Totale 4 2 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO e di avere reazioni asmatiche MI dovute NA all inquinamento PA TO Totale Consegna DPI : Servizi Amministra_vi a_che dovute all'inquinamento Consegna atmosferico DPI Suddivisione per Provincia: 8 Servizi Amministra_vi 4 2 MI NA PA RM TO Totale NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale Consegna DPI : Ordine Pubblico 23

26 Relativamente alle scarpe di sicurezza, l 81% del campione riferisce di non averl ricevute. CHE DOVUTE SCARPE DI SICUREZZA ntesi dei A risultati INQUINAMENTO della Ricerca sulla percezione dei rischi ATMOSFERICO da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Relativamente alle scarpe di sicurezza, l 81% del campione riferisce di non averl e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento ricevute. SCARPE DI SICUREZZA Relativamente alle scarpe di sicurezza, l 81% del campione riferisce di non averle ricevute. 12 a_che dovute 10 all'inquinamento Consegna atmosferico scarpe di sicurezza per a\vità e repar_ GUANTI IN PELLE DI SICUREZZA CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il 74% del campione totale dichiara di non aver ricevuto i guanti in pelle di sicure e di avere GUANTI reazioni IN asmatiche PELLE DI SICUREZZA dovute all inquinamento (percentuali GUANTI IN PELLE negative DI SICUREZZA esclusa la provincia di Torino 65%). Il 74% del campione totale dichiara di non aver ricevuto i guanti in pelle di sicurezza (percentuali negative esclusa la provincia di Torino 65%).. Il 74% del campione totale dichiara di non aver ricevuto i guanti in pelle di sicur (percentuali negative esclusa la provincia di Torino 65%) MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale 2 MI NA PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale 2 NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale Consegna scarpe di sicurezza per a\vità e repar_ Consegna guan_ in pelle di sicurezza a_che dovute all'inquinamento atmosferico Suddivisione per Provincia Consegna guan_ in pelle di sicurezza

27 GUANTI MONOUSO CHE DOVUTE GUANTI A INQUINAMENTO MONOUSO ATMOSFERICO Il ntesi 74% dei risultati del della campione Ricerca sulla percezione dei totale rischi da lavoro afferma fra gli operatori della di Polizia non Locale aver Michele Lepore ricevuto i guanti monouso per DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE e di avere Il interventi 74% reazioni del campione asmatiche di sicurezza totale dovute (percentuali afferma all inquinamento negative di non aver esclusa ricevuto la provincia i guanti monouso di Torino 68%). per interventi di sicurezza (percentuali negative esclusa la provincia di Torino 68%). GUANTI MONOUSO Il 74% del campione totale afferma di non aver ricevuto i guanti monouso per interventi di sicurezza (percentuali negative esclusa la provincia di Torino 68%). Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza a_che dovute all'inquinamento Consegna guan_ atmosferico monouso per interven_ di sicurezza Suddivisione 12 per Provincia MI NA PA RM TO Totale NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Percentuali particolarmente particolarmente significative riguardano significative i reparti di Polizia riguardano Giudiziaria nelle i province reparti di Milano, di Polizia Giudiz e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento nelle Napoli, Percentuali province Palermo e Roma particolarmente di (tutte Milano, al 100% non Napoli, consegnati). significative Palermo riguardano e Roma (tutte i reparti al 100% di Polizia non consegna Giudiz nelle province di Milano, Napoli, Palermo e Roma (tutte al 100% non consegna Polizia Giudiziaria/Servizi Ispettivi Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza a_che dovute all'inquinamento atmosferico : Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza Polizia Giudiziaria/Servizi Ispe\vi : 12 Polizia Giudiziaria/Servizi Ispe\vi MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale 25

28 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Infortunistica Stradale/Viabilità a_che dovute all'inquinamento Consegna guan_ atmosferico monouso per interven_ di sicurezza : Infortunis_ca Stradale/Viabilità Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza : Infortunis_ca Stradale/Viabilità NA PA 4 RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Ordine Pubblico Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza : Ordine Pubblico Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza a_che dovute 12 all'inquinamento atmosferico Suddivisione per Provincia: Suddivisione 10 per Provincia Ordine Pubblico MI NA PA TO Totale MI NA PA TO Totale NA PA RM TO Totale 12 Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza : Servizi Amministra_vi Consegna guan_ monouso per interven_ di sicurezza :

29 4 2 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Servizi Amministrativi MI NA PA TO Totale e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento a_che dovute all'inquinamento Consegna guan_ atmosferico monouso per interven_ di sicurezza : Servizi Amministra_vi NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale VESTIARIO IMPERMEABILE CONTRO LE INTEMPERIE CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il 64% degli intervistati dichiara di aver ricevuto il vestiario impermeabile contro e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento intemperie. VESTIARIO IMPERMEABILE CONTRO LE INTEMPERIE Il 64% degli intervistati dichiara di aver ricevuto il vestiario impermeabile contro le intemperie. Consegna ves_ario impermeabile contro le intemperie a_che dovute all'inquinamento atmosferico Suddivisione per Provincia NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale DIVISE DOTATE DI FASCE CATARIFRANGENTI 27

30 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore DIVISE DISPOSITIVI DI DOTATE PROTEZIONE INDIVIDUALE DI FASCE CATARIFRANGENTI e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Solo il 21,3% dichiara di aver ricevuto le divise dotate di fasce catarifrangenti. DIVISE DOTATE DI FASCE CATARIFRANGENTI Solo il 21,3% dichiara di aver ricevuto le divise dotate di fasce catarifrangenti. a_che dovute all'inquinamento Divise atmosferico dotate di fasce catarifrangen_ NA CONOSCENZA PA RM MI E FORMAZIONE TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE FORMAZIONE A INQUINAMENTO TEMA ATMOSFERICO DI SALUTE E SICUREZZA CONOSCENZA E FORMAZIONE e di avere Il 78,7% reazioni dei asmatiche partecipanti dovute afferma all inquinamento di aver ricevuto una formazione adeguata in materia FORMAZIONE di salute IN TEMA e sicurezza. DI SALUTE E Nel SICUREZZA dettaglio, si segnala che a Napoli solo il 39% de intervistati dichiara di avere avuto una formazione adeguata. Il 78,7% dei partecipanti afferma di aver ricevuto una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza. Nel dettaglio, si segnala che a Napoli solo il 39% degli intervistati dichiara di avere avuto una formazione adeguata. Conoscenza/Formazione in tema di salute e sicurezza a_che dovute all'inquinamento atmosferico Suddivisione per Provincia NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale 28 CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI LEGATI ALLA MANSIONE

31 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore CONOSCENZA E FORMAZIONE CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI LEGATI ALLA MANSIONE e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI LEGATI ALLA MANSIONE Il 65% degli intervistati ritiene di non essere consapevole dei rischi legati alla pro mansione. Il 65% degli intervistati ritiene di non essere consapevole dei rischi legati alla propria mansione. a_che dovute all'inquinamento Consapevolezza atmosferico rischi lega_ alla mansione: NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO CONOSCENZA MISURE DI PROTEZIONE/PREVENZIONE PER FRONTEGGIARE I RIS e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento CONOSCENZA MISURE DI PROTEZIONE/PREVENZIONE PER FRONTEGGIARE I RISCHI La maggior parte dei partecipanti (71%) dichiara di non conoscere le misure di protezione e prevenzione per fronteggiare i rischi. La maggior parte dei partecipanti (71%) dichiara di non conoscere le misure di protezione e prevenzione per fronteggiare i rischi. Conoscenza misure protezione/prevenzione per a_che dovute all'inquinamento atmosferico fronteggiare i rischi NA PA MI NA PA RM TO Totale RM TO Totale CONOSCENZA MISURE PRONTO SOCCORSO/ANTINCENDIO 29

32 CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO e di avere CONOSCENZA reazioni asmatiche MISURE dovute PRONTO all inquinamento SOCCORSO/ANTINCENDIO ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore CONOSCENZA E FORMAZIONE Il 71% del campione dichiara di non essere a conoscenza delle misure di pronto soccorso e antincendio. CONOSCENZA MISURE PRONTO SOCCORSO/ANTINCENDIO Il 71% del campione dichiara di non essere a conoscenza delle misure di pronto soccorso e antincendio. a_che dovute all'inquinamento Conoscenza atmosferico misure pronto soccorso/an_ncendio NA PA RM MI TO NA Totale PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO PRESENZA RLS ALL INTERNO DELL ORGANIZZAZIONE e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Il PRESENZA 75,9% dei RLS partecipanti ALL INTERNO all indagine DELL ORGANIZZAZIONE conferma la presenza dei Rappresentanti dei Lavoratori Il 75,9% dei per partecipanti la curezza all indagine all interno conferma la presenza dell Organizzazione, dei Rappresentanti dei inoltre Lavoratori la per stessa percentual sostiene la curezza l utilità all interno degli dell Organizzazione, RLS. Segnaliamo inoltre la stessa che percentuale a Roma sostiene al momento l utilità degli non RLS. sono stati mai ele Segnaliamo che a Roma al momento non sono stati mai eletti gli RLS. Il 55% dichiara di partecipare RLS. Il 55% dichiara di partecipare all elezione degli RLS. a_che dovute all elezione all'inquinamento degli RLS. atmosferico Presenza Rappresentan_ dei Lavoratori per la Presenza Rappresentanti curezza dei all'interno Lavoratori dell'organizzazione per la curezza all interno dell Organizzazione NA PA RM TO Totale 30 U_lità Rappresentan_ dei Lavoratori per la curezza

33 CHE DOVUTE Lavoratori A INQUINAMENTO ATMOSFERICO 5 per la curezza all interno dell Organizzazione, inoltre la stessa percentual e di avere sostiene reazioni l utilità asmatiche degli RLS. dovute Segnaliamo all inquinamento che a Roma al momento non sono stati mai ele RLS. Il 55% dichiara di partecipare all elezione degli RLS. ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore CONOSCENZA E FORMAZIONE Presenza Rappresentan_ dei Lavoratori per la Utilità Rappresentanti dei Lavoratori per la curezza curezza all'interno dell'organizzazione a_che dovute all'inquinamento atmosferico U_lità Rappresentan_ dei Lavoratori per la 15 curezza NA PA RM TO Totale Partecipazione 8 4 elezione RLS U_lità Rappresentan_ dei Lavoratori per la curezza CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO Partecipazione elezione RLS e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento a_che dovute all'inquinamento atmosferico Partecipazione elezione RLS NA PA RM TO Totale 31

34 Più del 63% del campione non è a conoscenza dei diritti delle lavoratrici previsti ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore CHE DOVUTE T.U. CONOSCENZA DIRITTI LAVORATRICI PREVISTI DAL T.U. A INQUINAMENTO ATMOSFERICO CONOSCENZA E FORMAZIONE Più del 63% del campione non è a conoscenza dei diritti delle lavoratrici previsti e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento T.U. CONOSCENZA DIRITTI LAVORATRICI PREVISTI DAL T.U. Più del 63% del campione non è a conoscenza dei diritti delle lavoratrici previsti dal T.U Conoscenza diri\ lavoratrici previs_ dal T.U. a_che dovute all'inquinamento atmosferico Suddivisione 12 8 per Provincia MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale CHE DOVUTE A INQUINAMENTO ATMOSFERICO TUTELA DELLA MATERNITÀ e di avere reazioni asmatiche dovute all inquinamento Il TUTELA 92% dichiara DELLA MATERNITÀ che la maternità è tutelata. TUTELA DELLA MATERNITÀ Il 92% dichiara che la maternità è tutelata Il 92% dichiara che la maternità è tutelata. a_che dovute all'inquinamento atmosferico MI NA PA RM TO Totale NA PA RM TO Totale 2 Conoscenza diri\ lavoratrici previs_ dal T.U. MI NA PA RM TO Totale Tutela maternità Tutela maternità MI NA PA RM TO Totale 32

35 Secondo COME MIGLIORARE il 16,5% è opportuno LA CONDIZIONE modificare LAVORATIVA? l organizzazione del lavoro. ntesi dei risultati della Ricerca sulla percezione dei rischi da lavoro fra gli operatori della Polizia Locale Michele Lepore Secondo il 7% 16,5% è necessario è opportuno introdurre modificare misure l organizzazione di maggior flessibilità. del lavoro. CONOSCENZA E FORMAZIONE Il Secondo 5% suggerisce il 7% è necessario di eliminare introdurre alcune mansioni. misure di maggior flessibilità. COME MIGLIORARE LA CONDIZIONE LAVORATIVA? Il 9% 5% consiglia suggerisce una di eliminare rotazione alcune delle mansioni. Secondo il 16,5% è opportuno modificare l organizzazione del lavoro. Secondo il 7% è necessario introdurre misure di maggior flessibilità. Il 5% suggerisce di eliminare alcune mansioni. Il 9% consiglia una rotazione delle mansioni. Il 9% consiglia una rotazione delle mansioni. 2 25,00% 15,00% ,00% 1 5,00% Come migliorare la codizione lavora_va: Con una diversa organizzazione del lavoro Come migliorare la codizione lavora_va: Con una diversa organizzazione del lavoro Con una diversa organizzazione dellavoro 25,00% 5,00% MI NA PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale Con una maggiore flessibilità 12,00% 1 12,00% 1 8,00% 6,00% 8,00% 4,00% 6,00% 2,00% 4,00% Come migliorare la codizione lavora_va: Con una maggiore flessibilità Come migliorare la codizione lavora_va: Con una maggiore flessibilità 2,00% MI NA PA RM TO Totale MI NA PA RM TO Totale 33

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI 18 giugno 2015 SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO FRA GLI OPERATORI DELLA POLIZIA LOCALE A cura del Prof. Michele Lepore Università LUMSA 1 PREMESSA I partecipanti

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative Obblighi normativi Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Stress lavoro correlato Tema di attualità Incidenza elevata Cambiamento

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO AGGIORNAMENTO ANNO 2012 L art. 28, comma 1, del D. Lgs. 81/08 prevede che la valutazione dei rischi coinvolga tutti i rischi per la sicurezza

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI 30 11 2012 Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP

Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI 30 11 2012 Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI 30 11 2012 Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP SEZIONE II - VALUTAZIONE DEI RISCHI Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte Seminario Sto bene a scuola 2 - Beinasco, 11 dicembre 2013 Se manca

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

CONVEGNO. Volterra (PI) Rischi psicosociali. 26 ottobre 2012. e patologie dei lavoratori del settore del credito. Centro Studi Santa Maria Maddalena

CONVEGNO. Volterra (PI) Rischi psicosociali. 26 ottobre 2012. e patologie dei lavoratori del settore del credito. Centro Studi Santa Maria Maddalena FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CONVEGNO Rischi psicosociali e patologie dei lavoratori del settore del credito Volterra (PI) 26 ottobre 2012 Centro Studi Santa Maria Maddalena FABI Dipartimento

Dettagli

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999 Nel 2007 il CPT Lucca ha acquisito l incarico di sviluppare un impegnativo progetto di corsi in collaborazione con Cassa edile lucchese e Scuole edile lucchese per la formazione degli addetti al montaggio,

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Associazione Italiana Benessere e Lavoro Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998 SINPER S.n.c. SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS 81/2008 NOVITA DVR (Documento Valutazione Rischi) INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI INDICE 1 Premessa...2 2 Il Documento di Valutazione Rischi (DVR)...2

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Struttura del questionario Sezione I - Caratteristiche degli RLS - soggettive e professionali - e delle imprese Sezione II Risorse,

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV 11 Novembre 2014 CGIL Nazionale Sala San8 Daniele Di Nunzio Emanuele Toscano Obie%vi e metodologia Focus dell indagine:

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE APPENDICE 5.b - Sintesi dell indagine di Ateneo sulle condizioni di introduzione del telelavoro PROGETTO OSSERVATORIO: I RISULTATI DELL ANALISI QUANTITATIVA - SEZIONE DEDICATA AL TELELAVORO 1 - Premessa

Dettagli

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli