Carcinoma mammario Epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carcinoma mammario Epidemiologia"

Transcript

1 Genova 15 Marzo 2012 Carcinoma mammario Epidemiologia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IRCCS A.U.O. San Martino IST Genova

2

3

4 C. Mammario in Italia > nuovi casi Rischio Cumulativo 0-84 = 8% > decessi Rischio cumulativo 0-84= 3%

5 Carcinoma mammario Italia nuovi casi all anno (?!?) > decessi all anno

6 Carcinoma mammario Italia nuovi casi all anno (?!?) > decessi all anno

7 Incidenza del carcinoma Casi incidenti mammario + Carcinoma in situ + Sovradiagnosi + Anticipazione diagnostica = Apparente aumento dell incidenza

8 >50 yrs 50 yrs

9 Anticipazione Diagnostica

10 Carcinoma mammario - Incidenza, mortalità e prevalenza in Italia Prevalenza t

11 Incidenza e mortalità per carcinoma mammario in Italia 1990, 2000, Casi/ donne Età

12 Incidenza, USA

13 Incidenza per eta c. mammario (Italia)

14

15 Prevenzione delle conseguenze del carcinoma mammario Prevenzione Primaria = Individuazione e rimozione degli agenti eziologici Prevenzione Secondaria = Diagnosi e terapia precoce Terapia

16 Prevenzione del carcinoma mammario Prevenzione Primaria = Individuazione e rimozione degli agenti eziologici Prevenzione Secondaria = Diagnosi e terapia precoce

17 Prevenzione del carcinoma mammario Prevenzione Primaria = Individuazione e rimozione degli agenti eziologici Prevenzione Secondaria = Diagnosi e terapia precoce

18 Carcinoma Mammario Fattori di rischio? Prevenzione? Rischio individuale? Interventi Mirati

19 Eziologia nelle malattie cronico-degenerative Malattie infettive Agente eziologico: Micro-organismo Fattori Predisponenti (es. carenze immunitarie)

20 Eziologia nelle malattie cronico-degenerative Malattie infettive Agente eziologico: Micro-organismo Fattori Predisponenti (es. carenze immunit.) Malattie Cronico-degenerative Multifattoriali Tanti fattori -> Probabilita di malattia Interazioni

21 Esempio Dieta ipercalorica Obesita Vita sedentaria Ipercolesterolemia Fumo di sigaretta Aterosclerosi Infarto Miocardico Suscettibilita ereditaria

22 Eziologia nelle malattie cronico-degenerative Fattori di rischio: Aumentano la probabilita di malattia Latenza Molti esposti ->pochi malati Interazioni tra fattori Difficile individuare le cause Prevenzione aspecifica

23 Carcinoma Mammario Fattori di rischio? Ambientali Prevenibili Non prevenibili Ereditari

24 Fattori Genetici e ambientali nell eziologia dei tumori 1. Il cancro e una malattia dei geni 2. Il cancro e una malattia causata dall ambiente Cotraddizione?

25 Il cancro e una malattia causata dall ambiente Variazioni geografiche e temporali Variazioni negli emigrati Tumori professionali Fattori di rischio individuali ESPERIMENTI ANIMALI

26 Il c. mammario e una malattia causata dall ambiente Variazioni geografiche e temporali Variazioni negli emigrati Tumori professionali Fattori di rischio individuali ESPERIMENTI ANIMALI

27 Breast cancer Incidence in Europe

28 Worldwide variation in cancer incidence Colo-rectal c. Afr. As.S.A.3-9 US.W. 42/ B. 46 Italy folds Gastric c. Afr.5-20 As S.A U.S.W.7 B.14 Japan Italy folds Esophageal c. Afr.2-30 As.8-14/US W4 B14 Italy 2-7 France Calvados folds

29 Worldwide variation in cancer incidence Ovarian c. Afr. As. S.Am. 5-9 US W. 11 B.8 Italy 8 2-folds Bladder c. Devel.Countries 5-10 Spain 36 Italy 32 6-folds Breast c. Asia U.S.W.90/ B.80 Italy 67 8-folds

30 Variazioni geografiche nell incidenza di cancro Polmone, apparato urinario, testa-collo distribuzione di fumo (& alcool) Gastrico, Esofageo : Asia, Sud America ( dieta monotona ) Cervicale, Fegato : Paesi in via di sviluppo (fattori infettivi, igiene) Mammella, Ovaio, ColonRetto, Prostata, Endometrio : Paesi Occidentali (dieta?) MIGRANTI

31 Carcinoma mammario Variazioni geografiche e temporali + Studi sugli emigranti = Malattia dovuta all ambiente (>90%) Teoricamente prevenibile

32 Fattori di rischio per c. mammario Eta

33 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5)

34 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni)

35 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2)

36 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni Effetto dose-dipendente Molto marcato per esposizioni pre/peripuberali

37

38

39 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive (RR=2)

40

41

42 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita RR=2

43 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol?

44 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica (RR=2)

45 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica DIETA?!?

46 Dieta? Calorie Grasso Carne Micronutrienti/Vitamine?

47 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica Dieta

48 Fattori di rischio non prevenibili Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica Dieta

49 Fattori di rischio prevenibili Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica Dieta

50 Rischio Attribuibile (USA) Postmenopausa (75-80% dei casi) PAR% (95% C) Factors not modifiable 57% (47-65%) Factors modifiable (after menop.) 41% (23-55%) Cur.nt postmenop.hormones 5% (3-12%) Alcohol consump. (past year) 6% (2-10%) Weight gain since age 18 yrs 21%(13-29%) Recent recr. physical activity # 16% (6-34%)

51 Rischio Attribuibile (Italia) PAR% (95% C) Premenopausal Alcohol + Physical activity 43% (16-69%) Postmenopausal Physical activity + BMI 41% (19-63%) All B-carotene+Vit.E+??? 21% (11-32%)

52 C. Mammario in Italia > nuovi casi > decessi

53 Prevenzione Primaria casi decessi Attivita fisica +obesita + alcohol - 40% = > casi prevenuti > 4000 decessi evitati /anno

54 Il Cancro e una malattia dei geni

55 Il Cancro e una malattia dei geni MUTAZIONI GERMINALI : Ereditate da tutte le cellule dell organismo-> Trasmissione Ereditaria MUTAZIONI SOMATICHE: Riguardano solo la progenie (clone) di una cellula non germinale (somatica) che ha acquisito l alterazione -> Non viene ereditata

56 Il Cancro e una malattia dei geni Il cancro e dovuto a mutazioni nei geni di cellule somatiche -> Non viene ereditato

57 Il Cancro e una malattia dei geni Il cancro e dovuto a mutazioni nei geni di cellule somatiche -> Non viene ereditato Per lo sviluppo di cancro e necessario che in una cellula si accumulino alcune mutazioni (2-8?) diverse per tipo e numero a seconda del tipo di cancro

58 Il Cancro e una malattia dei geni Il cancro e dovuto a mutazioni nei geni di cellule somatiche -> Non viene ereditato Per lo sviluppo di cancro e necessario che in una cellula si accumulino alcune mutazioni (2-8?) diverse per tipo e numero a seconda del tipo di cancro Alcuni/pochi individui ereditano mutazioni nelle cellule germinali che comportano un rischio molto elevato

59 Il Cancro e una malattia dei geni Il cancro e dovuto a mutazioni nei geni di cellule somatiche -> Non viene ereditato Per lo sviluppo di cancro e necessario che in una cellula si accumulino alcune mutazioni (2-8?) diverse per tipo e numero a seconda del tipo di cancro Alcuni/pochi individui ereditano mutazioni nelle cellule germinali che comportano rischio molto elevato Molti individui ereditano una suscettibilita ai cancerogeni (rischio medio-basso)

60 Cancri Ereditari Rari Ereditarieta simil-mendeliana Alta penetranza (50-80%) Possibile identificazione della mutazione responsabile

61 Carcinoma mammario ereditario Raro (<5% dei cancri) Geni responsabili: BRCA1 e BRCA2 (60-70% delle famiglie ) Sindrome di Li-Fraumeni (mutazioni di TP53) Cowden syndrome (mutazioni di PTEN ) CHEK2 Portatori eterozigoti del gene dell atassia telangiectasia (AT) gene e della Peutz-Jeghers syndrome.

62 Sindromi BRCA1-2 Trasmissione autosomica dominante Associazione con il cancro ovarico Giovane eta all insorgenza (ma rischio aumentato fino a tarda eta ) Tumori multipli (m+m o m+o) nello stesso individuo Casi di c. mammario maschile Nessuna specificita biologica biologia prevalente: Er-/PgR-/HER2- Trattamento? Diagnosi precoce?

63 Gestione di. Sindromi BRCA1-2 Rischio individuale??? Famiglia??? Malattia??? Ricerca Competenze specialistiche

64 Ambiente o geni? Visione Tradizionale Ereditari Ambientali

65 Familiarità per ca. mammario Sporadico Altri geni Familiarità BRCA, P53, PTEN

66 Inheritance Environment Environment vs genes Famil.Polyposis, Retinoblastoma Heredit.Breast C., HNPCC Cancers related to diet (Breast, Colorectal, Prostatic, Gastric cancers) Cancers related to smoking (Lung, laryngeal, head & neck, kidney, bladder) Occupational cancers Radiation cancers

67 Ereditarieta e fattori ambientali nell eziologia del cancro Geni INTERAZIONI Ambiente

68 Ereditarieta e fattori ambientali nell eziologia del carcinoma mammario BRCA INTERAZIONI Forti esposizioni a radiazioni o ormoni

69 Fattori di rischio per c. mammario Eta Menarca precoce (RR=1,5) Menopausa tardiva (RR=2 x 10 anni) Nulliparita o 1 gravidanza tardiva (RR=2) Esposizione a radiazioni (eta e dose) Terapie ormonali sostitutive Scarsa attivita fisica/obesita Alcohol? Mastopatia fibrocistica/densita mammografica Dieta Storia Familiare (RR=2)

70 FAMILIAL BREAST CANCER Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer Lancet 358: ; 200

71 Fattori di rischio Prevenzione Primaria Selezione soggetti ad alto rischio?

72 Rischio? Probabilita di sviluppare una malattia? Entro quale eta? La probabilita di una donna occidentale di ammalarsi di c. mammario entro gli 84 anni e 8% La probabilita di una donna di 50 anni di sviluppare c. mammario nel prossimo anno e 2/1000

73 Stima del rischio individuale Modelli di predizione Gail model (6 fattori di rischio) Claus model (storia familiare) - Poco discriminanti - La maggior parte delle donne senza una forte storia familiare sono a rischio intermedio, determinato dall eta ES. Donna ad alto rischio di 30 aa = donna di 60 aa senza fattori di rischio

74 Distribuzione del rischio di sviluppare cancro della mammella nel corso della vita Rischio medio: 8%

75 Distribuzione del rischio di sviluppare cancro della mammella nel corso della vita Alto rischio ereditario 50-80% Rischio medio: 8%

76 Distribuzione del rischio di sviluppare cancro della mammella nel corso della vita Alto rischio ereditario 50-80% Rischio medio: 8% Basso rischio?

77 FAMILIAL BREAST CANCER Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer Lancet 358: ; 200

78 Distribuzione del rischio di sviluppare cancro della mammella nel corso della vita Alto rischio ereditario 50-80% Rischio intermedio: 5-15% Basso rischio?

79 C. Mammario - Conclusioni L incidenza (aumentata artificiosamente per lo screening) ha smesso di crescere e dovrebbe diminuire (estrogeni, radiazioni)

80 C. Mammario - Conclusioni L incidenza (aumentata artificiosamente per lo screening) ha smesso di crescere e potrebbe diminuire (estrogeni, radiazioni) La mortalita ha gia iniziato a diminuire e il trend dovrebbe continuare (screening, terapie mediche)

81 Carcinoma mammario mortalità in Italia

82 Motivi di riduzione della mortalità periodo Miglioramento del trattamento adiuvante: Prescrizione su vasta scala di poli-ct e ormonoterapia (Tamoxifen Inibitori delle aromatasi) Anticipazione diagnostica Screening spontaneo organizzato Prevenzione Primaria?

83 C. Mammario - Conclusioni L incidenza (aumentata artificiosamente per lo screening) ha smesso di crescere e potrebbe diminuire (estrogeni, radiazioni) La mortalita ha gia iniziato a diminuire e il trend dovrebbe continuare (screening, terapie mediche) La prognosi e migliorata notevolmente, solo in parte per le terapie

84

85

86 C. Mammario - Conclusioni L incidenza (aumentata artificiosamente per lo screening) ha smesso di crescere e potrebbe diminuire (estrogeni, radiazioni) La mortalita ha gia iniziato a diminuire e il trend dovrebbe continuare (screening, terapie mediche) La prognosi e migliorata notevolmente, solo in parte per le terapie Il rischio individuale continua ad essere elevato (screening, ricerca preventiva e terapeutica)

87 C. Mammario - Conclusioni L incidenza (aumentata artificiosamente per lo screening) ha smesso di crescere e potrebbe diminuire (estrogeni, radiazioni) La mortalita ha gia iniziato a diminuire e il trend dovrebbe continuare (screening, terapie mediche) La prognosi e migliorata notevolmente, solo in parte per le terapie Il rischio individuale continua ad essere elevato Non e possibile individuare donne a BASSO rischio di c. mammario (= donne a rischio: TUTTE)

88 Attivita senologica (escl. screening) nuovi casi all anno carcinoma in situ biopsie negative (1:1) (?) visite per noduli (1:9) (?) ETG, MX, RNM, (1:9) = > atti senologici/anno (3000/g, compr.feste comandate)

89 PROSPETTIVE Prevenzione Primaria: - 40% casi prevenuti = Casi residui?!? Anche adottando le misure preventive possibili, il c. mammario resterebbe il tumore piu frequente nelle donne

90 PROSPETTIVE Screening: Casi incidenti tra aa -> 40% del totale dei decessi -> decessi prevenibili: <20% del totale <50 yrs >70 yrs??

91 Funzioni dello Screening ORGANIZZATO Prevenzione di decessi (10%)

92 Funzioni dello Screening ORGANIZZATO Prevenzione di decessi (10%) Ricerca Eziologica Diagnostica Terapeutica Preventiva

93 Funzioni dello Screening ORGANIZZATO Prevenzione di decessi (<10%) Ricerca Organizzazione/Promozione Qualita Linee Guida e Protocolli operativi Formazione Operatori Monitoraggio performance Valutazione esiti Valutazioni Efficienza

94 Alternative possibili?

95 Alternative possibili Gravidanze multiple in eta precoce + Allattamento + Dieta ipocalorica + Attivita fisica NUOVI MODELLI SOCIALI!

96

97

98

99

100

101

102

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Epidemiologia dei tumori A. Spitale Epidemiologia dei tumori A. Spitale 03 aprile 2007 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute o di malattia nelle popolazioni umane I

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

PREVENZIONE: Tumori del Seno

PREVENZIONE: Tumori del Seno PREVENZIONE: Tumori del Seno Francesco Paolo Pantano (Chirurgo Oncologo) Il tumore al seno rappresenta il 27% dei tumori del sesso femminile. Ogni anno vi sono circa 36.000 nuovi casi distribuiti nelle

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L ereditarietà nel tumore della mammella: geni, e persone normali

L ereditarietà nel tumore della mammella: geni, e persone normali L ereditarietà nel tumore della mammella: geni, e persone normali GISCAD Torino, 28 Settembre 2013 Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IRCCS San Martino IST Genova -ITALY L ereditarietà nel tumore della

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Il razionale dello screening per cancro del colon retto

Il razionale dello screening per cancro del colon retto Il razionale dello screening per cancro del colon retto Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro GENOVA Argomenti Epidemiologia descrittiva

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale.

Dettagli

Mortalità per Carcinoma della Mammella nell AS 7 Anni 1997-2001

Mortalità per Carcinoma della Mammella nell AS 7 Anni 1997-2001 Mortalità per Carcinoma della Mammella nell AS 7 Anni 1997-2001 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, F. Rizzuto Introduzione Da sempre l epidemiologia può contribuire a misurare lo stato di salute della popolazione,

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Marcatori Genetici Tumorali

Marcatori Genetici Tumorali a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 Marcatori Genetici Tumorali Tommaso Scarpa Schio (VI) - 16 Dicembre 2008 Il Tumore è una malattia genetica. 1 sola

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO a cura del Dr.G.antonini Quali sono i fattori rischio per il carcinoma della mammella? Il fattore rischio indica la possibilità statistica di ammalare di una

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati.

Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati. Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati. L allarme è stato lanciato dall Organizazzione Mondiale della Sanità

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide Carlo Naldoni - Piano nazionale (regionale) della prevenzione 2010-2012 - Delibera di Giunta Regionale n. 1035/2009 Strategia regionale per il miglioramento

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) Modena, 19 Dicembre 2007 I TUMORI EREDITARI: UNA VISIONE D INSIEME Maurizio Ponz de Leon PATOGENESI DEI TUMORI TUMORI SPORADICI CANCRO 70-80%

Dettagli

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere?

Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Il caso Jolie: Ereditarietà e prevenzione cosa e come scegliere? Uni-A.T.E.Ne.O. "Ivana Torretta" Sergio Fava Oncologia Medica Legnano 22.10.2013 I nuovi casi di tumore Quali tumori più frequenti? Primi

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto?

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? Il carcinoma della mammella può essere prevenuto? A cura del Dr.G.Antonini Non esiste un modo sicuro per prevenire il cancro al seno. Ma ci sono cose che tutte le donne possono fare che potrebbero ridurre

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio I. I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio La maggior parte dei tumori che colpiscono mammella e ovaio sono sporadici, cioè le alterazioni del patrimonio genetico insorgono durante l arco della

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli