LATINITAS VEL EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATINITAS VEL EUROPA"

Transcript

1 LATINITAS VEL EUROPA LATINITAS OR EUROPE: from present to past, from past to present Abstracts of the International Conference Mirano (Italy) 30 March 1 April 2006 With the financial support of Socrates Comenius Programme and Fondazione Cassamarca 1

2 LATINITAS VEL EUROPA LATINITAS OR EUROPE: from present to past, from past to present Abstracts of the international Conference Mirano (Italy) 30 March 1 April 2006 With the financial support of Socrates Comenius Programme and Fondazione Cassamarca 1

3 With the financial support given by Socrates Comenius Programme to the Liceo Majorana-Corner, the Ecole Européenne Brussel 1, and the Liceo Morin, and by Fondazione Cassamarca to the Liceo Majorana-Corner. ACCORDING TO THE SOCRATES FINANCING RULES, THIS COMPLETE WORK DOES NOT IMPLY ANY ECONOMIC BENEFIT FOR THE AUTHORS. ALL THE CONTENTS ARE UNDER THE AUTHOR S PERSONAL RESPONSIBILITY. General editing by Mrs. Giovanna Baghin Mrs. Karine Luciana Baldan (teachers) Liceo Majorana-Corner Mirano (Italy) 2

4 Index Mrs. Manuela Fardin (Principal of the Liceo Majorana-Corner), Benvenuto ai partecipanti 7 Mrs. Giovanna Baghin (teacher and project coordinator, Liceo Majorana-Corner), La Fondazione Cas- 11 samarca e l'umanesimo Latino Mrs. Giovanna Baghin (teacher and project coordinator, Liceo Majorana-Corner), Presentazione dei 13 prodotti comuni: il DVD e il sito web Bruxelles/Wien, Interview concerning the evaluation of Latin in the European schools 17 Brno, Examples of existing Latin - Dictionary and 25 pronunciation Razlog, Latin words and phrases that are still present in the Bulgarian language 35 Zawiercie, The impact of Latin on the Polish language. 41 Bruxelles, Cooking in roman times 47 Wien, Sketch of Latin proverbs: the Video 53 Treviso, Insegnare il latino con il metodo natura : 57 presentazione di un'esperienza Brno, Johann Amos Comenius' Orbis pictus 61 Padova, L associazione ARCADIA e lo studio del 75 territorio Mirano, La centuriazione romana del Miranese 77 Bruxelles, Pompei and the Campania felix 83 Mirano, Sibilla Europa - Storie di Sibille 89 3

5 Mestre, Iulia Concordia e la romanizzazione. Gli 95 acquedotti romani e la scienza e la tecnica nel mondo antico Wien, Traces of the Roman culture in the Habsburg 101 Empire Zawiercie, The Amber Route 115 Razlog, Examples of Bulgarian Roman sites 123 Valencia, The Via Iulia Augusta in Spain 131 Valencia, Science class and Roman world 141 Wien, Latin as the basic of science 143 Bruxelles, Ovidio e Shakespeare 149 Valencia, Literary topics in Spanish poetry 153 Zawiercie, Literary papers - Portfolio 163 Mestre, I Romani e gli altri 171 Mestre, Alla ricerca degli antenati perduti: i Paleoveneti 175 Mestre, Il mondo celtico in Cesare e Livio. Liberi, 181 liberti e schiavi nelle iscrizioni di Iulia Concordia Mirano, Tacitus' Bericht über die germanisches 185 Stämme Liceo Cagnazzi (Altamura, Italy), La rete tematica 191 Comenius 3 EWHUM - European Humanism in the World Liceo Cagnazzi (Altamura, Italy), Il Miles Gloriosus 195 di Plauto adattato da ER Vantone di P.P. Pasolini Liceo Majorana-Corner, Nos de amore loqui scimus 197 / Noi sappiam parlar d'amore Note: The speakers are indicated by the name of their own country 4

6 Fecisti patriam diversis gentibus unam Rut. Namaz., De reditu suo, I, 63 5

7 6

8 Saluto ai partecipanti Liceo Majorana-Corner Mirano (Italy) Editing by Mrs. Manuela Fardin Principal (Dirigente Scolastico) of the Liceo Majorana-Corner Buongiorno! Sono Manuela Fardin, Dirigente del Liceo Majorana - Corner di Mirano, e ho il piacere di aprire i lavori di questo Convegno porgendo innanzitutto un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti tra i quali vorrei salutare e ricordare: gli studenti e i docenti degli istituti partner; i rappresentanti dei partner associati, fra cui - per il Punto Decima Regio di Treviso - due classi del Liceo Canova che saranno nostre ospiti per tutta questa giornata di lavori; gli studenti, i docenti e il personale ata del Liceo Majorana-Corner gli altri ospiti che hanno voluto onorare con la loro presenza questo nostro impegno tra i quali vedo il Vice Sindaco di Mirano prof. Umberto Boccotti e l'assessore alla cultura del Comune di Mirano dott.ssa Maria Rosa Pavanello. Come molti di voi sanno già, inoltre, per l'intervallo del pranzo è previsto l'arrivo del Dirigente, degli studenti e dei docenti del gruppo teatrale del Liceo Cagnazzi di Altamura, che domani metteranno in scena il Miles Gloriosus di Plauto; sempre domani poi avremo come ospiti anche due classi del Liceo Morin di Mestre. Siamo veramente felici di avervi qui e siamo certi che la vostra partecipazione e il vostro contributo sarà determinante per la riuscita dell'iniziativa. 7

9 Prima di dare la parola ai nostri relatori, voglio esprimere anche i più sinceri ringraziamenti a quanti hanno reso possibile la realizzazione del Convegno sotto il profilo finanziario e organizzativo. Ricordo, quindi, che questo progetto: rientra nell'ambito del Programma Socrates Comenius 1 e come tale ha ottenuto l'autorizzazione e i finanziamenti necessari alla sua effettuazione; ha il patrocinio e il contributo economico della FONDA- ZIONE CASSAMARCA di Treviso, partner associato fin dall'avvio del progetto e qui rappresentata dal suo presidente, on. Dino de Poli, sincero e tenace sostenitore della cultura umanistica, il quale tra poco prenderà la parola; ha il patrocinio e il sostegno finanziario anche del Comune di Mirano, sempre sensibile ad attività che perseguono la formazione della persona e la promozione della identità europea. Oltre a questi sponsor voglio ringraziare sentitamente tutti quelli che hanno contribuito con il loro lavoro alla organizzazione e alla realizzazione del progetto, a partire da: gli ISTITUTI PARTNER: coordinatori, studenti, docenti, dirigenti scolastici delle scuole coinvolte nel progetto, non solo quelli presenti al Convengo ma tutti coloro, un numero ben più alto, che sono stati coinvolti all'interno delle diverse istituzioni scolastiche e che non hanno potuto partecipare a questo o altri incontri. Istituti come quelli che da quattro anni costituiscono il nucleo più antico della rete transnazionale: Liceo Morin Mestre, Lise Meitner RealGymnasium Vienna, IES Ibanez Valencia, oltre a noi ovviamente; e istituti che si sono aggiunti negli ultimi due anni apportandovi nuove e preziose energie quali SOU Kanazirevi RazIog, Liceum Zeromskiego Zawiercie, Gymnasium Matyase Lercha Brno, Ecole Européenne Bruxelles 1; i PARTNER ASSOCIATI: accanto alla già citata Fondazione Cassamarca, ha collaborato per tutto il triennio di svolgimento del progetto il Punto CLE (Centrum Latinitatis Europae) DECIMA REGIO di Treviso, e per l'ultimo biennio l'associazíone Culturale ARCADIA - Archeologia Ambiente Didattica di Padova, 8

10 con la quale il Liceo ha avviato già da anni un'attiva collaborazione mirante all'analisi storico archeologica del territorio. Nell'esprimere la mia gratitudine, non posso dimenticarmi naturalmente del gruppo di docenti e alunni del LICEO MAJO- RANA-CORNER: ringrazio perciò vivamente: il coordinatore generale del progetto prof.ssa Giovanna Baghin; le proff.sse Isabella Bozza e Karine Baldan più direttamente coinvolte nell'organizzazione, ma anche tutti i docenti che hanno dato il loro contributo (M. Angelini, E. Antonello, M. Caristi, R. Cibin, P. Dalla Tor, A. De Salvio, F. Falconetti, G. Marangoni, P. Mozzato, M. Niero, C. Zuin) il gruppo teatrale del Liceo Majorana-Corner che, con uno spettacolo multilingue, ha ben colto il filo d'arianna che attraversa e permea di coerenza le varie attività del progetto; gli studenti e le loro famiglie - e tra queste un ringraziamento speciale a quelle che hanno accettato di ospitare gli studenti stranieri e quelli di Altamura a testimonianza della apertura e della disponibilità che si possono ritrovare nel nostro Liceo; il personale di segreteria, i tecnici di laboratorio ed i collaboratori scolastici, senza il cui supporto organizzativo non sarebbe stato possibile gestire l'amministrazione del progetto ed in particolare organizzarne gli incontri. Voglio infine ricordare gli studenti esterni qui presenti: quelli provenienti dagli istituti stranieri (ben 18 in tutto) e gli studenti del liceo Cagnazzi di Altamura, che partecipa al convegno con il suo gruppo teatrale composto da 33 ragazzi. In questo Convegno, come sapete, si parlerà ancora una volta della LATINITA' - latinità come lingua, cultura, storia, civiltà - rilevandone le impronte del cammino passato ma anche l'attualità nei paesi che oggi costituiscono l'europa: latinità dunque come e- redità preziosa, patrimonio comune su cui radicare una identità europea attenta alla dignità della persona, consapevole delle proprie radici culturali e quindi diversa, ma non adversa, forte ma anche saggia e paziente, capace di dialogare con il passato per trarne gli 9

11 insegnamenti e le ispirazioni che possono aiutarla a governare meglio il presente e a costruire un futuro di pace. Latinità come insieme di valori, di virtù da trasmettere alle giovani generazioni, da coltivare nella formazione di noi tutti come persone e cittadini, da recuperare come filigrana civile preziosa nell'articolazione della vita sociale e statuale per non dimenticare mai l'impegno della convivenza e della tolleranza oggi necessario più che mai e attraverso il quale, quotidianamente, con umiltà ma anche con determinazione, ogni persona può contribuire alla realizzazione di un mondo migliore illuminando di senso la propria vita. 10

12 La Fondazione Cassamarca e l'impegno per l'umanesimo Latino Fondazione Cassamarca Treviso (Italy) Editing by teacher: Giovanna Baghin general coordinator of the project Conoscerci vuol dire partecipare ad un importante e largo itinerario di vita. Università, teatri, azienda agricola sperimentale, ecologia, emigrazione, lettorati e cattedre di lingua italiana nelle università straniere, iniziative intorno al tema dell'umanesimo latino costituiscono il quadro dei nostri impegni. Lavorate con noi per portare il nostro contributo allo sviluppo di relazioni pacifiche e solidali nel mondo. Avv. On. Dino de Poli Presidente Fondazione Cassamarca La FONDAZIONE CASSAMARCA è una persona giuridica privata senza fine di lucro, che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. I settori in cui è presente sono molteplici: ricerca scientifica, istruzione, arte, sanità, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Tra i progetti e gli impegni erogativi di maggiore rilievo e significato, un posto particolare spetta all'insieme di iniziative che sono state rivolte negli ultimi anni in favore degli italiani all'estero e della promozione e diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo. In quest ambito si segnalano le numerose cattedre di italiano che sono sostenute in Australia, Canada, Stati Uniti, Gran Bre- 11

13 tagna, nonché gli oltre 40 convegni internazionali sul tema dell Umanesimo Latino che sono stati organizzati nei cinque continenti. L'intuizione che muove la Fondazione in queste iniziative è quella di riattivare le forze vitali presenti nelle società civili per dare ossigeno all'azione degli Stati, rivolgendosi, in primo luogo, ai docenti universitari, a memoria della grande funzione che le U- niversità ebbero nel Medioevo occidentale: foro di proposta e di valori per le società che andavano faticosamente costruendo se stesse dopo la caduta dell'impero Romano. Come Fondazione Cassamarca sosteniamo queste iniziative in favore della lingua e della cultura italiana e del latino, anche nella speranza che esse ripropongano il senso della convivenza, della tolleranza. Occorre, in questi momenti storici, avere quella pazienza che è propria della cultura: la pazienza di fronte alla nostra libertà, al nostro andare e venire. La cultura è pazienza nella vita degli uomini perché incontra gli altri uomini con le loro credenze, le loro virtù, i loro difetti e assicura così la pace sociale, come la pazienza assicura la pace fra i popoli. Questi temi, queste riflessioni dovrebbero, in particolar modo, accompagnare gli studenti che devono sempre essere curiosi verso il passato, che generò e continua a generare la nostra realtà. Riprendere la forza del latino a partire dall Italia, a partire dai paesi di origine latina più immediata è un compito molto importante perché il dialogo tra gli uomini abbia profondità e successo. 12

14 Presentazione dei prodotti comuni: il DVD ed il sito web Liceo Majorana-Corner Mirano (Italy) Editing by teacher: Giovanna Baghin general coordinator of the project 1. Un po di storia Quando abbiamo iniziato questo progetto, eravamo ben consapevoli delle difficoltà che si possono incontrare nell elaborazione dei prodotti comuni in un progetto Comenius, poiché le nostre precedenti esperienze di cooperazione internazionale ci avevamo fatto capire quanto diversi fossero gli stili di insegnamento delle scuole europee, e quanto diverse anche le attività realizzabili da ciascuna di esse. Quindi, nella prima fase del nostro lavoro ci siamo posti subito il problema di come riuscire ad armonizzare questa varietà, mantendo da un lato la ricchezza delle realizzazioni dei vari partner, e dall altro evitando la semplice giustapposizione di lavori senza un vero e proprio filo conduttore che li collegasse fra loro. Inoltre, il fatto che l argomento scelto sicuramente si prestasse nel modo migliore ad offrire ai vari istituti coinvolti ampia libertà d azione e innumerevoli suggestioni di lavoro, rendeva ancora più importante fornire al più presto ai partner un quadro di riferimento comune da tenere presente nello svolgimento dell attività, proprio per non far dimenticare che quello che si stava realizzando non era il lavoro di una singola scuola, ma un tassello che avrebbe dovuto confluire in modo naturale in un mosaico ben più grande. A partire dal secondo anno di progetto è stato quindi possibile organizzare il materiale prodotto in quattro grandi aree, a loro volta articolate in sezioni interne: 13

15 LATINO OGGI: L insegnamento del latino nelle scuole europee; Le differenti pronunce nazionali; Dizionario elettronico latino lingue moderne; Cucina romana; Siti Internet in latino o sul latino; Pubblicazioni contemporanee in latino. PAESAGGIO ROMANO: Introduzione allo studio del territorio; Roma Caput Mundi; L eredità romana nel paesaggio di Italia, Austria, Spagna, Bulgaria, Grecia e nel resto d Europa. CULTURA EUROPEA: L influenza del diritto romano sul diritto moderno; L influenza del latino sulle lingue moderne anche non neolatine; L influenza del latino sulle Scienze Naturali; L influenza del latino sulle letterature europee; Il latino come lingua del sapere in età moderna; Il latino lingua ufficiale della Chiesa;. LA VOCE DEL NOSTRO PASSATO: Gli antenati d Europa; Virgilio e Dante; Comparazione fra tradizioni romane e moderne. Questo schema non era però sufficiente per rendere fruibili i risultati in tutta la loro ampiezza e per dare un idea complessiva dell articolazione del progetto; restava inoltre aperta la questione di come diffondere il materiale rendendolo accessibile ad un pubblico il più ampio possibile. 2. La struttura dei prodotti comuni: il sito web La soluzione più ovvia per la diffusione dei risultati del progetto è parsa subito Internet, anche per la possibilità che essa offre di scaricare liberamente i materiali prodotti: si è quindi effettuata la progettazione di un sito che fornisse il quadro generale necessario per una completa illustrazione del progetto. In esso sono state previste quattro sezioni, accessibili dalla pagina principale il cui URL è IL PROGETTO: Qui sono state inserite tutte le informazioni generali, la composizione del partnenariato e le relazioni di valutazione finale elaborate alla fine di ogni anno. 14

16 I PRODOTTI: Questa sezione comprende l elenco di tutti i materiali prodotti nel triennio di attività, suddivisi nelle quattro partizioni prima indicate (Latino oggi, Paesaggio romano, Cultura europea, La voce del nostro passato). Volutamente, proprio per sottolineare come si tratti di una costruzione comune, in questa parte non vi sono indicazioni sugli autori (anche se in alcuni casi non è molto difficile immaginarlo ) LE ATTIVITA : Necessario complemento della sezione precedente, questa parte raccoglie tutte quelle esperienze non documentabili direttamente su carta, ma non per questo meno significative, come gli incontri di progetto, le visite e di viaggi di istruzione, l attività di diffusione dell iniziativa sui vari media, e così via. In questo caso, considerata la specificità delle iniziative, è stata mantenuta la divisione per istituti e partner associati. PARTNER: La necessità, che è stata anche volontà, di creare un insieme comune non ha fatto dimenticare l esigenza di documentare il contributo di ogni partner. Quindi, qui sono state inserite per ogni scuola e per ogni singolo anno di attività i nomi degli insegnanti e degli studenti coinvolti, insieme all elenco dei prodotti e delle attività realizzate. Per quanto riguarda l aspetto tecnico, le pagine sono state caricate sul server Altervista, che offre spazio gratuito senza la presenza di banner pubblicitari che disturbino la navigazione; all implementazione del sito hanno contribuito direttamente l istituto coordinatore, il Gymnasium Matyase Lercha, cui si devono le parti in html dinamico sul dizionario e la pronuncia illustrate più oltre, ed il Lise Meitner RealGymnasium cui si devono altre pagine dinamiche (questi due istituti hanno inoltre caricato le pagine da essi prodotte su server propri): gli altri partner hanno invece inviato al coordinatore i propri materiali e controllato quindi la correttezza dell inserimento. La lingua del sito è l inglese, ma i titoli sono seguiti dalla versione nella lingua nazionale quando esistente (alcuni contributi infatti sono stati scritti direttamente in inglese, altri nella lingua materna dei paesi partecipanti). L unico limite del sito web, che si è constatato nel procedere 15

17 dell implementazione, è il fatto che molti file erano troppo grandi per essere agevolmente scaricati da un utente medio, e quindi non è stato possibile procedere all inserimento di tutti i materiali ma solo di quelli non superiori a 1.44 Mb; il sito presenta quindi l illustrazione completa di tutto ciò che è stato realizzato, ma solo una scelta del materiale e della documentazione esistente selezionata in base alla dimensione: ed è per questo che si è creata anche la versione su DVD, che non presenta questi limiti. 3. Il DVD Latinitas vel Europa Il DVD presenta la stessa struttura del sito, ma è completo di tutta la documentazione; inoltre, le parti in html dinamico sono state rese fruibili anche off-line, sicché esso presenta una piena funzionalità in tutte le sue parti. Così come il sito, anch esso è in via di completamento, e si presume che la versione definitiva sarà disponibile entro Settembre Gli altri prodotti comuni: il convegno e gli atti Proprio perché i risultati di un progetto non sono limitati alla semplice documentazione cartacea, vorremmo infine ricordare che straordinario prodotto comune, a nostro avviso, è anche il Convegno che stiamo ora tenendo qui a Mirano, e che rappresenta il frutto di una collaborazione e di un lavoro triennale che non ha mai conosciuto battute di arresto o incomprensioni: a documentazione di ciò, usciranno entro luglio 2006 i relativi atti, che si preannunciano già come un volume molto ricco, ma che sono in realtà una panoramica molto parziale di tutto il lavoro svolto e di tutti gli argomenti toccati. In conclusione, vorremmo ringraziare quanti, colleghi e studenti italiani e stranieri, hanno collaborato con noi in questi anni, profondendo tempo ed energie, entusiasmo e risorse, a volte anche personali, contribuendo a realizzare un esperienza che, sono convinta, resterà indimenticabile (in positivo!) per tutti coloro che vi hanno preso parte. 16

18 Interview concerning the estimation of the subject Latin in European schools European School Brussel I - Brussel (Belgium) Lise-Meitner Realgymnasium - Wien (Austria) Editing by teachers: Norbert Micke (Brussel), Harald Strassl (Wien) 1. Preface Latinitas or Europe? The title of the Comenius project contains the idea of an important role which is due to the Latin Language in European schools and universities. But unfortunately we have to remark that there has been a retreat of Latin. There are fewer courses and it is no longer self-evident that a pupil in a secondary school ever comes in contact with the subject Latin. The Belgian newspaper Le Soir of the 12 th February 2005 has the headline Exit le cours de Latin? and in the following report you can read that there is a vehement discussion in the French community of Belgium which deals which the question whether Latin should be diminished in the schools or even abandoned. The interview has been performed in the school year 2004/2005 by groups from: the Liceum Majorana Corner (Mirano, Italy), the Liceo Scientifico Ugo Morin (Venezia Mestre, Italy), the Lise Meitner Realgymnsasium (Vienna, Austria), the Gymnázium Matyase Lercha (Brno, Czech Republik), the Liceum Stefana Zeromskiego (Zawiercie, Poland), the SOU Bratia Kanazirevi (Razlog, Bulgaria), the I.E.S. Vicente Blasco Ibánez (Valencia Spain) the European School Brussels I (Belgium). 17

19 Participants Austria Czech Republik Bulgaria Poland European school Brussels Spain Italy That is a total of 545 pupils: 440 pupils who studied Latin at that time, 105 pupils who did not learn Latin at that time. 30 Different classes in the secondary were concerned, mainly with focus on students older than 14 years. The evaluation can explain some developments or give some hints for a better future treatment of Latin in schools. Most groups who participated in the interview started with Latin in the 8 th or 9 th school year: the 8 th year is the starting year for all groups of the European school in Brusels, also for some students in the Italian partner schools; but most pupils who study in these schools started learning Latin in the 9 th year. The Italian partner schools, the Polish Liceum and the IES Vicente Blasco Ibanez offer lessons in Latin from the beginning of the secondary school. Due to the fact that most results concern the third, fourth, fifth year secondary, we get the impression that the Latin lessons are more rare nowadays at the beginning of the secondary or at the end (in the Gymnasium Brno a group of students started with the final school year). When filling out the interview most of the students attended their first or second year in Latin except groups from the Liceo Scientifico Ugo Morin (Italy) and from the Lise Meitner real- Gymnasium (Austria): they studied the third or forth year. 18

20 2. Part 1: Questions for pupils studying Latin The first question Why did you choose the subject Latin was answered by 353 pupils, who mostly gave one or two answers. 66 pupils from the Liceo Linguistico (part of Liceum Majorana Corner) could not answer this question, because Latin was obligatory for them. The answer Latin is very interesting was given by 153 students, that is 43, 34 %; 111students (31, 44%) answered: I have to study Latin), because I need it for studying at university or my profession. 41 students (11, 61%) said that their choice influenced by their parents and 104 (29,46%) stated: other reasons. As a result the number of 153 students who are motivated by the subject Latin is quite high. On the other hand there are many students who refer to reasons which are not directly linked to the subject (no intrinsic motivation). 440 pupils gave answers to the question Do you like the subject Latin. Exactly 140 said: Yes sure (31.81%). 239 made a cross next Latin is not my favourite subject, but some-times it is rather interesting (54.31%). And 61 of them stated No, I have to force myself to follow the lesson (14.31%). We can see that the subject Latin is generally well accepted by the pupils, but also that there is a number of pupils who seem to like some parts of the lessons and have difficulties with other parts. The evaluation of the question 3 and 4 will show this in a more detailed way. In section 3 the pupils should give marks between 0 and 10 points to some parts of the Latin lesson. A total average of the results of about 30 participating groups can be seen in the following list: item points translation from Latin into mother tongue 6.68 translation from mother tongue into Latin 4.24 work on vocabulary 6.39 work on grammar

21 getting to know the Roman culture and history 7.91 other parts 5.14 It is astonishing to see that the students expect from a Latin lesson information about Roman culture and history. Also the students expect the translation from Latin into mother tongue and work on vocabulary. These are their favourite items. These results could perhaps be interpreted so that the language items and methods like translation, work on vocabulary, grammar etc. are well accepted, but that the comprehension of the Roman culture and history is accentuated as primary. Quite interesting is the fact that work on vocabulary is preferred to grammar work; it can be seen often that the students are interested in etymological items which goes on with the work on vocabulary; work on grammar is perhaps regarded as less comprehensible because of syntax structures which can be differ from the mother language. In the end the essential results of this section are possibly due to the experience that the process of learning is perhaps non regarded as satisfying in a hopeless struggle with grammar constructions. The students seem to say: When I leave the Latin lesson, I want to have more than the comprehension of the Ablative Absolute. Thinking of creating a school book or a CD-Rom for Latin the 440 students (last point comparison 366 students) gave their vote as follows: parts of lesson student percent grammar words exercises translation history, civilization, literature listening, comprehension 20

22 dialogues comics pictures texts games/quiz comparison (with our times, with our languages) In difference to section 3. Grammar (77,27%) and history/civilization/literature (67,95%) are in the lead. It is also evident that the Latin lessons are associated by many students (55%) with work which is based on the word (vocabulary, derivation etc.). Translation (32,72%), exercises (25,68) have an important role, and finally comes listening comprehension, dialogues and comics (less than 4%). More effective was the last question Would you like to choose Latin as a subject for your final test at school? students percent total Yes No I don t know no answer students (3.18%) of the Liceo linguistico answered with I must do it in stead of I don t know. The results show that there is still a number of students who intend to choose Latin as subject for their final test. The number of students who decided not to take Latin as a subject for their final test is larger; this was to be expected. The questions How many years do you intend to study the subject Latin? And Will you get a diploma when you finish your Latin studies? Were answered in different ways depending on the national school systems. So it was not possible to determine a general statement. 21

23 Feedback to part 1: Discussing the results of the interview with my students (European School, German sec.), they argued that there are some problems which concern the acceptance of Latin as a school subject. In their opinion the Latin lesson could be ameliorated by using a course book which can be made in the traditional way that means: it includes Latin texts which are to translate. But it should contain also chapters which start only with small Latin texts and then add more comprehensive material concerning Roman history and mythology. Also they applied for chapters which concentrate only on the work on vocabulary (for example: study of derivation) with the aim to obtain a better understanding of foreign words and to be closer connected with the European languages. Whenever possible Latin texts should be referred to current topics. In the end the students admitted that the retreat of Latin in the European schools is caused by the amount of school subjects and by the fact that they have to neglect some of them when they make their choices. 3. Part 2: Questions for pupils not studying Latin The second part of the interview form containing Questions to pupils who do not study Latin in European schools was answered by students from the Bulgarian partner SOU Bratia Kanazireve-Razlog, (15 students), the I.E.S.Vicente Blasco Ibánez (21 students), the Liceum Stefana Zerumskiego (11) and the Lise- Meitner Realgymnasium Vienna (58). Here we have the following statements: Question 1: What do you know about the subject Latin? Add up to five points. it is a dead language: 45 it was used in the Middle Ages 30 difficult (1 of them: more difficult than English ) 29 it is the ancient Romans language 28 22

24 it was used for medicine, law, etc. 27 interesting 12 important for learning languages 12 an important language 6 Spanish language comes from Vulgar Latin 5 not as popular as English, French, German etc. 2 These answers underline the fact that the subject Latin has the reputation of being a rather academic subject of common interest which is hard to learn. Some single answers affirm that: it was used in the past, not in use now, a secret for us, used in education, in Sofia. The answer it s a dead language underlines at first glance a more negative judgement, but opinions like Catalan comes from Latin, Spanish language comes from Latin, similar to Italian testify that pupils are conscious of the fact that Latin is still living in a transformed existence. The pupils who did not study Latin when filling out this interview form showed in a slight tendency that they were interested in learning Latin later: Question 2: Do you think it might be important for you to study the subject Latin? Yes: 60 No: 45 Question 3: Could you imagine joining a Latin course later? Yes: 54 No: 51 Abstracting the results most interesting is the fact that pupils seems to believe that learning Latin means the following: e- voking the European past combined with the powerful disciplines which represent the columns of the universities. This signifies further that the students wish to learn Latin with all the elements and associations which correspond to the results of the first part of this examination. 23

25 24

26 Examples of existing Latin Dictionary and pronunciation Gymnasium Matyase Lercha Brno (Czech Republic) Editing by teachers: Eva Zajickova, Pavel Ampapa, Stanislav Zajicek students: Petra Pomalisova, Lukas Holcik, Tomas Zalezak, Lenka Albrechtova 1. Latin at Czech University Ceremony Searching for the present living Latin language we could not miss the university field. We have not been interested in scientific studies of Latin, which are provided by institutes of classical philology and history, but in actual living use of Latin. This can mainly be found at university ceremonies. However, it is necessary to confess that Latin in this case does not have the role of means of everyday communication but the role of a festive reminder of original roots of contemporary European university. And these roots were connected with Latin as the international language of the European intellectual community. Where is then possible to hear or read in Latin? At matriculations of university novices, who are becoming members of the academic society through this ceremony. A lot of students-to-be can hear Latin here for the first time, at least in addressing of the highest university dignitaries. At graduations of university students, who are this way becoming graduates with various degrees Bachelor, Master, Doctor. The highest spot of this ceremony student pledge is most frequently pronounced just in Latin. 25

27 At conferring honorary university degrees (usually Doctor Honoris Causa) on outstanding personalities. You can see it in the following examples: 1. Here is an example of the Bachelor s, Master s and Doctor s pledge used at the Faculty of Arts of ancient Charles University (founded in 1348): PROMOTOR: Scholares / doctorandi clarissimi, examinibus, quae ad eorum, qui baccalarii / magistri / doctoris nomen et honores consequi student, doctrinam explorandam lege constituta sunt, cum laude superatis, nos adistis desiderantes, ut vos eo honore in hoc solemni consessu ornaremus. Prius autem fides est danda, vos tales semper futuros, quales vos esse iubebit dignitas, quam obtinueritis, et nos vos fore speramus. Spondebitis igitur: PRIMUM vos huius Universitatis, in qua baccalarii / magistri / doctoris gradum ascenderitis, piam perpetuo memoriam habituros, eiusque res ac rationes, quoad poteritis, adiuturos. DEIN honorem eum, quem in vos collaturus (collatura) sum, integrum incolumemque servaturos. POSTREMO studia humanitatis impigro labore culturos et provecturos non sordidi lucri causa, nec ad vanam captandam gloriam, sed ut veritas propagetur et lux eius, qua salus humani generis continetur, clarius effulgeat. HAEC VOS EX ANIMI VESTRI SENTENTIA SPONDEBITIS AC POLLICEBIMINI? STUDENTES: SPONDEO AC POLLICEOR. PROMOTOR: ITAQUE IAM NIHIL IMPEDIT, QUOMINUS HONORES, QUOS OBTINERE CUPITIS, VOBIS IMPERTIAMUS. ERGO EGO PROMOTOR (PROMOTRIX) RITE CONSTITUTUS (CONSTITUTA) VOS EX DECRETO ORDINIS MEI BACCALARIOS / MAGISTROS / DOCTORES CREO, CREATOS RENUNTIO OMNIAQUE BACCALARII / 26

28 MAGISTRI / DOCTORIS IURA AC PRIVILEGIA IN VOS CONFERO. IN CUIUS REI FIDEM HAEC DIPLOMATA UNIVERSITATIS CAROLINAE SIGILLO FIRMATA VOBIS IN MANUS TRADO. 2. Here are example of the pledge Doctor Honoris Causa at the ceremonies held at Masaryk University in Brno (founded in 1919). Antequam Tibi, Vir lllustrissime, dignitatem reddo, qua Te ob singularia de scientia merita nec non ob eximias virtutes Tuas ornare decrevimus, mos ille antiquissimus nobis servandus est, quo ob iis, qui ad dignitates academicas promovendi sunt, sponsio sollemnis exigitur. Te, Vir lllustrissime, qui ad Universitatis nostrae decusau- gendum tantum contulisti nec non exemplar omnibus imitandum proposuisti, hoc solum rogo, ut spondeas: PRIMUM - Te erga hanc Universitatem, quae clarissimo nomine Masaryk gloriatur, eundem amicum atque fidelem animum in perpetuum esse servaturum eamque pro viribus Tuis adiuturum. DEIN - Te studia humanitatis colere perseveraturum, quo magis veritas propagetur et lux eius clarius effulgeat. DENIQUE -Te talem, qualem Te praestitisti, semper esse futurum. Visne haec ex animi Tui sententia spondere ac polliceri? ( Spondeo ac polliceor. ) Postquam sponsionem a Te factam grato animo accepi, ego, promotor rite constitutus, ex auctoritate in me collata Te (jméno) doctorem scientiae (specifikace) honoris causa creo creatumque renuntio, omnia iura et privilegia, quae hunc honorem sequuntur, in Te confero in eiusque rei fidem hoc diploma Universitatis sigil1o insignitum Tibi in manus trado et nummo memoriali aureo Universitatis nostrae Te omo. 27

29 3. Doctor - Ph.D. - an example of the diploma from Charles University Prague Q.B.F.F.F.Q.S SUMMIS AUSPICIIS REI PUBLICAE BOHEMICAE UNIVERSITAS CAROLINA PRAGENSIS NOS RECTOR UNIVERSITATIS ET DECANUS FACULTATIS... TENOREM OMNIUM QUAE SEQUUNTUR RATUM PRAESTAMUS LECTURIS... NATUS/NATA DIE... IN CIVITATE... ORDINE STUDIORUM DOCTORIS PROPRIO QUI... NUNCUPATUR IN DISCIPLINA... IN... DILIGENTER SERVATO DISSERTATIONEM EXHIBUIT EXAMINAQUE DOCTORI PUBLICE PRAECEPTA SUBIIT QUAM OB REM IUXTA LEGEM N. 111/1998 LEG. COL. NOMEN ACADEMICUM DOCTORIS EI TRIBUTUM EST QUOD IN Ph.D. CONTRACTUM COGNOMINI EIUS RITE ADICIATUR IN CUIUS REI TESTIMONIUM HOC DIPLOMA FIERI IUSSIMUS RECTOR PROMOTOR RITE CONSTITUTUS DECANUS DATUM PRAGAE DIE NUM 28

30 2. Czech web sites with Latin a brief survey In this part of our common project we map the web sites, which are somehow connected with Latin. The basic criterion for being in the list is the frequency of original Latin texts on these sites. Therefore there are firstly sites written only in Latin, secondly bilingual sites and thirdly sites written in the modern language with references to Latin texts. In view of our project the most interesting sites for us are those which contain original, lively and current Latin texts. On the contrary, we completely leave the sites, which deal with Latin just on the pure theoretical level. From this point of view we have been rather disappointed with the sites of scientific institutes in the Czech Republic, where Latin is the main professional subject (these are university institutes departments of classical studies and Academy of Science of the CR, particularly Institute of Greek and Latin Studies at Faculty of Arts of Charles University in Prague, Department of Classical Philology at Faculty of Arts of Palackeho University in Olomouc, Institute of Classical Studies at Masaryk University in Brno, Department of Ancient History and Classical Philology of Historical Institute at Southern Bohemian University in Ceské Budejovice, under this address comeniological department of Philosofical Institute of Academy of Science is hidden, Institute for Classical studies of Academy of Science; Centre of Medieval studies at Philosofical Institute of Academy of Science, whose sites are factual, clearly arranged and informative for applicants for the studies, students, teachers as well as random 29

31 visitors, however, from the view of a person interested in lively Latin totally useless. On the other hand there is one current web site with lively Latin texts in the Czech republic, three other projects have most probably already finished. We have tried to contact their authors by and currently we are waiting for their replies. We are mainly interested in - where, how and why they have been learning Latin, what are their plans for presentation of Latin like on Internet or in other ways and finally references to sites which could be useful for our work. We have chosen following Czech web sites, which are worth mentioning: The author, who calls himself/herself(?) Opener, presents here scanned stories of Asterix and his friends in both Czech and Latin. Furthermore we can find here quotations in Latin with literary and historical reference in two versions brief and more extensive. You can also find a lot of addresses with references to stories of the Gael heroes on this site, both official (commercial) and private. This author devotes himself to the series The Simpsons in the same way. The last update ran in 2003, the address of the author is otvirak@beer.com. Aerarium The Treasury of Ancient Culture and Latin Language has been recently almost empty, most addresses do not exist. Congenial project, which shows interest in Latin and attempt for enlivening (jokes, proverbs, saying, references to Asterix) was last updated in March 2003 by the author, who calls himself Sidonius Raconensis (his e- mail address is raconensis@seznam.cz). Some items are worth mentioning: - a short knowledge test on the home page reference to syllabus of studies of Latin at Ostravska University (Latin here is not a major subject, just part of basic course within so called common base); 30

32 - an offer to download the History of Greek Literature and History of Roman Literature by Ferdinand Stiebitz. This web page is currently inaccessible because of breaking the licence conditions. If it continues, it will be the only Czech web site with Latin lively texts, which is topical. A number of Latin jokes is listed into categories, you will find here the mentioned cartoon The Simpsons, moreover a dictionary and news. Hopefully the page will be soon open again and we will be able to give you some more news. is a site which deserves our praise. It works bilingually (via hypertext reference you can browse in both Czech and Latin version). For example the author introduces himself this way: Petr Brezina (natus a. d. XI Kal. Apr. anno MCMLXXXI) studiosus philologiae classicae in Facultate philosophica Universitatis Masarykianae Brunensis et in Facultate philosophica Universitatis Carolinae Pragensis inscriptio cursus electronici: brezina@phil.muni.cz. Studia linguarum classicarum, cultus humani Graecorum et Romanorum hereditatisque eius in temporibus, quae historia complectitur, usque ad nostra tempora summa cum voluptate tenere coepi frequentans gymnasium, ubi Latinitas in numero disciplinarum erat, quae omnibus discipulis discendae erant. Alteram autem linguarum classicarum in disciplina linguae Graecae voluntate mea cognovi. Grato animo dr. Jirina Plasilová recordor, quae mihi facultatem studendi philologiae classicae dedit atque cui gratias maximas debeo. Fons amoris mei in antiquitatem est non solum amoenitas antiquitatis, sed etiam sententia cultus humani Graecorum et Romanorum, in qua gravitatem studiorum classicorum reperio. Deinde ars typographica in numero oblectamentorum meorum est. You can find here a lot of references to foreign institutions, which are concerned with Latin, as well as the most important sources of primary and secondary literature. The site is very precise also from the technical point of view (TeX support, 31

33 compriming programmes for downloading). The author is definitely well educated in IT, the proof of which is for example Latin-English dictionary of IT terms The last update was made unfortunately in Dictionary and pronunciation a) Dictionary This part of our project came to existence thanks to the cooperation of all members of the project work. Our task was to prepare the base, i.e. electronic file of about 250 frequented Latin words, to which we added translations into Czech, English, French and German (we were able to take the work material prepared by the Department of Ancient Culture at Faculty of Arts of Masaryk University in Brno in 1990). Our project colleagues contributed both with the correction of the arising dictionary and the addition of their own translations. And this led to the existence of ten-part collection - Latin - Bulgarian - Catalan - Czech - German - English - Spanish - French - Polish - Italian. Then we prepared the electronic version of the dictionary, thanks to which we can observe relations between words based on random choice of the language or particular expression. The dictionary can very well serve in the school practice because it helps to form an awareness of the affinity among the Indo- European languages, which is bigger or smaller due to the belonging to the language branch (Slavonic, Romanesque, Germanic). And thus the huge influence of Latin on European vocabulary is clearly visible. Let s have a look at the example of such a dictionary entry: lat. PARS (partis, f.) kat. part nem. Partie angl. part span. parte fr. partie 32

34 it. parte pol. część bul. cast ces. cást The whole dictionary is to be seen on the web site of our project, i.e. The dictionary is also at a dispose in off line version on DVD mapping our project. b) Pronunciation This part of our project arose thanks to co-operation of all participants, too. It brings a representative sample of various types of pronunciations of Latin in contemporary Europe, particularly the pronunciation of the English, Polish, Spanish, Italian, Bulgarian, Czech and German speakers as well as Church Latin. These examples then represent about three types of pronunciation, as they have developed when using Latin during ages: 1. pronunciation restored, which is the closest to Latin of classical times (we can find it e.g. at today s Italian non-church pronunciation), 2. pronunciation national, which comes from assimilation of Latin with a certain national language (we can find this in e.g. Czech or Polish pronunciation of Latin), 3. pronunciation clerical, which represents the language usage in church Latin (we find it in the example of Italian church pronunciation). The listener can then hear in eight variations extracts of these classical texts: a) Publius Ovidius Naso, Metamorphoses I, 1-4 b) Gaius Iulius Caesar, Commentarii de bello Gallico, cap.1, 1-4 c) Gaius Valerius Catullus, carmen V (Ad Lesbiam) d) Marcus Tullius Cicero, In Catilinam I,

35 e) Publius Vergilius Maro, Aeneis I, 1 7 f) Quintus Horatius Flaccus, Carmina III, 30 The whole file is to be seen on the web site of our project : The file is also at a dispose in off line version on DVD mapping our project. 34

36 Latin words and phrases that are still in use in the Bulgarian language Sou Bratia Kanazirevi Razlog (Bulgaria) Editing by teacher: Milena Bekyarova students: Rayna Damyanova, Yahya Yahya A A cappella (а капéла)- Хорово пеене без акомпанимент. Acidum (áцидум)- оцет. Ad infinitum( ад инфинúтум)- До безкрайност. Ad referendum (ад реферéндум)- За допитване. Advocātus diaboli (адвокáтус диáболи)-адвокат на дявола,фанатичен защитник на нещо. Alibi (áлиби)- Другаде. Alma mater (áлма мáтер)-майка хранителка, висше учебно заведение. Alfa et omega (áлфа ет омéга)-начало и край. Anathema sit (анáтема сит) Да бъде проклето A novo (а нóво)- Отново, пак, повторно. Ante Christum (áнте Хрúстум)- Преди Христос. A priōri (а приóри)- От по-първото= преди опита, предварително. Aquā destillāta (áква дестилáта)- Дестилирана вода. Aqua fontāna (áква фонтáна)- Чиста( кладенчова)вода. Aqua pura (áква пура)-чиста вода. Aqua vitae (áква вúте)- Вода на живота. Arbiter (áрбитер)- Съдник. Ars longa, vita brevis (арс лóнга, вúта брéвис)- Изкуството е вечно, животът е кратък. 35

37 Aurea mediocritas (áуреа медиóкритас)- Златната среда. B Bis (бис)-1. Два пъти. 2. Да се повтори. Bona fide (бóна фúде)- С чиста съвест, с добро намерение. Brevi manu (брéви мáну)- На кратко, без формалности. C Camera obscura (кáмера обскура) Тъмна стая. Casus belli (кáзус бéли)- Причина за война. Colloquium, (колóквиум)-1.разговор 2.Лек проверовъчен изпит без оценка Consensu omnium (консéнзу óпниум) -Единодушно Contra ( кóнтра)- Против Credo (крéдо) Вярвам;верую Curriculum vitae (курúкулум вúте)- Кръг на живота, животоописание, кратки сведения за живота на някое лице. D Decrescendo (декрешéндо)- Снамаляване на силата, с отслабване, затихвайки De dato (де дáто)- От датата Dedicatio (дедикáцио) Посвещение De facto (де фáкто)- Фактически, според действителността De iure (де юре)- Съгласно с правилото, юридически Desiderāta (дезидерáта)- Пожелания; искане. Dissertatio (дисертáцио) Дисертация. Donātor (донáтор)- Дарител. E Ego (его)- Аз Erráta (ерáта)- Грешка 36

38 Et cetera (ет цéтера)- И така нататък, и останалите неща. Ex cathedra (екс кáтедра)- От катедрата, официално, служебно; авторитетно. Eplicite (експлúците)- Ясно. Ex voto (екс вóто)- Според обещанието. F Facta (фáкта)- Дела. Feci (Фéци)- Направих. Finis (фúнис)- Край. Folium (фóлиум)- Лист, страница. Fortuna (Фортуна)- Съдба. G Gloria (глогия)- Слава. Gratis (грáтис)- Даром, без заплащане. H Homo novis (хóмо нóвус)- Нов човек, скоро издигнал се човек, парвеню. Homo sapiens (хóмо сапиенс)- мъдър човек, надарен с ум човек (научно определение за човека в стълбицата на животинския мир). Honōris causa (хонóрис кáуза)- За почит, за заслуги( особено за научна степен). I In abstracto (ин абстрáкто)- Отвлечено, само по себе си. Incognito (инкóгнито) Скрито, без същинското си име. Index (úндекс)- Показалец, списък. In fine (ин фúне)- Накрая. In memōriam (ин мемóриам)- За спомен. 37

39 In natūra (ин натура)- В естествено положение, действително; в натура. In vino veritas (ин вúно вéритас)- Във виното е истината. In vitro (ин витро) в стъкло. In vivo (ин вúво)- В живо( тяло да стане опитът). Iunior (юниор)- По- младият. Iure et facto (юре ет фáкто)- Според закона и според действителността. L Libertas (либéртас)- Свобода. Lingua (лúнгва)- Език. M Magister artium (магúстер áрциум)- учител по изкуствата, т.е. учител по седемте свободни изкуства; опитен учител. Medium (мéдиум)-среда. Molto allegro (мóлто алéгро)- муз. Твърде бързо. Motto (мóто)- Девиз, надпис, изречение като девиз. N Natūra (натура)- природа. Nihil, nil (нúхил, нил)- нищо. Nota bene (нóта бéне)- запомни добре. O Opus (óпус)- Дело, работа, произведение. O tempora, o mores (о тéмпора, о мóрес)- О времена, о нрави (като израз на възмущение). P Pánta rhéi (пáнта рей)-всичко тече. 38

40 Perpetuum mobile (перпéтуум мóбиле)- Вечно движещо се. Persōna grata (персóна грáта)- 1.Желано лице, предпочитано лице.2. Покровителствувано лице.3. Важно лице. Persōna non grata (персóна нон грáта) Нежелано лице. Post factum (пост фáктум) След делото, след извършеното; късно. Post scriptum (P.S) (пост скрúптум)след написаното, писмена прибавка. Pro forma (про фóрма)- за форма, формално, проформа. Q Quasi (квáзи) като че ли, уж, като. Quo vadis? (кво вáдис)- Къде отиваш? (Заглавие на роман от Х. Сенкевич) R Rebus (ребус)- ребус. Restitutio (реституцио)- Възстановяване. S Spiritus (спúритус)-дух. Status in statu (стáтус ин стату)-държава в държавата. Status (стáтус)- положение. U Ultra (ултра)- От другата страна, отвъд; в най- голяма степен. Una voce (уна вóце)- В един глас, единодушно. Urbi et orbi (урби ет óрби)- На града (Рим) и на света; на всички. 39

41 V Veni, vidi, vici (вéни, вúди, вúци)- Дойдох, видях, победих. Veto (вéто)-забранявам= забрана. Vice versa (вúце вéрза)- На другата страна. Vis vitālis (вис вúталис)-жизнена сила. Vox populi, vox dei (вокс пóпюли, вокс дéи)-глас народен, глас божи. 40

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Joint staff training mobility

Joint staff training mobility Joint staff training mobility Intermediate report Alessandra Bonini, Ancona/Chiaravalle (IT) Based on https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/eurydice/index.php/belgium-flemish- Community:Overview and

Dettagli

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti Cambridge programmes and qualifications Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA

BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA BANDO SCAMBI DI CLASSE PER LA CITTADINANZA EUROPEA Intercultura Onlus, in collaborazione con EFIL (European Federation for Intercultural Learning) intende promuovere l internazionalizzazione delle scuole

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Circolare n. 61 Perugia, 01 ottobre 2015. Agli alunni delle classi seconde terze quarte Ai genitori Al personale ATA Sede

Circolare n. 61 Perugia, 01 ottobre 2015. Agli alunni delle classi seconde terze quarte Ai genitori Al personale ATA Sede Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA! tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1 Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1 Student CID Number: Group reference: Lecturer s name: Time allowed: 2 hours Weighting within the Course: 40% Question No. First Marker Second Marker Agreed

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF

GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF ==> Download: GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF GESTIRE LA REPUTAZIONE ONLINE PDF - Are you searching for Gestire La Reputazione Online Books? Now, you will be happy that

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

CROWDDREAMING I GIOVANI CO-CREANO CULTURA DIGITALE I EDIZIONE - ANNO SCOLASTICO 2015/16. Regolamento del Concorso

CROWDDREAMING I GIOVANI CO-CREANO CULTURA DIGITALE I EDIZIONE - ANNO SCOLASTICO 2015/16. Regolamento del Concorso CROWDDREAMING I GIOVANI CO-CREANO CULTURA DIGITALE I EDIZIONE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Regolamento del Concorso Immagina un mondo futuro la cui dimensione digitale sia abbellita da monumenti che affascineranno

Dettagli

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle proteste dei docenti contro le ultime disposizioni del governo, avevamo deciso di non offrire nessuna attività extra-

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools PositivitiES Applied Positive Psychology for European Schools POSitivitiES Positive European Schools Corso On-Line Learning This project has been funded with support from the European Commission.This publication

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Anno di studio all estero

Anno di studio all estero Anno di studio all estero Premessa Durante il periodo di studio all estero l alunno è regolarmente iscritto alla scuola di appartenenza e, quindi, la scuola deve mettere in atto una serie di misure di

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Prospettive filosofiche sulla pace

Prospettive filosofiche sulla pace Prospettive filosofiche sulla pace Atti del Colloquio Torino, 15 aprile 2008 a cura di Andrea Poma e Luca Bertolino Trauben Volume pubblicato con il contributo dell Università degli Studi di Torino Trauben

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sedici

U Corso di italiano, Lezione Sedici 1 U Corso di italiano, Lezione Sedici U Dove abiti? M Where do you live? U Dove abiti? D Abito nella città vecchia, davanti alla chiesa. F I live in the old town, in front of the church. D Abito nella

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

IL LICEO REGINA MARGHERITA DI SALERNO INCONTRA L ISTITUTO K.A. KOEKELBERG DI BRUSSELS

IL LICEO REGINA MARGHERITA DI SALERNO INCONTRA L ISTITUTO K.A. KOEKELBERG DI BRUSSELS IL LICEO REGINA MARGHERITA DI SALERNO INCONTRA L ISTITUTO K.A. KOEKELBERG DI BRUSSELS Il Liceo Regina Margherita, scuola appartenente già da due anni alla rete nazionale delle scuole associate all UNESCO,

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html

http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/home.html URF Unique Registration Facility Il Portale europeo del partecipante Breve guida alla registrazione Conclusa la registrazione ad ECAS, la seconda tappa consiste nella registrazione in URF (Unique Registration

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES

ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES Il 150 dell unità d Italia rappresenta un evento di cruciale importanza per Torino e il Piemonte. La prima capitale d Italia, come già fece nel 1911 e nel 1961 per il Cinquantenario

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Nucleo Ispettivo di Supporto all Autonomia Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Nucleo Ispettivo di Supporto all Autonomia Scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Nucleo Ispettivo di Supporto all Autonomia Scolastica Via Pradello, 12 24121 Bergamo tel. 035/284111 fax 035/242974 e-mail:

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: Periodo 2010/2011 Numero iniziative proposte:

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012 Fabio Baione Roma, 28 novembre 2012 Agenda La visibilità della professione attuariale, un problema risolvibile! Il futuro della professione: la tradizione come punto di partenza per l innovazione. Che

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli