ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane"

Transcript

1 ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane L ICE-Agenzia ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l estero con particolare attenzione alle PMI e opera al fine di sviluppare l internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte Luigi D'Aprea, Ufficio ICE-Agenzia di BAKU

2 MISSIONE L ICE fornisce servizi per l internazionalizzazione delle imprese italiane e straniere Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

3 Attività Informazione: Assistenza: servizi alle imprese italiane e straniere Promozione: fiere, missioni di sistema, seminari, Formazione: corsi per italiani e stranieri Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

4 Intervento ICE Approccio integrato (Commercio & Investimenti) Programmi dell Unione Europea Collaborazione con altri Organismi Internazionali (bilaterale e multilaterale) Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

5 Partner Istituzionale per le imprese italiane e straniere Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

6 AZERBAIJAN Opportunità economiche per le aziende italiane Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

7 AZERBAIJAN Mercato d interesse per il Sistema Italia Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

8 AZERBAIJAN DATI DI BASE Superficie km 2 Popolazione (al 1 luglio del 2012) Densità di Popolazione 107 persone per km 2 Lingua Ufficiale Unità Monetaria Forma Istituzionale Sede del Governo Presidente della Repubblica Capo del Parlamento Principali Citta Azero Manat Azero (AZM) Repubblica Parlamentare Baku Ilham Aliyev Ogtay Asadov Baku, Gandja, Sumgait, Nakchivan, Lenkaran

9 Perché AZERBAIJAN... Economia in crescita al +28,6% tra il Tra l 1% ed il 2% nel 2012 Al +5% sono le stime del 2014 Fonte Dati EIU (Economist Int. Unit) Maggio 2014 Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

10 Sintesi dati Macroeconomici PIL + 5 % (Previsioni EIU 2014) Stabilità ( ) approx. +3,19% Inflazione 2,5% ( 2.5%-5.5% 2014) Salario medio: 419 manat (dati 2013) Disoccupazione 6,04% Indice di Rischio Paese (SACE, classifica nella V Cat.-2012) Indice produzione industriale 1,8% Agricoltura + 4,3% Servizi + 9,8% Sviluppo generale dei settori non-oil Fonte Dati EIU-Marzo 2014 Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

11 Commercio Mondiale ESPORTAZIONI 2013 = USD 23,98 miliardi Struttura delle Esportazioni nel 2013 per Quota e Valuta* Prodotti 2013 mig. di USD 2013 In export, % Variazioni 2012, in % Greggio , Prodotti petroliferi , Gas naturale , Frutta e verdura Olio e burro , Alcol e bevande non alcoliche ,53 0, Alluminio ,23 0, Metalli ferrosi,t ,75 0, Cotone grezzo ,7 0, Prodotti chimici ,58 0, Altri prodotti , Fonte: Elaborazioni ICE su dati Comitato Nazionale di Statistica dell Azerbaijan * valori in migliaia di Dollari USA Seminario Caucaso Torino, 10 giugno 2014 CEI Piemonte

12 Commercio Mondiale IMPORTAZIONI 2013 = USD 10,71 miliardi Prodotti Gen-Lug 2013 in mig. di USD 2013 In import, % 2012, in % Carne 9.420,11 0,15 77,22 Farina ,89 0, ,70 Burro 9.811,42 0,16 47,63 Latte 4.994,38 0,08 112,41 Grano ,18 3,28 140,23 Macchine e attrezzature ,31 25,61 108,02 Veicoli e parti di ricambio ,62 14,51 112,20 Legno e prodotti di legno ,63 3,10 124,40 Metalli ferrosi ,65 12,35 106,34 Mobili ,71 0,72 85,18 Prodotti farmaceutici ,02 2,35 112,18 Fonte: Elaborazioni ICE su dati Comitato Nazionale di Statistica dell Azerbaijan * valori in migliaia di Dollari USA

13 Interscambio Mondiale 2013 (Exp + Imp) AZERBAIJAN /MONDO Var % IMPORTAZIONI , % ESPORTAZIONI , % INTERSCAMBIO TOTALE , , % SALDO ,27 Fonte: Elaborazioni ICE su dati Comitato Statistica Azerbaijan *Valori in migliaia di USD

14 ITALIA partner strategico Principali prodotti dell'interscambio Italo Azero Importazioni dell'azerbaigian dall'italia per macrocategorie Descrizione prodotto Euro Peso % % var /2012 All Commodity Chapters Mobili ,56 13,36 33,8 Macchine di impiego generale ,8 Apparecchiature per illuminazione ,17 2,9 24,3 Calzature ,8 26,6 Piante vive ,01 2,79 25,6 Autoveicoli , ,0 Pietre tagliate, modellate e finite ,78 2,83 38,1

15 Importazioni dell'azerbaigian dall'italia per macrocategorie Descrizione prodotto Euro Peso % % var /2012 All Commodity Chapters Mobili ,56 13,36 33,8 Macchine di impiego generale ,8 Apparecchiature per illuminazione ,17 2,9 24,3 Calzature ,8 26,6 Piante vive ,01 2,79 25,6 Autoveicoli , ,0 Pietre tagliate, modellate e finite ,78 2,83 38,1

16 ITALIA «Partner Strategico» Andamento Interscambio bilaterale Azerbaijan - Italia, Fonte: Elaborazioni ICE su dati ISTAT

17 ITALIA 1 PARTNER DELL AZERBAIJAN 10 PAESE FORNITORE Interscambio bilaterale ,4 miliardi di Euro Fonte: Elaborazioni ICE su dati ISTAT Luigi D'Aprea, ICE-Agenzia BAKU

18 Composizione Quote di Mercato UE 31,8% Turchia 15,8% Russia 13,8% UK 11,2% Germania 7,4% CINA 6,3% Ukraina 5,7% USA 3,7% Giappone 3,1% Kazakistan 2,9 ITALIA 2,7% Corea 2,5% Svizzera 1,8% Paesi Bassi 1,7% Francia 1,4% Fonte: Elaborazioni ICE su dati ISTAT Luigi D'Aprea, Ufficio ICE di BAKU

19 Scambi delle regioni italiane (Esportazioni - Valori) valori in migliaia di euro Periodo riferimento : Area/Paese Partner: Azerbaigian Prodotto: Attività economiche (Ateco 2007) Divisione : Tutti i prodotti Piemonte Valle d'aost a/vallée d'aost e Lombardia Liguria Italia nord-occidentale Trentino Alto Adige Venet o Friuli- Venezia Giulia Emilia- Romagna Italia nord-orientale Toscana Umbria Marc he Lazio Italia centrale Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Italia meridionale Sic ilia Sardegna Italia insulare Provincie diverse e non ITALIA Nord-Centro Mezzogiorno Font e: elaborazioni ICE su dat i IST AT

20 Approccio al mercato 1-(Ricezione presentazione aziendale in formato PDF, Catalogo dei prodotti in PDF, in lingua inglese) 2-Analisi preliminare sulle fonti disponibili, per verificare se esistano nel Paese controparti del tipo richiesto dal cliente. Invio del preventivo al cliente entro 5 gg. dal primo riscontro, solo in caso di esito positivo dell analisi preliminare, altrimenti si sconsiglia di procedere.

21 Organizzazione di Incontri in loco 3-Ricerca Clienti & Partners esteri Selezione di un elenco di imprese locali potenzialment e interessate. Trasmissione alla ditta committente della lista delle imprese contattate e di un rapporto contenente le loro osservazioni sull offerta, entro i 30 gg. successivi all accettazione del preventivo Follow-up telefonico per verificare l avvenuto ricevimento del materiale inviato e per riscontrare l interesse all offerta. SONDAGGIO PRODOTTO (Azione di mailing diretto)1*: invio di documentazione e/o campioni, forniti dal richiedente, alle imprese selezionate, con lettera di accompagnamento dell Ufficio ICE.

22 Interscambio Commerciale Italia -Azerbaijan valori in migliaia di euro* Esportazioni 207, , ,4 516,502 * (+28.7%) Importazioni * Saldi * Luigi D'Aprea, ICE-Agenzia di BAKU

23 Interscambio Commerciale Regione Piemonte-Azerbaijan valori in migliaia di euro* ESPORTAZIONI 2012* 2013* Var% Autoveicoli ,9 Mobili ,7 Prodotti Alimentari ,7 Gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; pietre preziose e lavorate Macchine di impiego generale Prodottida forno e farinacei , , ,1 Altri Prodotti in metallo ,8 Articoli di abbigliamento, escluso l abbigliamento in pelliccia ,4

24 Interscambio Commerciale Regione Piemonte-Azerbaijan valori ESPORTAZIONI euro* 2012* 2013* Altri macchinari generici ,2 Macchineper l agricoltura e la silvicoltura Prodottiin legno, sughero, paglia e materiali da intreccio Apparecchiature per l illuminazione Medicinali e preparati farmaceutici Articoli di carta e cartone Altremacchine di impiego speciale Tubi,condotti, profilati cavi e relativi accessori , , , , , ,8 in migliaia di

25 La Regione Piemonte e al QUINTO posto tra le regioni italiane per valori nelle esportazioni verso l Azerbaijan Nel 2013 ha esportato verso l Azerbaijan 32 milioni di euro Lombardia 5-PIEMONTE 2 -Veneto 3 Emilia Romagna 4 -Toscana

26 ANALISI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI ITALIA - AZERBAIJAN 9 IMPRESE 717 ADDETTI 45mln euro FATTURATO Fonte Dati ICE- Reprint Politecnico di Milano

27 SETTORI Altri Servizi Professionali Macchine e apparecchi meccanici Commercio all Ingrosso Logistica e trasporti Costruzioni Altri servizi professionali Alimentari, bevande e tabacco Industria estrattiva Servizi professionali

28 Dinamica degli investimenti nell economia dell Azerbaijan 3,12 miliardi di Manat Gennaio -Marzo 2014 Investimenti totali nel periodo di rif. Fonti : 50,5 % Privati 49,5% Statali Imprese ed organizzazioni 1,7 miliardi di manat; Fondo Budget 1,3 miliardi di manat; Fuori budgets 32 milioni di manat; Prestiti Banche 141,7 milioni di manat Altre fonti 75,2 Investimenti esteri Gen-Marzo ,5%, pari a circa 1,016 miliardi di manat Fonte Dati- Trend Rivista mensile economica

29 Obiettivo di mercato Importatore/Distributore/ Agente/GDO/Show room Clienti finali

30 Obiettivo di mercato Aperturadi unabranch italiana in loco Costituzionedi Joint Ventures Uffici di Rappresentanza..

31 SETTORI/OPPORTUNITA ECONOMICHE Mobili, Arredamento ed Architettura d Interni; Illuminotecnica; Agroalimentare; Abbigliamento e Calzature; Cosmetica e Medicale; Chimica e Farmaceutica; Elettromedicale; Edilizia; Materiali per l edilizia; Impiantistica; Ingegneria e Progettazione; Attrezzature per l Industria petrolchimica ; Infrastrutture ; Macchinari in genere, in particolare per il settore agricolo; Impiantistica (Industria Metalmeccanica Industria Metallurgica Industria Petrolchimica); Infrastrutture per la distribuzione della rete idrica ed elettrica; Trasporti; Telecomunicazioni;

32 Calendario attivita ICE-Agenzia MISSIONI DI OPERATORI AZERI, ITALIA ED ESTERO - Gennaio Ambiente Multiutilities H2O ACCADUEO Giugno Remtech Ottobre Mostra Autonoma di Gioielleria Sofia, Bulgaria - Ottobre Saloni WorldWide, Mosca Russia - Ottobre Fiera SAIE Italia - Ottobre Expodental Ottobre About J - Ottobre Vicenza Oro - Italia - Ottobre Made in Veneto - Italia - Maggio Tari, Italia - Marzo Fiera Bologna Children s - Giugno Mostra di oreficeria, Varsavia- POLONIA Giugno Missione operatori italiani, Veneto promozione

33 Calendario attivita ICE-Agenzia AZERBAIJAN - Febbraio 2014 Missione operatori Federlegnoarredo a BAKU - Marzo 2014 Missione operatori italiani FVG a BAKU - Maggio 2014 Missione operatori italiani Lodi Export a BAKU - Giugno 2014 Stand Istituzionale a Caspian Oil & Gas Giugno 2014 Forum Caucaso, Torino - Giugno 2014 Missione operatori economici a Baku - ITALIA - Febbraio 2014 Incoming Giornalisti a Milano Unica - Febbraio 2014 Missione operatori a BUYWine Toscana - Marzo Missione operatori a MICAM - Marzo Corso di Formazione e Restauro, recupero e conservazione urbana - Aprile Missione operatori a OROAREZZO - Maggio Missione operatori c/ ASSOCOMAPLAST - Maggio 2014 Missione operatori a Cibus, Parma - Maggio 2014 Missione operatori a SAMOTER, Verona - Maggio 2014 Missione operatori a Modaprima

34 Calendario attivita ICE-Agenzia AZERBAIJAN Settembre 2014 Workshop calzature 2014 Ottobre 2014 Partecipazione con Stande Istituzionale a BakuBuild ITALIA - Maggio 2014 Missione operatori a Carrara Marmotech - Maggio 2014 Missione operatori a Modaprima - Giugno 2014 Missione operatori a Pitti Immagine - Giugnio 2014 Missione operatori a Zagabria

35 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan April 2014 AITF th International Travel and Tourism Fair 3-5 April 2014 HOREX th Caucasus International Hospitality Exhibition April 2014 CATEF 2014 Caspian International Aqua Technologies Exhibition and Forum

36 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan May 2014 BIMS th Baku International Motor Show May 2014 CIBS 2014 Caspian International Boat and Yacht Show May May 2014 PLASTEX CASPIAN rd Caspian International Plastics and Rubber Exhibition

37 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan May 2014 IPACK CASPIAN 2014 Caspian International Exhibition "Packaging, Tare, Label and Printing" 3-6 June 2014 CASPIAN OIL & GAS st Anniversary International Caspian Oil and Gas Exhibition Incorporating Refining and Petrochemicals 4-5 June 2014 CASPIAN OIL & GAS CONFERENCE st Anniversary International Caspian Oil and Gas Conference Incorporating Refining and Petrochemicals 3-6 June 2014 CASPIAN POWER th Caspian International Power and Alternative Energy Exhibition

38 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan June 2014 TRANSCASPIAN th International Transport, Transit and Logistics Exhibition June 2014 ROAD & TRAFFIC rd Caspian International Road Infrastructure and Public Transport Exhibition September 2014 ADEX st Azerbaijan International Defence Industry Exhibition i25-27 September 2014 BIHE th Azerbaijan International Healthcare Exhbition

39 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan September 2014 STOMATOLOGY AZERBAIJAN th Azerbaijan International Stomatology Exhibition September 2014 BEAUTY AZERBAIJAN th Azerbaijan International Beauty and Esthetic Medicine Exhibition October 2014 EDUCATION & CAREER th Azerbaijan International Education and Career Exhibition

40 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan October 2014 BAKUBUILD th Azerbaijan International Construction Exhibition October 2014 AQUATHERM th Anniversary International Exhibition for Heating, Ventilation, Air - Conditioning, Water Supply, Sanitary, Environmental Technology, Swimming Pool and Renewable Energies October 2014 CIPS th Caspian International Protection, Security and Rescue Exhibition Luigi D'Aprea, ICE di BAKU

41 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan November 2014 CTE 2014 Caspian: Technologies for Environment5th International Environmental Exhibition 2-5 December 2014 BAKUTEL th Azerbaijan International Telecommunications and Information Technologies Exhibition and Conference

42 Centro Espositivo a BAKU Ente Fiera Indirizzo 15, Nobel Avenue, 7 th floor Azure Business Center BAKU, Azerbaijan Telefono Fax office@iteca.az

43 Principali manifestazioni fieristiche in Azerbaijan SETTORI: 1. Edilizia, Costruzioni & Interior Design 2. Domotica, Impianti di riscaldamento e condizionamento, Ventilazione Acque, Energie Rinnovabili Installazione Piscine 3. Oil & Gas 4. Energia 5. Turismo 6. Ho.Re. Ca. 7. Food & Beverage 8. Trasporto & Motori 9. Salute e Benessere 10. Formazione

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Vi aspetto a Baku! Buon Business a tutti!

45 Ufficio ICE- Agenzia di BAKU Landmark 2, 2 floor 45 Khagani Street AZ1010 Baku, AZERBAIJAN Tel Fax baku@ice.it

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2017 report di sintesi 12 dicembre 2017 Nei primi nove mesi del 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Import-export in Piemonte 45.000 40.000 Export 2011

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019 Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2018 2019 2018/2019 milioni di euro % milioni di euro % variazioni % Nord-centro

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016 GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre 2016 Luglio 2016 INDICE 1. La dinamica del commercio estero della filiera agroalimentare dell Emilia-Romagna

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA NOVEMBRE 2017 Agenzia ICE Mosca 5 INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI Secondo i dati dell INS, l interscambio commerciale tra Italia e Romania ha raggiunto nel periodo 1.I.-31.X.2011 un valore complessivo di

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 Secondo i dati dell Istituto Romeno di Statistica (INS), l interscambio commerciale tra l Italia e la Romania nel 2011 ha raggiunto un valore complessivo di 12,0 miliardi

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 STIME PREVISIONALI PIL ITALIA 1,6 1,4 1,2 0,8 1 0,6 0,4 0,2 0 0,6 1,0 1,0 0,5 0,4 1,2 0,6 1,3 0,4 0,8 0,6 1,3 0,7 1,4 0,5 1,1

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2015 IV Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per l Italia

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015 INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015 Agenzia ICE New York 1 di 16 INDICE CONTENUTI E NOTE METODOLOGICHE ANALISI CONGIUNTURALE TAB. 01 - INTERSCAMBIO USA - ITALIA TAB. 02 - INTERSCAMBIO USA - EU TAB.

Dettagli

FLASH BAHRAIN Ottobre 2018

FLASH BAHRAIN Ottobre 2018 FLASH BAHRAIN Ottobre Agenzia ICE Doha INTERSCAMBIO BAHRAIN - ITALIA OTTOBRE ITALIA 11 PAESE CLIENTE E 12 FORNITORE 377,1 Milioni di euro (+24.1 %) di cui: - 294,1 Milioni di euro - Import da Italia (+9.4%)

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA

Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA Dati e informazioni statistiche sul settore produttivo MECCANICA Elaborato a cura della Giunta regionale P.F. Sistema Informativo Statistico Dati dell indagine Istat sulla struttura e competitività delle

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2010 8 Settembre 2010 Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago Scambi per settori - Tavola 1 Paese dichiarante: Italia Mercato selezionato: Kazakistan Periodo: Gennaio - Agosto (valori in migliaia di euro) Settori Predefiniti 2005 Esportazioni Importazioni Saldi Var.%

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

FLASH BAHRAIN 2018 DICEMBRE

FLASH BAHRAIN 2018 DICEMBRE FLASH BAHRAIN 2018 DICEMBRE Agenzia ICE Doha INTERSCAMBIO BAHRAIN - ITALIA 2018 ITALIA 13 PAESE CLIENTE E 12 FORNITORE 454,735 Milioni di euro (+12.44%) di cui: - 360,503 Milioni di euro - Import da Italia

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2007 13 giugno 2007 Nel periodo gennaio-marzo 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 13 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

ESPORTAZIONI MARCHE USA - DATI Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

ESPORTAZIONI MARCHE USA - DATI Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE ESPORTAZIONI MARCHE USA - DATI 2012 1 ESPORTAZIONI dalle MARCHE verso USA ANNO 2012 Gli Stati Uniti d'america sono per le Marche una destinazione importante delle esportazioni, rappresentano infatti il

Dettagli

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Gennaio Dicembre Var%

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Gennaio Dicembre Var% Tabella 1 TURCHIA/MONDO Gennaio Dicembre INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO l interscambio totale ha registrato un aumento del 14,6%, da USD 341,1 a USD 390,8 miliardi. Grafico 1 2016 2017 Var% IMPORTAZIONI

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Tabella 1 TURCHIA/MONDO Gennaio Ottobre INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Il confronto fra i primi dieci mesi del 2017 e il corrispondente periodo del 2016 mostra un incremento del deficit commerciale

Dettagli

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1 Basilicata Lombardia E.Romagna Friuli V.G. Abruzzo Veneto Marche Lazio Liguria Campania Toscana Calabria Molise Trentino A.A. Umbria Valle d'aosta Puglia Sardegna Sicilia Piemonte EXPORT: CONFERMATO IL

Dettagli

VERSO REGNO UNITO. DATI AL 2006 provvisori

VERSO REGNO UNITO. DATI AL 2006 provvisori VERSO REGNO UNITO DATI AL 2006 provvisori Orientamento geografico dell'export MARCHE Principali paesi di destinazione in graduatoria in base al valore dell'export al 2006 Paese Export (migliaia di ) Percentuale

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA TORINO, 1 OTTOBRE 2018 ICE ISTANBUL TURCHIA: LE RELAZIONI COMMERCIALI INT.LI La Turchia rappresenta l 1.18% del commercio mondiale con 390 mld. $ di

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat*

L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* L interscambio commerciale del Lazio Anno 2017 Istat* Centro Studi Unindustria Marzo 2018 * Dati 2016 definitivi; dati 2017 provvisori Le esportazioni del Lazio nel 2017 Un trend in forte crescita per

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2010 13 Dicembre 2010 Nei primi nove mesi del 2010 tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo

Dettagli

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL 1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL Produzione e scambi internazionali Variazioni percentuali in volume 8,0 7,0 7,1 6,0 5,0 5,0 4,9 5,1 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 4,0 2,9 3,4 3,2

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2017 (1) 2018 2018/2017 migliaia di

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali DEI DATI ANNUALI 2006 Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane in milioni di euro 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 settembre 2011 II Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più

Dettagli

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Conferenza Stampa 24 aprile 2018 I settori a più alta concentrazione di Micro e Piccole Imprese (MPI) Divisioni con % addetti di imprese

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Var% Var% Quota

Var% Var% Quota Tabella 1 TURCHIA/MONDO Aprile INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Il confronto fra l anno 2019 e il 2018 mostra una contrazione del deficit commerciale della Turchia con il resto del mondo, diminuito

Dettagli

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Tabella 1 TURCHIA/MONDO Gennaio Settembre INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Il confronto fra i primi nove mesi del 2017 e il corrispondente periodo del 2016 mostra un incremento del deficit commerciale

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL 02.12.2013 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL Nei primi dieci mesi del 2013 il disavanzo dell interscambio commerciale della Turchia

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Interscambio commerciale Turchia Mondo Gennaio Marzo 2017

Interscambio commerciale Turchia Mondo Gennaio Marzo 2017 Tabella 1 TURCHIA/MONDO Gennaio Marzo Interscambio commerciale Turchia Mondo Il confronto fra il 1 o trim. 2017 e il corrispondente periodo del 2016 mostra un incremento del deficit commerciale della Turchia

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli