MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPATURA DELLE COMPETENZE"

Transcript

1 MAPPATURA DELLE COMPETENZE Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio Competenze Competenza: generica capacità di una persona in grado di svolgere bene un determinato compito o professione Le competenze sono date da tre set di dimensioni (McClelland, 1973): Caratteristiche personali (atteggiamenti, carattere, attitudini) Conoscenze ovvero saperi di natura tecnica (in genere dati da titoli di studio, anni di esperienza ) (p.e come di redige un bilancio, un contratto, una campagna pubblicitaria..) Capacità tecniche, ovvero capacità di attuare le conoscenze teoriche specifiche (redigere un bilancio) o trasversali (saper comunicare ) Competency models: le competenze e conoscenze sono rilevanti solo se collegate ai compiti da svolgere (p.e. lingue straniere ) Competenze: Set di dimensioni comportamentali determinante per la prestazione lavorativa di successo (Boyatzis, 1981) p.e. motivazioni, tratti, abilità, aspetti della propria immagine di sé, conoscenze Anche se collegate al ruolo di ricoprire ci sono delle competenze trasversali uliti in tutti i contesti lavorati.. 1

2 Sistema basato sulle competenze I modelli di competenze sono repertori di comportamenti professionali con indicazione dei ruoli e dei contesti organizzativi in cui si manifestano. Un sistema basato sulle competenze costituisce uno strumento efficace per la gestione strategica delle risorse umane, in tutte le fasi del processo di gestione: selezione, formazione, sviluppo di carriera, compensazioni, etc. Il modello delle competenze va declinato per ciascun ruolo e posizione (managers, professionals, venditori, agenti ), nonché per i diversi contesti organizzativi e divisioni. La mappatura delle competenze consente di dare una risposta a domande del tipo: quali sono le competenze possedute? Quali i punti di forza e debolezza? Quali i gap da colmare?... Obiettivi della mappatura delle competenze Per gli individui Fare il punto sulle proprie competenze e chiarire i propri obiettivi professionali per una migliore motivazione e performance Costruire un percorso di crescita coerente con le proprie capacità e gli obiettivi dell organizzazione Per l organizzazione Favorire la convergenza tra gli obiettivi individuali e quelli aziendali Migliorare le conoscenze delle proprie risorse umane Sviluppare percorsi di carriera e competenze coerenti 2

3 Oggetto della valutazione Oggetto della valutazione: non la persona in sé, ma le competenze espresse e tradotte in comportamenti (come risulta dall osservazione concreta di comportamenti in azienda) non il potenziale, ma quello che concretamente mette in atto non quello che la persona potrebbe fare in contesti o procedure diverse, considerato che si tratta di un analisi in un contesto e momento specifico Modello delle competenze 3

4 I modelli di mappatura e gestione delle competenze nell ambito dei processi di HRM 4

5 Impossibile visualizzare l'immagine. 20/04/2015 L analisi delle competenze È importante distinguere tra identificazione e accertamento delle competenze, la prima mira alla semplice individuazione (ci sono o non ci sono?), senza misurazione del livello; la seconda mira all accertamento della qualità e del livello. (p.e. il concorso pubblico) Orientamento o consulenza sulle competenze: mira a costruire un percorso professionale sulla base delle competenze. Secondo Parsons (1909) gli obiettivi professionali vanno individuati tenendo conto di: Conoscenza delle proprie caratteristiche, quali ad es. atteggiamenti, capacità, interessi, aspirazioni, risorse, vincoli personali Consapevolezza delle caratteristiche necessarie, i vantaggi e gli svantaggi, le retribuzioni, le opportunità e le prospettive dei diversi ambiti lavorativi Ragionamento sulla correlazione tra i primi due punti 5

6 Fasi tipiche del processo di mappatura Identificazione dei ruoli delle competenze da mappare (management / operativi / funzioni tecniche) + focus (tecniche o comportamenti ) Identificazione per ogni competenza del livello di profondità atteso Valutazione delle competenze tramite: top down (superiore) Autovalutazione e validazione da superiore Osservazione esterna Analisi del gap tra atteso e posseduto (con punti di forza e debolezza rispetto alle aree di miglioramento) Pianificazione delle azioni per colmare i gap e valutazione delle azioni dopo un congruo periodo valutazione Valutazione qualitative: Caratteristiche personali Comportamenti Competenze Condivisione dei valori Team attitude Valutazioni quantitative: Performance vs standard/obiettivi Performance individuali vs performance medie Valutazioni di sintesi Adeguatezza rispetto alla posizione Potenziale generico 6

7 7

8 Modello Ishikawa / FishBone Modello Ishikawa / FishBone applicato alla mappatura delle competenze 8

9 Valutazione del potenziale: perché? Per anticipare, specie nelle strategie di crescita o elevato turnover, i percorsi di carriera individuali (crescita interna meno costosa di acquisizione risorse esterne) A fini motivazionali In previsione di cambi sostanziali di strategia/mercato Per migliorare l efficacia e l efficienza organizzativa (in caso di ristrutturazione, crisi, ecc..) Per poter identificare e gestire i talenti interni 9

10 Posizione Nelle organizzazioni sanitarie la valutazione delle competenze è applicabile soprattutto con riferimento alle posizioni dirigenziali e alle c.d. posizioni organizzative, nonché agli incarichi di coordinamento. Al riguardo si possono utilizzare: Metodi quantitativi: punteggi per ciascuna posizione Metodi qualitativi: interviste e valutazioni soggettive che descrivono la posizione Metodi analitici: scomposizione della funzione in componenti analitiche Item/fattori: sono gli elementi rispetto ai quali si effettua la valutazione e sotto-item i sotto componenti Le fasi del processo di valutazione 20 I fase: si rapporta l oggetto della valutazione ad un parametro prefissato e se ne determina lo scostamento in positivo o in negativo II fase: si attribuisce un valore a questo scostamento Giudizio di fatto Giudizio di valore Valutazione 10

11 Gli assunti della valutazione 21 L assunto etico della valutazione è il seguente: la valutazione di una persona sul lavoro e del suo ruolo è un diritto dovere, sia dell organizzazione che della persona; essa è la base indispensabile di un corretto rapporto di prestazione scambievole; essa si concretizza in una serie di giudizi formulati in rapporto a una realtà di riferimento. L assunto tecnico della valutazione è il seguente: i comportamenti delle persone e le caratteristiche organizzative di un ruolo possono essere descritti secondo criteri stabiliti e standardizzati; pertanto possono essere confrontati tra loro e dare luogo a distribuzioni di valore che diventano misura in rapporto agli standard di riferimento. 21 Tipologie di valutazione

12 L oggetto delle valutazioni 23 Contributo richiesto Contributo fornito Contributo fornibile Rispetto all oggi Rispetto a ieri Rispetto al domani RISULTATI ATTESI RISULTATI CONSEGUITI RISULTATI CONSEGUIBILI Valutazione di compiti e responsabilità dei vari ruoli Valutazione di risultati, fatti accaduti rispetto a quelli attesi Valutazione delle caratteristiche professionali della persona confrontandole con i profili professionali della PA 23 Il processo di valutazione 24 Analisi della struttura organizzativa Valutazione delle posizioni Identificazione delle posizioni chiave Analisi del personale dell azienda Valutazione del potenziale Valutazione delle competenze Formazione e piani di sviluppo Valutazione delle prestazioni Formazione 24 12

13 25 L analisi e la descrizione delle posizioni Processo teso a determinare il livello di importanza relativo di ciascuna posizione organizzativa Si sostanzia nella Job Analysis (indipendente dalle caratteristiche soggettive), che consente di: 1. Rilevare le competenze funzionali all organizzazione (gradi di competenze, problem solving, finalità) 2. Definire le esigenze di coordinamento 3. Progettare i sistemi d incentivazione dei risultati 4. Identificare le conoscenze e i profili comportamentali per 1. La valutazione del potenziale 2. La comprensione dei fabbisogni formativi 5. Costruire i percorsi di sviluppo professionale 25 Il Metodo Hay: driver ed elementi FATTORI DRIVER ELEMENTI 26 Preparazione Tecnica Preparazione Esperienza Servizi/Prodotti Sistemi/Tecnologie Competenza Competenza Manageriale Capacità nelle Relazioni Umane Processi, Strutture e Dimensioni gestite Rapporti interni ed esterni Funzioni/Processi/Procediment i Assets/Risorse Tipologia rapporti con Fornitori/Autorità e Cittadini Personale coordinato e compiti di gestione Complessità Decisionale Contesto del Pensiero Difficoltà del Processo Mentale Vincoli normativi ed organizzativi Grado di Innovazione/ variabilità problemi Piani/Politiche Normative e Regolamenti Progetti/Obiettivi Discrezionalità Correlata alla Complessità Decisionale Livello Organizzativo Autonomia Propositiva Finalità Dimensione Influenzata Responsabilità Dimensione Economica Diretta/Indiretta Entrate Spese Correnti Spese in Conto Capitale Livello di condivisione/contribuzione su finalità specifiche 26 13

14 27 La valutazione della posizione: la rilevazione delle informazioni Raccolta documentazione (flusso di lavoro, procedure, rapporti, ) Osservazione Questionario Intervista Autodescrizione e diari delle attività Repertory grid (interviste strutturate) Checklist 27 Metodi di rilevazione delle competenze Repertory grid: a seguito di intervista strutturata, consiste nel compilare una griglia per ciascun ambito di lavoro (programmazione, vendite, analisi ), su di un asse, e per attitudini (perseveranza, precisione, capacità di motivazione..), sull altro asse. I punti sulla griglia corrispondono ai punteggi registrati. Viene utilizzata soprattutto per i managers. Tecnica dell incidente critico / o tecnica dell in-basket. Vengono analizzati gli incidenti critici, ovvero avvenimenti fuori dalla routine che fanno emergere situazioni di successo o fallimento. Viene chiesto all intervistato di scegliere azioni di problem solving e di spiegare la situazione e il suo comportamento, in modo da valutarne l attitudine, le capacità, ecc. Metodo BEI (Behavioural Event Interview). Intervista sugli eventi comportamentali erogata a due gruppi a confronto: best performers / performer medi o scadenti. Per differenza tra i due gruppi emergono i comportamenti e le competenze critiche per il successo. Role-playing (di gruppo) Inventari generali delle competenze. Si compilano gli inventari delle competenze partendo da modelli pre-costituiti sia sulla base di auto-valutazione che valutazione effettuata da altri Altri Strumenti: Questionari di personalità Questionari motivazionali Interviste di feedback (o per convalidare i risultati ottenuti nei questioni o commentare altri risultati/situazioni) Gli strumenti devono essere costruiti/somministrati con il supporto di specialisti in grado di saper leggere i risultati 14

15 Il modello EQF L EQF, European qualification framework, e un dispositivo di traduzione una griglia di conversione e lettura che consente di mettere in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificati ecc.) rilasciati nei Paesi membri; il confronto si basa sugli esiti dell apprendimento. 15

16 La valutazione della prestazione 32 Risultato Prestazione Output di un processo. È quantificabile Può dipendere dalla prestazione di più attori Può essere lontano dalla prestazione Insieme di comportamenti lavorativi 32 16

17 33 Strumenti per la valutazione della prestazione 1. Scheda (documento formale in cui si registrano le fasi fondamentali del processo: assegnazione obiettivi, verifiche intermedie, valutazione, commenti alla valutazione). 2. Procedura (documento organizzativo in cui vengono specificati i ruoli e le responsabilità dei principali attori nelle varie fasi). 3. Manuali (documento addestrativo per esplicare il corretto utilizzo dello strumento e la gestione di alcune eccezioni prevedibili). 4. Comunicazioni aziendali (messaggi da parte di sponsor aziendali del sistema per trasmetterne l orientamento culturale e valoriale). 5. Formazione dei valutatori (attività di istruzione per ribadire gli obiettivi del sistema, per apprendere metodologie organizzative e per gestire le aree più discrezionali dell attività 6. Sistemi di controllo del processo (attività dei capi di livello superiore e della funzione del personale per garantire l effettivo e corretto utilizzo del sistema attraverso analisi e verifiche del processo) Tecniche di valutazione della prestazione 1. Scale di valutazione (es. inaccettabile-buona-adeguata-da migliorare-eccellente) 2. Metodo del confronto (rispetto agli altri) 3. Distribuzione forzata (distribuire i giudizi) 4. Liste di controllo (descrizioni sintetiche da scegliere) 5. Metodo dell incidente critico (intervista su eventi particolari) 6. Valutazione per obiettivi (MBO) 34 17

18 35 I modelli di valutazione della performance: Per comportamenti (rispetto a standard predeterminati) Per risultati (rispetto ad obiettivi predeterminati MBO) Misti (comportamenti organizzativi e risultati) Es. valutazione del comportamento organizzativo Fattore di valutazione Criterio di misurazione Punti Sviluppo delle risorse umane: capacità di sviluppare la professionalità e la motivazione delle risorse umane affidate, anche attraverso gli strumenti di valutazione del personale Generalmente non si mostra sensibile alle esigenze professionali e motivazionali delle persone con le quali lavora E poco sensibile alle esigenze professionali e motivazionali delle persone con le quali lavora e presta scarsa attenzione alla valutazione contrattuale Supporta in maniera adeguata lo sviluppo professionale e le motivazioni delle risorse assegnate, mostrandosi consapevole delle esigenze valutative Percepisce, anticipa e sviluppa la professionalità e la motivazione delle risorse assegnate, anche con un attento utilizzo dello strumento valutativo Percepisce, anticipa e sviluppa e/o supporta le necessità professionali e motivazionali di tutte le risorse aziendali, anche con un ottimale utilizzo delle valutazioni

19 37 Valutazione del potenziale: il ruolo delle competenze Caratteristiche intrinseche di un individuo causalmente collegate ad una performance eccellente Le competenze individuali si compongono di: Conoscenze Capacità Comportamenti Sapere Saper fare Saper essere 37 Es. valutazione delle competenze 38 Valore della situazione Situazioni S1 S2 S3 Gestione del processo produttivo Gestione varianze (fluidificazion e processo) Interazione con la clientela Valutazione delle competenze Valore della competenza Competenze 59/100 37/100 48/100 Conoscenze della normativa e Valore della dell'organizzazione competenza Conoscenze tecnicoprocedurali nelle diverse situazioni Capacità di ricercare informazioni Capacità di trasferire conoscenze Cap. organizzaz./control lo attività 62/100 57/100 60/100 41/100 41/100 93/100 47/100 70/100 37/100 37/100 57/100 37/100 57/100 Capacità di ascolto 47/100 47/100 Autocontrollo 41/100 47/100 44/

20 Fasi del Processo 1/2 1. Mappatura e analisi dei principali processi rilevanti in atto o in fieri e relativi output/finalità 2. Individuazione degli attori dei processi (funzioni) e delle aggregazioni organizzative di appartenenza (reparti, uffici, divisioni, ecc.) 3. Individuazione delle principali attività richieste dai processi e relativi output/obiettivi 4. Identificazione delle competenze peculiari dell azienda da materiali, interviste ecc 5. Identificazione delle posizioni/ruoli comuni fra le organizzazioni 6. Rilevazione dei livelli di responsabilità e di riporto delle varie posizioni/ruoli come da organigramma 7. Pre-normalizzazione delle competenze 8. Definizione dei vari criteri possibili di aggregazione organizzativo/funzionale (es. area, livello, unità organizzativa) e identificazione delle Job Family 9. Identificazione delle competenze comuni all interno delle Job Family e creazione di Cluster di competenze Fasi del Processo 2/2 10. Assegnazione (mappatura) delle competenze maggiormente rilevanti (identificate nella precedente analisi) ai ruoli/posizioni 11. Assegnazione (mappatura) dei Cluster di competenze ai ruoli/posizioni 12. Analisi e assegnazione con il comitato responsabile del Valore atteso per ciascuna competenza nell ambito di ogni specifico ruolo/posizione utilizzando la Scala di Grading pre-concordata 13. Definizione del Peso % relativo di ogni singola competenza nell ambito del set completo di competenze previste nella mappatura di ciascun ruolo per l ottimale/ideale copertura delle esigenze specifiche 14. Creazione del sistema di valutazione che permetta di rilevare il gap tra le competenze possedute dal titolare del ruolo e quelle richieste per l adeguatezza allo stesso ruolo 15. Gestione da parte dell azienda delle Valutazioni, dove possibile con schede collegate ad applicativi informatici o tool di Business Intelligence predisposte per la visualizzazione del livello di adeguatezza 16. Avvio del processo di valutazione e successivo sviluppo delle aree di competenza risultanti come deboli 17. Eventuale revisione del modello dove si riscontri la necessità. 20

21 Esempi di Cluster CLUSTER DI AREA FUNZIONALE Sono determinati in base a processi e obiettivi comuni. Area Servizi Generali: Riguarda processi che fungono da supporto e da verifica degli obiettivi di tutti i processi per il corretto funzionamento dell azienda, comprendendo quindi la gestione finanziaria ed amministrativa, la gestione e amministrazione del personale, i sistemi informativi, i servizi segretariali, la gestione di sistemi finalizzati a Qualità/Sicurezza/Ambiente Area Marketing-Commerciale: Riguarda processi finalizzati alle vendite del prodotto/servizio, al corretto posizionamento sul mercato, orientati al cliente esterno e allo sviluppo del business. Include la JOB FAMILY commerciale, il marketing strategico e operativo, la ricerca e sviluppo (sviluppo della concept idea di prodotto), la comunicazione, il customer relationship management (CRM) Area Tecnico-Operativa: Riguarda processi finalizzati alla realizzazione e distribuzione del prodotto. Include la progettazione e lo sviluppo tecnico, gli acquisti, la produzione, il controllo qualità, la gestione del magazzino, la logistica, la manutenzione, il post vendita Esempi di Cluster CLUSTER DEI LIVELLI ORGANIZZATIVI DI RESPONSABILITÀ Sono determinati in base a livelli di responsabilità, autonomia e riporto organizzativo omogenei. Direttori: Per posizioni che prevedono un alto livello di responsabilità sia nell individuazione delle strategie per concorrere al raggiungimento degli obiettivi aziendali, che nella gestione e sviluppo delle risorse attribuite (umane, economiche, ). Autonomia ed elevata proattività nel problem solving e decision-making Responsabili: Per posizioni con responsabilità nel coordinamento, pianificazione e controllo delle risorse attribuite per il raggiungimento degli obiettivi assegnati. Buona autonomia decisionale e capacità di far fronte alle problematiche Addetti Professionali: Per posizioni con responsabilità relativa al proprio compito, alla gestione e pianificazione delle proprie attività con un discreto livello di autonomia operativa e un buon livello di specializzazione professionale Addetti Operativi: Per posizioni con responsabilità relativa alla corretta esecuzione dell attività pratica assegnata. Autonomia pratica-operativa, non decisionale. 21

22 Il Bilancio delle Competenze Il BdC mette in relazione i tempi della vita degli individui (storia di vita personale, formativa, lavorativa) con lo spazio della vita (il contesto, l organizzazione, la società) attraverso La riflessione, la narrazione e, soprattutto, l interpretazione e l attribuzione di significato e la moltiplicazione dei punti di vista, degli angoli visuali Il BdC è: uno strumento di supporto dei lavoratori nello sviluppo e nell autoconsapevolezza dei propri talenti attraverso il coinvolgimento delle persone che ne beneficiano Uno strumento per ridurre l asimmetria tra persona e organizzazione a vantaggio della prima Uno strumento dello sviluppo dell employability Uno strumento per l emersione, la messa in trasparenza, l autoriconoscimento delle competenze (affinchè successivamente possano essere riconosciute, mappate, certificate attraverso altri strumenti da un soggetto terzo) Il BdC in Francia è stato sperimentato già metà anni 80, come servizio esterno alle imprese ma non separato dal sistema delle imprese. Poi, nel 1991 istituzionalizzato come patto sociale tra poteri pubblici e parti In Italia, alcune sperimentazioni, per es. metà anni 90 dalla Regione Emilia Romagna (poi sospesa) Interessi Abbiamo atteggiamenti positivi o negativi verso attività o argomenti Quelli che preferiamo (ci danno soddisfazione, ci assicurano la stima degli altri ) si concretizzano in interessi L interesse è un moltiplicatore dell attività INTERESSE SODDISFAZIONE NUOVI INTERESSI NUOVE COMPETENZE ALTRE ATTIVITA 22

23 Motivazioni Ragioni, scopi, moventi interiori che spingono e dirigono il comportamento Correlate ai bisogni (Maslow) Fattori di mantenimento/motivatori Facilitano e accelerano l apprendimento COMPETENCE MOTIVATION La motivazione ad essere competenti nel proprio lavoro nasce da un bisogno intrinseco di padronanza Centralità del rapporto capo-collaboratore La motivazione primaria E connessa al fine e al senso del lavoro stesso, non alle condizioni esterne del contesto chi sa perché lavora, lavora con le ali 23

24 Attitudini Predisposizioni che ottimizzano l apprendimento, l uso di conoscenze, l esecuzione di certe attività Consentono risultati e un efficacia maggiore della media Solo in parte modificabili con formazione ed esperienza e più facile assumere uno scoiattolo che insegnare ad un tacchino ad arrampicarsi sugli alberi Aspirazioni La grande spinta verso l alto Tensione verso i risultati che ci aspettiamo in conseguenza delle nostre tendenze e attitudini In molti casi posto un po più in alto delle capacità effettive Il livello delle aspirazioni aumenta con il successo, diminuisce con l insuccesso effetto domino verso altre attività Non porsi obiettivi sproporzionati Sostenere adeguatamente le proprie aspirazioni 24

25 Aspettative Anticipazioni di eventi futuri Più conosco la situazione, più precise e strutturate saranno le mie aspettative Se il risultato non migliora, a prescindere dallo sforzo, l aspettativa si abbassa Se nella scelta di un lavoro ho un modello di aspettative troppo rigido, rischio di scartare ipotesi valide Non percepisco la situazione in termini realistici Vedo quello che mi aspetto di vedere, Provo quello che mi aspetto di provare, Raggiungo quello che mi aspetto di raggiungere, Fallisco quando mi aspetto di fallire Valori Schemi di riferimento elaborati a partire da stimoli e materiali della propria cultura di appartenenza (paese, famiglia, azienda) Movente primario nei comportamenti, nelle decisioni e nei giudizi L assunzione di un valore da parte di una persona può non essere definitiva 25

26 Emozioni e sentimenti Senza emozioni e sentimenti, la mente razionale non ha stimoli sufficienti Per comprendere quelle degli altri Sentimenti troppo tenui non innescano l azione Emozioni troppo forti la paralizzano o la snaturano Il bilancio delle competenze per ottenere consapevolezza Cosa so fare? Cosa vorrei fare? Cosa posso fare realmente? 26

27 Cosa so fare? Punto della carriera Itinerario professionale ed extraprofessionale Identificare competenze, conoscenze, esperienze Riflettere sulle capacità potenziali Far luce sulle zone critiche Cosa vorrei fare? Identificare bisogni, attese, scopi, aspirazioni, desideri professionali Valutare se rispettano i nostri valori di fondo e la nostra identità personale Riflettere sul cambiamento dello scenario professionale 27

28 Cosa posso fare realmente? Fattibilità delle aspirazioni Definizioni delle piste professionali o formative Individuare fattori ostacolanti/facilitanti Considerare le necessità di ulteriori informazioni Individuare le competenze che mancano Scegliere il progetto Definire piano d azione e tempi Momenti critici di passaggio Scelta Ingresso Mantenimento Esclusione Cambio volontario Queste fasi critiche possono essere facilitate da un accurato bilancio di competenze 28

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro L E T A P P E D I U N P E R C O R S O D I O R I E N T A M E N T O P R O F E S S I O N A L E I. Analisi del mercato

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) A.A. 2018/2019 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini Gestione del Personale Gestione amministrativa

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Sviluppo: Introduzione di strumenti e metodologie A partire dall anno 2016, è stato definito il primo strumento di SVILUPPO dei dipendenti OBIETTIVO Conoscere le proprie risorse

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

La gestione per competenze

La gestione per competenze La gestione per competenze I sistemi di gestione del capitale umano in ottica costitutiva Prof. Francesco Paoletti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Milano - Bicocca Determinanti del comportamento

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 1. GLI STRUMENTI 2. UN ESEMPIO 3. LETTURE PER RIFLETTERE 4. BIBLIOGRAFIA 5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 6. RIFERIMENTI SEZIONE 1 GLI STRUMENTI A. IL BILANCIO DELLE COMPETENZE E IL PROGETTO PROFESSIONALE

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE FARE RETE PER COMPETERE Modello metodologico, tecnico ed organizzativo per la creazione di una filiera al servizio del mercato della competenza System LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità La gestione per competenze nelle amministrazioni pubbliche Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità Luca Camurri - Camera di commercio di Torino Roma - 11 maggio 2006 1 IL

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Le competenze: strumenti per la valutazione. A cura di Daniela Mazzara

Le competenze: strumenti per la valutazione. A cura di Daniela Mazzara Le competenze: strumenti per la valutazione A cura di Daniela Mazzara 1 In sintesi La competenza professionale: è un insieme di elementi/dimensioni che concorrono all efficacia di un comportamento professionale.

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.1.1 - Esercenti ed addetti

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Allegato A) della deliberazione G.P. del / /, nn. / Criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali

Allegato A) della deliberazione G.P. del / /, nn. / Criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali Allegato A) la iberazione G.P. / /, nn. / Criteri per la graduazione le posizioni dirigenziali Principi - Analisi e Descrizione le Posizioni L Analisi le Posizioni è il processo mediante il quale ogni

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

Provincia di Foggia PROFILO PROFESSIONALE: Specialista in servizi amministrativi e contabili. CATEGORIA: D ATTI finanziari, assegnato e tutti gli aspe

Provincia di Foggia PROFILO PROFESSIONALE: Specialista in servizi amministrativi e contabili. CATEGORIA: D ATTI finanziari, assegnato e tutti gli aspe Provincia di Foggia PROFILO PROFESSIONALE: Specialista in servizi amministrativi e contabili. CATEGORIA: D ATTI finanziari, assegnato e tutti gli aspetti amministrativi e giuridici, garantendo livelli

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance Città (SA) Linee guida per la misurazione e valutazione della performance 1. Premessa La misurazione e la valutazione della performance organizzativa e individuale sono alla base del miglioramento della

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Sara Arnone Team GenisLab Trieste, 18 giugno 2014

Sara Arnone Team GenisLab Trieste, 18 giugno 2014 Sara Arnone Team GenisLab Trieste, 18 giugno 2014 Il Piano d azione GenisLab per lo sviluppo di un Modello di Competenze INFN Equità di genere e modello di competenze GENISLAB vuole raggiungere un equilibrio

Dettagli

La selezione cambia volto:

La selezione cambia volto: Roma, 11 maggio 2004 La selezione cambia volto: l Agenzia delle Entrate valuta sul campo le nuove leve con il tirocinio teorico-pratico e i contratti di formazione e lavoro Situazione del personale 35.000

Dettagli

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione STUDIO STAFF Napoli srl Adele Salvatore Consulente di direzione Il Miglioramento Continuo Dall Autovalutazione al Piano di miglioramento Nel periodo marzo novembre 2011 è stata realizzata l Autovalutazione

Dettagli

Competenze digitali per la PA

Competenze digitali per la PA Competenze digitali per la PA Valentina Albano Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica 1 La mission favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello

Dettagli

Il Dizionario delle competenze

Il Dizionario delle competenze Il Dizionario delle competenze Il Dizionario delle competenze facilita una misurazione della performance basata su comportamenti osservabili e riconoscibili riducendone errori e discrezionalità da parte

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI 1. OGGETTO... 1 2. SOGGETTI DELLA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE... 1 3. VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Dettagli

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population) La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno 2013 (PAR Population) Sommario 1. PREMESSA E OBIETTIVI... 3 2. LA POPOLAZIONE TARGET... 3 3. LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE... 4 4.

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Organizzazione dell Agenzia delle entrate Istituzione delle posizioni organizzative

Organizzazione dell Agenzia delle entrate Istituzione delle posizioni organizzative Organizzazione dell Agenzia delle entrate Istituzione delle posizioni organizzative Incontro con le Organizzazioni sindacali 24 luglio 2018 1 Organizzazione delle direzioni regionali e provinciali Incontro

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

Corso di Gestione delle Risorse Umane. Le diverse aree della gestione del personale

Corso di Gestione delle Risorse Umane. Le diverse aree della gestione del personale Corso di Gestione delle Risorse Umane Le diverse aree della gestione del personale 1 Linee evolutive della gestione del personale PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE Acquisizione Persone: Reclutamento, Selezione,

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale identificativo scheda: 33-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il responsabile commerciale delinea ed attua le politiche commerciali dell azienda. Le sue attività sono volte a definire e specificare

Dettagli

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE identificativo scheda: 32-001 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale interviene nella gestione del personale, dalla ricerca, selezione ed inserimento e

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione

Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione Proposta di valutazione 2011 del Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Palermo Sommario: 1. Introduzione 2. Il

Dettagli

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo Certificazione Competenze Avanzate in Sala Operatoria Resp. Inf. Comparti Operatori Coord. Marta Matteoni 1 QUALI

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI COMUNE DI PARMA METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI (Approvata con Delibera di Giunta Comunale n 323 del 18/10/2012, modificata con Delibera di Giunta Comunale n 429 del 22/12/2014

Dettagli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli La valutazione delle Competenze Giampaolo Vannutelli Sessione dedicata al tema della valutazione delle competenze Obiettivi Definire il concetto di «Competenza» Riflettere sul senso e sulle finalità di

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI IN RIFERIMENTO ALL ART. 14 DEL C.C.N.L. DEL 23 DICEMBRE 1999 ANNO 2003 1 PRINCIPI GENERALI Il sistema di valutazione si pone come obiettivo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto commerciale marketing 6 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della pianificazione e realizzazione di attività valutative 6 Settore

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli