SPECIALE OCCHI (PRIMA PARTE) Lunedì 13 Agosto :11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE OCCHI (PRIMA PARTE) Lunedì 13 Agosto 2007 11:11"

Transcript

1 La lente naturale dell'occhio umano principalmente coinvolta è la cornea: sulla cornea viene eseguita la maggior parte di questi interventi prima di tutto perchè è una lente esterna all'occhio e quindi facilmente accessibile, ma soprattutto perchè rappresenta la maggior parte del potere ottico dell'occhio e conseguentemente servono piccole variazione della sua curvatura centrale per ottenere la correzione di difetti refrattivi anche rilevanti. Le tecniche operatorie in grado di variare il potere refrattivo corneale sono numerose, ognuna di esse presenta caratteristiche diverse e viene applicata a seconda dell'entità del difetto refrattivo, della sua eventuale associazione con altri difetti dell'occhio, della struttura anatomica dell'occhio stesso, delle preferenze e delle capacità del chirurgo nonchè della strumentazione e della tecnologia a sua disposizione. In particolare negli ultimi anni hanno assunto particolare rilevanza tra le tecniche più moderne, sicure ed efficaci quelle che utilizzano il laser ad eccimeri: con questo laser infatti è possibile correggere quasi tutti i difetti di refrazione dell'occhio. I difetti visivi di lieve entità sono trattati con tecniche a livello della superficie corneale (PRK o fotoablazione con laser ad eccimeri), i difetti visivi di entità superiore, medi o elevati, sono invece corretti mediante interventi all'interno della struttura corneale (LASIK o cheratomileusi intrastromale con laser ad eccimeri). Sono metodiche chirurgiche efficaci e precise, che determinano ottimi risultati, anche se nel caso dei difetti refrattivi di mag gior entità non sempre ottengono l'eliminazione totale del difetto presente. In questo ultimo caso si può comunque avere come bersaglio di poter diminuire fortemente il potere e il relativo spessore dell'occhiale o di poter utilizzare saltuariamente degli occhiali leggeri o "riposa-vista", migliorando così notevolmente il comfort visivo. NOTIZIE STORICHE Il diciottesimo secolo per la chirurgia oculistica è stato un momento cruciale, più o meno contemporaneamente si gettarono le basi sia della chirurgia della cataratta sia della chirurgia refrattiva. Infatti un chirurgo Norvegese nel 1885, H. Schiotz, per primo fece delle incisioni corneali per correggere l'astigmatismo. Una decina di anni dopo la ricerca si allargò all'olanda con Faber, all'italia con Lucciola e negli Stati Uniti con W. Bates, che in particolare verificò che ferite corneali perforanti determinavano un appiattimento della cornea che manifestava dal punto di vista refrattivo delle modifiche in senso ipermetropico. Era stato gettato il seme della chirurgia refrattiva: se si modificava la curvatura corneale si poteva ottenere un cambiamento del suo potere refrattivo. Rimase tutto però a livello speculativo fino circa a metà del secolo scorso quando il giapponese T.Sato per primo attuò un intervento di chirurgia refrattiva in cui si proponeva la correzione della miopia mediante tagli radiali a livello della superficie interna ed esterna della cornea. La breve vita di questo chirurgo non gli permise di verificare a lunga distanza i risultati ottenuti, in particolare le complicanze degli interventi sulla superficie interna comportarono dei gravi danni alla struttura oculare dovuti alle scarse conoscenze della struttura anatomica della cornea. L'esperienza del giapponese Sato, per quanto negativa, non fu inutile, venne infatti ripresa da S. Fyodorov che negli anni '70 in Russia perfezionò la metodica con tagli sulla sola superficie esterna, definendo così la metodica detta "cheratotomia radiale", tuttora utilizzata anche se sempre meno frequente. Contemporaneamente a Sato in Sudamerica lavorava Josè Barraquer (Colombia), tuttora considerato il capostipite di tutti i 1 / 8

2 chirurghi refrattivi, che intuì i capisaldi teorici che nella loro applicazione chirurgica portarono agli interventi chirurgici di cheratomileusi, cheratofachia e impianto di lenti intracorneali. Si dovette però attendere gli anni '80 per vedere comparire sulla scena della chirurgia refrattiva il laser ad eccimeri, quando fu proposto il suo uso da S. Trokel e da R. Srinivasan (Stati Uniti). Nel 1988 vi furono le prime applicazioni su occhi umani non vedenti, ad opera di F. L'Esperance su un occhio non vedente destinato ad espianto e grazie a M. McDonald sempre su occhio non vedente non da espiantare: era nata la PRK (cheratectomia refrattiva con laser ad eccimeri). Nel 1989 in Italia Lucio Buratto perfezionò la cheratomileusi tradizionale utilizzando il laser ad eccimeri ideando così la LASIK (cheratomileusi in situ con laser ad eccimeri). I LASER I laser sono macchine in grado di produrre radiazioni, cioè onde di luce coerente caratterizzate da una precisa lunghezza d'onda. E' proprio questa ultima, la lunghezza d'onda, che differenzia i diversi laser. Queste macchine sono entrate oramai a pieno titolo nella vita quotidiana, infatti non bisogna più immaginare i raggi di luce ustori con cui Superman difendeva il pianeta terra dai malvagi, per vedere un laser basta andare ad una conferenza e seguire con gli occhi la mira rossa con cui il conferenziere indica qualcosa sullo schermo. Che cosa differenzia il laser che ustiona dalla mira rossa del conferenziere o da tutti i laser terapeutici facenti parte a pieno diritto dei sistemi curativi moderni? E' la lunghezza d'onda, la caratteristica più importante della luce prodotta dal laser, che determina le caratteristiche e l'utilizzo di quel dato laser. Il laser ad eccimeri produce radiazioni luminose non visibili di tipo ultravioletto, la cui lunghezza d'onda è compresa tra i 150 e i 300 nanometri. In particolare la lunghezza d'onda di 193 nm a livello corneale è in grado di scindere i legami molecolari del carbonio di cui è formata la materia corneale determinando la cosiddetta "fotoablazione", cioè una vaporizzazione del tessuto corneale che si limita alla zona di impatto del laser senza essere trasmessa alle zone circostanti. Questa azione è stata poi dimostrata essere particolarmente sicura perchè non ha caratteristiche mutageniche, non sviluppando sia in vitro che in vivo stati pre cancerosi o cancerosi. Si è inoltre dimostrato che non danneggia l'endotelio corneale (lo strato cellulare interno della cornea, quello colpito dai tagli interni del chirurgo giapponese Sato), che non viene toccato nemmeno dall'onda d'urto del laser se si mantiene la radiazione ad una distanza di almeno 40 micron dall'endotelio stesso. La fotoablazione del tessuto corneale eseguita dal laser in base ai parametri preordinati dal chirurgo comporta il rimodellamento della curvatura esterna della cornea, il cui conseguente cambiamento di potere refrattivo determina la correzione del difetto refrattivo presente nell'occhio; questa correzione risulta essere estremamente precisa grazie al fatto che il laser asporta ad ogni colpo un quarto di millesimo di millimetro di tessuto corneale. I primi laser ad eccimeri prodotti ad uso clinico risalgono al Da allora i laser ad eccimeri sono stati notevolmente perfezionati. Ad esempio già nei laser di terza generazione era presente un sofisticato meccanismo detto "eye tracker" preso in prestito dai sistemi di puntamento degli aerei militari. Questo sistema consente al laser di seguire l'occhio in tutti quei piccoli movimenti che vengono compiuti spontaneamente anche quando crediamo di avere lo sguardo fisso su una mira. Questo permette di avere asportazioni precise di tessuto corneale e non casuali dovute agli spostamenti imprevedili dell' occhio. Attualmente è stata raggiunta la quarta generazione di laser, i cui risultati sono ancora più precisi, duraturi, di miglior qualità e stabilità. Questi risultati conseguono alle capacità che hanno questi laser di creare 2 / 8

3 nuove superfici corneali fotoablate più lisce, omogenee ed uniformi, e a parità di difetti trattati riescono ad asportare minori quantità di tessuto. In particolare questi ultimi laser sono in grado di eseguire interventi personalizzati, adattandosi alle diverse e particolari caratteristiche dell'occhio, che si differenziano da persona a persona come le impronte digitali. Un laser ad eccimeri di quarta generazione costa circa euro, le attrezzature accessorie circa euro e il costo annuo di manutenzione è di circa euro: come si vede per fare le cose bene non bisogna badare a spese. I laser ad eccimeri installati nel mondo sono circa 3500, di cui 200 in Italia (questi dati risalgono a marzo 2002). EPIDEMIOLOGIA La miopia è il difetto di vista più frequente, nel mondo come in Europa ha una frequenza pari al 20%, in Asia e in Giappone ha una frequenza addirittura del 70%. In Italia i miopi sono circa 12 milioni, di questi 7 milioni hanno un difetto compreso tra le 3 e le 10 diottrie, 3 milioni hanno un difetto lieve inferiore alle 3 diottrie i restanti 2 milioni sono affetti da miopia elevata al di sopra delle lo diottrie. Per quanto riguarda l'ipermetropia 4 milioni di italiani hanno un difetto compreso tra l e 3 diottrie, l milione di persone presenta un difetto superiore a 3 diottrie, le persone affette da un difetto inferiore ad l diottria sono circa 10 milioni, questi soggetti correggono però il loro difetto mediante l'accomodazione e non con occhiali o altro e quindi non hanno un difetto manifesto. Infine l'astigmatismo è diffuso nel 5 % della nostra popolazio ne, ne sono quindi affetti circa 3 milioni di persone. E' palese quindi che la chirurgia finalizzata alla correzione di questi difetti visivi riguarda potenzialmente un grande numero di persone. E' quindi naturale il grande interesse di cui è fatta oggetto. I dati riguardanti il numero degli interventi eseguiti è altrettanto imponente: nel 1995 in Italia sono state eseguite 5000 procedure refrattive di cui il 10% LASIK, nel 2002 si prevedono trattamenti di cui il 50% LASIK, negli Stati Uniti nel medesimo periodo l' 88% degli interventi è stato eseguito mediante LASIK, su un totale di interventi chirurgici previsto di circa 2 milioni. Sempre negli Stati Uniti nel 1995 le procedure chirurgiche con laser ad eccimeri sono state approvate dalla Food and Drug Administration, l'organo di controllo degli ausilii terapeutici medici e chirurgici I DIFETTI REFRATTIVI LORO CORREZIONE OTTICA Nell'occhio privo di difetti refrattivi (emmetropia) i raggi luminosi arrivano all'occhio paralleli, attraversano la cornea e il cristallino e grazie a questi vengono focalizzati e fatti convergere su un unico punto a livello della retina dove creano una immagine nitida. Quando però questo punto non è sulla retina ma davanti o dietro ad essa si ha un difetto di vista, a seconda di dove cade si è miopi o ipermetropi, ma in ogni caso l'immagine che si crea non è nitida. Nel caso della miopia si ha un occhio più lungo della norma, questo comporta una focalizzazione dell'immagine al davanti della retina, per cui il miope vede male per lontano. Quando si è affetti da ipermetropia si ha un occhio più corto, che fa focalizzare le immagini dietro alla retina, per questo l'ipermetrope vede male per vicino e se il difetto è elevato anche per lontano. Diversamente però dal miope, l'occhio ipermetrope è in grado di compensare difetti mediobassi grazie alla accomodazione, la capacità cioè del cristallino di mettere a fuoco cambiando il proprio diametro. Questa funzione è normalmente utilizzata per la messa a fuoco per vicino, ma 3 / 8

4 nell'occhio ipermetrope questo permette lo spostamento in avanti del punto di fuoco fin sulla retina, aumentando il potere di convergenza dell'occhio e fornendo così un sistema di autocorrezione efficace per i difetti di minore entità. Infine l'astigmatismo è dovuto al fatto che i raggi che attraversano le lenti dell'occhio non vanno a fuoco su un unico punto, ma su diversi punti creando immagini visive sia per vicino che per lontano allungate o deformate senza possibilità di compenso da parte dell'occhio. Questo accade perchè la curvatura della superficie corneale non è omogenea: ad esempio è più curva sull'asse verticale e meno curva su quello orizzontale, apparendo così come la superficie del pallone di rugby, mentre una cornea non astigmatica appare invece come un pallone da calcio. Bisogna inoltre tenere presente che in parecchi casi si hanno difetti misti o combinati: si può quindi essere miopi ed astigmatici o ipermetropi ed astigmatici, mentre miopi a ed ipermetropia non sono compatibili, l'occhio infatti può essere o più lungo o più corto, quindi o è miope o ipermetrope, non entrambi. Diverso è il discorso riguardante la presbiopia, questo difetto di vista riguarda la sola visione per vicino e consegue al fisiologico invecchiamento del cristallino: questa lente con il passare del tempo perde la capacità di modificare il proprio diametro (accomodazione) per mettere a fuoco le immagini per vicino causando così questo difetto, che diversamente dagli altri non dipende quindi da caratteristiche strutturali dell'occhio, ma dall'invecchiamento delle sue capacità funzionali. Abbiamo visto che i principali difetti di vista dipendono dal fatto che il punto di focalizzazione delle immagini cade a una certa distanza dalla retina. Questa distanza è misurata mediante l'unità di misura detta diottria: con più un occhio è lungo o corto con più è miope o ipermetrope e quindi maggiori sono le diottrie di difetto visivo di cui è affetto. La diottria indica anche lo "spessore" dell'occhiale che corregge quel certo difetto di vista. Per capire come si possono correggere i difetti di vista bisogna aver presente la struttura del' occhio, che semplificando può essere raffrontata a quella di una macchina fotografica. Per l'esecuzione di una foto occorre una scatola chiusa con una apertura, questa a sua volta è chiusa dagli obiettivi trasparenti che consentono l'ingresso della luce all'interno, la quantità di luce che entra è regolata dal diafram ma; una volta all'interno la luce impressiona la pellicola fotografica creando quindi una immagine. Nell'occhio gli obiettivi sono la cornea (la lente più esterna) e il cristallino (la lente interna che muovendosi funziona anche come "zoom" e garantisce quindi diverse distanze di messa a fuoco, questa capacità è detta accomodazione), il diaframma è l'iride (la struttura muscolare esterna degli occhi che definisce il loro colore), l'iride a sua volta contorna la pupilla (la parte nera dell'occhio) che regola quanta luce entra nell'occhio. Una volta all'interno dell'occhio la luce viene focalizzata in un unico raggio che andando a convergere in un punto preciso della retina creerà l'immagine, che trasportata dal nervo ottico viene vista dal cervello. Come in una macchina fotografica così anche nell'occhio si può migliorare la qualità dell'immagine agendo sui suoi obiettivi. Si possono utilizzare ad esempio occhiali o lenti a contatto: in questo modo si correggono i difetti conseguenti all'anomala lunghezza dell'occhio determinando la messa a fuoco delle immagini sulla retina, perchè si aumenta o diminuisce la convergenza dei raggi luminosi all'interno dell'occhio. La correzione più utilizzata è generalmente quella con occhiali: che vengono utilizzati da ben 24 milioni di italiani. Questo tipo di correzione non presenta controindicazioni ed è di facile utilizzo: la qualità però dell'immagine vista attraverso l'occhiale decresce progressivamente con l'incrementarsi della correzione utile per vedere bene. Più si è miopi o ipermetropi e peggio si vede con l'occhiale: è evidente il paradosso, perchè è anche vero che più si è affetti da un difetto di vista e più è indispensabile l'uso dell'occhiaie. Questi problemi conseguono al fatto che la correzione con occhiali determina una modifica nel percorso della 4 / 8

5 luce mediante lenti poste ad una certa distanza dell' occhio, questa distanza causa distorsioni, tanto maggiori quanto più è grande la distanza o il potere della lente correttiva. La prima e più evidente distorsione è data dalla alterazione della grandezza delle immagini. La lente infatti rimpicciolisce o ingrandisce le immagini a seconda che l'occhiale corregga la miopia o l'ipermetropia, come abbiamo detto l'entità del fenomeno è correlata alla quantità del difetto da correggere. Si hanno poi altri tipi di distorsioni visive: ad esempio quando si cerca di vedere con la porzione periferica della lente, muovendo gli occhi e non la testa, questa infatti crea immagini nitide nella sola sua porzione centrale, anche questo secondo fenomeno dipende dal potere delle lenti, con più sono spesse tanto peggio si vede. Infine l'occhiale per la presenza della montatura limita il campo visivo periferico dell' occhio. In certi casi l'entità del difetto visivo è tale che l'occhiale non è inngrado di fare vedere bene o non soddisfa necessità pratiche od estetiche, sono allora utili le lenti a contatto. In Italia questo ausilio visivo è utilizzato da circa persone. I motivi che spingono tutte queste persone ad utilizzarle è riposto in necessità di tipo estetico, pratico ma soprattutto funzionale. Le lenti a contatto infatti, indipendentemente dal difetto di vista che correggono, offrono una qualità visiva migliore: non alterano le dimensioni delle immagini e non le distorcono, offrendo la medesima qualità di immagine sia nella visione centrale che periferica. Tutti questi vantaggi derivano dal fatto che la correzione ottica è posta direttamente sulla cornea e non a distanza da essa come avviene invece per gli occhiali. Questo però rappresenta anche la ragione per cui le lenti a contatto presentano controindicazioni e limitazioni d'uso. L'uso prolungato, e a volte sconsiderato delle lenti a contatto può infatti causare danni di tipo acuto e cronico alla cornea. I primi sono soprattutto da riferire al rischio delle infezioni: la scarsa igiene nell'uso e nella manutenzione, come il sottovalutare l'arrossamento dell'occhio o la sensazione di irritazione possono causare gravi infezioni, queste in certi casi risultano essere resistenti alle cure antibiotiche e quindi particolarmente lesive per la struttura e la trasparenza corneale. I danni di tipo cronico tendono per lo più a regredire una volta sospeso definitivamente l'uso: consistono in tutta una serie di alterazioni che derivano al metabolismo della cornea per il diminuito apporto di ossigeno. La cornea infatti è costituita da tessuti biologici la cui trama regolare crea una struttura trasparente che per essere tale non può essere vascolarizzata. Per questo motivo il principale apporto di ossigeno necessario al suo metabolismo la cornea lo ha dall'aria esterna, questo afflusso diminuisce in presenza delle lenti a contatto, in modo particolare se sono di tipo morbido o "usa e getta". Infine lo stress che queste causano al film lacrimale, che protegge e lubrifica la superficie oculare, si somma alle altre alterazioni causando in numerosi utilizzatori l'intolleranza all'uso delle lenti a contatto, intolleranza che si manifesta in tempi più o meno lunghi a seconda delle caratteristiche dell'occhio e della tipologia d'uso delle stesse lenti a contatto. SELEZIONE PRE-OPERATORIA INDICAZIONI E MOTIVAZIONI PERSONALI Troppo spesso le motivazioni che spingono le persone a sottoporsi a questo tipo di chirurgia vengono ristrette e limitate a semplici necessità di tipo estetico. Che pur essendo comunque motivazioni valide relegano questo tipo di chirurgia ad un qualcosa di cui se ne potrebbe fare comunque a meno: ci sono infatti gli occhiali e le lenti a contatto. Tralasciando le motivazioni economiche (seppur valide, considerando ad esempio quanto spende nell'arco della sua vita un miope in ausilii ottici), diverse e numerose sono le aspirazioni e i desideri che possono spingere 5 / 8

6 un individuo verso questa chirurgia. Abbiamo già considerato tutte le problematiche legate all'uso di occhiali o lenti a contatto, ma valutiamo meglio anche dal punto di vista psicologico, come può cambiare la vita l'uso di un ausilio ottico piuttosto che un altro. I difetti di vista possono manifestarsi in qualunque momento della vita, la miopi a ad esempio incomincia a comparire nell'infanzia, ma non sono rare le forme che insorgono intorno ai 20 anni. L'ipermetropia elevata e l'astigmatismo si comportano come la miopia: si devono portare gli occhiali già da bambini, l'eccezione è rappresentata dall'ipermetropia medio-lieve, l'occhio compensa mediante l'accomodazione per i primi 3-4 decenni dopo di che assieme all'occhiaie per vicino si deve utilizzare anche quello per lontano! In entrambi i casi l'occhiale può essere visto come un grosso problema: per gli uni perchè si dipende da essi da tutta la vita, per gli altri perchè non ci si è mai abituati ad utiliz zarli e vengono percepiti come un ulteriore segnale di invecchiamento. Tutto ciò è un valido motivo anche per l'uso delle lenti a contatto: fanno vedere meglio, sono pratiche, aiutano l'estetica. Ma come abbiamo visto non sono esenti da problemi, non tutti gli occhi presentano le caratteristiche necessarie per utilizzarle e a volte l'eccessivo uso può portare all'intolleranza. In quest'ultimo caso il riadattamento all' occhiale può poi esse re ancora più difficoltoso: la realtà visiva sembra alterata, distorta e chi ci circonda non ci riconosce perchè non ci ha mai visto con gli occhiali. Gli occhiali in definitiva possono rappresentare un grosso problema psicologico, ma sono spesso anche un serio ostacolo alla realizzazione di numerosi sogni o progetti di vita! Non si è mai visto infatti una ballerina o un astronauta con gli occhiali! Le categorie professionali che necessitano di questa chirurgia sono numerose, basta pensare ai numerosi corpi specializzati dell' esercito: non ci si può paracadutare con occhiali o lenti a contatto. Ma può parimenti essere molto difficile anche spegnere un incendio. Lo stesso si può dire per il personale che opera a tutti i livelli su un aereoplano o in un aereoporto: anche l'assistente di terra non può avere difetti di vista rilevanti. Altrettanto difficili risultano essere tutte le professioni che si svolgono in ambienti pericolosi, o per le alte temperature o per la presenza di sostanze volatili o perchè si devono utilizzare i caschetti protettivi. In questo senso possono avere dei problemi anche il panettiere con la farina o lo chef di un ristorante! Più frequentemente però sono le motivazioni della vita di tutti i giorni a rendere necessaria questa chirurgia: vedere la sveglia sul comodino, non avere paura di perdere i figli in spiaggia, riconoscere il proprio ombrellone mentre si sta nuotando. Infine in alcuni casi la chirurgia refrattiva è indispensabile per il mantenimento di una buona funzione visiva. E' il caso dei soggetti affetti da anisometropia, con questa parola si intende quel difetto di vista particolare per cui i due occhi presentano o due difetti visivi diversi o lo stesso difetto ma di entità differente, in questi casi l'occhiaie non può essere utilizzato. Infatti come abbiamo visto l'occhiale crea una immagine diversa a seconda dell' entità della correzione presente, quindi se al cervello arrivano due immagini troppo diverse come dimensioni o distorsioni si crea un meccanismo detto ambliopia (occhio pigro) per cui il cervello preferisce eliminare l'immagine scadente piuttosto che vedere male con entrambi gli occhi (seleziona cioè l'immagine migliore perchè non riesce a sovrapporre le due immagini che provengono dai due occhi così diversi). In questo caso o si ricorre alle lenti a contatto, che non alterano le immagini, o ci si sottopone all'intervento di chirurgia refrattiva, ristabilendo definitivamente la parità tra i due occhi. La chirurgia refrattiva ha la capacità di preservare la funzionalità dell'apparato visivo anche in presenza di difetti visivi elevati, in quanto, come abbiamo detto, la correzione con occhiale non è proponibile per l'eccessiva alterazione qualitativa dell'immagine. Quindi i soggetti candidati a questa chirurgia sono tutti quelli che non tollerano occhiali o lenti a contatto o che necessitano di una buona visione per ragioni professionali, sociali, sportive o altro. In genere si ricorre alla 6 / 8

7 chirurgia refrattiva in presenza di un difetto stabile già da qualche tempo e in occhi che non presentino processi patologici in atto. Non tutti gli occhi possono però sottoporsi a questo tipo di chirurgia. Ed è indispensabile per l'ottenimento dei migliori risultati operatori possibili essere perfettamente a conoscenza delle caratteristiche dell'occhio eventualmente da operare. Questo vuol dire che una visita oculistica per quanto possa essere approfondita da sola non basta. Bisogna infatti indagare con la massima precisione possibile non solo lo stato di salute dell'occhio, ma anche valutare dal punto di vista strutturale e morfologico alcune sue parti. Per fare questo serve un ambulatorio particolarmente attrezzato e personale esperto nell'uso e nell'interpretazione di numerosi esami strumentali. La chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri agisce sulla cornea. Questa lente esterna all'occhio può infatti essere rimodellata e permettere una buona visione. Buona parte di questo risultato visivo dipende da come è stata indagata la cornea, non solo per valutare le possibili controindicazioni ma anche per capire quali risultati si possono realisticamente ottenere. Una volta eseguita la visita oculistica, da cui risulti un occhio sano affetto da un difetto di vista operabile con il laser ad eccimeri, si devono eseguire alcuni esami specialistici: la pachimetria, la pupillometria, la topografia e l' aberrometria. La pachimetria consente mediante una strumentazione ad ultrasuoni di misurare lo spessore della cornea, ci dice cioè quanta cornea si può asportare per correggere un certo difetto visivo, mantenendo integra la capacità meccanica della cornea nel resistere a colpi e pressioni. La pupillometria misura invece le dimensioni dell'apertura pupillare. Questa è una struttura muscolare che si modifica a seconda della luce. E' quindi necessario valutarla in diverse condizioni, ma soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, quando maggiore è il suo diametro. In questo modo possiamo capire se possono esserci delle interferenze tra le dimensioni che questa può raggiungere e le dimensioni della zona operata sulla cornea, interferenze che possono essere particolarmente rilevanti nella visione notturna. Bisogna infatti tenere presente che non tutta la superficie corneale viene rimodellata dal laser,prima di tutto perchè la sola porzione centrale della cornea serve per vedere (quella cioè antistante alla pupilla), e in secondo luogo perchè più si allarga la zona esposta al laser e più si scava in profondità (la cornea ha infatti la forma di una cupola). La topografia corneale ci dà tutte le informazioni inerenti alla capacità della cornea di funzionare come una lente, cioè di come questa agisce modificando la traiettoria dei raggi lumino si che entrano nell' occhio. E conseguentemente ci aiuta a capire se quelle modifiche che noi vogliamo attuare sulla sua forma sono o meno realizzabili. Ci informa inoltre della presenza di eventuali patologie corneali, quali il cheratocono (malattia della cornea caratterizzata dalla sua progressiva deformazione), che potrebbero invalidare o limitare fortemente la possibilità di ottenere risultati chirurgici efficaci. L'aberrometria è l'unico di tutti questi esami che ci permette di indagare la funzione visiva dell'intera struttura oculare. Come dicevamo l'occhio è simile ad una macchina fotografica, quindi ha diverse strutture che cooperano alla formazione dell'immagine. Conseguentemente per la buona riuscita di un intervento di chirurgia refrattiva è meglio conoscere come si forma l'immagine a livello retinico dopo l'attraversamento di tutte le strutture oculari e non della sola cornea, informazioni che ci vengono date solamente dalla esecuzione di un esame aberrometrico. Tutti questi dati, strutturali e funzionali, integrati con le necessità e le aspirazioni della persona che vuole sottoporsi a questa chirurgia permettono l'accesso all'intervento. La visita oculistica più precisa e completa in vista di un intervento di chirurgia refrattiva non può ritenersi esauriente se non contempla anche il consenso informato. Il consenso informato consiste in tutta quella serie di informazioni che il chirurgo dà al paziente in vista dell'eventuale intervento sulla procedura chirurgica, i vantaggi e anche i possibili effetti 7 / 8

8 collaterali, informandolo su cosa è realisticamente ottenibile ma anche sulle limitazioni o eventuali controindicazioni specifiche e proprie di ciascun caso. E' quindi qualcosa di molto personale e approfondito che deve essere affrontato con estrema correttezza da entrambe le parti, anche se a volte va a sfiorare argomenti molto personali, legati più alla psicologia della persona che alle sue caratteristiche visive: anche il risultato chirurgico migliore può non essere soddisfacente se non corrisponde alle aspettative del paziente! Tutti questi dati, strutturali e funzionali, integrati con le necessità e le aspirazioni della persona che vuole sottoporsi a questa chirurgia permettono l'accesso all'intervento. det Pubblicazione Dicembre / 8

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli

Correzione della miopia, dell ipermetropia e dell astigmatismo tramite laser ad eccimeri

Correzione della miopia, dell ipermetropia e dell astigmatismo tramite laser ad eccimeri /1 Correzione della miopia, dell ipermetropia e dell astigmatismo tramite laser ad eccimeri Vista normale/ Difetti di refrazione L'occhio miope è troppo lungo rispetto ad un occhio con vista normale. Per

Dettagli

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un

Risposte a domande frequenti Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un Notizie utili per chiarire i dubbi più frequenti del paziente che vuole affrontare un 1 / 8 intervento con laser ad eccimeri. I difetti di refrazione, che fino ad alcuni anni fa trovavano soluzione nell'uso

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

A S T I G M A T I S M O

A S T I G M A T I S M O A S T I G M A T I S M O C h i r u r g i a r e f r a t t i v a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I D A T I A Z I E N D A L I : A U T O R I Z Z A Z I O N E P R O T. G E N N.

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Dott. FEDERICO GARZIONE Spec. in Clinica Oculistica Spec. in Chirurgia Plastica Via Carlo Poma n. 2 00195 ROMA tel. 06-3728555 SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA. Via F.lli Kennedy 73C Porto Mantovano (MN)

CHIRURGIA REFRATTIVA. Via F.lli Kennedy 73C Porto Mantovano (MN) REFRATTIVA 800 892 855 Via F.lli Kennedy 73C Porto Mantovano (MN) Un intervento di chirurgia refrattiva LA REFRATTIVA DI ARMONIA CENTRO POLISPECIALISTICO Correggere difetti della vista come miopia, ipermetropia,

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto» Nessun problema di sicurezza oculare o di reazione alla secchezza dell aria.» Reversibile al 100%.» Disponibile

Dettagli

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Circa il 40% della popolazione italiana è miope, ipermetrope o astigmatica. In caso

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA 350,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali VISITA DI CONTROLLO

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI CORREZIONE CHIRURGICA DEI VIZI DI REFRAZIONE CON IL LASER Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 email: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it CORREZIONE

Dettagli

Stimoli per l accomodazione

Stimoli per l accomodazione Accomodazione L' accomodazione è il meccanismo INVOLONTARIO che consente la visione nitida di oggetti posti a distanza ravvicinata. Ciò si ottiene tramite l'aumento del potere diottrico del cristallino,

Dettagli

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione L occhio, meraviglia delle meraviglie: così amo definire questo complesso e meraviglioso organo del nostro corpo. L occhio non rappresenta solo la nostra

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018 Report Screening Visivo Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi aprile 208 A cura di Dr. Idor de Simone Ph.D Ottico Optometrista Istituti Clinici Scientifici Maugeri Clefi Milano INTRODUZIONE

Dettagli

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva)

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive in

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo Circa il 40% della popolazione italiana è miope, ipermetrope o astigmatica. In caso

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

occhio e visione La presbiopia

occhio e visione La presbiopia occhio e visione La presbiopia La presbiopia è un fenomeno naturale che si manifesta intorno ai 40 anni; ciò significa che tutti dopo i quarant anni diventano presbiti. L inconveniente si manifesta più

Dettagli

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive

Dettagli

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Approvazione FDA il 13 giugno 2002 il sistema CRT della Paragon ha ottenuto l approvazione FDA per il trattamento notturno. Il trattamento paragon CRT è approvato

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

occhio e visione La cataratta

occhio e visione La cataratta occhio e visione La cataratta Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni sulla cataratta per capire che cos è, quali disturbi provoca, come avviene la sua rimozione chirurgica e

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni Capitolo 4 Riflessioni Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace di peggiorare, ha in sé anche le potenzialità per poter migliorare. Il sistema visivo degli esseri viventi non può rappresentare

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

Comfort visivo e qualità della vita

Comfort visivo e qualità della vita Comfort visivo e qualità della vita Toni Marzia Ottico optometrista Stile di vita Possiamo vivere sino a 100 anni ma le nostre capacità visive iniziano a diminuire dopo i 45 Il mondo è cambiato Prima apparizione

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Offre a tutti gli associati FAIT le seguenti prestazioni:

Offre a tutti gli associati FAIT le seguenti prestazioni: CLINICA BAVIERA Istituto Oftalmico Europeo Offre a tutti gli associati FAIT le seguenti prestazioni: Visite specialistiche in convenzione diretta Interventi e diagnostica in convenzione indiretta. CHI

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

CARTA SERVIZI SOLUZIONI OTTICHE LE SOLUZIONI OTTICHE E PROTETTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE

CARTA SERVIZI SOLUZIONI OTTICHE LE SOLUZIONI OTTICHE E PROTETTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE CARTA SERVIZI SOLUZIONI OTTICHE LE SOLUZIONI OTTICHE E PROTETTIVE DI ULTIMA GENERAZIONE Siamo spettatori quotidiani di un incessante sviluppo tecnologico: ogni prodotto che utilizziamo, indipendentemente

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

HAI LA CATARATTA? NESSUN PROBLEMA CON LE NUOVE LENTI EVOLUTE

HAI LA CATARATTA? NESSUN PROBLEMA CON LE NUOVE LENTI EVOLUTE HAI LA CATARATTA? NESSUN PROBLEMA CON LE NUOVE LENTI EVOLUTE Tutto è pronto. Le valige sono state fatte e l itinerario definito. Avete deciso per una vacanza all aria aperta, in bici, un pochino diversa

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I G L A U C O M A C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I D A T I A Z I E N D A L I : A U T O R I Z Z A Z I O N E P R O T. G E N N. 2 0 1 8

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.

Dettagli

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA PO-3 Pag. 1 di 6 Tipo A: schermo facciale Tipo B: occhiale ad astine RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 166 UNI EN 165 UNI EN 169 UNI EN 17 UNI EN 171 RIF. LEGISLATIVI artt. 259, 382 D.P.R. 547/55

Dettagli

Cosa sono i Corpi Mobili del Vitreo? cosa occorre fare quando si presentano? cosa bisogna aspettarsi?

Cosa sono i Corpi Mobili del Vitreo? cosa occorre fare quando si presentano? cosa bisogna aspettarsi? STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo Specialista Oculista Milano, Via C.Finocchiaro Aprile,5 Cosa sono i Corpi Mobili del Vitreo? cosa occorre fare quando si presentano? cosa bisogna

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

ABERROMETRIA CORNEALE MAPPA EPITELIALE SCREENING CHERATOCONO CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE PHOENIX

ABERROMETRIA CORNEALE MAPPA EPITELIALE SCREENING CHERATOCONO CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE PHOENIX MS-39 AS-OCT MS-39 AS-OCT È lo stato dell arte per l analisi del segmento anteriore dell occhio. Naturale evoluzione dei sistemi Scheimpflug, in un unica ed elegante struttura combina topografia cornale,

Dettagli

MEETING OPI Oculisti Ospedalita Privata Italiana

MEETING OPI Oculisti Ospedalita Privata Italiana WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA IOL PREMIUM E NON SOLO MEETING OPI Oculisti Ospedalita Privata Italiana Comunicazione con il paziente Chi guida le scelte il medico o il paziente? Vincenzo Orfeo Napoli 8 Marzo

Dettagli

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it

Dettagli

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Quale è il significato di Autorefrattometro e Autoref/Cheratometro di qualità superiore? La nuova serie ARK-1 e AR-1 si presenta

Dettagli

Titolo: Occhiali da vista

Titolo: Occhiali da vista Plan Titolo: Occhiali da vista Argomenti: Occhiali da vista Tempo: 90 minuti (2 lezioni) Età:15 16 anni Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Agli alunni più capaci può essere richiesto di

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VISIONE FA LA DIFFERENZA Sia che stiate guardando un film o vostra nipote mentre spegne le candeline durante la festa di compleanno,

LA QUALITÀ DELLA VISIONE FA LA DIFFERENZA Sia che stiate guardando un film o vostra nipote mentre spegne le candeline durante la festa di compleanno, [ [ LA QUALITÀ DELLA VISIONE FA LA DIFFERENZA Sia che stiate guardando un film o vostra nipote mentre spegne le candeline durante la festa di compleanno, non vorreste perdervi un solo secondo. Anche per

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso Prof. Pasquale Aragona La Pachimetria Corneale è una metodica di indagine attraverso cui si effettuano

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI 2 Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione Strumentazione e misura su sorgenti, e valutazione dei livelli di esposizione Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP04 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

MICROCHIRURGIA OCULARE

MICROCHIRURGIA OCULARE CARTA 2017 DEI SERVIZI BLUE EYE DIAGNOSTICA E MICROCHIRURGIA OCULARE Via Torri Bianche 7 20871 VIMERCATE (MB) Telefono: 039 699951. Fax: 039 6260374 Sito Internet: www.blueeye.it - e- mail: contattitorri@blueeye.it

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014 C. M. A. CENTRO MICROCHIRURGIA AMBULATORIALE Centro Privato di Microchirurgia Oculare Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato CERSOI la certificazione di qualità della Società Oftalmologia Italiana

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi Io sottoscritto/a... Nato/a il.../.../... Nazionalità... Lingua parlata... dichiaro di essere stato/a informato/a dal Dott.... e di avere letto e compreso l informazione

Dettagli

Osiris ABERROMETRO DATI TECNICI. Trasferimento dati: USB 3.0. alimentatore esterno 24 VCC In: Vac - 50/60Hz A - Out: 24Vdc - 40W

Osiris ABERROMETRO DATI TECNICI. Trasferimento dati: USB 3.0. alimentatore esterno 24 VCC In: Vac - 50/60Hz A - Out: 24Vdc - 40W Osiris ABERROMETRO Osiris ABERROMETRO ABERROMETRO ETRO OSIRIS Se nella vostra pratica clinica sentite il bisogno di spostare il target dal quantitativo al qualitativo, la conoscenza delle aberrazioni di

Dettagli

Cataratta, un mirino virtuale nell occhio del chirurgo guida il bisturi

Cataratta, un mirino virtuale nell occhio del chirurgo guida il bisturi Cataratta, un mirino virtuale nell occhio del chirurgo guida il bisturi Ufficio Stampa - Walter Bruno 8 6 9 7 5 3 4 1 2 [ANSA] MEDICINA:MIRINO VIRTUALE IN OCCHIO CHIRURGO GUIDA IL BISTURI DISPOSITIVO PER

Dettagli

PROTEGGERE GLI OCCHI. Comuni domande semplici risposte dell Oculista& Campagna Nazionale per la Vista

PROTEGGERE GLI OCCHI. Comuni domande semplici risposte dell Oculista& Campagna Nazionale per la Vista PROTEGGERE GLI OCCHI Comuni domande semplici risposte dell Oculista& ASTIGMATISMO IPERMETROPIA MIOPIA PRESBIOPIA CATARATTA Campagna Nazionale per la Vista INTRODUZIONE Molto spesso ci si accorge di un

Dettagli