EGFR pharmdx. Codice K test per il sistema Dako Autostainer Edizione 9/27/2006. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EGFR pharmdx. Codice K1494 50 test per il sistema Dako Autostainer Edizione 9/27/2006. Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro."

Transcript

1 EGFR pharmdx Codice K test per il sistema Dako Autostainer Edizione 9/27/2006 Uso previsto Per uso diagnostico In Vitro. Il saggio EGFR pharmdx è un sistema di analisi qualitativa immunoistochimica (IHC) che consente di identificare l espressione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in tessuti normali e neoplastici fissati secondo le procedure di routine per la valutazione istologica. L analisi EGFR pharmdx individua in maniera specifica la proteina EGFR (HER1) nelle cellule che esprimono EGFR. L analisi EGFR pharmdx è dunque valida per identificare i pazienti affetti da tumore colorettale che sono idonei ad una terapia a base di ERBITUX (Cetuximab) o Vectibix (Panitumumab). Cenni introduttivi Introduzione Il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) è un recettore transmembrana 170 kd codificato dal gene HER1 umano. La proteina EGFR contiene un dominio extracellulare di legame al legante, una regione transmembrana e un dominio intracellulare con un attività intrinseca di protein-tirosin-chinasi. Il recettore EGFR è omologo ad altri componenti della famiglia di recettori/erbb dell EGF, tra cui HER2/erbB2 o neu, HER3/erbB3 e HER4/erbB4. 1,2 La proteina EGFR è espressa da una vasta gamma di cellule normali, tra cui molti tipi di cellule epiteliali e tumori da queste derivati. 3-9 Tra le cellule non epiteliali che esprimono EGFR vanno citate la muscolatura liscia, i fibroblasti e i nervi. 10 Specificità L EGFR antiumano monoclonale murino, clone 2-18C9, viene fornito come supernatante per colture tissutali di un ibridoma. È prodotto da un topo immunizzato con EGFR immunoprecipitato proveniente da una linea cellulare A431 (carcinoma epidermoide umano). Gli studi di mappatura dell epitopo indicano che l anticorpo riconosce un epitopo nella regione extracellulare della molecola che è ricca di cisteina, la quale si estende dal sotto-dominio S2 ed è prossimale al dominio transmembrana. L ulteriore mappatura degli aminoacidi di importanza critica indica che l epitopo è conformazionale e dipendente dal ponte di bisolfuro nella molecola nativa. 11 Questo anticorpo monoclonale non ha evidenziato reazioni crociate con HER2, HER3 o HER4 e con il tag vettore, myc. In genere si assiste alla colorazione del citoplasma, tuttavia il test deve essere ripetuto nel caso in cui la colorazione del citoplasma impedisca di distinguere la colorazione della membrana e complichi l interpretazione dei risultati. Principio della procedura Il sistema di analisi IHC denominato EGFR pharmdx contiene tutti i reagenti necessari per portare a termine una procedura di colorazione IHC su campioni fissati secondo le procedure convenzionali e inclusi in paraffina. Dopo l incubazione con l anticorpo monoclonale primario anti-proteina EGFR umana, clone 2-18C9, il kit prevede l impiego di un reagente di visualizzazione pronto all uso, il quale sfrutta la tecnologia a base di destrano. Il reagente è composto da molecole di anticorpo secondario di capra anti-murino e da molecole di perossidasi di rafano, legate ad una comune catena principale di destrano. Questa tecnologia elimina la necessità di applicare in modo sequenziale un anticorpo di collegamento e un coniugato con perossidasi. La conversione enzimatica del cromogeno aggiunto successivamente porta alla formazione di un prodotto di reazione visibile nel sito antigenico. A questo punto è possibile applicare la colorazione di contrasto al campione e montare un vetrino coprioggetto. L interpretazione dei risultati avviene per mezzo di un microscopio ottico. Per verificare il rendimento del reagente, nel kit vengono forniti dei vetrini di controllo contenenti due linee cellulari umane fissate in formalina e incluse in paraffina, con valori di intensità di colorazione pari a 2+ e 0. Reagenti Il codice K1494 si riferisce alla colorazione automatizzata con il sistema DAKO Autostainer. Il materiale elencato è sufficiente per effettuare 50 test (50 vetrini incubati con anticorpo primario anti-proteina EGFR e 50 vetrini incubati con il corrispondente reagente di controllo negativo). Il numero di test si basa sul protocollo EGFR pharmdx Autostainer con tutti i reagenti pronti all uso. Il kit contiene materiale sufficiente per effettuare un massimo di 10 serie di colorazione singole. ( ) IT_005 p. 1/14

2 Materiali forniti Quantità 2x11 ml Descrizione Proteinase K Enzima proteolitico Proteinase K diluito in tampone Tris-HCl, contenente sodio azide 0,015 mol/l. 2x11 ml Blocco della perossidasi Perossido di idrogeno al 3 %. 1x12 ml Anticorpo monoclonale IgG 1 murino EGFR pharmdx Anticorpo monoclonale IgG 1 murino antiumano EGFR (clone 2-18C9), in forma di supernatante per colture tissutali in tampone Tris-HCl. Contiene proteina stabilizzante e sodio azide 0,015 mol/l. 1x11 ml Reagente di controllo negativo alle IgG 1 di topo Anticorpo monoclonale IgG 1 murino in forma di supernatante per colture tissutali in tampone Tris-HCl. Contiene proteina stabilizzante e sodio azide 0,015 mol/l. 2x11 ml Polimero marcato, HRP Destrano coniugato con perossidasi di rafano e immunoglobuline di capra anti-immunoglobuline di topo isolate per affinità. Fornito in tampone Tris-HCl contenente proteina stabilizzante e un agente antimicrobico. 10x11 ml Tampone substrato DAB+ Soluzione tampone substrato, a ph 7,5, contenente < 0,1 % di perossido di idrogeno, stabilizzanti, enhancer e un agente antimicrobico. 2x3 ml Cromogeno liquido DAB+ Soluzione cromogeno contenente 3,3 -diaminobenzidina (5 %). 2x1 L Tampone di lavaggio 10x Soluzione salina tamponata con Tris, contenente Tween 20, a ph 7,6. 2x5 vetrini Vetrini di controllo EGFR pharmdx Ogni vetrino contiene sezioni di due linee cellulari pellettizzate, fissate in formalina, incluse in paraffina, che rappresentano un livello moderato di espressione della proteina EGFR e assenza di espressione EGFR. I valori di intensità della colorazione IHC dei pellet cellulari sono pari a 2+ e 0. Linea cellulare: CAMA-1 Livello di espressione: 0 Linea cellulare: HT-29 Livello di espressione: 2+ ( ) IT_005 p. 2/14

3 Materiali necessari ma non forniti Idrossido di ammonio, 15 mol/l, diluito a 0,037 mol/l Colorazione di contrasto: ematossilina, a base di alcol o acqua, ad esempio Dako Hematoxylin (codice S3302) oppure Dako Automation Hematoxylin (codice S3301) Vetrini coprioggetto Acqua distillata o deionizzata (acqua grado reagente) Forno essiccante, in grado di mantenere una temperatura di C Etanolo, assoluto e al 95 % Microscopio ottico (ingrandimento dell obiettivo 4x-40x) Mezzo di montaggio, ad esempio Dako Faramount (codice S3025), Dako Glycergel (codice C0563) o Dako Ultramount (codice S1964) Tessuti positivi e negativi da utilizzare come controlli di lavoro (vedere Controllo della qualità) Vetrini: vetrini Fisher SuperFrost Plus, vetrini polilisinati, vetrini a carica positiva o vetrini Dako Silanized Slides, codice S3003 (vedere Preparazione dei campioni) Vaschette o bagni per la colorazione Contaminuti (per intervalli di 2 30 minuti) Spruzzetta Xilene, toluene o derivati dello xilene Pipetta da 1 ml Dako Autostainer Universal Staining System (codice S3400) o Autostainer Plus (codice S3800) con il software Dako Autostainer versione o successiva (fare riferimento alla guida dell utente di Dako Autostainer per conoscere i componenti necessari). Nota: tutti i reagenti inclusi o disponibili a parte, come Dako Wash Buffer (codice S3006), sono formulati in modo specifico per questo test. Affinché il test abbia il livello di rendimento specificato, evitare sostituzioni di qualsiasi genere. Preparazione dei campioni I campioni bioptici devono essere manipolati in modo da preservare il tessuto per la colorazione IHC. Adottare i metodi standard per il trattamento dei tessuti di tutti i campioni. 13 I campioni conservati nei fissativi elencati di seguito sono idonei all uso con l analisi EGFR pharmdx. Formalina tamponata neutra al 10 % (v/v); formalina non tamponata al 10 % (v/v); formalina non tamponata al 25 % (v/v); alcol-formalina-acido acetico (AFA); Richard-Allen Scientific s Pen-fix; Bouin s Fixative. I tessuti fissati in Anatech s PreFer non sono idonei all uso con l analisi EGFR pharmdx. Se i tessuti fissati in PreFer vengono analizzati con il test EGFR pharmdx, la preservazione della morfologia è insoddisfacente e si possono ottenere risultati erronei. 14 Sezioni incluse in paraffina Si possono utilizzare i tessuti trattati con i metodi convenzionali e inclusi in paraffina. I campioni bioptici devono essere bloccati in uno spessore di 3 o 4 mm e fissati per il periodo di tempo necessario, in base al tipo di fissativo utilizzato. In seguito i tessuti vengono disidratati e diafanizzati in una serie di alcoli e xilene, quindi infiltrati con paraffina fusa. La temperatura della paraffina non deve superare i 60 C. I blocchi di tessuto adeguatamente fissati e inclusi in paraffina che esprimono la proteina EGFR si conserveranno a tempo indeterminato prima del sezionamento e del montaggio sui vetrini, purché conservati in un luogo fresco (15 25 C). 13,15 I campioni di tessuto devono essere tagliati in sezioni di 3-5 µm. Dopo il sezionamento, i tessuti vengono montati sui vetrini e infine collocati sugli appositi rack per l essiccamento. Si consiglia di utilizzare vetrini Fisher SuperFrost Plus, vetrini silanizzati Dako Silanized Slides (codice S3003), vetrini a carica positiva o vetrini polilisinati. Scuotere il rack porta-vetrini su una salviettina assorbente, in modo da eliminare l acqua intrappolata sotto la paraffina e sul vetro. Lasciare asciugare il rack porta-vetrini a temperatura ambiente per un ora, quindi metterlo in un incubatrice a C per un altra ora. È necessario eliminare tutta l eventuale acqua in eccesso trattenuta sui vetrini dopo il periodo in incubatrice. A questo scopo, scuotere i vetrini su salviettine assorbenti e lasciarli asciugare nell incubatrice per un altra ora. Dopo il periodo trascorso nell incubatrice, i vetrini devono essere lasciati a temperatura ambiente finché non si raffreddano e finché la paraffina non si indurisce. Per preservare l antigenicità, le sezioni di tessuto già montate sui vetrini (Fisher SuperFrost Plus, vetrini polilisinati, vetrini a carica positiva o Dako Silanized Slides - codice S3003) dovranno essere sottoposte alla colorazione entro 2 mesi dal sezionamento e conservate a temperatura ambiente (20 25 C). 14 Consultare il manuale Dako Immunochemical Staining Methods" 16 o i riferimenti bibliografici 13 e 15 per ulteriori informazioni sulla preparazione dei campioni. L uso di questo sistema di analisi con tessuti decalcificati non è stato approvato ed è fortemente sconsigliato. I vetrini da utilizzare per la valutazione EGFR e per la verifica della presenza di tumore devono essere preparati in contemporanea. Si consiglia di preparare almeno 5 vetrini: 1 per la presenza di tumore, 2 per la valutazione della proteina EGFR (uno per l anticorpo primario e uno per il reagente di controllo negativo), 2 vetrini di riserva. Precauzioni 1. Per uso professionale. 2. Questo prodotto contiene sodio azide (NaN 3), una sostanza chimica fortemente tossica in forma pura. Sebbene non sia classificato come prodotto a rischio, il contenuto di NaN 3 alle concentrazioni indicate può reagire con il rame e il piombo delle tubature formando azidi metalliche fortemente esplosive. Durante lo smaltimento, sciacquare le tubature con abbondante acqua per prevenire l eventuale accumulo di azide Sia per i campioni che per i reagenti, si consiglia di adottare le normali procedure previste per il trattamento dei prodotti di origine biologica. 4. Ridurre al minimo la contaminazione batterica dei reagenti, così da evitare una colorazione aspecifica. 5. Tempi, temperature e modalità di incubazione diversi da quelli specificati possono generare risultati erronei. 6. I reagenti sono stati diluiti in modo ottimale. Ulteriori diluizioni potrebbero causare la perdita di colorazione antigenica. 7. Non sostituire gli anticorpi primari o i reagenti di controllo negativi con anticorpi primari e reagenti di controllo negativi appartenenti a lotti di produzione diversi (il numero di lotto è riportato sull etichetta delle fiale) o con reagenti di altri produttori. ( ) IT_005 p. 3/14

4 8. Il polimero marcato, il cromogeno liquido DAB+ e la soluzione preparata cromogeno-substrato DAB+ possono subire alterazioni se esposti a livelli di luce eccessivi. Evitare di conservare i componenti del kit e di eseguire la colorazione in condizioni di luce intensa, ad esempio sotto la luce diretta del sole. 9. Indossare indumenti di protezione personale adeguati, così da evitare il contatto con gli occhi e la pelle. 18 Smaltire i reagenti inutilizzati nel rispetto delle disposizioni locali, regionali e nazionali previste in materia. 10. Su richiesta è disponibile una scheda di sicurezza per utenti professionisti. Dichiarazioni sui rischi e la sicurezza Cromogeno DAB R 40 Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R68 Possibilità di effetti irreversibili. S35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti. Come regola generale, non permettere a persone sotto i 18 anni di età di lavorare con questo prodotto. È necessario preparare con attenzione gli utenti sulle corrette procedure di lavoro, le proprietà rischiose del prodotto e le norme di sicurezza necessarie (secondo la Direttiva dell'unione Europea 94/33/EC). Conservazione Conservare il kit per analisi EGFR pharmdx a 2 8 C. Conservare anche i vetrini di controllo a 2 8 C. La soluzione preparata cromogeno-substrato (DAB) è stabile per 5 giorni circa, purché conservata a 2 8 C. Non utilizzare il kit dopo la data di scadenza stampata all esterno della confezione del kit. Non sono stati osservati segni evidenti che suggeriscano l instabilità di questi prodotti, pertanto è opportuno analizzare un controllo positivo e un controllo negativo contemporaneamente ai campioni dei pazienti. Se i prodotti sono conservati in condizioni difformi da quelle specificate nel relativo foglietto illustrativo, l uso dei reagenti dovrà essere convalidato dall utente. 12 Istruzioni per l'uso Preparazione dei reagenti Preparare i seguenti reagenti prima della colorazione. Soluzione tampone di lavaggio Preparare una quantità sufficiente di tampone per i cicli di lavaggio. A questo scopo, diluire il prodotto Wash Buffer 10x con rapporto 1:10 usando acqua distillata o deionizzata (acqua grado reagente). Eliminare la soluzione tampone se appare torbida. Soluzione cromogeno-substrato (DAB+) Miscelare accuratamente questa soluzione prima dell uso. L eventuale presenza di precipitato nella soluzione non altera la qualità della colorazione. Per preparare la soluzione cromogeno-substrato DAB+, aggiungere 11 gocce di cromogeno liquido DAB+ in un flacone di tampone substrato DAB+ e miscelare. Gettare via la soluzione che non viene utilizzata. Nota importante: il colore della soluzione cromogeno liquido DAB+ nel flacone può variare da trasparente a violetto chiaro-marrone. Questa caratteristica non altera il rendimento del prodotto. Diluire in base alle istruzioni fornite sopra. L aggiunta di una quantità eccessiva di soluzione cromogeno liquido DAB+ al tampone substrato DAB+ causa un deterioramento del segnale positivo. Colorazione di contrasto Preparare la soluzione ammoniacale per l eventuale colorazione di contrasto blu richiesta. La soluzione ammoniacale (0,037 mol/l) viene preparata miscelando 2,5 (±0,5) ml di idrossido di ammonio 15 mol/l (concentrato) in 1 litro di acqua grado reagente. La soluzione ammoniacale 0,037 mol/l inutilizzata può essere conservata in un flacone perfettamente sigillato a temperatura ambiente (20-25 C) per 12 mesi. Mezzo di montaggio Per il montaggio acquoso si consiglia di utilizzare i mezzi Dako Faramount Aqueous Mounting Medium, Ready-to-use (codice S3025) o Dako Glycergel Mounting Medium (codice C0563). Liquefare Glycergel prima dell uso riscaldando il mezzo fino a 40 C (±5) circa. È possibile utilizzare anche un mezzo di montaggio permanente non acquoso, ad esempio Dako Ultramount (codice S1964). Procedura per la colorazione con il sistema Dako Autostainer Note sulla procedura Prima dell uso, l utente deve leggere attentamente le istruzioni fornite di seguito e studiare tutti i componenti (vedere Precauzioni). Fare riferimento alla pubblicazione DAKO Autostainer, Universal Staining System, User Guide. Tutti i reagenti devono essere equilibrati a temperatura ambiente (20 25 C) prima dell immunocolorazione. Analogamente, tutte le fasi di incubazione devono svolgersi a temperatura ambiente. Evitare che le sezioni di tessuto si secchino durante la procedura di colorazione, altrimenti si potrebbe assistere ad un aumento del fenomeno di colorazione aspecifica. ( ) IT_005 p. 4/14

5 Deparaffinazione e reidratazione Prima della colorazione, i vetrini contenenti i tessuti devono essere deparaffinati per rimuovere il mezzo di inclusione e successivamente reidratati. Non rimuovere la paraffina solo parzialmente: la presenza di eventuali residui del mezzo di inclusione può provocare un aumento della colorazione aspecifica. FASE 1. Immergere i vetrini in un bagno di xilene e incubare per 5 (±1) minuti. Cambiare il bagno e ripetere la fase. FASE 2. Picchiettare i vetrini per eliminare il liquido in eccesso e immergerli in etanolo assoluto per 3 (±1) minuti. Cambiare il bagno e ripetere una volta. FASE 3. Picchiettare i vetrini per eliminare il liquido in eccesso e immergerli in etanolo al 95 % per 3 (±1) minuti. Cambiare il bagno e ripetere una volta. FASE 4. Picchiettare i vetrini per eliminare il liquido in eccesso e immergerli in acqua grado reagente per 5 (±1) minuti. FASE 5. Picchiettare i vetrini per eliminare il liquido in eccesso e immergerli nel tampone di lavaggio. Avviare la procedura di colorazione (vedere Protocollo di colorazione). Le soluzioni di xilene e di alcol devono essere sostituite dopo 40 vetrini. Al posto dello xilene è possibile utilizzare i derivati di toluene o xilene, ad esempio Histoclear. Il kit EGFR pharmdx include una fase di pretrattamento con digestione dell enzima proteolitico. Talvolta è possibile che le sezioni di tessuto siano sovradigerite e questo causa la disgregazione delle membrane cellulari e della struttura generale del tessuto. Eseguire l analisi prestando attenzione alla durata della fase di digestione proteolitica. Nota: se la sovradigestione è un problema frequente, i tessuti fissati in formalina tamponata neutra al 10 % possono essere sottoposti a post-fissazione in formalina tamponata neutra al 10 % per 10 minuti dopo la deparaffinazione. Vedere la procedura riportata di seguito. Procedura di post-fissazione 1. Deparaffinare le sezioni e immergerle in acqua grado reagente. 2. Immergere i vetrini in un bagno di formalina tamponata neutra al 10 % per 10 minuti. 3. Risciacquare i vetrini due volte in acqua deionizzata o distillata. 4. Proseguire con la procedura di colorazione EGFR pharmdx. Protocollo di colorazione automatizzata Fare riferimento alla pubblicazione DAKO Autostainer, Universal Staining System, User Guide. FASE 1. Selezionare il protocollo e programmare il ciclo di colorazione. FASE 2. Utilizzare i programmi automatici (Auto) per impostare il programma e avviare l analisi EGFR pharmdx. FASE 3. Collocare le fiale di reagente sul rack reagenti del sistema DAKO Autostainer secondo la mappa dei reagenti generata dal computer. FASE 4. Caricare i vetrini sul sistema DAKO Autostainer secondo la mappa dei vetrini generata dal computer. FASE 5. Avviare il ciclo. FASE 6. Rimuovere i vetrini dal sistema DAKO Autostainer. Proseguire con la colorazione di contrasto e il montaggio. Nota: sciacquare i vetrini in acqua grado reagente dopo la fase di immersione nella soluzione cromogeno-substrato DAB+. Sui dispositivi DAKO Autostainer versioni 02 e 03 viene eseguito un risciacquo dei vetrini in acqua grado reagente dopo la fase substrato-cromogeno, mentre sui dispositivi DAKO Autostainer versione 01 viene eseguito un risciacquo in soluzione tamponata. Questo significa che i vetrini colorati su un dispositivo della versione 01 devono essere necessariamente sciacquati con acqua grado reagente dopo la rimozione dal sistema Autostainer. ( ) IT_005 p. 5/14

6 Figura 1. Griglia di programmazione del sistema Autostainer Illustrazione del ciclo del programma sul sistema Dako Autostainer. La griglia di programmazione (Programming Grid) è un modello generico di protocollo (Master Protocol Template) contenente gli elementi del protocollo necessari per programmare tutti i sistemi di rivelazione con il kit EGFR pharmdx. In questa griglia di esempio sono visualizzati solo i reagenti EGFR. Colorazione di contrasto (istruzioni per ematossilina) Il prodotto finale della reazione di colorazione è insolubile in alcol e in acqua. È possibile utilizzare ematossilina a base di alcol o acqua, come Dako Hematoxylin (codice S3302) o Dako Automation Hematoxylin (codice S3301). Non utilizzare colorazioni di contrasto regressive. FASE 1. Rimuovere i vetrini dal sistema Dako Autostainer e applicare la colorazione di contrasto con ematossilina secondo la modalità descritta di seguito. FASE 2. Immergere i vetrini in un bagno di ematossilina. Incubare per 2 5 minuti, a seconda dell intensità dell ematossilina utilizzata. FASE 3. Sciacquare delicatamente in un bagno di acqua grado reagente. Verificare che tutta l ematossilina residua venga lavata via. Facoltativo: immergere i vetrini 10 volte in un bagno di soluzione ammoniacale 0,037 mol/l (vedere Preparazione dei reagenti). Quando si utilizzano i prodotti Dako Hematoxylin (codice S3302) o Dako Automation Hematoxylin (codice S3301), la fase della soluzione ammoniacale non è necessaria. Nota: si consiglia vivamente di utilizzare Dako Automation Hematoxylin (codice S3301). Con un incubazione di 5 minuti, questa colorazione di contrasto genera un prodotto finale viola chiaro/blu che non oscura l immunocolorazione specifica. Una colorazione di contrasto troppo forte potrebbe mascherare un espressione EGFR debole. FASE 4. Sciacquare delicatamente in un bagno di acqua grado reagente per 2 5 minuti. Montaggio Per il montaggio acquoso si consiglia di utilizzare i mezzi Dako Faramount Aqueous Mounting Medium, Ready-to-use (codice S3025) o Dako Glycergel Mounting Medium (codice C0563). Liquefare Glycergel prima dell uso riscaldando il mezzo fino a 40 C (±5) circa. È possibile utilizzare anche un mezzo di montaggio permanente non acquoso, ad esempio Dako Ultramount (codice S1964). Nota: è possibile leggere i vetrini in qualunque momento. Tuttavia, se i vetrini vengono coperti con un mezzo di montaggio acquoso ed esposti alla luce intensa è possibile che si verifichi un certo grado di scolorimento. Per evitare che ciò accada, conservare i vetrini al buio a temperatura ambiente (20 25 C). Controllo della qualità Se le procedure consigliate per la fissazione, il trattamento e l inclusione dei tessuti vengono modificate in laboratorio, è possibile che i risultati presentino variazioni significative. In tal caso, oltre ad utilizzare i vetrini di controllo forniti da Dako, occorre effettuare tutta una serie di controlli interni con regolarità. Negli USA, consultare le linee guida sul controllo della qualità stabilite nel "College of American Pathologists (CAP) Certification Program for Immunohistochemistry". Fare inoltre riferimento alle istruzioni "CLSI Quality Assurance for Immunocytochemistry Approved Guideline" 19 e ai riferimenti bibliografici per ulteriori informazioni. ( ) IT_005 p. 6/14

7 Vetrini di controllo EGFR pharmdx (forniti nel kit) Tutti i vetrini di controllo forniti nel kit contengono due linee cellulare umane pellettizzate, fissate in formalina e incluse in paraffina, con valori di intensità di colorazione pari a 2+ e 0. È necessario utilizzare un vetrino in ogni procedura di colorazione. Valutando le linee cellulari sul vetrino di controllo fornito da Dako è possibile verificare la validità della procedura di colorazione. Non utilizzare i vetrini di controllo per l interpretazione dei risultati dei campioni. Tessuto di controllo positivo I controlli dovrebbero essere costituiti da campioni freschi di autopsia/biopsia/chirurgia che sono stati fissati, trattati e inclusi in paraffina nei tempi più brevi possibili, seguendo la medesima procedura utilizzata per i campioni dei pazienti da analizzare. I controlli positivi confermano se i tessuti sono stati preparati correttamente e se sono state adottate tecniche di colorazione corrette. È necessario includere un controllo positivo per ogni set di condizioni di analisi previsto in ogni ciclo di colorazione. I controlli positivi devono produrre una colorazione positiva debole, così da evidenziare variazioni leggere nella sensibilità dell anticorpo primario. I vetrini di controllo forniti nel kit o i campioni trattati diversamente dai campioni dei pazienti consentono di convalidare soltanto il rendimento del reagente, ma non verificano la preparazione del tessuto. I controlli positivi noti devono essere utilizzati esclusivamente per verificare il corretto rendimento dei tessuti trattati e dei reagenti per l analisi, NON per formulare una diagnosi specifica dei campioni dei pazienti. Se i controlli positivi non presentano una colorazione positiva, significa che i risultati ottenuti con i campioni dei pazienti analizzati non sono validi. Tra i tipi di cellule normali che possono essere utilizzati come campioni EGFR positivi deboli vanno citate le cellule epiteliali ghiandolari della prostata e l epitelio bronchiale del polmone. Poiché il pattern di colorazione EGFR è eterogeneo, anche gli elementi del tessuto normale che si colorano in modo debole possono risultare negativi. Un controllo interno positivo particolarmente forte è il perinevrio. Tra le cellule normali che presentano una colorazione EGFR positiva di moderata intensità vanno citate le cellule epiteliali della cervice e la pelle. Tessuto di controllo negativo In ogni ciclo di colorazione è necessario utilizzare un tessuto di controllo negativo (negativo alla proteina EGFR) che sia stato fissato, trattato e incluso in paraffina secondo la medesima procedura adottata per i campioni dei pazienti da analizzare. In questo modo è possibile verificare la specificità dell anticorpo primario e fornire un indicazione della colorazione di fondo specifica. Molteplici tipi di cellule presenti nella maggior parte delle sezioni tissutali offrono siti interni di controllo negativo (è necessaria una verifica dell utente). Se si osserva una colorazione specifica nel tessuto di controllo negativo, significa che i risultati ottenuti con i campioni dei pazienti analizzati non sono validi. Tra gli elementi del tessuto che possono essere utilizzati come controlli negativi vanno citati i miociti cardiaci. Anche le cellule acinose pancreatiche sono negative all EGFR, mentre l epitelio del dotto biliare pancreatico assume una colorazione positiva. L analisi EGFR pharmdx non produce una colorazione dei linfociti, quando questi sono presenti, pertanto è possibile utilizzare i linfociti come controllo negativo interno. Reagente di controllo negativo aspecifico Al posto dell anticorpo primario, è possibile utilizzare il reagente di controllo negativo (fornito nel kit) su una sezione di ogni campione con lo scopo di valutare la colorazione aspecifica e favorire l interpretazione della colorazione specifica nel sito dell antigene. Il periodo di incubazione del reagente di controllo negativo deve corrispondere a quello dell anticorpo primario. Verifica del saggio Prima di utilizzare per la prima volta un sistema di colorazione in una procedura diagnostica, l utente deve verificare la specificità del test applicandolo ad una serie di tessuti interni con caratteristiche note di rendimento IHC, che rappresentano tessuti positivi e negativi noti. Tali procedure di verifica devono essere ripetute per ogni nuovo lotto di test. A questo scopo, fare riferimento alle procedure per il controllo della qualità descritte in questa sezione del foglietto illustrativo del prodotto e ai requisiti di controllo della qualità espressi nel "CAP Certification Program for Immunohistochemistry" e/o alle istruzioni "CLSI Quality Assurance for Immunocytochemistry, Approved Guideline". 19 Per la verifica del saggio è possibile utilizzare sia tessuti negativi, sia carcinomi per i quali siano noti i valori di intensità della colorazione EGFR. ( ) IT_005 p. 7/14

8 Tabella 1. Finalità del controllo di qualità giornaliero Tessuto: fissato e trattato come il campione del paziente Vetrino di controllo fornito da Dako. Controllo positivo: tessuti o cellule che contengono l antigene bersaglio da individuare (potrebbe essere presente nel tessuto del paziente). Il controllo ideale è un tessuto con una colorazione positiva debole, in quanto è più sensibile all anticorpo o alla degradazione dell antigene. Controllo negativo: tessuti o cellule che si presume negativi (potrebbero trovarsi nel tessuto del paziente o nel tessuto di controllo positivo). Anticorpo specifico e sistema di rivelazione Controlla solo la procedura di colorazione. Valutando le linee cellulari sul vetrino di controllo fornito da Dako è possibile verificare la validità della procedura di colorazione. Controlla tutte le fasi dell analisi. Convalida le procedure e i reagenti utilizzati per la colorazione EGFR. Rilevamento di una reattività crociata indesiderata dell anticorpo verso le cellule/i componenti cellulari. Fondo: anticorpo aspecifico (reagente di controllo negativo, IgG 1 murine) fornito Rilevamento di una colorazione di fondo aspecifica. Rilevamento di una colorazione di fondo aspecifica. Tessuto del paziente. Rilevamento della colorazione specifica. Rilevamento di una colorazione di fondo aspecifica. Interpretazione della procedura di colorazione La valutazione dei vetrini deve essere effettuata da un patologo con un microscopio ottico. Tutte le valutazioni devono essere effettuate sulla regione tumorale del campione. Per la valutazione della colorazione immunocitochimica e la determinazione dell intensità, serve un obiettivo con un ingrandimento 10x o 20x. Per l interpretazione dei risultati della colorazione, prendere in considerazione le cellule intatte: spesso le cellule necrotiche o degradate assumono una colorazione aspecifica. 19 In ogni kit EGFR pharmdx sono contenute linee cellulari positive e negative, che consentono di convalidare i cicli di colorazione ogni volta che viene eseguita l analisi. Una colorazione adeguata delle linee cellulari di controllo indica che il kit EGFR pharmdx funziona correttamente. L assenza di colorazione della membrana per la linea cellulare di controllo CAMA-1 (0) e una colorazione marrone chiaro o incompleta della membrana per la linea cellulare di controllo HT-29 (2+) indicano che il ciclo di colorazione è valido. Se l intensità della colorazione della linea cellulare di controllo positiva è troppo debole o troppo forte, è possibile che vengano generati risultati falsi-negativi o falsi-positivi. In questo caso è necessario ripetere il test. Sono disponibili immagini di riferimento nella guida all interpretazione del test EGFR pharmdx. Il kit EGFR pharmdx colora prevalentemente le membrane cellulari, rivelando sia una colorazione circonferenziale completa che incompleta. Il pattern di immunocolorazione è spesso eterogeneo e rivela varie intensità di colorazione all interno di una singola neoplasia. È stata osservata anche la colorazione del citoplasma e degli spazi extracellulari. Spesso si assiste alla colorazione del citoplasma, tuttavia il test va ripetuto ne caso in cui una significativa colorazione del citoplasma complichi la distinzione della colorazione della membrana e l'interpretazione dei risultati. I tumori devono essere classificati positivi all'egfr o negativi all'egfr tramite la colorazione della membrana come struttura da valutare. Una cellula tumorale è positiva all'egfr se presenta una colorazione della membrana oltre il livello di fondo, sia essa completamente circonferenziale o meno. Un tumore senza colorazione della membrana oltre il livello di fondo in qualsiasi cellula tumorale è classificato come tumore negativo all'egfr. A seconda della durata dell incubazione o della potenza dell ematossilina impiegata, la colorazione di contrasto può produrre un blu più o meno scuro nel nucleo della cellula. Una colorazione di contrasto eccessiva o incompleta può compromettere la corretta interpretazione dei risultati. Tabella 2. Risultati della colorazione con EGFR pharmdx Riferire al medico curante Tumore negativo all'egfr Tumore positivo all'egfr Definizione Assenza di colorazione della membrana oltre il livello di fondo in tutte le cellule tumorali La colorazione positiva all'egfr è definita come una qualsiasi colorazione IHC della membrana della cellula tumorale oltre il livello di fondo, sia essa completamente circonferenziale o meno. Intensità della colorazione Percentuale di colorazione delle cellule tumorali 1+, 2+ o 3+ > 0 % Tali definizioni di risultati positivi e negativi rispettano le pubblicazioni sull'argomento 24, ma possono necessitare di modifiche in contesti specifici. (Vedere la sezione sottostante Limiti specifici del prodotto) ( ) IT_005 p. 8/14

9 Limiti Limiti generali L IHC è una tecnica diagnostica multifase che richiede un addestramento specifico per quanto riguarda la scelta dei reagenti appropriati, la selezione, la fissazione e il trattamento dei tessuti, la preparazione del vetrino per IHC e l interpretazione dei risultati della colorazione. La colorazione del tessuto dipende dal modo in cui tale tessuto viene trattato prima. Una fissazione eseguita in maniera scorretta, il congelamento, lo scongelamento, il lavaggio, l essiccazione, il riscaldamento, il sezionamento o la contaminazione con altri tessuti o fluidi possono produrre artefatti, intrappolare l anticorpo o generare risultati falsi-negativi. Risultati incoerenti possono essere provocati anche da modifiche apportate ai metodi di fissazione e di inclusione o da irregolarità intrinseche del tessuto. Una colorazione di contrasto eccessiva o incompleta può compromettere l interpretazione dei risultati. L interpretazione clinica di qualsiasi colorazione positiva o assenza di colorazione non può prescindere dal contesto della presentazione clinica, della morfologia e di altri criteri istopatologici e deve sempre essere accompagnata da studi morfologici e controlli adeguati, oltre che da altri test diagnostici. L interpretazione della colorazione è di competenza di un patologo qualificato, che deve avere una profonda conoscenza degli anticorpi, dei reagenti e dei metodi impiegati. La colorazione deve essere eseguita in un laboratorio autorizzato certificato, sotto la supervisione di un patologo incaricato di esaminare i vetrini colorati e garantire l adeguatezza dei controlli positivi e negativi. I tessuti delle persone infette dal virus dell epatite B e contenenti l antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) possono essere interessati da una colorazione aspecifica con la perossidasi di rafano. 25 I reagenti potrebbero provocare reazioni impreviste in tessuti che non sono mai stati analizzati in passato. Inoltre non è possibile escludere la possibilità che si verifichino reazioni impreviste anche in gruppi di tessuti già analizzati in passato, vista l elevata variabilità biologica dell espressione antigenica nelle neoplasie o in altri tessuti patologici. 22 Si prega di voler comunicare eventuali reazioni impreviste all assistenza tecnica Dako, fornendo tutta la documentazione del caso. Eventuali risultati falsi-positivi potrebbero essere dovuti ad un legame non immunologico delle proteine o dei prodotti di reazione del substrato, oltre che dall attività di pseudoperossidasi (eritrociti) e dall attività di perossidasi endogena (citocromo C). 21 Nota: i reagenti e le istruzioni fornite in questo sistema di analisi sono state studiate per assicurare una prestazione ottimale. L ulteriore diluizione dei reagenti o una variazione dei tempi o delle temperature di incubazione potrebbero generare risultati erronei o discordanti. Limiti specifici del prodotto La percentuale di risposta al trattamento con cetuximab per i pazienti risultati negativi all'egfr e per quelli che hanno riscontrato una colorazione positiva all'egfr in meno dell'1% delle cellule tumorali non è nota, poiché tali pazienti non erano presenti agli studi clinici sul farmaco. I tumori con colorazione positiva all'egfr in 1% delle relative cellule esprimono l'egfr rispettando le attuali istruzioni per l'uso del cetuximab. I pazienti che presentavano una colorazione EGFR della membrana con una quantità di cellule tumorali inferiore all'uno percento non sono stati inseriti nello studio per il controllo randomizzato di Panitumumab e, pertanto, l'attività del Panitumumab in questa popolazione di pazienti è sconosciuta. I tumori con colorazione positiva all'egfr in >1% delle cellule sono considerati come esprimenti EGFR rispetto alle attuali indicazioni per l'uso del Panitumumab. Eventuali risultati falsi-negativi potrebbero essere dovuti alla degradazione dell antigene nei tessuti con il passare del tempo. I campioni devono essere sottoposti a colorazione entro due mesi dal montaggio dei tessuti sui vetrini, purché conservati a temperatura ambiente (20-25 C). 14,26 Per garantire risultati ottimali e riproducibili, la proteina EGFR richiede una fase di digestione proteolitica quando i tessuti sono fissati e inclusi in paraffina secondo i metodi convenzionali. Caratteristiche prestazionali Specificità L anticorpo anti-egfr, clone 2-18C9 (2-18C9), è stato testato per studiare la reattività contro le linee cellulari che esprimono EGFR, HER2, HER3 ed HER4. Nel Western blotting dei lisati cellulari SKBR3 e A431, il clone 2-18C9 ha identificato una banda 170 kd che è coerente con il peso molecolare noto dell EGFR. Il clone 2-18C9 ha inoltre identificato la forma EGFRvIII (145 kd) del recettore nell analisi immunoistochimica, nella citometria di flusso e nel Western blotting delle linee cellulari EGFRvIII transfettate. Negli esperimenti di Western blotting, il clone 2-18C9 non ha reagito con i lisati cellulari CAMA-1 positivi per HER2, gli estratti proteici BL-21 E. coli HER3-trasformati e i lisati cellulari CHO-HER4 transfettati. Inoltre, transfettanti di Chinese Hamster Ovary (CHO) che esprimevano myc (tag vettore), sia da solo sia coespresso con uno dei membri della famiglia HER, sono stati sottoposti a coltura su vetrini in camera fissati in formalina e inclusi in paraffina e colorati con anti-myc e 2-18C9. L anticorpo anti-myc ha colorato tutti e cinque i transfettanti CHO, mentre il clone 2-18C9 ha colorato solo le cellule CHO transfettate con HER1. Studi clinici Studi clinici Cetuximab Sono stati eseguiti tre studi (EMD , IMCL CP e IMCL CP ) sul farmaco Cetuximab, utilizzato nella cura del carcinoma colorettale. I risultati dei test che hanno espresso l'egfr ad una colorazione immunoistochimica con Dako sono stati adottati come uno dei criteri per determinare se un campione fosse idoneo o meno a far parte dello studio. In 2 dei 3 studi che comprendevano lo studio pivotal (EMD ), la soglia per i tumori che esprimevano l'egfr è stata fissata a 1+ (su un intervallo possibile da 0 a 3+) per quanto riguarda l intensità della colorazione positiva all'egfr in > 1 % di tutte le cellule tumorali. È stata selezionata questa soglia perché un analisi dei sottogruppi applicata a un intera gamma di soglie differenti relative ai criteri di colorazione della membrana e ad altri criteri di differenziazione non aveva prodotto esiti significativi sul piano della differenziazione dei risultati clinici. ( ) IT_005 p. 9/14

10 Studio pivotal Cetuximab Lo studio pivotal (EMD ) ha consentito il reclutamento dei pazienti affetti da tumori per i quali è stata rilevata qualche cellula positiva all'egfr tramite il test Dako EGFR pharmdx. Tutti questi tumori riscontrati nello studio mostravano almeno l'1% di cellule positive all'egfr e tali tumori esprimevano l'egfr. I pazienti affetti da tumori che esprimevano l'egfr sono stati curati con solo Cetuximab o con Cetuximab + Irinotecan. Sono stati analizzati 577 campioni di tumori. 474 dei 577 campioni di carcinoma colorettale analizzati (82 %, 95 % CI = 78,1 %, 86,1 %) esprimevano l'egfr. 329 pazienti positivi all EGFR pharmdx sono risultati idonei alla randomizzazione 2:1 nei due filoni dello studio pivotal sul farmaco. In questo studio, i pazienti trattati con Cetuximab + Irinotecan hanno ottenuto una percentuale di risposta pari a 50 su 218 (22,9 %, 95 % CI = 17,5 %, 29,1 %). I pazienti trattati con solo Cetuximab hanno ottenuto una percentuale di risposta pari a 12 su 111 (10,8 %, 95 % CI = 5,7 %, 18,1 %). Il Cetuximab è stato somministrato solo ai pazienti affetti da tumori che esprimevano l'egfr Dako, come sopra descritto. La percentuale di risposta relativa ai tumori che non esprimevano l EGFR non è nota, pertanto non può essere utilizzata per un eventuale confronto. Non c è correlazione tra il grado di risposta del tumore e la percentuale di cellule positive all EGFR o l intensità della colorazione EGFR (vedere Tabella 3). Tabella 3. Percentuali di risposta nello studio pivotal sul Cetuximab (EMD ) Numero totale di pazienti analizzati Percentuale di risposta # dei casi trattati con Cetuximab + Irinotecan EGFR pharmdx + ( 1%) 474* 50/218 (22,9 %, 95 % CI = 17,5 %, 29,1 %) EGFR pharmdx Nessuno Nessuno Percentuale di risposta # dei casi trattati con Cetuximab solo 12/111 (10,8 %, 95 % CI = 5,7 %, 18,1 %) *329 pazienti positivi erano idonei alla randomizzazione 2:1 nei due filoni dello studio pivotal sul farmaco # La percentuale di risposta si riferisce al numero di pazienti che, rispetto all intera popolazione esaminata nello studio, ha conseguito una riduzione 50 % per quanto riguarda la somma del diametro perpendicolare di tutto il tumore misurabile (in altre parole, una riduzione della superficie del tumore pari almeno al 50 %), riduzione che è perdurata per almeno 28 giorni. Studi di supporto Cetuximab Il dosaggio EGFR pharmdx ha permesso di selezionare i pazienti ritenuti idonei a partecipare allo studio pivotal (EMD ) e ad uno studio di supporto (IMCL CP ) durante lo sviluppo del Cetuximab. Nello studio IMCL CP sono stati analizzati 140 campioni. Di questi, 105 campioni su 140 (75 %, 95 % CI = 66,9 %, 83,1 %) presentavano tumori che esprimevano l EGFR. Su 61 pazienti ammessi allo studio, solo 57 sono stati sottoposti alla terapia con Cetuximab. In un ulteriore studio di supporto (IMCL CP ), per la selezione dei pazienti è stato utilizzato un prototipo del kit EGFR pharmdx (costituito dallo stesso anticorpo primario e dallo stesso sistema di rivelazione descritti in precedenza). In totale sono stati analizzati 412 campioni provenienti da 401 pazienti. 292 pazienti su 401 (72,8 %, 95 % CI = 68,0 %, 77,6 %) sono risultati positivi al test. Su 139 pazienti ammessi allo studio, 138 sono stati sottoposti alla terapia con Cetuximab + Irinotecan. Tabella 4. Riepilogo della percentuale che esprime l EGFR nei pazienti affetti da tumore del colon ID studio Studio pivotal EMD Studio di supporto IMCL CP Studio con prototipo EGFR IMCL CP Rapporto che esprime l'egr (n. che esprime/n. analizzati) % che esprime l'egfr Intervalli di confidenza 95 % 474/577 82,1 % 78,1-86,1 % 105/140 75,0 % 66,9-83,1 % 292/401 72,8 % 68,0-77,6 % Studi clinici Panitumumab I dati sull'efficacia che supportano l'utilizzo del Panitumumab nella terapia dei pazienti affetti da tumore colorettale metastatico refrattario (mcrc) sono stati forniti da studi su pazienti i cui tumori risultavano positivi all'espressione di EGFR, come valutato dal saggio Dako EGFR pharmdx. Studio controllato randomizzato Panitumumab Questo studio multicentrico comparativo del Panitumumab, randomizzato, open-label ( , studio companion di estensione ) unito alla migliore terapia di supporto (BSC) in contrapposizione con la BSC da sola, ha arruolato pazienti affetti da mcrc che non sono riusciti a seguire i programmi di chemioterapia contenente oxaliplatina e irinotecan e i cui tumori esprimevano una colorazione EGFR della membrana in 1% delle cellule tumorali valutate. In entrambi i gruppi di terapia, la percentuale media delle cellule tumorali con colorazione EGFR positiva della membrana era 20% (intervallo: dall'1% al 100%). Nello studio è stato osservato un miglioramento statisticamente significativo nel punto finale primario della sopravvivenza libera da progressione (PFS) per il Panitumumab associato al gruppo BSC confrontato con il gruppo di BSC da sola (p < 0,0001, test log-rank stratificato). In questo studio controllato randomizzato, la percentuale di risposta era dell'8,3% (19/229, 95% CI: 5,1%, 12,6%) e definita come risposta completa o parziale (criteri RECIST modificati), con una durata confermata di almeno 4 settimane. La percentuale di risposta corrispondente nei 174 pazienti che sono passati dalla BSC al Panitumumab nello studio companion di estensione era 9,8% (17/174, 95% CI: 5,8%,15,2%). Non esisteva alcuna correlazione tra gli effetti della terapia su PFS e la percentuale di colorazione EGFR della membrana tumorale o di intensità di colorazione EGFR. (Vedere la Tabella 5 sotto riportata). ( ) IT_005 p. 10/14

11 Tabella 5: Effetti della terapia su sopravvivenza libera da progressione con colorazione EGFR Studio N. pazienti/ eventi Rapporto pericolo a Intervallo di confidenza 95% per rapporto pericolo valore p Completamente randomizzato 463 / 401 0,54 (0,44, 0,66) <0,0001 % di colorazione EGFR della membrana b 1-<10% 114 / 91 0,46 (0,30, 0,71) 0, % 182 / 157 0,55 (0,40, 0,76) 0,0004 >35% 164 / 150 0,56 (0,40, 0,78) 0,0007 Intensità massima della colorazione EGFR della membrana c / 113 0,61 (0,41, 0,90) 0, / 206 0,49 (0,37, 0,65) <0, / 80 0,61 (0,39, 0,97) 0,0379 a I rapporti di pericolo per Panitumumab più la BSC rispetto alla BSC da sola sono stati valutati da un modello di Cox relativo ai pericoli proporzionali, regolato per il punteggio prestazionale ECOG e la regione geografica. Un valore < 1,0 indica una percentuale media di evento inferiore e un tempo maggiore per l'evento per Panitumumab più BSC rispetto alla BSC da sola. b esclusi 3 pazienti i cui tumori esprimevano una colorazione EGFR della membrana < 1 % (violazioni del protocollo) c esclusi 2 pazienti i cui tumori esprimevano una colorazione EGFR della membrana < 1 % e una colorazione EGFR della membrana a intensità massima < 1+ (violazioni del protocollo) Tabella 6: Riepilogo della percentuale di espressione di EGFR nei pazienti affetti da tumore del colon ID studio Studio pivotal Rapporto espressione EGFR (n. con espressione/n. testati) % espressione EGFR Intervalli di confidenza 95% 735/ ,2% 70,4 75,9% Riproducibilità Riproducibilità tra serie La riproducibilità tra serie è stata analizzata con una metodologia manuale presso due laboratori, in ognuno dei quali due tecnici hanno lavorato per 3 giorni su 5 campioni diversi (4 positivi, 1 negativo in ogni laboratorio), con valori di intensità della colorazione diversi, randomizzati e mascherati. La riproducibilità dei risultati positivi all'egfr rispetto a quelli negativi all'egfr è stata ottima (100 %): 0 rispetto a 1+, 2+ e 3+. Per quanto concerne l intensità della colorazione, è stata registrata una variazione di 1+ in due dei campioni positivi e di 2+ in uno dei campioni (in uno dei test, gran parte dell elemento di tessuto positivo era stata lavata via dal vetrino). I due campioni negativi si sono confermati negativi. Riproducibilità della colorazione tra laboratori La riproducibilità tra laboratori è stata analizzata presso tre laboratori geograficamente distinti, con 30 campioni randomizzati e mascherati caratterizzati da valori di intensità della colorazione IHC diversi. I vetrini appena tagliati sono stati inviati a tutti i laboratori scelti per il test, affinché venissero sottoposti a colorazione manuale e automatizzata e valutati da un patologo. La percentuale di concordanza tra i laboratori è risultata del 100 % per una determinazione dicotoma positiva/negativa, dove 0 corrispondeva a un valore negativo, mentre 1+, 2+ e 3+ corrispondevano a valori positivi relativamente all espressione della proteina EGFR nelle procedure di analisi sia manuali sia automatiche. Immunoreattività La Tabella 7 mostra un quadro riepilogativo dell immunoreattività dell EGFR pharmdx sul gruppo di tessuti normali consigliato. Tutti i tessuti erano stati fissati in formalina e inclusi in paraffina. ( ) IT_005 p. 11/14

12 Tabella 7. Valutazione della colorazione del tessuto normale con EGFR pharmdx* Tipo di tessuto (campioni testati) Surrene (2) Midollo osseo (3) Mammella (2) Cervelletto, cerebellum (3) Cervello, cerebrum (3) Cervice (3) Colon (3) Esofago (2) Cuore (3) Rene (3) Fegato (3) Polmone (3) Cellule mesoteliali (3) Ovaio (3) Pancreas (3) Paratiroide (1) Nervo periferico (3) Ipofisi (3) Prostata (3) Ghiandola salivare (3) Muscolo scheletrico (3) Cute (3) Intestino tenue (3) Milza (3) Stomaco (3) Testicolo (3) Timo (3) Tiroide (3) Tonsilla (3) Utero (3) Colorazione positiva all'egfr dell'elemento tissutale e pattern di colorazione Cellule corticali (2+): citoplasma Cellule epiteliali lobulari (2+): membrana e citoplasma Strato molecolare (1+): extracellulare Cellule dell epitelio squamoso basale (2+): membrana ** Cellule dell epitelio squamoso basale (2+): membrana Tubuli (1+): colorazione citoplasmatica (granulare) Epatociti (sinusoidi) (3+); Dotti biliari (3+): membrana e citoplasma Cellule del rivestimento alveolare/cellule bronchiali basali (cellule mioepiteliali) (2+): membrana e citoplasma Cellule mesoteliali (2+): membrana e citoplasma Dotti (2+): membrana Processi cellulari nervosi (1+): fibroso Cellule dell epitelio ghiandolare (2+): membrana Elementi duttali (1+): citoplasma Cellule squamose, strutture degli annessi (2+): membrana e citoplasma Epitelio squamoso (3+): membrana e citoplasma Epitelio delle ghiandole endometriali (2+): membrana e citoplasma Cellule stromali endometriali (2+): membrana e citoplasma Miometrio: nessuna *La maggior parte dei tessuti analizzati ha prodotto una colorazione dei fibroblasti nel tessuto stromale (1+, fibroso) nonché delle cellule perinevrali e mioepiteliali. In alcuni casi è stata osservata una colorazione endogena degli eosinofili indotta dalla perossidasi. **È stata osservata una immunocolorazione variabile dell epitelio del colon normale. ( ) IT_005 p. 12/14

13 Risoluzione dei problemi Tabella 8. Risoluzione dei problemi Problema Probabile causa Intervento consigliato 1. colorazione dei vetrini. 2. Colorazione debole dei vetrini. 1a. Errore di programmazione. I reagenti non sono stati utilizzati nell ordine corretto. 1b. Le fiale di reagente non sono state caricate nelle posizioni corrette dei rack. 1a. Controllare la griglia di programmazione per verificare che il ciclo di colorazione sia stato programmato correttamente. 1b. Controllare la mappa reagenti per individuare le posizioni corrette delle fiale. 1c. Quantità insufficiente di reagente nella fiala. 1c. Assicurarsi che le fiale contengano una quantità sufficiente di reagente prima di avviare il ciclo. Fare riferimento alla mappa reagenti per conoscere i volumi esatti. 1d. Sodio azide nel bagno tampone. 1d. Utilizzare il tampone fresco, privo di azide, fornito nel kit. 2a. Tempi di incubazione del reagente 2a. Rivedere le istruzioni della procedura di colorazione. insufficienti. 2b. È stato utilizzato un metodo di fissazione inadeguato. 2b. Controllare che il tessuto del paziente non sia fissato troppo e che il fissativo utilizzato sia quello giusto (vedere Preparazione dei campioni). 2c. Sovraincubazione con Proteinase K. 2c. Verificare che la soluzione Proteinase K sia incubata per non più di 5 minuti. 3. Eccessiva colorazione di fondo dei vetrini. 3b. Sono stati utilizzati additivi amidacei nel montaggio delle sezioni sui vetrini. 4. Il tessuto si stacca dai vetrini. 5. Colorazione specifica troppo intensa. 6. Colorazione debole della linea cellulare del vetrino di controllo Sovradigestione del tessuto. 3a. Paraffina parzialmente rimossa. 3a. Utilizzare soluzioni detergenti fresche e seguire la procedura descritta nella sezione Deparaffinazione e reidratazione. 3b. Evitare l uso di qualsiasi additivo per fare aderire le sezioni ai vetrini. Molti di questi additivi sono immunoreattivi. 3c. Vetrini risciacquati male. 3c. Prima di avviare il ciclo, verificare che il sistema Autostainer sia stato sottoposto a priming. Controllare che il tampone caricato sia sufficiente per l intero ciclo di analisi. Se lo si desidera, è possibile eseguire un ulteriore risciacquo dopo la fase di visualizzazione. 3d. Le sezioni si sono asciugate durante la procedura di colorazione. 3e. I vetrini si sono asciugati durante il caricamento sul sistema Autostainer. 3f. Legame aspecifico dei reagenti con la sezione di tessuto. 3d. Controllare che sui vetrini venga applicato il volume di reagente corretto. Assicurarsi che il coperchio sia chiuso mentre il sistema Autostainer è in funzione e che non vi siano fonti di calore eccessive o correnti d aria. 3e. Verificare che i vetrini siano inumiditi con la soluzione tampone durante il caricamento e prima di avviare il ciclo di analisi. 3f. Controllare che il campione sia fissato correttamente e/o verificare la presenza di necrosi. 4a. Uso di vetrini sbagliati. 4a. Utilizzare vetrini a carica positiva (Fisher SuperFrost Plus) o vetrini silanizzati (Dako Silanized Slides, codice S3003). 5a. È stato utilizzato un metodo di fissazione inadeguato. 5b. I tempi di incubazione del reagente sono eccessivi. 5c. È stata utilizzata una soluzione di lavaggio inadeguata. 6a. Digestione proteolitica dell enzima Proteinase K insufficiente. 6b. Tempi di incubazione del reagente insufficienti. 5a. Assicurarsi di utilizzare solo i fissativi e i metodi di fissazione approvati (vedere Preparazione dei campioni). 5b. Rivedere le istruzioni del protocollo di colorazione. 5c. Utilizzare solo il tampone di lavaggio diluito che è fornito con il kit. 6a. Verificare che la soluzione Proteinase K sia programmata per un tempo di incubazione di 5 minuti. 6b. Verificare che i tempi di incubazione siano precisi nel ciclo di programmazione. 6c. Degradazione del vetrino di controllo. 6c. Controllare la data di scadenza e le condizioni per la conservazione del kit stampate sull etichetta della confezione. 7a. Sovraincubazione con Proteinase K. 7a. Verificare che la soluzione Proteinase K sia incubata per non più di 5 minuti. 7b. Fissazione insufficiente. 7b. Leggere la procedura di post-fissazione descritta nel protocollo di colorazione, applicarla a vetrini nuovi ed eseguire la colorazione secondo la procedura standard. Nota: fare riferimento alla sezione Troubleshooting del manuale Dako Handbook: Immunochemical Staining Methods, 3rd Edition, 16 the Atlas of Immunohistology, 23 or Immunoperoxidase Techniques. A Practical Approach to Tumor Diagnosis. 20 Contattare l assistenza tecnica Dako per riferire di eventuali colorazioni insolite. ( ) IT_005 p. 13/14

14 Bibliografia 1. Carpenter G, Cohen S. Epidermal growth factor. J Biol Chem 1990; 265: Riese DJ, Stern DF. Specificity within the EGF family/erbb receptor family signaling network. Bioessays 1998; 20:41 3. Coussens L, Yang-Feng TL, Liao Y-C, Chen E, Gray A, McGrath J, Seeburg PH, Libermann TA, Schlessinger J, Francke U, Levinson A, Ullrich A. Tyrosine kinase receptor with extensive homology to EGF receptor shares chromosomal location with neu oncogene. Science 1985; 230: Yamamoto T, Ikawa S, Akiyama T, Semba K, Nomura N, Miyajima N, Saito T, Toyoshima K. Similarity of protein encoded by the human c-erb-b-2 gene to epidermal growth factor receptor. Nature 1986; 319: Schechter AL, Hung M-C, Vaidyanathan L, Weinberg RA, Yang-Feng TL, Francke U, Ullrich A, Coussens L. The neu gene: An erbbhomologous gene distinct from and unlinked to the gene encoding the EGF receptor. Science 1985; 229: Gusterson B, Cowley G, Smith JA, Ozanne B. Cellular localization of human epidermal growth factor receptor. Cell Biol Intl Rpts 1984; 8(8): Gullick WJ. Prevalence of aberrant expression of the epidermal growth factor receptor in human cancers. Br Med Bull 1991; 47(1):87 8. Sainsbury JRC, Farndon JR, Sherbet GV, Harris AL. Epidermal-growth-factor receptors and oestrogen receptors in human breast cancer. Lancet 1985; 1(8425): Ozanne B, Richards CS, Hendler F, Burns D, Gusterson B. Over-expression of the EGF receptor is a hallmark of squamous cell carcinomas. J Pathol 1986; 149:9 10. Werner MH, Nanney LB, Stoscheck CM, King LE. Localization of immunoreactive epidermal growth factor receptors in human nervous system. J Histochem Cytochem 1988; 36: Pii K, Andersen FG, Jensen S, Spaulding B. Characterization of a new monoclonal antibody, clone 2-18C9, for the measurement of Epidermal Growth Factor Receptor expression in solid tumors. Am Assoc Canc Res 95 th annual meeting, Abst #5029 Orlando, Fl Mar Clinical Laboratory Improvement Amendments of 1988: Final Rule, 57 FR7163, February 28, Sheehan DC, Hrapchak BB. Theory and practice of histotechnology. St. Louis: The C. V. Mosby Co Atkins D, Reiffen KA, Tegtmeier CL, Winther H, Bonato MS and Störkel S. Immunohistochemical detection of EGFR in paraffinembedded tumor tissues: Variation in staining intensity due to choice of fixative and storage time of tissue sections. J Histochem Cytochem 2004; 52: Kiernan JA. Histological and histochemical methods: Theory and practice. New York: Pergamon Press Boenisch T, Farmilo AJ, Stead RH. Handbook: Immunochemical Staining Methods. 3rd Edition. Dako Department of Health, Education and Welfare, National Institute for Occupational Safety and Health, Rockville, MD. Procedures for the decontamination of plumbing systems containing copper and/or lead azides. DHHS (NIOSH) Publ. No , Current 13. August 16, CLSI (formerly NCCLS, National Committee for Clinical Laboratory Standards). Protection of laboratory workers from occupationally acquired infections; Approved guideline. Villanova, PA Order code M29-A2 19. CLSI (formerly NCCLS, National Committee for Clinical Laboratory Standards). Quality assurance for immunocytochemistry; Approved guideline. Villanova, PA Order code MM4-A. 20. Nadji M, Morales AR. Immunoperoxidase techniques. A practical approach to tumor diagnosis. Chicago: Amer Soc Clin Pathol Press Elias JM, Gown AM, Nakamura RM, Wilbur DC, Herman GE, Jaffe ES, Battifora H, Brigati DJ. Special report: quality control in immunohistochemistry. Amer J Clin Pathol 1989; 92: Herman GE, Elfont EA. The taming of immunohistochemistry: The new era of quality control. Biotech Histochem 1991; 66: Tubbs RR, Gephardt GN, Petras RE. Specimen processing and quality assurance. In: Atlas of immuno-histology. Chicago: Amer Soc Clin Pathol Press 1986; Goldstein NS, Armin M. Epidermal growth factor receptor immunohistochemical reactivity in patients with American Joint Committee on Cancer Stage IV colon adenocarcinoma: implications for a standardized scoring system. Cancer 2001; 92: Omata M, Liew CT, Ashcavai M, Peters RL. Nonimmunologic binding of horseradish peroxidase to hepatitis B surface antigen: A possible source of error in immunohistochemistry. Amer J Clin Pathol 1980; 73: Press MF, Hung G, Godolphin W, Slamon DJ. Sensitivity of HER-2/neu antibodies in archival tissue samples: Potential source of error in immunohistochemical studies of oncogene expression. Cancer Res 1994; 54:2771 ( ) IT_005 p. 14/14

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red)

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) Codice K5361 Seconda edizione Per l uso con anticorpi primari di coniglio e topo. Idoneo per 150 test. (114146-002) K5361/IT/SGA/13.10.06

Dettagli

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus)

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) Codice K8010 5 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per Dako Autostainer/Autostainer Plus Reagenti facoltativi:

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

NOTIFICA URGENTE DI CORREZIONE DEL PRODOTTO

NOTIFICA URGENTE DI CORREZIONE DEL PRODOTTO 20-maggio-2015 Artefatti che compaiono nella galleria immagini di CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Kits (IVD), (Codice prodotto 7900001) Gentile cliente, Con la presente lettera desideriamo informarla

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli