L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia"

Transcript

1 L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini Piero Borgia

2 Gli elementi critici nella valutazione di un vaccino 1 Rilevanza del problema 2 Risposta al problema 3 Riferimenti per la valutazione 4 Livello di priorità 5 Rapporti con il decisore

3 1 Rilevanza del problema

4 Entità del problema di salute Quale outcome? Ø Definizione di caso Ø Misura/e diffusione nel proprio contesto (Incidenza / Prevalenza / Ospedalizzazione) Ø Gravità (Ospedalizzazione / Complicanze / Invalidità / Mortalità / Letalità / Anni di vita persi) Ø Quota prevenibile

5 Popolazione Popolazione generale Popolazione suscettibile per età Popolazione suscettibile per condizioni di salute Valori e preferenze Copertura attesa Raggiungibilità

6 Stime di incidenza della patologia Da sistemi di sorveglianza - SIMI (Sistema Informativo delle Malattie Infettive) controllo con altri sistemi di sorveglianza SIO Sorveglianza speciale meningiti (ospedali) Sistema informativo di laboratorio.

7 Episodi di meningite batterica per fonte, Lazio simi osp totale (1) lab totale (2) sio totale (3) Meningite da pneumococco Meningite meningococcica Meningite da stafilococco Meningite da streptococco Meningite tubercolare Meningite da haemophilus Meningite da listeria Meningite altri batteri specificati Meningite da salmonella Meningite da altri batteri gram-negativi Meningite altri batteri non specificati Meningite purulenta eziologia scon Totale

8 Risultati Episodi di meningite , Lazio: 533 SIMI = 354 LAB SIO = OSP = LAB = OSP ????? SIMI 59 SIO Non catturati = 120

9 Metodo cattura - ricattura Serve a stimare una popolazione di dimensioni sconosciute prima cattura: catturati = a seconda cattura: catturati = b ; ricatturati = c c a = (d = N totale) d = ab/c b d

10 Metodo cattura - ricattura Assunzioni: d = ab/c Popolazione stabile Uguali probabilità di cattura per tutti gli individui Indipendenza delle catture (fonti) Fonti dipendenti negativamente (sovrastima ) Fonti dipendenti positivamente (sottostima )

11 Modello cattura e ricattura a classi latenti La probabilità di osservazione: decresce al crescere dell età è più alta per le meningiti soggette a sorveglianza (meningococco, pneumococco, Hib) è più alta nei soggetti con HIV/AIDS è più bassa nelle infezioni ospedaliere

12 Gravità alcuni warning Letalità dei casi di meningite batterica per eziologia e letalità standardizzata per età. Decessi per eziologia n n decessi CFR% Std CFR 95% IC Età media Meningite da pneumococco ,70 Meningite tubercolare ,10 Meningite meningococcica ,70 Meningite da stafilococco ,90 Meningite da haemophilus ,70 Meningite da streptococco ,00 Meningite da listeria ,00 Meningite altri batteri specificati ,30 Meningite da salmonella ,90 Meningite altri batteri non specificati ,10 Meningite purulenta eziologia scon ,60 Meningite da altri batteri gram-negativi ,20 Totale fonti: SIMI / SIO

13 Popolazioni a rischio per età Tasso di incidenza annuale (casi/ ) per classi di età < >64 Meningite da pneumococco Meningite meningococcica Meningite da haemophilus Meningite da streptococco altre

14 Fonte: EMEA/FDA, Gardasil Data on file, 2006

15 Patologie concomitanti in episodi di meningite batterica, Lazio comunità ospedaliere AIDS n % n % n % polmonite / pleurite 19 3,9 2 5,9 2 14,3 broncopolmonite 5 1,0 1 2,9 otite media 17 3,5 1 2,9 altri tumori maligni 12 2,5 7 20,6 1 7,1 diabete 22 4,5 2 5,9 ipertensione 49 10,1 3 8,8 malattie del SN 70 14, ,0 3 21,4 malformazioni congenite 9 1,8 2 5,9 1 7,1 traumi 13 2,7 6 17,6 1 7,1 psicosi 13 2,7 3 8,8 1 7,1 precedente trapianto patologie da dipendenza 2 0,4 1 2,9 3 21,4 tumori benigni e maligni dell'encefalo 4 0,8 4 11,8 malattie del fegato e pancreas 2 0,4 2 5,9 malattie del sistema immunitario 18 3,7 2 5,9 2 14,3 malattie cardiocircolatorie 35 7,2 2 5,9 malattie del rene 1 0,2 almeno una patologia , , ,4 totale episodi , , ,0

16 2 Risposta al problema

17 L intervento vaccinale è una risposta adeguata? Efficacia teorica vaccino studi di immunogenesi Effectiveness Effetti avversi Impatto complessivo sulla salute Approcci alternativi

18 Efficacia del vaccino Quali effetti? Immunogenicità / Incidenza / Mortalità / Ospedalizzazione / Invalidità etc. Quota prevenibile (sierotipi circolanti) Durata della protezione Replacement (quali effetti dei sierotipi emergenti? gravità dei quadri, ceppi resistenti) Sorveglianza! Herd immunity

19 EFFICACIA Efficacy (%) DEL VACCINO / Effectiveness HPV QUADRIVALENTE (analisi combinata su 4 studi N = >20.000) % 93% 100% 100% 99% 70% 50 47% 54% 42% 36% 0 PPE population MITT-3 population CIN/AIS CIN 1 CIN 2 CIN3/AIS EGL

20 Quota prevenibile: Distribuzione dei sierogruppi di S.pneumoniae anni Regione Lazio bambini <5 anni distribuzione sierogruppi S.pneumoniae età <5 anni anni non inclusi nel vaccino sierogruppi 6 e 19 inclusi nel vaccino Inclusi nel vaccino 13 59,09 sierogruppi 6 e ,27 non inclusi 3 13,64 totale tipizzati

21 Replacement dei sierotipi Byington Cl et al. Clin Infect Dis 2005 figura Inclusi nel vaccino PCV Non inclusi nel vaccino

22 Replacement dei sierotipi IPD Inclusi nel vaccino 38% USA (Farrell DJ et al.2007) Non inclusi <2 aa + 29% Arkansas-USA (Schutze GE et al. 2004) Non inclusi < 5 aa +7% SPAGNA (Calbo E et al. 2006) Inclusi -97% non inclusi + 22% (USA 2010)

23 Combinare efficacia con epidemiologia Effetto del tasso di mortalità sul totale dei decessi prevenuti Riduzione nella mortalità con intervento Decessi / anno da condizione target Totale decessi prevenuti con l intervento 50 % % 100,

24 Effetti avversi Estrema delicatezza della comunicazione Percezione alterata dei rischi / benefici di interventi esterni Informazione chiara su effetti avversi non minimizzare Responsabilità di chi invita i sani a un intervento Analizzare qualità degli studi che evidenziano effetti avversi e relativi conflitti di interesse Bilancio rischi / benefici collettivo e individuale

25 Vaccino HPV EVENTI AVVERSI Vaccino N (%) Placebo N (%) Differenza di rischio (95% CI) Eventi avversi gravi, tutte le partecipanti Qualunque evento grave Evento grave al sito di iniezione Decesso 45 (0.7) 3 (<0.1) 7 (0.1) 54 (0.9) 2 (<0.1) 5 (0.1) -0.1 ( ) 0 ( ) 0 ( ) Fonte: NEJM; May 2007

26 Impatto complessivo sulla salute E una priorità per la sanità pubblica? Effetti su altre patologie (es. antiflu e patologie cardiovascolari) Interferenza con altre vaccinazioni Infezione da HPV = MST. Si può trascurare prevenzione primaria Si può danneggiare prevenzione secondaria: abbandono screening

27 Approcci alternativi Esiste un trattamento efficace per la patologia? E accessibile a tutti? La patologia è correttamente diagnosticata e trattata nel nostro contesto? Ha costi contenuti? Esiste un intervento alternativo per la prevenzione della patologia? (efficacia? costi?)

28 Approcci alternativi HPV Se lo screening funziona, perché pensare al vaccino? 35%-20% delle donne non è coperta 50% dei cancri invasivi; non tutte le donne completano gli accertamenti 25% dei cancri invasivi Il vaccino è efficace anche nella prevenzione degli adenocarcinomi, ed altre rare forme di cancro (testa e collo, ano, vulva). Se il vaccino funziona, perché continuare a screenare? Per le donne >45 aa l unica prevenzione possibile è lo screening. Vaccino copre due ceppi, responsabili del 74% dei cancri invasivi. Screening 3 protezione circa 80%. Passare al solo vaccino = aumento del rischio di cancro invasivo del 25%. Anche le donne vaccinate dovranno essere screenate, con diverse schedule.

29 ID Preventive strategy Lifetime cervical cancer risk (%) Reduction in risk compared to natural history (%) Deaths due cervical cancer (per 100,000) Total discounted life expectancy (years) Total lifetime average cost ( ) Degree of dominance 1 No screening, no vaccine Pap test Pap test HPV DNA test HPV DNA test Pap test - HPV DNA triage Pap test - HPV DNA triage HPV DNA test - Pap test triage HPV DNA test - Pap test triage Vaccine at age 11 years Pap test Pap test HPV DNA test HPV DNA test Pap test - HPV DNA triage Pap test - HPV DNA triage HPV DNA test - Pap test triage HPV DNA test - Pap test triage

30 3 Riferimenti per la valutazione

31 Svantaggi nel campo dei vaccini Assenza di evidenze di efficacia (studi ex post troppo lunghi) Studi di immunogenicità Valutazioni basate su modelli Revisioni di letteratura Qualità degli studi Molte valutazioni vengono prima di quella sui costi

32 Modelli - Limiti Assunti: Stime di incidenza Distribuzione sierotipi circolanti Coperture basate sullo storico di altre vaccinazioni Durata protezione Costi indiretti: Selezione (costi organizzativi? costi informazione? patologie concomitanti?) Traslabilità Herd immunity Replacement

33 Revisioni - Limiti Variabilità dei risultati degli studi originali Uso di fonti diverse per il calcolo delle incidenze Diversa circolazione sierotipi Dati aggiustati per sierotipi circolanti nel paese (si / no) Diverse coperture vaccinali nella popolazione Diverse resistenze batteriche Stime molto variabili Es. Costo incrementale per QALY anti Pneumococco 7v: (Atienza Merino 2010)

34 Qualità degli studi Disegno dello studio Quanto grandi (malattie frequenti - malattie rare) Outcomes considerati Rischio bias (soprattutto sample size e persi al f.u.) Generalizzabilità Inconsistenza degli studi incidenza popolazione (età, valori, compliance) contesto sanitario e sociale qualità

35 Impatto del vaccino eptavalente negli USA Grijalva CG et al. Lancet 2007 Time-series analysis su bambini < 2 anni Periodo dello studio: Decremento del 39% sui ricoveri per tutte le polmoniti nei bambini < 2 anni. Limiti dello studio: Periodo dello studio limitato No correzione per ILI

36 incidenza di IPD <2 anni In Europa: In USA: Epidemiologia dell IPD 27,03/ (CI 95% 2,85-33,43) meningiti 8,71/ (CI 95% 7,06-10,76) Jefferson et al Lancet Infect Dis J ,3 / Kyaw MH et al NEJM 2006 Solo polmoniti incidenza neri (164/100000) bianchi (19/100000) Schutze GE et al. Pediatr Infect Dis J 2004 (Arkansas- USA)

37 4 Livello di priorità

38 Priorità E un intervento sostenibile e prioritario? Ø Ø Ø Ø Ø Ø Crescente gettito di vaccini sul mercato Difficile pensare a un aumento del fondo sanitario Ogni nuovo intervento toglie risorse a altri interventi Intervento cost saving? Tempi di investimento e tempi degli effetti Accurata previsione dell impatto sulla popolazione

39 Influenza H1N1 Costo 7 x 24mln = 168 mln Dosi somministrate circa il 10% Vite salvate? Casi evitati? verosimilmente pochi

40 Abbiamo le risorse umane, tecnologiche e finanziarie? (Es. H1N1) Ø Ø Ø Cambi organizzativi investimenti Calcolare le necessità di copertura Calcolare le esigenze di tracciabilità Gli effetti della vaccinazione cambiano le necessità organizzative? Ø Ø Impatto organizzativo Meno ricoveri, più impegno in prevenzione Un sistema deve essere flessibile per introdurre i vantaggi portati dalla tecnologia senza perdere in efficacia ed efficienza

41 Guide to Community preventive services. Vaccinations for Preventable Diseases: Universally Recommended Vaccines. Task Force Recommendations & Findings Azioni che aumentano la richiesta di vaccinazioni da parte della popolazione e l accesso ai servizi vaccinali a) chiamata attiva alla vaccinazione (via telefono, lettera o cartolina) b) il sollecito a chi non si presenta all appuntamento c) programmi di educazione della popolazione target d) ampliamento dell accesso alle strutture sanitarie se associato ad altri interventi e) visite a domicilio (azione da indirizzare soprattutto alle popolazioni difficili da raggiungere)

42 Impatto organizzativo: esigenze di copertura Alcune vaccinazioni per rappresentare un vantaggio per la sanità pubblica necessitano di garanzie di elevata copertura ES. Vaccinazione anti HPV Il vaccino è particolarmente utile per le donne che avranno comportamenti incostanti nel fare il Pap-test Copertura vaccinale bassa: solo le più attente alla prevenzione (rischio cancro prossimo allo zero) Copertura vaccinale alta: anche donne che non faranno Pap test da adulte (rischio cancro alto)

43 Impatto etico e sociale Equità, accessibilità Contrasti fra interessi, opinioni o credenze individuali e vantaggi per la popolazione Quali cut-off etici dobbiamo porre per vaccini che non possiamo distribuire a tutti? E etico introdurre un vaccino anti HPV senza adeguata informazione? E senza adeguata tracciabilità? Disorientamento a causa di messaggi contraddittori dei diversi interessi coinvolti

44 5 Rapporti con il decisore

45 Una fase delicata dell HTA La trasmissione delle valutazioni ai decisori Grande responsabilità per chi valuta nel campo dei vaccini Chiarire benefici e rischi Illustrare le condizioni sotto cui l intervento è vantaggioso Azioni di coinvolgimento di popolazioni difficili da raggiungere Interventi sull organizzazione dei servizi Interventi di informazione della popolazione Ripensare livelli della valutazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni.

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni. Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni Marco Zappa Alcune premesse Storia di Pap test dei casi di tumore invasivo della

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO Esperienze a confronto di buone pratiche vaccinali nell adulto Progetto per la vaccinazione antipneumococcica dell anziano in Provincia di Trento.

Dettagli

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute Programmi di screening organizzato in Italia Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute IL CARCINOMA DELLA CERVICE: LE OPPORTUNITA DI PREVENZIONE Le tecnologie

Dettagli

Titolo relazione: Il nuovo PNPV: quali sono gli attori che garantiscono il successo, l importanza dell integrazione tra i vari ruoli.

Titolo relazione: Il nuovo PNPV: quali sono gli attori che garantiscono il successo, l importanza dell integrazione tra i vari ruoli. Titolo relazione: Il nuovo PNPV: quali sono gli attori che garantiscono il successo, l importanza dell integrazione tra i vari ruoli. RELATORE: Sardu Antonio Poiché l introduzione di una nuova vaccinazione

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito Vaccinazione antipneumococcica e Territorio Ciro Cozzolino Mario Esposito PATOGENI RESPONSABILI DI CAP Clinical Micobiology and Infection 2014 Copyright 2014 European Society of Clinical Infectious Diseases

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011 Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2008-2011 R. Boggi, P. Abetti,

Dettagli

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Anna Pavan - Maria Gramegna Giancarlo Malchiodi UO Governo della Prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 1996-21 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Daniela Amicizia DISSal UOC Programmazione Sanitaria, A.Li.sa. Genova, 20 dicembre 2017 Aula A - Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore,

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Castel San Pietro Terme 1 dicembre 2008 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 1 Che cosa sappiamo degli Modalità incidenti

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara LE VACCINAZIONI Le vaccinazioni in Piemonte Lorenza Ferrara Calendario vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione. PNPV 2012-2014 e PPPV 2013-2015 >65 anni Ogni 3 5 6 11 13

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI Lorenzo Mantovani, Alessandra Lafranconi Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca Impatto delle nuove politiche

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Workshop: Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive ISS 28-29 Febbraio 2012 93 Sierotipi 1 2 3 4 5 6A,

Dettagli

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Maria Chironna DIMO- Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari La sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione:

Dettagli

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior Meningite e vaccini. Ecco i consigli dell'lss (ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'): come e quando difendersi (30/12/2016) L'Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto un vade mecum per spiegare quali sono

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Il calendario vaccinale della regione del Veneto con particolare riferimento

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti CONVEGNO NAZIONALE 2016 Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Mercoledì 08 Giugno 2016 L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 17 febbraio 2016 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali. Alessandria 16.11.2017 I fattori

Dettagli