Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it"

Transcript

1 Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano 1

2 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo capitale, per un certo periodo futuro. Servono per finanziare società o progetti, in futuro, a tassi predeterminati. 2

3 I FRA: esempio La società Alpha (acquirente) si impegna a pagare, tra 2 anni, un tasso euribor a 6 mesi in cambio di un tasso del 3% annuo su un capitale di euro (venditore). In questo caso il venditore riceve la somma variabile mentre l acquirente riceve una somma fissa 3

4 Le opzioni sono contratti derivati che attribuiscono al compratore il diritto di acquistare o vendere un attività sottostante a un prezzo prefissato entro un termine convenuto. Quest ultimo infatti detiene il diritto di decidere se esercitare o meno la facoltà implicita nel contratto. (chi ha una posizione «lunga» può decidere se esercitare il suo diritto) La presenza di tale asimmetria impone che, per l acquisto dell opzione, l acquirente versi una somma di denaro denominata premio al venditore. 4

5 Elementi caratteristici di un opzione sono: - il sottostante (underlying) che può consistere in azioni, obbligazioni, tassi di interesse, indici di mercato monetario e obbligazionario, tassi di cambio, ecc.; - la facoltà: le opzioni che conferiscono all acquirente la facoltà di acquistare il sottostante vengono denominate opzioni call. Per contro, le opzioni che conferiscono all acquirente la facoltà di vendere il sottostante vengono denominate opzioni put. (segue ) 5

6 - la scadenza: le opzioni che conferiscono all acquirente il diritto di esercitare la facoltà esclusivamente nel giorno di scadenza del contratto vengono denominate opzioni europee. Le opzioni, invece, che conferiscono all acquirente il diritto di esercitare la facoltà in un qualsiasi giorno entro la scadenza del contratto vengono denominate opzioni americane; - il prezzo di esercizio (strike price): rappresenta il prezzo al quale l acquirente dell opzione call oppure put può, rispettivamente, acquistare o vendere l attività sottostante. 6

7 Le opzioni sono negoziabili sia su mercati regolamentati sia su mercati OTC. Nel primo caso (come abbiamo visto per i future) si tratta di prodotti standardizzati e caratterizzati dall intervento di una Clearing house con funzioni di compensazione e garanzia, che annulla il rischio di controparte e permette la chiusura anticipata delle posizioni, vendendo (acquistando) ciò che in precedenza era stato acquistato (venduto). Nel secondo caso si tratta di contratti personalizzati e conclusi su base bilaterale, con tutti i rischi di controparte che ne derivano e con tutte le difficoltà di estinzione anticipata di una posizione aperta. 7

8 Anche nelle opzioni, il soggetto che acquista un opzione assume una posizione lunga (long), mentre il soggetto che vende assume una posizione corta (short). Esistono quattro tipi di posizioni sulle opzioni: - una posizione lunga su una call (diritto di acquistare a termine il sottostante); - una posizione lunga su una put (diritto di vendere a termine il sottostante); - una posizione corta su una call (obbligo di vendere a termine il sottostante se la controparte esercita l opzione); - una posizione corta su una put (obbligo di acquistare a termine il sottostante se la controparte esercita l opzione). 8

9 Dato che le opzioni conferiscono al loro acquirente una facoltà e non un obbligo, potranno assumere un valore positivo (nel caso in cui risulti conveniente esercitare la facoltà) o, al massimo, nullo. Il valore intrinseco di un opzione call oppure put è dato, rispettivamente (per chi ha una posizione lunga), da: Valore intrinseco opzione call = max [S K; 0] Valore intrinseco opzione put = max [K S; 0] Dove S rappresenta il prezzo a pronti del sottostante e K lo strike price. 9

10 Il valore di un opzione è dato dalla somma tra il valore intrinseco e il valore temporale. Quest ultimo dipende dalla probabilità che, con il passare del tempo, il valore intrinseco aumenti. Pertanto, i fattori che influenzano il prezzo di un opzione prima della scadenza (oltre al prezzo a pronti del sottostante e allo strike price) sono: la durata residua (time to maturity), la volatilità del prezzo del sottostante, il livello dei tassi di interesse e la presenza o meno di redditi periodici (quali, ad esempio, i dividendi di un azione). Si osserva che, a scadenza, il valore di un opzione coincide con il valore intrinseco in quanto il suo valore temporale è nullo. 10

11 Posizioni Long and Short Posizione Long Posizione Short Profitto Profitto (-1,-1) S (1,1) S Prezzo Spot Prezzo Spot 11

12 Long call: acquisto call 12

13 Short call: vendita call 13

14 Long put: acquisto put 14

15 Short put: vendita put 15

16 Esempi - Opzione call americana sul titolo Alfa con K = 4 e S T = 4,10. Il valore intrinseco è pari a 0,10: infatti esercitando l opzione compro a 4 e rivendo sul mercato a 4,10. - Opzione call americana sul titolo Alfa con K = 4 e S T = 3,80. Non conviene esercitare l opzione, quindi il valore intrinseco è pari a zero. - Opzione put americana sul titolo Alfa con K = 4 e S T = 3,80. Il valore intrinseco è pari a 0,20: infatti acquistando il titolo sul mercato a 3,80 potrei successivamente procedere alla vendita dello stesso titolo mediante esercizio dell opzione put a 4. 16

17 Strategie con opzioni Spreads: si assumono più posizioni su uno stesso derivato, chiaramente ad un prezzo diverso. Bull spreads con opzioni call: acquisto una call e vendo una call, stesso sottostante. Ma lo strike price della posizione Long è più basso di quello della Short 17

18 Bull spread (with call options) 18

19 Butterfly spread (using call options) Ci sono 3 strike price differenti Acquisto una call con uno strike basso Acquisto una call ad uno strike alto Vendo due opzioni call ad uno strike price intermedio rispetto alle posizioni long su call 19

20 Butterfly spread (payoff call options) 20

21 Le opzioni sui tassi di interesse - Interest rate cap - Interest rate floor - Interest rate collar 21

22 Le opzioni sui tassi di interesse: cap Tassi d'interesse Il venditore paga al compratore del cap Tasso cap Il venditore non effettua alcun pagamento Scadenze interne del cap

23 Le opzioni sui tassi di interesse: cap L interest rate cap funziona, dunque, come un assicurazione. Questo contratto è negoziato sull Over-The-Counter (OTC): ossia è un prodotto non standardizzato che stipulo direttamente con la banca. Viene fissato il valore nozionale da proteggere. Chi acquista l opzione paga un premio. Chi detiene l opzione realizza un profitto nel momento in cui il tasso d interesse sfonda il cap. Il guadagno è pari alla differenza tra il tasso di riferimento e il cap, moltiplicato il valore nozionale. 23

24 Le opzioni sui tassi di interesse: cap Sicuramente il cap è un contratto adatto a soggetti che pretendono di prefissare un costo massimo dell indebitamento a tasso variabile. Può, ad esempio, essere utile ad aziende che hanno emesso obbligazioni a tasso variabile. ma anche a soggetti con titoli a tasso fisso che intendono approfittare di aumenti di tassi di mercato! A volte l opzione interest rate cap viene inserita direttamente nei contratti di mutuo a tasso variabile per garantire una certa protezione alla parte debitrice. (Chiaramente, in questo caso, il costo del mutuo sarà superiore rispetto a un mutuo con stesse caratteristiche, ma sprovvisto di opzione). 24

25 Le opzioni sui tassi di interesse: floor Tassi d'interesse Il venditore non effettua alcun pagamento Tasso floor Il venditore paga al compratore del fl oor Scadenze interne del floor

26 Le opzioni sui tassi di interesse: floor L interest rate floor funziona, dunque, come un assicurazione. Questo contratto è negoziato sull Over-The-Counter (OTC): ossia è un prodotto non standardizzato che stipulo direttamente con la banca. Viene fissato il valore nozionale da proteggere. Chi acquista l opzione paga un premio. Chi detiene l opzione realizza un profitto nel momento in cui il tasso d interesse scende al di sotto del floor. Il guadagno è pari alla differenza tra il floor e il tasso di riferimento, moltiplicato il valore nozionale. 26

27 Le opzioni sui tassi di interesse: floor Sicuramente il floor è un contratto adatto a soggetti che pretendono un rendimento minimo su un investimento a tasso variabile ma anche per soggetti con debiti a tasso fisso che intendono approfittare di riduzioni di tassi di mercato! 27

28 Le opzioni sui tassi di interesse: collar Tassi d'interesse Tasso cap Il venditore del cap paga al compratore Tasso floor Scadenze interne del collar Il venditore del floor paga al compratore

29 Le opzioni sui tassi di interesse: collar Il detentore del collar è un rialzista! Il collar per sua natura è una combinazione di cap e floor; in particolare l acquirente del collar risulta acquirente di un cap e venditore di un floor. Pertanto, il collar è utile per chi necessita di un tasso massimo di indebitamento pur senza spendere troppo per la copertura di tale rischio. Infatti, chi detiene il collar riceve denaro quando i tassi sfondano il cap, mentre versa denaro alla controparte quando i tassi scendono al di sotto del floor. 29

30 Le opzioni sui tassi di interesse: Il caso NTV SpA NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) Composizione societaria: - 33,5% MDP Holding (Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo); - 20,0% Imi Investimenti (Intesa-Sanpaolo); - 20,0% Gruppo SNCF; - 15,0% Generali Financial Holdings FCP-FIS; - altri. Nel 2011: - fatturato: 24 milioni di Euro; - perdita: 39 milioni di Euro; - debito con le banche: 157 milioni di Euro. 30

31 Le opzioni sui tassi di interesse: Il caso NTV SpA NTV stipula derivati con le banche finanziatrici (tra cui Intesa) per coprire le banche stesse dal rischio di tasso. Si tratta di uno zero cost collar per un valore nozionale di 245 milioni di Euro. Quel derivato ha determinato una perdita per 42 milioni di Euro. Si tratta comunque di una perdita virtuale che si verificherebbe solo in caso di chiusura del contratto o rinegoziazione dello stesso. In questo caso, Montezemolo & co. dovrebbero sborsare alle 3 banche (Intesa, MPS, Banco Popolare) la cifra di 42 milioni che equivale a poco più della perdita del

32 Le opzioni sui tassi di interesse: Il caso NTV SpA Il paradosso è che la copertura, per come è fatta, va tutta a beneficio delle banche. In particolare della stessa Intesa-SanPaolo che è azionista con il 20% della società. Quel derivato, che scade nel 2016, rischia di non servire mai. La struttura sembra fatta apposta, infatti, per favorire le banche a scapito di NTV. Lo zero cost collar in esame è legato all Euribor a 6 mesi e stabilisce che: - fino al 4,15% di tasso, NTV pagherà alle banche; - tra il 4,15% e il 5% di tasso, il derivato è neutro; - se il tasso salisse sopra il 5%, NTV inizierebbe a incassare dalle banche. 32

33 Ora, con l Euribor che è quasi a zero da tempo, NTV continua a pagare alle banche tassi ben superiori. Nel frattempo: più i tassi sono bassi, più il derivato perde valore. Va però detto che il contratto fu stipulato nel 2008 quando l Euribor correva all impazzata verso l alto. Oggi però questo derivato rappresenta una mina inesplosa. Infatti quel contratto non si può toccare, pena registrare in un sol colpo 42 milioni di perdite. E se i tassi non saliranno, quel fardello si trascinerà fino al Paradosso: - Montezemolo e (alcuni) soci devono tifare perché i tassi salgano sopra il 5% per iniziare a guadagnare; - per ora guadagna solo l azionista Intesa che con una mano dà e con l altra prende! 33

34 A cosa servono i derivati nelle banche (riassunto) Hedging (attività di copertura) Speculazione Arbitraggio Modificare il capitale regolamentare (dovuto alla specifica regolamentazione del capitale delle banche, strumenti callable) 34

35 I derivati e il capitale regolamentare Il capitale regolamentare è costoso per una banca, sia se è in eccesso sia se è carente: Nel primo caso ponendosi come seller di protezioni Nel secondo caso ponendosi come buyer delle protezioni 35

36 La raccolta attraverso i derivati Covered warrant (simili alle opzioni, possono essere call o put) Certificates (come i future, sostituiscono gli stessi per via del margine da versare più basso e della leva più elevata) 36

37 Le dimensioni del mercato 37

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO STRATEGIE Piatti ---Corso Rischi Bancari: lezione n. 5 1 Strategie di gestione del rischio strategie matching: neutralizzare le fluttuazioni del MI o del VE capitale mismatching:

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (art.1 TUF) Il valore dello strumento deriva da uno o più variabili sottostanti (underlying

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Danilo Drago unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Definizione e differenti tipologie Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: il valore minimo Relazione di parità Copyright SDA Bocconi, Milano 2 LE SWAPTIONS:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2016-2017 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009

Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 27 novembre 2009 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni relative alle posizioni

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 6 dicembre 2011 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2011 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 21maggio 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 3 dicembre 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Covered Warrant e Leverage Certificate Indice Introduzione 1 I Covered Warrant 2 I Leverage Certificate 5 Definizioni utili 7 Il mercato SeDeX

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 1 giugno 2011 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Cos è una opzione put

Cos è una opzione put Cos è una opzione put L acquirente, o holder, di una opzione put paga un prezzo(premio) per acquistare il diritto di vendereunacertaquantitàdiuncertobenesottostanteadunaoentrounadataspecificae ad un certo

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A.

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. 1. Premessa Il presente documento descrive, ai sensi di quanto previsto dall'art. 66 del Regolamento Delegato UE 2017/565 della

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

I mercati e gli strumenti finanziari

I mercati e gli strumenti finanziari I mercati e gli strumenti finanziari Ottobre 2016 Relatore: dott. Paolo Stefano Agenda I mercati: «un mondo difficile» Gli strumenti finanziari: breve panoramica Gli strumenti finanziari: derivati, certificati

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2006 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 4 dicembre Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno La Banca d Italia comunica

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2007 La Banca d Italia comunica

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2006 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Il Pricing dei prodotti simmetrici (a)

Il Pricing dei prodotti simmetrici (a) Il Pricing dei prodotti simmetrici (a) Come viene determinato il prezzo di esercizio del future sul mercato? Si immagini il seguente scenario: Il bene vale oggi 100, è posseduto dal soggetto A che dovrà

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Che cos è un Opzione?

Che cos è un Opzione? Che cos è un Opzione? L'opzione è un contratto di borsa in base al quale il venditore cede all acquirente il diritto di vendere (opzione put) o acquistare (opzione call) un certo ammontare di attività

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza Risk response e strumenti di fronteggiamento Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza RISK RESPONSE: STRATEGIA CONDIVIDERE IMPATTO PROBABILITÀ RISK RESPONSE ACCETTARLO EVITARLO FARE NULLA MONITORARE

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 10 dicembre 2012 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2012 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Appendice sugli strumenti finanziari derivati

Appendice sugli strumenti finanziari derivati Appendice sugli strumenti finanziari derivati Gli strumenti derivati sono contratti il cui valore dipende dall andamento di un attività sottostante. In questo corso, l attenzione verrà focalizzata su tre

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 Opzioni esotiche Definizione Opzioni

Dettagli

Nozioni generali di uno swap

Nozioni generali di uno swap Nozioni generali di uno swap Lo swap sui tassi d interesse (IRS) è un contratto attraverso cui le parti in date stabilite e per un tempo prefissato si scambiano flussi di cassa calcolati applicando ad

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche. a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano

I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche. a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza)

Dettagli

GESTIRE AL MEGLIO I RISCHI DELL IMPRESA IN UNO SCENARIO COMPLESSO IL RISCHIO DEI CAMBI E DEI TASSI E LE OPPORTUNITA DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA

GESTIRE AL MEGLIO I RISCHI DELL IMPRESA IN UNO SCENARIO COMPLESSO IL RISCHIO DEI CAMBI E DEI TASSI E LE OPPORTUNITA DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA GESTIRE AL MEGLIO I RISCHI DELL IMPRESA IN UNO SCENARIO COMPLESSO IL RISCHIO DEI CAMBI E DEI TASSI E LE OPPORTUNITA DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA 24 gennaio 2017 1 EURIBOR TRE MESI DAL 2005 AL 2010 DAL

Dettagli

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Sommario 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 I PRODOTTI FINANZIARI DERIVATI OTC... 3 1.2 IL CONTENUTO

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Letture di riferimento: G. Bertinetti, Capitolo 3. 1 Verso una gestione anticipata Muovendo dalla determinazione del budget la finanza

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti INTRODUZIONE Molto spesso negli ultimi tempi si è parlato dei contratti derivati in occasione di gravi crisi finanziarie 1, di indagini da parte della magistratura 2 e in ogni caso con un accezione negativa.

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Dalmomentochelacallrappresentaunvantaggioperilsuocompratoresoloseilprezzodel sottostante oprezzospot superalostrike,alloraperqualsiasiprezzospotascadenzapari

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A.

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. 1. Premessa Il presente documento descrive, ai sensi di quanto previsto dall'art. 66 del Regolamento Delegato UE 2017/565 della

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Nota allegata al Rendiconto di Gestione 2014 (art. 62 comma 8 L.133/2008, come sostituito dall art. 3 comma 1 della Legge Finanziaria 2009)

Dettagli

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2016, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

Economia e tecnica del mercato mobiliare

Economia e tecnica del mercato mobiliare Danilo Mascia, PhD Student Università ità degli Studi di Cagliari i Anno Accademico 2013-2014 Economia e tecnica del mercato mobiliare danilo.mascia@gmail.com 1 Opzioni sui tassi d interesse Interest rate

Dettagli

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari derivati Strumenti finanziari derivati Consiglio Superiore della Magistratura Incontro studio Contratti bancari, di intermediazione e assicurativi Roma, 18 settembre 2012 Francesco Romito Ispettorato Vigilanza

Dettagli

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un Il Warrant è uno strumento derivato che è tornato ad essere ampiamente utilizzato negli ultimi anni, principalmente accoppiato all emissione di nell ambito

Dettagli

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti. Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti. Aletti Certificate. Una gamma di prodotti finanziari in evoluzione. Banca Aletti garantisce la negoziabilità dei propri Cash Collect

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Cosa sono? Derivati creditizi (credit derivatives) Trasferiscono il rischio di credito sottostante a una determinata attività (reference obligation), dal protection

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Operazioni finanziarie: cenni Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Normativa di riferimento 3) IRS 4) Trattamento contabile ITA

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli