Economia e tecnica del mercato mobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e tecnica del mercato mobiliare"

Transcript

1 Danilo Mascia, PhD Student Università ità degli Studi di Cagliari i Anno Accademico Economia e tecnica del mercato mobiliare danilo.mascia@gmail.com 1

2 Opzioni sui tassi d interesse Interest rate cap Interest rate floor Interest rate collar 2

3 Interest rate cap Tassi d'interesse Il venditore paga al compratore del cap Tasso cap Il venditore non effettua alcun pagamento Scadenze interne del cap 1 2 3

4 Caratteristiche del Cap.. L interest rate cap funziona, dunque, come un assicurazione. Questo contratto è negoziato sull Over-The-Counter (OTC): ossia è un prodotto non standardizzato che stipulo direttamente t con la banca. Viene fissato il valore nozionale da proteggere. Chi acquista l opzione paga un premio. Chi detiene l opzione realizza un profitto nel momento in cui il tasso d interesse sfonda il cap. Il guadagno è pari alla differenza tra il tasso di riferimento e il cap, moltiplicato il valore nozionale. 4

5 A chi può interessare il Cap.. Sicuramente il cap è un contratto adatto a soggetti che pretendono di prefissare un costo massimo dell indebitamento a tasso variabile. Può, ad esempio, essere utile ad aziende che hanno emesso obbligazioni a tasso variabile. ma anche a soggetti con titoli a tasso fisso che intendono approfittare di aumenti di tassi di mercato! A volte l opzione interest rate cap viene inserita direttamente nei contratti di mutuo a tasso variabile per garantire una certa protezione alla parte debitrice. (Chiaramente, in questo caso, il costo del mutuo sarà superiore rispetto a un mutuo con stesse caratteristiche, ma sprovvisto di opzione). 5

6 Interest rate floor Tassi d'interesse Il venditore non effettua alcun pagamento Tasso floor Il venditore paga pg al compratore del floor Scadenze interne del floor 1 2 6

7 Caratteristiche del Floor.. L interest rate floor funziona, dunque, come un assicurazione. Questo contratto è negoziato sull Over-The-Counter (OTC): ossia è un prodotto non standardizzato che stipulo direttamente t con la banca. Viene fissato il valore nozionale da proteggere. Chi acquista l opzione paga un premio. Chi detiene l opzione realizza un profitto nel momento in cui il tasso d interesse scende al di sotto del floor. Il guadagno è pari alla differenza tra il floor e il tasso di riferimento, moltiplicato il valore 7 nozionale.

8 A chi può interessare il Floor.. Sicuramente il floor è un contratto adatto a soggetti che pretendono un rendimento minimo su un investimento a tasso variabile ma anche per soggetti con debiti a tasso fisso che intendono approfittare di riduzioni di tassi di mercato! 8

9 Interest rate collar Tassi d'interesse Tasso cap Tasso floor Il venditore del cap paga al compratore Scadenze interne del collar Il venditore del floor paga al compratore 1 2 9

10 A chi può interessare il Collar.. Il detentore del collar è un rialzista! Il collar per sua natura è una combinazione di Cap e Floor; in particolare l acquirente del collar risulta acquirente di un cap e venditore di un floor dunque il collar è utile per chi necessita di un tasso massimo di indebitamento pur senza spendere troppo per la copertura di tale rischio. Infatti, chi detiene il collar riceve denaro quando i tassi sfondano il cap, mentre versa denaro alla controparte quando i tassi scendono al di sotto del floor. 10

11 Il caso: NTV spa NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) i i) Composizione societaria: 33,5% MDP Holding (Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo); 20,0% Imi Investimenti (Intesa-Sanpaolo); 20,0% Gruppo SNCF; 15,0% Generali Financial Holdings FCP-FIS; altri. Nel 2011: fatturato: 24 milioni di Euro; perdita: 39 milioni di Euro; debito con le banche: 157 milioni di Euro. 11

12 Il caso: NTV spa NTV stipula derivati con le banche finanziatrici (tra cui Intesa) per coprire le banche stesse dal rischio di tasso. Si trattatt di uno zero cost collar per un valore nozionale di 245 milioni di Euro. Quel derivato è oggi in perdita per 42 milioni di Euro. Si tratta comunque di una perdita virtuale che si verificherebbe e ebbe solo o in caso di chiusura del contratto o o rinegoziazione dello stesso. In questo caso, Montezemolo & co. dovrebbero sborsare alle 3 banche (Intesa, MPS, Banco Popolare) la cifra di 42 milioni che equivale a poco più della perdita del

13 Il caso: NTV spa Il paradosso è che la copertura, per comeèfatta,va tutta a beneficio delle banche. In particolare della stessa Intesa-SanPaolo che è azionista con il 20% della società. Quel derivato, che scade nel 2016, rischia di non servire mai. La struttura sembra fatta apposta, infatti, per favorire le banche a scapito di NTV. Lo zero cost collar in esame è legato all Euribor a 6 mesi e stabilisce che: fino al 4,15% di tasso, NTV pagherà alle banche; tra il 4,15% e il 5% di tasso, il derivato è neutro; se il tasso salisse sopra il 5%, NTV inizierebbe a incassare dalle banche. 13

14 Il caso: NTV spa Ora, con l Euribor che è quasi a zero da tempo, NTV continua a pagare alle banche tassi ben superiori. Nel frattempo: più i tassi stanno bassi, più il derivato perde valore. Va però detto che il contratto fu stipulato nel 2008 quando l Euribor correva all impazzata verso l alto. Oggi però questo derivato rappresenta una mina inesplosa. Infatti quel contratto non si può toccare, pena registrare in un sol colpo 42 milioni i di perdite. E se i tassi non saliranno, quel fardello si trascinerà fino al Paradosso: Montezemolo e (alcuni) soci devono tifare perché i tassi salgano sopra il 5% per iniziare a guadagnare; per ora guadagna solo l azionista Intesa che con una mano dà e con l altra prende! Fonte: Italo corre veloce ma deraglia sui derivati da Il Sole 24 Ore del

15 Opzioni Esotiche 15

16 Opzioni Esotiche Si tratta di titoli che presentano un pay-off maggiormente complesso da determinare rispetto a quanto accade per le opzioni tradizionali Cercano di creare profili più attraenti rispetto alle consuete plain vanilla Sono il risultato della competizione tra emittenti 16

17 Opzioni Path - dependent Al momento dell esercizio o alla data di scadenza il pay-off tiene conto dell andamento rilevato dal prezzo del bene sottostante!!! Average rate options o Asian option: il valore finale del sottostante, o lo strike, vengono calcolati come media di prezzi rilevati durante la vita dell opzione (pay-off = differenza tra media prezzi e strike o viceversa). 17

18 Opzioni Path - dependent Resetting strike options o Cliquet options: prevedono l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra valore dell asset a scadenza e strike (che viene rideterminato ogni volta). In pratica il prezzo di esercizio viene determinato, a scadenze periodiche, avendo a riferimento valori che riflettono quelli di mercato: ciò comporta che il pay-off totale è costituito dalla differenza tra il prezzo del sottostante al termine di ogni periodo e il prezzo di esercizio fissato all inizio di ogni periodo. 18

19 Opzioni Path - dependent Lookback options (o retrospettive): Il prezzo di esercizio è il migliore valore registrato in uno o più intervalli definiti. L investitore può comprare o vendere alle migliori condizioni. Il valore finale di una lookback call è pari alla differenza tra il prezzo finale del sottostante e il prezzo minimo raggiunto dal sottostante durante la vita dell opzione opzione. Il valore finale di una lookback put è pari alla differenza tra il prezzo massimo raggiunto dal sottostante durante la vita dell opzione e il prezzo finale del sottostante. Le lookback k calls consentono di comprare il sottostante al prezzo minimo raggiunto durante la vita dell opzione. Per contro, le lookback puts consentono di vendere il sottostante al prezzo massimo raggiunto durante la vita dell opzione. 19

20 Opzioni Path - dependent Rebate options: permettono la piena partecipazione all apprezzamento (deprezzamento) del sottostante fino ad un certo livello, ll superato il quale viene garantito un rimborso fisso Delayed strike options: il prezzo di esercizio non viene fissato al momento della stipulazione del contratto, ma è a discrezione del possessore dell opzione il quale lo fissa quando lo ritiene opportuno tra la data della stipulazione e quella di scadenza del contratto. Opzioni su più di un bene sottoscritto: out-performance; better-off options. 20

21 Opzioni Path - dependent Barrier Option: sono opzioni il cui pay-off dipende dal valore finale del sottostante e dal fatto che tale valore raggiunga o meno un certo livello (barriera) durante la vita dell opzione. Si attivano (knock-in) o disattivano (knock-out) quando il sottostante tocca un livello predeterminato di prezzo La barriera può essere superiore (up) o inferiore (down) al livello corrente di mercato del sottostante 8 tipologie, ovvero 8 combinazioni 21

22 Opzioni Binarie Binary options europee: pagano un valore fisso oppure nulla al verificarsi o meno di una condizione a scadenza (in particolare se il prezzo si trova all interno di un certo corridoio). Binary options Americane: pagano un valore fisso oppure nulla a seconda che il prezzo del sottostante t t raggiunga o meno un livello-barriera. ll i Esempio di Binary option èla cash-or-nothing call. Questa opzione paga zero se il prezzo dell azione termina al di sotto di K e un importo prefissato, Q, altrimenti. 22

23 Opzioni derivanti da Plain Vanilla Paylater options: sono a pagamento differito; il premio è pagato a scadenza solo se scadono in the money. Compound options: sono opzioni su opzioni; il sottostante è dunque un opzione autonoma. Chooser options: consentono di scegliere a una certa data se l opzione sarà una put o una call. 23

24 Opzioni derivanti da Plain Vanilla Quanto options: il payoff è espresso nella divisa preferita dall investitore. Rainbow options: sono scritte su due o più attività rischiose; risultano caratterizzate da meccanismi complessi di calcolo del valore finale del sottostante. Basket options: sono un esempio di opzioni rainbow. Si tratta di opzioni il cui payoff dipende dal valore di un portafoglio, ossia da un paniere (basket) di attività. Le attività sono in genere rappresentate da singole azioni o da indici azionari o da valute. 24

25 Posizioni sintetiche 25

26 Protective Put (Put difensiva): posizione lunga sul sottostante associata a una posizione lunga su una put Π Vs -Π Il profilo di profitto è analogo a quello di una call lunga. 26

27 Bull Spread (Spread al rialzo): compro una opzione call con un certo strike e ne vendo una con strike superiore Π Vs -Π Le strategie di bull spread limitano i profitti in caso di rialzo e le perdite in caso di ribasso. In ogni caso, chi mette in atto un spread al rialzo è, chiaramente, un rialzista. 27

28 Bear Spread (Spread al ribasso): acquisto una put con strike alto e vendo una put con strike minore Π Vs -Π Al pari degli spread al rialzo, gli spread al ribasso limitano i profitti in caso di rialzo e le perdite in caso di ribasso. 28

29 Bottom Straddle: acquisto una call e una put con strike e scadenza uguali Π Vs -Π Lo straddle inferiore (o straddle in acquisto) è appropriato quando ci si aspetta una forte variazione (alta volatilità) del sottostante, ma non si sa in quale direzione. 29

30 Top Straddle: vendo una call e una put con strike e scadenza uguali Π Vs -ΠΠ Lo straddle superiore (o straddle in vendita) è appropriato quando ci si aspetta una scarsa variazione (bassa volatilità) del sottostante. Infatti se il prezzo del sottostante, alla scadenza delle opzioni, è prossimo al prezzo d esercizio, lo straddle comporta un profitto significativo. Però, la perdita che lo straddle comporta nel caso di un ampia variazione i del prezzo del sottostante, in un senso o nell altro, è illimitata. 30

31 (Bottom) Strangle: acquisto una call con strike alto e una put con strike tik basso (o viceversa = top strangle) Π Vs -Π Il trader scommette sul fatto che si verifichi una forte variazione del prezzo del sottostante, ma non è certo se si tratterà di un rialzo o di un ribasso. 31

32 (Bottom) Strangle: acquisto una call con strike alto e una put con strike tik basso (o viceversa = top strangle) Emerge, dunque, che in uno strangle il prezzo del sottostante deve muoversi più che in uno straddle per consentire al trader di realizzare un profitto. Però, se il prezzo del sottostante finisce con l assumere un valore centrale rispetto ai due strike price, la perdita subita in uno strangle è minore rispetto a quella in uno straddle. Il profilo dei profitti (e delle perdite) di uno strangle dipende da quanto sono distanti tra loro i due prezzi d esercizio. Più sono lontani, più piccolo è il downside risk e più ampia deve essere la variazione del prezzo del sottostante per consentire un profitto. 32

33 Writing a Covered Call (vendita di una call coperta) = vendita di una opzione call detenendo il sottostante Π Vs -Π La posizione lunga sull azione copre o protegge l investitore dalla possibilità di un forte rialzo del prezzo del sottostante. Si nota che il profilo di profitto è analogo a quello di una put corta. 33

34 Short ratio call spread Questa strategia è composta da una long call e due short call con la stessa scadenza ma strike maggiore. La strategia genera profitto se il prezzo rimane costante o se crolla la volatilità implicita. Il comportamento della strategia dipende molto dalle greche delta, theta e vega delle singole posizioni. 34

35 Short ratio call spread Acquisto di una opzione call con strike price pari a 60, con contemporanea vendita di due opzioni call con strike price di

36 Short ratio call spread L investitore utilizza questa strategia per ottenere profitto dal movimento limitato del prezzo dell azione e/o dal crollo della volatilità implicita. La massima perdita si ottiene se il valore del sottostante cresce all'infinito. Poiché non c'è limite alla potenziale perdita dell azione, la perdita potenziale della strategia sulle opzioni è illimitata. Il massimo guadagno g si ottiene se, alla scadenza, il prezzo del sottostante è pari al prezzo strike superiore. In questo caso le due short call scadrebbero senza valore e la long call risulterebbe in-the-money. Il guadagno sarebbe pari alla differenza tra i prezzi strike più la somma ricevuta (o meno la somma pagata) quando la posizioneione è stata aperta. 36

37 Short ratio call spread Livello di pareggio. Consideriamo l opzione a scadenza: a entrambe le opzioni sono senza valore se inferiori allo strike minimo; se il prezzo dell azione supera lo strike più basso, la long call risulta in-the-money e genera un guadagno; se il prezzo dell azione supera lo strike più alto, le short call risultano in-the-money e cominciano ad annullare il guadagno; ed infine se il valore delle azioni è superiore allo strike più alto di una quantità pari alla differenza tra i due strike, il guadagno g viene annullato completamente. A questo punto, per trovare il livello di pareggio, bisogna aggiungere g o detrarre la somma utilizzata per aprire la posizione. 37

38 Short ratio call spread 38

39 Contratti Forward based 39

40 I contratti forward based Sono strumenti finanziari Pay offs vincolanti per entrambe le parti (detti anche simmetrici) e con modalità di esecuzione interamente prefissate al momento della stipulazione del contratto (ad esempio futures, forwards, swaps) Prezzo 40

41 I derivati forward based I futures I forwards elevata standardizzazione scambi in mercati regolamentati costituzione margini di garanzia minimizzazione del rischio di insolvenza principale scopo economico è la gestione dei rischi bassi costi di transazione elevata liquidità del mercato elevata customization scambi in mercati otc elevato rischio di insolvenza frequente consegna a termine dell underlyingy g elevati costi di transazione bassa liquidità del mercato 41

42 I futures Contratti standardizzati mediante i quali una parte stabilisce di vendere ad un altra (h (chesi impegna contestualmente ad acquistare) una determinata quantità di un certo strumento t finanziarioi i ad un determinato prezzo con liquidazione differita ad una data prefissata 42

43 La standardizzazione di tali contratti attiene le condizioni di scambio, quali: strumento sottostante; lotto minimo negoziabile; scadenza; modalità di negoziazione; modalità di definizione dei prezzi; limiti alle posizioni assumibili; limiti alle oscillazioni massime di prezzo; 43

44 IFra(ForwardI Rate Agreement) Sono contratti tra due parti che stabiliscono un momento futuro (settlement date) per scambiarsi i differenzialii tra un tasso di interesse fisso negoziato (settlement rate) ed un tasso variabile di mercato, calcolati l su un nozionale per un ipotetico ti deposito futuro (compreso tra settlement date e maturity date). L acquirente si copre contro il rischio di rialzo dei tassi d interesse, mentre il venditore si copre contro il rischio di caduta dei tassi d interesse. 44

45 IFra(ForwardI Rate Agreement) Se a scadenza TV>TF chi ha comprato il FRA incassa; TV<TF chi ha comprato il FRA paga. In pratica chi compra il FRA paga un tasso fisso (riceve variabile) e chi vende il FRA paga un tasso variabile (riceve fisso) La liquidazione del differenziale avviene in via anticipata, al momento della settlement date; pertanto il settlement amount deve essere attualizzato al settlement rate. 45

46 IFra(ForwardI Rate Agreement) ( Libor TF ) GG Nozionale ( Base 100 ) + ( Libor GG ) Libor = Tasso di riferimento TF = Tasso contrattuale GG = n giorni tra settlement e maturity date Base = 360 /

47 IFra(ForwardI Rate Agreement) Chi compra il contratto si protegge da un rialzo dei tassi, mentre il venditore si copre da un possibile ribasso. Da sottolineare che non c è uno scambio di capitali, ma solo di flussi corrispondenti al differenziale tra i due interessi (quello fisso e quello variabile). Così, l acquirente del FRA riceve denaro se il tasso di riferimento risulta superiore al tasso prestabilito, mentre (lo stesso acquirente) pagherà il venditore se il tasso di mercato starà al di sotto del tasso stabilito contrattualmente. Un azienda che ha l obiettivoo di coprirsi da un possibile aumento dei tassi acquisterà un FRA; mentre un azienda che vuole coprirsi da una possibile caduta dei tassi venderà un FRA. 47

48 I contratti swaps Nell'ambito dei contratti a termine vengono annoverati anche i contratti swaps, poiché essi possono essere interpretati come una serie di contratti che prevedono lo scambio a termine di flussi di cassa, calcolati secondo modalità stabilite alla stipulazione del contratto. Si possono rinvenire: - swaps su tassi di interesse (IRS); - swaps su tassi di cambio; - swaps su indici azionari; - swaps su commodities 48

49 I contratti swaps ÈÈ bene ricordare che i classici IRS Fixed to Floating (in cui il soggetto che risulta acquirente del contratto paga il tasso fisso e riceve il variabile) sono detti plain vanilla swap - coupon swap - generic swap. Per contro i floating to floating sono anche chiamati basis swap. 49

50 I contratti swaps In un tradizionale IRS due parti aventi esigenze uguali ma di segno opposto si accordano per lo scambio del servizio di pagamento del debito in linea interessi. In pratica le parti prendono a prestito per lo stesso tempo la medesima somma di denaro l una a tasso fisso e l altra a tasso variabile accordandosi affinché ognuna paghi gli interessi relativi al debito contratto dall altra (in realtà si pagano solo i differenziali). 50

51 I contratti swaps La posizione di acquirente di un contratto IRS è sostanzialmente assimilabile a quella dell acquirente di una serie di FRA o al venditore di una serie di Interest Rate Future. Occorre ricordare che il future è più sicuro, ma meno flessibile! 51

52 Esempio IRS fixed to floating Intel 5% Libor Microsoft Data Libor a 6 mesi (%) Variabile ($ milioni) Fisso ($ milioni) Saldo ($ milioni) 05/03/2004 4,2 05/09/2004 4,8 + 2,10-2,50-0,40 05/03/2005 5,3 + 2,40-2,50-0,10 05/09/ , , , ,15 05/03/2006 5,6 + 2,75-2,50 + 0,25 05/09/2006 5,9 + 2,80-2,50 + 0,30 05/03/2007 6,4 + 2,95-2,50 + 0,45 Nota: pagamenti (in milioni di dollari) a favore della Microsoft, che paga un tasso fisso del 5% (annuo) alla Intel e riceve in cambio il Libor. 52

53 Il mercato IDEM 53

54 I prodotti L IDEM (Italian Derivatives Market) permette la negoziazioni di prodotti quali: 1 tipologia di opzione sull indice FTSE/MIB (Mibo) 2 tipologie di futures sull indice FTSE/MIB (FIB e MiniFIB) 48 contratti di opzione e futures listati su azioni liquide e ad elevata capitalizzazione e caratterizzati da un controvalore accessibile anche all investitore retail Per ogni prodotto é possibile negoziare le seguenti scadenze: 2 scadenze mensili più vicine i 4 scadenze trimestrali del ciclo Mar / Giu / Sett / Dic 4 scadenze semestrali del ciclo Giu / Dic dei due anni successivi a quello in corso 2 scadenze annuali di Dic del terzo e quarto anno successivo a quello in corso (solo per le Mibo) 54

55 I prodotti A partire dal 23 ottobre 2006 Borsa Italiana ha ampliato la gamma di prodotti offerti sul mercato IDEM con il lancio delle long stock options, i contratti di opzione con scadenza fino a 3 anni, e con il lancio delle extra long option sull indice S&P/MIB del 21 luglio 2008, completando in tal modo l iter iniziato nel 2005 con l introduzione delle opzioni lunghe su indice S&P/MIB. Nel luglio del 2005 sono state infatti introdotte le opzioni Mibo con scadenza fino a tre anni 55

56 Riferimenti bibliografici Fondamenti dei Mercati di Future e Opzioni John C. Hull Swaps, cap. 7; Strategie operative mediante opzioni, cap. 10; Opzioni Esotiche, cap. 20. Italo corre veloce ma deraglia sui derivati da Il Sole 24 Ore del

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (art.1 TUF) Il valore dello strumento deriva da uno o più variabili sottostanti (underlying

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Analisi delle strutture dei Certificati IL PUNTO TECNICO. di Stefano Cenna [Certificate Journal]

Analisi delle strutture dei Certificati IL PUNTO TECNICO. di Stefano Cenna [Certificate Journal] Analisi delle strutture dei Certificati IL PUNTO TECNICO di Stefano Cenna [Certificate Journal] Analisi delle strutture dei Certificati IL PUNTO TECNICO Introduzione; Idem vs Sedex; Breve introduzione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista.

Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. STEFANIA TANSINI INTESA SANPAOLO DIVISIONE CORPORATE E INVESTMENT BANKING UFFICIO SPECIAL

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

Strategie con le opzioni

Strategie con le opzioni 1 Strategie con le opzioni Maria Letizia Guerra 2 Aprile 2008 Strategie con le opzioni 3 1 Strategie con le opzioni 1.1 Hedge Si chiama copertura una qualsiasi transazione volta alla rimozione totale o

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Strumenti OTC per la gestione del rischio di tasso e di cambio Copyright SDA Bocconi 2007 Prof. Michele Rutigliano 1 Strumenti

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe Strategie di hedging con i Certificati Massimiliano Volpe 2 Con il termine di hedging si fa riferimento ad una strategia d'investimento disegnata per ridurre il profilo di rischio di un investimento mediante

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1 Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

OptionCube Educational

OptionCube Educational OptionCube Educational Derivatives & Consulting Srl Via Martiri della Libertà 244 30174 Mestre (VE) Sommario Sommario... 2 La descrizione di OptionCube... 3 OptionCube Educational... 3 OptionCube Educational

Dettagli

Reverse Convertible OPPURE

Reverse Convertible OPPURE Rischio Rischio Rischio Investor Education Emissioni L ingegnerizzazione di una : I diversi profili Covered Warrant.8.1.12.1.16.8.1.12.1.16 Obbligazioni Strutturate 2 Rendimento.16.1.12.1.8 Rendimento.16.1.12.1.8

Dettagli

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

I PRODOTTI DERIVATI. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

I PRODOTTI DERIVATI. Lucidi a cura di Marco Di Antonio I PRODOTTI DERIVATI Lucidi a cura di Marco Di Antonio CARATTERISTICHE GENERALI Rappresentano obblighi contrattuali che possono o meno tradursi in prestazioni effettive, in relazione al verificarsi di determinati

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO MPI PERCORSO FUNZIONALE CREDIO DISPENSA DEI DOCENI MAERIALI INEGRAIVI A SUPPORO DELLE LEZIONI CURAORE: C. ZARA LA GESIONE DEL RISCHIO DI ASSO DI INERESSE Questo materiale è a disposizione esclusiva degli

Dettagli

Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni

Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni Il bisogno di gestione dei rischi finanziari Futures Swaps Opzioni 1 Famiglie (retail) Imprese (corporate) BISOGNI Gestione liquidità Investimento del risparmio PRODOTTI c/c di corrispondenza (bancario

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

Speculazione e copertura

Speculazione e copertura Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Speculazione e copertura Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Verona, 14/03/2006 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Rischi finanziari a cui è sottoposta l azienda e modalità di copertura; Criteri

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario 1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli