23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1"

Transcript

1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = 0.25 e la sua deviazione standard sia σ M = 0.1. Si indichi con P il portafoglio con σ P = 0.05 ed E P = Determinare il prezzo di mercato del rischio π e tracciare nel piano (σ, E) la CML, riportando i punti corrispondenti ad N ed M; 2. Rappresentare graficamente P e discuterne l efficienza. 3. Dire se esiste un portafoglio efficiente Q con σ Q = σ P e determinare le quote di N e di M nella composizione di Q. 4. La BCE ha recentemente abbassato i tassi di interesse. Supponiamo che anche i scenda, dallo 0.05 allo Quali saranno gli effetti di questo ribasso sulle coordinate di M, (σ M, E M )? Suggerimento: ricordare che nell analisi media-varianza il portafoglio M è soluzione di un problema di ottimizzazione... Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumendo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.2 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K è pari a 100, 1. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del derivato: Y T = max{s T, K} 2. Determinare il denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 3. Calcolare valore atteso e varianza della variabile aleatoria Y T utilizzando le probabilità risk-neutral. 4. La media di Y T può essere considerata una misura della profittabilità di Y? Spiegare. ESERCIZIO 3 Supponiamo di avere un mercato descritto da un modello di binomiale moltiplicativo a DUE periodi che estende il modello trattato nell Esercizio 2. Dunque abbiamo un tasso uniperiodale risk-free pari a i = 0.05, il titolo rischioso S ha prezzo iniziale pari a S 0 = 100 Euro e si può apprezzare con fattore a = 1.2 o ribassare con fattore b = 0.9 in ogni periodo. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza T = 2 e strike K = abs 0. Calcolare il Delta di P in t = 0. Calcolare il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S.

2 16 Luglio 2003 Teoria matematica del portafoglio e Modelli matematici per i mercati finanziari In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = 0.25 e la sua deviazione standard sia σ M = 0.2. Sia P il portafoglio a varianza minima tra quelli costituiti solo da titoli rischiosi. Ponendo che tale portafoglio abbia deviazione standard σ = 0.1 e rendimento atteso E = 0.1, calcolare: 1. le quote di composizione w (1) P ; N, w(1) M del portafoglio efficiente P 1 avente la stessa deviazione standard di 2. le quote di composizione w (2) P ; N, w(2) M del portafoglio efficiente P 2 avente lo stesso rendimento atteso di 3. i β dei portafogli P 1, P 2 ; 4. i prezzi ad inizio periodo di P 1 e di P 2, supponendo che i valori attesi dei rispettivi payoffs (E[A 1 ], E[A 2 ]) siano uguali e pari a 200. Interpretare il risultato. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente unitario S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.3 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K è pari a Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di un contratto forward Y scritto su S, in cui si acquista per consegna in T una unità di titolo rischioso al prezzo K. 2. Determinare il denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 3. Nel caso in cui Y sia venduto ad un prezzo c < Y 0, esibire un portafoglio che consente un guadagno senza rischio (arbitraggio). ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 110, che σ = 0.2, r = 0.03 ed y = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = min{s T, S 0 }. 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra tre mesi, supponendo che in tale data l attivo si sia apprezzato del 10%.

3 23 Settembre 2003 Teoria del portafoglio e Modelli matematici per i mercati In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello, CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = 0.15 e la sua deviazione standard sia σ M = Un investitore decide che M è troppo rischioso. Acquista dunque un portafoglio P, efficiente, ma con volatilità pari al 75% di σ M. Determinare il rendimento atteso E P. 2. Un altro agente può accettare un rischio maggiore e compra un portafoglio Q, efficiente, con volatilità pari al 120% di M. Determinare E Q. 3. Sapendo infine che il valore atteso di P è pari a 100 e quello di Q è pari a 102, calcolare i prezzi P 0, Q 0 di P e di Q ad inizio periodo, secondo lo schema di valutazione offerto dal modello. Consideriamo un titolo S in un dato mercato finanziario e una data futura T. Uno spread è una strategia operativa in cui si assumono posizioni su opzioni dello stesso tipo. Disegnare il payoff di uno spread al rialzo Y ottenuto con queste operazioni: acquisto di una call su S con scadenza T e prezzo di esercizio K 1 ; vendita di una call su S con scadenza T a prezzo K 2 > K 1. Utilizzando poi il modello binomiale a un periodo e assumendo che il tasso di interesse da 0 a T del titolo non rischioso è i = 0.05, che S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.2 o al ribasso con fattore b = 0.8, che K 1 è pari a 100 e K 2 = 105, determinare: il prezzo Y 0 di Y ; la strategia replicante per lo spread. Dimostrare infine che il prezzo di uno spread al rialzo è sempre positivo. ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes, sapendo che il titolo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.25, r = 0.01 (tutte le quantità sono espresse in base annua e non vengono pagati dividendi) e che K = 102, calcolare: il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff pari a: V T = max{2(k S T ), 0} + 3. il Delta di V in t = 0; il Delta in ogni istante del contratto W con scadenza T e payoff W T = V T + max{2(s T K), 0}

4 13 Novembre 2003 Teoria del portafoglio e Modelli matematici per i mercati In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = 0.25 e la sua deviazione standard sia σ M = 0.3. Sia P il portafoglio a varianza minima tra quelli costituiti solo da titoli rischiosi. Ponendo che tale portafoglio abbia deviazione standard σ = 0.15 e rendimento atteso E = 0.1, calcolare: 1. le quote di composizione w (1) P ; 2. il β del portafoglio P 1 ; N, w(1) M del portafoglio efficiente P 1 avente la stessa deviazione standard di 3. il prezzo ad inizio periodo di P 1, supponendo che il valore atteso del payoff E[A 1 ] sia pari a 100 euro. 4. È possibile costruire un portafoglio Q con rendimento atteso E Q = 0.08 scegliendo opportunamente tra i portafogli P 1, P, M ed il titolo non rischioso? Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumendo che: a. il tasso di interesse da 0 a T del titolo non rischioso B è i = 0.02, b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.04 o al ribasso con fattore b = 0.96, c. K è pari a 100, 1. Disegnare il payoff del derivato (uno strip ): Y T = 2 max(k S T, 0) + max{s T K, 0} 2. Determinare il denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 3. Determinare infine payoff e prezzo del portafoglio Z formato da: una quota di Y e una posizione corta su un forward su S per consegna in T al prezzo K. ESERCIZIO 3 Il prezzo di una azione S è 100. Ci si attende che in ognuno dei prossimi semestri il prezzo salga o scenda del 10%. Il tasso di interesse semestrale è pari all 1%. Utilizzando dunque un modello binomiale, calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza un anno e strike K = 110; il Delta di P in t = 0; il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S; il prezzo P 0 in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato.

5 28 Gennaio 2004 Teoria del portafoglio e Modelli matematici per i mercati In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = 0.35 e la sua deviazione standard sia σ M = Si indichi con P il portafoglio con σ P = 0.05 ed E P = Determinare il prezzo di mercato del rischio π e tracciare nel piano (σ, E) la CML, riportando i punti corrispondenti ad N ed M; 2. Rappresentare graficamente P, discuterne l efficienza e, nel caso sia possibile, determinare le quote di N e di M nella composizione di P. 3. Dire se in questo mercato è possibile costruire il portafoglio Q con E Q = E P e con σ Q = Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumendo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K è pari a 100, 1. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del derivato: Y T = K + min{s T, K} 2. Determinare il denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 3. Calcolare valore atteso e deviazione standard della variabile aleatoria Y T utilizzando le probabilità risk-neutral. ESERCIZIO 3 Sia S t il processo di prezzo di un titolo rischioso che non paga dividendi e che ha valore corrente (t = 0) S 0 = 100 Euro. Si consideri, in t = 0, un contratto finanziario che garantisce, alla scadenza T = 4 mesi, il payoff max{s T, S 0 } Supponiamo di adottare un modello di Black-Scholes. 1. Calcolare il valore V (0) del contratto, assumendo che la volatilità di S t, espressa su base annua, sia σ = 0.35 e che l intensità istantanea di interesse su base annua sia r = Calcolare il delta del contratto in t = Facendo riferimento alla rappresentazione S T = S 0 e µt +σz T, supponiamo di aver stimato µ. Se si è ottenuto 0.02 come stima su base annua, calcolare la probabilità che il contratto a scadenza valga esattamente S 0.

6 11 Febbraio 2004 Teoria del portafoglio e Modelli matematici per i mercati In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo di sapere che il portafoglio P con E P = 0.2 e σ P = 0.16 è efficiente. 1. Calcolare il prezzo di mercato del rischio. Sapendo poi che β P = 0.5, calcolare il rendimento atteso e la deviazione standard di M. 2. Calcolare le quote di composizione w N (P ), w M (P ) del portafoglio P. 3. Trovare l espressione di M come portafoglio composto da P e dal titolo risk free. 4. Il portafoglio costituito da tre quote di P è ammissibile? Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K 1 è pari a 105 e K 2 = 115. Comsiderare il seguente contratto Z con payoff Z T definito come: Z T = min{s T, K 1 } + max(s T, K 2 ). 1. Nel piano (S, Z) disegnare il payoff del contratto. 2. Determinare il prezzo Z 0 di Z a inizio periodo. 3. Descrivere una possibile interpretazione finanziaria dell operazione Z (suggerimento: di quali investimenti si compone?). ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per titoli che pagano dividendi, sapendo che il titolo S in t = 0 vale S 0 = 90, che σ = 0.2, r = 0.03 ed y = 0.01 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = min{s T, S 0 } + S 0 ; 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra cinque mesi, supponendo che in tale data il titolo si sia apprezzato del 10%.

7 9 Giugno 2004 Teoria del portafoglio In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 0.15 e deviazione standard σ M = 0.1. Sia P il portafoglio a varianza minima tra quelli costituiti solo da titoli rischiosi. Ponendo che tale portafoglio abbia deviazione standard σ = 0.07 e rendimento atteso µ = 0.08, calcolare: 1. le quote di composizione w (1) N, w(1) M del portafoglio efficiente P 1 che ha lo stesso rendimento atteso P ; 2. il coefficiente di correlazione di P col portafoglio di mercato; 3. i prezzi a inizio periodo di P 1 e di P, supponendo che per i valori attesi dei rispettivi payoff si abbia: E[A 1 ] = E[A ] = 150. Interpretare il risultato. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.25 o al ribasso con fattore b = 0.9, Sia Y il valore di un contratto a termine per l acquisto di S per consegna in T di DUE unità del titolo rischioso, al prezzo complessivo K = Scrivere l espressione del payoff Y T a fine periodo del contratto a termine. 2. Disegnare il payoff Y T del contratto. 3. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del contratto a temine. 4. Determinare il denaro da investire in S in t = 0 per replicare il payoff Y T. 5. Ricavare il valore atteso in t = 0 di S T secondo le probabilità risk-neutral. ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per asset che pagano dividendi, sapendo che l asset vale S 0 = 100 in t = 0, che σ = 0.23, r = 0.02 e y = 0.01 (tutte le quantità essendo espresse su base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T = 1 anno e payoff V T = 2 min{s T, S 0 }. 2. il Delta di V in t = 0;

8 3. il prezzo di V tra tre mesi, supponendo che in tale data l asset si sia deprezzato del 20%. Confrontare col prezzo ottenuto al punto 1. 9 Giugno 2004 Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO Sulla base del modello di Black e Scholes per asset che pagano dividendi, sapendo che un asset vale S 0 = 100 in t = 0, che σ = 0.22, r = e y = 0.01 (tutte le quantità essendo espresse su base annua), calcolare: (a) il prezzo in t = 0 del contratto V con scadenza T = 1 anno e payoff V T = max { 3 2 S T, S 0 }. (b) il delta t = 0 del contratto V. (c) il delta di V tra tre mesi in questi due casi: a) qualora l asset rischioso si sia deprezzato del 20%; b) qualora l asset rischioso si sia apprezzato del 20%; (d) Confrontare ed interpretare i risultati ottenuti.

9 23 Giugno 2004 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello, CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che il market price of risk sia π = 1.5 e che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso E M = Determinare la deviazione standard σ M e riportare nel piano (σ, E) la CML. 2. Indicato con Q un portafoglio efficiente con E Q = 3 2 E M, determinarne il relativo β Q. 3. Detto P un portafoglio rischioso con σ P = 3 2 σ M, supponiamo che β P = Determinare la correlazione ρ tra P ed M. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.25 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K è pari a Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y T = 3 max(s T K, 0). 2. Determinare il denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 3. Sul mercato è quotata una put con strike K e scadenza T ad un prezzo P 0 > Y 0 3 S 0 + K m : esibire una strategia di arbitraggio. ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per titoli che non pagano dividendi, sapendo che il titolo in t = 0 vale S 0 = 110, che σ = 0.2 e che r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = max{s T, S 0 }. il Delta di V in t = 0; il Delta in t = 0 del portafoglio V con payoff V T = 3V T + 2S T. Modelli Matematici per i Mercati Finanziari (23 Giugno 2004) Utilizzando il modello binomiale a due periodi, assumiamo che:

10 b. un titolo azionario S, che non paga dividendi, ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.20 o al ribasso con fattore b = 0.90, c. K è pari a Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del derivato europeo Y T = 2 max(k S T, 0). 2. Calcolare il prezzo Z 0 del derivato americano corrispondente, cioè del derivato con payoff uguale a quello del punto precedente e con in più il diritto di esercizio anticipato. Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 110, che σ = 0.25 e che r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = max{s T S 0, 0}+S 0 ; 2. il Delta di V in t = 0.

11 2 Settembre 2004 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Supponiamo che in un piano (σ, µ) il portafoglio di mercato M abbia coordinate (0.20; 0.30) e che il portafoglio a varianza minima P abbia coordinate (0.10; 0.10). 1. Determinare il β di un portafoglio efficiente Q con lo stesso rendimento atteso di P. 2. Dire se si può ottenere un portafoglio P formato al 50% da N e al 50% da P. In caso, determinarne rendimento atteso µ P e deviazione standard σ P e dire se P è efficiente. 3. Si può costruire un portafoglio R vendendo allo scoperto il 50% di P e comprando il 150% di M? In caso, determinarne il rendimento atteso µ R. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.21 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K 1 = 100 e K 2 = Detta P una put lunga con strike K 2 e detta C una call lunga con strike K 1, disegnare il payoff del derivato Y formato da due P e da una C. 2. Determinare il Delta di Y ed il suo prezzo Y Quali sono le quote di composizione di un portafoglio replicante per Y composto da una componente di P e da una componente di C? e quali sono le quote di composizione di un portafoglio replicante per Y composto da una componente di P e da una componente di P + C? ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.21 e che r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari a sei mesi e payoff V T = min{s T, S 0 }. 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta in t = 0 del portafoglio W, ottenuto come mixing di V e del sottostante, con payoff W T = 2V T + 2P T, dove con P indichiamo una put con strike S 0 e scadenza T.

12 2 Settembre 2004 Modelli Matematici per i Mercati Finanziari Utilizzando il modello binomiale a tre periodi, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K = Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del derivato europeo Y T = max(k S T, 0). 2. Calcolare il prezzo Z 0 del derivato americano con payoff come al punto precedente. Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 110, che σ = 0.20 e che r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari a sei mesi e payoff V T = max{s T, S 0 } + 3S 0 ; 2. il Delta di V in t = 0. 3 Febbraio 2005 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 5%, e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia deviazione standard σ M = 25%. Si consideri inoltre l insieme Q dei portafogli con rendimento atteso µ = 20% e β = Trovare la varianza del portafoglio efficiente P 1 che appartiene a Q. 2. Calcolare il prezzo di mercato del rischio π e il rendimento atteso µ M del portafoglio di mercato M. 3. Calcolare il coefficiente di correlazione ρ M2 con il mercato di un portafoglio P 2 che appartiene a Q e che ha deviazione standard σ 2 = 15%. 4. Nel piano (σ, E), tracciare la Capital Market Line e indicare i portafogli P 1, P 2 e M. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che:

13 b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K è uguale a 105. Sia Y il contratto che a scadenza paga: Y T = S T K + 2 max{s T K, 0} 1. Scrivere l espressione del payoff Y T in termini di sole opzioni call e put e disegnarne il payoff. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del contratto. 3. Detto Z il portafoglio composto da una posizione long su Y e da una posizione long su una put su S con strike K, dire a quale posizione su opzioni tale portafoglio è equivalente. 4. Determinare il denaro da investire in S in t = 0 per replicare il payoff Z T di questo portafoglio. 3 Febbraio 2005 Modelli Matematici per i Mercati Finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare additivamente, aumentando o diminuendo di una costante a = 8. Il tasso di interesse semestrale è pari al 5%. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza un anno e strike K = 96. Calcolare il Delta di P in t = 1 semestre, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato. Il cambio a pronti EUR/USD in t = 0 è X 0 = 1.30 Euro per dollaro. Sulla base del modello di Garman- Kohlhagen, sapendo che il tasso di interesse domestico è i = 0.01, che quello estero è i E = 0.03 e che la volatilità del cambio è σ = 0.2 (tutti i valori sono espressi su base annua), determinare: il prezzo di non arbitraggio (in Euro) di una put europea scritta su X, con prezzo di esercizio K = 1.30 Euro e scadenza tra 6 mesi (riportare i valori di d 1 e d 2 ); il valore del tasso estero i E tale che il prezzo della put coincida con quello della call avente stesse caratteristiche. 18 Febbraio 2005 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario

14 Nelle ipotesi del modello CAPM si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 0.15 e deviazione standard σ M = 0.1. Sia P il portafoglio a varianza minima tra quelli costituiti solo da titoli rischiosi. Ponendo che tale portafoglio abbia deviazione standard σ = 0.08 e rendimento atteso µ = 0.10, calcolare: 1. le quote di composizione w (1) P ; N, w(1) M del portafoglio efficiente P 1 che ha la stessa deviazione standard di 2. il coefficiente di correlazione di P 1 e di P col portafoglio di mercato; 3. i prezzi a inizio periodo di P 1 e di P, supponendo che per i valori attesi dei rispettivi payoff si abbia: E[A 1 ] = E[A ] = 150. Interpretare il risultato. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.15 o al ribasso con fattore b = 0.95, c. K 1 è pari a 106. Sia Y il contratto che a scadenza paga: Y T = max(s T, K 1 ) + 2K 1 1. Scrivere l espressione del payoff Y T in termini di sole opzioni e investimenti al tasso risk-free e disegnarne il payoff. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 del contratto. 3. Calcolare il delta Y in t = Detto poi Z K il portafoglio con payoff ZT K = max(s T, K 1 ) + K e Z K il relativo delta, dire se Z K = Y motivando la risposta. 18 Febbraio 2005 Modelli Matematici per i Mercati Finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare, apprezzandosi o deprezzandosi del 9%. Il tasso di interesse semestrale è pari al 5%. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza un anno e strike K = 98. Calcolare il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P0 A in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato. Discutere il risultato ottenuto.

15 Si consideri, in t = 0, un contratto finanziario che garantisce, alla scadenza T, il payoff min{s T, K} essendo S T il valore raggiunto da un titolo azionario che paga dividendi e che ha valore corrente (t = 0) S 0 = 100 Euro. Assumendo che 1. la scadenza del contratto sia T = 6 mesi; 2. K = 100; 3. l intensità istantanea di interesse su base annua sia r = 0.05 e che il dividend yield sia y = 0.03; 4. la volatilità di S su base annua sia σ = 0.3, calcolare, secondo il modello di Black-Scholes: il valore V (0) del contratto; il delta del contratto in t = giugno 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello media-varianza, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 3% e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 23% e che π = Determinare σ M. 2. Determinare le coordinate σ P, µ P di un portafoglio efficiente P con β P = Determinare le coordinate σ Q, µ Q di un portafoglio efficiente Q con β Q = Scrivere infine le quote w P, w Q dei portafogli P e Q necessarie per ottenere il portafoglio di mercato M, riportando tutti i punti considerati sulla CML. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.2 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K 1 è pari a 105 e K 2 è pari a 110.

16 Sia Y il seguente contratto: Y T = 2 max(k 1 S T, 0) + max(s T K 2, 0) 1. Individuare le opzioni alla base del contratto Y e disegnare il payoff Y T. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0, riportando il valore q della probabilità risk-neutral in caso di rialzo del mercato. 3. Determinare il Y e la quota B da investire in obbligazioni per replicare Y. 4. Dire se è vera la seguente affermazione: il contratto Z con payoff Z T = 2(K 1 S T ) ha prezzo minore di Y e giustificare la risposta. 16 giugno 2005 Modelli matematici per i mercati finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori a = 1.2 e b = 0.7 rispettivamente. Il tasso di interesse semestrale è pari al 5%. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza un anno e strike K = 84. Calcolare il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato. Il cambio a pronti EUR/USD in t = 0 è X 0 = 1.31 Euro per dollaro. Sulla base del modello di Garman- Kohlahgen, sapendo che il tasso di interesse domestico è i L = 0.02, che quello estero è i E = e che la volatilità del cambio è σ = 0.2 (tutti i valori sono espressi su base annua), determinare: il prezzo di non arbitraggio (in Euro) di una put europea scritta su X, con prezzo di esercizio K = 1.31 EUR/USD e scadenza tra un anno (riportare i valori di d 1 e d 2 ); il Delta di una opzione call con le stesse caratteristiche della put al punto precedente. 16 giugno 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario e modelli matematici- vecchio ordinamento In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello media-varianza, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 3% e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 23% e che π = Determinare σ M.

17 2. Determinare le coordinate σ P, µ P di un portafoglio efficiente P con β P = Determinare le coordinate σ Q, µ Q di un portafoglio efficiente Q con β Q = Scrivere infine le quote w P, w Q dei portafogli P e Q necessarie per ottenere il portafoglio di mercato M, riportando tutti i punti considerati sulla CML. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.2 o al ribasso con fattore b = 0.9, c. K 1 è pari a 105 e K 2 è pari a 110. Sia Y il seguente contratto: Y T = 2 max(k 1 S T, 0) + max(s T K 2, 0) 1. Individuare le opzioni alla base del contratto Y e disegnare il payoff Y T. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0, riportando il valore q della probabilità risk-neutral in caso di rialzo del mercato. 3. Determinare il Y e la quota B da investire in obbligazioni per replicare Y. 4. Dire se è vera la seguente affermazione: il contratto Z con payoff Z T = 2(K 1 S T ) ha prezzo minore di Y. Giustificare la risposta. ESERCIZIO 3 Il cambio a pronti EUR/USD in t = 0 è X 0 = 1.31 Euro per dollaro. Sulla base del modello di Garman- Kohlahgen, sapendo che il tasso di interesse domestico è i L = 0.02, che quello estero è i E = e che la volatilità del cambio è σ = 0.2 (tutti i valori sono espressi su base annua), determinare: il prezzo di non arbitraggio (in Euro) di una put europea scritta su X, con prezzo di esercizio K = 1.31 EUR/USD e scadenza tra un anno (riportare i valori di d 1 e d 2 ); il Delta di una opzione call con le stesse caratteristiche della put al punto precedente. 30 giugno 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 5% e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 25% e che π = 1.

18 1. Determinare σ M. 2. Un portafoglio P ha ρ P = 0.5 ed è noto che il rapporto tra la sua varianza e quella di M è pari a 9. Determinare β P e µ P. 3. Dopo aver individuato l equazione che caratterizza i portafogli con lo stesso β di P, disegnarne il grafico nel piano (σ, µ) riportando anche la CML. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: a. il tasso di interesse da 0 a T del titolo non rischioso è i = 5%, b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K 1 è pari a 105 e K 2 è pari a 100. Sia Y il seguente contratto: Y T = max(k 1 S T, 0) + 2 max(s T K 2, 0) 1. Individuare le opzioni alla base del contratto Y e disegnare il payoff Y T. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = Determinare il Y e la quota B da investire in obbligazioni per replicare Y. 4. Calcolare il valore atteso (sotto la probabilità risk-neutral) della SOLA COMPONENTE IN OPZIONI CALL di Y T. 30 giugno 2005 Modelli matematici per i mercati finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori a = 1.15 e b = 0.7 rispettivamente. Si assuma che il tasso di interesse in ciascuno dei semestri considerati sia nullo. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza un anno e strike K = 80. Calcolare il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato.

19 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.25, r = 0.01 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = max{s T, S 0 }+3S il Delta di V in t = 0; 3. il prezzo Z 0 del portafoglio formato da una quota di V e una call corta su S con strike S 0 e scadenza T. 30 giugno 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario e modelli matematici- vecchio ordinamento In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 5% e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 25% e che π = Determinare σ M. 2. Un portafoglio P ha ρ P = 0.5 ed è noto che il rapporto tra la sua varianza e quella di M è pari a 9. Determinare β P e µ P. 3. Dopo aver individuato l equazione che caratterizza i portafogli con lo stesso β di P, disegnarne il grafico nel piano (σ, µ) riportando anche la CML. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, si assuma che: a. il tasso di interesse da 0 a T del titolo non rischioso è i = 5%, b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire, tra 0 e T, un movimento al rialzo con fattore a = 1.1 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K 1 è pari a 105 e K 2 è pari a 100. Sia Y il seguente contratto: Y T = max(k 1 S T, 0) + 2 max(s T K 2, 0) 1. Individuare le opzioni alla base del contratto Y e disegnare il payoff Y T. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = Determinare il Y e la quota B da investire in obbligazioni per replicare Y.

20 4. Calcolare il valore atteso (sotto la probabilità risk-neutral) della SOLA COMPONENTE IN OPZIONI CALL di Y T. ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.25, r = 0.01 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = max{s T, S 0 }+3S il Delta di V in t = il prezzo Z 0 del portafoglio formato da una quota di V e una call corta su S con strike S 0 e scadenza T. 5 settembre 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 0.05 e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia coordinate σ M = 0.15, µ M = Determinare il market price of risk π. 2. Dato un portafoglio P e indicato con I P il relativo rendimento, supponiamo di conoscere la covarianza tra I P ed I M : Cov(I P, I M ) = Calcolare β P e µ P. 3. Supponendo infine che il valore atteso del payoff di P sia E[A P ] = 100, calcolare il prezzo di P ad inizio periodo col metodo RAD. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.20 o al ribasso con fattore b = 0.70, c. K è pari a 100 Euro. e sia Y il contratto con payoff Y T = max(s T K, 0) 2 max ( 3 4 K S T, 0 ). 1. Disegnare il payoff Y T e dire di quali opzioni si compone. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y.

21 3. Determinare l ammontare di denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 4. Si consideri un contratto Zcomposto da una quota di Y, due azioni e uno zero coupon con valore nominale 50: determinare il Delta Z di questo contratto. 5 settembre 2005 Modelli matematici per i mercati finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori semestrali a = 1.3 e b = 0.8 rispettivamente. Il tasso di interesse semestrale è pari al 10%. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put europea P con scadenza in t = 2, cioè tra un anno, e con strike K = 100. Calcolare il Delta di P in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 se la put è americana, cioè se è consentito in t = 1 l esercizio anticipato. Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.23, r = 0.15 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = min{s T, 100} + S T (riportando l eventuale decomposizione utilizzata e i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra sei mesi, supponendo che il titolo rischioso valga S 0.5 = settembre 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario e modelli matematici- vecchio ordinamento In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 0.05 e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia coordinate σ M = 0.15, µ M = Determinare il market price of risk π. 2. Dato un portafoglio P e indicato con I P il relativo rendimento, supponiamo di conoscere la covarianza tra I P ed I M : Cov(I P, I M ) = Calcolare β P e µ P. 3. Supponendo infine che il valore atteso del payoff di P sia E[A P ] = 100, calcolare il prezzo di P ad inizio periodo col metodo RAD.

22 Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.20 o al ribasso con fattore b = 0.70, c. K è pari a 100 Euro. e sia Y il contratto con payoff Y T = max(s T K, 0) 2 max ( 3 4 K S T, 0 ). 1. Disegnare il payoff Y T e dire di quali opzioni si compone. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y. 3. Determinare l ammontare di denaro da investire in S all istante iniziale per replicare Y. 4. Si consideri un contratto Zcomposto da una quota di Y, due azioni e uno zero coupon con valore nominale 50: determinare il Delta Z di questo contratto. ESERCIZIO 3 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.23, r = 0.15 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = min{s T, 100} + S T (riportando l eventuale decomposizione utilizzata e i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra sei mesi, supponendo che il titolo rischioso valga S 0.5 = settembre 2005 Teoria matematica del portafoglio finanziario In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli rischiosi e in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = 0.05 e si supponga che il portafoglio di mercato M abbia coordinate σ M = 0.20, µ M = Determinare il market price of risk π. 2. Dato un portafoglio P e indicato con I P il relativo rendimento, sia Cov(I P, I M ) = Calcolare β P e µ P. Si può affermare che P è efficiente? 3. Dato infine un portafoglio efficiente Q con Cov(I Q, I M ) = 0.06, determinare σ Q e µ Q. Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che:

23 b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.20 o al ribasso con fattore b = 0.90, c. K 1 è pari a 107 e K 2 = 95. e sia Y il contratto con payoff Y T = 2 max(s T K 1, 0) + max (K 2 S T, 0). 1. Disegnare il payoff Y T e dire di quali opzioni si compone. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y. 3. Determinare il Y. 4. Se Z è il contratto dato da tre quote di Y ed una azione, determinare Z. 20 settembre 2005 Modelli matematici per i mercati finanziari Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi due semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori a = 1.2 e b = 0.8 rispettivamente. Il tasso di interesse semestrale è pari al 7%. Calcolare il prezzo C 0 in t = 0 di una call europea C con scadenza un anno e strike K = 105. Calcolare il Delta di C in t = 1, sia in caso di rialzo che in caso di ribasso di S. Calcolare il prezzo P 0 in t = 0 di una put americana con stesso strike e scadenza di C. Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.23, r = 0.15 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = 3 max{s T, S 0 } (riportando i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra due mesi, supponendo che il titolo rischioso si deprezzi del 2%. 5 aprile 2006 Teoria matematica del portafoglio finanziario Esercizio 1 In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = Supporre che il prezzo di mercato del rischio sia π M = 1.5 e che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 0.32.

24 1. Determinare σ M. 2. È dato un portafoglio P efficiente: indicando con I P il relativo rendimento, sia Cov(I P, I M ) = Calcolare µ P. 3. Supporre che un secondo portafoglio Q abbia ρ Q,M = 0.5 ed abbia il seguente payoff: { 5 con probabilità 0.4 A Q = 3 con probabilità 0.6 Determinare β Q. Esercizio 2 Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumere che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.25 o al ribasso con fattore b = 0.90, c. K è pari a 100. Sia Y il contratto con payoff Y T = 3 max( K 2 S T, 0) max (S T K, 0). 1. Disegnare il payoff Y T e dire di quali opzioni si compone. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y. 3. Determinare il Y. 4. Qual è il della posizione Z ottenuta: 1) comprando una quota di Y e 2) vendendo due opzioni call su S con strike K? 5 aprile 2006 Modelli matematici per i mercati finanziari Esercizio 1 Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi tre semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori a = 1.1 e b = 0.8 rispettivamente. Il tasso di interesse semestrale è pari al 2%. 1. Calcolare il prezzo C 0 in t = 0 di una call europea C con scadenza un anno e strike K = Calcolare il Delta di C in t = 2 3. Calcolare il Delta di C in t = 1. Esercizio 2 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.25, r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare:

25 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = min{s T, S 0 } + S T (riportando i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra un mese, supponendo che il titolo rischioso resti costante. 14 giugno 2006 Teoria matematica del portafoglio finanziario Esercizio 1 In uno schema uniperiodale e sotto le ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato di titoli in cui sia presente un titolo non rischioso con rendimento i = Supporre che il prezzo di mercato del rischio sia π M = 1.00 e che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = Determinare σ M. 2. Si sa che il β di portafoglio P è Calcolare µ P. 3. Supponiamo di aver stimato la correlazione del portafoglio P al punto precedente con M e di aver ottenuto ρ P M = 1. Determinare σ P e descrivere l insieme dei portafogli ottenibili come mixing di P ed M. 4. Supponiamo di aver invece stimato la deviazione standard σ P e di aver trovato σ P = Calcolare la correlazione ρ P M in questo nuovo contesto. Esercizio 2 Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumere che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.2 o al ribasso con fattore b = 0.90, c. c è un parametro positivo, che fissiamo pari a 5. Sia Y c il contratto con payoff Y c T = max(s T (S 0 + c), 0) max (S 0 S T, 0). 1. Disegnare il payoff Y c T e dire di quali opzioni si compone. 2. Determinare il prezzo Y c 0 in t = 0 di Y c. 3. Ora, sia semplicemente c 0. In una ottica simile a quella dei contratti forward, trovare il valore di c che rende nullo il valore iniziale di un contratto del tipo sopra descritto (ovvero, Y c 0 = 0).

26 14 giugno 2006 Modelli matematici per i mercati finanziari Esercizio 1 Il prezzo di una azione S è 100 e in ognuno dei prossimi quattro semestri il prezzo può variare moltiplicativamente, apprezzandosi o deprezzandosi con fattori a = 1.2 e b = 0.9 rispettivamente. Il tasso di interesse semestrale è pari al 2.5%. 1. Calcolare il prezzo C 0 in t = 0 di una call europea C con scadenza un anno e strike K = Calcolare il Delta di C in t = 2. Esercizio 2 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 50, che σ = 0.25, r = 0.01 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari a sei mesi e payoff V T = max(s T, S 0 ) (riportando i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. Detto W il contratto con scadenza T e payoff W T = V T + min(s T, S 0 ), trovare il Delta di W in ogni istante 0 t T. 19 luglio 2006 Teoria matematica del portafoglio finanziario Esercizio 1 In uno schema uniperiodale e nelle ipotesi del modello CAPM, si consideri un mercato formato da titoli rischiosi e da un titolo non rischioso N con rendimento i = Si supponga che il portafoglio di mercato M abbia rendimento atteso µ M = 0.22 e deviazione standard σ M = Sia P il portafoglio a varianza minima tra quelli costituiti solo da titoli rischiosi. Ponendo che tale portafoglio abbia deviazione standard σ = 0.10 e rendimento atteso µ = 0.11, calcolare: 1. le quote di composizione w (1) N, w(1) M del portafoglio efficiente P 1 con deviazione standard σ P 1 = σ P ; 2. il coefficiente di correlazione di P col portafoglio di mercato; 3. i prezzi a inizio periodo di P 1 e di P col metodo RAD, supponendo che per i valori attesi dei rispettivi payoff si abbia: E[A 1 ] = E[A ] = 100. Interpretare il risultato. Esercizio 2 Utilizzando il modello binomiale a un periodo, assumiamo che:

27 b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.30 o al ribasso con fattore b = 0.90, c. K è pari a 100. e sia Y il contratto con payoff Y T = 2 min(s T, K). 1. Disegnare il payoff Y T e darne una decomposizione in sole opzioni e investimenti nel titolo rischioso. 2. Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 di Y. 3. Determinare il Y. 4. Se il fattore di rialzo a diminuisce (fermi restando gli altri valori e la relazione a > 1 + i), come cambierà il prezzo Y 0? 19 luglio 2006 Modelli matematici per i mercati finanziari Esercizio 1 Utilizzando il modello binomiale a tre periodi, assumiamo che: b. un titolo azionario S ha prezzo corrente S 0 = 100 Euro e può subire un movimento al rialzo con fattore a = 1.15 o al ribasso con fattore b = 0.8, c. K = Determinare il prezzo Y 0 in t = 0 della put europea Y T = max(k S T, 0). 2. Calcolare il prezzo Z 0 della put americana con payoff come al punto precedente. Esercizio 2 Sulla base del modello di Black e Scholes per attivi che non pagano dividendi, sapendo che l attivo in t = 0 vale S 0 = 100, che σ = 0.21, r = 0.02 (tutte le quantità sono espresse in base annua), calcolare: 1. il prezzo V 0 in t = 0 del contratto V con scadenza T pari ad un anno e payoff V T = S max(s 0 S T, 0) (riportando i valori di d 1 e di d 2 ). 2. il Delta di V in t = 0; 3. il Delta di V tra due mesi, supponendo che il titolo rischioso valga in tale data 105.

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria Esercizio. Nel mercato obbligazionario italiano del 0 Novembre 009 si osservano i seguenti prezzi: - prezzo 96, per un titolo il cui valore a scadenza in T è 0,

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu quadrate, i punti che saranno assegnati se l esercizio è stato svolto in modo corretto. con le seguenti caratteristiche: prezzo di emissione: 99,467e, valore a scadenza 100e,

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008 Nome Cognome Matricola Esercizio 1 (6 punti) Dato un debito di 20 000, lo si voglia rimborsare mediante il pagamento di 12 rate mensili posticipate

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Corso di Matematica finanziaria

Corso di Matematica finanziaria Corso di Matematica finanziaria modulo "Fondamenti della valutazione finanziaria" Eserciziario di Matematica finanziaria Università degli studi Roma Tre 2 Esercizi dal corso di Matematica finanziaria,

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Un portafoglio è costituito dal titolo A e dal titolo B. Il

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Rischio poco e guadagno molto

Rischio poco e guadagno molto Pubblicazioni PlayOptions Rischio poco e guadagno molto Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di (48 punti) Il Sig. Smith è responsabile per gli investimenti obbligazionari presso una società di consulenza finanziaria, e ha analizzato la curva di rendimento delle

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 23 aprile 2014 - Riservata a studenti fuori corso Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Il piano d ammortamento (francese) prevede un totale di 20 rate semestrali pari a: D 300.000 a 14, 2888 Il debito residuo dopo 10 semestri sarà:

Il piano d ammortamento (francese) prevede un totale di 20 rate semestrali pari a: D 300.000 a 14, 2888 Il debito residuo dopo 10 semestri sarà: Gli esercizi sono suddivisi per argomenti. A) Piani d ammortamento. ) I esonero 003. Un individuo si accorda per restituire un importo di 300 mila euro mediante il versamento di rate costanti semestrali

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Black-Scholes: le Greche

Black-Scholes: le Greche Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli