PERCORSO FUNZIONALE CREDITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO FUNZIONALE CREDITO"

Transcript

1 MPI PERCORSO FUNZIONALE CREDIO DISPENSA DEI DOCENI MAERIALI INEGRAIVI A SUPPORO DELLE LEZIONI CURAORE: C. ZARA LA GESIONE DEL RISCHIO DI ASSO DI INERESSE Questo materiale è a disposizione esclusiva degli studenti del Master Piccole Imprese della SDA Bocconi; ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma della legge sul diritto di autore. Università L. Bocconi Milano. Pag 1 di 11

2 1 I bisogni finanziari delle imprese I bisogni finanziari delle imprese possono essere ricondotti a quattro macro categorie: 1. Finanziamento del capitale circolante netto aperture di credito, sconti, anticipazioni 2. Finanziamento del capitale fisso a) In fase di costituzione dell impresa venture capital b) Per un impresa avviata finanziamenti attraverso strumenti di debito o emissioni azionarie 3. Risk Management a) Rischi di mercato i) Rischio di cambio operazioni a termine, derivati su valute ii) Rischio di tasso di interesse IRS, Swap, Swaption, Cap, Floor, Collar iii) Altri rischi di mercato prodotti assicurativi b) Rischi puri i) Rischi di controparte assistenza agli scambi ii) Altri rischi puri prodotti assicurativi 2 La gestione del rischio di tasso di interesse Possiamo definire come rischio di tasso di interesse il rischio di una variazione di una variabile economica rilevante (una voce di bilancio) indotta da una variazione del livello dei tassi di interesse. Esempi di variabili economiche rilevanti possono essere: 1. Di natura patrimoniale a) Il valore di mercato di una voce dell attivo di bilancio, come ad esempio un obbligazione in cui l impresa ha investito b) Il valore di mercato di una voce del passivo di bilancio, come ad esempio un mutuo con cui l impresa si è finanziata 2. Di natura reddituale a) L ammontare di interessi passivi derivanti da una linea di finanziamento b) L ammontare di interessi attivi derivanti dall investimento della liquidità eccedente La gestione del tasso di interesse può essere svolta 1. In monte, ovvero gestendo in modo congiunto tutte le posizioni dell attivo e del passivo di bilancio. Appartengono a questa categoria le metodologie di Asset and Liability Management (ALM), come ad Pag 2 di 11

3 esempio la gap analysis e la duration gap, utilizzate degli intermediari finanziari per la gestione del proprio rischio di tasso. 2. Su singole posizioni, ovvero gestendo attraverso l utilizzo di strumenti derivati il rischio di tasso relativo a singoli finanziamenti o singoli investimenti. La gestione del rischio di tasso di interesse può avvenire: 1. In ottica speculativa: utilizzo le mie previsioni riguardo il futuro andamento dei tassi di interesse per cercare di ottenere un profitto. Aumento la mia esposizione al rischio di tasso. 2. In ottica di copertura: riduco la mia esposizione al rischio di tasso per evitare che variazioni più o meno inattese dei tassi possano avere un effetto negativo sul mio equilibrio economico e patrimoniale. La gestione del rischio di tasso può essere eseguita in modo 1. Simmetrico: aumento (speculazione) o diminuisco (copertura) in modo uguale sia le mie possibilità di guadagno che di perdita. 2. Asimmetrico: in una speculazione aumento le mie possibilità di guadagno senza aumentare le possibilità di perdita, mentre in una copertura diminuisco le mie possibilità di perdita senza diminuire le possibilità di guadagno. 2.1 Gli strumenti per la gestione del rischio di tasso di interesse Non vi è differenza tra gli strumenti utilizzati in ottica di copertura rispetto a quelli utilizzati in ottica speculativa, è quindi possibile procedere a una catalogazione lungo le due dimensioni restanti. Reddituali Patrimoniali Asimmetriche Cap, Floor, Collar, Swaption Opzioni su obbligazioni Simmetriche Swap, FRA Future su obbligazioni Ovviamente per quanto riguarda le gestioni asimmetriche si utilizzano varie tipologie di opzioni, mentre per quanto riguarda le posizioni simmetriche si fa ricorso a FRA/Future e Swap. I derivati utilizzati per la gestione degli effetti reddituali delle variazioni dei tassi di interesse si chiamano derivati su tassi. Per gestire invece gli effetti patrimoniali è necessario fare ricorso a derivati su titoli obbligazionari. 2.2 La gestione dell aspetto patrimoniale del rischio di tasso Un esempio di copertura asimmetrica Il 3/3/xx l impresa Abc SpA ha investito un eccedenza temporanea di liquidità ( ) in uno zero coupon bond con scadenza 5 anni e prezzo pari a 80 (RES 4.56%). Il 3/6/xx l impresa decide di investire la Pag 3 di 11

4 liquidità accumulata nell acquisto di un nuovo macchinario il cui pagamento dovrà avvenire al termine dei collaudi previsto per il 20/01/xx+1. In questo momento l impresa è esposta al rischio di un rialzo dei tassi di interesse che potrebbe far diminuire il valore dello zcb, privandola in tal modo del denaro necessario al pagamento del nuovo macchinario. L impresa decide di procedere all azzeramento della propria esposizione a un possibile rialzo dei tassi senza tuttavia eliminare la possibilità di guadagno derivante da un ribasso dei tassi stessi. Procede quindi all acquisto di un opzione put sullo stesso zcb con le seguenti caratteristiche: Sottostante: zcb in questione per un controvalore nominale di Prezzo di esercizio: 81 Prezzo dell opzione: Scadenza: 10/01/xx+1 La posizione risultante è riportata nella figura che segue. Prof Obb Prof Opz Prof otale Profitto o perdita ,8 73,4 74,0 74,6 75,2 75,8 76,4 77,0 77,6 78,2 78,9 79,5 80,1 80,8 81,4 82,1 82,8 83,4 84,1 ZCB 2.3 Le coperture di natura reddituale Nell analizzare questi tipi di operazioni ci porremo soprattutto nell ottica della funzione di tesoreria di un impresa che, gestendo i fabbisogni di liquidità della stessa, ha spesso la necessità di proteggersi contro un possibile aumento del costo dei finanziamenti I Forward Rate Agreement (FRA) Il FRA è un contratto in base al quale due controparti si accordano su un tasso di interesse fisso da applicare ad un capitale convenzionale per un periodo futuro predefinito. E il corrispondente dell acquisto a termine di valuta: in quel caso mi garantisco la disponibilità, a una data futura, di una certa quantità di valuta straniera ad un prezzo (cambio) prefissato. In questo caso invece mi garantisco la disponibilità di una certa somma di valuta locale fissando in modo anticipato il prezzo (tasso di interesse). Pag 4 di 11

5 Dal momento che quello che interessa all impresa non è la disponibilità della somma di denaro, ma una garanzia circa il costo effettivo per l impiego di una somma di denaro che già possiede (finanziamento preesistente e a tasso variabile) il FRA pur rimanendo nella sostanza quello definito sopra viene costruito in maniera leggermente diversa: Le due controparti determinano, nel contratto, un tasso fisso e un tasso variabile di riferimento (da rilevare a una certa data futura). Se alla data di rilevazione il tasso essibile risulta maggiore del tasso fisso una delle due parti (il compratore del FRA) riceve la differenza fra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale. Se alla data di rilevazione il tasso essibile risulta minore del tasso fisso una delle due parti (il venditore del FRA) riceve la differenza fra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale. Nelle operazioni di copertura finalizzate a contenere il costo massimo di un finanziamento solitamente l impresa assume il ruolo di compratore del FRA, mentre la figura del venditore è assunta da un intermediario finanziario. Gli elementi di un contratto FRA sono i seguenti: 1. Il tasso fisso (i fx ) 2. Il tasso variabile ( i ) 3. Il capitale nozionale di riferimento (C) 4. La data di liquidazione (t L ) 5. La data finale (t F ) La data di liquidazione rappresenta la data futura nella quale si provvederà a rilevare il tasso variabile e a liquidare il differenziale a favore di uno dei due contraenti. Il periodo di tempo che intercorre tra la data di liquidazione e la data finale viene definito periodo di riferimento contrattuale o contract period e viene assunto come base temporale per il calcolo degli interessi. Il pagamento effettivo del differenziale tra i tassi di interessi può avvenire alla data di liquidazione (in tal caso si parlerà di FRA con pagamenti anticipati) oppure alla data finale (FRA con pagamenti posticipati). Un esempio di FRA Il tesoriere dell impresa ha una linea finanziaria del tipo stand by di con rivedibilità semestrale dei tassi (ogni 30 aprile e 30 ottobre) legati all andamento dell indice 6m; il 30 giugno prevedendone un utilizzo nel semestre ottobre - aprile p.v., e aspettandosi una crescita del livello generale dei tassi di interesse, decide di acquistare un FRA 4 X 10 con pagamenti posticipati. Clausole del contratto forward i fx = 6:00% annuo i = 6m lettera C = t L = 31/10/xx t F = 30/04/xx+1 Commissioni aggiuntive = 0.15% del capitale nominale una tantum Pag 5 di 11

6 Stati del mondo DIFF. CASH FL. COMM. CRED. FL. O. 1 4,82% -1,18% -2,95-0,75-12,05-15,75 6,30% 2 6,00% 0% 0-0, ,75 6,30% 3 7,12% 1,12% 2,8-0,75-17,8-15,75 6,30% 2.4 Gli Interest Rate Swap (IRS) Un IRS è un contratto mediante il quale due parti decidono di scambiarsi una serie di ussi di cassa calcolati applicando due diversi tassi di interesse a un medesimo capitale nozionale. I due tipi principali di swap utilizzati in questo contesto sono: Fixed for Floating Swap (plain vanilla swap) in cui una delle due parti effettua pagamenti a tasso fisso e riceve pagamenti a tasso variabile Floating for Floating Swap in cui le parti si scambiano ussi calcolati con due diversi tassi variabili Come si può notare un IRS altro non è che un portafoglio di FRA con pari durata e scadenze successive in modo che la data finale di uno corrisponda alla data di liquidazione di quello successivo. Gli elementi di un contratto IRS sono 1. I tassi con cui le parti calcolano i rispettivi ussi di cassa (i fx ; i ) oppure (i 1 ; i 2 ) 2. Il capitale nozionale di riferimento (C) 3. Le date di liquidazione 4. La durata del contratto Un esempio di IRS (Palin Vanilla) Mettiamoci nuovamente nei panni del tesoriere di un impresa che, prevedendo un bisogno continuativo per i prossimi tre anni stipula con la propria banca di riferimento un mutuo di al tasso 6m + 100bp con rimborso a scadenza dl capitale. Per mettersi al riparo da eventuali rialzi dei tassi di interesse l impresa può, in alternativa a stipulare 6 contratti FRA, stipulare, con la propria banca, un contratto IRS fixed for oating con le seguenti caratteristiche: i fx = 5.00% annuo i = 6m lettera C = Date di liquidazione: ogni 31/10 e 30/4 (quindi semestrali) Commissioni aggiuntive: 0.5% del capitale nominale una tantum Pag 6 di 11

7 Fixed Floating SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 % 1 4,66% -14,15-12,5 11,65-0, ,00% 2 4,92% -14,80-12,5 12,30-0, ,00% 3 5,69% -16,73-12,5 14,23 1, ,00% 4 6,62% -19,05-12,5 16,55 4, ,00% 5 6,02% -17,55-12,5 15,05 2, ,00% 6 7,18% -520,45-12,5 17,95 5, ,00% Un esempio di IRS plain vanilla contratto in posizione corta Mettiamoci per l ennesima volta nei panni del tesoriere di un impresa che, prevedendo un bisogno continuativo per i prossimi tre anni stipula con la propria banca di riferimento un mutuo di a tasso fisso 6% con restituzione a scadenza del capitale. Se il tesoriere della società ha aspettative di ribasso dei tassi può tentare di ridurre il costo del finanziamento stipulando un IRS in cui paga il variabile e riceve il fisso (posizione corta). i fx = 5.80% annuo i = 6m lettera C = Date di liquidazione: ogni 31/10 e 30/4 (quindi semestrali) Commissioni aggiuntive: 0.5% del capitale nominale una tantum Fixed Floating SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 % 1 6,20% -15,00 14,5-15,50-1, ,40% 2 6,50% -15,00 14,5-16,25-1,75-16,75-6,70% 3 5,80% -15,00 14,5-14,50 0, ,00% 4 5,00% -15,00 14,5-12,50 2, ,20% 5 4,50% -15,00 14,5-11,25 3,25-11,75-4,70% 6 4,00% -515,00 14,5-10,00 4,50-510,5-4,20% Un esempio di IRS Floating for Floating Può accadere che l impresa abbia nell attivo di bilancio un attività immobilizzata che produce ussi finanziari parametrati a un certo tasso variabile: ad esempio un CC decennale con cedola legata al tasso BO. In questo caso se l impresa accede a un finanziamento a tasso variabile (ad esempio il mutuo di cui al punto precedente legato all andamento del tasso ) l esposizione netta dell impresa alla variazione dei tassi di interesse non sarà legata alla variazione totale dei tassi, ma al cd rischio di base o basis risk, pari al differenziale di variazione dei due tassi: se entrambi i tassi variano nella stessa direzione e per lo stesso ammontare. Pag 7 di 11

8 Nell esempio che segue ipotizziamo un mutuo identico a quello presentato nell esempio precedente affiancato da un CC con cedola semestrale parametrata al tasso BO 6m (per semplicità di esposizione consideriamo pari a zero lo spread, ovvero il rendimento aggiuntivo del CC rispetto al BO). Il tesoriere dell impresa decide di coprire la sua esposizione totale al rischio di tasso d interesse attivando uno swap variabile contro variabile in cui i pagamenti sono legati al tasso BO e gli incassi al tasso Euribor (anche per lo swap consideriamo i pagamenti legati ai tassi senza alcuno spread). asso asso BO CC SWAP Pagam. SWAP Incassi SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 1 6,20% 6,10% -15,50 15,25-15,25 15,50 0, ,50% 6,40% -16,25 16,00-16,00 16,25 0, ,80% 5,60% -14,50 14,00-14,00 14,50 0, ,00% 4,60% -12,50 11,50-11,50 12,50 1, ,50% 4,20% -11,25 10,50-10,50 11,25 0, ,00% 3,80% -510,00 9,50-9,50 10,00 0, L assenza di ussi totali netti non significa che si è azzerato il costo del finanziamento ma che si è ottenuto un matching perfetto tra i ussi negativi del mutuo e quelli positivi prodotti dal CC. In questo modo il conto economico dell impresa diventa insensibile rispetto all andamento dei tassi di interesse, si è cioè ottenuta una copertura perfetta. E importante considerare che se l impresa avesse effettuato uno swap plain vanilla trasformando il mutuo in un finanziamento a tasso fisso avrebbe ottenuto una copertura perfetta della singola posizione ma non dell intero conto economico: in caso di ribasso dei tassi a fronte di ussi in uscita costanti (le rate del mutuo swappate a tasso fisso) si avrebbero avuti ussi in entrata decrescenti (le cedole del CC a tasso variabile) con un conseguente peggioramento dell utile e della liquidità dell impresa. 2.5 Le opzioni su tasso di interesse: i CAP Un cap è sostanzialmente un opzione call di tipo europeo su tassi di interesse: i contraenti fissano un tasso cap (lo strike price o prezzo di esercizio) e se a scadenza il tasso variabile di mercato i (sottostante) risulta superiore al tasso cap il compratore esercita l opzione e il venditore dell opzione verserà una somma pari alla differenza tra il tasso di mercato e il tasso cap moltiplicato per un capitale nozionale di riferimento C. CF = max ; [ 0 C ( i cap) ] Solitamente i cap vengono strutturati come portafogli di opzioni con scadenze successive, le singole opzioni componenti il portafoglio vengono chiamate caplets. Un esempio di copertura asimmetrica mediante cap L impresa ha da poco sottoscritto un finanziamento dell importo di di lire con pagamenti semestrali degli interessi parametrati al tasso + 100bp e rimborso del capitale alla scadenza. emendo un rialzo dei tassi il tesoriere decide di effettuare una copertura di tipo asimmetrico mediante l acquisto di un cap, in modo da non perdere l occasione di ridurre il costo del finanziamento in seguito a un possibile ribasso dei tassi di mercato. Gli elementi contrattuali del cap sono i seguenti: Pag 8 di 11

9 Durata 3 anni Capitale nominale Cap rate 6.0% Parametro di riferimento 6m lettera Periodicità dei pagamenti semestrale Costo del contratto 0.3% sul capitale nominale all anno Esercizio CAP CAP Altri Costi % % No % % No % % No % % Si % % Si % % Si % 2.6 Il collar La copertura tramite cap può a volte risultare, come ogni copertura di tipo asimmetrico, eccessivamente onerosa. Per ridurne il costo a volte le imprese uniscono all acquisto di un opzione call su tassi di interesse la vendita di un opzione put sullo stesso tasso. Quest opzione ha il nome di oor e comporta l onere dell impresa, qualora l acquirente della put decida di esercitare l opzione (quindi nel caso in cui il tasso variabile di riferimento risulti inferiore al oor rate), di versare una somma pari alla differenza tra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale di riferimento. Il portafoglio composto da un cap e un oor prende il nome di collar, con esso l impresa fissa un tasso minimo e un tasso massimo per il proprio indebitamento. I cash ow derivati dall operazione possono essere così rappresentati. C 0 C ( i cap) se se > cap cap > i ( oor i ) se i < oor i > oor Il primo usso si ha allorquando viene esercitata la call (CAP), si tratta di un usso positivo (in entrata) in quanto stipulando il collar l impresa compra la call ed è quindi l impresa stessa ad esercitarla. Il terzo usso si ha invece quando viene esercitata la put (FLOOR), si tratta di un usso negativo (in uscita) perché stipulando un collar l impresa vende la put che viene quindi esercitata dalla controparte dell operazione. Un esempio di collar Il tesoriere di un impresa che ha appena attivato un finanziamento di triennale con interessi semestrali pari a 6m + 100bp e rimborso del capitale alla scadenza decide di proteggersi da un possibile rialzo dei tassi stipulando con la propria banca un contratto collar con le seguenti caratteristiche: Durata 3 anni Pag 9 di 11

10 Capitale nominale Cap rate 6.0% Floor rate 4.75% Parametro di riferimento 6m lettera Periodicità dei pagamenti semestrale Costo del contratto 0.25% sul capitale nominale all anno FLOOR CAP Altri Costi % % % % % % % % % % % % % 2.7 Le swap option (o Swaption) Una swap option altro non è che un opzione call avente, come sottostante, un interest rate swap (solitamente plain vanilla). L'acquirente della swaption può, alla data di esercizio decidere se attivare con la banca venditrice un contratto swap con le caratteristiche prefissate al momento della stipula dell opzione. Questo strumento viene solitamente utilizzato per fissare in anticipo il tasso fisso di un finanziamento di cui l impresa avrà necessità a una data futura. L impresa può raggiungere questo obiettivo in tre modi: 1. Attivando fin d ora una linea di credito stand by a tasso fisso da utilizzarsi a partire da una data futura 2. Acquistando un forward swap in posizione lunga e attivando alla data futura un finanziamento a tasso variabile 3. Acquitando una swaption e attivando alla data futura un finanziamento a tasso variabile Le prime due soluzioni hanno lo svantaggio di avere natura simmetrica: l impresa blocca oggi il tasso fisso e non è in grado di beneficiare di generali riduzioni dei tassi. Acquistando una swaption invece l impresa effettua una copertura di natura asimmetrica e si riserva la possibilità di non esercitare l opzione allorquando, alla data di esercizio, a causa di una riduzione nel livello generale dei tassi sia possibile Attivare uno swap con tasso fisso minore Attivare un finanziamento con tasso fisso minore Un esempio di swaption Al 30/06/xx l impresa prevede di doversi indebitare per un anno a partire dal 1/1/xx+1 per l importo di Il tesoriere decide di effettuare una copertura asimmetrica per proteggere il costo massimo del finanziamento attraverso l acquisto di una swaption con le seguenti caratteristiche: Data di stipula del contratto 30/06/xx Data di esercizio 01/01/xx+1 Pag 10 di 11

11 Durata dello swap (se esercitato) 1 anno asso fisso (strike) 3.50% asso variabile 6m lettera Capitale nozionale Periodicità trimestrale Costo del contratto 0.625% una tantum Fixed Floating Altri Costi % % % % % % % % % Evidentemente questo strumento permette una copertura asimmetrica fino alla data di esercizio (periodo in cui è in vita l opzione) da quel momento in poi se attivo lo swap la copertura diventa simmetrica. Milano, novembre 2001 Pag 11 di 11

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Il quadro normativo La materia è disciplinata a livello statale dall art. 41 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 e dal relativo regolamento attuativo

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Vaalore della call/azione al 15 marzo 2014 Ipotizziamo di aver acquistato 1 azione FIAT al prezzo di 5,5.

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Descrizione I rischi finanziari di tesoreria sono costituiti dal "rischio" che i mercati finanziari possano evolversi in direzione opposta

Dettagli

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità Intervento nell ambito del Ciclo di Seminari Glocus - FareFuturo L Innovazione nei Territori Roma, 23 ottobre

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

CHE COS È IL MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: - Sede legale e Amministrativa: Via Provinciale Lucchese, 125/b Tel.: 0573/91391 Fax: 0573/572442 Sito Internet: www.vibanca.it - E-mail: info@vibanca.it

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Pagina 1 di 7 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli