LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI"

Transcript

1 LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e le puts a 3 mesi con prezzo d esercizio di $95 vengono vendute a $4,6. Un investitore che si attende un ribasso del titolo sta cercando di decidere se vendere allo scoperto 100 azioni o acquistare puts (=10 contratti). Di quanto deve scendere il prezzo dell azione affinché le due strategie siano ugualmente redditizie? a. $3,6. b. $3,8. c. $4,0. d. $4,2. 2. Un azione è trattata sia alla New York Stock Exchange sia alla London Stock Exchange. Il prezzo dell azione è di USD 160 a New York e di GBP 100 a Londra. Il tasso di cambio USD/EUR è di USD 1,28 mentre il tasso di cambio GBP/EUR è di GBP 0,80. Qual è il profitto di un arbitraggista che compra e vende 100 azioni nelle due borse? a. compra a Londra e vende a New York; profitto EUR 0. b. compra a Londra e vende a New York; profitto EUR 300. c. compra a New York e vende a Londra; profitto EUR 300. d. compra a New York e vende a Londra; profitto EUR Una clearinghouse calcola il clearing margin su base netta. Un socio della clearinghouse ha due clienti. A fine giornata, uno ha una posizione corta su 20 contratti e l altro una posizione lunga su 15 contratti. Il prezzo di liquidazione è di $ per contratto e il margine iniziale è di $2.000 per contratto. Il giorno successivo il prezzo di liquidazione passa a $ Quanto deve aggiungere il socio al suo conto di deposito presso la clearinghouse? a. $ b. $1.000 c. $100 d. $0 4. Quali sono le finalità di un ordine di acquisto stop-loss? Una sola delle seguenti affermazioni è errata. Quale? a. Limitare le perdite in caso di ribasso. b. Cercare di sfruttare le informazioni positive segnalate dai prezzi. c. Limitare le perdite in caso di rialzo. d. Seguire il comportamento degli investitori informati. 5. Il gestore di un portafoglio azionario con valore corrente di $ e beta unitario teme che l evoluzione del mercato azionario nei prossimi 3 mesi sia negativa e decide di vendere un index futures con scadenza tra 3 mesi. Il tasso di rendimento atteso dell indice e il tasso d interesse privo di rischio sono pari, rispettivamente, al 13 e al 5 per cento annuo (composti continuamente). Qual è il valore finale atteso del portafoglio azionario prima e dopo la copertura? a. $ ; $ b. $ ; $ c. $ ; $ d. $ ; $

2 6. La base è la differenza tra i prezzo spot e il prezzo futures di una certa attività. Una sola delle seguenti affermazioni è errata. Quale? a. Se la base si rafforza, la posizione dell hedger che ha effettuato una copertura corta peggiora. b. L indebolimento della base favorisce chi ha effettuato coperture lunghe. c. La base è sempre nulla alla scadenza del futures. d. Il rischio base è nullo se la copertura è perfetta. 7. Gli zero rates a 3 e 4 anni sono pari, rispettivamente, al 4 e al 5 per cento annuo (composto continuamente). Qual è il livello minimo dello zero rate a 5 anni in assenza di opportunità di arbitraggio? a. 5%. b. 6%. c. 4%. d. 0%. 8. Le cedole semestrali di due BTP ad 1 anno vengono calcolate in base a tassi pari, rispettivamente, al 6 e all 8 per cento annuo (composto semestralmente). I prezzi correnti dei due titoli sono pari, rispettivamente, a 99,00 e 100,1. Qual è lo zero rate ad 1 anno (composto continuamente) in assenza di opportunità di arbitraggio? a. 3,25%. b. 4,40%. c. 6,58%. d. 7,00%. 9. Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. Quale? a. Il prezzo forward non contiene informazioni aggiuntive circa il futuro prezzo spot dell attività sottostante rispetto a quelle già contenute nel prezzo spot corrente dell attività sottostante, nel tasso d interesse privo di rischio e nel dividend yield. b. Il prezzo forward è sempre uguale al prezzo di consegna. c. Sotto l ipotesi che non esistano opportunità di arbitraggio e che i mercati siano perfetti, il prezzo futures è uguale al prezzo forward. d. Il prezzo forward iniziale è sempre più alto del prezzo spot corrente, fatta eccezione per la data di consegna. 10. Una sola delle seguenti affermazioni non è corretta. Quale? a. La duration di uno zero coupon bond è uguale alla sua vita residua. b. La duration di un portafoglio di obbligazioni è la media ponderata delle durations dei titoli che lo compongono (dove i pesi sono pari ai valori relativi delle obbligazioni). c. Sotto l ipotesi che i tassi forward restino invariati, se la duration di un portafoglio di obbligazioni è D alla fine dell anno 1, la duration dello stesso portafoglio sarà D 1 alla fine dell anno 2. d. I prezzi delle obbligazioni con uguale duration hanno uguale sensibilità rispetto alle variazioni dei tassi d interesse: maggiore è la duration, più sensibile è il prezzo dell obbligazione alle variazioni dei tassi d interesse. 11. Uno solo dei tre seguenti portafogli consente di costruire un forward lungo sintetico per l acquisto di dollari in cambio di euro. Quale? a. Finanziamento in dollari, cambio spot di dollari in euro, deposito in euro. b. Vendita allo scoperto di uno zero coupon bond denominato in dollari, acquisto spot di euro in cambio di dollari e acquisto di uno zero coupon bond denominato in euro. c. Repurchase agreement con vendita a pronti e acquisto a termine di dollari in cambio di euro. d. Vendita allo scoperto di uno zero coupon bond denominato in euro, vendita spot di euro in cambio di dollari e acquisto di uno zero coupon bond denominato in dollari.

3 12. Supponete di dover calcolare la quotazione teorica di un T-bond futures in base al prezzo quotato del cheapest to deliver (CTD). Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. Quale? [Supponete che prezzo forward e prezzo futures si equivalgano] a. Si deve calcolare nell ordine: il prezzo forward quotato del CTD, il prezzo forward effettivo del CTD, il prezzo futures effettivo del T-bond futures, il prezzo futures quotato del T-bond futures. b. Si deve calcolare nell ordine: il prezzo spot effettivo del CTD, il prezzo forward effettivo del CTD, il prezzo futures effettivo del T-bond futures, il prezzo futures quotato del T-bond futures. c. Si deve calcolare nell ordine: il prezzo spot effettivo del CTD, il prezzo forward effettivo del CTD, il prezzo forward quotato del CTD, il prezzo futures quotato del T-bond futures. d. Si deve calcolare nell ordine: il prezzo forward effettivo del CTD, il prezzo forward quotato del CTD, il prezzo futures quotato del T-bond futures, il prezzo futures effettivo del T-bond futures. 13. Alla scadenza di un contratto futures su eurodollari, il tasso Libor a 3 mesi in eurodollari risulta pari al 5,8 per cento annuo. Qual è l ultima quotazione del futures e qual è l ultimo prezzo contrattuale tenendo conto che la dimensione del contratto è di $ ? a. $94,2; $ b. $91,5; $ c. $92,4; $ d. $94,2; $ Considerate il seguente plain vanilla interest rate swap. Le società A e B entrano in un interest rate swap in cui si scambiano gli interessi fissi e variabili su un capitale nozionale di $100 milioni. Lo swap scade dopo 2 anni e lo scambio dei pagamenti avviene annualmente. Gli spot zero rates a 1 e 2 anni (composti annualmente) sono pari rispettivamente al 5 e al 6 per cento. Qual è il tasso swap teorico? a. 6,00% b. 6,03% c. 5,97% d. 5,50% 15. Supponete di entrare in un interest rate swap in cui ricevete il variabile e pagate il fisso. Solo una delle seguenti affermazioni è esatta. Quale? a. Il vostro rischio di credito è maggiore quando la term structure è inclinata verso il basso che non quando è inclinata verso l alto. b. Il vostro rischio di credito è maggiore quando la term structure è inclinata verso l alto che non quando è inclinata verso il basso. c. La vostra esposizione al rischio di credito aumenta quando i tassi d interesse diminuiscono in modo inatteso. d. Il valore dell interest rate swap aumenta col ridursi del Libor. 16. Una sola delle seguenti affermazioni caratterizza bene le opzioni americane rispetto a quelle europee. Quale? a. Le opzioni americane sono trattate in America, mentre quelle europee sono trattate in Europa. b. L esercizio di un opzione americana dipende da una data prefissata, mentre l esercizio di un opzione europea no. c. Le opzioni americane possono essere esercitate in un qualsiasi momento prima della scadenza, mentre le opzioni europee no. d. L esercizio dei un opzione americana dipende esplicitamente dal prezzo del sottostante, mentre l esercizio delle opzioni europee no. 17. Una sola delle seguenti affermazioni caratterizza bene la put-call parity. Quale? a. La put-call parity dipende dalla natura del processo seguito dal prezzo dell attività sottostante. b. La put-call parity vale sia per le puts e calls europee sia per le puts e calls americane. c. La put-call parity si basa solo su due assunzioni: assenza di opportunità di arbitraggio e mercati perfetti (oltre che dividend yields noti). d. La put-call parity vale per le opzioni europee con dividend yields incerti.

4 18. Quale dei seguenti portafogli replica più da vicino una posizione lunga su un forward? a. Un portafoglio composto da due calls europee (con strikes diversi), una lunga e l altra corta. b. Un portafoglio composto da due puts europee (con scadenze diverse), una lunga e l altra corta. c. Un portafoglio composto da una call corta e una put lunga. d. Un portafoglio composto da una call lunga e una put corta. 19. Una sola delle seguenti affermazioni su covered calls e protective puts non è corretta. Quale? a. La covered call consiste nel comprare un asset e nel vendere una call, mentre la protective put consiste nel comprare sia l asset sia una put. b. La covered call può convenire ad un investitore che si aspetta (di più rispetto al mercato) che il sottostante sarà soggetto a price reversals. c. La protective put può convenire ad un investitore che si aspetta (di più rispetto al mercato) che il sottostante sarà soggetto a price trends. d. Mentre le protective puts comportano profitti limitati, le covered calls comportano perdite limitate. 20. Supponete che le quotazioni di tre calls europee, con la stessa scadenza e scritte sullo stesso sottostante, siano le seguenti: strike quotazione Come potreste realizzare un profitto privo di rischio assumendo posizioni su queste tre opzioni? a. vendo 1 call con strike 50, compro 2 calls con strike 70, vendo 1 call con strike 90; b. compro 1 call con strike 50, vendo 2 calls con strike 70, compro 1 call con strike 90; c. vendo 2 calls con strike 50 e compro 1 call con strike 90; d. compro 2 calls con strike 50 e vendo 1 call con strike Il prezzo corrente di un azione è di $100. Ci si aspetta che, in ciascuno dei due prossimi trimestri, possa aumentare del 10 per cento o diminuire del 10 per cento. Considerate una put americana a 6 mesi con prezzo d esercizio di $95. Il tasso d interesse privo di rischio è dell 8 per cento annuo. Qual è il valore corrente dell opzione? a. 2,14. b. 2,41. c. 1,59. d. 0, Il tasso di cambio spot dollaro/sterlina è pari a $1,6 per sterlina. Supponiamo che il tasso di cambio possa salire del 100% o scendere del 50% nel prossimo periodo. Assumiamo che il risk-free rate interno sia del 5% e che il risk-free rate estero (inglese) sia del 6%. Entrambi i tassi d interesse sono composti continuamente. Qual è il prezzo corrente di un opzione europea che vi dà diritto di comprare sterline alla fine del periodo ad un tasso di cambio di $1,7 per sterlina? a. $455,2 b. $461,2 c. $466,1 d $477,2

5 23. Una variabile, S, il cui livello corrente è 10, segue un processo di Wiener generalizzato ds = adt + bdz dove dz è un processo di Wiener. Nei primi 2 anni a = 4 e b = 3. Nei 3 anni successivi a = 6 e b = 4. Qual è la deviazione standard di x tra 5 anni? a. 8,12 b. 5,45 c. 6,67 d. 2, Un azione ha un tasso di rendimento atteso del 12 per cento annuo e una volatilità del 25 per cento annuo. Il prezzo corrente dell azione è di $40. Assumete che in un anno vi siano 252 giorni. Qual è l ampiezza dell intervallo di confidenza al 95 per cento del prezzo dell azione tra 1 giorno? a. 2,12 b. 1,68 c. 2,47 d. 1, Una sola delle seguenti affermazioni circa il modello Black-Scholes non è corretta. Quale? a. Il payoff di una call può essere replicato da una strategia statica utilizzando solo l attività sottostante e uno zero-coupon bond. b. La formula Black-Scholes può essere ottenuta come limite in tempo continuo del modello binomiale. c. La formula Black-Scholes può essere ottenuta attualizzando in base al risk-free rate il payoff atteso di una call europea in un mondo neutrale verso il rischio. d. Il valore corrente della call secondo Black-Scholes è pari al prezzo spot del sottostante moltiplicato per il delta al netto del finanziamento necessario nel portafoglio equivalente. 26. Supponete che S 0 = $50; K = $55; T = 1; r = 10%; q = 0% e σ = 20%. Qual è il valore della call secondo la formula di Brenner e Subrahmanyam? a. $3,12; b. $3,99. c. $4,15. d. $4, Il tasso di cambio corrente di una certa valuta è di $0,8. Ci si aspetta che, nei prossimi 3 mesi, salga a $0,84 o scenda a $0,76. I tassi d interesse privi di rischio, interno ed estero, sono pari, rispettivamente, al 4 e al 6 per cento. Qual è la probabilità di rialzo in un mondo neutrale verso il rischio? a. 0,4501; b. 0,5806. c. 0,3972. d. 0, Una sola delle seguenti affermazioni non è corretta. Quale? La formula per la valutazione delle opzioni su valute può essere ottenuta dalla formula Black-Scholes-Merton: a. sostituendo il dividend yield q con il tasso d interesse estero r f ; b. sostituendo il prezzo del sottostante S 0 con il tasso di cambio Q 0 ; c. sostituendo la volatilità del prezzo del sottostante con la volatilità del tasso di cambio; d. sostituendo lo strike con il tasso di cambio corrente.

6 29. Il delta, il gamma e il vega di una call europea scritta su un titolo che non paga dividendi sono pari, rispettivamente, a 0,6, 0,04 e 0,1. Considerate una put europea con prezzo d esercizio e scadenza uguali a quelli della call. Quali sono il delta, il gamma e il vega della put? a. 0,4; 0,04; 0,1. b. 0,6; 0,04; 0,1. c. 0,4; 0,04; 0,1. d. 0,6; 0,04; 0, Una sola delle seguenti affermazioni non è corretta. Quale? a. Più alto è il prezzo dell attività sottostante, maggiore è il valore della call, a parità di altre condizioni. b. Più alta è la volatilità, maggiore è il valore della call, a parità di altre condizioni. c. Più alto è il risk-free rate, maggiore è il valore della call, a parità di altre condizioni. d. La derivata seconda del valore della callrispetto al prezzo del sottostante è dovunque negativa..

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2016-2017 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

02 Test (Nona giornata)

02 Test (Nona giornata) 02 Test (Nona giornata) 1) Qual è la principale differenza tra il Money Weighted Rate of Return e il Time Weighted Rate of Return? a) Il Money Weighted Rate of Return è, tra i due, la misura di rendimento

Dettagli

unità didattica n. 15

unità didattica n. 15 Danilo unità didattica n. 15 SULUZIONI Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 SOLUZIONI ESERCITAZIONE FUTURES N.1 Risposta 1: Il valore del futures dipende direttamente dai dividendi che pagherà l azione

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA TEST RIPASSO 2-6 GIORNATA 1. Le cedole dei BTP i sono: A. variabili, indicizzate all inflazione europea B. anche negative C. anticipate D. fisse e tutte dello stesso importo 2. Un investitore ha comprato

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Indice. Confronto Speculatori 13 Speculazione mediante Futures 13 Speculazione mediante Opzioni 15

Indice. Confronto Speculatori 13 Speculazione mediante Futures 13 Speculazione mediante Opzioni 15 Indice Prefazione XXV Novità Presenti in Questa Edizione XXV Diapositive XXVI Software XXVI Risposte ai Problemi di Fine Capitolo XXVII Guida allo Studio e Manuale delle Soluzioni XXVII Manuale del Docente

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

01 Test di simulazione esame

01 Test di simulazione esame 01 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano Danilo Drago unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP Copyright SDA Bocconi, Milano INTEREST RATE SWAP Un interest rate swap (IRS) è un contratto in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

Interest Rate futures: Modalità di utilizzo

Interest Rate futures: Modalità di utilizzo Interest Rate futures: Modalità di utilizzo Giovanna Zanotti AGENDA Le modalità di utilizzo degli interest rate futures Trading Outritgh Spread trading Copertura intracommodity intercommodity La copertura

Dettagli

Guida Sulle Barrier Option

Guida Sulle Barrier Option Guida Sulle Barrier Option A cura di Filippo Diodovich e Vincenzo Longo Cos è una barrier option? La barrier option è un particolare tipo di opzione che ti permette di operare sui mercati al rialzo e al

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL SCENARIO DI MERCATO Il Nasdaq scambia a 7'805 in prossimità del massimo storico. A nostro parere, l indice continuerà a tendere al rialzo ma fra 3 giorni sarà pubblicato il

Dettagli

Cos è una opzione put

Cos è una opzione put Cos è una opzione put L acquirente, o holder, di una opzione put paga un prezzo(premio) per acquistare il diritto di vendereunacertaquantitàdiuncertobenesottostanteadunaoentrounadataspecificae ad un certo

Dettagli

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I 2017. 1) Si consideri

Dettagli

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12.

risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. 02 Test 12 giornata Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. risposta

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013 NOTA 41 - INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti da ERG S.p.A. sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza Risk response e strumenti di fronteggiamento Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza RISK RESPONSE: STRATEGIA CONDIVIDERE IMPATTO PROBABILITÀ RISK RESPONSE ACCETTARLO EVITARLO FARE NULLA MONITORARE

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata.

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata. La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata. Marcello Minenna Prof. Marcello Minenna, London Graduate

Dettagli

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVTI E COPERTURE.. 2016/2017 Prof. lberto Dreassi adreassi@units.it DEMS Università di Trieste RGOMENTI Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2 TEST IX GIORNATA 1. Un investitore ha sottoscritto a gennaio 2015 delle quote di un fondo comune di investimento aperto per un valore di 100.000 euro. Successivamente ha comprato altre quote per ulteriori

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti

Capitolo 4 Gli strumenti Capitolo 4 Gli strumenti Esercizio 1 Obbligazioni Ordinarie Obbligazioni Subordinate Diritti economici Obbligazioni Correlate Obbligazioni Convertibili Strum enti ibridi Strumenti partecipativi Azioni

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Danilo Drago unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Definizione e differenti tipologie Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: il valore minimo Relazione di parità Copyright SDA Bocconi, Milano 2 LE SWAPTIONS:

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE NOTA 47 INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti dal Gruppo ERG sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Covered Warrant e Leverage Certificate Indice Introduzione 1 I Covered Warrant 2 I Leverage Certificate 5 Definizioni utili 7 Il mercato SeDeX

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni.

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Danilo Drago unità didattica n. 2 I Forward Rate Agreement Esercizi Avvertenze Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Per semplicità si assuma

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari. Giovanna Zanotti

Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari. Giovanna Zanotti Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari Giovanna Zanotti AGENDA Dfiii Definizione Le caratteristiche contrattuali dei futures su titoli obbligazionari Specifiche

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Dalmomentochelacallrappresentaunvantaggioperilsuocompratoresoloseilprezzodel sottostante oprezzospot superalostrike,alloraperqualsiasiprezzospotascadenzapari

Dettagli

Il rischio prezzo nei floater

Il rischio prezzo nei floater Il rischio prezzo nei floater PERCHÉ VARIA IL PREZZO DEL FLOATER In teoria, il prezzo del floater non dovrebbe cambiare: l entità della cedola varia ed assorbe le correzioni del rendimento. La variazione

Dettagli

INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE

INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE Danilo Drago unità didattica n. 5 INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE Copyright SDA Bocconi, Milano TIPOLOGIE DI INTEREST RATE SWAP Basis swap entrambe le controparti effettuano pagamenti indicizzati

Dettagli

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Cosa sono? Derivati creditizi (credit derivatives) Trasferiscono il rischio di credito sottostante a una determinata attività (reference obligation), dal protection

Dettagli