PILLOLE di ANATOMIA e FISIOLOGIA del TRAUMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PILLOLE di ANATOMIA e FISIOLOGIA del TRAUMA"

Transcript

1 PILLOLE di ANATOMIA e FISIOLOGIA del TRAUMA

2 APPARATO LOCOMOTORE

3 L Apparato Locomotore è costituito da tre sistemi : Ossa Muscoli Articolazioni Ha funzione di sostegno e contenimento in ciascuna parte del corpo

4 È formato da : Testa Tronco Arto superiore Arto inferiore

5 La testa è composta da due parti : La scatola cranica è costituita da un insieme di ossa piatte che delimitano una cavità in cui è accolto e protetto il cervello (SNC) Il massiccio faciale è costituito dall insieme delle ossa e tessuti molli che costituiscono la faccia

6 Il cervello, prezioso contenuto della scatola cranica, è composto da : Encefalo Midollo allungato o Bulbo Cervelletto Talamo Ipotalamo Organo di controllo dell ambiente esterno ed interno Funzione di connessione tra i centri cerebrali ed il midollo spinale e di controllo del ritmo respiratorio, cardiaco, pressione arteriosa Sovrintende le attività dell apparato muscoloscheletrico Raccoglie e decodifica gli impulsi provenienti da recettori tattili, termici, articolari, gustativi Regola e controlla diversi sistemi: temperatura, pressione, centri della fame e della sazietà

7 Il tronco si suddivide in : Collo rachide cervicale Torace gabbia toracica Addome tratto lombare del rachide

8 La colonna vertebrale ha funzione di sostegno per la persona e di protezione per il midollo spinale Èformata da 33 vertebre sovrapposte che si articolano superiormente con la base del cranio ed inferiormente con il bacino

9 Ogni vertebra presenta un corpo ed un arco che vanno a delimitare un forame, l insieme delle vertebre l una impilata sopra l altra costituisce il canale vertebrale in cui è alloggiato e protetto il midollo spinale Il midollo spinale è collegato con il cervello attraverso il midollo allungato. È costituito da fibre nervose che, in diretta comunicazione con il cervello, consentono agli impulsi nervosi di transitare dal cervello alla periferia e viceversa

10 La Pelvi, il cui scheletro è costituito dal bacino, è considerata prima parte e cintura d attacco dell Arto Inferiore

11 TRAUMA Insieme delle lesioni riportate in seguito all azione di agenti fisici esterni all organismo : calore, elettricità, energia cinetica

12 TRAUMA CRANICO e FACCIALE

13 I traumi cranici sono la principale causa di morte negli eventi traumatici Questo tipo di traumi insieme ai traumi della colonna possono causare invalidità permanenti sia di tipo fisico (paralisi) che di tipo mentale (disturbi della parola, memoria, comportamento fino al coma) Le lesioni provocate da un TC si distinguono in : Lesioni craniche Lesioni cerebrali Lesioni facciali

14 LESIONI CRANICHE Trauma cranico chiuso Trauma cranico aperto Sintomi : mal di testa e dolore nella sede di lesione Al TC deve essere sempre associato il sospetto di una lesione al rachide cervicale Collare cervicale

15 Monitorare continuamente le funzioni vitali annotando i miglioramenti o i peggioramenti, un TC anche se lieve non deve essere mai sottovalutato! La fuoriuscita di sangue o liquor dal naso o dall orecchio sono segni di grave TC tamponare con garze sterili per limitare le infezioni senza ostacolarne la fuoriuscita

16 LESIONI CEREBRALI Commozione cerebrale : alterazione transitoria della funzione cerebrale che causa dalla semplice cefalea alla perdita di coscienza transitoria fino alla tipica amnesia Contusione cerebrale : danno permanente alle cellule cerebrali con conseguenti disturbi duraturi e a volte irreversibili Ematoma intracranico : rottura dei vasi sanguigni di grosso calibro contenuti all interno della scatola cranica con conseguente emorragia intracranica (extraduralesubdurale). Può determinare danni cerebrali transitori o permanenti

17 Indicatori di sospetta lesione cerebrale : Alterazione dello stato mentale dalla confusione alla perdita di coscienza Vomito violento ed improvviso a getto Disturbi della memoria o della personalità Differenza tra i diametri pupillari (anisocoria) Disturbi dei sensi Alterazione della motilità e/o della sensibilità

18 LESIONI FACCIALI Indicatori : Deformazioni facciali Presenza di sangue nelle vie aeree superiori Movimenti non naturali delle ossa facciali (fratture di LeFort) Caduta di denti o dentiere rotte

19 Le fratture ossee ed i coaguli conseguenti ad un emorragia possono determinare o favorire un ostruzione delle prime vie aeree Tenere l aspiratore a portata di mano

20 Trattamento dei traumi cranici e/o facciali Assicurare la pervietà delle vie aeree attraverso le manovre jaw trust e chin lift o con la sublussazione della mandibola No Iperestensione! Tenere l aspiratore a portata di mano per liberare le vie aeree da sangue o vomito che potrebbero determinare ostruzione Immobilizzare il rachide cervicale posizionando il collare Somministrare ossigeno ad alti flussi (mascherina con reservoir e flusso l/min, ambu con reservoir collegato a fonte di ossigeno) In caso di emorragia non effettuare alcuna compressione sui focolai di frattura né se la materia cerebrale è esposta ma applicare senza comprimere una o più compresse di garza sterile Non rimuovere mai e per nessun motivo oggetti conficcati o frammenti ossei

21 TRAUMA DELLA COLONNA VERTEBRALE

22 Tutti i traumi vertebrali vengono suddivisi in Traumi senza interessamento spinale : solo lesioni ossee Traumi con interessamento spinale : lesioni ossee e midollari

23 Il primo indicatore di lesione traumatica vertebrale è l osservazione della dinamica dell evento e lo scenario Le principali cause di trauma spinale nell adulto sono collisioni automobilistiche, tuffi, cadute dall alto e incidenti motociclistici

24 Segni e sintomi : Dolore spontaneo o provocato Contrattura muscolare di difesa Deformità della colonna Limitazione dei movimenti fino all impossibilità di muoversi In caso di interessamento midollare il pz presenterà inoltre: Formicolio Intorpidimento Scomparsa della sensibilità e paralisi

25 Alcuni pz possono essere asintomatici o non presentare alcun sintomo specifico. L alcol, i farmaci e le sostanze stupefacenti possono mascherare segni e sintomi importanti In tutti i pazienti politraumatizzati deve essere sempre sospettata una lesione vertebrale finchè non sia stato dimostrato radiograficamente il contrario

26 Trattamento Immobilizzare in posizione supina su tavola spinale rigida mantenendo un allineamento neutrale della testa, del collo, del tronco e del bacino Se il pz si trova in posizione prona o laterale riportarlo in posizine supina mediante la manovra Log-roll o rotazione in asse Tutte le manovre di soccorso dovranno essere attuate in modo coordinato, con cautela e sicurezza

27 LESIONI TRAUMATICHE AGLI ARTI

28 Le lesioni traumatiche agli arti sono una conseguenza comune di incidenti stradali e sul lavoro Si dividono in : Fratture Lussazioni Distorsioni Difficilmente possono causare la morte del paziente se non a causa di lesioni associate ( es. lacerazione di un arteria da parte di un moncone osseo )

29 FRATTURE Def. Interruzione della continuità di un osso

30 Si distinguono in: Traumatiche : l energia del trauma è tale da superare la resistenza fisiologica dell osso Patologiche : l energia del trauma non sarebbe in grado di interrompere un osso sano ma determina frattura nell osso affetto da patologia (tumori,osteoporosi pz anziano) Chirurgiche : interruzione della continuità ossea a scopo correttivo

31 Meccanismi lesivi : Flessione : il trauma provoca una variazione della normale curvatura dell osso fino alla frattura Torsione : la forza traumatica provoca una torsione rispetto all asse del corpo Compressione : il trauma determina compressione dell arto Strappamento : la trazione brusca esercitata da un legamento o un tendine provoca un distacco dell osso su cui si inserisce

32 Tutte le fratture vengono differenziate in : Chiuse : i monconi ossei non sono a diretto contatto con l ambiente esterno Aperte o Esposte : i monconi ossei sono a contatto con l ambiente esterno

33 Il soccorritore deve imparare a riconoscerle applicando le metodiche di trattamento opportune!!! Le fratture se non presentano un emorragia massiva non determinano un pericolo di vita imminente per il paziente Segni e Sintomi Dolore spontaneo acutizzato dal movimento Perdita del normale profilo anatomico Impotenza o limitazione funzionale Tumefazione, alterazione del colorito e della temperatura della cute Alterazione della sensibilità : formicolio ed intorpidimento

34 Complicanze Generali : shock ipovolemico, shock settico, embolia gassosa Locali : lacerazione e compressione dei vasi sanguigni, schiacciamento di fibre nervose, lesioni ai tessuti molli e infezioni La corretta immobilizzazione consente di prevenire ulteriori lesioni In caso di frattura esposta complicanza comune è la contaminazione batterica : lavare con soluzione fisiologica, coprire la parte ferita con garze sterili

35 TRATTAMENTO Tutte le fratture devono essere immobilizzate prima del trasporto con dispositivi dedicati (steccobende) o mezzi di fortuna!

36 Il pz cercherà di contenere la frattura assumendo la posizione in cui sente meno dolore, posizione antalgica Cercare di immobilizzare l arto in questa posizione Per un immobilizzazione efficace occorre bloccare l articolazione a monte a valle del focolaio di frattura Controllare sempre la presenza del polso distale prima e dopo l immobilizzazione

37 Particolarità: FRATTURA DI BACINO È causata da traumi ad alta energia e riveste notevole importanza per il sanguinamento interno massivo che può provocare (fino a 2 litri) Spostare il pz con barella atraumatica a cucchiaio, immobilizzare con tavola spinale riempiendo gli spazi vuoti oppure con estricatore capovolto

38 Particolarità: FRATTURA DI FEMORE Lesione tipica dei pazienti anziani a causa di patologie preesistenti come l osteoporosi (fratture patologiche nella parte alta dell osso) comune anche nel pz adulto Segni comuni delle fratture, nella frattura del collo di femore si ha anche accorciamento dell arto e atteggiamento in extrarotazione Si immobilizza come la frattura di bacino

39 LUSSAZIONE Def. Perdita completa e permanente dei rapporti tra due capi articolari Ovvero un capo articolare fuoriesce dall articolazione e non rientra spontaneamente

40 I segni ed i sintomi sono facilmente evidenziabili : Palese deformità dell articolazione (asimmetria) Gonfiore Dolore che tende ad impedire il movimento,il pz riferisce di non poter muovere l articolazione, di sentirla come bloccata Immobilizzare l arto senza tentare la riduzione

41 Le lussazioni più comuni coinvolgono la spalla e l anca Spalla : Immobilizzare sostenendo l arto con bendaggio a triangolo, riempire il cavo ascellare con materiale modellabile, non tentare mai la riduzione Anca : Posizionare e trasferire il pz su tavola spinale bloccando gli arti, trasportare il pz evitando il più possibile eventuali sobbalzi

42 DISTORSIONE Def. Insieme delle lesioni capsulo-ligamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i rapporti reciproci tra i capi articolari Ovvero un capo articolare esce e rientra spontaneamente nella propria sede naturale provocando delle lesioni alle strutture che costituiscono l articolazione

43 I segni ed i sintomi sono facilmente evidenziabili Gonfiore Dolore al movimento ed alla palpazione Possibile ematoma Immobilizzare l arto ed applicare ghiaccio

44 TRATTAMENTO DEL PZ TRAUMATIZZATO riassumendo

45 Valutare lo stato di coscienza chiamando il pz a voce alta e stimolandolo a livello della spalla Non scuotere! Assicurare la pervietà delle vie aeree attraverso le manovre jaw trust e chin lift o con la sublussazione della mandibola No Iperestensione! Tenere l aspiratore a portata di mano per liberare le vie aeree da sangue o vomito che potrebbero determinare ostruzione

46 Immobilizzare il rachide cervicale posizionando il collare Somministrare ossigeno ad alti flussi (mascherina con reservoir e flusso l/min, ambu con reservoir collegato a fonte di ossigeno) Arrestare le eventuali emorragie. In caso di trauma cranico aperto con emorragia e/o esposizione di materia cerebrale applicare una o più compresse di garza sterile senza comprimere il focolaio di frattura

47 Non cercare di tamponare fuoriuscite di sangue o liquor dal naso o dall orecchio ma ricoprire ed assorbire il liquido senza comprimere Non rimuovere mai e per nessun motivo oggetti conficcati o frammenti ossei Immobilizzare la colonna vertebrale (collare, asse spinale, barella atraumatica a cucchiaio) e gli arti che hanno riportato lesioni in seguito al trauma (steccobende)

48 LA CUTE

49 La cute o pelle è composta dalla sovrapposizione di tre strati di tessuto: Epidermide : strato più esterno costituito da cellule epiteliali senza vasi sanguigni Derma : strato intermedio costituito da tessuto connettivo contenente vasi sanguigni, terminazioni nervose e ghiandole Ipoderma : strato più profondo costituito essenzialmente da tessuto adiposo

50 Svolge importanti funzioni: Barriera protettiva nei confronti delle infezioni Previene la perdita di liquidi Regola la temperatura corporea

51 LE FERITE

52 Con il termine ferita si indicano tutti i tipi di lesione che provocano la rottura della cute esponendo i tessuti sottostanti Possono essere classificate in: Abrasioni ed escoriazioni Ferite da punta e da taglio Ferite lacere e contuse Ferite d arma da fuoco

53 Il trattamento delle ferite in ambito preospedaliero è provvisorio una volta giunti in ospedale la ferita verrà nuovamente esposta, valutata dal personale sanitario e definitivamente trattata

54 TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO Esporre la ferita Pulire la ferita da eventuali detriti e/o sporcizia irrorando con abbondante soluzione fisiologica dal centro alla periferia. Se presenti oggetti conficcati non rimuoverli ma fissarli nella posizione in cui si trovano Operare una disinfezione sommaria con disinfettanti a base acquosa. Non utilizzare acqua ossigenata o disinfettanti a base alcolica che potrebbero provocare lesioni ai tessuti

55 TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO Arrestare l emorragia (se presente) applicando delle garze sterili ed esercitando una compressione diretta. Normalmente nelle ferite superficiali è di modesta entità Fissare la medicazione con l apposizione di cerotto. Non effettuare un bendaggio compressivo se non per bloccare un emorragia

56 Le ferite non rappresentano un pericolo di vita per il paziente, vengono infatti trattate secondariamente alla verifica e stabilizzazione dei parametri vitali. Compito del soccorritore è individuare il tipo di ferita e operare una primo trattamento per evitare complicanze infettive

57 LE EMORRAGIE

58 Per emorragia si intende la fuoriuscita di sangue da un vaso per lacerazione della sua parete in seguito a traumi o patologie

59 In base al percorso effettuato dal sangue si distinguono in: Esterne: il sangue si riversa all esterno attraverso la ferita che ha determinato la lacerazione del vaso Interne: il sangue si riversa in una delle cavità naturali non comunicanti con l esterno (es. cavità addome) Endocavitarie: il sangue si riversa in una cavità dell organismo comunicante con l esterno mediante un orifizio (es. otorragia)

60 In base al tipo di vaso lacerato si distinguono in: Capillare: lacerazione superficiale di vasi di piccolissime dimensioni con conseguente fuoriuscita di qualche goccia di sangue Venosa: fuoriuscita di sangue rosso scuro, in modo lento ma continuo Arteriosa: fuoriuscita di sangue rosso vivo, a fiotti e con frequenza uguale alla frequenza cardiaca

61

62 EMORRAGIA ESTERNA: TRATTAMENTO Applicare sulla ferita qualche garza sterile e comprimere con un tampone di garze sul punto con maggiore sanguinamento Realizzare una fasciatura compressiva non troppo stretta che avvolga l arto ed includa il tampone. Il polso a valle dovrà essere percepibile e l arto non dovrà diventare violaceo Qualora la compressione diretta non arresti adeguatamente l emorragia sollevare l arto al di sopra del corpo senza mai interrompere la compressione in modo da diminuire la pressione nel vaso lacerato

63 EMORRAGIA ESTERNA: TRATTAMENTO Esercitare un azione diretta sui punti di compressione con le dita o la mano chiusa a pugno. Comprimere con le dita lunghe il punto omerale per le ferite di braccio e avambraccio Comprimere con la mano chiusa a pugno il punto inguinale o femorale nelle ferite dell arto inferiore Rilevare i polsi distali per essere sicuri di aver interrotto o comunque ridotto il flusso sanguigno

64 Qualora tutte le precedenti manovre risultino inefficaci, il soccorritore potrà utilizzare come ultima risorsa il laccio emostatico arterioso La sua applicazione può causare complicazioni importanti quali ischemia cellulare a valle del punto di posizionamento, necrosi dei tessuti e danni alle fibre nervose periferiche

65 Posizionamento del laccio emostatico arterioso Piegare il laccio in due in modo da ottenere una banda larga 5-7 cm e avvolgerlo intorno alla radice dell arto interponendo uno strato di garze Fissare il laccio facendo passare le sue estremità all interno del cappio che si è formato e stringere fino all arrestarsi dell emorragia Annotare l ora di posizionamento del laccio e mantenerlo in posizione fino all arrivo in ospedale dove verrà rimosso solo dal personale sanitario

66 SINDROME DA SCHIACCIAMENTO Si verifica quando un arto rimane incastrato, schiacciato per un periodo lungo (6-8H) con conseguente assenza di circolazione periferica Quando l arto viene liberato e si ripristina la circolazione il sangue raccoglie e manda in circolo le sostanze tossiche formate in seguito allo schiacciamento con grave compromissione dello stato generale del pz In questi casi è opportuno posizionare ul laccio alla radice dell arto per evitare il passaggio di tali sostanze in circolo

67 EMORRAGIE INTERNE A differenza dell emorragia esterna quella interna non è direttamente visibile Dovremo ipotizzare la sua presenza in base alla dinamica dell evento, alla storia clinica del pz e ai suoi segni caratteristici

68 Principali scenari indicatori di possibile emorragia interna Traumi gravi: incidenti stradali, schiacciamenti, cadute dall alto, ferite penetranti Patologie mediche pregresse: sanguinamenti dal tratto gastroenterico, polipi dell intestino, rottura di cisti ovariche Segni di shock non conseguenti a trauma

69 I principali segni dell emorragia interna sono quelli dello stato di shock Segni precoci: aumento FC aumento FR agitazione Segni di shock avanzato: riduzione della PA polso piccolo e frequente fino alla scomparsa cute e mucose pallide e fredde tempo di riempimento capillare prolungato grave alterazione dello stato di coscienza fino al coma La presenza aggiuntiva di contrattura addominale e di tumefazioni al torace e/o all addome indicano uno stato di emorragia interna avanzato

70 LO SHOCK Condizione di ridotto apporto di ossigeno ai tessuti causata da: Riduzione del volume dei liquidi circolanti es. emorragia shock ipovolemico Alterazioni della funzione cardiaca es. infarto shock cardiogeno Alterazioni del SNC che si riflettono sulla capacità vascolare shock neurogeno

71 Segni e sintomi dello shock aumento FC aumento FR stato di agitazione riduzione della PA polso piccolo e frequente cute pallida, sudata e fredda tempo di riempimento capillare prolungato grave alterazione dello stato di coscienza fino al coma

72 TRATTAMENTO DELL EMORRAGIA INTERNA Obiettivi: valutare i segni vitali, impedire che lo shock si aggravi, sostenere psicologicamente il pz Mettere il pz in posizione supina e coprirlo con telino isotermico Somministrare ossigeno ad alti flussi

73 EMORRAGIE ENDOCAVITARIE EPISTASSI Fuoriuscita di sangue dal naso Comprimere esternamente la narice sanguinante Inclinare in avanti il capo del pz Porre del ghiaccio alla radice del naso EMOTTISI EMATEMESI Fuoriuscita dalla bocca di sangue proveniente dalle vie aeree Fuoriuscita dalla bocca di sangue proveniente dall apparato digerente È accompagnata da tosse ed il sangue è rosso-schiumoso Garantire la pervietà delle vie aeree Il sangue è rosso o nerastro (digerito) Garantire la pervietà delle vie aeree Controllare i parametri vitali ed i segni di shock Somministrare ossigeno ad alti flussi

74 EMORRAGIE ENDOCAVITARIE MELENA EMATURIA METRORRAGIA OTORRAGIA otorrea: liquor Otoliquorrea: sangue e liquor Presenza di sangue nelle feci Presenza di sangue nelle urine Emorragia vaginale al di fuori del normale flusso mestruale Fuoriuscita di sangue dall orecchio Monitorare i parametri vitali e i segni di shock Somministrare ossigeno ad alti flussi Conservare le urine e consegnarle al PS Non tamponare Attenzione alla comparsa dei segni di shock Non tamponare ma lasciare defluire assorbendo il sangue con delle garze Attenzione alle lesioni associate

75 AMPUTAZIONE Grazie ai progressi della microchirurgia è possibile reimpiantare un arto amputato e talvolta ripristinare parte della funzionalità Il soccorritore avrà dunque un duplice obiettivo Soccorrere il pz applicando un bendaggio compressivo che conservi in buono stato i vasi e le strutture nervose residue Conservare la parte amputata

76 Trattamento della parte amputata Reperire la parte amputata Pulirla nel miglior modo possibile con soluzione fisiologica Porre la parte amputata in una busta sterile Porre la busta in un contenitore termico con acqua e ghiaccio Annotare l ora dell amputazione

77 LESIONI DA CALORE

78 Le lesioni da calore si suddividono in : Localizzate quando interessano solo la cute ustione Sistemiche quando interessano tutto l organismo crampi da calore collasso da calore colpo di calore

79 USTIONE Danno acuto dei tessuti cutanei causato dall azione diretta e variamente protratta nel tempo di stimoli termici, elettrici, chimici e radiazioni di intensità tale da determinare un azione lesiva sui tessuti Rappresenta la quarta causa di morte per trauma

80 La cute ustionata perde l importante funzione di barriera nei confronti dell ambiente esterno con conseguente grave perdita di: Liquidi Capacità di termoregolazione Meccanismi di protezione contro le infezioni Il danno non rimane localizzato alla cute ma determina un progressivo coinvolgimento di tutto l organismo : Malattia da ustione shock ipovolemico, alterazioni metaboliche, infezioni locali e/o sepsi, interessamento degli organi vitali (reni, polmoni)

81 La gravità di un ustione è valutata in base a tre parametri 1. Estensione 2. Profondità 3. Età del pz prognosi peggiore nei bambini e negli anziani

82 L estensione si valuta con la regola del 9 di Pulaski-Wallace Divisione del corpo in segmenti a cui viene attribuita una percentuale pari ad un multiplo o sottomultiplo del 9 Superficie critica estensione oltre la quale il pz rischia il collasso cardiocircolatorio: 30% nell adulto 10% nel bambino

83 La profondità dell ustione viene valutata in base alle strutture anatomiche coinvolte Si individuano tre gradi

84 I GRADO La cute è rossa, calda e secca, dolorante È coinvolta solo l epidermide quindi la sensibilità è mantenuta Es. eritema solare per prolungata esposizione II GRADO La cute è rosa,calda e umida, si ha dolore e bruciore vivo. Sono presenti vescicole ripiene di un liquido chiaro (flittene) Coinvolgono sia l epidermide che il derma, la sensibilità è aumentata

85 III GRADO La cute è bianca o nera, secca, non dolente Sono presenti croste chiamate escare Tutti gli strati sono coinvolti, la zona lesionata non provoca dolore perché si ha un esteso danneggiamento delle terminazioni nervose Ci può essere coinvolgimento dello stato generale del pz con segni di shock CARBONIZZAZIONE (IV GRADO)

86 TRATTAMENTO Sicurezza dello scenario e autoprotezione Allontanamento dell agente ustionante dal pz Controllo delle funzioni vitali Raffreddamento della parte ustionata mediante lavaggio con soluzione fisiologica Eliminare i vestiti che coprono la zona lesa solo se non aderiscono tenacemente alla cute Prima che abbia inizio la tumefazione dei tessuti molli eliminare qualsiasi oggetto che possa stringere (anelli,braccialetti,orologi) Coprire l area ustionata con teli sterili e bagnati, proteggere il pz dall ipotermia Somministrare ossigeno ad alti flussi

87 USTIONI CHIMICHE Prodotte da acidi e alcali industriali A parità di quantità e modalità le sostanze alcaline producono un danno tissutale maggiore Stesso trattamento delle ustioni termiche ma più tempestivo possibile, la permanenza dell agente lesivo sulla cute per pochi minuti può determinare un ustione a tutto spessore!! Individuare la natura dell agente lesivo, alcune sostanze richiedono un trattamento particolare

88 CRAMPI DA CALORE Si verificano subito dopo un esercizio fisico faticoso in un ambiente caldo senza un adeguata reidratazione con liquidi ed elettroliti (sodio e potassio) Sintomi: crampi muscolari alle estremità, addome e schiena Trattamento: rimozione del pz dall ambiente caldo, stiramento del muscolo, somministrazione di liquidi contenenti sali minerali

89 COLLASSO DA CALORE Conseguenza di un eccessiva perdita di liquidi ed elettroliti attraverso la sudorazione senza adeguata reidratazione e di un esposizione a temperature elevate per un periodo abbastanza lungo Segni e sintomi: cute fredda e sudata, FR e FC rapide, polsi distali superficiali, nausea, vertigini, segni di confusione mentale Trattamento: trasferire il pz in ambiente fresco, togliere gli abiti pesanti e mettere in posizione supina, monitorare i parametri vitali e somministrare liquidi e.v. (non far bere il pz!)

90 COLPO DI CALORE È dovuto all improvvisa incapacità dell organismo di controllare l eliminazione del calore interno Vera emergenza! La temperatura centrale elevata può portare a una progressiva distruzione cellulare fino alla morte

91 Forma classica : colpisce soprattutto l anziano, nei mesi estivi,in ambienti con alte temperature e aria condizionata. L età, le patologie pregresse e l assunzione di farmaci diminuiscono la capacità di termoregolazione Conseguente all esercizio fisico: l esposizione a temperature elevate combinata all attività fisica determinano un rapido aumento della produzione di calore interno oltre le capacità di termoregolazione dell organismo Trattamento: trasferire il pz in ambiente fresco, rimuovere i vestiti pesanti, raffreddare il pz con acqua fredda e monitorare i parametri vitali

92 Mmm...?

93 GRAZIE X L ATTENZIONE

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE TRAUMA DEGLI ARTI CONTUSIONI:

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 2

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 2 CORSO Modulo 2 CROCE ROSSA ITALIANA Durata della sessione: 180 min. Argomenti: Cenni di anatomia e fisiologia dello scheletro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi cranici e lesioni della colonna

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana L DEFINIZIONE L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono il sostegno, il movimento e la protezione di parti del nostro corpo. E costituito da: scheletro articolazioni

Dettagli

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana EMORRAGIE FERITE USTIONI EMORRAGIA FUORIUSCITA DI SANGUE DA UNO O PIU VASI In base al VASO le dividiamo in : ARTERIOSE VENOSE CAPILLARI MISTE CLASSIFICAZIONE (1) CLASSIFICAZIONE (2)

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Valutazione e trattamento. Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Parte II

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Parte II Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Parte II 1 Aspetti Medico Legali dell attività di soccorritore 2 Aspetti Medico Legali dell attività di soccorritore Le circostanze nelle quali il soccorritore

Dettagli

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre)

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre) Patologie traumatiche dell Apparato Locomotore Formatore Istruttore Infermiere V.d.S. Guastella G. Cenni di Anatomia e Fisiologia costituisce la struttura portante del corpo, ed è formata dall'insieme

Dettagli

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 15.1. Lesioni muscolo-scheletriche Classificazione delle lesioni Ad ogni traumatismo corrisponde una lesione, ovviamente proporzionata all entità della forza applicata. Vi sono

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Epidemiologia del Trauma OBIETTIVI Mortalità e Disabilità nel

Dettagli

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Terni APPARATO OSTEO TENDINEO FRATTURE DISTORSIONI- LUSSAZIONI - Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 28 corso Aspiranti VdS CRI Trento www.critrentino.it/volontari CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO L APPARATO LOCOMOTORE CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO V.d. S. I.P. Franco Onere ANATOMIA

Dettagli

V.d.S. Marcello CESINARO

V.d.S. Marcello CESINARO Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IMMOBILIZZAZIONI DI FORTUNA V.d.S. Marcello CESINARO Obiettivo Conoscere il sistema, capire la sua funzionalità, come agire in

Dettagli

I TRAUMI E LE USTIONI

I TRAUMI E LE USTIONI Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO OBIETTIVI Conoscere le principali cause di ustione Conoscere e valutare la gravità Conoscere il primo trattamento DEFINIZIONE LESIONE DELLA PELLE E/O MUCOSE E DEI TESSUTI SOTTOSTANTI

Dettagli

Frattura cranica avvallata (distacco di frammenti ossei che talvolta possono penetrare nell encefalo. Le fratture che riguardano il cranio possono

Frattura cranica avvallata (distacco di frammenti ossei che talvolta possono penetrare nell encefalo. Le fratture che riguardano il cranio possono I TRAUMI CRANICI Sono molto frequenti e come responsabile maggiore troviamo l incidente stradale,lavoro o sportivo. Il trauma cranico (colpo alla testa) può provocare danno: Alla parte esterna (cute scatola

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE CAPITOLO 4_i OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE 2 L EMORRAGIA DEVE ESSERE TRATTATA DURANTE LA PRIMA VALUTAZIONE 3

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina Premessa Le fratture e i traumi ossei fortunatamente non sono molto frequenti fra chi pratica sport, tuttavia non sono neanche così rari da poter essere considerati un accezione e non essere presi in considerazione.

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari GUIDA DI PRIMO SOCCORSO per aspiranti volontari SICUREZZA 1. Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi organici 2. Attrezzature e procedure per proteggersi 3. Buone abitudini 1.PRECAUZIONI

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE IL PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO E L AIUTO CHE CHIUNQUE PUO PRESTARE AD UNA PERSONA VITTIMA DI UN INCIDENTE O DI UN MALORE, IN ATTESA CHE INTERVENGA UN SOCCORSO SANITARIO QUALIFICATO. QUALCUNO SI FA

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Istruttore TSSA: Elisa Lenti OBIETTIVO Saper RICONOSCERE un emorragia per garantire il miglior TRATTAMENTO EMORRAGIA E la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni La gravità

Dettagli

BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO

BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO a cura di Giovanni Labate Infermiere Professionale per la Scuola di Arti Marziali Budo Ryu di Mappano (TO) TRAUMI AGLI ARTI CENNI DI ANATOMIA Le ossa si dividono in tre categorie:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI APP. LOCOMOTORE SCHELETRO ARTICOLAZIONI MUSCOLI Apparato locomotore SCHELETRO COMPOSTO DA

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

La persona TRAUMATIZZATA

La persona TRAUMATIZZATA La persona TRAUMATIZZATA Croce Rossa Italiana Comitato Locale Reggio Emilia Link sul sito del MORO Materiale didattico Pagina internet CRI Reggio Emilia (www.cri.re.it) Sezione LICEO MORO 1 Definizione

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. A cura della dott.claudia Vergot

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. A cura della dott.claudia Vergot IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO A cura della dott.claudia Vergot IL POLITRAUMATIZZATO E UN FERITO CHE PRESENTA LESIONI ASSOCIATE A CARICO DI DUE O PIU DI STRETTI CORPOREI (CRANIO, RACHIDE, TORACE, ADDOME

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso Dott.ssa Marilena Campisi Medico Dirigente Centrale Operativa 118 Modena Soccorso Riduzione e Adattamento al contesto

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI CROCE ROSSA ITALIANA PI 009 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI Rev. 01 Pag 1 di 5 RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

Art. 593 del Codice Penale

Art. 593 del Codice Penale Art. 593 del Codice Penale Il cittadino è tenuto a prestare soccorso. Non deve però eseguire manovre non conosciute o per le quali non è preparato. Scuola di Formazione Blu Soccorso 1 FERITE Nel caso di

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Trauma cranico e spinale. Ver 0.1

Trauma cranico e spinale. Ver 0.1 Trauma cranico e spinale Ver 0.1 Obiettivi Trauma Cranico Conoscere le dinamiche lesive Classificare le lesioni Riconoscere i segni e i sintomi Trattare un soggetto con lesione cranica Dinamiche lesive

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

IL SOGGETTO NON RESPIRA E NON PRESENTA ATTIVITA CARDIACA:

IL SOGGETTO NON RESPIRA E NON PRESENTA ATTIVITA CARDIACA: IL PRIMO SOCCORSO PRIME REGOLE: a) Allarme: segnalare quanto con la massima tempestività ai servizi specializzati. b) Primo esame: valutare la situazione ponendo attenzione: - lo stato di coscienza dell

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado Manovre prioritarie di soccorso sulla scena: la sequenza prioritaria di valutazione e azione Valutazione della sicurezza della scena Che cosa

Dettagli

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Traumi Lesioni ossee. 1 Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Traumi Lesioni ossee. 1 Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana APPARATO DI SOSTEGNO E Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Traumi Lesioni ossee 1 Che cos è? E l insieme degli organi che permettono il sostegno, la protezione e il movimento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 2 IL TRAUMA Danno prodotto da una forza esterna 3 CRI Comitato Locale di Palmanova 4 Classificazione traumi Traumi diretti: la forza esterna esercita la propria azione direttamente

Dettagli

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie morsi di animali FERITE Definizione: lesione della pelle o delle mucose che, in seguito ad un trauma, perde l integrità Conseguenze: emorragia ed infezione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE Roma 5 Giugno 2012 IL PRIMO SOCCORSO Il PRIMO SOCCORSO è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di un incidente o di

Dettagli

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza Gravità Gravità e Urgenza E una situazione in cui la vita del soggetto non è in pericolo. È meglio non muovere l infortunato e attendere con calma il soccorso qualificato. I soccorritori agiranno nella

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO

APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO APPROFONDIMENTI MODULO 4: EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO Accanto alle innumerevoli pubblicazioni sull argomento e alle diapositive complete del corso della Centrale operativa del 118 di Modena reperibili anche

Dettagli

Sanguinamenti Shock e Lesioni dei tessuti molli

Sanguinamenti Shock e Lesioni dei tessuti molli Sanguinamenti Shock e Lesioni dei tessuti molli 4 Luglio 2012 E.Guerrini&G.Viviani SHOCK In caso di danno ad uno dei componenti l organismo cercherà di compensare in vari modi per mantenere una perfusione

Dettagli

QUADRI CLINICI del TRAUMA

QUADRI CLINICI del TRAUMA QUADRI CLINICI del TRAUMA 12 Corso Volontari del Soccorso Modulo PSTI Inf. Pilati Roberto Quadri clinici trauma Valutazione paziente traumatizzato (ABCDE) POLITRAUMA Insieme di lesioni derivanti da un

Dettagli

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : IPOSSIA SHOCK MANOVRE SCORRETTE DA PARTE DEI SOCCORRITORE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA MINORE E E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L EVENTO L E IL TRATTAMENTO DEFINITIVO

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO Che cos è la traumatologia? E quella branca della che studia gli effetti dei traumi, cioè tutte le lesioni che alterano la normale costituzione dei tessuti o che ne

Dettagli

EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione

EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione IMMOBILIZZAZIONI: realizzazione di immobilizzazioni di fortuna 1 Silvia

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO

MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO LE EMORRAGIE Classificazione delle emorragie Primo Soccorso Autoprotezione LE EMORRAGIE si definisce emorragia

Dettagli