PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE. Prof Annamaria Tepatti Classe 5^A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S. 2014 / 2015. Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE. Prof Annamaria Tepatti Classe 5^A"

Transcript

1 Ministero dell struzione dell niversità e della Ricerca LCE CEFC LE Donato Bramante Via rieste, MGE (M) MR: MP el.: /4/5 Fax: ito: mips25000q@istruzione.it P.E.C.: mips250007@pec.istruzione.it C.F.: P D LVR DVDLE / 205 Disciplina: DEG E R DELL'RE. FL DELL DCPL Prof nnamaria epatti Classe 5^ viluppare la capacità di utilizzare i principi, gli strumenti e i metodi propri del disegno, nelle sue diverse forme e tecnologie, come mezzi di analisi e di sintesi nell interpretazione della realtà; viluppare la capacità di figurare la visione spaziale degli oggetti; viluppare la capacità di lettura dell opera d arte nell ambito storico e sociale e analizzarla nel complesso dei suoi significati iconografici, tecnici, simbolici, estetici; ensibilizzare alle problematiche legate alla conoscenza, comprensione e conservazione del patrimonio artistico/culturale attraverso la comprensione e, l utilizzo dei procedimenti grafici come strumenti di conoscenza, lettura e documentazione delle testimonianze artistiche. 2. BEV PECFC D PPREDME : BEV MM : CCEZE BL CMPEEZE C DEG DEG DEG L Conoscere la funzione dell immagine prospettica; Conoscere le leggi della rappresentazione grafico-scientifica della prospettiva centrale e accidentale. R DELL RE Conoscere le caratteristiche storicoartistiche dall arte mpressionista ai nostri giorni; Conoscere le principali tecniche artistiche; so corretto e consapevole di materiali e strumenti; so corretto del linguaggio grafico per la rappresentazione convenzionale di solidi, elementi architettonici ed oggetti; so corretto delle procedure progettuali: annotazioni grafiche, disegni d insieme, particolare costruttivi, attività di modellazione. R DELL RE aper leggere e interpretare un immagine in proiezione prospettica; aper comunicare i contenuti tecnicocompositivi tramite la scelta della rappresentazione prospettica più appropriata; aper utilizzare le proiezioni prospettiche intuitive per verificare processi progettuali o effettuare analisi formali. R DELL RE

2 E Conoscere il lessico specifico dell arte. tilizzare un lessico specifico; Elaborare (acquisire) un efficace metodo d analisi dell opera d arte, interpretando gli elementi fondamentali dellinguaggio visivo e della composizione; Riconoscere lo stile di un opera e saperla collocare nel tempo e nello spazio; Riconoscere le principali tecniche artistiche; aper analizzare, comprendere, valutare e contestualizzare un'opera d'arte. Rielaborare graficamente soggetti pittorici ed elementi architettonici appartenenti ai periodi analizzati. 3. BEV MM D PPREDME C L E DEG Rispetto dei tempi di consegna prefissati so di un linguaggio grafico appropriato alla disciplina Comprendere e rappresentare con il linguaggio della prospettiva semplici elementi architettonici. R DELL RE so di un linguaggio appropriato alla disciplina Conoscenza delle caratteristiche principali dei periodi storico artistico trattati aper contestualizzare un'opera d'arte ed applicare un sufficiente metodo di lettura. 4. CLE EMC /RGME DEG Periodo C L esto CD Corso di Disegno - Vol. unico - di Rolando ecchi e Valerio Valeri ed. La uova talia Ripasso degli argomenti trattati l anno precedente, (compiti delle vacanze); Prospettiva accidentale applicata a solidi semplici, composti e ad elementi architettonici; ettembre / ttobre ovembre/ Dicembre

3 E Progettazione e realizzazione di elementi grafici, o di designer o di architettura R DELL RE Gennaio/ Giugno esto l Cricco di eodoro - tinerario nell arte vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo (versione arancione multimediale) Zanichelli. Cap.26 - L mpressionismo Manet Monet, Degas, Renoir Cap.27 - endenze postimpressioniste. lla ricerche di nuove vie - Paul Cèzanne; - Georges eurat; - Paul Gauguin; - Vincent van Gogh; - Divisionismo italiano. ettembre ttobre esto l Cricco di eodoro - tinerario nell arte vol. 5 Dall rt ouveau ai giorninostri (versione arancione multimediale) Zanichelli. Cap.28 - Verso il Crollo degli imperi centrali - tinerario nella storia; - presuppostidell rtouveau; - L rt ouveau; - Gustav Klimt; - L esperienza delle arti applicate a Vienna; - Fauves e Henri Matisse; - L Espressionismo; - l gruppo Die Brucke; - EdvardMunch ovembre Cap.29 - L inizio dell arte contemporanea. l Cubismo - l ovecento delle vanguardie storiche; - l Cubismo; - Pablo Picasso; - Georges Braque. Dicembre Cap.30 - La stagione italiana del Futurismo( ) - Filippo ommaso Marinetti; - mberto Boccioni; - ntonio ant Elia; - Giacomo Balla; - Dall rte meccanica all eropittura. Gennaio Cap.3 - rte tra provocazione e sogno - l Dada; - Marcel Duchamp; - Man Ray; - L arte dell inconscio: il urrealismo; Febbraio 3

4 - Joan Mirò; - René Magritte; - alvador Dali. Cap.32 - ltre la forma. L strattismo - Der Blaue Reiter - Vasilij Kandinskij; - Paul Klee; - PietMondrian; - L rchitettura moderna - L esperienza del Bauhaus; - Le Corbusier; - Frank Lloyd Wright; - rchitettura fascista; - Giovanni Michelacci. Cap.33 -ra Metafisica, richiamo all ordine ed Ecole de Pari - Metafisica e oltre; - Giorgio de Chirico; - Carlo Carrà; - Marc Chagall e medeo Modiglioni. Cap.34 - Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra - tinerario nella storia; - Henry Moore e lexander Calder; - rte informale; - Pop-rt; - L rte Concettuale; - L rte povera; - ndustrial designer; - Mezzo secolo di scultura fra aturalismo e strazione; - L architettura degli anni essanta e ettanta; Marzo prile Maggio 5. MED uinto anno Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo Lettura e analisi dell opera Multimedialità 6. RME Libri di testo ussidi audiovisivi uotidiani e stampa specializzata ula di informatica Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione 7. PLG E MER DELLE PRVE D VERFC

5 ipologia umero minimo di verifiche quadrimes tre 2 quadrimestre uinto anno Prove grafiche Prove scritte/orali 8. Proposte di argomenti / attività pluridisciplinari Materie coinvolte essuna proposta mbiti e /o argomenti 9. Prove comuni ndicazione degli argomenti e dei tempi: una prova di disegno analoga per le classi parallele, verrà svolta nel mese di aprile/maggio. 0. Criteri di valutazione Le prove di verifica sono almeno 2 per quadrimestre. ltre alla prova grafica di disegno, potranno essere somministrate prove scritte, strutturate o semistrutturate. La tipologia degli esercizi prevede la risposta a domande a risposta multipla, domande vero/falso completamenti testuali, analisi di immagini, domande a risposta aperta con indicazione del numero di righe o di parole, impiego appropriato della terminologia specifica e di concetti chiave. ono previste anche prove scritte e orali di tipo formativo (con o senza voto) finalizzate alla verifica in itinere dell apprendimento. Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità conseguite Di seguito le griglie di misurazione dei risultati nelle prove orali e scritte.. abella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente La valutazione si otterrà con la somma dei singoli punti raggiunti per ogni obiettivo, arrotondato per eccesso all unità o al valore intermedio dell unità, inoltre, nel caso di valutazione nulla per ciascun obiettivo verrà espresso il valore uno anziché zero, segue legenda: = ullo; G = Gravemente insufficiente; = nsufficiente; = ufficiente; B = Buono; = ttimo. La valutazione minima sarà e quella massima sarà 0. Per le eventuali verifiche elettroniche e per i test cartacei la valutazione sarà definita di volta in volta sulla base della correttezza percentuale delle risposte con l attribuzione di un peso proprio a ciascuna domanda. 5

6 VLZE GRFC G B ualità grafica Correttezza del linguaggio Comprensione del problema Logica di impostazione Esattezza esecutiva Precisione convenzionale Completezza dell elaborato empo di realizzazione VLZE RLE G B Conoscenze: completezza e approfondimento Conoscenze: correttezza e contestualizzazione Capacità espositive: padronanza e coerenza Capacità critiche: analisi, sintesi e collegamenti VLZE CR G B Conoscenze: completezza e approfondimento Conoscenze: correttezza e contestualizzazione Capacità espositive: padronanza e coerenza Competenze organizzative: comprensione e risoluzione 2. PLG E BPREVE DLL EME FLE D CCEZ DE CE CLLEGME FR LE FR-MZ, PPLCZE DELLE PRCEDRE, L E E LGGG PECFC, CHREZZ EPV ML LC CRE, LM CRRE E CEREE CRRE E CER 2 CMPLE, CER 2 EMPRE CRRE 2 PRZLE 3 CCEBL 3 CRRE 3 EEZLE 4 CRRE, CMPLE 4 PPRPR, RGR, RCL DDFCEE 5 EFFCC, BE RR PPRFD 6 5 4

7 Voto /0 Punteggio / , Magenta, 9 novembre 204 l docente epatti nnamaria 7

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca L TF TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 MGT (M) MUR: MP25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca L TF TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 MGT (M) MUR: MP25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca L TF TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 MGT (M) MUR: MP25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disegno e Storia dell Arte. Prof. Carmela Marrano Classe 3^B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disegno e Storia dell Arte. Prof. Carmela Marrano Classe 3^B Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca L TF TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 MGT (M) MUR: MP25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte inistero dell struzione dell Università e della icerca LC CTFC TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 GT () U: 25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it -

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte inistero dell struzione dell Università e della icerca LC CTFC TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 GT () U: 25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it -

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A. S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca L TF TTL Donato Bramante Via Trieste, 70-2003 MGT (M) MUR: MP25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE A.S / Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Prof. Tepatti Annamaria inistero dell struzione dell Università e della icerca TF TT Donato ramante Via Trieste, 70-2003 GT () U: 25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it - -mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà* Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V H Libri di testo: Angelino Begni Cavagna Rovere; LINEA vol. U Bruno Mondadori AA. VV. il nuovo arte tra

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: V E - TUR Materia: ARTE E TERRITORIO Docente: SILVIA SCARFì Situazione di partenza della classe La classe si compone di 14 allievi, di cui

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-16 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2G ( liceo delle scienze applicate) Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Disegno Conoscenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V G Libri di testo : F. Formisani, Spazio e immagini, vol.b - Assonometria, prospettiva, disegno a mano

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI materia: ARTE E IMMAGINE Finalità della disciplina La disciplina

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 5^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere le fondamentali espressioni

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 4B LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5M ( liceo Psicopedagogico) OBIETTIVI Conoscenze Conoscenza dei periodi storico-artistici studiati ( artisti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS STORIA DELL ARTE ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS Docenti: Francesca Capretti Maria Pia Consoli Francesco Paolo Mastruzzo Maria Rosaria Mitola Giuseppina Palmisano Maria Sabrina Radosta (Educazione visiva)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _III SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE: Mariaeleonora Bonincontro SEZ. A MATERIA: Storia dell Arte ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico Ordinamento CLASSE: SEZIONE: 3^ E DISCIPLINA: Storia dell arte DOCENTE: Conforti Giuseppe QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE II- SEZ.A e B L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI II A denominazione dei moduli di apprendimento

Dettagli

DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S

DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S F Donato ramante Via rieste, 70-20013 MG (M) MU: MP25000Q - el.: +39 02 97290563/4/5 Fax: +39 02 97220275 ito: www.liceobramante.gov.it - -mail: mips25000q@istruzione.it P...: mips250007@pec.istruzione.it.f.:

Dettagli

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

Curricolo di ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale, applicando le regole e le

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE IV^ SEZ. D Ripetizione Rinascimento Il Barocco,Rococò e il Settecento L estetica Barocca, l arte

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2017 2018 Prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio) ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N.1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Classe: TERZA Titolo La composizione dinamica: elementi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. II ; Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018/19 INDIRIZZO Potenziamento Storia dell arte CLASSE III SEZIONE H DISCIPLINA Storia dell arte DOCENTE Elena Rama QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 Entrata PROFILO CLASSE Uscita Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 LICEO STATALE Domenico BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. B OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Disegno Nuclei Tematici Essenziali Dalla prima classe alla quinta il programma segue l ordine cronologico con la seguente scansione: Organizzazione della percezione visiva.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO Codice MIIS06300P - Corsi diurni e serali DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE Industria e Artigianato opzione Arredi e forniture d'interni Servizi Commerciali ambito Aziendale e Turistico Servizi Commerciali

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli