Corso di Sociologia generale prof. Fabio Corbisiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Sociologia generale prof. Fabio Corbisiero"

Transcript

1 Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e filosofia Corso di Sociologia generale prof. Fabio Corbisiero Seminario Metodologia e tecnica della ricerca sociale Dott.ssa Flavia Menna

2 Questioni terminologiche Metodologia: E quella parte della logica che ha per oggetto la riflessione sulle regole e sui principi che sono alla base del metodo. Si interroga sul Come è conoscibile realtà sociale. Letteralmente: discorso sul metodo Metodo: dal greco Methodos (strada con la quale) strada per raggiungere un certo fine (Marradi, 2007) Tecniche: sono gli strumenti della ricerca scientifica, le procedure operative di cui una disciplina scientifica si avvale per l acquisizione e il controllo dei propri risultati di ricerca empirica

3 Questioni di metodo Due sono i Metodi che hanno caratterizzato la storia della scienza Deduttivo E' un procedimento per il quale da premesse date, seguono necessariamente alcune conclusioni. Procede da affermazioni universali ad affermazioni particolari. Induttivo E' un procedimento che procede da affermazioni particolari ad affermazioni universali.

4 Questioni di metodo Quando parliamo di ricerca sociale c è un importante distinzione da fare: QUALITA /QUANTITA Ricerca quantitativa Ricerca qualitativa IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA Relazione tra teoria e ricerca Strutturata in fasi sequenziali Aperta, interattiva Interazione fisica/psicologica fra Osservazione scientifica, studioso e studiato distaccata RILEVAZIONE Disegno della ricerca Strutturato, chiuso, definito in partenza Immedesimazione, contatto, prossimità Destrutturato, aperto, costruito in itinere Rappresentatività Campione rappresentativo Singoli casi non rappresentativi ANALISI DEI DATI Oggetto dell analisi Spiegare la varianza Comprendere i soggetti Tecniche matematiche e Uso intenso Non uso statistiche RISULTATI Presentazione Tabelle Brani di interviste, prospettiva narrativa Portata dei risultati Generalizzabilità Specificità (Corbetta, 1999)

5 Struttura di una ricerca (dalla teoria all ipotesi) La teoria Insieme di proposizioni organicamente connesse che, si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche (Corbetta, 2003, 18) L ipotesi L ipotesi è una proposizione che implica una interconnessione fra due o più concetti (un nesso causale) legati tra di loro attraverso il processo della deduzione. L ipotesi si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria (Ibidem)

6 Struttura di una ricerca (il disegno della ricerca) Dopo la formulazione dell ipotesi si passa alla elaborazione del disegno di ricerca (piano lavoro) le cui tappe sono : 1. Definizione unità di analisi 2. Traduzione dei concetti in variabili (Definizione operativa e operativizzazione dei concetti ) 3. Campionamento 4. Raccolta dati 5. Analisi dei dati

7 1. Unità di analisi L unità dianalisi rappresenta l oggetto al quale afferiscono le proprietà studiate Differenti tipi diunità è possibile distinguere cinque tipi diunità. Individuo Collettivo Gruppi o organizzazioni-istituzioni Evento Prodotto culturale

8 2. Traduzione dei concetti in variabili I mattoni della teoria sono costituiti dai concetti poiché è attraverso di essi che si realizza la traduzione empirica di una teoria. Il primo passo consiste nel far diventare i concetti attributi/proprietà degli specifici oggetti studiati (unità di analisi) es. il concetto di criminalità può essere attributo/proprietà di un comune o di un individuo. Il secondo passo è costituito dalla definizione operativa ossia il processo attraverso il quale si stabiliscono regole per la traduzione del concetto generale in indicatori (concetti specifici): es. la criminalità di un comune può essere operativizzata attraverso presenza di reati La variabile si ottiene attraverso l operativizzazione degli indicatori: es. frequenza di reati, tipo di reati, chi li commette.

9 variabili Tipi divariabili: Strutturali: sono le variabili che definiscono la struttura dell unità di analisi esempio: le variabili socioanagrafiche di un individuo - Distinguiamo le variabili in dipendenti e indipendenti in una relazione in cui l una influenza l altra. Indipendente: variabile che influenza Dipendente: variabile che è influenzata - Distinguiamo le variabili sulla base all osservabilità Osservabili Latenti - Sulla base delle operazioni logico-matematiche distinguiamo le variabili in Nominali (categoriali); su cui si possono applicare solo operazioni di classificazione Ordinali: su cui si possono applicare solo operazioni di classificazione e ordinamento Cardinali:cui si possono applicare solo operazioni di classificazione, ordinamento e misurazione

10 3. Campionamento Definizione: Procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione), un numero finito di casi (campione) che siano rappresentativi di tutta la popolazione e scelti con criteri tali da consentire la generalizzazione (inferenza) all intera popolazione a partire dai risultati ottenuti studiando il campione (Corbetta, 1999). Vantaggi: -Riduzione dei tempi -Riduzione dei costi

11 I tipi di campioni si possono raggruppare in : 1. Campionamento probabilistico: è la procedura di campionamento in cui i casi vengono scelti in modo che la probabilità che di ciascun caso ha di essere incluso nel campione è nota. Es: campionamento sistematico, casuale semplice (ogni unità ha la stessa probabilità di essere estratta) Caratteristiche: rappresentatività e generalizzabilità 2. Campionamento non probabilistico: è la procedura di campionamento in cui i casi vengono scelti in modo che la probabilità che ciascun caso ha di essere incluso nel campione è non nota (Non si hanno a disposizione le liste della popolazione) Es. campionamento a valanga, a scelta ragionata Caratteristiche: i risultati vanno riferiti solo ai casi che hanno preso parte all indagine

12 4. La Raccolta dei dati La raccolta dei dati è preceduta dalla predisposizione degli strumenti e sperimentazione sul campo (pretest), dall individuazione delle fonti e dal campionamento. 5. L analisi dei dati Dopo la raccolta dei dati si procede con la codifica e la registrazione per poterli analizzare. L organizzazione dei dati consiste nel trasferire le informazioni in una matrice rettangolare di numeri, la matrice dei dati, detta anche matrice casi per variabili. La matrice ottenuta è il punto di partenza per l analisi dei dati, cioè elaborazioni statistiche condotte con l ausilio di un calcolatore.

13 Strumenti di rilevazione Questionario Intervista Uso di documenti

14 Questionario Questionario insieme di domande e risposte pre codificate, definite in partenza. L utilizzo del questionario ha radici antiche risale a Marx e Weber ma Il vero salto di qualità si ebbe però con l affermarsi del concetto di rappresentatività e l introduzione delle procedure di campionamento poiché ci si rese conto che non era necessario intervistare un intera popolazione per studiare un fenomeno. Si diffuse l indagine campionaria.

15 Questionario Alcune distorsioni del questionario: desiderabilità sociale delle risposte di fronte ad uno sconosciuto che lo interroga è plausibile che un soggetto tema di essere giudicato negativamente e voglia fare bella figura. Per questo in riferimento a questioni su cui esiste un chiaro giudizio sociale egli tende ad attribuire a se stesso il comportamento giudicato migliore. È un meccanismo che scatta anche quando si tratta di norme tacite del gruppo di riferimento dell intervistato (Pitrone, 1984). assenza di opinione spesso i soggetti vengono chiamati a rispondere su tematiche complesse su cui spesso non hanno un opinione ma si genera una certa pressione a rispondere e spesso gli intervistasti - piuttosto che ammettere la mancata conoscenza di un tema specifico - rispondano a caso.

16 Questionario Attenzione alla FORMULAZIONE DELLE DOMANDE: è necessario utilizzare un linguaggio semplice evitare domande troppo lunghe evitare domande sintatticamente complesse evitare domande tendenziose (che orientano l intervistato verso determinate risposte)

17 Questionario MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: face to face questionari auto compilati interviste telefoniche CATI (computer assited telephone interviewing) interviste computerizzate CAPI (computer assited personal interviewing)

18 INTERVISTA Intervista conversazione provocata dall intervistatore, rivolta a soggetti scelti sulla base di un piano di rilevazione e in numero consistente, avente finalità di tipo conoscitivo, guidata dall intervistatore, sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato di interrogazione (Corbetta, 1999) Si differenzia dalla conversazione occasionale poiché non è una conversazione tra persone poste sullo stesso livello ma è una conversazione guidata dove l intervistatore stabilisce l argomento e controlla che non si devi da esso

19 Intervista Tipi diintervista Strutturata: domande standardizzate e risposte aperte utile quando non si conosce a fondo il fenomeno oggetto di studio per poter definire in partenza risposte standardizzate. Non strutturata/libera: l intervistatore ha il solo compito di intavolare i temi che vuole toccare ma lascerà che l intervistato sviluppi il suo modo di vedere, mantenga l iniziativa della conversazione limitandosi ad incoraggiarlo o spingendo verso approfondimenti quando sfiora argomenti che sembrano rilevanti

20 L uso dei documenti Documento: materiale informativo su un determinato fenomeno sociale che esiste indipendentemente dall azione del ricercatore: esso viene prodotto da singoli individui o da istituzioni per finalità diverse da quelle della ricerca sociale. Vantaggi: non implica distorsioni dovute alla presenza del ricercatore; attraverso di essi si può anche studiare il passato. Svantaggi il ricercatore non può interrogarli e deve accontentarsi di quanto è in essi contenuto.

21 L uso dei documenti Tipi didocumenti Documenti istituzionali sono di natura pubblica e vengono prodotti da istituzioni o da individui appartenenti alle istituzioni; rientrano in questa categoria documenti aziendali, verbali di processi o di consigli di amministrazione, discorsi pubblici, articoli di giornale, organigrammi di società, atti parlamentari, certificati di matrimonio o di nascite, tutti i prodotti dei mass media. Documenti personali. Questi materiali hanno avuto un ruolo importante nella ricerca storica e sono prodotti da individui.

22 L uso dei documenti Tipi di documenti personali: Diari definiti il documento personale per eccellenza (Allport 1942, 95). La caratteristica principale è che sono scritti per uso strettamente personale e in maniera simultanea agli avvenimenti descritti. Tuttavia, nonostante l enorme presenza dei diari nella letteratura essi non hanno avuto grande applicazione nella ricerca sociale fatta eccezione per glia anni quando il modello dominante era quello della scuola di Chicago (che tuttavia li utilizzava in maniera non esclusiva ma come funzione ausiliaria ad altri strumenti di rilevazione). Oggi vengono utilizzati particolari tipi di diari il cui format è predisposto dal ricercatore e hanno la funzione di resoconti giornalieri (Bilanci tempo)in cui la giornata viene suddivisa in frazioni di tempo per ciascuna delle quali viene chiesto di annotare cosa ha fatto

23 L uso dei documenti Tipi di documenti personali: Lettere sono un importante strumento per rilevare l espressione dell interiorità dell individuo, per questo sono considerate una forma di informazione pura. Secondo Plummer (1983), le lettere non esprimono esclusivamente il mondo dello scrivente ma anche l interpretazione che ne dà il ricevente; per questo motivo la lettera non è sempre una forma incontaminata della personalità dello scrittore ma va interpretata come il prodotto dell interazione fra due persone. Testimonianze orali è il racconto di una persona su avvenimenti ai quali essa stessa ha preso parte. L oggetto, in questo caso, è la società, la sua cultura, i suoi costumi e gli avvenimenti.

24 L uso dei documenti Tipi di documenti personali: Autobiografia è il resoconto scritto dell intera vita di una persona da lei stessa compilato in maniera retrospettiva (diversamente dai diari). Nella sua forma ideale si tratta di un resoconto spontaneo ma nella ricerca sociale la caratteristica della spontaneità cade poiché è il ricercatore stesso a chiedere ad un soggetto di scrivere la propria autobiografia. Storia di vita è il racconto della propria vita fatto dalla stessa persona ad un intervistatore attraverso conversazioni o interviste. L oggetto è l individuo, la sua storia, le sue emozioni e il suo modo di vedere.

25 ANALISI SECONDARIE E INCHIESTE RIPETUTE NEL TEMPO Analisi secondaria: è una ricerca con dati di inchiesta campionaria già precedentemente raccolti e disponibile nella forma della matrice dati originale. È una sorta di ri-analisi di dati già esistenti (Corbetta, 1999). L obiettivo è quello di rispondere alle domande di ricerca originarie con nuove tecniche statistiche o di rispondere a vecchi interrogativi con vecchi dati. Il vantaggio delle analisi secondarie è la riduzione di costi per la rilevazione; lo svantaggio è il mancato controllo sulla qualità della rilevazione dei dati. Studi longitudinali, studi trasversali La variabile può variare in due modi: in tempi differenti sullo stesso caso (soggetto) studio longitudinale o diacronico; nello stesso tempo tra i casi differenti (soggetti) studio trasversale sincronico.

26 Fonti ufficiali: istituzionali Sono quelle fonti cui la legge ha relegato funzioni di raccolta, elaborazione e gestione di informazione statistica. le principali italiane sono l ISTAT, gli altri enti del SISTAN e gli organi dell amministrazione centrale e territoriale dello Stato (Ministeri, Dipartimenti, Aziende autonome, Regioni, Province autonome, Province, Prefetture e Comuni) Pubbliche o di erogatori di servizio pubblico Tali fonti producono quei dati che sono creati per il buon funzionamento dell ente preposto alla loro raccolta. Alcune fonti italiane di questo tipo sono: Aci, Coni, Inail, Inps Private Questa categoria di fonti è costituita da società e strutture private: Ferrovie dello stato e Poste Italiane, associazioni, consorzi, organizzazioni sindacali di lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro (ad esempio Enasarco ed Inpdap), uffici e studi di aziende private.

27 Fonti ufficiali: Distinguiamo le fonti sulla base della territorialità: Fonti locali prodotte dagli enti locali: Regione, provincia e comune Fonti statistiche nazionali Le fonti statistiche nazionali sono prodotte dagli organi di amministrazione delle Stato esclusi quelli locali. Il maggior produttore di fonti nazionali è l Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Fonti statistiche internazionali l Eurostat (l ufficio statistico della Commissione Europea) che svolge funzione di direzione generale della Commissione e di coordinamento dell attività statistica comunitaria In genere, non raccoglie le informazioni ma gestisce e rielabora i dati che gli sono inviati dagli istituti nazionali di statistica e da altre organizzazioni sovranazionali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca mondiale. Altre fonti sopranazionali di dati sono l organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e le Nazioni Unite (ONU).

28 Fonti ufficiali: ISTAT: Nasce nel 1926, con la legge n.1162 e si afferma l idea della statistica come strumento di conoscenza dei fenomeni. L istituto s impegna non soltanto a produrre informazione ma, fin da subito, a diffonderla. L istat produce: I. Censimenti L ISTAT conduce nel nostro paese ogni dieci anni il Censimento della popolazione e delle abitazioni. Attraverso tale analisi censuaria l ISTAT raccoglie informazioni sulla consistenza numerica della popolazione e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni. II. Indagini multiscopo (viaggi vacanze, uso del tempo, sicurezza dei cittadini-con diversa caddenza alcuen trimestrali, quadrimestrali, anuali..) III. Altre survey (consumi, forza lavoro, cause di morte )

29 Riferimenti bibliografici Corbetta P. (1999), Metodologia e Tecniche della ricerca sociale, Bologna Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Roma Fideli R., Marradi A. (1996), Intervista, Enciclopedia delle Scienze sociali, Istituto della enciclopedia Italiana Treccani, Roma V Guala C. (1993), Posso farle una domanda?, Roma Marradi A. (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna ID (1984), Concetti e metodi per la ricerca sociale, Firenze

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Nona settimana FONTI STATISTICHE UFFICIALI E

Dettagli

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 1: la ricerca quantitativa Fenomeni sociali e statistica sociale "La vita sociale è costituita da libere correnti che sono perpetuamente

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA CONOSCENZE / TEORIA PROBLEMA PROCESSO DI RICERCA IPOTESI GENERALI Identificazione problema e formulazione ipotesi di ricerca Pianificazione esperimenti Raccolta dei dati Analisi dei dati Interpretazione

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Per conoscerci (e non solo ) Potete rispondere

Dettagli

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Dai concetti alle variabili Come si operativizzano i concetti Cagliari, 17 marzo 2016 mperra@unica.it

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI RIEPILOGO I LEZIONE Il disegno della ricerca CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: L analisi empirica nelle scienze

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

Calendario del mercoledì

Calendario del mercoledì Calendario del mercoledì 20 apr. 27 apr. 4 mag. 11mag 18 mag. 25 mag. 1 giu. 8 giu. 12.30 14.30 16.30 Esercitazioni SPSS Username e password mail unimi Registrazione UniCloudDidattica http://www.socpol.unimi.it/download/spss-22/

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Analisi secondaria e Fonti statistiche Fonti statistiche Istituti o enti che producono dati statistici Funzione:

Dettagli

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA IARD E TONIOLO PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Prof. Giuliano Vettorato Stud. Ilaria Torri Aspetti statistici

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Che cos è la STATISTICA?

Che cos è la STATISTICA? Introduzione alla probabilità e all inferenza statistica note introduttive Che cos è la STATISTICA? A che servono gli statistici? Che cos è la statistica? per Statistica si intendeva in origine la raccolta

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi Corso di Metodologia della ricerca sociale L esito della raccolta: i dati Le tecniche di rilevazione mirano

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Metodi Nicola Gennaro e Marta Disegna Hotel Sheraton, Padova 30 ottobre 2009 Riassunto Indagini scientifiche Strumenti per la valutazione

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it La ricerca sociale si occupa di raccogliere e interpretare dati allo scopo di rispondere a domande concernenti i diversi aspetti della societa,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Le fasi ed i processi della ricerca

Le fasi ed i processi della ricerca Le fasi ed i processi della ricerca FASI TEORIA PROCESSI DEDUZIONE IPOTESI OPERATIVIZZAZIONE RACCOLTA DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI DATI (matrice dati) ANALISI DEI DATI INTERPRETAZIONE RISULTATI INDUZIONE

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Dott.Riccardo Guidi riccardo.guidi@sp.unipi.it Mercoledì 29 Febbraio Rilevazione sulle forze di lavoro ISTAT E la

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

DEFINIZIONI ED AGGREGATI LA STATISTICA ECONOMICA PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 DEFINIZIONI ED AGGREGATI ----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale Indice XI XV Introduzione Gli autori 3 Prima parte La ricerca psicosociale 5 Capitolo 1 La ricerca psicosociale (Mario Cardano) 13 1.1 L elaborazione della domanda di ricerca 14 1.2 La definizione del

Dettagli

DEFINIRE IL CAMPIONE

DEFINIRE IL CAMPIONE DEFINIRE IL CAMPIONE 0 CHI SONO I REFERENTI DELL INDAGINE? 0 I REFERENTI SONO I SOGGETTI (O GLI OGGETTI) SUI QUALI SI INTENDE RACCOGLIERE DELLE INFORMAZIONI 0 I REFERENTI COMPONGONO IL CAMPIONE SU CUI

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. CAVALLO ADELE 1 SCHEDA N 1 : LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE La ricerca si definisce come l attività

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

L indagine Statistica

L indagine Statistica L indagine Statistica Massimo Aria Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Contenuti Le attività di un indagine sul campo L indagine statistica Le tecniche di rilevazione

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA Metodologia: studio/logica del metodo, ovvero delle regole, dei principi e delle condizioni formali che stanno alla base di una ricerca Tecniche:

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Insegnamenti nelle Scuole Estive sul Metodo e la Ricerca Sociale

Insegnamenti nelle Scuole Estive sul Metodo e la Ricerca Sociale Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale Insegnamenti nelle Scuole Estive sul Metodo e la Ricerca Sociale edizione 2004 lunedì 23 giovedì 26 agosto Sembra facile fare un questionario venerdì 27 agosto

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli