GUIDA PER LA TARATURA DI MISURATORI DI PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER LA TARATURA DI MISURATORI DI PRESSIONE"

Transcript

1 GUIDA PER LA TARATURA DI MISURATORI DI PRESSIONE Il presente documento è il frutto dell attività del Gruppo di Lavoro Misure di pressione attivo entro il Sottocomitato STC 2 del SIT Mercede Bergoglio e Gianfranco Molinar Min Beciet INRIM, Torino

2

3

4 Essa non è applicabile ai manometri utilizzati per misurare pressioni in condizioni dinamiche e ai misuratori di basse pressioni. Posizione di montaggio Lo strumento in taratura deve essere installato nella sua normale posizione di lavoro con 3 di tolleranza. Durante l installazione è necessario evitare qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica; in particolare gli strumenti sensibili alla coppia di serraggio del raccordo di pressione devono essere montati seguendo le indicazioni del costruttore e/o del committente.

5 Alimentazione elettrica Lo strumento in taratura deve essere alimentato ai valori specificati dal costruttore. Le connessioni elettriche, la schermatura dell alimentazione e del segnale in uscita, la messa a terra devono essere realizzate seguendo le indicazioni del costruttore. Lo strumento deve essere acceso in laboratorio prima della taratura, tenendo in considerazione il tempo necessario all intero sistema per raggiungere l equilibrio termico.

6 Fluido di misura La taratura può essere in mezzo gassoso o liquido. Assicurarsi che il fluido utilizzato sia compatibile con i materiali con i quali viene a contatto e che non esista dipendenza dal segnale di uscita dello strumento rispetto al tipo di fluido utilizzato (come per esempio i trasduttori a cilindro risonante. Livello di riferimento della pressione effettiva Se non specificato dal costruttore, definire il livello di riferimento dello strumento in taratura.

7 SCELTA DEI CAMPIONI Lo strumento campione utilizzato per eseguire la taratura deve essere tarato e munito di certificato di taratura valido. La sua incertezza di misura, ove possibile, dovrebbe essere inferiore (1/4 a ½ rispetto a quella di misura nominalmente attesa per lo strumento in taratura. Alimentazione Nel caso lo strumento sia sensibile alla tensione d alimentazione, questa deve essere misurata con un adeguato campione tarato e munito di certificato di taratura. La sua incertezza di misura deve essere commisurata all influenza della tensione d alimentazione sull uscita dello strumento in taratura.

8 Schema d impianto di taratura per manometri elettronici ad indicazione numerica Manometro campione Manometro in taratura Generatore di pressione Valvola

9 Schema d impianto di taratura per trasmettitori di pressione (collegamento a 2 fili Manometro campione + - Trasmettitore di pressione Generatore di pressione Valvola Carico + Multimetro Alimentatore cc

10 Schema d impianto di taratura per trasduttori di pressione elettronici (collegamento a 4 fili Manometro campione Trasduttore di pressione Generatore di pressione Multimetro Valvola + - Alimentatore + -

11 SCELTA DEI PUNTI DI TARATURA Procedura base: 1 ciclo di misura composto da 6 punti sperimentali, 1 punto di ripetibilità; Procedura standard: 1 ciclo di misura composto da 11 punti sperimentali, 4 punti di ripetibilità; Procedura completa 3 cicli di misura composti da 11 punti sperimentali, 11 punti di ripetibilità

12 Una taratura completa permette di acquisire: una ricca quantità di informazioni sul comportamento del trasduttore valutare in modo corretto l incertezza. La taratura di base comporta: costi minori, poche informazioni, nella valutazione dell incertezza alcuni contributi (ripetibilità non vengono valutati adeguatamente e di conseguenza potrebbe addirittura riscontrarsi l anomalia di una incertezza più piccola di quella ottenuta nella taratura completa.

13 Procedura di taratura base almeno sei punti sperimentali, pressione crescente e decrescente, misurati al 0 %, 10 %, 30 %, 50 %, 80 %, 100 % dell ampiezza del campo di misura, la ripetibilità è stimata rilevando il segnale in uscita per tre volte a circa il 50 % dell ampiezza del campo di misura a pressione crescente.

14 Procedura standard Undici punti sperimentali a pressione crescente e decrescente, al 0 %, 10 %, 20 %, 30 %, 40 %, 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 90 %, 100 % dell ampiezza del campo di misura, la ripetibilità è stimata rilevando il segnale in uscita per tre volte, preferibilmente nei seguenti punti 10 %, 30 %, 50 %, 80 % dell ampiezza del campo di misura, a pressione crescente.

15 Procedura completa undici punti sperimentali a pressione crescente e decrescente, 0 %, 10 %, 20 %, 30 %, 40 %, 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 90 %, 100 % dell ampiezza del campo di misura ripetuti per tre volte, la ripetibilità è stimata su tutti i punti sperimentali a pressione crescente e decrescente.

16 PROCEDURA DI TARATURA Attività preliminari: pulizia della presa di pressione e dei tubi che portano al sensore da eventuali tracce di fluido di processo; montaggio degli eventuali raccordi per la connessione all impianto di taratura pneumatico o idraulico; connessione elettrica; rilevamento del dislivello fra i livelli di riferimento (campione e strumento in prova; stabilizzazione termica alle condizioni ambientali (si consiglia un tempo non inferiore alle 6 ore.

17 Controlli iniziali Per determinare le condizioni metrologiche iniziali dello strumento è necessario: alimentare elettricamente lo strumento in prova per almeno un ora, eseguire due cicli di pressione tra il limite inferiore e il limite superiore del campo di misura mantenendo la pressione a questi valori per un minuto; rilevare, durante il primo ciclo di pressione, il valore di 0 %, 50 % e 100 % del campo di misura dello strumento in taratura per determinare la conformità alle specifiche fornite dal costruttore, e quindi stabilire se è necessaria l esecuzione dell operazione d aggiustamento.

18 Aggiustamento dello strumento L aggiustamento dello strumento in taratura deve essere eseguita solo con il consenso del committente. Se, si evidenzia la necessità dell esecuzione dell operazione d aggiustamento, procedere in accordo alle indicazioni fornite dal costruttore. Nei casi più comuni si tratta di una regolazione dei limiti inferiore e superiore del campo di misura agendo su potenziometri opportunamente predisposti. Il certificato di taratura dovrà chiaramente riportare che lo strumento è stato aggiustato prima della taratura.

19 Taratura registrare i seguenti dati: dati d identificazione dello strumento in taratura, parametri ambientali del laboratorio (temperatura, pressione, umidità, identificazione degli strumenti ausiliari utilizzati per la taratura (alimentatori, multimetri per misure elettriche, ecc..

20 Per ogni punto di pressione previsto, dopo almeno un minuto dal suo raggiungimento, registrare: l indicazione dello strumento in taratura; la pressione di riferimento misurata con lo strumento campione corretta per l eventuale dislivello fra il campione ed il trasduttore in taratura. Se il campione è una bilancia di pressione caratterizzata in termini di area effettiva si annoteranno le masse utilizzate, la temperatura di lavoro dell insieme pistone cilindro, la pressione atmosferica, l umidità relativa e la temperatura ambiente e cioè quanto necessario per calcolare la pressione del campione; il valore della tensione d alimentazione dello strumento in taratura (se influente.

21 Dopo ogni ciclo di taratura attendere circa due minuti alla pressione corrispondente al limite inferiore del campo di misura per permettere la stabilizzazione del segnale. Durante la generazione dei vari punti di pressione cercare di mantenere tempi costanti.

22 Registrazione dei dati sperimentali di una taratura base Pressione di riferimento Valori a pressione crescente 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente p r0 x 1,0 x 2,0 x 3,0 X 4,0 x 5,0 x 6,0 p r1 x 1,1 x 2,1 x 3,1 X 4,1 x 5,1 x 6,1 p r2 x 1,2 x 2,2 x 3,2 X 4,2 x 5,2 x 6,2 p r3 x 1,3 x 2,3 x 3,3 X 4,3 x 5,3 x 6,3 p r4 x 1,4 x 2,4 x 3,4 X 4,4 x 5,4 x 6,4 p r5 x 1,5 x 2,5 x 3,5 X 4,5 x 5,5 x 6,5 p r6 x 1,6 x 2,6 x 3,6 X 4,6 x 5,6 x 6,6 p r7 x 1,7 x 2,7 x 3,7 X 4,7 x 5,7 x 6,7 p r8 x 1,8 x 2,8 x 3,8 X 4,8 x 5,8 x 6,8 p r9 x 1,9 x 2,9 x 3,9 X 4,9 x 5,9 x 6,9 p r10 x 1,10 x 2,10 x 3,10 X 4,10 x 5,10 x 6,10

23 Registrazione dei dati sperimentali di una taratura standard Pressione di riferimento Valori a pressione crescente 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente p r0 x 1,0 x 2,0 x 3,0 X 4,0 x 5,0 x 6,0 p r1 x 1,1 x 2,1 x 3,1 X 4,1 x 5,1 x 6,1 p r2 x 1,2 x 2,2 x 3,2 X 4,2 x 5,2 x 6,2 p r3 x 1,3 x 2,3 x 3,3 X 4,3 x 5,3 x 6,3 p r4 x 1,4 x 2,4 x 3,4 X 4,4 x 5,4 x 6,4 p r5 x 1,5 x 2,5 x 3,5 X 4,5 x 5,5 x 6,5 p r6 x 1,6 x 2,6 x 3,6 X 4,6 x 5,6 x 6,6 p r7 x 1,7 x 2,7 x 3,7 X 4,7 x 5,7 x 6,7 p r8 x 1,8 x 2,8 x 3,8 X 4,8 x 5,8 x 6,8 p r9 x 1,9 x 2,9 x 3,9 X 4,9 x 5,9 x 6,9 p r10 x 1,10 x 2,10 x 3,10 X 4,10 x 5,10 x 6,10

24 Registrazione dei dati sperimentali di una taratura completa Pressione di riferimento Valori a pressione crescente 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente Valori a pressione crescente Valori a pressione decrescente p r0 x 1,0 x 2,0 x 3,0 X 4,0 x 5,0 x 6,0 p r1 x 1,1 x 2,1 x 3,1 X 4,1 x 5,1 x 6,1 p r2 x 1,2 x 2,2 x 3,2 X 4,2 x 5,2 x 6,2 p r3 x 1,3 x 2,3 x 3,3 X 4,3 x 5,3 x 6,3 p r4 x 1,4 x 2,4 x 3,4 X 4,4 x 5,4 x 6,4 p r5 x 1,5 x 2,5 x 3,5 X 4,5 x 5,5 x 6,5 p r6 x 1,6 x 2,6 x 3,6 X 4,6 x 5,6 x 6,6 p r7 x 1,7 x 2,7 x 3,7 X 4,7 x 5,7 x 6,7 p r8 x 1,8 x 2,8 x 3,8 X 4,8 x 5,8 x 6,8 p r9 x 1,9 x 2,9 x 3,9 X 4,9 x 5,9 x 6,9 p r10 x 1,10 x 2,10 x 3,10 X 4,10 x 5,10 x 6,10

25 Il misurando è la pressione indicata dal trasduttore in taratura (in unità di pressione Pa o multipli o in ma o in mv/v. La pressione misurata con il campione di riferimento e la corrispondente pressione indicata dal trasduttore in taratura sono messe in relazione tra loro dall espressione: e= p indicata - p riferimento dove e è l errore di indicazione, p riferimento è la pressione misurata con il campione di riferimento, p indicata è la corrispondente lettura del trasduttore in taratura.

26 Presentazione dei risultati separatamente per pressione crescente e decrescente Trasduttore di pressione digitale con uscita in unità di pressione (manometro digitale e = p - p up indicata _ up riferimento _ up p indicata _ up = p + p + p 1, j 3, j 5, j 3 nel caso di taratura completa p = p indicata _ up 1, j nel caso di taratura standard o base.

27 e = p - p down indicata _ down riferimento _ down p indicata _ down = p + p + p 2, j 4, j 6, j 3 nel caso di taratura completa p = p indicata _ down 2, j nel caso di taratura standard o base

28 Trasduttore di pressione con segnale d uscita in mv/v e = p - p up indicata _ up riferimento _ up Vindicata _1, j Vindicata _3, j Vindicata _5, j + + V V V = + 3 alimentazione _1, j alimentazione _3, j alimentazione_5, j pindicata _ up m q V indicata _1, j pindicata _ up = m+ q Valimentazione _1, j nel caso di taratura completa nel caso di taratura standard o base

29 e = p - p down indicata _ down riferimento _ down V V V + + V V V 3 indicata _2, j indicata _4, j indicata _6, j alimentazione _2, j alimentazione _4, j alimentazione_6, j pindicata _ down = m+ q nel caso di taratura completa V indicata _2, j pindicata _ down = m+ q Valimentazione _2, j nel caso di taratura standard o base

30 Per convertire il segnale in uscita dal trasduttore in unità di pressione si utilizzano i coefficienti di un equazione lineare ottenuta dall interpolazione di due coppie di valori caso di taratura completa: la prima coppia corrisponde al valore medio dei rapporti V indicata_up/down /V alimentazione up/down ottenuti nei tre cicli di taratura e al valor medio delle corrispondenti pressioni di riferimento p riferimento_up/down nel primo punto di misura a pressione crescente o decrescente, generalmente lo zero, la seconda coppia corrisponde al valore medio dei rapporti V indicata_up/down /V alimentazione up/down ottenuti nei tre cicli di taratura e al valor medio delle corrispondenti pressioni di riferimento p riferimento_up/down nell ultimo punto di misura a pressione crescente o decrescente, generalmente corrispondente al fondo scala.

31 taratura standard e base: la prima coppia corrisponde al valore del rapporto Vindicata_up/down/Valimentazione up/down e al valore della pressione di riferimento priferimento_up/down nel primo punto di misura a pressione crescente o decrescente, generalmente lo zero, la seconda coppia corrisponde al valore del rapporto Vindicata_up/down/Valimentazione up/down e al valore delle pressioni di riferimento priferimento_up/down nell ultimo punto di misura a pressione crescente o decrescente, generalmente corrispondente al fondo scala.

32 Trasduttore di pressione con segnale d uscita in mv/v e = p - p up indicata _ up riferimento _ up Vindicata _1, j Vindicata _3, j Vindicata _5, j + + V V V = + 3 alimentazione _1, j alimentazione _3, j alimentazione_5, j pindicata _ up m q V = + indicata _1, j pindicata _ up m q Valimentazione _1, j nel caso di taratura completa nel caso di taratura standard o base

33 Presentazione dei risultati come media dei valori ottenuti a pressione crescente e decrescente e = p - p m indicata _ m riferimento _ m p indicata _ m = p + p + p + p + p + p 1, j 2, j 3, j 4, j 5, j 6, j 6 nel caso di taratura completa p indicata _ m = p + 1, j 2, j 2 p nel caso di taratura standard o base

34 Risoluzione r e sensibilità s Se il misuratore di pressione in taratura è fornito di un dispositivo d indicazione, la risoluzione generalmente coincide con la cifra meno significativa visualizzata dal dispositivo d indicazione. In pratica, la risoluzione rappresenta la sensibilità. In alcuni casi la sensibilità del misuratore in taratura potrebbe corrispondere ad un multiplo della risoluzione dell indicatore (per esempio s = 2r o s = 7r. Se il misuratore di pressione è un trasduttore o un trasmettitore di pressione allora la sensibilità del misuratore deve essere determinata sperimentalmente. Qualora la sensibilità coincidesse con la risoluzione si considererà solo il contributo di una delle due grandezze. In ogni caso deve essere valutato un intervallo di variabilità di una distribuzione rettangolare pari a 2a = r o 2a = s come contributo all incertezza di misura dovuto alla risoluzione (o alla sensibilità del misuratore in taratura. Nel caso in cui il trasduttore presentasse una instabilità del segnale (variazione di alcuni digit si considera come risoluzione il digit più stabile

35 Deriva di zero f 0 Ricordando che lo zero da un punto di vista generale costituisce un punto di misura importante: la deriva dello zero è valutata quando si considerano separatamente i risultati dei semicicli a pressione crescente e decrescente. Il punto di zero (o il limite inferiore del campo di misura deve essere registrato prima e dopo l esecuzione di ogni ciclo di misura. La lettura deve essere registrata dopo la completa rimozione del carico. {,, } f = MAX x x x x x x 0 2,0 1,0 4,0 3,0 6,0 5,0 nel caso di taratura completa f0 = x2,0 x1,0 nel caso di taratura standard o base

36 Ripetibilità b La ripetibilità rappresenta la variabilità del segnale d uscita dello strumento in taratura comparando le misure che si sono ripetute. Essa è determinata, a parità di pressione di riferimento e separatamente per pressione crescente e decrescente, dalla massima differenza fra i valori misurati {, } b = MAX x x x x x x up, j 3, j 1, j 5, j 1, j 5, j 3, j {,, } b = MAX x x x x x x down, j 4, j 2, j 6, j 2, j 6, j 4, j {, } b = MAX b b m, j up, j down, j

37 Isteresi h L'isteresi del segnale del trasduttore in taratura è determinata, a parità di pressione di riferimento, dalla differenza fra i valori misurati con pressione crescente e i valori misurati con pressione decrescente (naturalmente è fondamentale lo stesso valore della p riferimento 1 h = x x + x x + x x 3 ( 2, 1, 4, 3, 6, 5, j j j j j j j nel caso di taratura completa h = x x j 2, j 1, j nel caso di taratura standard o base

38 CALCOLO DELL INCERTEZZA L incertezza da associare al risultato della taratura viene determinata seguendo il metodo pubblicato nel documento EA-4/02. Nell analisi del bilancio d incertezza del misurando si assume che non esista correlazione tra le grandezze d ingresso prese in considerazione.

39 Misurando (,,, = 1 2 N y f x x x Incertezza tipo i( ( y della u x i misura u(x i c i Incertezza tipo associata alla grandezza d ingresso x i Coefficiente di sensibilità c i f = x i u i (y Contributo all incertezza tipo (composta associata al risultato, dovuta all incertezza tipo u(x i della grandezza d ingresso x i u j (y = c j u(x j u(y Incertezza tipo (composta associata al risultato della misura ( ( 2 2 u y u y = N i i =1 2 ( ( = N u y ui y i =1 Incertezza estesa della misura U(y Incertezza estesa associata al risultato della misura ( = k u( y U y k Fattore di copertura k

40 Componenti dell incertezza Le incertezze di misura associate alle grandezze d ingresso sono raggruppate in due categorie secondo il modo in cui sono state determinate: Tipo A: quando la grandezza d ingresso Xi è misurata ripetutamente si hanno a disposizione diverse osservazioni indipendenti nelle stesse condizioni di misura, la sua stima e l'incertezza tipo associata sono determinati con metodi statistici. La stima xi della grandezza Xi è data dalla media aritmetica e la sua incertezza è data dallo scarto sperimentale.

41 Tipo B:La stima xi della grandezza d ingresso Xi è ottenuta da: dati di misura precedenti; esperienza e conoscenza generale delle proprietà e del comportamento degli strumenti di misura e dei materiali; specifiche del costruttore; certificati di taratura precedenti e altri certificati; dati di riferimento presi da manuali.

42 Alle grandezze d ingresso Xi devono essere associate delle distribuzioni di probabilità, stima xi incertezza u (xi valore atteso della distribuzione radice quadrata della varianza In molti casi, per la stima di una grandezza, possono essere definiti soltanto i limiti superiori ed inferiori, a + ed a. In tal caso si assume una densità di probabilità costante fra questi limiti.

43 Questa situazione è descritta tramite una distribuzione di probabilità rettangolare. E questo ad esempio il caso dell isteresi, il ciclo di taratura comprende un semiciclo a pressione crescente e uno a pressione decrescente e quindi sono disponibili soltanto due valori per ogni punto di taratura e l ipotesi che questi valori siano normalmente distribuiti non è completamente giustificabile (si hanno troppo pochi punti per poterlo affermare.

44 Semiciclo a pressione crescente e decrescente u(e up/down u 2 (p riferimento_up/down u( e = u ( p + u ( p u 2 (p indicata_up/down 2 2 up / down indicata _ up / down riferimento _ up / down Incertezza associata all errore di indicazione, generalmente espresso in Pa. Incertezza associata alla pressione misurata dallo strumento campione, generalmente espressa in unità di pressione. Incertezza associata alla p indicata dal trasduttore, generalmente espressa in unità di pressione. E data dalla composizione dei seguenti contributi: -incertezza dovuta alla risoluzione calcolata in ogni punto a pressione crescente o decrescente; -incertezza dovuta alla ripetibilità del trasduttore calcolata in ogni punto (per la taratura completa o in uno o quattro punti per le altre tipologie di taratura; -incertezza dovuta alla deriva dello zero.

45 Grandezza X i Stima x i Unità Interv. variabilità Distribuz. probab. Div u(x i Coeff. Sens. c i Contributo incertezza u i (y p rifer. p r Pa normale 2 U( pr -1 u( p = 3 ( Risoluz. r Pa r Rettang. 1 b 3 u( b = Ripetib. 2 3 b Pa b up/down Rettang. 1 up/down h 3 u( h = r 2 r u r = u pr ( e m u ( e u u r b h m ( e m ( e m zero f 0 Pa f 0 Rettang. 1 e up/down e Pa u(e up/down

46 ( ( 2 ( 2( 2( 2 = = ( U e k u e k u e u e u e u e m m pr m r m b m h m l incertezza estesa qualora non si apportino correzioni è data da: ' ( ( U e = U e + e m m m

47 Incertezza di misura per la taratura di un trasduttore di pressione con uscita in mv/v Pressione crescente e decrescente u( e = u ( p + u ( p 2 2 up / down indicata _ up / down riferimento _ up / down u(e up/down u(p riferimento_up/down u (p indicata_up/down incertezza associata all errore del semiciclo a pressione crescente o decrescente in unità di pressione. incertezza associata alla pressione di riferimento del semiciclo a pressione crescente o decrescente in unità di pressione (dal certificato di taratura. incertezza della lettura del trasduttore di pressione (convertita in unità di pressione del semiciclo a pressione crescente o decrescente. Questa incertezza comprende i contributi : -ripetibilità, -zero, -misura del segnale d uscita del trasduttore effettuata con il voltmetro (dal certificato di taratura del voltmetro, -risoluzione della tensione indicata, -misura della tensione di alimentazione effettuata con il voltmetro (dal certificato di taratura del voltmetro, -stabilità a breve termine del segnale di alimentazione.

48 u ( e Grandezza X i pr _ up / down up / down Stima x i Unità Interv. Variab Distribuz. Probab. P(x i Divisore Incertezza tipo u(x i Coeff. sens. c i u i (y Up ( rifup / down p rif._up/down p r Pa normale 2 u( p rifup / down = -1 2 u ( e pr _ up / down up / down ( up / down U m Vi _ up / down m up/down m up/down Pa/(mV/V normale 2 u( m up / down = 2 V u m (e up/down a _ up / down ( up / down U q q up/down q up/down Pa normale 2 u( q up / down = 1 u 2 q (e up/down ripetibilità b mv/v b rettangolare 3 bup / down u( b up / down = 2 3 m up/down u b (e up/down zero f 0 mv/v f 0 rettangolare 3 f0 up / down u( f 0 up / down = 2 3 m up/down u b (e up/down tensione indicata risoluzione tensione indicata tensione di alimentazione stabilità tensione di alimentazione ( i _ up / down UV V i mv V i normale 2 uv ( i _ up / down = m 2 up/down /V a u fo (e up/down rup / down r mv r rettangolare 3 u( r up / down = m 2 3 up/down /V a u r (e up/down ( a _ up / down UV Vi _ up/ downmup / down V uv ( a _ up / down = 2 a V V a normale 2 2 V u a _ up / down Va (e up/down stup / down Vi _ up/ downmup / down st V st rettangolare 3 u ( st up / down = V u a _ up / down st (e up/down e up/down e up/down Pa u(e up/down

49 ( ( up / down k u eup / down U e k l incertezza dell errore di misura risulta : = = ( ( ( ( / / / / u e + u e + u e + u e m up down q up down pr up down b up down up/ down up / down up / down ( ( ( + u e + u e + u ( e + u e + u ( e f up / down Vi _ up / down up / down r up / down Va _ up / down up / down st up / down 0 Nel caso in cui, si adotti una retta di interpolazione passante per il primo e per l ultimo punto sperimentale, allora u(mup/down=0 e u(qup/down=0 e di conseguenza um_up/down(eup/down =0 e uq_up/down(eup/down =0 Qualora non si applichi la correzione alla lettura del trasduttore l incertezza estesa risulta: ( ( ' U eup = U eup + eup

50 Incertezza di misura per la taratura di un trasmettitore Pressione crescente e decrescente u( e = u ( p + u ( p 2 2 up / down indicata _ up / down riferimento _ up / down u u( e up / down ( p riferimento _ up / down u ( p indicata _ up / down Incertezza associata all errore del semiciclo a pressione crescente e decrescente in Pa incertezza associata alla pressione di riferimento del semiciclo a pressione crescente o decrescente in Pa incertezza associata alla pressione letta con il trasduttore del semiciclo a pressione crescente o decrescente. Questa incertezza comprende i contributi dovuti: -alla ripetibilità del trasduttore, -allo zero, -all incertezza associata alla misure del segnale d uscita del trasduttore effettuata con l amperometro (dal certificato di taratura, -alla risoluzione della lettura effettuata con l amperometro Ognuno di questi contributi è trasformato in unità di pressione con i coefficienti m e q.

51 Grandezza X u I im e i q up _ up up up / down ( Stima x i Unità Interv variab Distrib probab P(x i Div u(x i Coeff sens c i u i (y m up/down mup Pa/m A normale 2 ( up ( up 2 U m u m = ( up U q q up/down q up Pa normale 2 u( q up = 1 2 ( p U r p riferimento pr Pa normale 2 u( p r = -1 2 ripetibilità b ma b up/down rettang 3 ( up / down u b b = 2 3 up / down m up u u u q ( e up / down / b m up ( e up / down / up down u ( e pr up / down ( e up down up zero f 0 ma f 0 rettang corrente I ma I normale 2 3 f0 u( f 0 = 2 m ufo e / 3 up U I u( I i _ up = 2 ( i _ up m up u I ( up down ( e up / down / up down risoluzione segnale r ma r rettang 3 ( e r u( r = 2 3 m up rup / down up / down u Pa ue ( up / down

52 l incertezza estesa associata all errore di misura è: ( up / down = k u( eup / down = um _ up / down ( eup / down uq _ up / down ( eup / down upr ( eup / down ub ( e up / down up / down k uf ( eup / down + uii _ up / down ( eup / down + ur _ up / down ( eup / down U e = Qualora non si applichi la correzione alla lettura del trasduttore l incertezza estesa risulta: ( ( ' U eup / down = U eup / down + eup / down Se si adotta una retta di interpolazione passante per il primo e per l ultimo punto sperimentale uq ( up = 0 u ( e = 0 q up up um ( up = 0 u ( e = 0 m up up

53 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI TARATURA I risultati della taratura devono essere presentati in forma tale da essere facilmente valutati dall utilizzatore. Informazioni, di tipo generale valide per qualsiasi tipologia di strumenti in taratura, che devono essere presenti sul certificato : Condizioni ambientali di riferimento (di prova Posizione di montaggio Fluido di misura Alimentazione Livello di riferimento Procedura di taratura Se sullo strumento è stata eseguita un operazione di aggiustamento prima della taratura Tabella indicante i valori rilevati dipendente dal tipo di strumento tarato e dalla procedura adottata Incertezza Incertezza estesa nel caso in cui non si effettuano correzioni

54 Presentazione dei risultati per un trasduttore con uscita in unità di pressione (taratura base Valore medio della pressione di riferimento (Pa, bar Media dei valori di pressione misurati a pressione crescente e decrescente (Pa, bar Ripetibilità (Pa, bar Errore di indicazione (Pa, bar Incertezza estesa di misura (Pa, bar Incertezza estesa nel caso in cui non si effettuano correzioni (Pa, bar

55 Utilizzo dell errore di indicazione e della sua incertezza da parte degli utilizzatori Il certificato di taratura riporta, per i vari livelli di pressione, l errore di indicazione e l incertezza ad esso associata. Al momento dell utilizzo del trasduttore per convertire la pressione indicata in pressione corretta si dovrà applicare la seguente espressione: p corretta = p indicata - e dove p indicata è il valore letto con il trasduttore ed e è il corrispondente valore dell errore di indicazione riportato nel certificato di taratura. Applicare l espressione precedente significa trasformare la lettura in pressione direttamente riferita ai campioni nazionali infatti: p corretta = p indicata e = p indicata - p indicata + p riferimento = p riferimento L incertezza da associare al valore di pressione corretto sarà data dall espressione: up ( = u 2 ( p + u 2 ( e corretta indicata

56 dove u(p indicata indica l incertezza della pressione indicata dal trasduttore al momento dell utilizzo e che comprende la risoluzione, eventuali instabilità del trasduttore, e tutte le altre componenti che si possono presentare al momento dell utilizzo (ad esempio l influenza della temperatura nel caso in cui si utilizzi il trasduttore ad una temperatura diversa da quella di taratura; u(e è l incertezza tipo associata all errore che si ricava dal certificato di taratura. Qualora si sia optato per una taratura di tipo base è consigliabile utilizzare l incertezza estesa U (e m.

57 Esempio di taratura di un trasduttore a struttura vibrante in mezzo liquido fino alla pressione max di 100 MPa e risoluzione pari ad almeno 1 kpa Prif Lett. trasd. Lettura corretta Lett. Trasd. Corr. Errore (MPa (MPa (bar (bar (MPa I ciclo

58 P rif (MPa Lettura (MPa Errore (MPa P rif (MPa Lettura (MPa Errore (MPa P rif (MPa Lettura (MPa Errore (MPa

59 Valore nominale p rif. Media lett media errore medio isteresi u riferimento u risoluzione u ripetibilità u(e U (E (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa (MPa E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E-03

60 L incertezza estesa da associare al valore di pressione misurato con il trasduttore viene calcolata tenendo conto di vari fattori dovuti a : Campione di riferimento Trasduttore Modello di calcolo risoluzione ripetibilità isteresi stabilità nel tempo stabilità nella misura del segnale in uscita 2 riferimento 2 ris 2 ripetibilità 2 isteresi 2 mod calcolo U = 2 u + u + u + u + u + u 2 stabilità

61 Errori di indicazione medi di due tarature successive 0,0040 paro paros ,0030 0,0020 e /MPa 0,0010 0,0000-0, ,0020-0,0030 p lett /MPa

62 Esempio di taratura base per un trasmettitore di pressione Pressione di riferimento p r [bar] Pressione di riferimento p r [bar Segnale in uscita p up [ma] Segnale in uscita p down [ma] Segnale in uscita p up [ma] Segnale in uscita p down [ma] Segnale in uscita p up [ma] Segnale in uscita p down [ma] 0,0000 0,0000 4,001 4,002 3,998 4,005 2,5000 2,5000 5,601 5,602 7,5000 7,5000 8,802 8,804 12, , ,002 12,004 12,000 12,009 20, , ,803 16,806 25, , ,002 20,004

63 p r [bar] Media segnale in uscitai i_m [ma] Isteresi h [ma] Ripetibilità b [ma] P calc. media p i_m [bar] e m [bar ] U(e m [bar] U'(e m [bar] 0,0000 4,002 0,001 0,0000 0, ,0083 0,0083 2,5000 5,602 0,001 2,4998-0, ,0084 0,0086 7,5000 8,803 0,002 7,5011 0, ,0088 0, , ,003 0,002 0,009 12,5008 0, ,0093 0, , ,805 0,003 20,0034 0, ,0103 0, , ,003 0,002 25,0000 0, ,0107 0,0107

64 u pr (e m u Ii_m (e m u s (e m u b (e m u h (e m e m U(e m U'(e m [bar] [bar] [bar] [bar] [bar] [bar] [bar] [bar] 0,0000 0,0006 0,0005 0,0041 0,0005 0,0000 0,0083 0,0083 0,0001 0,0009 0,0005 0,0041 0,0005-0,0002 0,0084 0,0086 0,0004 0,0014 0,0005 0,0041 0,0009 0,0011 0,0088 0,0099 0,0006 0,0019 0,0005 0,0041 0,0009 0,0008 0,0093 0,0101 0,0010 0,0026 0,0005 0,0041 0,0014 0,0034 0,0103 0,0137 0,0013 0,0031 0,0005 0,0041 0,0009 0,0000 0,0107 0,0107

65 Per calcolare il valore della pressione, noto il segnale della corrente d uscita dal trasmettitore, si utilizza una regressione lineare del primo ordine passante per il primo e l ultimo punto del campo di misura bar p ( ( ( i_ mbar = mm Ii_ mma + qm bar = ma bar 1, Ii_ mma 6, bar ma ( (

66

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.08 La Taratura nel settore Pressione Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.08 La Taratura nel settore Pressione Essa non è applicabile ai manometri utilizzati per misurare pressioni in condizioni dinamiche

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1 LE TARATURE IN CAMPO Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1 Perché tarare in campo? Impossibilità di fermo macchina Ridurre al minimo i tempi di inattività della

Dettagli

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( ) ES 1 Si vuole valutare. mediante misurazione indiretta. il valore di una resistenza incognita. R. Si utilizzano. pertanto. un voltmetro per la misurazione del valore efficace della caduta di tensione.

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI

LINEA GUIDA PER ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA DI MISURA NELLA TARATURA DI TERMOMETRI INDUSTRIALI Identificazione: SIT/Tec-006/03 Revisione: 0 Data 003-11-1 Pagina 0 di 11 Annotazioni: COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 003-11-1 V. Fernicola A. Mangano

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT www.aep.it Manometro Digitale Il manometro digitale della serie LabDMM si propone come campione di prima linea utilizzato nell industria per la verifica diretta sugli impianti

Dettagli

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT www.aep.it Manometro Digitale Il manometro digitale della serie LabDMM si propone come campione di prima linea utilizzato nell industria per la verifica diretta sugli impianti

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE 26 25 24 23 22 21 MB MA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE CARATTERISTICHE TECNICHE Uscite disponibili: 0-5 Vcc, 0-10 Vcc,

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 128T rev. 15 Responsabile: sig. Michele STILLAVATO Sostituto per la grandezza umidità: sig. Roberto AGOSTO Sostituto per la grandezza pressione: p.i. Mauro BRESCIANI Sostituto

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

Calcolo dell incertezza combinata estesa

Calcolo dell incertezza combinata estesa Nei risultati riportare solo le cifre significative!!!!!!! Esempio di stesura della relazione III (Tutta a relazione va scritta usando l impersonale. Si è Fatto è stato fatto ecc.) Titolo Scopo Calcolo

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

REGOLATORI DI PORTATA

REGOLATORI DI PORTATA Regolatori a Portata Costante Circolare Regolatori a Portata Costante Rettangolare Regolatore a Portata Variabile Circolare Regolatore a Portata Variabile Rettangolare condizionamento - riscaldamento -

Dettagli

600 AC2 PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

600 AC2 PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 600 AC2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1 SIT Group 828 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 2:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI

Dettagli

Valutazione dell incertezza di categoria A e B

Valutazione dell incertezza di categoria A e B Valutazione dell incertezza di categoria A e B Il metodo per stimare l incertezza associata ad una misurazione è sancito dalla normativa UNI CEI ENV 13005 Guida all espressione dell incertezza di misura.

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca

COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA N CONSEGNATA A: 0 Emissione 2005-04-24 C. Ferrero M. Mosca Identificazione: SIT/Tec-010/05 Revisione: 0 Data 2005-04-24 Pagina 1 di 25 Annotazioni: Il presente documento è una traduzione del EA-10/14 : EA Guidelines on the Calibration of Static Torque Measuring

Dettagli

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: BIT02B.417.R6.IT COVER a richiesta

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: BIT02B.417.R6.IT COVER a richiesta COVER a richiesta Data Sheet: BIT02B.417.R6.IT www.aep.it Manometro Digitale Il manometro digitale della serie Bit02B si propone come la versione più economica del Lab-DMM garantendo comunque tutte le

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers A. Germak, F. Mazzoleni Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers R.T. 35/2012 Dicembre 2012 Abstract The AEP dead-weight torque machines

Dettagli

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure......................

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure...................... Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

TARATURA DI UNA SONDA DI HALL IN BISMUTO

TARATURA DI UNA SONDA DI HALL IN BISMUTO TARATURA DI UNA SONDA DI ALL IN BISMUTO La tensione di all che si manifesta tra i due bordi di una lastrina conduttrice di spessore a, percorsa da corrente i e posta perpendicolarmente alle linee di un

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128 ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 128 Centro n 128: FASINTERNATIONAL s.r.l. Via F. Koristka, 10 20154 MILANO (MI) - ITALIA Telefono +39 02 34 91 751 Telefax +39 02

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) 1 M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale) OBIETTIVI: A) Conoscenza delle caratteristiche degli strumenti di misura; B) Capacità di leggere e utilizzare calibri a corsoio e micrometri

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 150 rev. 12 Responsabile: sig. Giuseppe GRASSO Sostituto per le grandezze temperatura e pressione: p.i. Pasquale BEVIONE Sostituto per la grandezza umidità e misure elettriche:

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8080889 / 00 / 08 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT Febbraio 2018 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale K374Y001

Componenti per centrale termica 0459IT Febbraio 2018 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale K374Y001 0459IT Febbraio 08 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale K374Y00 Intervento del dispositivo L intervento del dispositivo avviene quando la pressione raggiunge il valore di blocco impostato; l apertura

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Testo SpA, Prova tenuta impianti gas ed.2014 A.PILI

Testo SpA, Prova tenuta impianti gas ed.2014 A.PILI 1 Le normative di riferimento Esistono le norme tecniche per garantire una corretta installazione, manutenzione. UNI 11137:2012 La norma tecnica risponde alle domande: Chi? UNI 11528:2014 Dove? Con cosa?

Dettagli

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010 Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale PT5x/PT95x 70676 / 00 0 / 00 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme.... Campo d'impiego... Montaggio...

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI:

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI: Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima analisi funzionale di uno strumento o di una catena di misura il trasduttore elementare flussi di energia e di informazioni trasduttori come

Dettagli

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 836-837 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

Manometro Digitale. Caratteristiche principali: Versione STANDARD

Manometro Digitale. Caratteristiche principali: Versione STANDARD Manometro Digitale Versione STANDARD OPZIONE I manometri digitali della serie JET sono stati realizzati secondo le più moderne tecnologie per garantire un elevato livello di affidabilità, versatilità ed

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

Parte II (Il multimetro digitale)

Parte II (Il multimetro digitale) Il multimetro digitale è uno strumento ad indicazione numerica per la misura in corrente continua delle grandezze elettriche. Lo strumento è essenzialmente un misuratore digitale di tensione continua:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 610 AC3 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA IV Biosensori Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA 2016-17 Sommario - Errori di misura - Taratura e calibrazione - Caratteristiche del sensore

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 150T rev. 13 Responsabile: sig. Giuseppe GRASSO Sostituto per le grandezze temperatura e pressione: p.i. Pasquale BEVIONE Sostituto per la grandezza misure elettriche:

Dettagli

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE PV APPLICAZIONI La valvola Aterm PV può essere installata negli impianti di riscaldamento e raffreddamento civili e commerciali Questa valvola di controllo pressione differenziale regolabile è dinamica

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Misura del coefficiente di Hall per i metalli Cognome

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

14/01/2011. Misure Meccaniche

14/01/2011. Misure Meccaniche 4/0/0 GUM Definisce le regole per valutare ed esprimere l incertezza nelle misure Guida ideata e sviluppata da sette organizzazioni: BIPM: Bureau International des Poids et Mesures IE: International Electrotechnical

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche Esperienza n. 1: Misura di una resistenza elettrica con il metodo volt-amperometrico e con il metodo del ponte di Wheatstone Strumenti a

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1

Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Laboratorio di Fisica Terrestre e dell Ambiente Esperimento n.1 Anno Accademico 009/010 Docente:Elena Pettinelli 1 Lo scopo dell esperimento Utilizzo di tecniche di misura elettriche per la stima della

Dettagli

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone 2.1 Lo schema di misurazione La misurazione in corrente continua di una resistenza può essere eseguita, in alternativa al metodo volt-amperometrico

Dettagli

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Giugno 2003 Iso-Lab s.r.l. 1

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Giugno 2003 Iso-Lab s.r.l. 1 LE TARATURE IN CAMPO Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Giugno 2003 Iso-Lab s.r.l. 1 Perché tarare in campo? Impossibilità di fermo macchina Ridurre al minimo i tempi di inattività della strumentazione

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laboratorio di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Device CELLA DI CARICO Docente del corso: Prof. Andrea Cusano

Dettagli

1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione

1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione Inferenza di Intervallo 1. Sono state eseguite 250 misure di temperatura che hanno rivelato i seguenti valori stimati di media e di deviazione standard per il campione T = 300 K σ T = 50 a. Calcolare un

Dettagli

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR Nella combinazione di sistemi di riscaldamento a pavimento con radiatori, nella regola per il riscaldamento a pavimento vengono impiegate temperature del fluido scaldante più basse rispetto al riscaldamento

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli