Focus. di rotta. probabile svolta. previsioni a 3-6. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. trend di crescita. Mario Romani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus. di rotta. probabile svolta. previsioni a 3-6. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. trend di crescita. Mario Romani."

Transcript

1 USD: spinto al rialzo dall cambio di rotta della Fed F Outlook: Dagli ultimi verbali relativi al meeting della Fedd del ottobre si evince come la politica monetaria USA resti immutata: i prossimi dati macro dovrebbero mantenersi positivi, determinando un ulteriore aumento della fiducia f circa il recupero del ciclo statunitense, con la probabile svolta restrittiva sui tassi già a metà del 2015, situazione decisamente favorevole alla divisa statunitense. Se nel brevissimo è probabile un consolidamento, non escludiamo un ulteriore accelerazione del dollaro nel breve-medio termine, come si evince anche a dalle previsioni a 3-6 mesi, qualoraa migliori ulteriormente il mercato del lavoro e la Fed non esprima esplicitamente perplessità circa l eccessiva forza del dollaro. Scenario macro. I dati sul PIL del 3 trimestre hanno segnalato un tasso di crescita che, seppur in rallentamento rispetto al periodo precedente, rimane su livelli piuttosto robusti per l economia USA. Se infatti il +4,6% t/t annualizzato del 2 trimestree si spiega principalmente con c l ampio rimbalzo di consumi e produzione dopo la debolezza di inizio anno, appare comunque solido il trend di crescita nei mesi estivi grazie al contributo del canale estero e alla ripresa della spesa pubblica. Il PIL chiude così il semestre con il tasso di crescita più forte degli ultimi dieci anni, nonostante sia inferiore alle attese il contributo dei consumi e addirittura negativo quello q delle scorte. Sul fronte della domanda interna, infatti, la dinamica deii consumi, riflessa nella variazione delle vendite al dettaglio, si è mostrata piuttosto volatile tra agosto e ottobre, anche se rileviamo la presenza di molti fattori favorevoli a un ulteriore, moderata accelerazione dei consumi nel Ci aspettiamo dunque un accelerazione nella spesa delle famiglie per il 4 trimestre sulla base di un continuo miglioramento del mercato del lavoro, al quale si sommano la flessione dei prezzi della benzina e la buonaa salute dei bilanci familiari. Il mancato rimbalzo degli ordini di beni durevoli nei mesi autunnali, invece, sembra precludere a un finale d anno caratterizzato ancora da una crescita debolee per gli investimenti fissi, alla quale si unisce la scarsa vivacità del settore immobiliare. Ad ogni modo a sostenere la ripresa sarà principalmente il mercato del lavoro, ormai avviato su un trend di solido miglioramento, ben riconosciuto anche dalla Fed, che ha indicato come il livello di sottoutilizzo delle risorse disponibili passi dall essere significativo a in diminuzione. L employment report, infatti, continua a segnalare incrementi mensili superiori alle 200 mila unità per i nuovi occupati, ai quali corrisponde un rapido riassorbimento del tasso di disoccupazione, sceso al 5,8%, sui minimi da luglio Di particolare interesse sono inoltre i primi segnali s positivi sul fronte dei salari che, seppure in ritardo, iniziano a mostrare una timida ripresa, con la prospettiva di sostenere non solo nuovi aumenti per reddito e consumi, ma anche laa dinamica dell inflazione. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ricerca per Investitori privati e PMI Fulvia Risso Analista Finanziario Mario Romani Analista Finanziario Cecilia Barazzetta Analista Finanziario Performance titoli in valuta per segmento di curva, dal al Note: indici di total return EFFAS Bloomberg. Fonte: Bloomberg Performance titoli in valuta e convertiti in euro, dal al Note: indicii di total return EFFAS Bloomberg. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg Cambi EUR/USD 1,2391 EUR/AUD 1,4290 EUR/NZD 1,5714 EUR/HUF 304, 29 EUR/PLN 4,1998 EUR/TRY 2,7536 EUR/ZAR 13,5637 EUR/BRL 3,1153 EUR/RUB 56, 80 EUR/NOK 8, 44 EUR/CAD 1,3920 Nota: dati aggiornati alle ore 12:00 del Fonte:.Bloomberg I dati del presente documento sono aggiornati alle ore 10:00 del salvo diversa indicazione. Per la certificazione degli analisti e per importanti comunicazioni si rimanda all Avvertenza Generale. G

2 Sul fronte della politica monetaria, infatti, il FOMC riconosce che i rischi derivanti dal rallentamento della crescita mondiale appaiono più che compensati dalla forza della domanda domestica. Questa considerazione ha portato all annuncio della conclusione del programma di acquisto titoli, conosciuto come QE3, e ha portato il Board della Banca centrale a focalizzare la propria attenzione e il dibattito interno sugli scenari dei prezzi. L inflazione diventa quindi la nuova variabile chiave nella definizione del cambio di guidance previsto per i prossimi mesi. Anche se i dati più recenti portano solo minime tracce di rallentamento, le aspettative della Fed indicano un nuovo rallentamento del CPI nel breve termine, guidato principalmente dalla componente energetica. Le previsioni però sono quelle di un progressivo ritorno verso il 2% nel medio periodo. Il dissenso ancora esistente all interno del Consiglio ha frenato l annuncio di nuove mosse da parte del FOMC, che non ha ancora modificato l espressione tempo considerevole come termine temporale di riferimento prima della svolta sui tassi. Guardando ai possibili futuri sviluppi della strategia di comunicazione della Fed, appaiono incerti i tempi per un eventuale modifica della guidance, dal momento che i verbali sottolineano come l incertezza sugli sviluppi economici e finanziari imponga ancora un ampio grado di flessibilità. Stimiamo pertanto che, se l evoluzione dei dati dovesse mantenersi positiva e dovesse aumentare ulteriormente la fiducia nella ripresa, sono molto elevate le probabilità che la svolta dei tassi avvenga a metà Principali indicatori economici, previsioni per il 2015 (in %) Crescita Inflazione Surplus o Deficit/PIL Debito/PIL 3,1 2,1-4,3 105,1 Fonte: FMI, World Economic Outlook ottobre 2014 Outlook sulla valuta. La dinamica del dollaro dipende direttamente dalle decisioni prese dalla Fed. Dagli ultimi verbali, relativi al meeting del ottobre, si evince chiaramente come lo scenario atteso per la politica monetaria non cambi: i prossimi dati macro dovrebbero mantenersi positivi, determinando un ulteriore aumento della fiducia circa il recupero del ciclo statunitense. E probabile che la svolta dei tassi possa concretizzarsi già a metà 2015, situazione decisamente favorevole alla divisa USA. Va detto che lo strappo rialzista del dollaro, rispetto alla valuta unica, è stato determinato soprattutto dal calo dell euro degli ultimi giorni, a seguito delle parole di Draghi circa il cosiddetto QE europeo. Gli elevati livelli raggiunti dalla divisa USA, uniti alla varietà di opinioni che ancora si registra all interno della Fed circa la decisione temporale del primo rialzo dei tassi, favoriscono un consolidamento piuttosto che un ulteriore rafforzamento, almeno nel brevissimo termine. Se anche la dinamica sul mercato del lavoro, a partire dal prossimo employment repor tra due settimane (5 dicembre), dovesse proseguire nel suo costante miglioramento, allora non escludiamo un ulteriore accelerazione del dollaro, nel breve-medio termine, come si evince anche dalle previsioni a 3-6 mesi, che tratteggiano uno scenario di forza strutturale. In tal caso però la Fed difficilmente resterà insensibile agli sviluppi sul mercato valutario, rendendo ancora più cruciale il messaggio espresso nel prossimo meeting del 17 dicembre. Qualora la Fed prenda atto esplicitamente, come lasciato trapelare in più di un occasione, dell eccessiva forza del dollaro, la valuta potrebbe ritracciare temporaneamente verso il basso nel medio-lungo termine, scenario che tratteggiamo ma che consideriamo per ora marginale e vincolato alle parole che pronuncerà la Yellen nei prossimi mesi. Previsioni tassi di cambio EUR/USD Previsioni Intesa Sanpaolo Valore 1M 3M 6M 12M 24M EUR/USD 1,2391 1,22 1,21 1,20 1,25 1,28 Consenso Bloomberg Valore 4 trim trim trim EUR/USD 1,2391 1,25 1,23 1,21 1,20 1,18 Nota: dati aggiornati alle ore 12:00 del Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Datastream, Bloomberg, previsioni di consenso Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

3 Cambio EUR/USD (da gennaio 2008) Tasso target ufficiale (da gennaioo 2005) Nota: dati aggiornati alle ore 12:00 del Fonte: Bloomberg Fonte: Bloomberg Outlook sui titoli di Stato 1. Il 2014 si avvia a chiudersi come l anno in cui la Fed ha iniziato la exit strategy, ossia la strategia di uscita dallee misure non convenzionali con cui ha sostenuto l economia statunitense (e non solo) dallo scoppio della crisi finanziaria, nel Nonostante la politica monetaria progressivamente meno espansiva, i titoli di stato USA registrano nello n stesso periodo un ritorno totale decisamente positivo già in valuta locale, ulteriormente irrobustito se convertito in euro, grazie al contestuale rafforzamento della divisa statunitense. La performance risulta essere particolarmentee positiva nel segmento lungo della curva delle scadenze, che ha seguito un ampio movimentoo di bull flattenig. Alla base di questo movimento riteniamo vi siano due fattori che potrebbero sostenere il mercato governativo statunitense anche nei prossimi mesi. In primo luogo, lo scenario macro non lascia intravedere al momento alcun surriscaldamento dell economia: a fronte di una crescitaa domestica in accelerazione modesta l inflazione dovrebbe mantenersi stabile e soprattutto i conti pubblici sono in via di consolidamento; inoltre, al di là delle frontiere le altre aree geografiche economicamente rilevanti sono in decelerazione (Cina) o in quasi stagnazione (areaa euro). Questo quadro mantiene compresse le aspettative d inflazione di lungo periodo e con esse a fronte di una crescita potenziale stabile probabilmente anche i tassi a lungo termine. In secondo luogo, la politica monetaria resterà comunque accomodante ancora a lungo. Il Board della Federal Reserve, in particolare la Presidente Yellen,, appare moltoo attento a non innervosire i mercati e probabilmente verrà mantenuta una retoricaa accomodante ancora per diversi mesi. D altra parte, il 2015 dovrebbe essere l anno del primo rialzo dei tassi, che potrebbe avvenire versoo la fine del 2 trimestre. Se questa mossa, date le considerazioni precedenti, nonn dovrebbe innescare un vero e proprio sell-off, porterà comunque probabilmentee a un rialzo graduale dei rendimenti, r con il movimento in termini di inclinazione della curva che dovrebbee ancora essere quello di lattening. fla 1 Le valutazioni nella sezione Outlook sui titoli di Stato dei paesi presi in esame nel presentee documento escludono considerazioni relativee alle prospettive sul tasso di cambio, elaborate nelle rispettive sezioni Outlook sulla valuta. Per la valutazione di una performance complessiva in euro di un acquisto di d un titolo in valuta locale, si devono considerare la variazione del valore dei titoli e la variazione del cambio. Si S veda il Box La performance di un titolo in valuta locale: rendimento del titolo e andamento del cambio. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

4 Previsioni Intesa Sanpaolo per la curva Treasury dicc 14 mar 15 giu 15 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni 0,38 1,74 3,03 3,97 0,52 1,63 2,33 3,03 0,6 1,7 2,4 3,3 0,8 1,8 2,5 3,4 1,0 2,0 2,7 3,6 Fonte: Bloomberg, previsioni Intesa Sanpaolo set 15 1,2 2,2 2,9 3,8 Previsioni FMI: crescita e inflazione Previsioni FMI: deficit e debito domestico Fonte: FMI, World Economic Outlook ottobre 2014) Fonte: FMI, World Economic Outlook ottobree 2014) Stati Uniti, principali indicatori economici e finanziari f Rating sul debito a lungo terminee S&P Outlook Moody's Outlook Fitch Outlook AA+ Stabile Aaa Stabile AAA Stabile Indicatori economici Crescita (%) Inflazione (%) Surplus o Deficit/PIL (%) Debito/PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Partite Correnti (% PIL) Partite Correnti (mld USD) Riserve (mld USD) ) Indicatori finanziari ,2 1,5-5,8 104,2 7,4-2, E 2, 2 2, 0-5, 5 105, 6 6, 3-2, (*) Ultimo dato disponibile 2015E 3,1 2,1-4,3 105,1 5,9-2,6-484 Var. a 1 mese 2016E 3,0 2,1-4,2 104,9 5,8-2,8-529 Var. da inizio anno CDS e Tassi (variazioni in %) Tasso di riferimento Tasso a 2 anni Tasso 10 anni CDS a 5 anni in pb, in USD Altre variabili (variazioni in %) Valuta vs. EUR Valuta vs. USD S& &P s - ASX 200 0,09 0,52 2, ,24 118, ,01 0,13 0,06 0 2,15 9,33 5,04 0,05 0,14-0, ,80 12,30 11,64 Note: (*) ultimo dato disponibile; dati relativi agli indicatori finanziari aggiornati alle ore 12:00 del ; E= expected, atteso. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg e World Economic Outlook ottobre 2014, FMI Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

5 La performance di un titolo obbligazionario in valuta locale: rendimento e andamento del cambio Un investimento in un obbligazione in valuta diversa rispetto alla propria valuta nazionale incorpora una variabile di rischio/rendimento ulteriore rispetto a quella che tipicamente caratterizza l obbligazione in euro (in estrema semplificazione: crescita economica, inflazione, politica monetaria e, da ultimo, solvibilità dell emittente). Questa variabile è il tasso di cambio. Il valore del proprio investimento, ceteris paribus, potrebbe calare o aumentare a seconda di quanto accade al tasso di cambio di tale valuta rispetto alla valuta base dell investitore nel periodo di tempo in cui si tiene in portafoglio il titolo. Un apprezzamento della valuta locale rispetto a quella base, nel periodo in cui l investitore detiene il titolo in portafoglio, porterebbe a una performance complessiva migliore rispetto a quella offerta dal rendimento del titolo. Viceversa, un deprezzamento della valuta locale porterebbe a una performance inferiore rispetto a quella offerta dal rendimento del titolo. Per coprirsi dal rischio di cambio (ossia annullarlo) pur comprando un titolo in valuta locale, sarebbe necessaria un operazione (currency swap) che viene generalmente realizzata per importi rilevanti, ma l investimento in un obbligazione in valuta locale viene spesso realizzato anche per trarre eventuale beneficio dal movimento della valuta. Non a caso molti paesi emergenti emettono anche obbligazioni in valuta euro o dollaro, che di fatto consentono di annullare il rischio cambio per un investitore rispettivamente dell area euro o statunitense. UN ESEMPIO. Supponiamo di acquistare al tempo T 0 il titolo in valuta Z, titolo emesso da un paese diverso dal nostro nella propria valuta locale, che per noi è pertanto una valuta estera. Ipotizziamo che il tasso di cambio a T 0 sia pari a 2 Z vs. euro (ossia che con un euro, la nostra valuta, si comprino 2 unità della valuta del paese del titolo in valuta Z). Supponiamo che il valore dell investimento a T 0 sia 100 in euro e pertanto sia 200 nella valuta Z (100*2=200). Infine ipotizziamo che il titolo abbia un rendimento a scadenza (periodo T 1 ) pari al 10% e che si decida di mantenerlo fino alla scadenza. Consideriamo a questo punto tre scenari potenziali alla scadenza, T 1 : tasso di cambio invariato, apprezzamento della valuta estera (tasso di cambio Z vs. euro pari a 1,8 alla scadenza), deprezzamento della valuta estera (tasso di cambio Z vs. euro pari a 2,2 alla scadenza). Valuta invariata: alla scadenza l investimento varrà 220 in valuta Z (220=200* (1+0,10)) e pertanto 110 in euro (220/2; 2 unità di Z vengono convertite in 1 euro). Performance (base) 10%. Valuta del titolo apprezzata del 10%: alla scadenza l investimento varrà sempre 220 in valuta Z. La conversione in euro verrà fatta al tasso di cambio di 1,8, pertanto, l investimento in euro varrà 122 euro (220/1,8; ossia 1,8 unità di Z vengono convertite in 1 euro). Performance 22%. Valuta del titolo deprezzata del 10%: alla scadenza l investimento varrà sempre 220 in valuta Z. La conversione in euro verrà fatta al tasso di cambio di 2,2, pertanto, l investimento in euro varrà 100 euro (220/2,2, ossia 2,2 unità di Z vengono convertite in 1 euro). Performance 0%. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5

6 Avvertenza generale Il presente documento è una ricerca in materia di investimenti preparata e distribuita da Intesa Sanpaolo SpA, banca di diritto italiano autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla Banca d Italia, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Il presente documento è anche distribuito da Banca IMI, banca autorizzata in Italia e soggetta al controllo di Banca d Italia e Consob per lo svolgimento dell attività di investimento, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento, e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Intesa Sanpaolo, senza alcun obbligo da parte di Intesa Sanpaolo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, il presente documento non è, né intende costituire, né potrà essere interpretato, come un documento d offerta di vendita o sottoscrizione, ovvero come un documento per la sollecitazione di richieste d acquisto o sottoscrizione, di alcun tipo di strumento finanziario. Nessuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, né alcuno dei suoi amministratori, rappresentanti o dipendenti assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o diversamente) derivante da danni indiretti eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque derivante in relazione con il presente documento e nessuna responsabilità in riferimento a quanto sopra potrà conseguentemente essere attribuita agli stessi. Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano alla predisposizione della ricerca) e/o le rispettive famiglie possono detenere posizioni lunghe o corte in qualsiasi strumento finanziario menzionato nel presente documento ed effettuare, in qualsiasi momento, vendite o acquisti sul mercato aperto o altrimenti. I suddetti possono inoltre effettuare, aver effettuato, o essere in procinto di effettuare vendite e/o acquisti, ovvero offerte di compravendita relative a qualsiasi strumento di volta in volta disponibile sul mercato aperto o altrimenti. La pubblicazione Focus viene redatta senza una cadenza predefinita per analizzare temi di particolare interesse e che possono variare a seconda delle circostanze. Il precedente report di questo tipo sulle Valute è stato distribuito in data Il presente documento è distribuito da Banca IMI e Intesa Sanpaolo, a partire dallo stesso giorno del suo deposito presso Consob, esclusivamente a soggetti residenti in Italia e verrà messo a disposizione del pubblico indistinto attraverso il sito internet di Banca IMI ( Il presente documento verrà anche messo a disposizione della rete di Intesa Sanpaolo attraverso la intranet aziendale e potrà essere consegnato ai clienti interessati. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 6

7 Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse Ai sensi del Regolamento adottato con delibera Consob n del e successive modificazioni ed integrazioni, Intesa Sanpaolo ha posto in essere idonei meccanismi organizzativi e amministrativi (information barriers), al fine di prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni prodotte. Per maggiori informazioni si rinvia al documento Policy per studi e ricerche e all estratto del Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse a disposizione sul sito internet di Intesa Sanpaolo ( Certificazione degli analisti Gli analisti che hanno predisposto la presente ricerca in materia di investimenti, il cui nome e ruolo sono riportati nella prima pagina del documento, dichiarano che: (a) le opinioni espresse nel documento riflettono accuratamente l opinione personale, obiettiva, indipendente, equa ed equilibrata degli analisti; (b) non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse; (c) due degli analisti citati nel documento (Mario Romani, Fulvia Risso) sono soci AIAF. Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato da Banca IMI e Intesa Sanpaolo e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni di cui alla presente scheda informativa è di esclusiva pertinenza del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Banca IMI e/o Intesa Sanpaolo. Chi riceve il presente documento è obbligato a uniformarsi alle indicazioni sopra riportate. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Responsabile Retail Research Paolo Guida Analista Azionario Ester Brizzolara Laura Carozza Piero Toia Analista Obbligazionario Serena Marchesi Fulvia Risso Cecilia Barazzetta Analista Valute e Materie prime Mario Romani Editing: Cristina Baiardi Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 7

Focus. 17 marzo Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. Mario Romani. normalizzazione.

Focus. 17 marzo Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. Mario Romani. normalizzazione. USD: il prosieguo del tapering alla base del rialzo Outlook: gli operatori restano concentrati sull incontro della Fed del 19 marzo, con la prima conferenza stampa del nuovo presidentee Janet Yellenn per

Dettagli

Focus. Servizio Studi e Ricerche. apprezzamento. della divisa australe. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario.

Focus. Servizio Studi e Ricerche. apprezzamento. della divisa australe. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. AUD: RBA più espansiva, una pausa per la valuta Outlook: Nonostante la crescita negli ultimi mesi sia stata più vigorosa delle previsioni le prospettive restano per un andamento del prodotto interno lordo

Dettagli

Focus. TRY: consolida la debolezza, previsioni ancora negative. 22 settembre :15 CET Data e ora di produzione

Focus. TRY: consolida la debolezza, previsioni ancora negative. 22 settembre :15 CET Data e ora di produzione TRY: consolida la debolezza, previsioni ancora negative Le stime elaborate da Bloomberg vedono un possibile deprezzamento della lira turca nel brevissimo periodo, con un eventuale ritorno ai minimi assoluti.

Dettagli

Performance titoli in valuta e convertiti in euro, dal 01.10.2014. Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg

Performance titoli in valuta e convertiti in euro, dal 01.10.2014. Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg NZD: la RBNZ resta vigile sull eccessiva forza dell NZD Appare problematica la situazione sul cambio EUR/NZD (meno su NZD/USD), dove il forte indebolimento della valuta unica europea, a causa del varo

Dettagli

Focus. Canada. Valute. Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. In debolezza della. Mario Romani.

Focus. Canada. Valute. Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. In debolezza della. Mario Romani. Canada a: crescita debole, BoC in allerta Il Canada ha passato quasi indenne gli anni della crisi finanziaria ma gli squilibri, soprattutto nel settore Immobiliare, faticano a risolversi, appesantendo

Dettagli

Focus. RUB: non appare un fattore di rischio per l economia. 1 luglio Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Focus. RUB: non appare un fattore di rischio per l economia. 1 luglio Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche RUB: non appare un fattore di rischio per l economia Outlook: Nel breve periodo la nostra idea è che l EUR/RUB possa stornare dai massimi di 43 e consolidare il ritracciamento in atto in questi giorni,

Dettagli

Focus. 12:00 CET Data e ora di chiusura 16:10 CET. Valute. Ad hoc. lato dell offerta. privati e PMI. Fulvia Risso. Mario Romani. nel lungo termine.

Focus. 12:00 CET Data e ora di chiusura 16:10 CET. Valute. Ad hoc. lato dell offerta. privati e PMI. Fulvia Risso. Mario Romani. nel lungo termine. USD: dopo la Fed, attenzione alle Presidenziali USA L' Istituto centrale USA, nell'ultimo meeting, è apparso ancor meno aggressivo delle attese in relazione al rialzo dei tassi nel più lungo termine, collocando

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Diminuisce il potere di acquisto sugli immobili Il potere di acquisto degli italiani sugli immobili è diminuito negli ultimi mesi. Uno studio redatto dall'osservatorio

Dettagli

Focus. AUD: 2017 incentrato su economia interna e commodity. 22 novembre :34 CET Data e ora di produzione

Focus. AUD: 2017 incentrato su economia interna e commodity. 22 novembre :34 CET Data e ora di produzione AUD: 2017 incentrato su economia interna e commodity Benché il cambio EUR/AUD si sia spinto fin sotto 1,45 nelle scorse settimane, anche a causa del mancato indebolimento dell euro, manteniamo valida l

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Prosegue la contrazione delle compravendite nel 1 trimestre 2011 Secondo la nota trimestrale pubblicata dall Agenzia del Territorio nel 1 trimestre 2011, il mercato

Dettagli

Focus. AUD: la ripresa economica ne favorirà l apprezzamento. 26 maggio :59 CET Data e ora di produzione

Focus. AUD: la ripresa economica ne favorirà l apprezzamento. 26 maggio :59 CET Data e ora di produzione AUD: la ripresa economica ne favorirà l apprezzamento Il cambio EUR/AUD si è spinto fino a 1,50 nelle ultime sedute: è probabile pertanto uno storno fisiologico nel breve, come delineato dalle previsioni.

Dettagli

Focus. USD: le scelte di Trump e i rialzi Fed restano i driver. 16 maggio :13 CET Data e ora di produzione

Focus. USD: le scelte di Trump e i rialzi Fed restano i driver. 16 maggio :13 CET Data e ora di produzione USD: le scelte di Trump e i rialzi Fed restano i driver La valuta USA non ha tratto grande slancio dal piano di riforma fiscale dell'amministrazione Trump e non sembra apprezzarsi granché anche dopo la

Dettagli

Focus. NZD: in calo solo grazie al ritorno di forza su EUR e USD. 13 marzo :47 CET Data e ora di produzione

Focus. NZD: in calo solo grazie al ritorno di forza su EUR e USD. 13 marzo :47 CET Data e ora di produzione NZD: in calo solo grazie al ritorno di forza su EUR e USD Attualmente il dollaro neozelandese scambia sopra il livello di 1,50 contro euro, dopo aver raggiunto punte di forte apprezzamento in area 1,46.

Dettagli

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati L andamento dei mercati obbligazionari, si sa, è influenzato moltissimo dalla Banche Centrali e in Europa dalla BCE. Quanto questa influenza

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Compravendita residenziale a passo lento I dati definitivi sulle compravendite d immobili residenziali in Italia nel 2011 saranno diffusi entro fine febbraio dall Agenzia

Dettagli

Focus. USD: Trump e i rialzi Fed nel 2017 sosterranno il dollaro. 24 gennaio :19 CET Data e ora di produzione

Focus. USD: Trump e i rialzi Fed nel 2017 sosterranno il dollaro. 24 gennaio :19 CET Data e ora di produzione USD: Trump e i rialzi Fed nel 2017 sosterranno il dollaro EUR/USD: se da un lato la BCE rassicura circa il suo impegno espansivo nonostante la marginale ripresa dell'inflazione in Europa, dall altro l'incertezza

Dettagli

Focus. USD: il temporeggiare della Fed influenza il dollaro. 10 maggio Valute. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Focus. USD: il temporeggiare della Fed influenza il dollaro. 10 maggio Valute. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche USD: il temporeggiare della Fed influenza il dollaro Il mercato non sembra convinto che la Fed alzerà i tassi a breve e comincia a ipotizzare, visti i nuovi fattori di rischio sottolineati dal comunicato

Dettagli

Scenario macro: le prospettive di crescita rimangono legate alla forza della domanda interna, ma i rischi sono sbilanciati verso il basso

Scenario macro: le prospettive di crescita rimangono legate alla forza della domanda interna, ma i rischi sono sbilanciati verso il basso TRY: inizio di 2017 a due velocità, permane la cautela Le previsioni Bloomberg indicano un consolidamento della lira turca nel breve periodo, ma lontano dai minimi registrati a gennaio. Il cambio EUR/TRY

Dettagli

Focus. RUB: superata la Brexit, resta la correlazione col petrolio. 6 luglio :23 CET Data e ora di chiusura

Focus. RUB: superata la Brexit, resta la correlazione col petrolio. 6 luglio :23 CET Data e ora di chiusura RUB: superata la Brexit, resta la correlazione col petrolio La divisa russa non sembra risentire del ripiegamento del prezzo del petrolio sotto la soglia dei 50 dollari al barile, avvenuta nelle ultime

Dettagli

Focus. Fed: i dubbi sul prossimo rialzo minano la forza del dollaro. 4 luglio :40 CET Data e ora di produzione

Focus. Fed: i dubbi sul prossimo rialzo minano la forza del dollaro. 4 luglio :40 CET Data e ora di produzione Fed: i dubbi sul prossimo rialzo minano la forza del dollaro Affinché il recupero post-fed del dollaro statunitense riprenda e prosegua nelle prossime settimane, è necessario che i prossimi dati USA in

Dettagli

Focus. BRL: ancora sotto pressione, previsioni ancora negative. 29 settembre :09 CET Data e ora di produzione

Focus. BRL: ancora sotto pressione, previsioni ancora negative. 29 settembre :09 CET Data e ora di produzione BRL: ancora sotto pressione, previsioni ancora negative Nella parte finale dell anno in corso potrebbe concretizzarsi un consolidamento della debolezza del real, col cambio EUR/BRL a 3,73 a fine del 2017,

Dettagli

Focus. USD: pesano inflazione, future scelte Fed e Riforma Fiscale. 23 novembre :30 CET Data e ora di produzione

Focus. USD: pesano inflazione, future scelte Fed e Riforma Fiscale. 23 novembre :30 CET Data e ora di produzione USD: pesano inflazione, future scelte Fed e Riforma Fiscale Il dollaro appare molto volatile nelle ultime settimane. Se da un lato il quadro di fondo, che vede un pressoché scontato ultimo rialzo Fed nella

Dettagli

Scenario macro. Segnali positivi per l uscita dalla recessione ma la crescita continua a essere frenata da fattori strutturali.

Scenario macro. Segnali positivi per l uscita dalla recessione ma la crescita continua a essere frenata da fattori strutturali. RUB: forte rialzo dopo l accordo OPEC con la Russia Il rialzo delle quotazioni petrolifere è frutto dell accordo fra i produttori OPEC e non-opec circa la riduzione dell offerta globale di greggio. L attenzione

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Il settore immobiliare cresce in Europa, l Italia segue Il mercato immobiliare europeo rimane attraente per gli investitori e mostra un aumento dell attività di compravendita

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Aggiornamento sul mercato immobiliare italiano Il rallentamento sul fronte delle compravendite nella prima metà dell anno sta generando una flessione dei prezzi degli

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Immobiliare retail in Italia, focus su Milano e Roma L attività di compravendita immobiliare in Italia ha ritrovato impulso negli ultimi anni dopo una fase prolungata

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Il mercato premia solo la qualità Secondo l'osservatorio sul Mercato Immobiliare pubblicato a marzo 2011 da Nomisma, il tasso tendenziale annuo delle compravendite in

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Si allungano i tempi di compravendita Nei primi 3 mesi del 2011 i tempi per chi vende casa in Italia si sono allungati, tendenzialmente occorrono circa 7 giorni in più

Dettagli

Focus. GBP: la Brexit resta centrale ma la BoE conferma il miglioramento macro. 24 novembre :45 CET Data e ora di produzione

Focus. GBP: la Brexit resta centrale ma la BoE conferma il miglioramento macro. 24 novembre :45 CET Data e ora di produzione GBP: la Brexit resta centrale ma la BoE conferma il miglioramento macro L indebolimento della sterlina rispetto alla moneta unica resta, a nostro avviso, un fenomeno alleviato nel breve dalle scelte della

Dettagli

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso : un confronto con i normali a tasso fisso Alla luce delle dichiarazioni di Mario Draghi della settimana scorsa, ci sembra interessante effettuare un aggiornamento sulla valutazione dei a breve e media

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Bilancio preliminare sul mercato domestico Il settore immobiliare nell anno appena concluso ha mostrato una maggiore vivacità rispetto a quello precedente. A confortare

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti La congiuntura immobiliare L attività di compravendita nel settore immobiliare chiude il 2014 disattendendo le stime di moderato ottimismo fatte a inizio anno. Ad incidere

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Inizio d anno positivo per il residenziale, stabili gli altri comparti Il 20 è iniziato con un sentiment più positivo del mercato residenziale. La domanda è più attiva

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Andamento del mercato immobiliare Italiano Il settore immobiliare italiano nel 1 semestre 2018 ha proseguito sul sentiero di crescita delle transazioni, anche se il

Dettagli

KBC Bank. 17 novembre 2010. Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento

KBC Bank. 17 novembre 2010. Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento KBC Bank (Moody s: A1/Negativo; S&P: A-/Stabile; Fitch: A/Stabile) Discreti i numeri trimestrali, qualche preoccupazione per l esposizione verso l Irlanda Con una capitalizzazione di mercato di 10,5 miliardi

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Si rafforza l interesse per l immobiliare domestico. A fare da traino sono le grandi città. A dieci anni dall inizio della crisi il mercato immobiliare italiano è vicino

Dettagli

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT BTP, BTP I.L. e CCT L attuale scenario di tassi e rendimenti estremamente compressi a causa dei noti interventi delle banche centrali, ci ha indotto a rivalutare l intero universo dei titoli di stato italiani

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/12/214 Pagina 1 Questa

Dettagli

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Il contesto del mercato immobiliare residenziale Il contesto del mercato immobiliare residenziale Gregorio De Felice Chief Economist e Responsabile Direzione Studi e Ricerche 15 gennaio 219 Permangono fattori di sostegno all acquisto della casa: reddito

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

- Azionario: listini europei dopo un avvio positivo consolidano i guadagni sulle parole di Draghi.

- Azionario: listini europei dopo un avvio positivo consolidano i guadagni sulle parole di Draghi. Commento Flash Draghi rassicura i mercati Temi della giornata - Azionario: listini europei dopo un avvio positivo consolidano i guadagni sulle parole di Draghi. - Titoli di stato: lo spread BTP-Bund torna

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti I fondi immobiliari nei principali paesi europei Il miglioramento delle prospettive economiche, i bassi livelli dei rendimenti obbligazionari e una liquidità consistente

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Andamento del mercato immobiliare domestico In Italia la ripresa delle compravendite immobiliari residenziali nel corso del 2016 è andata consolidandosi, prendendo avvio

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato corporate europeo Il mercato immobiliare europeo nel corso del 2017 ha mostrato una ripresa degli investimenti nel segmento corporate e le aspettative di crescita

Dettagli

NIKKEI Possibile rottura al rialzo?

NIKKEI Possibile rottura al rialzo? NIKKEI 225 - Possibile rottura al rialzo? La tesi di investimento sottostante un investimento diretto sull azionario giapponese o magari un aumento di peso soprattutto a scapito dell azionario statunitense,

Dettagli

World Macro Outlook: scenari economici a confronto

World Macro Outlook: scenari economici a confronto World Macro Outlook: scenari economici a confronto Crescita anno su anno per trimestre nel 16 6, 5, 4, 3,, 1,, USA Area Euro Italia Paesi Emergenti Q1 16 Q 16 Q3 16 Q4 16 Crescita annuale 6, 5, 4, 3,,

Dettagli

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017 Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 07 In concomitanza con l'emissione del nuovo BTP i.e. (legato all'inflazione europea), effettuiamo un aggiornamento sulle

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

Monitor Titoli e Settori

Monitor Titoli e Settori Monitor Titoli e Settori 08.10.2007 Monetario. Nonostante i segnali di rallentamento dell economia europea e le turbolenze dei mercati finanziari, le scadenze a 6 mesi sul mercato dei BOT restano le più

Dettagli

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg Euro/dollaro sotto quota 1,11 Temi della giornata - Focus: accelerazione più ampia delle attese per il PIL giapponese nel 1 trimestre. - Azionario: chiusura contrastata per Wall Street, con Dow Jones e

Dettagli

Focus. Ad hoc. un riequilibrio in. privati e PMI. segnato una. Fulvia Risso Analista Finanziario. ancora robusta, Mario Romani.

Focus. Ad hoc. un riequilibrio in. privati e PMI. segnato una. Fulvia Risso Analista Finanziario. ancora robusta, Mario Romani. USD: scende malgrado l attesa per il rialzo della Fed Outlook: Il percorso verso la parità, per l EUR/USD, resta uno scenario coerente con l'azione divergente di Fed (a tenderee restrittiva) e BCE (espansiva

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Panoramica immobiliare europea Nell Eurozona la ripresa economica continua a essere fragile, come hanno dimostrato le recenti revisioni al ribasso delle previsioni di

Dettagli

29 febbraio. Atene. Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. 2% fino al 24. 3% fino al 24.

29 febbraio. Atene. Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. 2% fino al 24. 3% fino al 24. Commentoo Flash Grecia: l offerta di scambio e gli scenari possibili La Grecia ha ufficializzato l offerta di scambio di obbligazioni finalizzataa alla riduzionee del debito pubblico del paese. L operazione

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti La domanda tra acquisto locazione e investimento La domanda di abitazioni presente sul mercato italiano riguarda per il 52% circa la ricerca di un immobile in acquisto

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Interesse per gli immobili commerciali Secondo i dati di Jones Lang La Salle (JLS), il 1 semestre 2014 ha registrato investimenti in immobili commerciali in crescita

Dettagli

Il mondo dopo la crisi

Il mondo dopo la crisi Antonio Cesarano Prato 12 maggio 2016 Il mondo dopo la crisi ESPORTAZIONI: LA CLASSIFICA MONDIALE (MLD$) 1600 1400 Esportazioni 2008 (Mld$) 1200 1000 800 600 400 200 1 2 3 4 7 0 Germania Cina USA Giappone

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Gli acquisti rallentano e i prezzi non salgono Il deterioramento della situazione economica italiana, associato al clima di incertezza sugli scenari internazionali,

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

2 aprile 2014 - - Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente. Effettivo - -1,6-0,0-63,0-195 - 1,2 -1,4

2 aprile 2014 - - Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente. Effettivo - -1,6-0,0-63,0-195 - 1,2 -1,4 Flash Mercat ti Fari puntati su aste e dati macro Temi della giornata - Macro: alta l attesa per il rapporto ADP negli Stati Uniti che dovrebbe indicare una ripresa della dinamica occupazionale in. - Titoli

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Italia: flessione delle compravendite nel 2012, ripresa rinviata Persistono le difficoltà sul mercato immobiliare italiano. Gli ultimi dati diffusi sulle compravendite

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione. PORTOGALLO Segnaliamo che il Portogallo (PGB), sta emettendo un nuovo Senior Unsecured in Euro con scadenza 17/10/2028 (10.8y). La size sarà a benchmark ovvero sufficientemente corposa a garantirne la

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 gennaio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO I mercati finanziari iniziano l anno con una settimana di performance robuste su tutte le asset class rischiose Sul fronte

Dettagli

Focus. BTP Italia: terza emissione. 10 ottobre Obbligazioni. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Focus. BTP Italia: terza emissione. 10 ottobre Obbligazioni. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche BTP Italia: terza emissione A giorni sarà collocato il terzo BTP Italia, titolo di stato indicizzato all inflazione italiana (ex tabacco) emesso dal Tesoro e pensato prevalentemente per la clientela retail.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

ECONOMIA EUROPEA ECONOMIC REVIEW. Opportunità d Investimento nel Consumer Sector EUROPEAN CONSUMER

ECONOMIA EUROPEA ECONOMIC REVIEW. Opportunità d Investimento nel Consumer Sector EUROPEAN CONSUMER ECONOMIA EUROPEA Opportunità d Investimento nel Consumer Sector Quest anno l economia europea (Eurozona) dovrebbe crescere ai massimi da dieci anni. La crescita annuale ha raggiunto il 2.3% nel secondo

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo HEDGE INVEST (SUISSE) SA / WWW.HEDGEINVEST.CH - 1 Con il mercato obbligazionario che si allontana dal paradigma di un porto sicuro,

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 25 settembre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Le negoziazioni per la formazione di un nuovo governo in Germania dovrebbero durare diverse settimane, ma il quadro che

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Commento Flash. 20 settembre :39 CET Data e ora di chiusura. 20 settembre :49 CET Data e ora di prima diffusione.

Commento Flash. 20 settembre :39 CET Data e ora di chiusura. 20 settembre :49 CET Data e ora di prima diffusione. Commento Flash Borse positive, Milano in controtendenza Temi della giornata - Titoli di stato: seduta positiva soprattutto sul segmento extra-lungo. - Valute: prosegue l'attesa sul mercato dei cambi in

Dettagli

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m Morning Call 13 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: sopra le attese la produzione industriale nell Area euro, a maggio

Dettagli

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

25 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 25 settembre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Le negoziazioni per la formazione di un nuovo governo in Germania dovrebbero durare diverse settimane, ma il quadro che

Dettagli

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg Titolo listini deboli tra volumi sottili Temi della giornata - Azionario: l indice Nikkei rinnova i massimi degli ultimi 15 anni. - Titoli di stato: ancora tensioni nelle trattative con la Grecia dopo

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/8/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

Commento Flash. 29 settembre :42 CET Data e ora di chiusura. 29 settembre :52 CET Data e ora di prima diffusione.

Commento Flash. 29 settembre :42 CET Data e ora di chiusura. 29 settembre :52 CET Data e ora di prima diffusione. Commento Flash Indicazioni positive dai dati macro Temi della giornata - Macro: accelera l inflazione in Spagna e Germania a settembre, sale ai massimi da gennaio la fiducia in Europa. - Governativi: rendimenti

Dettagli

Focus. Azionario: maggiore prudenza sul listino italiano. 24 maggio :37 CET Data e ora di produzione

Focus. Azionario: maggiore prudenza sul listino italiano. 24 maggio :37 CET Data e ora di produzione Azionario: maggiore prudenza sul listino italiano Sul listino azionario italiano torna a pesare il rischio politico e occorre fare i conti con l aumento dello spread BTP-Bund salito fin oltre i 190 punti.

Dettagli

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 luglio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO I mercati approcciano il periodo estivo con tre temi al centro dell attenzione: guerra commerciale, Brexit e quadro politico

Dettagli

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 6 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo una settimana decisamente positiva, i maggiori mercati azionari aprono oggi in territorio lievemente negativo. Il flusso

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Mercato Immobiliare e Finanziamenti Aumentano le compravendite ma i prezzi rimangono al palo I valori immobiliari in Italia tendono ancora a flettere, seppure in misura residuale, nonostante l incremento

Dettagli

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento Morning Call 12 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: superiore alle attese l aumento della produzione industriale italiana, a maggio +0,7% m/m

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Tasso a 2 anni Tasso a 10 anni CDS

Tasso a 2 anni Tasso a 10 anni CDS Valute EMG: fine di 2017 ancora debole, dubbi nel 2018 Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da bassa volatilità e performance nel complesso positive per i titoli governativi emessi in valuta locale

Dettagli

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate Il rendimento è di fatto un valore sintetico che serve a confrontare titoli obbligazionari con caratteristiche diverse. Il confronto

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana L'economia degli Stati Uniti sta beneficiando di un impulso fiscale proprio mentre sta per raggiungere la piena capacità produttiva. Questa è la prima volta da decenni che il forte

Dettagli

Draghi indebolisce l euro

Draghi indebolisce l euro Draghi indebolisce l euro 24 OTTOBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla debolezza dell euro, che ha perso terreno nei confronti di tutte le principali valute dopo che Draghi, nella riunione

Dettagli

Focus. centrale (BCDB) privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. Mario Romani. carica, l urgenza. dell esecutivo, uniformemente ha

Focus. centrale (BCDB) privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. Mario Romani. carica, l urgenza. dell esecutivo, uniformemente ha BRL: dopo le Presidenziali, reall al test della politica La valuta brasiliana riteniamo attraverserà, nel prossimo futuro, una fase interlocutoria: le stime di consenso indicano un generale consolidamento

Dettagli