Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze"

Transcript

1 Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N Occultamento delle scritture. La crisi d impresa prova il dolo La condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell accertamento fiscale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari L elemento psicologico del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili, consistente nel fine di evadere o di consentire a terzi l evasione (dolo specifico), può essere provato anche con elementi deducibili in base alla comune esperienza, come la situazione di crisi irreversibile dell impresa. È il principio di diritto enucleabile dalla sentenza 11 marzo 2014 n della Corte di Cassazione per la quale, peraltro, il delitto di occultamento delle scritture contabili ha natura di reato permanente, giacché la condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell accertamento fiscale, che coincide con il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione. La normativa Ai sensi dell articolo 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000 n. 74, salvo che il caso non costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni, chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non permettere la ricostruzione dei redditi o del volume d affari. Reato comune Con la Circolare n. 154/E del 2000 il Ministero delle Finanze ha precisato che si tratta di un reato comune, che può essere commesso anche per favorire l evasione di terzi. Il riferimento alla documentazione di cui è obbligatoria la conservazione - oltre che alle scritture contabili - fa sì che 1

2 siano attratte nell area della rilevanza penale anche le condotte di soggetti non tenuti a un particolare regime contabile. La condotta La condotta punibile consiste nell occultamento o nella distruzione, in tutto o in parte, delle scritture contabili e dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la determinazione del reddito o del volume d affari. La fattispecie, dunque, è posta a garanzia di un corretto esercizio dell attività accertatrice dell Amministrazione Finanziaria. L occultamento e la distruzione dei registri e documenti contabili costituiscono due differenti modi di commissione del reato. Occultamento Consiste nel tenere nascosta la contabilità, per cui la fattispecie criminosa non può ritenersi integrata qualora il contribuente, ad esempio, abbia affidato a terzi la tenuta della propria contabilità. Distruzione Consiste nell eliminazione o soppressione materiale delle scritture contabili o dei documenti ovvero nel disfacimento degli stessi, così da impedirne la semplice lettura. Consumazione Il delitto si perfeziona con l occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d affari. Trattandosi di un reato di evento e non operando l esclusione di cui all articolo 6 del D.Lgs. 74, è punibile il tentativo, nell ipotesi in cui, nonostante l occultamento o la distruzione dei documenti contabili, l Ufficio finanziario riesca ugualmente a ricostruire analiticamente il reddito o il volume d affari sulla scorta di altri elementi (circ. 154/E del 2000). Dolo specifico L elemento psicologico richiesto dalla norma è il dolo specifico, consistente nel fine di evadere o di consentire a terzi l evasione. Con la sentenza 11 marzo 2014 n , la Corte di Cassazione ha affermato che l elemento psicologico del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere provato anche mediante elementi deducibili in base alla comune esperienza, come la situazione di crisi irreversibile dell impresa. 2

3 Il caso La Corte d'appello confermava la condanna del legale rappresentante e socio accomandatario di una SAS per omessa esibizione dei documenti e dei registri contabili, ex art. 10 D.Lgs. n. 74/2000. L imputato ha interposto ricorso per cassazione, deducendo la mancanza di prova circa la sussistenza dell elemento soggettivo del reato. Infatti, non aveva alcun interesse ad omettere l esibizione delle fatture passive o della residua documentazione utile a confermare le voci di spesa sostenute dalla società, poiché la loro mancata esibizione non rendeva possibile la deduzione ai fini fiscali. La Cassazione ha dichiarato infondato il ricorso. A parere dei giudici del Palazzaccio, infatti, la circostanza che stesse montando una situazione di crisi irreversibile faceva emergere lo specifico interesse del ricorrente, quale amministratore, ad evadere le imposte, poiché l'assolvimento del debito tributario avrebbe inevitabilmente contribuito ad aggravare la situazione finanziaria della società. Da qui, la sussistenza del requisito soggettivo del dolo ex articolo 10 del D.Lgs. n. 74/2000, la cui prova può essere tratta anche da elementi deducibili in base a norme di comune esperienza. Dolo: irrilevanti la contabilità parallela e lo stato di tossicodipendenza del soggetto agente Quanto all elemento soggettivo del reato si segnalano anche le sentenze n /2013 e n /2013. Cassazione Sez III pen., sentenza n /2013 Il rinvenimento di un CD rom, contenente la contabilità in nero dell azienda, non esclude l elemento soggettivo del reato di occultamento o distruzione di documenti contabili. Per evitare la responsabilità penale è necessario assolvere tutte le formalità previste dalla legge sulla tenuta delle scritture. Il caso Gli Ermellini hanno confermato una sentenza della Corte d appello di Lecce che aveva condannato a un anno e tre mesi di reclusione un imprenditore, poiché riconosciuto responsabile del reato ex art. 10 D.Lgs. n. 74 del Il CD rom. Del tutto inutili si sono rivelati i tentativi della difesa di giustificare il mancato ritrovamento di buona parte della contabilità aziendale. Inutile si è rivelato altresì l espediente di spostare l attenzione dei giudici su un CD rom contenente una sorta di contabilità parallela rinvenuto in sede di verifica. 3

4 Secondo gli assunti difensivi, infatti, il rinvenimento del supporto informatico avrebbe dovuto dimostrare in modo inconfutabile l assenza di volontà di occultare il volume d affari dell azienda. Ricorso inammissibile. Ebbene, pur avendo dichiarato il ricorso dell imprenditore inammissibile, ai sensi dell articolo 581 lett. c) cod. proc. pen., la Terza Sezione Penale osserva: la Corte d appello di Lecce, attraverso un percorso argomentativo coerente e del tutto immune da vizi logici ha già risposto alle critiche che oggi vengono riproposte circa la valenza del CD rom rinvenuto (considerato condividendo le argomentazioni del primo giudice un documento e una fonte diversa da quella la cui tenuta è imposta dalla legge), circa la finalità di evasione fiscale perseguita dall imputato, circa l inapplicabilità della prescrizione (attesa la natura permanente del reato) e circa l impossibilità di concedere benefici. Cassazione Sez. III pen., sentenza n /2013 Lo stato di tossicodipendenza del contribuente è ininfluente nella consumazione del reato di occultamento dei documenti contabili. La dipendenza dalla droga non vale, cioè, a escludere l elemento soggettivo del reato contemplato dall articolo 10 D.Lgs. n. 74/2000. Il caso La difesa di un imprenditore edile - condannato in appello per i reati di emissione di fatture false e occultamento delle scritture contabili - ha giocato la carta della dipendenza dalla droga nel tentativo di dimostrare l incapacità del reo di gestire in maniera accurata l amministrazione dell impresa di cui era titolare e, quindi, di tenere una contabilità ordinata. Ad avviso della S.C., tuttavia, lo stato di tossicodipendenza è irrilevante ai fini del perfezionamento del reato. Il ricorso dell imputato è stato comunque accolto, giacché la sentenza impugnata non ha motivato sulla finalità di consentire a terzi l evasione fiscale attraverso la condotta contestata. La Corte d appello non ha neanche chiarito se ad evadere le imposte sia stato l imputato o il terzo. Ne è derivato l annullamento della sentenza gravata con rinvio al giudice del merito per nuovo esame sul punto. 4

5 Prescrizione e decorrenza Dal 18 settembre 2011 (ex L. n. 148/2011) sono aumentati di un terzo i termini di prescrizione per i reati previsti dagli articoli da 2 a 10 del D.Lgs. n. 74/2000; conseguentemente, in forza dell articolo 157, comma primo, cod. pen., la prescrizione per detti reati tributari è elevata da sei a otto anni. L articolo 10 del D.Lgs. 74/2000 prevede che la fattispecie criminosa in essa delineata si configuri mediante il concretizzarsi di due distinte condotte: A. l agente occulta le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione; B. l agente distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione. L individuazione dell una o dell altra condotta (occultamento o distruzione) rileva per verificare il momento di consumazione del reato, atteso che l articolo 158 del cod. pen. stabilisce che il termine della prescrizione decorre, per il reato consumato, dal giorno della consumazione. Secondo la giurisprudenza di legittimità (Cassazione, nn /2009 e 13716/2006), mentre la distruzione configura un reato istantaneo, che si realizza al momento dell eliminazione della documentazione, l occultamento ha natura permanente e si protrae nel tempo. In questo secondo caso, dunque, la condotta antigiuridica perdura fintanto che è consentito il controllo da parte degli organi competenti dell Amministrazione (quindi, sino allo spirare dei termini previsti dalle leggi tributarie per l accertamento dell ammontare dei redditi o del volume degli affari - articoli 57, D.P.R. n. 633/1972, e 43, D.P.R. n. 600/1973). Può cessare (la condotta antigiuridica) con l interruzione spontanea dell azione di occultamento (il contribuente esibisce i documenti prima dell inizio dell azione penale Cassazione, n. 5791/2008) o per intervento di terzi (ad esempio, a seguito della contestazione dell illecito), ma non può essere sanata dalla solerzia degli accertatori e alla loro capacità di reperire aliunde elementi di prova (Cassazione, nn /2009 e 37592/2008) o con una ricostruzione ab externo, attraverso riscontri incrociati (Cassazione n. 3057/2008). Con la già citata sentenza 11 marzo 2014 n , la Cassazione ha continuato ad attribuire alla fattispecie di occultamento delle scritture contabili la natura di reato permanente, precisando che la condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell accertamento fiscale, che coincide con il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione. Si tratta, invero, di un affermazione che si ritrova anche nella sentenza 5974/2013 di cui si dirà qui di seguito. 5

6 Cassazione - Sez. III pen., sentenza n. 5974/2013 Il termine di prescrizione del reato di occultamento di scritture contabili inizia a decorrere dall ispezione della Guardia di Finanza, perché si tratta di un reato permanente. Il caso Il GIP dichiarava il non luogo a procedere nei confronti del titolare di una ditta individuale, chiamato a rispondere del delitto di cui all art. 10 del D.Lgs. n. 74 del 2000, perché, al fine di evadere l imposta sul valore aggiunto ovvero di consentire l evasione a terzi, aveva occultato i documenti di cui è obbligatoria la conservazione (nella specie, le fatture emesse), in modo da impedire la ricostruzione del volume d affari e dei redditi d impresa. Reato non prescritto. Avverso la sentenza del GIP ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore delle Repubblica, lamentando la violazione di legge, poiché nel caso di specie il reato contestato non poteva dirsi prescritto, trattandosi di un reato permanente, per il quale il momento consumativo coincide con il momento di verifica della documentazione a opera delle Guardia di Finanza. Il ricorso è fondato. In tema di reati tributari, afferma la S.C., è noto che il reato di occultamento della documentazione contabile, che consiste nella temporanea o definitiva indisponibilità della documentazione richiesta dagli organi verificatori, ha natura di reato permanente, posto che la condotta di occultamento perdura sino al momento dell accertamento fiscale. Il reato si manifesta nel momento dell ispezione, quando gli agenti chiedono di esaminare detta documentazione, che l imprenditore è tenuto a conservare ed esibire, per cui è a tale momento che deve essere fatto riferimento per l individuazione del dies a quo del decorso del termine di prescrizione (vedi anche Cass. n del 2007). Gli atti tornano al Tribunale. Avendo ritenuto, nella fattispecie, il reato non prescritto, gli Ermellini hanno annullato la sentenza impugnata con trasmissione degli atti al giudice del rinvio, per l ulteriore corso del processo. La condotta di occultamento Presenta natura di reato permanente. Si protrae nel tempo fino a quando al contribuente è richiesto di esibire i documenti o fino a quando cessi l'obbligo di conservazione o, comunque, fino al momento dell'accertamento. 6

7 Il reato, infatti, si manifesta nel momento dell'ispezione, quando gli agenti chiedono di esaminare la documentazione che l'imprenditore è tenuto a conservare ed esibire, per cui è a tale momento che deve essere fatto riferimento per l'individuazione del termine iniziale dal quale fare partire il decorso del termine di prescrizione. La condotta di distruzione Presenta natura di reato istantaneo e si realizza nel momento dell'eliminazione della documentazione, sicché a tale momento deve farsi riferimento ai fini della decorrenza del termine di prescrizione. La condotta in questione si può concretizzare sia nella eliminazione del supporto cartaceo che nell'apposizione di cancellature o abrasioni (vedi sentenza n /2006). Occultamento e successiva distruzione Si potrebbe configurare un concorso materiale dei reati, unificati dal vincolo della continuazione (Cassazione, sentenza 13716/06). Il giudice competente I giudici penali del Palazzaccio hanno fornito importanti chiarimenti anche in merito al giudice competente per territorio quando, ad esempio, non è certo il luogo di commissione del reato., Cassazione Sez. I pen., sentenza n /2013 Ove non sia individuabile il posto esatto in cui è stato commesso il reato di distruzione e occultamento delle scritture contabili di cui all articolo 10 del D.Lgs. n. 74 del 2000, il giudice penale territorialmente competente è quello del luogo in cui è avvenuto l accertamento. Il caso Di chi la competenza? Gli Ermellini hanno deciso sul conflitto di competenza sollevato dal GIP del Tribunale di Mantova nei confronti del GUP del Tribunale di Paola, che si era dichiarato incompetente a conoscere dei reati di natura fiscale attribuiti all imputato, trasmettendo gli atti al giudice lombardo, che si era a sua volta dichiarato incompetente, non essendo nota la località ove l imputato avesse effettivamente occultato e distrutto la documentazione contabile. Particolare questo che induceva a ritenere irrilevante il domicilio fiscale della società e la competenza Tribunale di Paola, quale giudice del luogo dell accertamento del reato contestato all imprenditore. 7

8 La soluzione. Ebbene, la Suprema Corte ha dato ragione all A.G. di Mantova, poiché, ove non sia individuabile il luogo preciso e puntuale di commissione del reato fiscale, occorre fare ricorso al criterio dell accertamento tributario, quale luogo che incardina la competenza territoriale, secondo l articolo 18, comma 1, D.Lgs. n. 74 del 2000, con prevalenza rispetto a quanto disposto dall articolo 8 cod. proc. pen.. Alla luce di tale principio, la Suprema Corte ha disposto la trasmissione degli atti al GUP presso il Tribunale calabrese. La regola e l eccezione sulla competenza Sul tema dell individuazione della competenza del giudice penale, un altra sentenza della Terza Sezione Penale della Cassazione (n /2013) ha ricordato che, ai sensi dell articolo 18, comma 1, del D.Lgs. n. 74/2000, se la competenza per territorio non può essere determinata a norma dell art. 8 c.p.p., è competente il giudice del luogo di accertamento del reato. Tale regola trova eccezione, nel successivo comma 2, il quale prevede il criterio del domicilio fiscale del contribuente, per i delitti previsti dal capo I del titolo II dello stesso Decreto Legislativo n. 74. L eccezione in questione non trova pertanto applicazione quanto al reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (ex art. 8), poiché trattasi di fattispecie che non rientra nel capo I del titolo II, ma nel successivo capo II del titolo II. Quindi, nel caso di fatture per operazioni inesistenti rilasciate in luoghi rientranti in diversi circondari, la competenza si radica nel luogo in cui ha sede l Ufficio del PM che ha per primo iscritto la notizia di reato nell apposito registro. Quando poi è contestato il reato di associazione per delinquere, e non sia possibile individuare il luogo di costituzione del vincolo associativo né il luogo di commissione dei reati programmati, la competenza territoriale si radica nel luogo in cui fu compiuto il primo atto del procedimento (Cfr. Cass. n /2012). - Riproduzione riservata - 8

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 14.04.2016 Reati fiscali: prescrizione da eccepire tempestivamente Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari L inammissibilità

Dettagli

Occultamento e distruzione di documenti contabili

Occultamento e distruzione di documenti contabili Occultamento e distruzione di documenti contabili di Antonio Gigliotti Pubblicato il 1 dicembre 2011 distruggere od occultare documenti contabili è un reato: vediamo a quali rischi ci si espone nel farlo

Dettagli

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata Se l'acquirente non è in grado

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

Distruzione di scritture contabili: la condotta è penalmente rilevante

Distruzione di scritture contabili: la condotta è penalmente rilevante Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Distruzione di scritture contabili: la condotta è penalmente rilevante 8 Novembre 2010 Per configurare il reato va provata l istituzione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 5 21.01.2016 Dichiarazione infedele: nuove soglie retroattive Il favor rei cancella il reato Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 22.05.2014 Omessi versamenti. La prova è nel 770 La SC conferma la condanna a carico dell imprenditore Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 17-09-2015) 19-10-2015, n. 41830 Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 21/11/2014 la Corte di Appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Torino, emessa

Dettagli

I reati tributari - parte X

I reati tributari - parte X I reati tributari - parte X di Danilo Sciuto Pubblicato il 15 settembre 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di settembre Premessa Ritorniamo, dopo qualche mese, ad analizzare alcune sentenze in materia

Dettagli

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 61 11.09.2014 Commercialisti. Confisca per frode fiscale Il professionista che ha assunto il ruolo di istigatore concorre nel reato fiscale

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 54 14.07.2016 Confisca: con le rate non opera La Cassazione interpreta la riforma dell istituto da parte del D.Lgs. 158/15 Categoria: Contenzioso

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 02.03.2017 Omessa dichiarazione: condanna per l institore La procura institoria amplissima individua l amministratore di fatto Categoria:

Dettagli

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Cassazione, sentenza n. 27712/13 Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 24 03.04.2014 Reati fiscali. Condanne per amministratori vecchi e nuovi Linea dura della Cassazione nel caso di un cambio ai vertici della società

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 01 02.01.2014 Confisca. Stop se non c è evasione Annullata la confisca a carico dell imputato che ha emesso fatture false Categoria: Contenzioso

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete

L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete L accusa deve provare il reato di false fatture sulla base di prove concrete Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Non bastano meri indizi, e non si può attribuire natura indiziante

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione penale, sentenza n. 36836 del 22 settembre 2009, in materia di gestione dei rifiuti e responsabilità del proprietario dell area data in uso a terzi. Nell'ipotesi in cui il terreno viene concesso

Dettagli

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014 Casssazione Penale, Sentenza n. 52038, depositata il 15 dicembre 2014 Omesso versamento delle ritenute certificate, la crisi dell impresa non scrimina il reato. Né l aver ritenuto di privilegiare il pagamento

Dettagli

Reati tributari e sanzioni: breve vademecum

Reati tributari e sanzioni: breve vademecum Reati tributari e sanzioni: breve vademecum Data Articolo: 06 Marzo 2018 Autore Articolo: Giuliano Marin Quali sono gli illeciti a cui il contribuente o il fiscalista può andare incontro nei rapporti con

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 5 19.01.2017 Reato di omessa dichiarazione: l adesione all accertamento riduce il sequestro Il sequestro penale va ridotto proporzionalmente

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 13 16.02.2017 Accertamento per posta: notifica con compiuta giacenza A rischio la tempestività del ricorso A cura di Paola Mauro Categoria:

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato?

Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Spese mediche false nel 730: dichiararle è un reato? Per i giudici viene integrata la fattispecie criminosa di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altre documenti per operazioni inesistenti.

Dettagli

Reato di occultamento o distruzione di documenti contabili

Reato di occultamento o distruzione di documenti contabili Reato di occultamento o distruzione di documenti contabili N. 10 03.12.2016 Condotte punibili: occultamento o distruzione a fini di evasione Rifiuto di esibizione della contabilità ai verificatori. Il

Dettagli

Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale

Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale di Fulvio Graziotto Pubblicato il 3 agosto 2018 Con eccezione dell ipotesi di continuazione

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale di Antonino Pernice Pubblicato il 13 agosto 2018 E valida l accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente

Dettagli

Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017

Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017 Rapporto sessuale per strada: niente carcere, ma quali sanzioni? Pubblicato da lentepubblica.it il 6 ottobre 2017 Con la depenalizzazione del reato di atti osceni in luogo pubblico si rischia per il rapporto

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 46 26.06.2014 Dichiarazione fraudolenta con le schede-carburante Le schede-carburante sono equiparabili alle fatture Categoria: Contenzioso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 18927 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 24/02/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: SIGNO LUCA nato il 20/06/1978 a RHO avverso la

Dettagli

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 dicembre 2009 le ultime novità dalla Cassazione sulla presentazione di una dichiarazione infedele e sui

Dettagli

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato

Obbligo di denuncia per opere in cemento armato Obbligo di denuncia per opere in cemento armato CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, Sentenza 19 aprile 2012 n. 15184 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE

Dettagli

Evasione fiscale: quando è da codice penale

Evasione fiscale: quando è da codice penale Evasione fiscale: quando è da codice penale Autore : Sabina Coppola Data: 20/06/2018 A causa della crisi economica, sono diminuiti i casi in cui l evasione fiscale è penalmente rilevante e, quindi, punita

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 30042 Anno 2018 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 21/06/2018 ORDINANZA sui ricorsi proposti da: SCHETTINO FRANCESCO nato a CASTELLAMMARE DI STABIA

Dettagli

CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490

CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 Cass. Pen., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490 (omissis) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Milano ha confermato la

Dettagli

I COMMENTI - anno

I COMMENTI - anno Estensione del concetto di fatture false Organo: CORTE DI CASSAZIONE Numero atto: SENTENZA N. 38754 DEL 04 OTTOBRE 2012 Sintesi : Nella sentenza in commento si sottolinea la necessità di allargare il concetto

Dettagli

I reati tributari (II parte)

I reati tributari (II parte) I reati tributari (II parte) Pubblicato il 16 giugno 2009 rassegna giurisprudenziale del mese di giugno 2009 Premessa introduttiva Continuiamo la nostra analisi della giurisprudenza dedicata ai reati tributari,

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n. 43952 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di

simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 20 12.03.2015 Reati fiscali: non rileva la notifica della cartella Per la sottrazione fraudolenta è sufficiente che l imposta sia stata iscritta

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N. 11523: lavori edilizi in zona sismica. «Deve, infatti, ribadirsi che il reato di omessa denuncia di lavori edilizi da eseguirsi in

Dettagli

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3099/2016 Cassazione Penale - Sezione

Dettagli

ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE. di Marco Valenti

ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE. di Marco Valenti ARTT. 2, 3, 4 e 5 D. LGS. 74/2000 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA, DICHIARAZIONE INFEDELE, OMESSA DICHIARAZIONE di Marco Valenti ART. 2 - DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE UTILIZZO di FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

In arrivo le nuove soglie di punibilità penale in ambito tributario

In arrivo le nuove soglie di punibilità penale in ambito tributario In arrivo le nuove soglie di punibilità penale in ambito tributario Data Articolo: 05 Ottobre 2015 Autore Articolo: Nicolò Cipriani In dirittura d arrivo l approvazione definitiva del decreto legislativo

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze 21.09.2017 A cura di Paola Mauro N. 65 La quota della S.a.s. è impignorabile Non commette il reato previsto dall art. 388 c.p. chi non dichiara

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 350 19.12.2013 Accertamenti: notifica entro il 31.12 Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Ai sensi degli artt. 43,

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 44 04.06.2015 Ritenute previdenziali e assistenziali: il reato di omesso versamento Per le fattispecie meno gravi prevista la depenalizzazione

Dettagli

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività di Angelo Buscema Pubblicato il 18 settembre 2008 Prassi: La definizione agevolata non interferisce con la chiusura dell

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione. Cassazione Civile, sez. II, ordinanza 16/04/2018 n 9270. Dott. Giuseppe Aiello Il provvedimento

Dettagli

Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione

Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 settembre 2007 La violazione penale per l ipotesi del mancato versamento dell IVA non si applica nel caso dell

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso Violazioni finanziarie 1. D.L.vo 10 marzo 2000, n. 74. Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205 (Gazzetta

Dettagli

Il delitto di Indebita compensazione

Il delitto di Indebita compensazione Il delitto di Indebita compensazione Articolo 10 quater del D.Lgs. 74/2000 Enrico Mastrogiacomo 1 Articolo 10 quater La disposizione di cui all articolo 10-bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche

Dettagli

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 3 ottobre 2011 Circolare n. 19/2011 OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito

Dettagli

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito di Sonia Cascarano Pubblicato il 9 aprile 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2011 indica come il fallito che non

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 34 del 22 settembre 2011 La manovra di Ferragosto

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Il reato di omesso versamento delle ritenute

Il reato di omesso versamento delle ritenute Il reato di omesso versamento delle ritenute di Cinzia Bondì Pubblicato il 23 agosto 2010 tale reato si realizza allo scadere del termine per la presentazione della dichiarazione del sostituto d imposta

Dettagli

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Nel caso delle frodi IVA la disciplina italiana sulla prescrizione

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine). QUESTIONARIO I) Il difensore deve proporre incidente di esecuzione per la contestazione della formazione del titolo esecutivo + restituzione nel termine per proporre impugnazione (omessa notifica dell

Dettagli

GUIDA AI REATI TRIBUTARI

GUIDA AI REATI TRIBUTARI GUIDA AI REATI TRIBUTARI a cura Danilo Sciuto Premessa Il 15 aprile 2000 è entrato in vigore il D.Lgs 74/2000, di riforma dei reati tributari relativo all Iva e alle imposte sui redditi, che ha sostituito

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n. 16705 Rifiuti demolizioni stradali In nome del popolo italiano - La Corte Suprema di Cassazione - Terza Sezione penale Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Applicazione del Cumulo giuridico. Premessa

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Applicazione del Cumulo giuridico. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 300 11.11.2013 Applicazione del Cumulo giuridico Categoria: Intermediari Sottocategoria: Trasmissioni delle dichiarazioni Il cumulo giuridico

Dettagli

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute di Antonino Pernice Pubblicato il 5 agosto 2018 Il mero stato di crisi di liquidità non rileva ai fini della configurabilità di una situazione di forza maggiore

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 70 27.10.2016 Omessa IVA: l estinzione del debito cancella il reato Per la nuova causa di non punibilità opera il favor rei Categoria: Contenzioso

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 21-04-2015) 11-05-2015, n. 19358 Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Como, con ordinanza in data 17/02/2015, annullava il decreto di sequestro preventivo finalizzato

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 12245 Anno 2018 Presidente: VIVALDI ROBERTA Relatore: GRECO ANTONIO Data pubblicazione: 18/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 24811-2013 proposto da: HAMANA SPA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 16.02.2017 Reati fiscali: pena principale e accessoria non sempre di uguale durata Per la pena accessoria non si può scendere sotto il minimo

Dettagli

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem Autore: Assenza Carmelo In: Diritto processuale civile, Giurisprudenza civile, Giurisprudenza commentata Secondo la

Dettagli

I rapporti tra giudicato penale e processo tributario...

I rapporti tra giudicato penale e processo tributario... I rapporti tra giudicato penale e processo tributario... di Francesco Buetto Pubblicato il 3 luglio 2009 penale e tributario sono due strade parallele destinate spesso a non incontrarsi Con sentenza n.

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione Condono tombale e liquidazione della dichiarazione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 14 agosto 2013 Cass., Sez. Trib. Civ. Sentenza 17 gennaio 2013, n. 1113 SENTENZA sul ricorso

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 22 ottobre 2008 In mancanza di prova contraria, reddito per i singoli soci

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 12 24.11.2016 Licenziamento: prova del tacito mutuo consenso Trovare un nuovo lavoro non un è comportamento di per sé indicativo

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 27 06.04.2017 Indeducibili le spese legali per amministratori e dipendenti L orientamento della Cassazione in tema di deducibilità delle spese

Dettagli

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata È illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Corte di Cassazione Civile, Sezione VI Lavoro, Ordinanza n. 10415 del 12/04/2019 Con ordinanza del 13 maggio 2019, la

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 22 gennaio 2010 Sul valore che può avere, nel processo tributario, la sentenza di assoluzione penale relativa

Dettagli