UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA"

Transcript

1 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Famiglia: Bacillaceae genere Bacillus genere Clostridium

2 CLOSTRIDI Gram + (a volte si decolorano e appaiono Gram -) Sporigeni Anaerobi stretti Ubiquitari: presenti in suolo, acqua, tratto GI dell uomo e degli animali specie di interesse medico Clostridium tetani Clostridium botulinum Clostridium difficile Clostridium perfringens

3 Clostridi: patogenicità Il potere patogeno dei clostridi è attribuito a fattori come: 1) capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse mediante la FORMAZIONE DI SPORE. 2) rapidità di crescita in ambienti ricchi di nutrienti e privi di ossigeno. 3) capacità di produrre numerose TOSSINE (istolitiche, enterotossine e neurotossine).

4 Clostridium tetani bacillo di piccole dimensioni mobile sporigeno acapsulato Gram + (a volte Gram -) le spore sono in posizione terminale, rotonde ( a mazza di tamburo )

5 Fattori di virulenza produce 2 tossine: TETANOLISINA: emolisina ossigeno-labile analoga alla streptolisina O TETANOSPASMINA: neurotossina, responsabile delle manifestazioni cliniche del tetano. E prodotta dalla cellula durante la fase stazionaria.

6 TETANOSPASMINA E codificata in un plasmide. E prodotta come singola molecola A (150 KDa) che viene scissa da proteasi in due subunità peptidiche: subunità leggera (catena A) e subunità pesante (catena B) tenute insieme da un ponte disolfuro. La catena B si lega con l estremità -COOH terminale ad un recettore sulla superficie dei neuroni (ganglioside GM 2 ). B La catena A, che è una zinco-endopeptidasi, viene internalizzata e risale dalle terminazioni periferiche al SNC tramite trasporto assonale retrogrado.

7 La tetanospasmina viene rilasciata dai dendriti post-sinaptici, attraversa lo spazio giunzionale della sinapsi, e va a localizzarsi a livello delle vescicole delle terminazioni nervose presinaptiche. A livello sinaptico, la tetanospasmina blocca il rilascio dei neurotrasmettitori inibitori GABA (acido gamma-amino-butirrico) e glicina, determinando una PARALISI SPASTICA. Il legame della tossina è irreversibile per cui la guarigione dipende dal tempo necessario alla formazione di nuove terminazioni assoniche.

8 A. la trasmissione nervosa è regolata dall equilibrio tra neurotrasmettitori eccitatori ed inibitori. B. i neurotransmettitori inibitori (GABA, glicina) prevengono la depolarizazione della membrana postsinaptica e la conduzione del segnale elettrico. C. la Tetanospasmina non interferisce con la produzione del GABA o della glicina, ma con il loro rilascio (attività presinaptica). D. In assenza di neurotrasmettitori inibitori, l eccitazione degli assoni non viene contrastata.

9 Epidemiologia C. tetani è ubiquitario. Colonizza il tratto gastroenterico di animali erbivori e dell uomo ed è presente soprattutto sul terreno. La forma vegetativa è sensibile alla presenza di ossigeno, la forma sporale può invece sopravvivere a lungo. Attualmente si stima che nel mondo si verificano 1 milione di casi/anno, con una mortalità compresa fra il 20 e il 50%.

10 TETANO: tappe patogenetiche Trauma: Trauma: Anaerobiosi nella lesione (necrosi): Crescita fino alla fase stazionaria nella stessa sede: Migrazione della tossina per via anterograda: Passaggio a livello pre-sinaptico: Inibizione rilascio GABA e Glicina: ingresso delle spore danno tissutale germinazione delle spore produzione della tossina fino alle sinapsi inibitorie inibizione rilascio vescicole pre-sinaptiche PARALISI SPASTICA

11 Il periodo di incubazione dalla ferita alla comparsa dei sintomi varia da alcuni giorni a diverse settimane a seconda: della dose infettante del sito di infezione (più o meno distale) Forme di tetano: - generalizato - locale - cefalico - neonatale

12 Tetano generalizzato (o discendente) tutta la tossina prodotta non può essere assorbita dalle terminazioni nervose locali e quindi passa in circolo ed è assorbita successivamente dai nervi motori. I centri più suscettibili sono a livello di testa e collo ed i primi sintomi sono rappresentati dal trisma (contrazione dei muscoli masseteri), con spasmo muscolare discendente dal collo al tronco ed agli arti. Paralisi respiratoria per interessamento dei muscoli respiratori. Segni clinici: trisma, risus sardonicus (contrazione dei muscoli facciali), opistotono, sudorazione, irritabilità, aritmia, disidratazione. Stimoli ambientali possono scatenare lo spasmo.

13 Forma localizzata (o ascendente) La tossina viaggia lungo la via neuronale (nervi periferici) e le manifestazioni sono limitate alle aree di danno primario. Il tetano localizzato si manifesta spesso in persone vaccinate in modo inadeguato e, di solito, si risolve spontaneamente.

14 Altre forme: cefalico : interessa la testa con paralisi dei nervi cranici neonatale : taglio del cordone ombelicale con bisturi contaminati

15

16

17 prevalentemente clinica Diagnosi Esame microscopico: non praticabile sul campione biologico Coltura in anaerobiosi: a lenta crescita e difficile PROVA BIOLOGICA: dimostrazione della presenza della tossina nelle feci o nel siero può essere effettuata mediante prova biologica nel topolino (test di neutralizzazione in vivo)

18 Prevenzione e terapia Trattamento del tetano manifesto - terapia di supporto - pulizia delle ferite - somministrazione di penicillina, metronidazolo - somministrazione di siero antitetanico Prevenzione In pz non esposti: vaccinazione con vaccino anatossico (tossoide tetanico: 3 dosi + dose booster ogni 10 anni) In pz esposti (se non immuni): siero antitetanico + vaccino

19 Vaccinazione antitetanica Vaccino anatossico: La esotossina trattata con formalina al 4%O, per 40 giorni a 37 C, perde il potere tossico e mantiene il potere antigenico (anatossina). L anatossina evoca anticorpi antitossici. Occorre eseguire inoculazioni di richiamo dopo 5-10 anni dalla vaccinazione completa.

20 Vaccinazione antitetanica Calendario italiano delle vaccinazioni obbligatorie: 3 mese: polio inattivato, difterite tetano, HBV. 5 mese: polio inattivato, difterite, tetano, HBV. 11 mese: polio inattivato, difterite, tetano, HBV. 3 anno: polio inattivato. 6 anno: difterite, tetano.

21 Clostridium botulinum E suddiviso in 4 gruppi (I II III - IV) sulla base del tipo di tossina prodotta e della sua attività proteolitica. I ceppi I e II sono repsonsabili della maggior parte della patologia nell uomo Esistono 7 tossine distinte antigenicamente (A, B, C, alfa, D, E, F, G) I tipi A, B, E, F sono associati alla patologia nell uomo.

22 Patogenesi: La tossina botulinica è strutturalmente simile alla tossina tetanica. La proteina intera ha un peso molecolare di 150 KDa ed è formata da 2 o più subunità (A-B) La subunità A è neurotossica Le parti B -non tossiche- proteggono la neurotossina dall inattivazione da parte degli acidi dello stomaco La tossina blocca la neurotrasmissione a livello delle sinapsi colinergiche, prevenendo il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina (paralisi flaccida) - esiste anche una tossina dimerica che altera la permeabilità vascolare.

23 TOSSINA BOTULINICA BOTULISMO INTOSSICAZIONE BOTULINICA paralisi flaccida acuta, afebbrile, simmetrica, discendente, ad inizio bulbare

24 TOSSINA BOTULINICA Dose letale : Per via endovenosa o intramuscolare mg Per via inalatoria mg Per via orale 70 mg

25 Sinapsi colinergica periferica Fibra nervosa Neurotrasmettitore Acetilcolina Fibra muscolare La tossina botulinica provoca paralisi flaccida bloccando il rilascio di acetilcolina

26 Clostridium botulinum produce una endopeptidasi che blocca il rilascio di acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare. Come risultato si ha paralisi muscolare. La tossina botulinica, come la tossina tetanica, scinde la sinaptobrevina interferendo così con la formazione delle vescicole sinaptiche.

27 Forme di botulismo Botulismo alimentare (forma classica) 50 casi di botulismo all anno dovuti a cibi inscatolati in casa (tossine di tipo A e B); consumo di pesce surgelato (tossina d tipo E). Botulismo infantile associato al consumo di cibo (in particolare miele) contaminato da spore botuliniche 100 casi ogni anno Botulismo da ferite contaminate per presenza di spore nel suolo, acqua, alimenti conservati in casa raro

28 Botulismo alimentare (classico): Periodo d incubazione dopo consumo di alimenti: 1-2 giorni Quadro clinico: Vertigini, debolezza, diplopia, midriasi, xerostomia, stipsi (effetti anticolinergici della tossina). Dolori addominali Apiressia Debolezza dei muscoli periferici (astenia) Paralisi flaccida progressiva Morte per paralisi respiratoria La mortalità si è ridotta dal 70% al 10% mediante l impiego di cure supportive come nella cura delle complicazioni respiratorie.

29 Alimenti a rischio Insaccati Conserve fatte in casa Alimenti in scatola

30 Botulismo infantile: Bambini di 1-6 mesi Colonizzazione del tratto gastrointestinale e produzione di neurotossina. Costipazione Paralisi flaccida Arresto respiratorio Mortalità: 1-2 % Botulismo da ferite: Produzione in vivo della tossina nella ferita Periodo d incubazione: 4 giorni Sintomi identici al botulismo alimentare

31 Diagnosi di botulismo: La diagnosi clinica, confermata dall isolamento colturale o dalla dimostrazione della presenza di tossina nel cibo. Per isolare Clostridium botulinum in campioni contaminati, occorre riscaldare il materiale per 10 ad 80 C per uccidere i batteri contaminanti non sporigeni. La dimostrazione della presenza della tossina nelle feci o nel siero può essere effettuata mediante prova biologica nel topolino (test di neutralizzazione in vivo)

32 Trattamento Supporto ventilatorio adeguato Eliminazione del germe dal tratto GI: lavaggio gastrico Terapia con penicillina, metronidazolo Uso di antisieri trivalenti (A, B, E) Controllo Distruzione delle spore nei prodotti alimentari Distruzione della tossina preformata (80 C x 20 ) Evitare l alimentazione con miele in bambini di meno di 1 anno di età.

33 Terapia le infezioni sistemiche come la miosite suppurativa e la mionecrosi devono essere immediatamente trattate chirurgicamente e con penicillina ad alti dosaggi. La mortalità varia dal 40 al 100%.

genere Bacillus genere Clostridium

genere Bacillus genere Clostridium Famiglia: Bacillaceae genere Bacillus genere Clostridium Clostridium perfringens Clostridium tetani Clostridium botulinum Clostridium difficile Gram+ (esistono specie Gram-) ubiquitari anaerobi stretti

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI Bacillus anthracis GRAM POSITIVO AEROBIO IMMOBILE SPORIGENO CAPSULATO (Capsula peptidica) CRESCE IN NORMALI TERRENI DI COLTURA

Dettagli

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Clostridium spp. - Generalità Batteri anaerobi, sporigeni, Gram +, in genere mobili

Dettagli

Tetano E una tossinfezione dovuta all esotossina di Clostridium tetani

Tetano E una tossinfezione dovuta all esotossina di Clostridium tetani Tetano E una tossinfezione dovuta all esotossina di Clostridium tetani, che si manifesta con ipertonia e spasmi generalizzati della muscolatura striata. Tetano L importanza del tetano dipende non tanto

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie. Tetano. Tetano. = tetanos (contrattura)

Igiene nelle Scienze motorie. Tetano. Tetano. = tetanos (contrattura) Tetano = tetanos (contrattura) Igiene nelle Scienze motorie Tetano E una tossinfezione dovuta all esotossina di Clostridium tetani, batterio che infetta le ferite lacero-contuse, e si manifesta con ipertonia

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona Facoltà di Scienze Agrarie e Veterinarie Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare di Gianluca Quintini Relatore:

Dettagli

Contrattura persistente Crisi spastiche parossistiche Clostridium tetani

Contrattura persistente Crisi spastiche parossistiche Clostridium tetani Tetano Malattia infettiva acuta non contagiosa caratterizzata da : Contrattura persistente (ipertono) dei muscoli scheletrici striati Crisi spastiche parossistiche (accessi tetanici) causate dalla tetanospasmina

Dettagli

DEFINIZIONE Tetano tetanoς = tetanos (contrattura)

DEFINIZIONE Tetano tetanoς = tetanos (contrattura) TETANO DEFINIZIONE Tetano tetanoς = tetanos (contrattura) Malattia infettiva non contagiosa sostenuta da Clostridium tetani e caratterizzata clinicamente da aumentata eccitabilità riflessa dei centri nervosi

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Il tetano nella storia üconosciuto già nel 460 a.c. come il flagello delle partorienti (dal greco tetanos, cioè "contrattura ) ü Solamente nel 1884, due ricercatori patologi italiani dell Università

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. Il Tetano. Silvio Tafuri

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. Il Tetano. Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene Il Tetano Silvio Tafuri Il tetano nella storia! Conosciuto già nel 460 a.c. come il flagello delle partorien= (dal greco tetanos, cioè

Dettagli

Corinebatteri, Bacilli, Clostridi

Corinebatteri, Bacilli, Clostridi Corinebatteri, Bacilli, Clostridi Bacilli gram+ ASPORIGENI SPORIGENI Corinebatteri Bacillus Clostridium AEROBI ANAEROBI CORINEBATTERI Gram+ (ma tendono a colorarsi in modo irregolare) Bastoncelli sottili

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

TETANO TETANO 07/12/2017

TETANO TETANO 07/12/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia TETANO TETANO tossinfezione dovuta a Clostridium tetani che penetra nell organismo attraverso soluzione di continuo di cute e/o mucose produce esotossina che agisce

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Clostridi. Sono ampiamente presenti in natura, sul suolo e in ambiente acquatico, essendo per la maggior parte mesofili.

Clostridi. Sono ampiamente presenti in natura, sul suolo e in ambiente acquatico, essendo per la maggior parte mesofili. Clostridi Il genere Clostridium comprende bacilli anaerobi, Gram-positivi, capaci di formare endospore, catalasi-negativi I clostridi crescono bene su terreni al sangue dopo 1-2 giorni di incubazione.

Dettagli

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO 1 1 Tossinfezioni Intossicazioni Alimentari Tossinfezione Alimentare malattia dovuta all'ingestione di cibo contaminato da batteri patogeni; la sintomatologia morbosa

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive ANALISI DEI CASI DI TETANO NELL ASL MILANO 1 DAL 2007 AL 2012 Il tetano è una malattia neurologica acuta, non contagiosa, causata da una neurotossina

Dettagli

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE DIFTERITE TETANO PERTOSSE SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL TETANO E DALLA PERTOSSE? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO Tdap RICORDA CHE: In base

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

NEURONI e impulso nervoso

NEURONI e impulso nervoso NEURONI e impulso nervoso Tutti gli animali sono dotati di un sistema nervoso Il sistema nervoso ha 3 funzioni fondamentali: 1) La ricezione dello stimolo dall ambiente 2) L elaborazione/integrazione dello

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Malattie infettive di origine batterica

Malattie infettive di origine batterica Malattie infettive di origine batterica Osservazioni sul meccanismo infettivo a livello biochimico probabile relazione con presenza della febbre Esercitazione a livello didattico-divulgativo I microrganismi

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

ANGUSTURA. Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827

ANGUSTURA. Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827 ANGUSTURA Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827 2 TOSSICOLOGIA citata da Hahnemann Contrazioni spasmodiche Vertigini Ansietà Rigidità muscolare, come nel tetano Lipotimia Serratura delle

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente C1 Patogeno Ospite MALATTIA Ambiente pucciniquartaci.blogspot.com/.../i-batteri.html http://www.omero.it/media/76/20080630-image001.jpg Germi c2 commensali Dlso DLso Infezione patogenicità Virulenza, patogeni

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo

Dettagli

Le vaccinazioni, strumento di difesa attiva contro molte infezioni, hanno cambiato la storia

Le vaccinazioni, strumento di difesa attiva contro molte infezioni, hanno cambiato la storia Breve storia delle vaccinazioni Le vaccinazioni, strumento di difesa attiva contro molte infezioni, hanno cambiato la storia del genere umano. Il termine vaccinazione si rifà all impiego del virus del

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva Capacità offensive microrganismo Infezione? Malattia infettiva Capacità difensive ospite Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva Patogeni veri : es agenti della peste agenti

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

Tetano: il vaccino, l unico strumento per difendersi

Tetano: il vaccino, l unico strumento per difendersi Tetano: il vaccino, l unico strumento per difendersi Perché parlare di tetano? Perché Il tetano è una malattia infettiva diffusa in tutto il mondo compreso, l Italia ed è gravata tutt oggi da un tasso

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DITANRIX Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una dose da 0,5 ml

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettorerecettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

GENERE: BACILLI, GRAM +, SPORIGENI, RELATIVAMENTE GRANDI, ANAEROBI OBBLIGATI:

GENERE: BACILLI, GRAM +, SPORIGENI, RELATIVAMENTE GRANDI, ANAEROBI OBBLIGATI: I Clostridi FAMIGLIA: Bacillaceae Comprende microrganismi sporigeni; Comprende numerosi generi, tra cui 2 importanti per la patologia umana: Clostridium e Bacillus GENERE: Clostridium BACILLI, GRAM +,

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema Difterite La difterite è una grave malattia infettiva causata dall azione di una esotossina (tossina difterica) prodotta da Corynebacterium diphteriae che si trasmette per via aerea. Solitamente la difterite

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA

CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA INCONTRO MULTIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA Centro Internazionale Loris Malaguzzi 23 e 24 gennaio 2009 CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE. Giovanni Ballarini. Parma

BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE. Giovanni Ballarini. Parma Giovanni Ballarini Prof. Em. Università degli Studi di Parma BOTULISMO BOVINO DALLA MALATTIA ALLA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE 2007 BOTULISMO BOVINO Dalla malattia alla tossinfezione alimentare 1 I N D I C

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/ Genova tel fax

Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/ Genova tel fax Federfarma Genova Associazione Titolari di Farmacia P.zza G. Savonarola, 3/1-16129 Genova tel. 010587641 fax 010562366 segreteria@federfarmagenova.it Cos è il botulismo Il termine botulismo indica una

Dettagli

RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE

RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE Dott. G. Rubbonello - Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE Parleremo di: Riferimenti Normativi: D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Agenti biologici

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

LE INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.

LE INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Clinica Medica:Malattie Infettive Prof.Caredda 1 Aprile 2003 15.30-17.30 Sbob.:Tania Gaia,Debora De Piccoli LE INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. La malattia poliomielitica. La poliomielite è una

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli