LA TAC MULTIDETETTORE NELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TAC MULTIDETETTORE NELLA"

Transcript

1 NEUROIMAGING: TECNICHE E PROTOCOLLI D INDAGINE LA TAC MULTIDETETTORE NELLA DIAGNOSI DI ISCHEMIA CEREBRALE TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA/4 - P.O. Di Venere U.O. di Radiologia Direttore : D.ssa A. P. Garribba

2 LA TAC DEL CRANIO E ORAMAI DIVENTATA LA METODICA DIAGNOSTICA DI PRIMA ISTANZA NEL SOSPETTO CLINICO DI ISCHEMIA CEREBRALE. LA TECNICA D ESAME E ORMAI STANDARDIZZATA E PREVEDE L ACQUISIZIONE DI STRATI DA 5/5mm (O 2.5/5 mm) ORIENTATI PARALLELAMENTE AL PIANO ORBITO-MEATALE. LE APPARECCHIATURE MULTIDETETTORE DI LE APPARECCHIATURE MULTIDETETTORE DI NUOVA GENERAZIONE HANNO PERMESSO DI VELOCIZZARE NOTEVOLMENTE L ESECUZIONE DELL ESAME TC DEL CRANIO, CONSENTENDO DI RIDURRE AL MINIMO I TEMPI DI ACQUISIZIONE, CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DEGLI ARTEFATTI DA MOVIMENTO, SEMPRE POSSIBILI IN PRESENZA DI PAZIENTI POCO COLLABORANTI.

3 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA APPERACCHIATURA MDTC A 8 BANCHI Configurazione rivelatore Collimazione Retroricostruzione 8 BANCHI 2 i/rot 8 x mm 8 BANCHI 4 i/rot 8 x mm mm mm

4 PROTOCOLLO TC CRANIO APPERACCHIATURA MDTC A 8 BANCHI TIPO SCANSIONE VEL/ SPESS FOV Kv ma Tempo Scansione Protocollo standard Assiale 5/5 completa mm 2.0 sec 2i/rot HEAD (25cm) 140/ sec Paziente in urgenza Assiale completa 2.0 sec 5/5 mm 4i/rot HEAD (25cm) 140/ sec Paziente poco collaborante Assiale completa 1.0 sec 5/5 mm 4i/rot HEAD (25cm) 140/ sec

5 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA APPERACCHIATURA MDTC A 8 BANCHI NUMERO BANCHI DI RILEVATORI SPESSORE STRATO IMM/ROTAZIONE 1 i 2 i 4 i 8 i

6 PARAMETRI TECNICI APPERACCHIATURA MDTC A 8 BANCHI MILLIAMPERAGGIO MANUALE ma MANUALE AUTO ma noise index MILLIAMPERAGGIO AUTOMATICO : L APPARECCHIATURA DECIDE, IN BASE ALLO SPESSORE DEL CRANIO, I ma PER LA FORMAZIONE DELL IMMAGINE. IL NOISE INDEX E UN INDICE DI RUMOROSITA DELL IMMAGINE. Kv

7 IMMAGINE ACQUISITA CON 8 BANCHI A 2i/rot t di rotazione = 2 sec IMMAGINE ACQUISITA CON 8 BANCHI A 4i/rot t di rotazione = 2 sec IMMAGINE ACQUISITA CON 8 BANCHI 4i/rot t di rotazione = 1 sec

8 TC PERFUSION E UNA TECNICA TC DINAMICA CHE PERMETTE DI OTTENERE INFORMAZIONI NON SOLO ANATOMO MORFOLOGICHE ( COME LA TC CONVENZIONALE), MA ANCHE FUNZIONALI SULL EMODINAMICA DEL CIRCOLO CEREBRALE. IL SOFTWARE DI RICOSTRUZIONE PER TC PERFUSION CONSENTE DI ELABORARE I DATI DI IMMAGINI DINAMICHE, GENERANDO PARAMETRI DI PERFUSIONE FUNZIONALI BASATI SULLE MODIFICHE NEL TEMPO DELL ASSORBIMENTO DURANTE L INIEZIONE DI UN BOLO DI MDC (MONITORAGGIO DELLA DENSITA IN FUNZIONE DEL TEMPO).

9 LA TC PERFUSION E UTILIZZATA : NELL AMBITO DELLA MEDICINA DI EMERGENZA PER LA VALUTAZIONE DI PAZIENTI COLPITI DA ICTUS CEREBRALE, FORNENDO UN ESATTA ESTENSIONE DEL DEFICIT DI PERFUSIONE NELLE PRIME 6 ORE DALL ESORDIO DEI SINTOMI (CAUSATI DA UN OCCLUSIONE ARTERIOSA) ED INFORMAZIONI SULLA PRESENZA ED EFFICACIA DI CIRCOLI COLLATERALI COME VALUTAZIONE IN CASO DI PATOLOGIA STENO-OCCLUSIVA CRONICA NELLA VALUTAZIONE DI PATOLOGIE TUMORALI DOPO L ESECUZIONE DELL ESAME TC DI BASE SI INIETTA UN BOLO DA 40/50 CC DI MEZZO DI CONTRASTO, MONITORANDO PER CIRCA 45 SECONDI DUE STRATI CONTIGUI CHE, DI SOLITO, COMPRENDONO I NUCLEI DELLA BASE, IL TALAMO E PARTE DEI TERRITORI VASCOLARI DELLE ARTERIE CEREBRALI ANTERIORE, MEDIA E POSTERIORE.

10 LO STUDIO DI PERFUSIONE TC CONSENTE : UNA DIAGNOSI NON INVASIVA DELLA PERFUSIONE DEL CERVELLO L ANALISI DEL FLUSSO ARTERIOSO E DEL RITORNO VENOSO L UTILIZZO DI PARAMETRI DI SCANSIONE A BASSA DOSE UNA VALUTAZIONE SEMPLIFICATA MEDIANTE L AUSILIO DI MAPPE FUNZIONALI A COLORI DEI PARAMETRI EMODINAMICI CEREBRALI MAPPE FUNZIONALI CBF : Cerebral Blood Flow (Flusso Sanguigno) MTT : Mean Transit Time (Tempo di Transito Medio) CBV : Cerebral Blood Volume (Volume Sanguigno)

11 PROTOCOLLO RITARDO GRUPPO TEMPO DI SCANSIONE ma Kv VELOCITA /SPESSO RE TIPO SCANSIONE Cine 5mm 5 sec 45 sec Completa 4i/rot 1sec/rot MDC : 40 ml - 4 cc/sec con 350/370 mgi 50 ml - 4 cc/sec con 320/300 mgi

12 ESAME TC DI PERFUSIONE CEREBRALE : IMMAGINI OTTENUTE PER VOLUME SANGUIGNO E FLUSSO SANGUIGNO

13 ESAME TC DI PERFUSIONE CEREBRALE : IMMAGINI OTTENUTE PER VOLUME SANGUIGNO E TEMPO DI TRANSITO MEDIO (E BEN VISIBILE UNA ZONA DI FLUSSO SANGUIGNO RALLENTATO)

14 UN CASO : ISCHEMIA DA OCCLUSIONE ACM ESAME TC SENZA MDC E RICOSTRUZIONE MIP ASSIALE DI ANGIOTC : OCCLUSIONE DELL ARTERIA CEREBRALE MEDIA ALL ORIGINE RICOSTRUZIONE 3D

15 NEUROIMAGING: TECNICHE E PROTOCOLLI D INDAGINE TC MULTIDETETTORE : ANGIOTC DELLE ARTERIE INTRACRANICHE TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA/4 - P.O. Di Venere U.O. di Radiologia Direttore : D.ssa A. P. Garribba

16 L ANGIOTC E LA TECNICA TAC CHE CONSENTE DI ACQUISIRE INFORMAZIONI DA UN DISTRETTO CORPOREO IN FASE ARTERIOSA. FORNISCE INFORMAZIONI SU : DISPOSIZIONE SPAZIALE DEI VASI ESAMINATI RISPETTO ALLE STRUTTURE ANATOMICHE CIRCOSTANTI PRESENZA DI PATOLOGIE DA PLUS (ANEURISMI) PRESENZA DI PATOLOGIE DA MINUS (STENOSI, OCCLUSIONI)

17 L ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI NELLA FASE ARTERIOSA PERMETTE DI VISUALIZZARE I VASI PRESENTI NELL ANATOMIA STUDIATA QUANDO QUESTI SONO INIETTATI CON LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI MDC, MIGLIORANDO NOTEVOLMENTE LE IMMAGINI OTTENUTE IN RICOSTRUZIONE ASSIALE E CORONALE TC CRANIO CON MDC ASSIALE E CORONALE ANGIOTC

18 RICOSTRUZIONI MIP IN ASSIALE, OBLIQUA E SAGITTALE RICOSTRUZIONE CURVA DEI SIFONI CAROTIDEI

19 RICOSTRUZIONI 3D : ASSIALE, OBLIQUA, ANTERIORE, SAGITTALE A.VERTEBRALI E A. BASILARE POLIGONO DI WILLIS SIFONE CAROTIDEO 3D IN SOVRAPPOSIZIONE

20 L ELABORAZIONE Supporti informatici con software di ricostruzione dedicati Manualità dell operatore, sue conoscenze del sistema e capacità di saper integrare le diverse opportunità di elaborazione al servizio della diagnosi DATI GREZZI MPR VR MIP 3D VR A SPESSORE RIDOTTO NAVIGATOR

21 RICOSTRUZIONI M P R Le MPR (Multi Planar Reconstruction ) sono ricostruzioni in 2 dimensioni che permettono di ottenere immagini nelle viste assiale coronale e sagittale oltre che in tutti i piani intermedi dello spazio.

22 RICOSTRUZIONI M I P Le M I P (acronimo dell espressione anglosassone Maximum Intensity Projection) consentono di visualizzare in corso di rielaborazione esclusivamente strutture anatomiche di densità elevata (ossa, vasi sanguigni iniettati di MdiC). 1 2 Nell esempio riportato è ben visibile la differenza fra 2 immagini MIP ottenute con differente numero di strati selezionati; nella figura 2 sono visualizzate entrambe le carotidi e le cerebrali medie.

23 Dalle MIP abbiamo la possibilità di ottenere ricostruzioni in volume rendering non di tutta l anatomia acquisita, ma solo di un determinato numero di strati. Nell esempio sottostante mettiamo a confronto la ricostruzione MIP precedentemente ottenuta (fig.1) con la rispettiva VR a spessore ridotto (fig.2): 1 2

24 VOLUME RENDERING Ricostruzione tridimensionale che utilizza tutte le informazioni provenienti dai dati di scansione. E una tecnica di ricostruzione tridimensionale che conserva tutti i pixel presenti nel volume di scansione La visione prospettica e la possibilità di utilizzare i colori fa di questa tecnica un indispensabile ausilio diagnostico nella post-elaborazione di immagini simil-angiografiche che oggi stanno consentendo di superare indagini invasive come l angiografia tradizionale. 3D Navigazione endovascolare

25 ANGIOTC DELLE ARTERIE INTRACRANICHE T e c n i c a d e s a m e POSIZIONE PAZIENTE : SUPINO CON IL CAPO POSIZIONATO NELL APPOSITO SUPPORTO PER LA TESTA MDC IODATO (300 / 370 mg I) AGO CANNULA 16 G (18 G) UTILIZZO DELL INIETTORE AUTOMATICO (Flusso 4 ml/sec) TECNICA SMART PREP PER IL MONITORAGGIO DEL MDC

26 La tecnica di esecuzione di un indagine angiotc delle arterie intracraniche messa a punto con l esperienza acquisita dalla nostra U.O. prevede l utilizzo di un doppio scout view per la disposizione delle slices: quello in L-L si usa per orientare il pacchetto di scansione parallelamente al piano orbito meatale; lo scout in A-P permette di allineare le fette con il centro della testa ed è prolungato fino al torace per consentire di monitorare il MdiC sull arco dell aorta (come vedremo in seguito). La scansione, orientata in senso caudo craniale, si estende dal gran forame occipitale (per visualizzare l ultimo tratto delle arterie vertebrali - con la PICA - e la basilare) fino al termine del corpo calloso.

27 PROTOCOLLO. CON UTILIZZO DI 4 BANCHI DI RIVELATORI BANCHI DI DETETTOR I CONFIGURAZIO NE RIVELATORE COLLIMAZIONE 4 4 x mm MODO SCANSION E SPESSORE STRATO (mm) VELOCITA'/SPESS ORE (mm/rot) 0.75 : : Scan time: 20 sec circa Index : 0.6 mm FOV Acq: Head (25cm) FOV Ric: 20 cm IN ROSSO E INDICATA LA CONFIGURAZIONE USATA, IN AZZURRO LE ALTRE POSSIBILITA DI MODIFICA

28 PROTOCOLLO CON UTILIZZO DI 8 BANCHI DI RIVELATORI BANCHI DI DETETTORI CONFIGURAZIO NE RIVELATORE COLLIMAZIONE 8 8 x 1,25 10 mm MODO SCANSIONE SPESSORE STRATO (mm) VELOCITA'/SPE SSORE (mm/rot) : Scan time: 10 sec circa : : : Index : 0.6 mm FOV Acq: Head (25cm) FOV Ric: 20 cm

29 SMART PREP E una sistema di monitoraggio del MdiC che consente all operatore di decidere quando far partire la scansione. Dopo il posizionamento di una R O I su un vaso arterioso in una scansione assiale di riferimento, si segue il passaggio del MDC attraverso scansioni a basso dosaggio (40 ma ). La scansione ANGIOTC parte su comando dell operatore quando il vaso su cui la R O I è posizionata riceve il massimo afflusso di MDC. I parametri fondamentali per un corretto utilizzo dello Smart Prep sono i seguenti Posizione monitor : strato sul quale si andrà a disporre la ROI di riferimento. Ritardo monitoraggio : Delay per la prima scansione di riferimento (7-10 sec). Monitoraggio ISD (interscan delay): intervallo fra le varie scansioni di riferimento (è buona norma tenere l ISD ad 1 sec per monitorare con più precisione il passaggio del MdiC).

30 GRAFICO CONTRASTO/TEMPO DOPO AVER DISPOSTO LA R O I IN UN PUNTO PRESTABILITO (NELL ESEMPIO SULL ARCO DELL AORTA) SI SEGUE IL PASSAGGIO DEL MDC SIA SUL GRAFICO SIA SULLA SCANSIONE DI RIFERIMENTO (UNA SCANSIONE AL SEC. DOPO 7-10 SEC. DALL INIEZIONE); L ESAME VIENE FATTO PARTIRE QUANDO NELL UNO E NELL ALTRA SI RILEVA IL PICCO MASSIMO DI DENSITA (SUPERIORE A 100 UH). IL GRAFICO CONTRASTO-TEMPO E SUDDIVISO IN 4 QUADRANTI: PROCEDENDO DAL QUADRANTE IN ALTO A SINISTRASI OSSERVANO LA SCANSIONE SU CUI E DISPOSTA LA ROI, L AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE DELLE SCANSIONI DI RIFERIMENTO (1 imm/sec), LA CURVA CHE INDICA L ANDAMENTO DEL CONTRASTO ALL INTERNO DELLA ROI E LE UH LETTE NELLA STESSA

31 SERIE PREP : TUTTE LE SCANSIONI DI RIFERIMENTO DALL INIEZIONE FINO ALLA PARTENZA DELLA SCANSIONE Per un angiotc del poligono di Willis la Roi si può disporre sull arco dell aorta ( fig 1 - metodo consigliato) o su una carotide ( fig 2 - metodo sconsigliato per la difficoltà di visualizzazione della carotide sulla scansione di riferimento senza MdiC). 1 2

32 L ERRORE LE CAUSE CHE POSSONO INFICIARE IL CORRETTO RISULTATO FINALE DI UN ANGIOTC DEL CRANIO POSSONO ESSERE DI DIVERSA NATURA : FISIOLOGICA : SPASMO MOMENTANEO DEI VASI, MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE TECNICA : FLUSSO DI INIEZIONE DEL MDC NON ADEGUATO, ERRORE NELLA SCELTA DEL PROTOCOLLO O NEL POSIZIONAMENTO DELLA R.O.I., SCANSIONE ANTICIPATA O RITARDATA

33 CASE REPORTS ANEURISMA GIGANTE SIFONE CAROTIDEO Ricostruzioni MIP secondo vari piani

34 3 D CON INGRANDIMENTO E TAGLIO SELETTIVO DEL SIFONE CARORIDEO

35 ANEURISMA ARTERIA CEREBRALE MEDIA TC CRANIO SENZA MDC ANGIOTC MIP ASSIALE SU ACM E COMUNICANTE ANTERIORE

36 FUNZIONE OPACITY : E UNA FUNZIONE DI ELABORAZIONE CHE PERMETTE DI STABILIRE LE STRUTTURE DA VISUALIZZARE SULL IMMAGINE RICOSTRUITA ATTRAVERSO SOMMA O SOTTRAZIONE DIGITALE DI U.H. AVVICINANDO O ALLONTANANDO I DUE CURSORI CHE SI MUOVONO LUNGO UNA SCALA GRADUATA IN U.H. SI STABILISCE IL RANGE DI DENSITA DA VISUALIZZARE SULL IMMAGINE RICOSTRUITA

37 LA FUNZIONE OPACITY E UTILE PER ELIMINARE DALL IMMAGINE PICCOLI VASI CHE SI SOVRAPPONGONO ALLE ARTERIE PRINCIPALI DEL CRANIO

38 UN ALTRO CASO RICOSTRUZIONE 3D VISTA SUPERIORE: SIMULAZIONE OPACITY RICOSTRUZIONI MPR MIP NEI 3 PIANI ORTOGONALI

39 ANEURISMA ARTERIA COMUNICANTE ANTERIORE RICOSTRUZIONI MIP ASSIALE E SAGITTALE DILATAZIONE ANEURISMATICA RICOSTRUZIONI 3D E NAVIGAZIONE VIRTUALE

40 VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI CONTIGUITA DEI VASI INTRACRANICI CON MENINGIOMA TC CRANIO SENZA MDC, ANGIOTC E TC CRANIO CON MDC RICOSTRUZIONI MIP E 3D SULLA LESIONE ESPANSIVA : SI NOTI COME LA A. CEREBRALE MEDIA APPARE DISOLCATA

41 MALFORMAZIONE VASCOLARE TC CRANIO CON MDC : VASO ANOMALO ANGIOTC : MIP E VR

Tecniche di modellazione e di editing. Neuroimaging: Tecniche e protocolli d indagine Angio - TC multislice: POLIGONO DI WILLIS E VASI EPIAORTICI

Tecniche di modellazione e di editing. Neuroimaging: Tecniche e protocolli d indagine Angio - TC multislice: POLIGONO DI WILLIS E VASI EPIAORTICI Tecniche di modellazione e di editing Neuroimaging: Tecniche e protocolli d indagine Angio - TC multislice: POLIGONO DI WILLIS E VASI EPIAORTICI TSRM Oscar BRAZZO Filippo VESSIO AUSL BA/4 P.O. DI VENERE

Dettagli

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI INFERIORI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE TECNICA PER ARTERIE POLMONARI (APPARECCHIATURA MDTC AD 8 BANCHI DI DETETTORI) - TIPO SCANSIONE: ELICOIDALE COMPLETA -TEMPO DI ROTAZIONE

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO BERGAMO, 28 FEBBRAIO 1 MARZO 2014 Centro Congressi Giovanni XXIII L

Dettagli

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino Torace Standard Stuo del parenchima e del meastino Posizione del paziente Intervallo Direzione Fov acquisizione Tempo rotazione Configurazione dei detettori PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Supino Torace intero

Dettagli

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Dott. Francesco Di Basilio TSRM Gruppo EMERGENZA ASL Rieti OspedaleSan Camillo De Lellis Lo studio ANGIO TCMS degli arti inferiori è un indagine

Dettagli

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM AGGIORNAMENTO E CULTURA PROFESSIONALE UPDATING II '09 Cagliari, 1-2-3 ottobre 2009 TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA DIRETTORE : A.P. GARRIBBA

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma Emendamento alle Lineeguida nazionali della Consulta Applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale emanate il 20 febbraio 2009. Il testo e le tabelle sostituiscono in toto il paragrafo

Dettagli

Tecniche di sincronizzazione del bolo

Tecniche di sincronizzazione del bolo MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche di sincronizzazione del bolo Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 FINALITA : Ottenere una corretta sincronizzazione del bolo di mdc con l acquisizione TC METODI PIU

Dettagli

Direttore : Prof.Vincenzo Alessi

Direttore : Prof.Vincenzo Alessi UNIVERSITA EGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore: Ch.mo Prof. Marcello De

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

"TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO"

TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO Updating 09 - Aggiornamento e cultura professionale VI Alberobello 23, 24,25 marzo 2009 La diagnostica per Immagini Bodytrend "TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO" TSRM : OSCAR BRAZZO ASL BA P.O. DI VENERE

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 Neusoft Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16 GANTRY Nome Specifica Annotazione Slip Ring Slip ring a bassa tensione,

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La Tomografia Computerizzata E ' una tecnica radiologica, non invasiva, che fornisce una serie di immagini in sezione del corpo consentendo di distinguere i vari organi e tessuti

Dettagli

Ai confini dell immaginazione

Ai confini dell immaginazione Ai confini dell immaginazione TSRM : Oscar BRAZZO - Filippo VESSIO USL BA/4 P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA Direttore : A.P. Garribba Le apparecchiature TC di ultima generazione con tecnologia multidetettore

Dettagli

ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo. Diagnostica: angio-tc ed angio-rm

ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo. Diagnostica: angio-tc ed angio-rm ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo Diagnostica: angio-tc ed angio-rm Dott.ssa G.Alessi Dott.ssa C.Gallo Obiettivi - Riconoscimento e valutazione

Dettagli

STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI

STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI CTA vs MRA Firenze 6 dicembre 2008 STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI S.O.D. Radiodiagnostica d Emergenza Dipartimento Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro Giornata Mondiale Ictus Vedo, riconosco, chiamo Il riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell ictus cerebrale Campagna regionale di informazione e sensibilizzazione Introducono Kyriakoula Petropulacos

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo

Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Aneurisma Aorta Addominale in rottura: il Radiologo Domenico Patanè U.O.C. Diagnostica per Immagini Radiologia Interventistica Az.Osp. per l Emergenza Cannizzaro Catania AAA e R-AAA 13 causa di morte negli

Dettagli

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo San Benedetto del Tronto, 28.10.2016 Dr ssa Barbara Di Cioccio Dr.ssa Nadia Pina Torriero U.O. di Radiologia Area Vasta n.5 San Benedetto Del

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Tecnica radiologica digitale che consente di acquisire sezioni di spessori definiti del corpo umano, ricostruendo sezioni non assiali,coronali, sagittali, oblique dal volume nel

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi M. A. Pacilli argomenti MAV intracraniche fistole artero-venose intracraniche aneurismi intracranici aneurismi

Dettagli

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Diametro del Tunnel Per 70= 78: P=P1 (V1 espresso in cm) Doppio sistema

Dettagli

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e Introduzione L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e di contrasto e la possibilità di eseguire strati sottili di 1 mm di spessore permettono di ottenere, in tomografia computerizzata,

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche d esame: Angio-TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 CENNI ANATOMICI L'aorta, vaso arterioso principale del corpo umano, origina dal ventricolo sinistro e termina

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA

OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: VESSEL NAVIGATOR TSRM: LEONARDO SANTORO U.O. Chirurgia Vascolare Polo CTV SALA IBRIDA E WORKSTATION Una sala

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

Cervicale. Protocollo d esame RM

Cervicale. Protocollo d esame RM Cervicale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

ECODOPPLER TRANSCRANICO

ECODOPPLER TRANSCRANICO ECODOPPLER TRANSCRANICO Vincenzo Lucivero U.O. Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed ecodoppler vascolare Bari 10 novembre 2007 IMPIEGO DIAGNOSTICO DEGLI ULTRASUONI

Dettagli

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO FLUSSO LAMINARE SI OSSERVA PER VELOCITA DI FLUSSO CONTENUTE E COSTANTI. LE MOLECOLE DEL FLUIDO TENDONO A DISPORSI IN LAMELLE DI SCORRIMENTO CONCENTRICHE, IL CUI MOTO RISULTA

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA CONVEGNO NAZIONALE DELLA SEZIONE FIRENZE, 15-16 OTTOBRE 2015 BOZZA DI ISTRUZIONE OPERATIVA (PROTOCOLLO) PER ESECUZIONE DI ESAME ANGIO-TC PER LO STUDIO

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.3: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 3 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 70 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

RISORSE TECNOLOGICHE 3- MEDIASTINO 4- PLEURA

RISORSE TECNOLOGICHE 3- MEDIASTINO 4- PLEURA IMMAGINE ANALOGICA ELABORAZIONI IMMAGINE DIGITALE: 1- PARENCHIMA 2- INTERSTIZIO 3- MEDIASTINO 4- PLEURA sono detti tali poiché accumulano il segnale per tutto il tempo d esposizione della superficie sensibile

Dettagli

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA CONVEGNO NAZIONALE DELLA SEZIONE FIRENZE, 15-16 OTTOBRE 2015 BOZZA DI ISTRUZIONE OPERATIVA (PROTOCOLLO) PER ESECUZIONE DI ESAME TC PER LO STUDIO DEL

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

Lombare. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM Lombare Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015 Istituto di Radiologia Principi basilari di color-doppler e power-doppler Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica Lecco 12 14 Novembre 2015 Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli Procedura Aperta per la fornitura di n.1 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli C1-QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI MINIMI C1

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Protocolli Angio TC Aorta in caso di AAA in Emergenza Planning Pre-Chirurgico in Post Processing TC

Protocolli Angio TC Aorta in caso di AAA in Emergenza Planning Pre-Chirurgico in Post Processing TC Protocolli Angio TC Aorta in caso di AAA in Emergenza Planning Pre-Chirurgico in Post Processing TC TSRM Dott.Francesco Di Basilio TSRM GRUPPO EMERGENZE ASL RIETI Componente Consiglio Direttivo AITRI POSIZIONAMENTO

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

TORACE. Protocollo d esame RM

TORACE. Protocollo d esame RM TORACE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC

Individuazione, definizione e condivisione dei parametri tecnici, tecnologici nell'esame Uro-TC Università Politecnica delle Marche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Ancona Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Presidente: Prof. Andrea Giovagnoni Coordinatore:

Dettagli

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT *PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT TSRM V. Massetti Corso avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 2014 U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti SPECT 99m Tc-HMPAO

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

dott. Riccardo Biffi

dott. Riccardo Biffi STUDIO NEUROVASCOLARE CON TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: TECNOLOGIA E TECNICA DELLO STUDIO DI PERFUSIONE U.O.C. Neuroradiologia Diagnostica Primario dott. Fabio Triulzi dott. Riccardo Biffi GIORNATE NAZIONALI

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

Vl - Diametro del tunnel. V2 - Doppio sistema di. allineamento: centratore luminoso o. laser intemo ed estemo sui 3 piani

Vl - Diametro del tunnel. V2 - Doppio sistema di. allineamento: centratore luminoso o. laser intemo ed estemo sui 3 piani TC multistrato base 6 strati Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Pi Max Gantry Diametro del tunnel non inferiore a70 cm Centt'àtore luminoso o laser, interno e/o esterno sui 3 piani

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L. Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L. Coppo S.C.D.U. Clinica Neurologica Novara Dir. Prof. R. Cantello STROKE

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

Collo. Protocollo d esame RM

Collo. Protocollo d esame RM Collo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Neuroimmagini nell ictus acuto

Neuroimmagini nell ictus acuto Neuroimmagini nell ictus acuto Enrico Fainardi Unità Operativa di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale S. Anna, Ferrara Ischemia

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI?. COME? TC CORONARICA Esame non invasivo che consente la valutazione del cuore, delle arterie coronarie e

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE

BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE BREAST UNIT: UN MODELLO DA PERSEGUIRE Tsrm Valeria Vecchi AUSL Reggio Emilia Reggio Emilia 11 NOVEMBRE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO EMILIA BREAST UNIT Modello interdisciplinare in cui interagiscono

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe-costruttore-modello) se disponibile CND N. registrazione repertorio DM Conformità secondo

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Regole generali Quando si imposta un

Dettagli

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR AOU Careggi Firenze Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR Varchetta Ciro TSRM I più recenti progressi della tecnologia

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Impianti endovascolari: dalla simulazione dell impianto alla stampa 3D

Impianti endovascolari: dalla simulazione dell impianto alla stampa 3D Biomedical Engineering Impianti endovascolari: dalla simulazione dell impianto alla stampa 3D Paolo Gianmaria Testa Laureando Supervisor PhD. Michele Conti Co-supervisor Ing. Stefania Marconi 15 Luglio

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO 2 : DALLA PROCEDURA INTERVENTISTICA AL POST PROCESSING DELLE ACQUISIZIONI

IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO 2 : DALLA PROCEDURA INTERVENTISTICA AL POST PROCESSING DELLE ACQUISIZIONI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare, Interventistica e Neuroradiologia IL RUOLO ATTIVO DEL TSRM NELLE PROCEDURE ANGIOGRAFICHE CON CO

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli