Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI TERZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clemente Baroni. v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI TERZE"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI TERZE a.s / 2016

2 PREMESSA Tenendo conto della situazione di partenza della Classe, si delineano, per le singole competenze, gli obiettivi, le principali strategie e le linee metodologiche (suddivise per gruppi) che saranno adottati durante l anno scolastico, ricordando, inoltre, che i gruppi sono funzionali all organizzazione del lavoro del Docente e prevedono, nel corso del tempo, il passaggio dei singoli studenti da una fascia all altra. con gli alunni del I gruppo (potenziamento) si punterà principalmente a un ampliamento degli interessi individuali con lavori di ricerca e al potenziamento delle capacità di base e delle abilità richieste nelle varie discipline, anche attraverso esercizi di rielaborazione personale; per gli alunni del II gruppo (consolidamento) si cercherà: - di rafforzare l'attenzione e la capacità di ascolto con l'eventuale svolgimento di attività differenziate; - di migliorare il metodo di studio attraverso l'autocorrezione guidata e la riflessione sui risultati e le difficoltà incontrate nel lavoro; - di consolidare conoscenze e abilità attraverso esercitazioni mirate, anche in piccoli gruppi, e, quando necessario, di richiamare al rispetto delle regole attraverso colloqui personali e discussioni; per gli alunni del III gruppo (recupero) si punterà a far acquisire un maggior autocontrollo e il rispetto delle regole attraverso frequenti rapporti con la famiglia e/o colloqui con l'alunno e con la classe; si cercherà di: - stimolare l'attenzione e la capacità di ascolto attraverso il controllo sistematico del lavoro; - sviluppare nuovi interessi attraverso la partecipazione alle attività di laboratorio; - migliorare il metodo di lavoro attraverso lo studio e l'operatività guidata; - far acquisire conoscenze e abilità attraverso esercitazioni individualizzate e/o in piccoli gruppi. STRATEGIE PER ALUNNI CON BES In linea generale, verranno adottate le strategie metodologiche consigliate per gli alunni con BES, in particolare mappe e schemi che consentano un organizzazione grafica e visiva più leggibile dei contenuti di studio e che compensino le difficoltà mnemoniche di tipo nozionistico; inoltre, verranno preferite le forme di interrogazione orale. Nella produzione scritta, non sarà richiesto l uso del carattere corsivo né verranno valutati gli errori ortografici.

3 Le strategie di intervento sono così dettagliate: STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE MODALITÀ DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA - Eventuale lettura del testo da parte dell insegnante - Uso del PC con programma di correzione automatica - Versione digitale del libro di testo - Materiale online, se disponibile - Vocabolario digitale - Uso di mappe concettuali - Uso di tabelle dei tempi verbali - Tabelle per l analisi grammaticale, logica, del periodo - Uso di materiali ridotti o semplificati - Eventuale lettura del testo da parte dell insegnante - Uso del PC con programma di correzione automatica - Materiale online, se disponibile - Vocabolario multimediale - Uso di schemi e/o mappe concettuali - Uso di materiale sintetizzato e/o semplificato - Eventuale lettura del testo da parte dell insegnante - Uso del PC con programma di correzione automatica; - Materiale online, se disponibile - Vocabolario multimediale - Uso di schemi e/o mappe concettuali - Uso di materiale sintetizzato e/o semplificato - Ridurre il carico di lavoro a casa - Parziale dispensa dal prendere appunti - Dispensa dalla lettura ad alta voce - Dispensa dallo scrivere alla lavagna - Ridurre il carico di lavoro a casa - Parziale dispensa dal prendere appunti - Dispensa dalla lettura ad alta voce - Ridurre il carico di lavoro a casa; - Parziale dispensa dal prendere appunti; - Dispensa dalla lettura ad alta voce - Uso del PC con correttore - Si valuterà il contenuto e ortografico non la forma, nello scritto - Lettura del testo da parte dell insegnante - Saranno segnalati, ma - Vocabolario digitale non valutati, gli errori ortografici, sintattici e - Verifiche e interrogazioni grammaticali programmate - Verifiche strutturate, preferibilmente orali - Grammatica: esercizi a completamento (frasi da completare o integrare), V-F, Sì-No, match risposte multiple, risposte chiuse) - Tempi più lunghi per l esecuzione delle verifiche - Verifiche più brevi - Verifiche semplificate - Uso del PC con correttore - Si valuterà il contenuto e ortografico non la forma, nello scritto - Lettura del testo da parte dell insegnante - Saranno segnalati, ma - Vocabolario multimediale non valutati, gli errori ortografici, sintattici e - Verifiche e interrogazioni grammaticali programmate - Verifiche strutturate, preferibilmente orali - Tempi più lunghi per l esecuzione delle verifiche - Verifiche più brevi - Verifiche semplificate - Utilizzo di schemi / mappe concettuali, immagini, carte tematiche, grafici, schemi e prontuari - Uso del PC con correttore - Si valuterà il contenuto e ortografico non la forma, nello scritto - Lettura del testo da parte dell insegnante - Saranno segnalati, ma - Vocabolario multimediale non valutati, gli errori ortografici, sintattici e - Verifiche e interrogazioni grammaticali programmate - Verifiche strutturate, preferibilmente orali - Tempi più lunghi per l esecuzione delle verifiche - Verifiche più brevi - Verifiche semplificate - Utilizzo di schemi/ mappe concettuali, immagini, carte tematiche e geografiche, grafici, schemi e prontuari

4 FINALITÀ EDUCATIVE Per quanto riguarda gli obiettivi educativi si fa riferimento a quanto indicato nel P.O.F. per le Classi Terze e a quelli stabiliti dal Consiglio di Classe (si veda la programmazione del Consiglio di Classe) in relazione all analisi della situazione iniziale. In particolare, considerato il contesto indicato, si cercherà di guidare gli allievi verso un comportamento più corretto, inteso come sviluppo della capacità di distinguere, sempre meglio, i diversi momenti della vita scolastica, cioè riconoscere quando sono necessari: la concentrazione, l attenzione e l ascolto (lezioni frontali, verifiche, esercizi di recupero, di consolidamento e di approfondimento, letture); la disponibilità e la collaborazione (attività individuali e/o di gruppo, attività operative, interrogazioni); la tranquillità e la riflessione (letture, esercizi di analisi e commento); l introspezione e la partecipazione (discussioni, commenti, rielaborazioni); il reciproco riposo (inizio e fine lezione, cambio di materiali, intervallo ). Viste le premesse, la strutturazione del programma di Lettere si pone come obiettivi formativi primari di riuscire a stimolare in ogni alunno: una più consapevole conoscenza di sé, delle proprie capacità, delle proprie potenzialità nascoste, anche e soprattutto in funzione orientativa, relativamente alla scelte da attuare per il proprio futuro; il senso di responsabilità verso se stessi e verso gli altri, attraverso la valorizzazione della propria autonomia e l'acquisizione di un sicuro metodo di lavoro; la necessità della socializzazione e della collaborazione fra compagni, al fine di cogliere e valorizzare il punto di vista dell altro e costruire un gruppo di lavoro affiatato in grado di migliorare le proprie prestazioni; l acquisizione della capacità di autocontrollo e di adeguamento alle regole stabilite, sia nell ambito del lavoro di classe, sia in situazioni di vita quotidiana. FINALITÀ DIDATTICHE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per: la crescita della persona; l'esercizio pieno della cittadinanza; l'accesso critico a tutti gli ambiti culturali; il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Va posta attenzione all'arricchimento del patrimonio lessicale dell'alunno, il cui ampliamento è obiettivo condiviso da tutti i docenti per la parte di vocabolario di base e di parole comuni alle varie discipline. L'uso della lingua è espressione delle facoltà intellettive e aiuterà l'alunno a rendere rigoroso il suo pensiero: in questa prospettiva, anche la riflessione sulla lingua servirà per sviluppare le capacità di: categorizzare, connettere, analizzare.

5 CO MPE T E N Z E 1. Comprensione della lingua orale (ASCOLTARE) 2. Comprensione della lingua scritta (LEGGERE) 3. Produzione della lingua orale (PARLARE) 4. Produzione della lingua scritta (SCRIVERE) 5. Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua 6. Conoscenza e organizzazione dei contenuti O BIE T T IV I OPE R A T IV I A. Prestare attenzione in situazione d ascolto B. Comprendere il significato globale di un testo orale C. Individuare gli elementi analitici di un testo orale A. Leggere in modo tecnicamente corretto B. Comprendere il significato globale di un testo scritto narrativo e descrittivo C. Individuare gli elementi analitici di un testo scritto narrativo e descrittivo A. Esporre oralmente un testo narrativo e descrittivo B. Riferire esperienze personali e fatti oggettivi C. Utilizzare il lessico appropriato rispetto alle situazioni comunicative di cui ai punti A e B D. Rispettare la correttezza formale nelle diverse situazioni comunicative di cui ai punti A e B Contenuto: A. Pertinenza B. Organicità C. Ricchezza Forma: D. Chiarezza E. Correttezza e scorrevolezza F. Lessico A. Conoscenza della teoria della comunicazione B. Conoscenza della fonologia C. Conoscenza delle parti variabili del discorso A. Conoscenza e organizzazione dei contenuti trattati B. Conoscenza e organizzazione dei contenuti del lavoro pluridisciplinare ATTIVITÀ INTEGRATIVE: PROGETTI CARATTERIZZANTI, LABORATORI, USCITE DIDATTICHE E VISITE DI ISTRUZIONE, PERCORSI PARTICOLARI PREVISTI DAL POF Durante le lezioni e nell arco dell anno scolastico, la classe parteciperà allo svolgimento di iniziative d arricchimento previste dal POF, relative agli alunni del terzo anno. In particolare, si segnalano: Orientamento (Referenti: Prof. De Rosa - Prof. Incerti) Legalità Ed alla Lettura (Referente: Prof. Perina) - Book Hunter - Incontro con l Autore LifeSkills Training Lombardia

6 ITALIANO Considerata la situazione di partenza della classe, si determinano le seguenti prestazioni per i singoli gruppi suddivise per competenze: 1. COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE (ASCOLTARE) - prestare attenzione per il tempo necessario - cogliere le informazioni essenziali e gli elementi marginali di un messaggio - distinguere le informazioni dai giudizi e dai commenti - ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (prendere appunti) - prestare attenzione per il tempo necessario - cogliere le informazioni essenziali e gli elementi marginali di un messaggio - prestare attenzione per un tempo minimo di almeno 10 minuti. - comprendere le informazioni essenziali di un messaggio - chiedere spiegazioni sui concetti poco chiari 2. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA (LEGGERE) - leggere in modo corretto ed espressivo diversi tipi di testo (articoli di giornale, poesie, semplici saggi, racconti, relazioni) su tematiche affrontate in classe - comprendere diversi tipi di testo (analisi/sintesi) - individuare gli scopi comunicativi impliciti del testo - riconoscere il significato di base e quello contestuale di un termine - leggere in modo corretto diversi tipi di testo - comprendere un testo individuandone le informazioni essenziali (personaggi, tempo, luogo, trama) - eseguire la sintesi di un testo, riportando le informazioni essenziali delle varie sequenze - ricavare dal contesto il significato dei termini poco noti - leggere in modo sufficientemente scorrevole testi semplici (racconti, articoli di cronaca...) - individuare in un testo semplice le sequenze, ricavare le informazioni essenziali di ognuna, per giungere ad una breve sintesi - individuare i termini sconosciuti e cercarne il significato sul dizionario 3. PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE (PARLARE) - organizzare un discorso in modo chiaro, rispettando un ordine logico - utilizzare un lessico vario e adeguato agli scopi - esprimere idee e conside- - organizzare un discorso, rispettando un ordine logico, senza uscire dall argomento trattato - utilizzare un lessico sufficientemente adeguato agli - organizzare un discorso in modo chiaro, rispettando un ordine logico - utilizzare un lessico vario e adeguato agli scopi - esprimere idee e conside-

7 razioni proprie su avvenimenti scopi. e situazioni, moti- vandole - intervenire in modo pertinente in una discussione - intervenire in modo produttivo in una discussione - esprimersi rispettando le regole morfologiche e sintattiche razioni proprie su avvenimenti e situazioni, motivandole. - intervenire in modo produttivo in una discussione - esprimersi rispettando le regole morfologiche e sintattiche 4. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA (SCRIVERE) - scrivere, in modo corretto da un punto di vista ortografico e morfologico, rispettandone le peculiarità, vari tipi di testo (lettera, - scrivere in modo sufficientemente corretto e chiaro i testi più semplici (lettera, cronaca, diario, tema su esperienze personali) diario, cronaca, semplici relazioni, - usare un lessico sufficien- commento, tema) temente appropriato - utilizzare un lessico vario e appropriato - stendere scalette e schemi - produrre testi personali - scrivere rispettando le regole morfologiche e sintattiche - scrivere, rispettando le principali regole ortografiche e morfologiche, i testi più semplici (lettera, diario, cronaca) - raccontare esperienze personali senza uscire dal tema prefissato - usare un lessico semplice 5. CONOSCENZA DELLE FUNZIONI E DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA I e II GRUPPO - riconoscere ed analizzare le parti del discorso - riconoscere i rapporti fra i vari elementi costitutivi della frase - riconoscere i principali connettivi e la loro funzione - riconoscere i rapporti fra i vari elementi costitutivi del periodo - riconoscere le strutture dei vari linguaggi settoriali e di diversi tipi di testo affrontati - applicare le conoscenze metalinguistiche per migliorare l uso orale e scritto della lingua III GRUPPO - riconoscere le parti variabili del discorso - riconoscere gli elementi principali costitutivi della frase - riconoscere le strutture di testi semplici (lettere, diario, cronaca) 6. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI I - II e III GRUPPO - conoscere i testi e gli argomenti proposti - confrontare e commentare testi, argomenti e idee - argomentare sulle notizie del giorno o sui problemi del momento

8 PARAMETRI DEGLI INDICATORI DI ITALIANO VOTO Indicatori di valutazione di Italiano, in riferimento a conoscenze, abilità e competenze disciplinari 10 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni esplicite e implicite in modo preciso e completo. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi completi, corretti e personali (originali). Conosce e applica in modo preciso e sicuro tutte le strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza i contenuti disciplinari con precisione e sicurezza. 9 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni esplicite e implicite in modo completo. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi completi e corretti. Conosce e applica in modo adeguato le strutture grammaticali studiate. Conosce e organizza correttamente i contenuti disciplinari. 8 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo generalmente completo. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi corretti. Conosce e applica correttamente la maggior parte delle strutture grammaticali studiate. Conosce in modo corretto i contenuti disciplinari e li organizza adeguatamente. 7 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende la maggior parte delle informazioni esplicite. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi semplici, ma comprensibili. L alunno conosce e applica le principali strutture grammaticali. L alunno conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo accettabile. 6 L alunno, in un testo orale o scritto, ha difficoltà a comprendere le informazioni. Nella produzione orale e scritta, ha difficoltà ad organizzare messaggi corretti e/o comprensibili. Conosce e applica in modo impreciso e confuso le strutture grammaticali. Ha difficoltà a organizzare i contenuti disciplinari, poiché le sue conoscenze non sono ben strutturate. 5 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo incompleto. Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi in modo incompleto. Conosce e applica in modo incompleto le strutture grammaticali. Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo incompleto. 4 L alunno, in un testo orale o scritto, comprende le informazioni in modo Nella produzione orale e scritta, organizza messaggi in modo inadeguato. Conosce e applica in modo inadeguato le strutture grammaticali. Conosce e organizza i contenuti disciplinari in modo inadeguato. CONTENUTI ANTOLOGIA Gli argomenti che saranno trattati nel corso dell anno saranno scelti tra quelli proposti dall antologia (dove in adozione). LETTERATURA 1. Lineamenti essenziali di Storia della lingua e di Letteratura italiana dell Ottocento e Novecento, con lettura e analisi di testi significativi in poesia e prosa. 2. Produzione e/o analisi di vari tipi di testo: parafrasi e commento di un testo poetico, parafrasi e commento di un testo narrativo.

9 TEMI E PROBLEMI DI ATTUALITÀ 1. Comprensione e analisi di testi tratti dalle sezioni: Dai mass-media a Internet L universo delle droghe Essere giovani oggi La condizione della donna nel mondo Diritti umani Immigrazione e razzismo La globalizzazione Squilibri tra nord e sud del mondo Medio-Oriente e altri conflitti 2. Discussione e dibattito su temi di attualità 3. Lettura di articoli di giornale 4. Analisi, riflessione e produzione di materiali relativi alla scelta della scuola superiore (Progetto Orientamento alle scelte di vita) 5. Produzione e/o analisi di vari tipi di testo: lettera articoli di giornale tema argomentativo scheda libro relazione. GRAMMATICA Lo studio della grammatica sarà il più possibile operativo, verranno pertanto svolti i molti esercizi proposti dal testo in adozione. ANALISI DEL PERIODO La frase complessa o periodo; Struttura del periodo: principali, coordinate, subordinate. Le subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa, relativa Subordinate esplicite e implicite. Subordinata finale, causale, temporale, strumentale, concessiva, modale, periodo ipotetico NARRATIVA Eventuale lettura personale di uno o più testi di narrativa consigliati dall insegnante. METODOLOGIA E STRUMENTI Le principali strategie di lavoro (suddivise per gruppi) che saranno perseguite nella classe sono, in sintesi, le seguenti: per gli alunni del gruppo I, si punterà principalmente a un ampliamento degli interessi con lavori di ricerca e al potenziamento delle capacità di base e di abilità con esercizi di rielaborazione personale;

10 per gli alunni del gruppo II, si cercherà di rafforzare l'attenzione e la capacità di ascolto con l eventuale svolgimento di attività differenziate; di migliorare il metodo di studio attraverso l'autocorrezione guidata e la riflessione sui risultati e le difficoltà incontrate nel lavoro; di consolidare conoscenze e abilità attraverso esercitazioni mirate, anche in piccoli gruppi e, quando necessario, di richiamare al rispetto delle regole attraverso colloqui personali e discussioni; per gli alunni del gruppo III, si punterà a stimolare la capacità di attenzione e di ascolto attraverso il controllo sistematico del lavoro; a migliorare il metodo di lavoro attraverso lo studio e l'operatività guidata; a far acquisire conoscenze e abilità attraverso esercitazioni individualizzate e/o in piccoli gruppi. Lo sviluppo della capacità di comprensione e produzione della lingua orale e scritta verrà costantemente perseguito attraverso l'ascolto e la lettura di messaggi diversi, frequenti discussioni, esposizione di esperienze personali e di testi, lavoro individuale e di gruppo, eventuale visione di film. Si utilizzerà materiale vario: libri di testo, articoli di giornale, mezzi audiovisivi, schede varie, questionari di ripasso, fotocopie. Largo spazio sarà dato alla lettura, effettuata sia individualmente a casa sia in classe. Frequente sarà anche l'uso del dizionario. Verranno inoltre assegnati lavori di approfondimento e consolidamento (gruppo I e II) e esercizi di recupero (gruppo III), concordati con gli altri docenti dell Équipe Pedagogica. VALUTAZIONE E VERIFICHE I criteri di valutazione di Italiano, contenuti nella Scheda di valutazione, sono riportati nelle rispettive pagine del diario riservate alla registrazione dei risultati individualmente conseguiti e, in tal modo, sono comunicati agli alunni e alle loro famiglie. La verifica sarà periodica e sistematica, alla conclusione di un argomento o di un modulo e consisterà in prove appositamente predisposte, interrogazioni orali e scritte, esercizi di comprensione ed esercizi lessicali sui vari tipi di testo analizzati. Per la valutazione dei testi scritti prodotti saranno considerate come criteri di riferimento la pertinenza rispetto alle indicazioni date, l'adeguatezza alla tipologia testuale, la ricchezza e organicità del contenuto, la chiarezza e correttezza dell'esposizione, la varietà e proprietà del lessico.

11 STORIA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Attraverso lo studio dei mutamenti avvenuti nella storia umana, ci si propone di avvicinare gli allievi alla comprensione delle relazioni reciproche tra i fattori che li hanno determinati; si intende, in questo modo, renderli consapevoli dei processi che hanno condotto alla formazione della società attuale e, in prospettiva, renderli capaci di formulare proposte di cambiamento. In riferimento al corrente anno scolastico e tenendo conto della situazione di partenza, si fissano, per le singole competenze, i seguenti obiettivi. Si ricorda, inoltre, che i gruppi sono funzionali all organizzazione del lavoro del docente e prevedono, nel corso dell anno, il passaggio dei singoli studenti da una fascia all altra. 1. Conoscenza degli eventi storici - conoscere con sicurezza gli eventi e saperli collocare nello spazio e nel tempo - conoscere i principali eventi e saperli collocare nello spazio e nel tempo - conoscere gli aspetti più significativi dei principali eventi e saperli collocare con sufficiente precisione nello spazio e nel tempo 2. Capacità di stabilire relazioni fra i fatti storici - saper individuare cause e conseguenze di un fatto e saper cogliere analogie e differenze fra eventi in modo autonomo e sicuro - saper individuare cause e conseguenze di un fatto e saper cogliere analogie e differenze fra eventi in modo sufficientemente sicuro - saper individuare cause e conseguenze dei principali fatti e saper cogliere analogie e differenze fra eventi con la guida dell'insegnante 3. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica - saper individuare cause e conseguenze di un fatto e saper cogliere analogie e differenze fra eventi in modo autonomo e sicuro - saper individuare cause e conseguenze di un fatto e saper cogliere analogie e differenze fra eventi in modo sufficientemente sicuro - saper individuare cause e conseguenze dei principali fatti e saper cogliere analogie e differenze fra eventi con la guida dell'insegnante

12 4. Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici della materia - conoscere e comprendere con sicurezza il lessico storico - usare con sicurezza il lessico storico - saper riconoscere i vari tipi di fonti (orali, scritte, visive e materiali), saperle collocare con sicurezza nel tempo e nello spazio e saper ricavare autonomamente le informazioni - saper collocare con sicurezza su una cartina i fatti storici analizzati - conoscere e comprendere con sufficiente sicurezza il lessico storico - usare con sufficiente sicurezza il lessico storico - saper riconoscere i vari tipi di fonti (orali, scritte, visive e materiali), saperle collocare con sufficiente sicurezza nel tempo e nello spazio e saper ricavare le informazioni con l'aiuto dell'insegnante - saper collocare con sufficiente sicurezza su una cartina i fatti storici analizzati - conoscere e comprendere con sufficiente sicurezza i termini essenziali del lessico storico - usare con sufficiente sicurezza i termini essenziali del lessico storico - saper riconoscere i vari tipi di fonti (orali, scritte, visive e materiali) e saper ricavare le informazioni essenziali con l'aiuto dell'insegnante - saper collocare su una cartina, con l aiuto dell insegnante, i fatti storici analizzati PARAMETRI DEGLI INDICATORI DI STORIA VOTO Indicatori di valutazione di Storia, in riferimento a conoscenze, abilità e competenze disciplinari 10 L alunno conosce in modo approfondito e preciso gli eventi storici studiati. Sa stabilire relazioni tra fatti storici in modo preciso e sicuro. Comprende le norme della vita associata in modo preciso e analitico. Comprende e usa in modo preciso il linguaggio e gli strumenti specifici. 9 L alunno conosce in modo completo gli eventi storici studiati. Sa stabilire relazioni tra fatti storici. Comprende le norme della vita associata. Comprende e usa correttamente il linguaggio e gli strumenti specifici. 8 L alunno conosce in modo adeguato gli eventi storici studiati. Sa stabilire relazioni tra fatti storici in modo abbastanza autonomo. Comprende le norme della vita associata in modo corretto. Comprende e usa in modo adeguato il linguaggio e gli strumenti specifici. 7 L alunno conosce in modo accettabile gli eventi storici studiati. Sa stabilire relazioni tra fatti storici in modo accettabile. Comprende le norme della vita associata in modo accettabile. Comprende e usa in modo accettabile il linguaggio e gli strumenti specifici. 6 L alunno conosce in modo parziale gli eventi storici studiati. Sa stabilire in modo parziale relazioni tra fatti storici. Presenta difficoltà a comprendere le norme della vita associata. Ha difficoltà a comprendere e a usare in modo preciso il linguaggio e gli strumenti specifici. 5 L alunno conosce in modo incompleto gli eventi storici studiati. Sa stabilire in modo incompleto relazioni tra fatti storici. Comprende le norme della vita associata in modo incompleto. Comprende e usa in modo incompleto il linguaggio e gli strumenti specifici. 4 L alunno conosce in modo inadeguato gli eventi storici studiati. Sa stabilire in modo inadeguato relazioni tra fatti storici. Comprende le norme della vita associata in modo inadeguato. Comprende e usa in modo inadeguato il linguaggio e gli strumenti specifici.

13 CONTENUTI Gli argomenti che saranno trattati nel corso dell anno saranno scelti tra quelli proposti dal testo in adozione: La Restaurazione Le Guerre di Indipendenza e l Unità d Italia La Guerra di Secessione Americana e la conquista del west L Europa tra Ottocento Novecento L Italia tra Ottocento Novecento Il colonialismo La prima guerra mondiale e la Rivoluzione Russa L Italia fascista Tra le due guerre: democrazie e dittature La seconda guerra mondiale La resistenza La guerra fredda Le dittature in sud America La questione mediorientale Il crollo dei regimi comunisti Gli anni 70 in Italia La decolonizzazione dell Africa Il mondo attuale: mutamenti e problemi. Per ciò che concerne l Educazione alla convivenza civile, con particolare riferimento all Educazione alla cittadinanza, verranno affrontati i seguenti argomenti: Squilibri Nord/Sud del mondo I conflitti dimenticati. METODOLOGIA E STRUMENTI Il metodo di lavoro sarà vario e, ove possibile, differenziato per gruppi di livello e si avvarrà di diversi strumenti (libro di testo ed altri libri, fotocopie, appunti e questionari, cd-rom, elaborazione di cartelloni, ecc.). In genere i vari contenuti saranno affrontati seguendo un iter didattico che prevede i seguenti momenti: osservazione e commento delle immagini e delle mappe concettuali in apertura di ciascuna unità; presentazione, da parte dell insegnante, dei punti essenziali di ogni argomento; analisi del libro di testo, individuazione delle parti fondamentali ed elaborazione di schemi riepilogativi (assegnati quale lavoro domestico individuale e ripresi poi in classe); lettura e commento, in classe, di cartine storiche, mappe concettuali, documenti, ecc.; esecuzione di esercizi proposti alla fine di ogni capitolo; lavoro individuale o di gruppo visione di film/documentari storici con compilazione di questionari di comprensione e conoscenza dei contenuti; verifiche orali e/o scritte.

14 VALUTAZIONE E VERIFICHE I criteri di valutazione di Storia, contenuti nella Scheda di valutazione, sono riportati nelle pagine del diario riservate alla registrazione dei risultati individualmente conseguiti e, in tal modo, sono comunicati agli alunni e alle loro famiglie. Gli alunni saranno valutati sulla base dei loro progressi rispetto agli obiettivi prefissati, tenendo conto soprattutto della situazione di partenza. La valutazione sarà periodica e sistematica e si avvarrà di prove scritte e/o interrogazioni orali che accerteranno la conoscenza degli argomenti, la capacità di usare gli strumenti e l acquisizione del lessico specifico.

15 GEOGRAFIA Attraverso lo studio delle relazioni tra esseri umani e ambiente, ci si propone di avvicinare gli allievi ad un quadro complesso e problematico del territorio, partendo dalla realtà locale e dalla concreta esperienza degli allievi stessi, fino ad arrivare ai rapporti tra questa realtà e la dimensione globale dei fenomeni che la interessano. In prospettiva, si intende contribuire alla formazione di cittadini in grado di esprimere valutazioni e di formulare proposte sull utilizzazione del territorio, sui rapporti economici e sociali, sulle problematiche ambientali, sia a scala locale sia a scala mondiale. In riferimento al corrente anno scolastico e tenendo conto della situazione di partenza, si fissano, le singole competenze, i seguenti obiettivi. Si ricorda, inoltre, che i gruppi sono funzionali all organizzazione del lavoro del docente e prevedono, nel corso dell anno, il passaggio dei singoli studenti da una fascia all altra. 1. Comprensione dell ambiente fisico e umano - conoscere con sicurezza le caratteristiche fisiche, umane, politiche ed economiche dei Paesi Extra-europei - conoscere le principali caratteristiche fisiche, umane, politiche, economiche dei Paesi Extra-europei 2. Uso degli strumenti propri della disciplina - conoscere gli argomenti trattati nelle loro linee essenziali - leggere e interpretare con sicurezza carte, grafici e tabelle - costruire con sicurezza carte, grafici e tabelle, scegliendo il tipo di strumento a seconda dello scopo - leggere e comprendere autonomamente il libro di testo - leggere e interpretare con sufficiente sicurezza carte, grafici e tabelle - costruire con sufficiente sicurezza carte, grafici e tabelle - leggere e comprendere autonomamente il libro di testo nelle parti principali - leggere e interpretare carte, grafici e tabelle con l aiuto dell insegnante e/o dei compagni - costruire semplici carte, grafici e tabelle - leggere e capire il libro di testo con l aiuto dell insegnante 3. Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche ed economiche - riconoscere con sicurezza i rapporti tra elementi fisici - riconoscere con una certa sicurezza i rapporti tra - riconoscere, con l'aiuto dell'insegnante, i rapporti

16 e umani elementi fisici e umani tra elementi fisici e umani 4. Comprensione ed uso del linguaggio specifico - conoscere e comprendere con sicurezza e precisione il lessico specifico - usare con sicurezza e precisione il lessico specifico - conoscere e comprendere con sufficiente sicurezza il lessico specifico - usare con sufficiente sicurezza il lessico specifico - conoscere e comprendere i termini essenziali del lessico specifico - usare con sufficiente sicurezza i termini essenziali del lessico specifico PARAMETRI DEGLI INDICATORI DI GEOGRAFIA VOTO Indicatori di valutazione di Geografia, in riferimento a conoscenze, abilità e competenze disciplinari 10 L alunno conosce in modo approfondito e preciso l ambiente fisico e umano. Usa gli strumenti specifici in modo corretto e preciso. Comprende le relazioni tra situazioni in modo completo e preciso. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo corretto e preciso. 9 L alunno conosce in modo completo l ambiente fisico e umano. Usa correttamente gli strumenti specifici. Comprende le relazioni tra situazioni. Comprende e usa correttamente il linguaggio specifico. 8 L alunno conosce in modo adeguato l ambiente fisico e umano. Usa gli strumenti specifici in modo adeguato. Comprende le relazioni tra situazioni in modo abbastanza autonomo. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo adeguato. 7 L alunno comprende e usa il linguaggio specifico in modo adeguato. Usa gli strumenti specifici in modo accettabile. Comprende le relazioni tra situazioni in modo accettabile. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo accettabile. 6 L alunno conosce in modo parziale l ambiente fisico e umano. Presenta difficoltà ad usare gli strumenti specifici. Stabilisce relazioni tra situazioni in modo parziale. Presenta difficoltà a comprendere ed usare il linguaggio specifico. 5 L alunno conosce in modo incompleto l ambiente fisico e umano. Usa gli strumenti specifici in modo incompleto. Comprende le relazioni tra situazioni in modo incompleto. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo incompleto. 4 L alunno conosce in modo inadeguato l ambiente fisico e umano. Usa gli strumenti specifici in modo inadeguato. Comprende le relazioni tra situazioni in modo inadeguato. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo inadeguato. CONTENUTI Gli argomenti che saranno trattati nel corso dell anno saranno scelti tra quelli proposti dal testo in adozione: Concetti generali di: - economia e sviluppo;

17 - la globalizzazione; - lo sviluppo sostenibile; - le organizzazioni economiche; - le forme di governo; - l ONU; - i diritti umani Stati extraeuropei. METODOLOGIA E STRUMENTI Come per Storia, il metodo di lavoro sarà vario e, ove possibile, differenziato per gruppi di livello e si avvarrà di diversi strumenti (libro di testo, fotocopie, appunti e questionari, audiovisivi, articoli di quotidiano, elaborazione di cartelloni...). In genere, i vari contenuti saranno affrontati seguendo un iter didattico, che prevede i seguenti momenti: presentazione, da parte dell'insegnante, dei punti essenziali di ogni argomento analisi del libro di testo, individuazione delle parti fondamentali ed elaborazione di schemi riepilogativi (assegnati quale lavoro domestico individuale e ripresi poi in classe) uso ordinato e sistematico del quadernone esecuzione di esercizi vari (sul testo, sul lessico geografico, su tabelle, grafici e cartine) uso di cartine fisiche, politiche e tematiche lettura e analisi di articoli di quotidiano lavoro individuale e di gruppo verifiche orali e/o scritte. VALUTAZIONI E VERIFICHE I criteri di valutazione di Geografia, contenuti nella Scheda di valutazione, sono riportati nelle pagine del diario riservate alla registrazione dei risultati individualmente conseguiti e, in tal modo, sono comunicati agli alunni e alle loro famiglie. Gli alunni saranno valutati sulla base dei loro progressi rispetto agli obiettivi prefissati, tenendo conto soprattutto della situazione di partenza. La valutazione sarà periodica e sistematica e si avvarrà di prove di diverso tipo (orali e/o scritte) appositamente predisposte, in relazione agli obiettivi programmati.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE a.s. 2016 / 2017 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE a.s. 2016 / 2017 PREMESSA Tenendo conto della situazione di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME a.s. 2016 / 2017 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI PRIME a.s. 2016 / 2017 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TERZE a.s. 2016 / 2017 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI SECONDE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI SECONDE a.s. 2016 / 2017 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI SECONDE

Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI SECONDE a.s. 2015 / 2016 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE III A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA QUADRO ORARIO QUATTRO (n. ore sett. nella classe) 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI PRIME

Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI LETTERE CLASSI PRIME a.s. 2015 / 2016 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe La Classe,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME a.s. 2016 / 2017 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma (7 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSI / ALUNNI Classi terze COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI DIVENTARE GRANDI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche ITALIANO classe 2ª 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARAR IMPARAR A Padroneggiare gli espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MISSAGLIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Obiettivi specifici di apprendimento ITALIANO CLASSE PRIMA 1) ASCOLTARE a)

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESÙ- MARIA VENDITTI CAMILLA GEOGRAFIA III A Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA Orientamento Orientarsi

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI ITALIANO nel rispetto delle linee guida delle Competenze Chiave Europee SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARI DI I GRADO PARCO DUCALE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARI DI I GRADO PARCO DUCALE PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARI DI I GRADO PARCO DUCALE CLASSE I MEDIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE COMPORTAMENTI ATTESI Sapersi porre in

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli