Corso di. 6 L esposizione transattiva al rischio di cambio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di. 6 L esposizione transattiva al rischio di cambio"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Corso di Finanza internazionale 6 L esposizione transattiva al rischio di cambio Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico

2 1. L esposizione al rischio di cambio: definizione e tipologie di esposizione L esposizione dell impresa al rischio di cambio è una misura degli effetti potenziali determinati da una variazione inattesa del tasso di cambio su di una (o più) quantità aziendale quali ad esempio il margine reddituale, il flusso di cassa ed il valore dell impresa L effetto di una variazione dei tassi di cambio può essere valutato sotto diversi profili, ciascuno dei quali configura un peculiare tipo di esposizione: L esposizione transattiva misura l esposizione del cash flow originato da obblighi contrattuali già in essere L esposizione operativa (detta anche economica, competitiva o strategica) misura l esposizione del valore dell impresa dovuto alle variazioni dei flussi di cassa operativi futuri (causate da una variazione inattesa del tasso di cambio) L esposizione contabile (o translativa) deriva dalla necessità, che si presenta tipicamente nei gruppi multinazionali, di tradurre in un unica moneta di conto i bilanci espressi in valuta di diverse consociate estere 2

3 2. L'esposizione transattiva: le soluzioni di copertura La copertura (hedging) consiste nell assunzione deliberata di una posizione in valuta di segno opposto a quella già esistente. In tal modo la copertura compensa in tutto nel caso delle coperture simmetriche ed in parte nel caso di quelle asimmetriche l esposizione preesistente alla copertura

4 Impact of Hedging on the Expected Cash Flows of the Firm Fonte: Eiteman, Stonehill, Moffett, 2009

5 2. L esposizione transattiva: le soluzioni di copertura Il fatto che l attivazione delle coperture tenda a ridurre la volatilità dei cash flow attesi (slide 4) non determina necessariamente un beneficio per gli azionisti Infatti: 1) gli investitori potrebbero ridurre il rischio di cambio mediante diversificazione di portafoglio e dunque potrebbero non gradire la riduzione di volatilità ottenuta dal management 2) la propensione al rischio del management può essere diversa da quella degli azionisti, per cui la copertura potrebbe sembrare inadeguata (ad esempio eccessiva) agli occhi degli azionisti 3) le coperture costano (soprattutto le opzioni), per cui la riduzione di volatilità potrebbe accompagnarsi ad una riduzione del cash flow e, con esso, del valore dell impresa

6 2. L esposizione transattiva: le soluzioni di copertura La copertura dell esposizione transattiva presenta tuttavia alcuni importanti benefici poiché: il management è normalmente meglio informato della reale esposizione transattiva dell impresa, e può quindi selezionare le coperture con maggiore cognizione la riduzione di volatilità del cash flow atteso facilita la programmazione degli investimenti, oltre a ridurre i rischi di financial distress (fallimento) e di underinvestment (realizzazione di investimenti insufficienti rispetto alle esigenze del business)

7 3. L esposizione transattiva: l'origine dell esposizione Le principali tipologie di operazioni che determinano l esposizione transattiva sono: il sorgere di crediti o debiti commerciali denominati in valuta l accensione di finanziamenti o l effettuazione di investimenti denominati in valuta la sottoscrizione di un contratto forward su cambi (ma anche l acquisto e/o la vendita di un opzione su cambi o di una underlying asset denominata in valuta)

8 3. L esposizione transattiva: l'origine dell esposizione E importante osservare che: 1. l esposizione transattiva ha un orizzonte temporale definito dal timing degli obblighi contrattuali in essere. Ciascun obbligo contrattuale ha una sua propria scansione temporale che determina l orizzonte temporale dell esposizione. La figura nella slide 9 associa alla scansione temporale di una operazione di acquisto il relativo orizzonte temporale della esposizione E possibile constatare che: sorge una esposizione transattiva solo potenziale nel momento in cui viene quotato un prezzo (t1) l esposizione diventa effettiva solo quando è attivato un ordine (cioè in t2) l esposizione termina solo quando, dopo l eventuale consegna da parte del venditore (t3), viene monetariamente regolata la transazione (cioè in t4)

9 The Life Span of a Transaction Exposure Fonte: Eiteman, Stonehill, Moffett, 2009

10 3. L esposizione transattiva: l'origine dell esposizione Ad esempio: FIAT vende auto ad un concessionario americano per un prezzo complessivo di $ con pagamento a 60 gg Il cambio spot è pari a 1,3155 $/ e FIAT si aspetta un ricavo di Se invece nei 60 gg il $ si svaluta rispetto all, arrivando al termine del periodo ad un cambio di 1,3577 $/, il ricavo per FIAT sarà solo di Se invece il $ si apprezza e il cambio scende a 1,2577 $/, FIAT riceve

11 3. L esposizione transattiva: l'origine dell esposizione 2. L esposizione transattiva sorge solo quando esiste un obbligo contrattuale che prevede una data ben definita per il regolamento in valuta. Per tale motivo la liquidità in valuta, che pure è esposta ad un rischio di cambio, non determina una esposizione transattiva, perché non è previsto alcun obbligo di conversione

12 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura Quando viene perfezionato un ordine (ad esempio di vendita) e viene denominato in valuta il corrispettivo sorge un rischio di cambio transattivo

13 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura In tale momento al Direttore Finanziario sono normalmente noti: a) il tasso di cambio spot b) il momento in cui verrà versato il corrispettivo in valuta e dunque l orizzonte temporale dell esposizione transattiva c) il differenziale tra i tassi di interesse lungo l orizzonte dell esposizione transattiva d) il cambio a termine lungo l orizzonte dell esposizione transattiva e) il premio delle opzioni su valuta con scadenze coincidenti con l orizzonte dell esposizione transattiva f) le aspettative di andamento del tasso di cambio lungo l orizzonte temporale dell esposizione g) un margine reddituale minimo accettabile cui corrisponde un tasso di cambio minimo. Talvolta quest ultimo coincide con il cosiddetto tasso di cambio di budget, ovvero il tasso di cambio utilizzato nella costruzione del budget per convertire in valuta di conto i flussi attesi denominati in valuta

14 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura Dato questo set di informazioni il Direttore Finanziario può optare per una delle alternative descritte nella slide 15

15 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura 1. mantenere l esposizione al rischio 2. ricorrere al mercato a termine 3. attivare un money market hedge 4. ricorrere al mercato delle opzioni

16 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura La scelta tra le quattro alternative dipende soprattutto: - dalla propensione al rischio del Direttore Finanziario (eventualmente allineata alle politiche di copertura stabilite) - dalle aspettative in merito alla dinamica attesa del tasso di cambio

17 4. L esposizione transattiva: le soluzioni tecniche di copertura Una verifica circa l esito delle scelte di copertura può essere effettuata solo ex post mediante il monitoraggio della cosiddetta performance del Direttore Finanziario Al riguardo è importante osservare che l evidenza contabile, che riporta le sole minus/plusvalenze su cambi, non aiuta a comprendere l effettiva performance del Direttore Finanziario. Le minus/plusvalenze si riferiscono infatti alle sole variazioni del tasso di cambio intercorse tra il momento della fatturazione e quello della regolazione, mentre il risultato della gestione del rischio di cambio transattivo deve essere misurato su di un arco temporale più ampio che muove sin dal perfezionamento dell ordine.

18 5. L esposizione transattiva: un esempio Consideriamo il caso di un impresa statunitense esportatrice che nel mese di marzo vede sorgere un credito commerciale in valuta pari a con scadenza a tre mesi (giugno), dove tale credito corrisponde alla totalità delle vendite denominate in valuta CREDITO (marzo) SCADENZA CREDITO - 3 mesi (giugno) NESSUNA ALTRA FATTURAZIONE IN VALUTA

19 5. L esposizione transattiva: un esempio Dati a disposizione del Direttore Finanziario Valori tasso di cambio spot del dollaro (S) $/ tasso di cambio forward a tre mesi (F) $/ tasso di interesse annuo sui debiti in con scadenza tre mesi 10,0% (2,5% su base trimestrale) tasso di interesse annuo sugli investimenti in con scadenza tre mesi 8% tasso di interesse annuo sui debiti in $ con scadenza tre mesi 8% tasso di interesse annuo sugli investimenti in $ con scadenza tre mesi 6% il costo delle opzioni put $/ con scadenza di tre mesi e strike price pari a 1,75$/ (rispetto al tasso spot pari a 1,7640$/ ) il comitato aziendale appositamente costituito per la gestione del rischio di cambio ha formulato una stima del cambio spot tra tre mesi tasso di cambio di budget Mentre una rivalutazione della sterlina sarebbe vista positivamente dall azienda esportatrice, una sua svalutazione determinerebbe effetti negativi. In particolare l impresa, data la sua struttura dei costi, riuscirebbe a conseguire un margine reddituale positivo per un valore del tasso di cambio uguale o superiore a 1,70$/. 1,5% (lotto di negoziazione pari a ) 1,76$/ 1,70$/

20 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 1. Mantenere l esposizione al rischio Se il responsabile finanziario non facesse nulla, il fatturato in valuta ( ) verrebbe convertito in moneta di conto ($) al tasso di cambio spot del mese di giugno, che potrebbe assumere qualsiasi valore più o meno favorevole per l impresa. Oggi Fra 3 mesi Nessuna azione Riceve Rivende le sterline sul mercato spot in cambio di dollari al tasso di cambio del giorno

21 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 2. Ricorrere al mercato a termine Il Direttore Finanziario potrebbe vendere al tasso di cambio a termine a tre mesi pari a 1,7540, cui corrisponderebbe un controvalore in $ pari a Oggi Fra 3 mesi Vende a termine le Sterline Riceve Consegna a fronte della vendita a termine Riceve $

22 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 3. Money market hedge In alternativa al forward il Direttore Finanziario può fare ricorso al money market hedge secondo cui, a fronte di ogni singolo credito denominato in valuta, viene perfezionato un debito nella medesima valuta e con pari scadenza Il debito in compensa il credito in e pareggia la posizione in La soluzione del money market hedge equivale a quella del ricorso al mercato forward anche se l impresa costruisce un forward sintetico (costruito sulla base del differenziale tra i tassi di interesse) invece di comprarne uno già fatto sul mercato

23 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 3. Money market hedge In particolare: 1. accende un prestito in valuta per un importo che alla scadenza dovrà essere rimborsato corrispondente al valore del credito, ossia Il tasso di interesse annuo sui prestiti in è pari al 10,0% (2,5 % su base trimestrale), per cui l importo preso a prestito deve essere pari a: , Attivo Passivo Credito Debito (capitale) Debito (interessi) Totale Totale

24 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 3. Money market hedge converte il prestito in moneta di conto al tasso di cambio spot corrente (1,7640) ed utilizza il ricavato alternativamente ( x 1,7640 = $) per (valore futuro del prestito): a) investirlo in attività free risk in $ al tasso corrente in $ pari al 6,00% annuo (1,5% trimestrale). In tal modo alla scadenza (giugno) ottiene una somma che corrisponde al ricavo fissato: 1 0, $ $ b) rimborsare un debito preesistente su cui matura un tasso di interesse passivo pari all 8% annuo (2% trimestrale). In tal caso alla scadenza avrà risparmiato i relativi interessi, conseguendo un risultato pari a: $ 1 0, $ c) investire nel business, evitando di raccogliere risorse finanziarie sul mercato ad un tasso pari al costo del capitale del 12% (3% trimestrale). In tal caso alla scadenza avrà risparmiato: $ 1 0, $

25 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 3. Money market hedge 3. dopo tre mesi incassa il credito commerciale pari a , che utilizza per rimborsare il debito in valuta precedentemente contratto E possibile constatare che è preferibile fare ricorso al tasso forward qualora il money market hedge sia del tipo a). Sono invece preferibili al contratto forward le soluzioni b) e c) E possibile determinare il tasso di investimento (trimestrale) in $ di equilibrio tra money market hedge e forward hedge $ x (1+r) = $ r=0,0192 Su base annua: 0,0192 x 360/90 = 7,68%

26 Valuation of Cash Flows by Hedging Alternative Fonte: Eiteman, Stonehill, Moffett, 2009

27 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 4. Options market hedge Il Direttore Finanziario può infine comprare un opzione put. Il costo di un opzione put at the money con scadenza a tre mesi sarebbe pari a: ,015 1,7640$ / Se il premio dell opzione fosse corrisposto mediante capitale aziendale avente un costo pari al 12% (3% trimestrale), il costo dell opzione alla sua scadenza sarebbe pari a $ x 1,03 = $ equivalente a $0,0273 per ogni sterlina $26.460

28 5. L esposizione transattiva: un esempio Caso 4. Options market hedge Dopo tre mesi il Direttore Finanziario fisserebbe un cambio minimo pari a: ,75$ / $ $ ,7227$ / ma potrebbe beneficiare di una possibile rivalutazione della sterlina, nel qual caso non eserciterà l opzione put e venderà direttamente sul mercato al tasso di cambio spot corrente

29 Hedging Alternatives, Including an ATM Put Option Fonte: Eiteman, Stonehill, Moffett, 2009

30 5. L esposizione transattiva: un esempio La slide 29 riporta, in forma grafica, le alternative concesse al Direttore Finanziario. Come anticipato, la scelta tra tali alternative dipende in buona misura: dalla propensione al rischio dell impresa dalle aspettative sulla dinamica attesa del cambio spot dal grado di confidenza attribuito a tali aspettative

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Letture di riferimento: G. Bertinetti, Capitolo 3. 1 Verso una gestione anticipata Muovendo dalla determinazione del budget la finanza

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.2 I limiti della visione tradizionale L'esposizione

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO STRATEGIE Piatti ---Corso Rischi Bancari: lezione n. 5 1 Strategie di gestione del rischio strategie matching: neutralizzare le fluttuazioni del MI o del VE capitale mismatching:

Dettagli

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Rischio di mercato Rischio di tasso d interesse Rischio di prezzo Rischio di cambio Rischio di liquidità Rischio operativo Rischio di tasso d interesse Rischio

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013 NOTA 41 - INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti da ERG S.p.A. sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

Derivati: aspetti contabili e fiscali

Derivati: aspetti contabili e fiscali Derivati: aspetti contabili e fiscali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 ottobre 2010 Prodotti derivati: Aspetti contabili e fiscali I meccanismi finanziari e di mercato che regolano e governano i prodotti

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati,

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati, RISCHIO DI CAMBIO Padova, 11 Maggio 2017 Martino Panighel, CFA m.panighel@advamsgr.com Milano Via Turati, 9-20121 info@advamsgr.com tel. 02 620808 fax 02 874984 www.advamsgr.com Azienda italiana esportatrice

Dettagli

2.2.6 Gestione dei rischi finanziari

2.2.6 Gestione dei rischi finanziari 110 Relazione e Bilancio consolidato 2011 2.2.6 Gestione dei rischi finanziari 2. Bilancio consolidato Il Gruppo è esposto ai seguenti rischi: rischio di mercato; rischio di credito; rischio di liquidità.

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

Hedge accounting (IFRS 9)

Hedge accounting (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IFRS 9) di 1 Definizione di copertura L IFRS 9 prevede specifici criteri

Dettagli

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED WARRANT SU TASSI DI CAMBIO COVERED WARRANT SU TASSO DI CAMBIO EURO/USD QUINTA SERIE 2005

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale

Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.2 I limiti della visione tradizionale Le diverse tipologie di esposizione al rischio sono sfaccettature

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 226,7 milioni (+1,8%) - 222,6 milioni nel primo trimestre 2015 EBITDA: 47,6 milioni (+9,6%) pari al 21,0% delle

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

Classificazione dei costi di progetto

Classificazione dei costi di progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Classificazione dei costi di progetto Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Classificazione dei costi di progetto

Dettagli

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA»

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA» ESTE - CONVEGNO FINANZA & IMPRESA Milano, 27 giugno 2017 ESTE Cultura d impresa «la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA» Daniela Piatti Corporate CFO Gruppo Cannon Il ruolo della finanza per lo sviluppo sano

Dettagli

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Metodi matematici II 9 dicembre 2003 Metodi matematici II 9 dicembre 2003 TEST - PREAPPELLO Cognome Nome Matricola Crocettare la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un Il Warrant è uno strumento derivato che è tornato ad essere ampiamente utilizzato negli ultimi anni, principalmente accoppiato all emissione di nell ambito

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

Corso Specialistico. Debt Management

Corso Specialistico. Debt Management Corso Specialistico Debt Management Milano, dal 15 al 30 Novembre2013 1 Modulo: 2 Modulo: 3 Modulo: 15-16 Novembre 22-23 Novembre 29-30 Novembre Obiettivi Il Corso si propone di formare esperti in gestione

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Bilancio Consolidato 2009

Bilancio Consolidato 2009 Bilancio Consolidato 2009 Stato patrimoniale (milioni di euro) Note 31.12.2008 31.12.2009 di cui verso parti correlate di cui verso parti correlate ATTIVITÀ Attività correnti Disponibilità liquide ed

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili

I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili 23. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Obbligazioni 607.157 607.157-614.150

Dettagli

HEDGING POLICY SUL RISCHIO DI CAMBIO

HEDGING POLICY SUL RISCHIO DI CAMBIO HEDGING POLICY SUL RISCHIO DI CAMBIO Perché una hedging policy Danilo Di Vito - CB Corporate FX Sales UniCredit Bologna, lunedì 22 ottobre 2018 EUR/RUB: copertura export RUB tra il 2016 e il 2017 100 No

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Rendiconto Finanziario: Modelli e Applicazione ad un caso

Rendiconto Finanziario: Modelli e Applicazione ad un caso mtutino@uniroma3.it 1 mtutino@uniroma3.it 2 mtutino@uniroma3.it 3 mtutino@uniroma3.it 4 mtutino@uniroma3.it 5 mtutino@uniroma3.it 6 mtutino@uniroma3.it 7 mtutino@uniroma3.it 8 Processo di determinazione

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali dello strumento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali dello strumento Scheda prodotto Caratteristiche principali dello strumento Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente BANCA IMI S.P.A. EQUITY PROTECTION CAP CERTIFICATES SU INDICE

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 23/06/2008-23/06/2011 4,50% ISIN

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) di 1 Sostituire lo IAS 39 Le

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 2 Apertura di credito Sconto di effetti C ontratti bancari

Dettagli

La gestione dei rischi finanziari: rischio di cambio e rischio di tasso MARIAGRAZIA SICILIA FINANCIAL RISK MANAGEMENT SOLUTIONS TREVISO, 9 NOV 2017

La gestione dei rischi finanziari: rischio di cambio e rischio di tasso MARIAGRAZIA SICILIA FINANCIAL RISK MANAGEMENT SOLUTIONS TREVISO, 9 NOV 2017 La gestione dei rischi finanziari: rischio di cambio e rischio di tasso MARIAGRAZIA SICILIA FINANCIAL RISK MANAGEMENT SOLUTIONS TREVISO, 9 NOV 2017 Cosa muove i mercati finanziari 2 Delocalizzazione e

Dettagli

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale BTP Italia Esempi di calcolo Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione del Coefficiente

Dettagli

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President

Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV. Milano, 27 Gennaio Antonia Creanza Vice President Financial Risk Management negli Enti Local CONVEGNO ANREV Milano, 27 Gennaio 2004 Antonia Creanza Vice President 1 Introduzione Introduzione Nel corso degli ultimi anni gli Enti Locali hanno vissuto profonde

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

To hedge or not to hedge? Financial Times

To hedge or not to hedge? Financial Times To hedge or not to hedge? Financial Times Nel 2008 => $1.46= 1 10,000 surf x $146 => $1.46ml/1.46=> costo 1ml To hedge or not to hedge? Importiamo 10,000 tavole da surf all anno per poi rivenderle sul

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER CIASCUNA OPZIONE DI INVESTIMENTO

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER CIASCUNA OPZIONE DI INVESTIMENTO Multi Assimoco Assicurazione Unit-Linked a vita intera e premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi, e con prestazione legata a quote di Fondi Interni e/o Fondi Esterni/OICR DOCUMENTO CONTENENTE

Dettagli

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma SCENARIO ITALIANO 1 2 3 IL NOSTRO SISTEMA E E FONDATO PER IL 90% DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIFFUSA

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

Nozioni generali di uno swap

Nozioni generali di uno swap Nozioni generali di uno swap Lo swap sui tassi d interesse (IRS) è un contratto attraverso cui le parti in date stabilite e per un tempo prefissato si scambiano flussi di cassa calcolati applicando ad

Dettagli

unità didattica n. 15

unità didattica n. 15 Danilo unità didattica n. 15 SULUZIONI Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 SOLUZIONI ESERCITAZIONE FUTURES N.1 Risposta 1: Il valore del futures dipende direttamente dai dividendi che pagherà l azione

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Assicurazione a vita intera Unit Linked a premio periodico limitato con possibilità di versamenti aggiuntivi DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 155 CODICE ISIN IT0003490262

Dettagli