STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2"

Transcript

1 STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2 Prof. Ing. Emidio Nigro Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II

2 EFFETTI DELL INCENDIO SUGLI ELEMENTI STRUTTURALI h net, d = hnet, r + hnet, c Riscaldamento dei materiali costruttivi Riduzione di resistenza e rigidezza del singolo materiale costruttivo, in funzione della temperatura raggiunta Acciaio Calcestruzzo RIDUZIONE DI RESISTENZA DELL ELEMENTO STRUTTURALE Prof. Ing.. E. Nigro

3 PROVE SPERIMENTALI SU ELEMENTI SINGOLI Consentono di verificare l applicabilità dei metodi di calcolo a freddo al calcolo delle membrature in caso di incendio, a patto di tener conto della riduzione di resistenza dei materiali e di alcuni correttivi.

4 PROVA SPERIMENTALE DI INCENDIO SU EDIFICIO CARDINGTON (UK) Edificio in scala reale di 8 piani, altezza 35 m, pianta rettangolare di circa 1000 m 2 per piano. Struttura portante metallica con solai e travi composte acciaio-calcestruzzo. Vari tipi di incendi: localizzati ed in grandi compartimenti.

5 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Colonne di acciaio con solette e travi composte acciaio-calcestruzzo

6 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Protezioni totali o parziali degli elementi strutturali e dei nodi

7 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Slab deflection after test Date: 23th January Solette composte acciaio-calcestruzzo: grandi spostamenti e sviluppo dell effetto membrana

8 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Instabilità locale della flangia della colonna Instabilità locale della flangia della trave (assenza di protezione) Schiacciamento delle colonne di acciaio in corrispondenza del nodo (non protetto)

9 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) D2 E2 N D1 E1 Instabilità locale delle travi Effetto dei rivestimenti protettivi

10 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Crisi a taglio delle travi D2 E2 N D1 E1

11 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Temperatura nelle connessioni interne (trave-trave) Fin plate Beam low er flange (mid-span) D2 E Temperature, C fin-plate (4th bolt-row ) fin plate (1st bolt row ) 4th bolt-row 3rd bolt-row 1st bolt-row 800 Beam w eb 600 D1 N E Time, min

12 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Temperatura nelle connessioni di bordo (trave-colonna) Header plate D2 E Temperature, C Beam low er flange (mid-span) Plate (4th bolt-row ) plate (1st bolt-row ) 4th bolt-row 1st bolt-row 2nd bolt-row 800 N 600 D1 E Time, min Thermocouples (TC) TC + HSG in Bolt HT Strain Gauges (HSG)

13 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Osservazioni derivanti dall esame della sperimentazione Sperimentazione su singoli elementi: i metodi di calcolo a freddo possono essere sostanzialmente estesi al calcolo delle strutture in caso di incendio, salvo tener conto della ovvia riduzione di resistenza degli elementi strutturali Importanza della sperimentazione su strutture complesse: le condizioni vincolari e le sollecitazioni variano durante l incendio; l iperstaticità strutturale consente di avere grandi deformazioni, senza tuttavia collasso strutturale. Effetto membrana nelle solette. Collaborazione travi-impalcato. Vulnerabilità colonne senza protezione. Connessioni trave-trave e trave-colonna.

14 EUROCODICI LA VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO Nel dominio del tempo: t fi, d t fi, richiesto (tempo di resistenza al fuoco di progetto tempo di resistenza al fuoco richiesto) Nel dominio delle resistenze: Θ R fi, d, t E fi, d, t (resistenza in condizioni di incendio al tempo t Nel dominio delle temperature: (temperatura dell elemento al tempo t γ M d, t Θ cr, d, fi = 1.0 sollecitazione in condizioni di incendio al tempo t) temperatura critica dell elemento)

15 COMBINAZIONI DI CARICO IN CASO DI INCENDIO L incendio è considerato una azione eccezionale per una struttura e si considera concomitante alla combinazione di carico quasi permanente delle azioni di altra natura: F = γ G + γ P ( t) + ψ Q + ψ Q + A ( t) fi, d GA K p K 2,1 K,1 i 2, i K, i d con γ GA = 1.0, ψ 2,i dipendente dalla destinazione d uso dell edificio. Oppure, le combinazioni di progetto per la verifica al fuoco F fi,d possono essere ottenute riducendo le azioni di progetto allo stato limite ultimo a temperatura ordinaria F d attraverso la formula: F fi, d = η fi F d η fi GA G + ψ + 1,1 Q ξ ψ 1,1 ξ = ξ ξ Per gli usuali valori di ξ risulta: η fi = ( ) 0.7) = γ γ γ, con ξ = Qk, 1 G k

16 VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO Valutazione analitica della resistenza al fuoco: Verifica tabellare o grafica Metodi di calcolo semplificati Calcolo analitico (metodi di calcolo avanzati ). R fi,d,t E fi,d,t

17 DISTRIBUZIONE DELLE TEMPERATURE NELLE SEZIONI Prof. Ing.. E. Nigro

18 DISTRIBUZIONE DELLE TEMPERATURE NELLE SEZIONI TRAVE RISCALDATA SU TUTTI I LATI COLONNA RISCALDATA SU TUTTI I LATI COLONNA RISCALDATA SOLO DA UN LATO

19 ANALISI TERMO-MECCANICHE MECCANICHE DELLE SEZIONI METODO M-χ (Calcolo del diagramma momento-curvatura e dei domini N-M) Prof. Ing.. E. Nigro

20 LEGAMI COSTITUTIVI ALLE ALTE TEMPERATURE ACCIAIO CALCESTRUZZO

21 MOMENTO-CURVATURA REALE REALE E MOMENTO CURVATURA FITTIZIO FITTIZIO IN CASO DI INCENDIO t=30 min Momento (kn*m) Soletta 130mmx1500mm IPE240 (S235) h M-χ fittizio M-χ reale t=60 min 40 t=90 min ,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 c f < c r curvatura*h

22 MEMBRATURE DI ACCIAIO (CON PROTEZIONI) Pannelli prefabbricati Le vernici intumescenti La protezione mediante schermi Colonne rivestite Blocchi tra le ali delle colonne

23 EUROCODICE 3 Parte 1-21 STRUTTURE DI ACCIAIO METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI Classificazione delle sezioni (parti compresse) in base alla duttilità rotazionale ed alla capacità di sviluppare le resistenze plastiche: Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Capacità di formazione di una cerniera plastica con elevata duttilità rotazionale Capacità di formazione di una cerniera plastica con limitata duttilità rotazionale dovuta all instabilità locale Incapacità di formazione di una cerniera plastica a causa dell instabilità locale L instabilità locale sopraggiunge prima dello snervamento

24 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI Classificazione delle Sezioni A Freddo 235 ε = f y ε A Caldo 235 = 0, 85 f y

25 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI Curve di Riduzione di Resistenza dell Acciaio TENSIONE DI SNERVAMENTO MODULO ELASTICO

26 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI TESI Distribuzione uniforme di temperatura N = k N ( γ / γ ) fi, θ, Rd y, θ Rd M,0 M, fi f y ky, θ coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ N Rd resistenza a freddo N Rd = A a f y γ M,0 coefficiente parziale di sicurezza a freddo γ M, fi = 1.0 (coefficiente di sicurezza a caldo ) Distribuzione non uniforme di temperatura n N = A k f / γ fi, t, Rd i y, θ, i y M, fi i= 1 ky, θ, i coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ dell elementino i. f y tensione di snervamento dell acciaio A i i f y, i= k y,,i* f y N fi, t, Rd γ M, fi coefficiente parziale di sicurezza a caldo f y

27 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI COMPRESSI Elementi di classe 1, 2 o 3 in compressione (Distribuzione uniforme di temperatura) N = χ A k f γ b, fi, θ, Rd fi y, θ y M, fi χ χ fi coefficiente di riduzione per instabilità flessionale in condizioni di incendio ky, θ coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ γ M, fi coefficiente parziale di sicurezza a caldo dell acciaio fi = ϕ θ + 1 ϕ 2 θ λ 2 θ 2 [ 1+ α λ λ ] 1 ϕ θ = θ + 2 θ α = 0, f y Rapporto di snellezza in caso di incendio: λ = N / N = λ k / k θ pl, θ cr, θ y, θ E, θ

28 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI INFLESSI Elementi di classe 1 o 2 Distribuzione uniforme di temperatura M = k M ( γ / γ ) fi, θ, Rd y, θ Rd M,0 M, fi ky, θ coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ M Rd è il momento plastico resistente a freddo γ M,0 coefficiente parziale di sicurezza a freddo γ M, fi coefficiente parziale di sicurezza a caldo asse neutro f y f y M Rd = W pl f y Distribuzione non uniforme di temperatura n M = A z k f / γ fi, t, Rd i i y, θ, i y M, fi i= 1 ky, θ, i coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ dell elementino i. z i distanza baricentro area A i dall asse neutro plastico f y tensione di snervamento dell acciaio asse neutro i f y, i=ky,,i*f y M fi, t, Rd

29 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI INFLESSI Distribuzione uniforme di temperatura M = k M ( γ / γ ) fi, θ, Rd y, θ Rd M,0 M, fi K y,θ coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla temperatura θ M Rd è il momento al limite elastico a freddo γ M,0 coefficiente parziale di sicurezza a freddo γ M, fi coefficiente parziale di sicurezza a caldo Elementi di classe 3 f y Distribuzione non uniforme di temperatura f y M = k M ( γ / γ ) / k k K y, i fi, t, Rd y, θ,max Rd M,0 M, fi 1 2,θ coefficiente di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio alla massima temperatura nella sezione. f y tensione di snervamento dell acciaio k 1 coefficiente di adattamento alla non uniforme distribuzione di temperatura nella sezione k 2 coefficiente di adattamento alla non uniforme distribuzione di temperatura lungo l elemento M Rd = W el f y

30 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI INFLESSI Instabilità flesso-torsionale per elementi di classe 1 o 2 La resistenza per instabilità flesso-torsionale, per travi di classe 1 o 2 non vincolate lateralmente, può essere ricavata con la relazione seguente: M = χ W k f / γ b, fi, t, Rd Lt, fi pl, y y, θ, com y M, fi dove χ Lt, fi è un fattore di riduzione per instabilità laterale in condizioni di incendio; ky, θ, com è il fattore di riduzione della tensione di snervamento dell acciaio valutato per la massima temperatura raggiunta al tempo t nella flangia compressa.

31 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI ELEMENTI INFLESSI (VERIFICA A TAGLIO) Resistenza a Taglio per elementi di classe 1 o 2 La resistenza a taglio per le sezioni di classe 1 o 2 si può determinare dalla relazione: Vfi, t, Rd = ky, θ, web VRd γm,0 / γm, fi dove V è la resistenza a taglio a freddo (si considera solo il contributo dell anima); Rd V Rd = h θ è la temperatura dell anima della sezione; w t w f yd 3 web ky, θ, web è il fattore di riduzione della temperatura dell anima alla temperatura web θ.

32 METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI FLESSIONE COMPOSTA Elementi di classe 1 e 2 Per elementi soggetti a presso-flessione si utilizzano criteri di verifica simili a quelli validi nel caso di temperatura ambiente, ma introducendo le caratteristiche meccaniche a caldo: χ min, fi N fi,ed A K y, θ γ f y M, fi k + W y pl,y M k y, fi,ed y, θ f γ y M, fi k + W z pl,z M k z, fi,ed y, θ f γ y M, fi 1 χ min, fi N fi,ed A K y, θ γ f y M, fi + χ LT, fi k LT W M pl,y y, fi,ed k y, θ γ f y M, fi k + W z pl,z M k z, fi,ed y, θ f γ y M, fi 1

33 θ a,cr METODI DI CALCOLO SEMPLIFICATI METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA Per un dato livello di carico, la temperatura critica è la temperatura per la quale si verifica il collasso di un elemento strutturale con uniforme distribuzione di temperatura 1 = 3919, ln 1 + 3, 833 0, 9674 µ Il metodo è valido per verificare la perdita della capacità portante di elementi (tesi, inflessi e compressi) non sensibili a fenomeni di instabilità. Livello di carico µ 0 = E R fi,d fi,d, 0

34 EVOLUZIONE DELLA TEMPERATURA NEGLI ELEMENTI (incendio interno) Elementi non protetti Distribuzione uniforme di temperatura A / V m θa,t = Ksh hnet t c ρ K sh coefficiente che tiene conto delle shadow effect A m / V fattore di sezione per una sezione di acciaio non protetta A m superficie esposta dell elemento per unità di lunghezza V volume dell elemento per unità di lunghezza c a calore specifico dell acciaio h net flusso di calore netto t intervallo di tempo ρ a densità a a

35 EVOLUZIONE DELLA TEMPERATURA NEGLI ELEMENTI Elementi protetti Distribuzione uniforme di temperatura θ λ A / V ( θ θ p p g, t a, t φ /10 a, t = t ( e 1) d p ca ρa (1 + φ / 3) A p / V fattore di sezione per una sezione di acciaio protetta A p superficie del materiale protettivo per unità di lunghezza V volume dell elemento per unità di lunghezza c a calore specifico dell acciaio in funzione della temperatura c p calore specifico del materiale protettivo indipendente della temperatura d p spessore del materiale protettivo θ,t a temperatura dell acciaio al tempo t θ g,t temperatura del gas dell ambiente al tempo t θ,t g incremento temperatura dell ambiente al tempo t λ p conducibilità termica del materiale protettivo t intervallo di tempo ρ a densità dell acciaio ρ p densità del materiale protettivo ) θ g, t φ = c c p a ρ ρ p a d p A p / V

36 Nomogramma Resistenza al fuoco progettisti : valutazione preliminare della resistenza al fuoco di strutture di acciaio operatori di controllo (VVF) progetti soggetti al controllo dell autorità competente EN

37 IL NOMOGRAMMA Metodo grafico per il dimensionamento delle strutture di acciaio Fattore di sezione modificato in funzione dello shadow effect Fattore per la distribuzione non uniforme sulla sezione trasversale k = k k 1 2 Fattore di sezione modificato in funzione del rivestimeno Fattore per la distribuzione non uniforme lungo l elemento µ = 0 E R fi, d fi, d,0

38 TELAIO MONOPIANO

39 TELAIO MONOPIANO

40 TELAIO MONOPIANO

41 TELAIO MONOPIANO

42 TELAIO MONOPIANO

43 TELAIO MONOPIANO EVOLUZIONE MOMENTI t = 0 t = 468 s t = 1584 s

44 TELAIO MONOPIANO

45 TELAIO MONOPIANO

46 EUROCODICE 4 Parte 1-21 STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO SOLETTE COMPOSTE Soletta composta rivestita con materiale protettivo Soletta composta rinforzata con armature aggiuntive

47 TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO Trave composta rivestita con materiale protettivo Trave composta parzialmente rivestita di calcestruzzo Slim Floor

48 COLONNE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO Colonna FILLED PARTIALLY ENCASED FULLY ENCASED

49 FATTORI DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA CALCESTRUZZO ACCIAIO Fattori di riduzione della resistenza e della rigidezza per il calcestruzzo normale(nc) e alleggerito(lc) Fattori di riduzione della resistenza e della rigidezza per l acciaio strutturale.

50 TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO ANALISI MECCANICA Metodo della temperatura critica - Trave semplicemente appoggiata - sezione formata a caldo - sezione di acciaio: h 500 mm - soletta di cls: h c 120 mm Trave composta rivestita di Metodo materiale del protettivo momento resistente - Cls ed acciaio con comportamento rigido-plastico - conservazione delle sezioni piane - assenza di scorrimenti relativi tra le parti - cls teso non reagente Θ d, t Θ cr, d R fi, d, t E fi, d, t Temperatura dell acciaio uniforme Trave composta parzialmente rivestita di calcestruzzo Metodo plastico

51 ANALISI TERMICA

52 MOMENTO-CURVATURA REALE REALE E MOMENTO CURVATURA FITTIZIO FITTIZIO IN CASO DI INCENDIO t=30 min Momento (kn*m) Soletta 130mmx1500mm IPE240 (S235) h M-χ fittizio M-χ reale t=60 min 40 t=90 min ,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 c f < c r curvatura*h

53 METODI SEMPLIFICATI PER TRAVI COMPOSTE METODO PLASTICO Calcolo dell asse neutro (equilibrio alla traslazione): Calcolo del momento resistente (equilibrio alla Rotazione): M T (yf - yt ) h u - F fi,rd + = + T y F y T

54 TRAVI COMPOSTE NON PROTETTE: CRITERIO R Trave composta SENZA ricoprimento di cls Temperatura Temperatura gas Temperatura acciaio Acciaio Incremento di temperatura nell intervallo t: 1 Am θa. t = hnet. c ρ V a a d t h net, d = h net, c + h net, r

55 TRAVI COMPOSTE PROTETTE: CRITERIO R Trave composta SENZA ricoprimento di cls Temperatura gas Temperatura acciaio d p Acciaio Protettivo φ = c c p a ρ ρ p a d p A V p Incremento di temperatura nell intervallo t: θ λ / d A 1 φ / 10 ( θ g.t θ a.t ) t ( e ) θ g. t p p p a.t = 1 caρa V 1+ φ / 3

56 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Resistenza a taglio dei connettori Trave composta La soletta e la trave metallica si comportano come un unico elemento Connettori Resistenza a taglio = min Sufficiente rigidezza e resistenza P P fi,rd fi,rd = PRd ku, θ = ku, θ P k = Rd k c, θ = c, θ πd γ 2 M, fi, v 0,29αd γ M, fi, v 2 f u f ck E cm

57 TRAVE COMPOSTA PARZIALMENTE RIVESTITA - ANALISI TERMICA -

58 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Distribuzioni di temperatura in travi composte Trave composta semplice con profilo IPE240 Trave composta con profilo IPE240 parzialmente rivestito 20,6 20,4 28,5 29,6 20, ,6 40,8 37,1 95,6 102,7 40,8 25,21 53,64 102, minuti 30 minuti minuti 30 minuti

59 EFFICACIA DEL SISTEMA COMPOSTO IN PRESENZA DI INCENDIO CONFRONTO TRA DIVERSE TIPOLOGIE Confronto di resistenza 250 momento resistente (kn*m) trave non composta trave composta semplice trave composta parz. rivestita tempo (min)

60 EFFICACIA DEL SISTEMA COMPOSTO IN PRESENZA DI INCENDIO Confronto del rapporto di carico 1,200 rapporto di carico 1,000 0,800 0,600 0,50 0,400 0,200 0, tempo (min) trave non composta trave composta semplice trave composta parz. rivestita rapporto di carico = M Rd, fi, t M Rd γ M γ M, fi = 1.0, fi 1.0

61 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Efficacia dell armatura aggiuntiva 100% momento resistente (kn*m) livello 1 livello 3 senza armatura 100% livello 3 livello ,200 tempo (min) 1,000 Percentuale di armatura rispetto all area della flangia inferiore rapporto di carico 0,800 0,600 0,400 0,200 0, livello 1 livello 3 senza armatura tempo (min)

62 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Travi composte CON calcestruzzo compreso tra le flange Momento resistente positivo Effetto della temperatura riduzione dimensioni delle parti della sezione riduzione delle caratteristiche meccaniche dei materiali

63 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Travi composte CON calcestruzzo compreso tra le flange Momento resistente positivo Definizione della sezione resistente Calcolo del momento resistente positivo (-) - (+) +

64 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Travi composte CON calcestruzzo compreso tra le flange Momento resistente negativo Effetto della temperatura riduzione dimensioni delle parti della sezione riduzione delle caratteristiche meccaniche dei materiali

65 TRAVI COMPOSTE: CRITERIO R Travi composte CON calcestruzzo compreso tra le flange Momento resistente negativo Definizione della sezione ridotta Calcolo del momento resistente negativo

66 TRAVI COMPOSTE VERIFICA TABELLARE O GRAFICA

67 SOLETTE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO CRITERI DI PROGETTO IN CASO DI INCENDIO EUROCODICE 4 Parte (EN ) Criterio di integrità e tenuta E Criterio di isolamento I Criterio di stabilità o capacità portante R

68 SOLAI COMPOSTI NON PROTETTI: CRITERIO R CRITERIO DI STABILITA Metodi semplificati Verifica nel dominio delle resistenze IPOTESI DI BASE M fi, t, R d M fi, d, t Il calcolo della capacità portante della soletta è basato sul metodo plastico (similmente al calcolo a freddo ). Pertanto è necessaria una certa capacità rotazionale della sezione. La distribuzione delle temperature nella soletta può essere stabilita con regole convenzionali, dedotte da sperimentazioni in condizioni di incendio, piuttosto che sul calcolo specifico del campo termico.

69 RESISTENZA AL FUOCO DI UNA SOLETTA COMPOSTA Considerazioni In caso d incendio la resistenza minima di una soletta composta è di 30 minuti (suggerito da EN ). Per avere resistenze maggiori bisogna adottare alcuni provvedimenti, come l inserimento di armatura addizionali di rinforzo oppure uno strato isolante o una controsoffittatura all intradosso della soletta. Affinché la resistenza superi i 60 minuti si può aggiungere armatura di rinforzo all interno della nervatura di calcestruzzo.

70 RESISTENZA AL FUOCO DI UNA SOLETTA COMPOSTA CONFRONTO TRA DIVERSE TIPOLOGIE L armatura si pone su diversi livelli; Si considerano due diverse percentuali meccaniche d armatura: d rapporto di carico 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 E D C z (mm) diagramma del rapporto di carico (t=60min) con i valori dell'eurocodice B A w=1 w=0.65 w=0 A ω = s Il rapporto di carico è stato valutato rispetto al momento resistente a freddo in assenza di armatura. A A B C D E l ω = 1 φ12 ω = 0.65 φ10 f f sk yk

71 RESISTENZA AL FUOCO DI UNA SOLETTA COMPOSTA Prove edificio di Cardington Effetto membrana Slab deflection after test Date: 23th January Solette composte acciaio-calcestruzzo: grandi spostamenti e sviluppo dell effetto membrana.

72 PROVA INCENDIO SU IMPALCATO COMPOSTO (CTICM)

73 PROVA INCENDIO SU IMPALCATO COMPOSTO (CTICM)

74 SISTEMA SLIM FLOOR Impalcato con travi in spessore di solaio

75 SISTEMA SLIM FLOOR Impalcato con travi in spessore di solaio 60 min

76 SISTEMA SLIM FLOOR

77 COLONNE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO I metodi semplificati forniti dall EC4 sono per: - Sezione di acciaio con parziale ricoprimento di cls; - Sezione di acciaio tubolare (circolare o quadrata) riempita di cls Validità EC4 solo per telai controventati Colonna FILLED PARTIALLY ENCASED FULLY ENCASED N Resistenza assiale in caso di incendio = χ ( λ) N fi, Rd, z z fi, pl. Rd Instabilità intorno all asse z con inerzia minore Curva di instabilità (c)

78 COLONNE COMPOSTE: CRITERIO R Definizione della lunghezza libera di inflessione 0,7 L 0,5 L λ = N N fi, pl, R fi, cr lθ = β l N fi, cr = π 2 ( EI) l 2 θ fi, eff

79 COLONNE COMPOSTE: CRITERIO COLONNE COMPOSTE: CRITERIO R cr fi R pl fi N N,,, = λ Rd pl fi N,, 0, = 1, fi γ M con + + = m c fi M c c k s fi M sy s j a fi M ay a Rd pl fi f A f A f A N,,,,,,,,,,,,,, γ γ γ θ θ θ θ θ θ + + = m c c c k s s s j a a a eff fi I E I E I E EI ) ( ) ( ) ( ) (,,,,,,,,,, θ θ θ θ θ θ θ θ θ ϕ ϕ ϕ

80 VERIFICA TABELLARE O GRAFICA Livello di carico: η fi,t = E fi,d,t R d E fi, d, t è l effetto delle azioni di progetto in condizioni di incendio, al tempo t. R d è la resistenza di progetto a freddo.

81 RESISTENZA AL FUOCO DI TIPOLOGIE STRUTTURALI DIFFERENTI

82 RESISTENZA AL FUOCO DI TIPOLOGIE STRUTTURALI DIFFERENTI

83 RIDUZIONE DEL DOMINIO DI RESISTENZA DI COLONNE DI ACCIAIO IN CASO DI INCENDIO M u [knm] SEZIONE IN ACCIAIO NON PROTETTA N [kn] u M u [knm] t SEZIONE 90 IN ACCIAIO PROTETTA (s = 1 cm) t N [kn] u

84 RIDUZIONE DEL DOMINIO DI RESISTENZA DI COLONNE COMPOSTE IN CASO DI INCENDIO M u [knm] SEZIONE COMPOSTA "COMPLETELY ENCASED" 120 t N [kn] u M u [knm] SEZIONE 120 COMPOSTA "PARTIALLY ENCASED" t N [kn] u

85 RIDUZIONE DEL DOMINIO DI RESISTENZA DI COLONNE IN C.A. IN CASO DI INCENDIO

86 CURVE DI DEGRADO DELLA RESISTENZA NEL TEMPO DI TIPOLOGIE STRUTTURALI DIFFERENTI

87 OSSERVAZIONI SULL ANALISI COMPARATIVA A parità di capacità portante a freddo il minor degrado di resistenza all incendio viene esibito dalla sezione composta con profilo completamente inglobato nel calcestruzzo, grazie al ricoprimento del profilo metallico da parte del calcestruzzo. Le altre due tipologie di sezione composta mostrano un significativo miglioramento nella resistenza al fuoco rispetto alla sezione di acciaio nudo. Le sezioni di acciaio necessitano spesso di rivestimenti protettivi per raggiungere livelli di resistenza al fuoco adeguati, soprattutto se il livello di progetto η fi è elevato.

88 STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2 GRAZIE PER L ATTENZIONE Sito Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso d Incendio

89 Analisi globale telaio in struttura composta acciaio-cls cls Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio 1 ROTTURA DELLA COLONNA t = 57.2 min

90 Analisi globale telaio in struttura composta acciaio-cls cls Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio 2 ROTTURA DELLA TRAVE t = min

91 Confronto tra analisi globale e analisi semplificata

92 Analisi globale telaio CURVA DI INCENDIO PARAMETRICA Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio Temperatura [ C] ISO 834 Curva Tempo-temperatura paramentrica TEMPO [min] Temperatura [ C] ISO Curva Paramentrica TEMPO [min]

93 Analisi globale telaio CURVA DI INCENDIO PARAMETRICA TEMPO [min] min MOMENTO [Nm] Dominio M-N corrispondente al tempo in cui il momento sollecitante raggiunge il massimo valore N [kn] M [knm] Sollecitazione sulla sezione di testa della colonna d'estremità

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Gestione e Manutenzione delle Strutture

Gestione e Manutenzione delle Strutture Gestione e Manutenzione delle Strutture EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II L incendio Quadro Normativo

Dettagli

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Prof. Ing. Emidio Nigro Di.St. - Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico

Dettagli

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2.

Nomogramma. Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) E fi,d R fi,d,t [2. Nomogramma Metodo grafico di valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio (basato su EN 1993-1-2 Luglio 2005) Premessa Il 20 gennaio 2006, su iniziativa di Fondazione Promozione cciaio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse. ABSTRACT La verifica di sicurezza delle strutture in condizioni di incendio è necessaria quando il rischio di incendio non è trascurabile ed il danneggiamento strutturale può avere conseguenze inaccettabili

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo Esame degli incendi reali Contenuto della presentazione Prove sperimentali di incendio Prova su trave

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min la verifica sperimentale 36 min la verifica sperimentale 46 min incendio: la verifica sperimentale 62 min incendio: la verifica sperimentale 1 min Test 2 incendio: la verifica sperimentale 9 min incendio:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice Criticità e problemi applicativi delle uove orme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo TC008 ed Eurocodice 3 Mantova 4/06/0 Dott. Ing. Davide Vicentini . Analisi

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Corso di Strutture Speciali A.A

Corso di Strutture Speciali A.A Corso di Strutture Speciali A.A. 2009-10 IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN CASO DI INCENDIO ASPETTI GENERALI STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO Prof. Ing. Emidio Nigro Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in conzioni inceno Contenuto della presentazione o : dati progetto verifica della mofica delle sposizioni zona nuova verifica della zona

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS,, 12-13 13 Febbraio 2007 Luigi Di

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015 Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 015 Per la struttura rappresentata in figura, assumendo ce sia in acciaio, progettare la trave AD e verificarne la capacità resistente

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 DEFINIZIONE CENNI STORICI LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Stati Limite Ultimi Sta9 limite

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - PRIMA PARTE - Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di:

15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di: 15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di: La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI 1 VERIFICHE ELEMENTI IN ACCIAIO: puntoni ed elementi scala esterna... 3 VERIFICHE SLU ELEMENTI IN C.A.... 7 VERIFICHE ELEMENTI PARETE IN C.A.... 30

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Daniel Meloni daniel.meloni@unica.it 26 Giugno 2010

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli