5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme"

Transcript

1 5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

2 Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari ~ 130 milioni di anni fa: comparsa delle prime ANGIOSPERME Divisione: Anthophyta (dal greco antho, fiore) o Magnoliophyta Spermatofite che producono fiori Rappresentano il gruppo di embriofite più numeroso specie di Angiosperme, che dominano la flora mondiale della maggior parte degli habitat terrestri 2,7 Primi organismi eucariotici 3,8 Comparsa della vita 4,6 Formazione della Anni (x10 9 ) Terra

3 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 1. LA COMPARSA DEL FIORE 2. PROCESSO DI DOPPIA FECONDAZIONE 3. SVILUPPO DEL FRUTTO 4. COMPARSA DI UN SISTEMA DI CONDUZIONE EFFICIENTE E PLASTICO 5. COMPARSA DI RAMIFICAZIONE SIMPODIALE E RELATIVO SVILUPPO DELLA LAMINA FOGLIARE IN FUNZIONE DELL HABITAT 6. ACQUISIZIONE DI UN HABITUS ERBACEO Straordinaria plasticità di sviluppo in quasi tutti gli ambienti terrestri

4 Caratteristiche evolutive delle Angiosperme che hanno permesso il loro sviluppo: Straordinaria plasticità di sviluppo Dimensioni estremamente variabili Cicli riproduttivi annuali, biennali o perenni Lemna minor Olmo Tarassaco: ciclo annuale Bambù: perenne mococarpico Fusti legnosi o erbacei Specie autotrofe, emi-parassite, eterotrofe, epifite, sotterranee, endofite Pianta epifita Pianta eterotrofa Rafflesia sp., eterotrofa parassita Quasi ubiquitarie

5 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 1. LA COMPARSA DEL FIORE Evoluzione del fiore con lo scopo di: Favorire l impollinazione (anemofila, ma soprattutto entomofila e zoofila) coevoluzione fioreimpollinatori Proteggere l apparato riproduttore femminile dal quale dipende la formazione del frutto e del seme: Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Trasformazione di micro- e macrosporofilli delle gimnosperme in stami e carpelli Ovuli racchiusi all interno dei carpelli, che si ripiegano e chiudono a formare il pistillo, a garantire una maggiore protezione Il granulo pollinico prende contatto con lo stigma del pistillo prima che avvenga la fecondazione, garantendo una migliore selezione del polline compatibile e una maggiore economia nella riproduzione

6 1. LA COMPARSA DEL FIORE: Evoluzione delle piante a seme EVOLUZIONE DEL TALAMO Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Il talamo è un fusto modificato raccorciato e ingrossato sul quale sono inseriti i verticilli fiorali, ovvero gli elementi sterili (perianzio) ed elementi fertili (androceo e gineceo). FIORE ERMAFRODITA O MONOCLINO Esistono anche fiori unisessuali (presenza del solo androceo o gineceo) o fiori sterili, con sola funzione vessillare

7 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL TALAMO nodi Al talamo viene attribuito un notevole interesse filogenetico e sistematico. I verticilli fiorali sono inseriti a livello dei nodi e sono separati da porzioni internodali brevissime. Sebbene il talamo sia più o meno raccorciato a seconda delle specie, durante il processo evolutivo sono avvenuti cambiamenti riguardanti: La distanza internodale La forma del talamo DISTANZA INTERNODALE Nei fiori primitivi, il talamo appare più lungo e dilatato. Al contrario, nei fiori più evoluti le porzioni internodali che separano i verticilli fiorali sono estremamente raccorciate. primitivo evoluto Immagini modificate da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

8 1. LA COMPARSA DEL FIORE: FORMA DELTALAMO EVOLUZIONE DEL TALAMO La successione degli elementi fiorali è uguale in tutti i fiori (calice, corolla, stami, pistilli) ma la posizione reciproca dei verticilli fiorali non è sempre uguale alla successione Fiore primitivo: Talamo lungo e dilatato Forma conica Ovario supero inserito in alto Perianzio e stami ipogini Successione dei verticilli = posizione Talamo piano, internodi estremamente raccorciato Ovario medio sullo stesso piano degli altri verticilli fiorali Perianzio e stami perigini Immagini modificate da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Fiori più evoluti Talamo incavato Ovario infero inserito nell incavo Perianzio e stami epigini Successione dei verticilli posizione

9 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL TALAMO FORMA DELTALAMO Vantaggi adattativi ottenuti con la posizione infera dell ovario: 1. Maggiore protezione contro i danni arrecabili dagli insetti pronubi agli ovuli 2. Maggiore distanza tra la sommità del pistillo, su cui si posa il polline, e gli ovuli migliore selezione del polline compatibile e ridotta possibilità che pollini non graditi arrivino a fecondare gli ovuli Talamo conico piano/convesso piano/concavo concavo infossato

10 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL PERIANZIO Costituito da antofilli: foglie modificate con funzione vessillare PERIANZIO PERIGONIO Corolla petali Calice sepali Tepali Malva sp. Tipico fiore delle Dicotiledoni Lilium sp. Tipico fiore delle Monocotiledoni L origine e l evoluzione di sepali e petali è ancora molto discussa. L ipotesi più attendibile sostiene che i sepali derivino dalla trasformazione di foglie (stesso numero di fasci cribro-vascolari, mantenimento dell attività fotosintetica), mentre i petali siano derivati dalla trasformazione di stami in strutture sterili con funzione vessillare (mantenimento di un solo fascio cribro-vascolare, come negli stami). In altri casi, come in Nymphaea, i petali potrebbero essere derivati dalla trasformazione di sepali.

11 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL PERIANZIO Modificazioni del perianzio durante il processo evolutivo: 1. Diminuzione del numero degli elementi perianziali: Fiori primitivi: Numero di verticilli elevato Disposizione dei verticilli a spirale Fiori evoluti: Numero di elementi ridotto (con eccezioni) Disposizione sovrapposta di elementi Evoluzione Immagini modificate da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

12 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL PERIANZIO Modificazioni del perianzio durante il processo evolutivo: 2. Concrescimento dei verticilli perianziali Fiori primitivi: Fiore con elementi perianziali separati Dialipetalo-dialisepalo-dialitepalo Fiori evoluti: Fiore con elementi perianziali concresciuti Gamopetali-gamosepali-gamotepali Kitaibela vitifolia Campis radicans Evoluzione Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Maggiore protezione degli elementi fertili Migliore adattamento per l impollinazione mediante alcuni insetti pronubi

13 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL PERIANZIO Modificazioni del perianzio durante il processo evolutivo: 3. Simmetria del fiore Fiori primitivi: Fiore attinomorfo simmetria raggiata Fiori evoluti: Fiore zigomorfo simmetria bilaterale Evoluzione Morfologia più adatta ad attrarre gli impollinatori Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

14 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DELL ANDROCEO Parte fertile «maschile» del fiore, costituito da stami, microsporofilli che portano i microsporangi Vi sono diverse teorie che riguardano l origine degli stami e la posizione filogenetica dei vari tipi di androceo. Si pensa che, originariamente, gli stami avessero sia funzione riproduttiva che vessillare Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill La selezione ha inizialmente favorito le piante con fiori più attraenti per i primi insetti impollinatori (coleotteri pollinofagi): Stami numerosi (fiori poliandri) Ingrandimento delle antere Produzione di abbondante polline, che favoriva un maggior successo di dispersione nell ambiente per mezzo dei pronubi Il successivo perfezionamento del rapporto tra fiori e impollinatori ha condotto alla progressiva riduzione del numero di stami (fiori monandri).

15 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DELL ANDROCEO Stami liberi sessili Stami concresciuti Lunghezza variabile Gli stami possono avere antere sessili o munite di filamento, generalmente inserito sul ricettacolo, ma a volte anche sulla corolla (stami epicorollini). La lunghezza del filamente può essere uguale in tutti gli stami oppure diversa. Si possono avere stami concresciuti a livello delle antere o del filamento Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

16 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DELL ANDROCEO Stami sessili in Ruscus aculeatus Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Stami di lunghezza variabile in Origanum labiate Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Stami in rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia) Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Singenesii in Solanum taxa Stami epicorollini Stami concresciuti monoadelfi in Hibiscus sp.

17 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL GINECEO Parte fertile «femminile» del fiore, costituito da carpelli, macrosporofilli che portano i macrosporangi (ovuli). Il ripiegamento e concrescimento dei carpelli ha portato alla formazione dei pistilli, costituiti da ovario, stilo e stigma. Pistillo Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

18 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL GINECEO Evoluzione Gineceo apocarpico numerosi pistilli disposti a spirale su di un asse allungato Gineceo sincarpico con l evoluzione del talamo, i pistilli, diventando verticillati, avrebbero cominciato a concrescere. Inizialmente, il concrescimento riguardava la sola porzione dell ovario; successivamente, il concrescimento avrebbe riguardato anche stilo e stigma. Il numero di foglie carpellari che costituiscono il gineceo ha importanza filogenetica ed evolutiva: Gineceo monocarpellare: considerato evoluto Gineceo policarpellare: considerato più primitivo Gineceo apocarpico costituito da carpelli tra loro quasi indipendenti Gineceo sincarpico costituito da carpelli concresciuti per dare origine a un unico pistillo Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

19 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL GINECEO Ovario pluriloculare: il concrescimento dei carpelli divide la cavità dell ovario in più loculi Ovario uniloculare: i carpelli si fondono originando una cavità unica Placentazione: Marginale ovuli alle estremità dei carpelli Laminare ovuli situati lungo la nervatura centrale della foglia carpellare Parietale ovuli inseriti sulla parete interna dell ovario Assile ovuli inseriti al centro dell ovario Centrale libera negli ovari uniloculari, ovuli al centro dell ovario, nessun legame con i carpelli Tipi di placentazione. Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

20 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL GINECEO Lo stigma è conformato per catturare, «riconoscere» e trattenere i granuli pollinici. Secondo alcune teorie, lo stigma si sarebbe differenziato dalla porzione suturale del carpello che, dapprima molto estesa, si sarebbe progressivamente ridotta all apice del pistillo. Vantaggio adattativo del passaggio da gineceo apocarpico a sincarpico: Maggior protezione del seme (diminuzione del numero dei tegumenti) Maggior probabilità degli ovuli di essere raggiunti dai granuli pollinici, poiché questi atterrano su di un solo stigma La differenziazione dello stigma ha portato ad una sempre più ridotta esposizione degli ovuli al contatto con l aria tempi di attesa dell impollinazione per mezzo di insetti pronubi prolungati rispetto alle Gimnosperme. Inoltre, gli ovuli sono più protetti da danni causati dagli impollinatori. Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

21 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL FIORE Amborella Ninfeali Austrobaileyali Clorantacee Angiosperme basali Magnolidi Ceratophyllum Monocotiledoni Eudicotiledoni Amborella trichopoda Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill en.wikipedia.org Fiore di magnolia Fiore di Nimphaea alba

22 1. LA COMPARSA DEL FIORE: EVOLUZIONE DEL FIORE Amborella Ninfeali Angiosperme basali Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Fiori a simmetria bilaterale Ovario infero, pistillo tri-carpellare. Presenza di migliaia di ovuli nell ovario Stame singolo e fuso con lo stigma Austrobaileyali Fiore di orchidea Clorantacee Magnolidi Ceratophyllum Monocotiledoni Eudicotiledoni Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Fiori molto piccoli riuniti in infiorescenze Ovario infero, pistillo bi-carpellare Stami concresciuti epicorollini Fiori del disco, ermafroditi Fiori del raggio, solo gineceo Fiore di Heliopsis sp.

23 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 2. LA DOPPIA FECONDAZIONE Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

24 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 2. LA DOPPIA FECONDAZIONE Immagini da Smith et al., Biologia delle piante, Vol. 1. Zanichelli Granuli pollinici di Gimnosperma (Es:Pinus sylvestris) Granuli pollinici di Angiosperma (Es:Ambrosia sp.) Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Granuli con caratteristici sacchi aeriferi, che facilitano la dispersione anemocora Granuli estremamente variabili da specie a specie. Morfologia che consente la dispersione per mezzo di impollinatori e l adesione allo stigma dei fiori

25 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 2. LA DOPPIA FECONDAZIONE VANTAGGI DELL ADOZIONE DELLA DOPPIA FECONDAZIONE COME CICLO BIOLOGICO NELLE ANGIOSPERME: L impollinazione è «spazialmente» separata dalla fecondazione maggiore capacità di interazione specie-specifica tra polline ed ovario compatibili; L endosperma secondario (3n) si forma solo in seguito a fecondazione avvenuta adattamento che impedisce di sprecare nutrienti per ovuli non fecondati Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

26 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 3. SVILUPPO DEL FRUTTO Organo esclusivo delle Angiosperme, deriva dall ingrossamento e modificazione dell ovario in seguito a fecondazione e sviluppo dell embrione. Questo si sviluppa all interno del seme, che si forma per modificazione dell ovulo. VANTAGGI ADATTATIVI OTTENUTI DALLO SVILUPPO DEL FRUTTO NELLE ANGIOSPERME: protezione del seme quiescente il seme non è più a diretto contatto con l ambiente esterno, come avviene nelle Gimnosperme contribuzione alla dispersione nell ambiente VARIE MODIFICAZIONI A LIVELLO DEI FRUTTI FAVORISCONO LA DISPERSIONE DEI SEMI Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

27 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 3. SVILUPPO DEL FRUTTO ADATTAMENTI DEI FRUTTI PER FAVORIRE LA DISPERSIONE DEI SEMI 1. Piante che si affidando alla dispersione anemocora Espansioni alari in disámara dell Olmo Il frutto del tarassaco presenta un achenio dotato di peli all estremità La capsula poricida ha origine policarpellare. In papavero, si apre mediante una serie di pori apicali Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

28 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 3. SVILUPPO DEL FRUTTO ADATTAMENTI DEI FRUTTI PER FAVORIRE LA DISPERSIONE DEI SEMI 2. Piante che si affidando agli animali per la dispersione dei semi www. zanichelli. it www. actaplantarum. org www. cocorite. it Le lappole sono frutti modificati che vengono trasportati su lunga distanza ancorandosi alle pellicce degli animali. Anche il frutto di avena può essere trasportato allo stesso modo su lunghe distanze, sebbene anche la dispersione anemocora sia favorita www. vitamineproteine. com Molte Angiosperme producono frutti commestibili molto nutrienti, di sapore dolce e vivacemente colorati quando giungono a maturazione. Gli animali che se ne nutrono contribuiscono alla dispersione dei semi, che vengono espulsi insieme alle feci, mentre la parte carnosa viene digerita

29 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO a) TESSUTO VASCOLARE Costituito da vasi formati da unità cellulari (articoli) cilindriche, morte, prive di citoplasma (vuote). Le pareti dei vasi devono essere: Spesse e solide per impedire il collassamento Sottili per garantire il passaggio della linfa grezza con facilità Ispessimenti lignificati delle pareti cellulari, alternati a zone in cui la parete è rimasta sottile Gli ispessimenti delle pareti dei vasi presentano conformazioni diverse in funzione dei passaggi evolutivi. Tuttavia, nelle Angiosperme i modelli più primitivi non sono stati abbandonati, poiché presentano tuttora alcuni vantaggi in funzione delle condizioni in cui vive la pianta. Piante più evolute sono avvantaggiate da una estesa gamma di tipologie di vasi disponibili maggiore possibilità di far fronte alle diverse sollecitazioni ambientali Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

30 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO a) TESSUTO VASCOLARE VASI ANULATI- ANULO-SPIRALATI - SPIRALATI Forma più semplice di ispessimento Svantaggi: pareti non eccessivamente rinforzate Vantaggi: vasi facilmente estensibili, ingresso e uscita delle soluzioni dal vaso facilitato Presenti nelle zone della pianta che sono in attiva crescita in lunghezza e dove è necessaria un attiva distribuzione delle soluzioni

31 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO a) TESSUTO VASCOLARE VASI SCALARIFORMI E RETICOLATI In questi vasi le zone prive di ispessimenti sono minoritarie. I vasi reticolati derivano dagli scalariformi e sono caratterizzati da un ulteriore aumento della superficie lignificata. Svantaggi: l abbondante lignificazione impedisce l estensibilità dei vasi Vantaggi: costituiscono strutture estremamente rigide Si trovano in organi della pianta che hanno già completato il loro sviluppo

32 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO a) TESSUTO VASCOLARE VASI PUNTEGGIATI Massima estensione della lignificazione, dove le aree prive di ispessimenti si riducono a punteggiature (punteggiature areolate prive di toro) Svantaggi: l abbondante lignificazione impedisce l estensibilità dei vasi Vantaggi: elevata stabilità delle pareti dei vasi unitamente alla possibilità di garantire il passaggio delle soluzioni attraverso di essi

33 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO a) TESSUTO VASCOLARE In base ai rapporti tra gli articoli che compongono i vasi si distinguono: Tracheidi «vasi chiusi», presenza di parete trasversali tra una cellula e l altra. Cellule allungate di diametro inferiore rispetto alle trachee (20-30 μm) Trachee «vasi aperti», parete trasversale assente. Cellule più corte, ma che, essendo le cellule sovrapposte, danno origine a tubi lunghi anche diversi centimetri Tracheide Trachea Nelle trachee il trasporto dell acqua avviene più efficientemente rispetto alle tracheidi. Tuttavia, il diametro ridotto e la presenza delle pareti trasversali nelle tracheidi diminuisce la probabilità che si verifichino embolie. L evoluzione delle trachee nel tempo è discontinua e polifiletica. Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

34 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 4. SISTEMA DI CONDUZIONE PIU EFFICIENTE E PLASTICO b) TESSUTO CRIBROSO Trasporto della linfa elaborata mediante meccanismi attivi che richiedono energia costituito da cellule vive, prive di nucleo, affiancate da cellule compagne implicate nella regolazione delle attività degli elementi cribrosi. Nelle Angiosperme, le cellule cribrose lasciano spazio ai tubi cribrosi. L evoluzione del libro ha permesso il miglioramento del meccanismo legato alla conduzione della linfa elaborata: Progressiva riduzione delle aree cribrose presenti nelle pareti longitudinali, fino all unica presenza nelle pareti trasversali migliore capacità di conduzione longitudinale Progressivo raccorciamento degli elementi cribrosi a b Immagini da Pancaldi et al., Mc Graw-Hill Diverso orientamento delle pareti terminali rispetto alle cellule cribrose (da oblique a trasversali) Graduale passaggio da placche cribrose composte (a) a placche semplici (b)

35 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 5. DIFFUSIONE DELLA RAMIFICAZIONE DI TIPO SIMPODIALE GIMNOSPERME: Ramificazione monopodiale L asse caulinare si accresce in modo indefinito e da esso prendono origine rami di primo, secondo, terzo ordine ecc.. Con dimensioni minori dei precedenti ANGIOSPERME: Ramificazione simpodiale L asse caulinare arresta la crescita e perde la dominanza apicale, che viene acquisita dalle gemme ascellari sottostanti, e così via.. Immagini da Pancaldi et al., Mc Graw-Hill

36 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 5. DIFFUSIONE DELLA RAMIFICAZIONE DI TIPO SIMPODIALE L evoluzione e la comparsa della ramificazione di tipo simpodiale nelle Angiosperme arboree ha contribuito alla loro grande diffusione in tutti gli ambienti terrestri. Questo tipo di portamento, infatti, permette un ottimizzazione dell energia luminosa, con conseguente miglioramento dell efficienza fotosintetica. Inoltre, questo tipo di portamento ha contribuito allo sviluppo di una grande varietà di forme fogliari, ai fini di massimizzare la raccolta della luce e favorire gli scambi gassosi in funzione dell habitat e della posizione nella chioma.

37 Caratteristiche evolutive che hanno permesso alle Angiosperme di affermarsi in tutti gli ambienti terrestri 6. ACQUISIZIONE DI UN HABITUS ERBACEO Le Angiosperme comprendono specie arboree, cespugliose ed erbacee, habitus assente nelle Gimnosperme. L acquisizione dell habitus erbaceo comporta alcuni vantaggi rispetto a quello arboreo. Tra questi, vi è la possibilità di fiorire e produrre semi annualmente piante annuali o biennali Vantaggio per la diffusione della specie

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI

FIORI A SIMMETRIA RAGGIATA: ATTINOMORFI ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme) Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie Sono le piante a seme più diffuse sulla terra.

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione:

Un'ape coperta di polline su un fiore. Esistono due tipi principali di impollinazione: L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse. L'impollinazione

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie )

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) Il fiore Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) fertili o sporofilli (stami e carpelli) e foglie sterili (calice e corolla) Un fiore completo è composto da

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo SPERMATOFITE: Piante a seme GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo Protocollo a cura della Dott.ssa Bartoli e Dott. Salomone ANGIOSPERMAE Piante con seme racchiuso all interno di un ovario/frutto Tutte le spermatofite

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici

PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici PROVE TASSONOMICHE: caratteri strutturali e biochimici MORFOLOGIA Sono i caratteri che riguardano la forma o l aspetto esterno. Sono quelli che attualmente forniscono il maggior numero di informazioni

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre 1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1 Caratteri principali: Angiosperme 1. Prevalenza dello sporofito sul gametofito. 2. Organi della riproduzione (sporofilli) sono raggruppati in tipici fiori (sono chiamate anche Anthophyta) portati dallo

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali

Il Fiore. Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il Fiore Prof.ssa Tiziana Lombardi Dpt. Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali Il fiore Organo,pico delle Angiosperme * deputato alla protezione degli organi riprodu5ori maschili e/o femminili (sede

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1 Caratteri principali: Angiosperme 1. Prevalenza dello sporofito sul gametofito. 2. Organi della riproduzione (sporofilli) sono raggruppati in tipici fiori portati dallo sporofito. 3. I macrosporofilli

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fagaceae Sistematica Fagaceae Cronquist

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme: Spermatofite gimnosperme angiosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale -Riproduzione

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione Superdivisione Dominio Regno Sottoregno Superdivisione La Superdivisione comprende le Phanerogamae (Fanerogame) o Antophyta (Antofite), cioè organismi vegetali vascolari, provvisti di trachee e tracheidi,

Dettagli

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti CUCURBITACEAE Questa famiglia comprende per lo più piante erbacee, perenni ed annuali, che quasi sempre sono rampicanti, non mancano comunque le liane con fusto legnoso e vi è un genere, Dendrosycios,

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite BOTANICA SISTEMATICA Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli