STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI"

Transcript

1 Il fiore è l apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti accessorie (antofilli) = SEPALI + PETALI È un germoglio a crescita determinata con internodi non sviluppati e foglie modificate FIORE Un fiore completo ed ermafrodito è composto: calice, formato da antofilli verdi detti sepali corolla, formata da antofilli colorati detti petali androceo, composta da foglie trasformate staminali dette stami gineceo, composto da foglie carpellari dette carpelli o pistilli

2 Perianzio: sepali e petali sono ben differenziati tra loro, si identificano il calice e la corolla Perigonio: formato da tepali sepali e petali non sono distinguibili tra loro Simmetria Fiori actinomorfi: sono evidenti + piani di simmetria cioè sono divisibili in più parti uguali (simmetria raggiata) Fiori zigomorfi: è individuabile un solo piano di simmetria che divide il fiore in due parti uguali. Fiori asimmetrici: non è possibile individuare piani di simmetria

3

4 Calice: Verticillo più esterno del fiore, formato dai sepali, generalmente colore verde, con funzione protettiva e clorofilliana. Saldatura: gli organi fogliari possono essere liberi o saldati l uno con l altro. dentato: se la saldatura dei sepali è totale, partito: se la saldatura è solo alla base. Nella saldatura si forma un tubo che si apre in una fauce, sopra la quale si trova la parte libera del calice cioè il lembo.. Tubolare Clavato Cupoliforme Campanulato Urceolato Vescicoso Labiato o bilabiato

5 Corolla Ha funzione vessillare (attrazione insetti) per le varie colorazioni. La parte ristretta del petalo, quella innestata nel ricettacolo della corolla, è detta unghia, mentre la parte più larga, che si espande all'esterno, ha il nome di lamina o lembo. Alla base del petalo si trova spesso il nettario, la ghiandola che secerne il nettare. La corolla dura poco: dopo la fecondazione appassisce e dissecca Rispetto alla saldatura, anche la corolla può essere Dialipetala: con petali liberi Gamopetala: con petali fusi e uniti tra loro. Le più evidenti manifestazioni di evoluzione nella struttura del fiore si osservano nella struttura della corolla: la forma comparsa più anticamente è dialipetala, ovvero con uno svariato numero di petali separati (Rosa canina), mentre è più evoluta quella gamopetala, cioè composta da petali saldati tra loro (Digitalis purpurea) che forniscono una protezione maggiore a stami e pistilli. Dal punto di vista della simmetria, anche le corolle possono essere: actinomorfe o regolari (più piani di simmetria) zigomorfe o irregolari (asimmetrica sul piano orizzontale).

6 1) Corolle dialipetale actinomorfe: A) c. rosacea (5 petali ad unghia breve) B) c. Crociata (4 petali opposti due a due) C) c. cariofillacea (5 petali ad unghia molto sviluppata all int. del calice) 2) Corolle dialipetale zigomorfe: E) c. papilionacea, 5 petali, quello superiore più espanso (vessillo), i due laterali (ali) e i due inferiori uniti tra loro a formare una carena. 3) Corolle gamopetale actinomorfe: D) c. tubulosa, tubo terminante all apice con denti o lobi; E) c. campanulata, tubo che si slarga a campana; F) c. infundibuliforme, a imbuto; H) c. urceolata, tubo ampio alla base e ristretto all apice (belladonna); I) c. rotata, tubo brevissimo e lembo raggiato. 4) Corolle gamopetali zigomorfe: A) c. labiata, 5 petali uniti alla base e separati alla fauce in due gruppi uno di tre petali l altro di due a formare due labbra; D) c. digitata, tubo allungato a forma di ditale; F) c. ligulata, petali formati alla base da un brevissimo tubo che poi si slarga costituendo una lamina dentata.

7 1) Corolle dialipetale actinomorfe: A) Rosacea (5 petali ad unghia breve) B) Crociata (4 petali opposti due a due) - Crucifere C) Cariofillacea (5 petali ad unghia molto sviluppata all int. del calice) 2) Corolle dialipetale zigomorfe: E) Papilionacea, 5 petali, quello superiore più espanso (vessillo), i due laterali (ali) e i due inferiori uniti tra loro a formare una carena.

8 3) Corolle gamopetale attinomorfe: tubulosa, tubo terminante all apice con denti o lobi (Asteraccee) campanulata, tubo che si slarga a campana (Datura); imbutiforme, a imbuto (tabacco, convolvolo); urceolata, tubo ampio alla base e ristretto all apice (belladonna); rotata, tubo brevissimo e lembo raggiato (Solanum); ipocrateriforme: con tubo lungo e stretto terminato da lobi lunghi, distesi e piani (gelsomino, vinca);

9 4) Corolle gamopetali zigomorfe: labiata, 5 petali uniti alla base e separati alla fauce in due gruppi, uno di tre petali l altro di due a formare due labbra; digitata, tubo allungatoformato da 5 petali saldati a contorno irregolare, a forma di ditale; ligulata, petali formati alla base da un brevissimo tubo che poi si slarga costituendo una lamina dentata. Asteracee personata: quando ha il tubo più o meno allungato; il labbro superiore formato da due petali saldati, ed un labbro inferiore con tre petali, dei quali il centrale più piccolo e i due laterali più ampi, con un rigonfiamento trasversale detto fauce. (bocca di leone)

10 Androceo: apparato riproduttore maschile Formato da stami fatti di un filamento e di una parte fertile detta antera Le antere sono formate da due logge a loro volta divise in due sacche polliniche Nelle sacche sono contenute le microspore che origineranno i granuli pollinici che verranno liberati con varie modalità. Numero di stami: L androceo può essere formato da uno, due o più filamenti Saldatura degli stami: possono essere liberi, oppure uniti assieme concresciuti (si valuta quanti fascetti formano).

11

12

13

14 Potentilla recta Lavatera arborea Gli stami sono organi riproduttivi maschili che contengono i granuli di polline. Nelle specie più primitive essi avevano l'importante funzione di attrarre con il loro numero e con il loro colore i primi insetti impollinatori, i coleotteri in particolare, che si nutrivano di essi. La riduzione del numero di elementi fiorali è considerata un carattere più evoluto e rispecchia la coevoluzione con altri gruppi di insetti specializzatisi, ad esempio, nel succhiare il nettare. L'immagine illustra la differenza fra un fiore con molti stami liberi (Potentilla recta) e uno con molti stami concresciuti monadelfi (Lavatera arborea).

15 Gineceo: apparato riproduttore femminile Può essere costituito da uno o più pistilli Ogni pistillo è costituito da ovario, stilo e stigma Nell ovario, che dopo la fecondazione si trasformerà in frutto, sono contenuti gli ovuli, che in seguito origineranno i semi. La parete dell ovario può essere costituita da uno o più carpelli (foglie modificate) che si fondono tra loro. I margini carpellari che si sono fusi formano un tessuto: placenta, sulla quale si inseriscono gli ovuli mediante un filamento: funicolo. Numero di carpelli: monocarpellare: il gineceo può essere formato da un solo carpello, pluricarpellare: formato da più carpelli e in questo caso possono rimanere tra loro indipendenti e formare tanti pistilli oppure concrescere e formare un solo pistillo Aspetto della regione ovariale: si possono distinguere: ovari uniloculari formati da una o più foglie carpellari saldate per i margini a costituire una sola cavità. Ovari pluriloculari fatti da più foglie carpellari che ripiegandosi verso l interno provocano la formazione di tanti setti che dividono la cavità in tante logge. Placentazione: disposizione degli ovuli sulla placenta.

16 Posizione dell ovario nel ricettacolo Ovario supero: si inserisce sopra il ricettacolo fiorale da cui emerge in modo evidente. Ovario medio: è parzialmente immerso nel ricettacolo. Ovario infero: è completamente immerso nel ricettacolo, emerge lo stilo. Fiore del melo: ovario infero. Sepali, petali e stami si inseriscono sull apice dell ovario che è immerso nel ricettacolo. Fiore di ciliegio: ovario supero. Sepali, petali e stami si inseriscono sul ricettacolo assieme all ovario che emerge in maniera evidente.

17 La protezione dell'ovario è un elemento ricorrente nell'interpretazione della direzione evolutiva. L'embrione in esso contenuto è portatore dei caratteri ereditari e delle ricombinazioni geniche conseguenti la fecondazione. Ciò spiegherebbe, ad esempio l'affermazione degli ovari inferi, ovvero inseriti inferiormente agli altri elementi fiorali, stami, coralla e calice. In tale posizione è garantita una maggiore protezione del prezioso contenuto genetico e una maggiore probabilità che questo si sviluppi senza danni. L'immagine illustra un esempio di ovario infero (Fuchsia magellanica, Onagraceae) e di ovario supero (Hypericum androsaemum, Rutaceae)

18

19 Calice: costituito da sepali (generalmente verdi con funzione fotosintetica e protettiva); dialisepalo: sepali liberi, gamosepalo o sinsepalo: sepali saldati tra loro. Può essere caduco o persistente (se rimane dopo la fecondazione). Corolla: parte del fiore deputata alla funzione vessillare. Costituita da più petali. Corolla dialipetala (petali separati), gamopetala o sinpetala (petali fusi tra loro). Androceo: apparato riproduttore maschile. Stame: filamento che sostiene la parte fertile (antera). Le antere sono costituite da due logge che a loro volta contengono due sacche polliniche. Gineceo: apparato riproduttore femminile. Pistillo: composto da ovario, stilo e stimma. L ovario può essere costituito da uno o più carpelli. L inserzione dell ovario nel ricettacolo determina la sua condizione di ovario infero, ovario supero).

20

21 Il fiore può essere suddiviso in base agli elementi sessuali: Bisessuato (ermafrodito - perfetto): se possiede stami e carpelli, cioè sia l apparato maschile sia quello femminile. Unisessuato (imperfetto): se manca uno dei due apparati, quindi possiede o solo l apparato femminile (pistillifero) o solo quello maschile (staminifero). I diversi tipi di fiore determinano anche il sesso della pianta: Piante monoiche (una casa): se fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta, o come fiori unisessuati o come fiori ermafroditi (mais, quercia, betulla ) Piante dioiche (due case): se un individuo porta solo fiori maschili e uno solo femminili (tasso, salice ), quindi avremo una pianta maschile ed una femminile. Piante poligame se sulla stessa pianta sono presenti fiori ermafroditi ed unisessuati. Luppolo: infiorescenze femminili Mais: infiorescenze maschili Mais: infiorescenze femminili

22 IMPOLLINAZIONE DOPPIA FECONDAZIONE Attraverso il tubetto pollinico il granulo di polline scarica due nuclei aploidi nel sacco embrionale. Uno si fonde col nucleo della cellula uovo, l altro col nucleo dell endosperma secondario. I due nuclei fecondati cominciano subito a dividersi. Dalla cellula uovo fecondata si sviluppa l embrione (diploide); dal nucleo dell endosperma secondario si sviluppa l endosperma (triploide).

23

24

25

26

27

28 IMPOLLINAZIONE: Vento e Insetti Le Angiosperme più antiche si ritiene siano state anemogame (impollinate dal vento). Con la diffusione degli insetti, a partire da 100 milioni di anni fa, esse passarono gradualmente alla impollinazione entomogama: dal Cretaceo si ebbe una continua coevoluzione tra piante-insetti impollinatori che portò ad una progressiva trasformazione sia morfologica, soprattutto dei fiori e degli apparati boccali di insetti, che biochimica, con la sintesi di composti chimici di richiamo (pigmenti, odori, sostanze zuccherine). In alcune specie l'evoluzione della modalità di impollinazione entomogama ha portato ad una estrema specializzazione legata alla comparsa di strutture altamente complesse. La salvia comune (Salvia pratensis) ha un petalo trasformato in modo tale da favorire l'appoggio dell'insetto ed un sistema di bilanciamento dei 2 stami (ulteriore specializzazione) che fa in modo che essi si pieghino in avanti all'arrivo di quest'ultimo, così da applicare granuli di polline maturi sul suo dorso. Alcune orchidee (Ophrys sphegodes) simulano con forme e colori del labello la femmina dell'insetto pronubo, altre hanno sviluppato passaggi obbligati in ingresso e in uscita dal fiore. Nel fiore di rosmarino gli stami e lo stimma sono inarcati verso l alto, sporgono dal fiore ed entrano in contatto col dorso peloso dove depositano altro polline.

29 COEVOLUZIONE Due o più specie agiscono con forza selettiva reciproca inducendo modificazioni. Le pressioni evolutive esercitate da differenti condizioni ambientali possono aver influito sulle modalità di impollinazione di alcune specie sia vegetali che animali. - Coleotteri: molto sviluppato l olfatto. Sono attirati da fiori grandi o da infiorescenze con corolle bianche o neutre ma che emanano un odore forte (fruttato, speziato o maleodorante da fermentazione). - Api: vivono di nettare, che serve anche per nutrire le larve. Hanno modificato e adattato parti del corpo per trasportare nettare e polline: setole grossolane, apparato buccale allungato per la suzione. I fiori presentano petali vistosi e brillanti (blu, gialli) con nettario situato alla base della corolla unita a tubo e spesso con piattaforma di atteraggio e indicatori del miele. - Farfalle: combinazione di vista ed odorato. Presentano un apparato buccale modificato per la suzione. Percepiscono il rosso come colore distintivo. In alcuni generi di Asteracee come Ambrosia e Artemisia la pressione ambientale ha indotto il passaggio dall'entomogamia all'anemogamia. E la risposta di adattamento ad ambienti asciutti, soleggiati e ventosi, per favorire l'impollinazione di un gran numero di fiori. I fiori impollinati dal vento non producono nettari, hanno colori smorti e sono generalmente inodori.

30 Infiorescenze: è un insieme di fiori inseriti sullo stesso peduncolo INFIORESCENZE MONOPODIALI accrescimento indefinito (racemose) Presentano un asse principale che tende ad allungarsi indefinitamente con produzione laterale di nuovi fiori. I fiori nuovi sono posti nelle vicinanze dell apice e quelli più vecchi vicino alla base dell infiorescenza (accrescimento centrifugo). Si distinguono: Infiorescenze con asse allungato longitudinalmente Infiorescenze con asse principale raccorciato racemo Infiorescenze indefinite (monopodiali) INFIORESCENZE SIMPODIALI accrescimento definito (cimose) Presentano un asse principale che termina con un fiore al di sotto del quale si formano nuovi assi con nuovi fiori terminali. I fiori vecchi sono più prossimi all apice mentre quelli più giovani sono più lontani (accrescimento centripeto). Infiorescenze definite (simpodiali)

31 INFIORESCENZE: insieme dell asse fiorale e dei fiori riuniti insieme Accrescimento (indefinito e definito): acropeto (verso alto), acrofugo (verso basso), centrifugo e centripeto racemo Infiorescenze indefinite (monopodiali) Infiorescenze composte Infiorescenze definite (simpodiali) Le infiorescenze possono essere - accrescimento indefinito monopodiale l asse di accrescimento produce solo fiori laterali o porzioni dell infiorescenza -accrescimento definito simpodiale l asse principale dell infiorescenza termina con un fiore.

32 INFIORESCENZE MONOPODIALI: indefinito, l asse di accrescimento produce solo fiori laterali -Infiorescenze con asse allungato longitudinalmente: racemo o grappolo, ha fiori peduncolati (giacinto, ippocastano, digitale...); spiga ha fiori sessili (graminacee: grano, orzo, riso ); amento con l asse flessibile e pendulo (nocciolo, pioppo, salice, quercia, betulla ); spadice con l asse ingrossato ed una brattea (spata) più o meno avvolgente (calla, anthuriun..); corimbo racemo con peduncoli fiorali che giungono tutti allo stesso livello (pero, biancospino) -Infiorescenze ad asse raccorciato: ombrella, peduncoli fiorali di uguale lunghezza, inseriti nello stesso punto in modo che i fiori formino un ombrella (finocchio, carota, geranio, primula ) -Infiorescenze con l asse raccorciato ed ingrossato: capolino, i fiori sessili si inseriscono su una dilatazione dell asse infiorescente (girasoli, dalia, margherite, gerbere, calendula )

33 INFIORESCENZE SIMPODIALI: definito, l asse principale dell infiorescenza termina con un fiore Monocasio o cima unipara: sotto il fiore apicale si forma un solo ramo che porterà il fiore terminale Dicasio o cima bipara: sotto al fiore terminale dell asse principale, si formano due assi laterali opposti con fiore terminale e che continuano a ramificarsi nello stesso modo Infiorescenze composte: l asse infiorescenziale si ramifica originando molti assi distinti in: - Pannocchia - Spiga composta - Ombrella composta - Corimbo composto

34

35 I fiori delle asteracee (composite) sono raggruppati in capolino. Il capolino delle composite ha l aspetto di un unico grande fiore, mentre in realtà è formato da tanti piccoli fiori strettamente raggruppati. Ognuno di questi minuscoli fiori ha un ovario infero. Gli stami sono di solito fusi tra loro e con la corolla. I petali sono anch essi fusi tra loro e con l ovario, mentre i sepali sono assenti o ridotti ad una serie di squame (pappo). Si distinguono: Fiori del disco (tubulosi) che costituiscono la parte centrale; Fiori del raggio (ligulati) disposti all estremità periferica, sono spesso femminili I fiori individuali che formano il capolino maturano in tempi diversi seguendo una spirale centripeta.

36 Importanza economico farmaceutica del fiore Farmaceuticamente sono fonte di: oli essenziali, flavonoidi, pigmenti... The Crocus sativus L. Fam: Iridaceae Riportate in Farmacopea: camomilla e.s., calendula (Ph.Eur.), lavanda e o.e. (Ph Eur.), arancio amaro o.e. essenza di neroli (Ph. Eur.), chiodi di garofano (Ph. Eur.), stimmi zafferano (Ph. Eur) Digitale

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili

Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili Il Fiore è un organo esclusivo delle Angiosperme (piante a fiori) che contiene l'apparato riproduttore della pianta (androceo e/o gineceo). Generalmente le piante superiori hanno fiori ermafroditi (o fiori

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1

Angiosperme. Caratteri principali: Angiosperme - I parte 1 Caratteri principali: Angiosperme 1. Prevalenza dello sporofito sul gametofito. 2. Organi della riproduzione (sporofilli) sono raggruppati in tipici fiori portati dallo sporofito. 3. I macrosporofilli

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Caryophyllaceae (Caryophyllales) Caryophyllaceae (Caryophyllales) Generi: Cerastium, Silene, Dianthus, Stellaria etc. Habitus: Piante erbacee, raramente suffrutici con foglie opposte, raramente alterne o apparentemente verticillate (Spergula)

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Botanica sistematica. Le basi della tassonomia. Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri

Botanica sistematica. Le basi della tassonomia. Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri Botanica sistematica Le basi della tassonomia Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri Struttura generale di una pianta a fiore Habitus Arboreo Arbustivo Erbaceo Foglia Apice Foglia bifacciale

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel GLOSSARIO DEI TERMINI BOTANICI UTILIZZATI NELLE CHIAVI DI DETERMINAZIONE DELLE PIANTE PIU CARATTERISTICHE DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE a cura di Andrea Truzzi achenio: frutto secco

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo IL FIORE BOTANICA I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo evolutivo, processo che ha subito una

Dettagli

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme 5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME

RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME RAFFAELLA CORDÌ IL FIORE DELLE ANGIOSPERME FIORE Struttura riproduttiva tipica delle Angiosperme, è un ramo accorciato il cui apice riproduttivo produce, su più verticilli, foglie trasformate sterili (antofilli)

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive

Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive Parametri morfologici e chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle piante superiori arboree e arbustive 1 Foglia La porzione predominante della foglia è rappresentata dalla lamina o lembo fogliare,

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme.

ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. ANGIOSPERME E GIMNOSPERME Angiosperme e Gimnosperme sono piante vascolari a seme. GIMNOSPERME Gimnosperme vuol dire a seme nudo. I semi nelle conifere (principale gruppo di di gimnosperme) ad es. sono

Dettagli

Poaceae (Gramineae) - Poales

Poaceae (Gramineae) - Poales Poaceae (Gramineae) - Poales Generi: Triticum (grano), Zea (mais), Festuca, Sesleria, Bromus, Poa etc. Habitus: Piante erbacee con fusto cavo, diviso in nodi ed internodi (culmo), talora legnoso e persistente;

Dettagli

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

Sistemi riproduttivi nei vegetali

Sistemi riproduttivi nei vegetali Sistemi riproduttivi nei vegetali Propagazione vegetativa riproduzione agamica, asessuale mitosi Riproduzione sessuale gamica, sessuale con ricombinazione meiosi Gametofito aploide, gameti Sporofito diploide,

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

La riproduzione nelle piante

La riproduzione nelle piante La riproduzione nelle piante Nelle piante abbiamo un alternanza di generazione: la fase aploide (gametofito) e la fase diploide (sporofito). Nelle angiosperme la fase aploide: gametofito femminile e gametofito

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole;

Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole; Asteraceae (Compositae) Grande famiglia cosmopolita. Con circa 20.000 specie diffuse in tutte le latitudini, sono considerate le dicotiledoni con caratteri più evoluti. Appartengono alla famiglia molte

Dettagli

STRUTTURA DELLE PIANTE

STRUTTURA DELLE PIANTE STRUTTURA DELLE PIANTE ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico acquatico) con cui le piante condividono alcune caratteristiche: 1)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC. NATURALI DOCENTE: Dott.ssa. M. Fiarè A.A. 2007-2008 Dall esperienza maturata

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE dal seme al fiore classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino È stato scelto di affrontare il percorso Dal seme al fiore

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

Glossario di Botanica

Glossario di Botanica Glossario di Botanica Achenio Acquatica Agamica Aghiforme filiforme o setacea Albero Amento Androceo Angiosperme Angolinervia Antera Arbusto Ascella Asse fiorale Bacca Brattea Bulbo Calice Canalicolata

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella

Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella Il fiore Nel fiore coesistono due generazioni che si alternano durante il ciclo vitale di una pianta e cioè la generazione sporofitica diploide e quella gametofitica aploide. Il processo che porta alla

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fiore ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Scuola Secondaria

Dettagli

Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori

Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori realizzata da Valerio Bozza La chiave dicotomica è costituita da una serie di esami da effettuare in successione allo scopo di determinare la famiglia

Dettagli

Orchis purpurea: Un'orchidea dei nostri boschi.

Orchis purpurea: Un'orchidea dei nostri boschi. P a g i n a 1 Guido Nigrelli www.naturaweb.net Orchis purpurea: Un'orchidea dei nostri boschi. In questa pagina cercherò di descrivervi una delle più belle Orchidacee spontanee presenti in molti ambienti

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

bibliografia, iconografia e fonti multimediali

bibliografia, iconografia e fonti multimediali bibliografia, iconografia e fonti multimediali Ferrari M., Marcon E., Marcon M., Menta A. (2003), Ecologia agraria, Calderini Edagricole. Lapadula N., Ronzoni S., Spiragolo R., Forgiarini, (2011) Terra

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

ALBERI richiami di botanica 1

ALBERI richiami di botanica 1 ALBERI richiami di botanica 1 A supporto del corso Gli Alberi sul Territorio UTE Novate 2016/2017 Giovanni Regiroli Nota: i funghi fanno parte di un regno a sé: ne animale ne vegetale (muschi) (piante

Dettagli

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: V. Interazioni con altri organismi viventi COEVOLUZIONE FIORI-IMPOLLINATORI Tipi di disseminazione del polline ANEMOFILA (vento) ENTOMOFILA (insetti)

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli