Blocchi Centro-neuro-assiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blocchi Centro-neuro-assiali"

Transcript

1 Blocchi Centro-neuro-assiali

2 BLOCCHI LOCOREGIONALI BLOCCHI PERIFERICI: -Radicolari -Plessici -Tronculari BLOCCHI CENTRALI: -Subaracnoideo -Peridurale

3 ANESTESIA LOCO-REGIONALE VANTAGGI: Ottimo controllo dolore deafferentazione delle fibre sensitive in periferia blocca l imput algico molto meglio del blocco recettoriale degli oppioidi sistemici SVANTAGGI: Assenza ipnosi e sedazione Possibilità neurolesione Necessaria collaborazione paziente

4 Scelta della tecnica anestesiologica Tipo di chirurgia Caratteristiche del paziente Rapporto rischi/benefici

5 Anestesia regionale Ridotta morbilità e mortalità Ridotto stress chirurgico Migliore analgesia postoperatoria Costo minore

6 Anestesia Locoregionale definizione L anestesia locoregionale realizza l interruzione temporanea della conduzione neurosensoriale da qualsiasi regione del corpo periferica al centro Con tale tecnica viene mantenuta l integrità della coscienza del paziente con o senza abolizione dell attività motoria

7 Blocco loco - regionale Motorio Simpatico Sensitivo

8 Anatomia della Colonna Vertebrale La colonna vertebrale è un complesso formato da segmenti ossei sovrapposti ed articolati fra loro: VERTEBRE Può essere divisa in 4 segmenti: Tratto cervicale Tratto toracico Tratto lombare Tratto sacrale C1-C7 T1-T12 L1-L5 S1-S5

9 Colonna vertebrale A Laterale, B ventrale, C dorsale.

10 Forma basale di una vertebra: (1) Corpo vertebrale, (2) arco vertebrale, (3) peduncolo dell arco vertebrale, (4) forame vertebrale, (5) processo spinoso, (6) processotrasverso.

11 A-C Processi spinosi cervicali, toracici e lombari. A Vertebra cervicale C7; B vertebra toracica T8; C vertebra lombare L3.

12 NERVI SPINALI Nervo spinale misto che è formato dalle radici ventrali e dorsali che fuoriescono dal midollo spinale. Il nervo spinale fuoriesce dalle vertebre attraverso il foro intervertebrale: 8 cervicali (8 nervo cervicale nasce tra C7 e T1) 12 toracici 5 lombari 5 sacrali 1 coccigeo

13 Anatomia della COLONNA VERTEBRALE A tale suddivisione anatomica ne corrisponde una topografica in aree corporee definite dermatomeri Tali aree sono innervate rispettivamente dalle radici nervose emergenti da ciascun forame vertebrale

14 DERMATOMERI Area cutanea innervata da un nervo proveniente dalla radice midollare posteriore corrispondente Tale suddivisione è di notevole importanza per l individuazione dei territori da sottoporre ad anestesia locoregionale e per la diagnosi di eventuali sindromi dolorose.

15 Dermatomeri spinali e i loro segmenti vertebrali corrispondenti

16 MIDOLLO SPINALE Radici spinali aracniode dura madre pia madre Spazio subaracnoideo MIDOLLO SPINALE È a forma di cono capovolto, origina in corrispondenza del forame magno alla base del cranio ed è in diretto contatto superiormente con l encefalo. Termina all altezza di L1-L2 nell adulto, e di L3 nel neonato ed è ancorato in basso tramite la cauda equina. E avvolto dalle meningi e immerso nel liquido cerebrospinale

17 MIDOLLO SPINALE (1) Midollo spinale, (2) dura madre, (3) cauda equina, (4) legamento flavo, (5) spazio epidurale, (6) spazio subaracnoideo, (7) iato sacrale.

18 Midollo spinale (parte bassa). (1) Cono midollare, (2) cauda equina, (3) filo della dura madre spinale (filo terminale), (4) nervi sacrali, (5) nervi lombari, (6) nervi toracici, (7) dura madre.

19 MIDOLLO SPINALE Meningi 1 Pia Madre: ben vascolarizzata ed adesa al midollo 2 Aracnoide: molto sottile ed adesa alla dura madre 3 Dura Madre: più esterna, fibroelastica Radici spinali aracniode dura madre pia madre Spazio subaracnoideo LIQUIDO CEREBROSPINALE È lo stesso liquido nel quale è immerso l encefalo. Nel midollo spinale lo ritroviamo fra pia madre e l aracnoide

20 Meningi 1. Dura madre 2. Aracnoide 3. Pia madre 4. Nervo spinale 5. Radice dorsale (posteriore) 6. Radice ventrale (anteriore) 7. Plesso venoso vertebrale interno

21 Legamenti della colonna spinale 1. Legamento sopraspinoso 2. Legamento interspinoso 3. Legamento giallo 4. Legamento longitudinale posteriore 5. Disco intervertebrale 6. Legamento longitudinale anteriore

22 Blocchi locoregionali centrali Blocco subaracnoideo Blocco peridurale

23 Blocchi centrali Spinale=subaracnoidea=subdurale=intratecale=intradurale # Peridurale=extradurale=epidurale

24 Blocco Subaracnoideo Interruzione temporanea della conduzione neurosensoriale attraverso la somministrazione di anestetici locali nello spazio subaracnoideo

25 Spazio Subaracnoideo È situato fra aracnoide e pia madre, contiene il liquido cerebrospinale È in continuità con lo spazio subaracnoideo cerebrale Circonda il midollo e l emergenza delle radici dei nervi spinali È proprio su queste radici che si esplica l effetto dell A.L.

26 Blocco Subaracnoideo Strutture anatomiche attraversate dall ago Spazio subaracnoideo Cute Sottocute Legamento sovraspinoso Legamento interspinoso Legamento giallo Dura madre Aracnoide

27 Blocco Subaracnoideo Rispetto al blocco peridurale, l ago viene fatto avanzare maggiormente, fino a perforare la dura e l aracnoide, per arrivare, quindi, allo spazio subaracnoideo, dove è presente il liquor Spazio peridurale Legamento giallo Dura madre Spazio subaracnoideo

28 Blocco Subaracnoideo (BSA) Viene eseguito a livello lombare L2-L3; L3-L4; L4-L5 È un blocco sensitivo, motorio e simpatico ed induce un anestesia profonda grazie all interazione diretta del farmaco con le radici nervose Breve latenza Durata d azione CARATTERISTICHE pochi min dall inoculazione dell anestetico alla completa anestesia del distretto interessato circa 1,5-3 ore (tipo di anestetico, dose )

29 Chirurgia generale (submesocolica) Chirurgia vascolare Chirurgia ginecologica/ostetrica Chirurgia ortopedica Chirurgia urologica Blocco Subaracnoideo Indicazioni Prelievo di liquor

30 Assolute Blocco Subaracnoideo Controindicazioni Relative Mancato consenso del paziente Coagulopatie Ipovolemia-Shock Infezione della sede di puntura Allergia all A.L. Coagulopatie lievi Somministrazione di antiaggreganti Ipovolemia lieve Lievi stati di Shock Patologia neurologica preesistente Presunta allergia all A.L.

31 Materiali

32 Disinfezione

33 Blocco Subaracnoideo punti di repere

34 Anestesia locale

35 Inserimento Ago Introduttore (ago guida)

36 Introduzione ago spinale

37 Reflusso di liquor cefalorachidiano

38 Iniezione di Anestetico Locale Iperbarico (bupivacaina 0,5%-1%) Isobarico Ipobarico

39 Blocco Subaracnoideo Effetti del blocco Subito dopo la puntura (minuti), il paziente avvertirà una sensazione di calore che dai piedi sale verso il bacino. Successivamente si avrà la scomparsa della sensibilità termica, dolorifica, tattile e quindi il blocco motorio nel territorio desiderato e al di sotto di esso

40 ORDINE IN CUI VENGONO BLOCCATE LE FIBRE NERVOSE DAGLI ANESTETICI LOCALI Fibre beta 1 micron vasocostrizione Fibre C micron dolore/temperatura Fibre A delta 1-4 micron dolore/temperatura Fibre A gamma 5-10 micron propriocezione Fibre A beta 5-12 micron tatto/pressione Fibre A alfa micron attività motoria

41 Blocco Subaracnoideo Complicanze Immediate Ipotensione Bradicardia Tossicità sistemica all A.L. Blocco spinale totale Tardive Cefalea post-puntura durale (PSH) Lesioni del midollo ( L2) Aracnoiditi: S. Cauda Equina Paraplegia: Sindrome di Adamkiewicz

42 Blocchi regionali e complicanze Auroy Y.: Anesthesiology, 1997

43 Blocco peridurale Interruzione temporanea della conduzione neurosensoriale attraverso la somministrazione di farmaci (anestetici, analgesici e/o adiuvanti) nello spazio epidurale

44 Spazio Epidurale Lo spazio peridurale (epidurale o extradurale) è situato nel canale vertebrale tra il periostio delle vertebre e la dura madre Non è presente nel cranio Circonda interamente il midollo spinale La sezione di interesse anestesiologico è solamente la posteriore dove viene iniettato il farmaco

45 Sezione trasversale dello spazio epidurale (1) Legamento giallo (2) spazio epidurale con plesso venoso (3) ganglio spinale (4) processo spinoso (5) corpo della vertebra (6) ramo dorsale del nervo spinale (7) ramo ventrale del nervo spinale

46 Blocco Epidurale E sempre un blocco centroneuroassiale caratterizzato da blocco delle fibre sensitive, del simpatico e talora blocco motorio. Può essere eseguito in sede lombare, toracica e cervicale. Necessita di un dosaggio maggiore di anestetico e richiede una tecnica particolare per la sua esecuzione L anestetico può essere somministrato: in singola dose in infusione continua Single Shot attraverso un cateterino

47 Blocco Epidurale CARATTERISTICHE Tempo di latenza maggiore rispetto al BSA Anestesia chirurgica meno profonda Durata d azione variabile Conservazione dell attività motoria Minor frequenza di ipotensione Quantità di anestetico da utilizzare maggiore rispetto al BSA Ricerca dello spazio epidurale più difficoltosa

48 Blocco Peridurale Indicazioni Pazienti a stomaco pieno Tipo di chirurgia Caratteristiche del paziente Rapporto rischi/benefici Pazienti in cui si prevede un intubazione difficile Pazienti con anamnesi positiva o sospetto di ipertermia maligna Malattie muscolari Malattie cardiopolmonari Malattie metaboliche Malattie epatiche e renali Malattie neurologiche con decorso stabile Pazienti geriatrici Chirurgia urologica Chirurgia ginecologica ed ostetrica Chirurgia addominale e toracica Chirurgia ortopedica Chirurgia vascolare Travaglio di parto

49 Blocco peridurale Controindicazioni Assolute Mancato consenso del paziente Mancata collaborazione del paziente Disturbi della coagulazione e terapia anticoagulante Sepsi Infezioni locali nel sito d iniezione Deficit immunologici severi Patologia neurologica centrale o periferica acuta Ipersensibilità agli anestetici locali Relative Patologia neurologica centrale o periferica cronica Ipovolemia, shock Aumentata pressione intracranica Deformità severa della colonna Dopo artrodesi vertebrale, metastasi della colonna

50 Blocco Peridurale esecuzione Posizione del paziente Seduta Laterale Sede di puntura Cervicale Toracica Lombare Approccio Mediano Paramediano Tecnica Single shot Continua

51 Posizione del paziente Decubito seduto

52 Posizione del paziente Decubito laterale

53 Peridurale vie di accesso mediano paramediano

54 Sede Lombare, toracica, cervicale Puntura mediana. Tecnica della perdita di resistenza. A, B. Puntura mediana. Tecnica della goccia pendente

55 A Step 1: Posizionamento dell ago 1,5 cm lateralmente alla punta caudale del processo spinoso. B Step 2: angolo di 15 rispetto al piano sagittale. C Step 3: angolo di rispetto al piano cutaneo.

56 Peridurale materiali Aghi Cateteri Siringhe

57 Blocco Peridurale materiale

58 Aghi per Peridurale B) Hustead A) Tuohy C) Crawford D) Weiss

59

60

61 Anestesia Locale

62 Introduzione Ago Peridurale ricerca dello spazio peridurale

63 1. Tecnica dell <hanging drop> Si posiziona l ago preriempito con soluzione fisiologica subito prima del legamento giallo. Si avanza con l ago. Lo spazio epidurale è raggiunto quando la goccia viene risucchiata Tale tecnica si dimostra utile, secondo Bromage, limitatamente alle punture toraciche e cervico-toraciche

64 2. Tecnica della perdita di Resistenza Si introduce l ago collegato ad una siringa preriempita con 3-5 ml di soluzione fisiologica (mandrino liquido) o con aria (mandrino gassoso) Si esercita una pressione continua sul pistone della siringa mentre l ago attraversa il legamento interspinoso e successivamente quello giallo Al superamento del legamento giallo si apprezza una perdita di resistenza importante del pistone che bruscamente scivola nel corpo della siringa.

65 Tecnica della perdita di resistenza Rimozione del mandrino e collegamento ad una siringa riempita con soluzione fisiologica (od aria)

66 Tecnica della perdita di resistenza progressione (continua o intermittente ) della siringa

67 Tecnica della perdita di resistenza con Mandrino Liquido (o Gassoso) La bolla d aria viene compressa dalla pressione sul cono di deflusso della siringa. Raggiungimento spazio peridurale. dello La bolla d aria è tornata alla sua forma normale, meno tesa.

68 Identification of the epidural space: is loss of resistance to air a safe technique? A review of the complications related to the use of air Saberski LR: Reg Anesth, 1997 CONCLUSIONS: The potential complications (pneumocephalus, spinal cord and nerve root compression, retroperitoneal air, subcutaneous emphysema, and venous air embolism) associated with the use of air for identifying the epidural space with the loss of resistance technique may outweigh the benefits. The use of saline to identify the epidural space may help to reduce the incidence of these complications.

69 3. AutoDetect TM Siringa automatica a perdita di resistenza Siringa automatica a perdita di resistenza che permette il rilevamento automatico dello spazio peridurale

70 AutoDetect TM Una spirale di compressione coassiale ad una tensione di 20 kpa è rilasciata quando l ago fissato alla siringa raggiunge la corretta posizione anatomica Lo stantuffo della siringa è premuto automaticamente dalla spirale, fornendo una conferma visiva Attraverso entrambe le mani è possibile guidare l ago attraverso i tessuti con un movimento uniforme

71 AutoDetect TM Modalità d uso 1) Si aspira l aria, o la soluzione fisiologica, nella siringa ritraendo lo stantuffo 2) Si mantiene il fluido o l aria nella siringa tenendo lo stantuffo ritirato 3) Si collega la siringa all ago di Thuoy, preventivamente posizionato nel paziente 4) Si rilascia lo stantuffo 5) Si fa avanzare lentamente l ago, premendo sulle alette di questo, finché lo stantuffo caricato dalla spirale espelle rapidamente il fluido o l aria ciò indica il raggiungimento dello spazio

72 Test di conferma Test di aspirazione Esecuzione dose test con piccole quantità di anestetico locale Test della temperatura Test di attesa Dose test aspirazione test di attesa

73 Colour Doppler imaging of the interspinous and epidural space Grau T. et al.:eur J Anaesth, 2001.prepuncture Doppler imaging can provide the epiduralist with information regarding the position of vessels in the needle trajectory. This might help to reduce complications in regional anaesthesia

74 CT Fluoroscopy Guided Epidural Injections: Technique and Results Wagner A.L.: Am J Neuroradiology 2004 The technique is fast, safe, and highly accurate in proving appropriate needle placement. With appropriate technique, the procedural time is comparable to that of fluoroscopic guidance with a notably lower operator radiation dose, and CTF can be faster and less painful in patients with spinal stenosis or intralaminar space narrowing. Although unlikely to widely supplant fluoroscopic control because of availability and cost, CTF can be considered a viable alternate means of guidance during lumbar epidural injections

75 Blocco Peridurale Vantaggi 1. Riduzione del sanguinamento intraoperatorio 2. Riduzione del dolore postoperatorio 3. Eliminazione delle risposte simpatiche 4. Mantenimento della funzione respiratoria 5. Deambulazione precoce dopo chirurgia maggiore 6. Prevenzione dell embolia polmonare

76 La durata dell analgesia garantita dall anestetico locale somministrato attraverso il cateterino è importante nel postoperatorio. Essa dovrebbe essere di almeno 24 ore e preferibilmente di 48 ore. Kehlet H. In: Cousins MJ, 1998

77 Immediate Blocco Epidurale COMPLICANZE Iniezione subaracnoidea massiva Iniezione vene epidurali Blocco epidurale massivo Tardive Aracnoidite con deficit neurologico permanente Sindrome dell arteria Puntura accidentale della dura con spinale anteriore con liquorrea e cefalea post puntura durale ischemia del midollo Lesioni della radici spinali lombare (paraplegia S. di Adamkiewicz) Ipotensione Tossicità sistemica dell AL Estensione craniale bel blocco con insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria Ematoma peridurale Infezioni

78 Sicurezza in anestesia locoregionale Linee guida SIAARTI Minerva Anestesiol 2006 la probabile incidenza di sanguinamenti importanti dopo esecuzione di un blocco centrale senza fattori di rischio specifico, è stata calcolata approssimativamente meno di 1: per l anestesia spinale e di 1: per l epidurale...

79 Fattori di rischio per sanguinamento..e quindi di ematomi

80 Anticoagulanti orali La terapia con anticoagulanti orali dicumarolici dovrebbe essere considerata una controindicazione assoluta per l esecuzione di un blocco centrale. Per i pazienti in terapia cronica con anticoagulanti orali, questa dovrebbe essere sospesa almeno 4 o 5 giorni prima dell intervento e, prima dell intervento, dovrebbe essere controllato anche il PT/INR. Nei pazienti con cateteri epidurali con un INR >3, la terapia dicumarolica dovrebbe essere interrotta e la rimozione rinviata. Non vi sono dati in letteratura per definire con certezza quando rimuovere in sicurezza cateteri epidurali nei pazienti con livelli terapeutici di dicumarolici. Considerando le conoscenze di farmacologia, i cateteri dovrebbero essere rimossi con valori di INR <1,5.

81 Eparina a basso peso molecolare raccomandazioni SIAARTI Dovrebbe essere lasciato un intervallo minimo di h tra la somministrazione della EBPM e l esecuzione del blocco centrale. La dose successiva dovrebbe essere somministrata 6-8 h dopo la puntura, rispettando, così, un intervallo di circa h dal picco della concentrazione plasmatica. I cateteri dovrebbero essere rimossi almeno h dopo l ultima dose di EBPM e almeno 6-8 h prima della dose successiva. In pazienti con catetere epidurale si raccomanda di somministrare EBPM al regime di una volta/die.

82 Blocco Peridurale Cause di insuccesso Visser, USA, 2001 Esperienza dell operatore: il fallimento del blocco si può verificare come il risultato di diversi fattori, il più importante dei quali sembra essere l esperienza dell operatore La falsa sensazione di perdita di resistenza durante la procedura può comportare l inserimento del catetere in un area diversa dallo spazio peridurale con conseguente fallimento del blocco.

83 Blocco Peridurale Cause di insuccesso Blocco unilaterale: si verifica occasionalmente e si pensa essere il risultato di uno spazio peridurale settato che determina la distribuzione unilaterale dell anestetico Blocco a macchia di leopardo: si verifica occasionalmente per ragioni non chiare. Sembra essere conseguenza di modificazioni anatomiche che comportano una distribuzione irregolare dell anestetico.

84 Blocco Peridurale Campi di applicazione Chirurgia ed Ostetricia Dolore cronico Benigno Da cancro Analgesia nel travaglio di parto

85 L Italia è il paese con il più alto numero di parti con taglio cesareo dell Unione Europea: la percentuale è pari al 36,9% (oltre il doppio della quota massima del 15% raccomandata dall OMS) ISTAT, Giugno 2006 Ministero della Salute - Schede di Dimissione Ospedaliera 2003

86 Percentuale di parti con taglio cesareo Fonti: per l Italia Ministero della salute, per i paesi europei European Health for all database dell OMS, per il Canada Canadian Institute for Health Information, per gli USA Department of health and human services

87 I risultati dell indagine confermano l incremento della medicalizzazione del parto: la media nazionale stimata per i cinque anni precedenti la rilevazione passa dal 29,9% nel al 35,2% nel La quota di cesarei raggiunge livelli particolarmente elevati nell Italia meridionale (dal 34,8% al 45,4%) e insulare (dal 35,8% al 40,8%). Il tasso di cesarei si attesta per le donne con meno di 25 anni intorno al 32,9% ed è quindi molto più alto della percentuale massima indicata dall OMS. Istat, Giugno 2006

88 Donne che hanno partorito con taglio cesareo nei cinque anni precedenti l intervista per ripartizione geografica Confronto (dati provvisori) con (per 100 donne della stessa ripartizione geografica)

89

90 Anestesia per i parti cesarei in elezione

91 Anestesia per i parti cesarei in urgenza

92 Anestesia regionale vs generale Miglior controllo della risposta materno-fetale allo stress Minimo trasferimento transplacentare di farmaci Abolizione della sindrome di Mendelsson Abolizione dei problemi legati all intubazione Abolizione dell effetto del tempo UD (min tra incisione utero e estrazione feto) sul feto Buona analgesia postoperatoria

93 Le donne preferiscono nettamente partorire in modo spontaneo (87,7%). Tra quante hanno avuto un parto spontaneo con o senza anestesia solo il 5% avrebbe preferito fare un cesareo se avesse potuto scegliere. Netta la preferenza per il parto naturale anche fra le donne che hanno avuto un taglio cesareo (75,0%). Istat, Giugno 2006

94 Camera dei Deputati Repubblica Italiana XV Legislatura PROPOSTA DI LEGGE 4 settembre 2006 Art. 1. Le prestazioni di controllo del dolore nel travaglio parto, effettuate tramite ricorso a tecniche avanzate di anestesia loco regionale, sono inserite tra i livelli essenziali di assistenza garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n 502, e successive modificazioni, e determinati secondo le procedure vigenti

95 Analgesia nel travaglio Cenni storici 1847: Simpson per primo ha somministrato l etere ad una donna per il travaglio 1847: Skey e Tracey hanno utilizzato l etere per un taglio cesareo 1853: Snow ha utilizzato il cloroformio per la regina Vittoria, durante il travaglio 1900: Guedel ha introdotto l autosomministrazione di N 2 O per l anagesia 1900: Kreis ha introdotto cocaina nello spazio subaracnoideo per il travaglio 1921: Pagés ha elaborato la possibilità di effettuare un anestesia con un approccio epidurale

96

97 Analgesia nel Travaglio Vantaggi acidosi metabolica e iperventilazione miglioramento dell ossigenazione e riduzione del consumo di O 2 livelli di catecolamine circolanti e degli ormoni dello stress miglioramento della perfusione placentare e della contrattilità uterina il blocco simpatico > ulteriormente la perfusione placentare ed il benessere fetale

98 Peridurale antalgica Vantaggi In tutte quelle forme di ipercinesia, ipertonia o aritmia contrattile uterina, spesso presenti in un travaglio prolungato e quando si sono usati ossitocici in quantità elevate, l analgesia epidurale normalizza l andamento delle contrazioni, accelerando la dilatazione cervicale e permettendo una più rapida progressione del travaglio stesso.

99 Blocco peridurale in ostetricia Distribuzione segmentale del dolore nel travaglio

100

101 Iniezione di 1 ml di soluzione fisiologica L estremità del catetere è posizionata al di sotto del sito di puntura Posizionamento di un filtro antibatterico. Stabilizzazione del catetere e medicazione.

102 Dopo la dose test, iniezione incrementale di anestetico locale, in base allo stadio del travaglio

103 Difficulty of epidural puncture for obstetric analgesia: risk factors Palewncia M:Rev Esp Reanim Anesth, 2006 The most important factor for predicting success of an epidural block for obstetric analgesia in our practice is the presence of palpable spinal apophyses. Factors like weight, body constitution, or anesthesiologist's experience seem to influence the rate of success or failure of the epidural block for obstetric analgesia, although to a lesser degree.

104 Peridurale antalgica Rischi Ipotensione Ipoperfusione uterina Somministrazione intravascolare accidentale di grosse quantità di A.L. Marcata ipertonia uterina di 4-7 min., con riduzione della circolazione utero-placentare

105 Peridurale antalgica Maggiore incidenza di parti operativi?

106 Peridurale antalgica Una volta avviato il travaglio, l analgesia peridurale non interferisce con il suo normale svolgimento, né prolunga i tempi del I stadio, anzi nel caso di un travaglio molto doloroso, può ridurne la durata

107 Peridurale antalgica Contatto della parte presentata con il pavimento pelvi-rettale Inizio della spinta Riflesso di Ferguson (La distensione della cervice e della vagina da parte del feto instaura il riflesso di Ferguson che è responsabile delle contrazioni dei muscoli addominali e della ulteriore liberazione di ossitocina)

108 Peridurale antalgica Rischi Blocco motorio del pavimento pelvico Riduce il riflesso di spinta Ritardata o mancata rotazione della testa fetale

109 Peridurale antalgica AL a bassa concentrazione Difficilmente si ottiene un blocco motorio imponente della muscolatura addominale e pelvica. I tempi medi di espulsione con la bupivacaina 0.125% sono di 6.8 min.

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

ANESTETICI LOCALI ... ANESTETICO LOCALE DICITUR...

ANESTETICI LOCALI ... ANESTETICO LOCALE DICITUR... ANESTETICI LOCALI... ANESTETICO LOCALE DICITUR......Una sostanza che posta a contatto con una fibra nervosa ne blocca reversibilmente la capacita di attivare e condurre un potenziale d azione... Struttura

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO S.C.D.U. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: professor Francesco Della Corte L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO GUIDA INFORMATIVA www.novaranestesia.net Introduzione INTRODUZIONE La maggior parte

Dettagli

Partorire Senza Dolore

Partorire Senza Dolore 1 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore: Dr. G. Scarpelli U.O.S.D. ANESTESIA AREA MATERNO-INFANTILE Responsabile: Dr. P. Pasqua Partorire Senza Dolore 1. Che cos è l epidurale? L analgesia

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

Ultrasuoni e blocchi centrali

Ultrasuoni e blocchi centrali Ultrasuoni e blocchi centrali 1 Ultrasuoni e blocchi centrali!anatomia!sonoanatomia!tecniche ecoguidate "ecoassistite!conclusioni Anahi Perlas et al, Lumbar Neuraxial Ultrasound for Spinal and Epidural

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

Partorire senza dolore si può

Partorire senza dolore si può Partorire senza dolore si può Il Partoanalgesia Ecco come ci prendiamo cura di te Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Al colloquio informativo SI, VORREI SAPERE SE ANCHE I

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

La peridurale nel dolore postoperatorio

La peridurale nel dolore postoperatorio La peridurale nel dolore postoperatorio Storia dell analgesia epidurale 1885 J.L. Corning inietta cocaina tra i processi spinosi di un cane; 1901 J.L. Corning descrive per primo lo spazio epidurale; 1901

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO. Informazioni sulla partoanalgesia

OPUSCOLO INFORMATIVO. Informazioni sulla partoanalgesia OPUSCOLO INFORMATIVO Informazioni sulla partoanalgesia A cura del personale delle Unità Operative Anestesia e Rianimazione e Ginecologia e Ostetricia Ospedale Civile di Imola S. Maria della Scaletta Dicembre

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015

Anestesia loco-regionale. Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015 Anestesia loco-regionale Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015 Tipi di Anestesia Anestesia generale Anestesia loco-regionale: - anestesia spinale - anestesia epidurale - anestesia locale/topica

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE EpiSpin Lock Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE Precisione anche nel più piccolo dettaglio Applicazione di EpiSpin Lock La punta perfetta Puntura dello spazio peridurale La tecnica dell

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N Presentata dal consigliere Ciriani. <<Disposizioni regionali in materia di parto indolore>>

PROPOSTA DI LEGGE N Presentata dal consigliere Ciriani. <<Disposizioni regionali in materia di parto indolore>> PROPOSTA DI LEGGE N. 308 Presentata dal consigliere Ciriani Presentata il 19 febbraio 2008 Presidente, Colleghi, con la presente proposta di legge si intende porre all avanguardia la Regione Friuli Venezia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per la promozione del parto indolore

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per la promozione del parto indolore Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1173 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SPADONI URBANI, RIZZOTTI e TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 OTTOBRE 2008 Disposizioni per la promozione

Dettagli

Principali controindicazioni alla anestesia subaracnoidea e peridurate

Principali controindicazioni alla anestesia subaracnoidea e peridurate ASSISTENZA ALL ANESTESIA LOCO-REGIONALE Franco Gatta Presidente associazione Italiana Infermieri Anestesia A.I.I.A L anestesia locoregionale è una metodica che consiste nel blocco periferico della trasmissione

Dettagli

L Analgesia di parto Che cosa è l epidurale?

L Analgesia di parto Che cosa è l epidurale? L Analgesia di parto Da oltre cent anni si cerca di alleviare il dolore del parto con diversi sistemi, risultati, nel tempo, più o meno efficaci. Attualmente la riduzione del dolore del travaglio è ottenuta

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA ANESTESIA-RIANIMAZIONE Responsabile: Dott. Vincenzo RIZZA Aiuto: Dott.ssa Chiara SPINA

UNITÀ OPERATIVA ANESTESIA-RIANIMAZIONE Responsabile: Dott. Vincenzo RIZZA Aiuto: Dott.ssa Chiara SPINA UNITÀ OPERATIVA ANESTESIA-RIANIMAZIONE Responsabile: Dott. Vincenzo RIZZA Aiuto: Dott.ssa Chiara SPINA U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA Responsabile: Dott. Eugenio CAROLI CASAVOLA Il Parto indolore nella

Dettagli

Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare.

Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare. Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare www.fisiokinesiterapia.biz 1 Cos è il dolore radicolare? 2 il dolore radicolare è quello che origina da una radice nervosa è un dolore neurogeno

Dettagli

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata ANAESTHESIA LOCAL REGIONAL Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata Single Puncture Spinal Needle SPINAL

Dettagli

(Census Bureau USA 2003)

(Census Bureau USA 2003) (Census Bureau USA 2003) Tarquinio minaccia Lucrezia Da Tiziano Cornelis Cort 1566 Donne vittime di violenza 600.000 parti nel 2005 in Italia 120 si sono conclusi con la morte della partoriente 1468 bambini

Dettagli

La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto.

La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto. La nostra esperienza di parto-analgesia è iniziata circa venticinque anni fa e tutt oggi rappresenta una parte della nostra attività in sala parto. All Ospedale Santa Maria Annunziata, la Guardia Anestesiologica

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni Giornata Nazionale del Sollievo Stop al dolore inutile Il dolore da parto Dott. Andrea Carboni Come si partorisce ad Aosta? Parti nel 2006 parto vaginale 67,5% parto cesareo 32,5% 1187 parti con 1201 neonati

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Partorire in analgesia

Partorire in analgesia Partorire in analgesia Una scelta informata Informazioni utili per le pazienti Gent.ma, troverai in questo opuscolo alcune informazioni che ti potranno essere utili. Dolore al parto Per molte donne il

Dettagli

In questi casi il parto cesareo viene effettuato in elezione fra la 38 e la 39 settimana.

In questi casi il parto cesareo viene effettuato in elezione fra la 38 e la 39 settimana. Nei Paesi industrializzati, la moderna ostetricia consente di ridurre l incidenza e la gravità delle complicanze che un tempo accompagnavano la realizzazione del parto cesareo. Tuttavia non bisogna dimenticare

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

Partorire Senza Dolore

Partorire Senza Dolore Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. G.B. Melis STRUTTURA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Policlinico D. Casula - Monserrato Direttore: Dott.

Dettagli

Partorire Senza Dolore

Partorire Senza Dolore Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. G.B. Melis STRUTTURA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Policlinico D. Casula - Monserrato Direttore: Dott.

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,...

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,... DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE E CONSENSO AD ATTO SANITARIO SPECIFICO ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE Dipartimento di Chirurgia SCO Anestesia

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

ANESTESIA LOCO-REGIONALE

ANESTESIA LOCO-REGIONALE ANESTESIA LOCO-REGIONALE Abolizione degli impulsi dolorosi da una o più regioni del corpo Temporanea abolizione della conducibilità dei nervi sensitivi La funzione motoria può essere o meno coinvolta IL

Dettagli

L analgesia epidurale nel travaglio di parto. informativa. I Servizio Anestesia e Rianimazione Direttore prof. Massimo Girardis

L analgesia epidurale nel travaglio di parto. informativa. I Servizio Anestesia e Rianimazione Direttore prof. Massimo Girardis I Servizio Anestesia e Rianimazione Direttore prof. Massimo Girardis L analgesia epidurale nel travaglio di parto informativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il medico anestesista

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE Paziente di 38 anni. Recente gravidanza a termine. Dopo il parto ha cominciato a lamentare parestesie alla mano sinistra con progressiva perdita di forza.

Dettagli

L analgesia nel travaglio di parto

L analgesia nel travaglio di parto Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme U.O.C. di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. Dott. Anna Maria Mancini Servizio di Partoanalgesia: Dott. Antonio Andricciola Dott. Francesco Costantino Dott.ssa

Dettagli

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SPINRAZA NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione SSD Farmacia e Farmacologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo Dott.ssa Alessandra Maestro Dott. Davide

Dettagli

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA Pericardiocentesi Quando e come eseguire una pericardiocentesi in emergenza Pericardiocentesi Classe quando..

Dettagli

Fabbisogno Dispositivi in comodato. Fabbisogno annuale

Fabbisogno Dispositivi in comodato. Fabbisogno annuale ALLEGATO 4 al disciplinare - Modello offerta economica senza prezzi FORNITURA DI AGHI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO Lotto del 1 DI HUBER. Misure 20 G e 22 G tra 16

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

Il controllo del dolore post-operatorio operatorio www.fisiokinesiterapia.biz Il controllo del dolore post-operatorio operatorio Il dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

L analgesia nel travaglio di parto: come, quando e perchè

L analgesia nel travaglio di parto: come, quando e perchè L analgesia nel travaglio di parto: come, quando e perchè La percezione e la tolleranza al dolore in corso di travaglio sono fattori estremamente variabili: alcune donne traggono gratificazione e conferma

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Parto Analgesia Dr.ssa M.Grazia Rusconi

Parto Analgesia Dr.ssa M.Grazia Rusconi Parto Analgesia Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 16 aprile 2015 Introduzione Secondo il Comitato Nazionale Italiano di Bioetica Per molte donne il dolore del parto è un grosso scoglio da superare, un

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

Quale anestesia nel taglio cesareo? Dott.ssa Silvia Rinaldi U.O. Anestesia Rianimazione Ospedaliera

Quale anestesia nel taglio cesareo? Dott.ssa Silvia Rinaldi U.O. Anestesia Rianimazione Ospedaliera Quale anestesia nel taglio cesareo? Dott.ssa Silvia Rinaldi U.O. Anestesia Rianimazione Ospedaliera questa Classificazione di Lucas Lucas DN, Yentis SM et al. Urgency of caesarean section: a new classification.

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova 15 maggio

Dettagli

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA Teresa Giusto La scelta dell anestesia loco-regionale nel taglio cesareo è influenzata da diversi fattori: poiché non esercita un azione depressiva sul nascituro rende

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

TECNICHE DI IMPIANTO

TECNICHE DI IMPIANTO NEUROMODULAZIONE FARMACOLOGICA NELLE ALGIE DELL ARTO SUPERIORE TECNICHE DI IMPIANTO Roma, 27 Giugno 2012 Dott.ssa ANGELA MARIA PILI S.S.D. Terapia Del Dolore Azienda Ospedaliera Armando Businco - CAGLIARI

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE Presentazione Il servizio di Analgesia ed Anestesia Ostetrica garantisce

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Anestesia e Rianimazione. Direttore: Dott. Alessandro Amigoni PARTO INDOLORE

Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Anestesia e Rianimazione. Direttore: Dott. Alessandro Amigoni PARTO INDOLORE Dipartimento Emergenza-Urgenza U.O. Anestesia e Rianimazione Direttore: Dott. Alessandro Amigoni PARTO INDOLORE Il presente opuscolo è stato curato dal dr. Innamorato Massimo, dell U.O. di Anestesia e

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O. IL NERVO SPINALE ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O. PARTE PRIMA GENERALITA SUL NERVO SPINALE NEUROMERI, NERVI SPINALI E VERTEBRE Per neuromero si intende la porzione del midollo

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo

Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo Il Dolore da Travaglio di Parto: conoscerlo e controllarlo U.O. di Anestesia e Rianimazione Clinica Mangiagalli - Milano Terapia del dolore da parto Analgesia non farmacologica Analgesia farmacologica

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli