Procedure moduli D1 e D2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedure moduli D1 e D2"

Transcript

1 Procedure moduli D1 e D2

2 La terapia orale Carrello dei farmaci Tritacompresse Contenitori in uso in U.O. per compresse Bicchierini verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Informare il paziente e completare qualsiasi accertamento pre-somministrazione richiesto dal farmaco (ad esempio: rilevazione parametri). 6. Preparare il farmaco: Farmaci liquidi aprire il flacone senza contaminare l esterno, tenere il flacone all altezza degli occhi per una migliore visualizzazione della dose e prelevare la quantità richiesta in un bicchierino, chiudere il flacone. Compresse o capsule - mettere le capsule o compresse direttamente nel contenitore senza toccarle, tagliare solo le compresse segnate, se il paziente ha difficoltà a deglutire frantumare in una polvere fine con tritacompresse. Le compresse gastroresistenti, a rilascio graduale, sublinguali, da sciogliere in bocca e le capsule non devono essere frantumate. Buste e compresse effervescenti porre la compressa effervescente o il contenuto della busta in un bicchiere senza toccarla, aggiungendo un adeguata quantità d acqua. 7. Se il paziente non è autonomo nell assunzione metterlo seduto, valutare la capacità del paziente di deglutire e aiutarlo ad assumere la terapia. 8. Smaltire correttamente i rifiuti. 9. Lavarsi le mani. 10. Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. 1 1 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

3 La terapia inalatoria Carrello dei farmaci Inalatore con il farmaco verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Preparare il farmaco: inserire la bomboletta o la capsula nell inalatore se necessario, agitare l inalatore. 6. Informare il paziente ed educarlo alla preparazione del farmaco inalatorio. 7. Aiutare il paziente ad assumere la posizione semi-fowler. 8. Invitare il paziente ad espirare completamente e successivamente posizionare il boccaglio dell inalatore invitando il paziente a chiudere bene la bocca attorno al boccaglio. 9. Azionare l inalatore ed invitare il paziente ad inspirare attraverso la bocca trattenendo il respiro per 10 secondi. 10. Far espirare lentamente il paziente 11. Invitare il paziente a risciacquare la bocca al termine dell inalazione. 12. Lavarsi le mani. 13. Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. 2 2 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

4 Aerosol terapia Carrello dei farmaci Farmaci per aerosol Apparecchio nebulizzatore Ampolla e mascherina per aerosol verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Preparare il farmaco inserendo il liquido nell ampolla senza contaminare l interno di quest ultima. 6. Chiudere l ampolla e collegarla all apparecchio nebulizzatore. 7. Informare il paziente 8. Aiutare il paziente ad assumere la posizione semi-fowler. 9. Posizionare la mascherina ed attivare l apparecchio nebulizzatore. 10. Lavarsi le mani. 11. Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. 12. Al termine risciacquare l ampolla con acqua sterile. 3 3 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

5 La terapia topica: Lozioni, creme e unguenti Garza pulita Spatola Pomata o crema prescritta Guanti verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Informare il paziente e garantirne la privacy. 6. Aiutare il paziente ad assumere la posizione adeguata in base alla zona da trattare. 7. Indossare i guanti. 8. Pulire e asciugare bene la cute. 9. Applicare la preparazione con la spatola. 10. Smaltire correttamente i rifiuti Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. Farmaci rettali (supposte) Guanti Pomata lubrificante Supposta verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Informare il paziente e garantirne la privacy. 6. Aiutare il paziente a posizionarsi sdraiato sul fianco sinistro. 7. Indossare i guanti. 8. Lubrificare la parte terminale della supposta. 9. Invitare il paziente ad espirare mentre si inserisce delicatamente la supposta nel retto. 10. Smaltire correttamente i rifiuti Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. Farmaci vaginali Guanti Pomata lubrificante

6 Farmaco vaginale (ovuli, schiuma, gel ) verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistita. 5. Informare la paziente e garantirne la privacy. 6. Aiutare la paziente a posizionarsi supina con le gambe flesse. 7. Indossare i guanti. 8. Applicare il lubrificante sulla parte terminale dell ovulo o dell applicatore. 9. Inserire l ovulo o il farmaco in vagina tramite l applicatore. 10. Smaltire correttamente i rifiuti Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. Cerotti transdermici Materiale occorrente Carrello dei farmaci verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Informare il paziente e completare qualsiasi accertamento pre-somministrazione richiesto dal farmaco (ad esempio: rilevazione parametri). 6. Se necessario rimuovere il precedente cerotto e ogni traccia di farmaco rimanente. 7. Individuare un area di cute pulita, asciutta, integra e priva di peli, ruotando il sito. 8. Applicare il cerotto evitando di toccare la superficie interna contenente il farmaco. 9. Segnare data ed iniziali dell infermiere sul cerotto. 10. Smaltire correttamente i rifiuti Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione Farmaci oftalmici Carrello dei farmaci Guanti Garza pulita verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito.

7 5. Informare il paziente 6. Aiutare il paziente a mettersi seduto con la testa iperestesa. 7. Indossare i guanti. 8. Pulire le palpebre e le ciglia con la garza dall interno dell occhio verso l esterno. 9. Invitare il paziente a guardare verso l alto. 10. Tirare delicatamente la palpebra inferiore verso il basso. 11. Instillare il numero di gocce richiesto senza toccare l occhio con l applicatore. 12. Rilasciare la palpebra e far chiudere l occhio al paziente 13. Smaltire correttamente i rifiuti. 14. Lavarsi le mani. 15. Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. Farmaci otologici Carrello dei farmaci Guanti Garza pulita Batuffolo di cotone o tampone verificare le 5G: giusto farmaco, giusto paziente, giusto orario, giusto dosaggio, giusta via di somministrazione. 4. Controllare le allergie dell assistito. 5. Scaldare la preparazione a temperatura ambiente. 6. Informare il paziente 7. Aiutare il paziente a posizionarsi seduto o sdraiato con la testa girata sul lato dell orecchio sano. 8. Indossare i guanti. 9. Pulire la parte esterna dell orecchio con la garza. 10. Tendere il canale auricolare tirando delicatamente il padiglione auricolare verso l alto e all indietro. 11. Instillare nell orecchio il numero di gocce richiesto. 12. Rilasciare il padiglione auricolare e premere delicatamente sul trago dell orecchio. 13. Inserire un batuffolo di cotone o tampone all esterno. 14. Invitare il paziente a mantenere la posizione per qualche minuto. 15. Smaltire correttamente i rifiuti. 16. Lavarsi le mani. 17. Registrare nella documentazione l avvenuta somministrazione. 4 4 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

8 Prelevare il sangue da un vaso capillare per l esame della glicemia. Glucometro Tampone disinfettante Guanti monouso Lancetta/pungidito Tecnica 1. Lavare le mani. 2. Identificare il paziente 3. Spiegare al paziente cosa si sta facendo, perché e come può collaborare. 4. Provvedere alla riservatezza del paziente 5. Indossare i guanti. 6. Preparare il glucometro. 7. Scegliere la zona da pungere. Evitare zone vicino all osso, tenere il dito in posizione declive e massaggiarlo verso la zona individuata per la puntura. 8. Pulire la zona con un tampone disinfettante ed asciugare completamente. 9. Prelevare il campione di sangue: - mettere l iniettore a scatto perpendicolare alla cute disinfettata; - asciugare la prima goccia di sangue, contiene infatti maggiore quantità di siero che potrebbe alterare i risultati; - Spremere al di sopra della zona di foratura fino a che non si sia formata una goccia di sangue; - Tenere la striscia reagente sotto il punto di foratura e far uscire il sangue fino alla copertura dell area reagente; - Chiedere al paziente di comprimere con un tampone sul foro, per favorire l emostasi. 9. Dopo il tempo previsto leggere il valore del glucosio. 10. Spegnere l apparecchio e smaltire i rifiuti. 11. Lavare le mani. 12. Documentare sulla cartella. 13. Trattare il glucometro secondo i protocolli in uso nell unità operativa. 5 5 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

9 Iniezione intradermica Scheda di terapia Giusto farmaco Tampone imbevuto di disinfettante Guanti monouso Siringa sterile di 1 ml Tecnica: 1. Verificare la scheda di terapia, controllando le 5G. 2. Preparare il materiale occorrente. 3. Lavare le mani. 4. Preparare il farmaco in siringa. 5. Spiegare al paziente che il farmaco provocherà un piccolo gonfiore, come una vescicola, e avvertirà la sensazione di una leggera puntura. Provvedere alla riservatezza dello stesso. L informazione favorisce la compliance del paziente alla terapia. 6. Indossare i guanti. 7. Scegliere e disinfettare la sede prescelta. Evitare sedi troppo morbide, gonfie o che presentano lesioni. Scegliere ad esempio l avambraccio a circa un palmo sopra il polso e tre,quattro dita sotto lo spazio antecubitale. 8. Preparare la siringa: rimuovere il cappuccio, far uscire le bollicine dalla siringa e afferrare la siringa con la mano dominante e tendere la cute tra pollice e indice. Tenere l ago quasi parallelo alla superficie della cute con la parte smussa rivolta vero l alto. La possibilità che il farmaco penetri nel tessuto sottocutaneo aumenta con l impiego di un angolo maggiore di15 o con la parte smussa verso il basso. 9. Inserire l ago mantenendo la cute tesa, poiché facilita l entrata dell ago e diminuisce il disagio per il paziente. 10. Iniettare il farmaco delicatamente e lentamente in modo da produrre un piccolo ponfo sulla cute. 11. Ritirare l ago e applicare un cerotto se necessario. 12. Non massaggiare l area, il massaggio può disperdere il farmaco nel tessuto. 13. Eliminare i rifiuti. 14. Lavare le mani. 15. Registrare nella documentazione. 6 6 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

10 Iniezione sottocute Scheda di terapia Giusto farmaco Tampone imbevuto di disinfettante Guanti monouso Siringa sterile Tecnica: 1. Verificare la scheda di terapia, controllando le 5G. 2. Preparare il materiale occorrente. 3. Lavare le mani. 4. Preparare il farmaco in siringa e sostituire l ago dopo avere espulso l aria residua, se indicato. 5. Informare il paziente e provvedere alla riservatezza dello stesso. L informazione favorisce la compliance del paziente alla terapia. 6. Indossare i guanti. 7. Far assumere al paziente una posizione che permetta il rilassamento dell addome o della gamba a seconda della zona da utilizzare. Scegliere una zona che non sia particolarmente sensibile, dura, gonfia, che non presenti cicatrici, prurito, bruciore o infiammazione. Queste condizioni possono far impedire l assorbimento del farmaco. 8. Disinfettare il sito d iniezione. 9. Mantenere il tampone tra l anulare ed il medio della mano non dominante oppure posizionare il tampone sulla cute del paziente sopra la zona prescelta. 10. Preparare la siringa: rimuovere il cappuccio, afferrare la siringa con la mano dominante tenendola tra il pollice e le dita. Con la mano non dominante pizzicare la cute ed inserire l ago. L angolo di inserzione dell ago è variabile,la considerazione principale riguarda la profondità del tessuto sottocute. Se il paziente è magro e non c è tessuto adiposo, l iniezione dovrà essere praticata sollevando una plica e rispettando l angolo di 45 /60. Se il paziente presenta più di 12 mm di tessuto adiposo praticare l iniezione a Iniettare il farmaco. 12. Rimuovere lentamente la siringa. 13. Esercitare una pressione sul sito se si verifica un sanguinamento. 14. Smaltire i rifiuti. 15. Lavare le mani. 16. Registrare nella documentazione. 7 7 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

11 Iniezione intramuscolare Scheda di terapia Giusto farmaco Tampone imbevuto di disinfettante Guanti monouso Siringa sterile Tecnica: 1. Verificare la scheda di terapia, controllando le 5G. 2. Preparare il materiale occorrente. 3. Lavare le mani. 4. Preparare il farmaco in siringa. 5. Informare il paziente e provvedere alla riservatezza dello stesso. L informazione favorisce la compliance del paziente alla terapia. 6. Indossare i guanti. 7. Far assumere al paziente una posizione idonea a seconda della zona da utilizzare. Se la sede scelta è il gluteo medio (sede ventrogluteale) far assumere posizione laterale flettere la gamba superiore e nella posizione prona, posizionare le dita dei piedi all interno. Una posizione adeguata migliora il rilasciamento del muscolo. Scegliere una zona che non sia particolarmente sensibile, dura, gonfia, che non presenti cicatrici, prurito, bruciore o infiammazione. Queste condizioni possono far impedire l assorbimento del farmaco. 8. Detergere la sede con un tampone imbevuto di disinfettante. 9. Mantenere il tampone tra l anulare e il medio della mano non dominante oppure posizionare sulla cute del paziente sopra la sede prescelta. 10. Preparare la siringa: rimuovere il cappuccio dell ago 11. Iniettare il farmaco con una tecnica a Z, usare la mano non dominante per tendere la cute di circa 2,5 cm al lato. In circostanze di pazienti molto magri, il muscolo può essere sollevato in una plica. Tenere la siringa tra il pollice e l indice, pungere la cute velocemente e delicatamente con un angolo di 90. Aspirare per 5-10 sec e verificare che non vi sia ritorno venoso. Se non c è traccia di sangue, iniettare il farmaco lentamente approssimativamente 10 sec per ogni ml; se compare il sangue invece, estrarre la siringa, eliminare e preparare una nuova iniezione. Dopo l iniezione attendere 10 secondi per permettere al farmaco di disperdersi nel tessuto muscolare. 12. Estrarre l ago e applicare una pressione delicata sulla zona e asciugare il sito. Non massaggiare, il massaggio della zona può incrementare il disagio dell iniezione e risultare irritante per il tessuto. 13. Smaltire i rifiuti. 14. Lavare le mani. 15. Registrare nella documentazione. 8 8 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

12 Aspirazione farmaci in siringa Farmaco prescritto Siringa sterile della misura giusta Etichetta per siringa Tecnica: 1. Individuare un piano di appoggio pulito 2. Lavare le mani. 3. Aprire la fiala aiutandosi eventualmente con una garza. 4. Eliminare la parte superiore nel contenitore per taglienti. 5. Togliere il cappuccio dalla siringa, mantenendo l ago sterile. 6. Aspirare il farmaco. 7. Etichettare la siringa e praticare la terapia prescritta. 9 9 Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

13 Ricostituzione farmaco in polvere Farmaco prescritto Diluente compatibile con il farmaco Siringa sterile della misura giusta Tamponi imbevuti di antisettico Soluzione parenterale sterile (opzionale) Etichetta per additivo endovena Tecnica: 1. Accertare la soluzione per ricostituire il farmaco. 2. Individuare un piano di appoggio pulito. 3. Lavare le mani. 4. Preparare il flacone del farmaco: rimuovere il tappo protettivo e disinfettare la membrana perforabile. 5. Aspirare il solvente compatibile in una siringa di calibro adeguato. 6. Iniettare il liquido nel flacone con la polvere e rimuovere la siringa mantenendola sterile. 7. Agitare delicatamente e attendere fino al completo scioglimento del farmaco. 8. Inserire un volume d aria nel flacone. L aria permette di aspirare con facilità il farmaco perché evita la formazione di pressione negativa all interno del flacone. 9. Aspirare il giusto dosaggio. 10. Estrarre la siringa dal flacone, ponendo la punta dell ago nella sacca di aria e mantenendo la siringa in aspirazione. Questo evita schizzi di farmaco sull operatore e perdita di farmaco. 11. Porre il cappuccio sull ago mantenendo la sterilità ed eventualmente percuotere il cilindro della siringa per dislocare le bollicine d aria in alto ed eliminarle. 12. Etichettare la siringa o iniettare il farmaco in una soluzione parenterale sterile Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

14 Allestimento set infusionale Guanti puliti (opzionale) Set per infusione Soluzione parenterale Asta per fleboclisi Pompa infusionale (opzionale) Tecnica: 1. Individuare un piano di appoggio pulito su cui lavorare. 2. Lavare le mani. 3. Rimuovere il deflussore dall incarto. La scelta del deflussore dipende dal tipo di infusione che si sta preparando. Ne esistono di diversi tipi: con o senza filtro, per pompa infusionale o con regolatore di flusso. 4. Chiudere il morsetto del set. 5. Rimuovere la parte prossimale del deflussore mantenendo la sterilità e inserirlo nella soluzione parenterale. 6. Appendere la soluzione all asta e regolarla di modo che sia sopra la testa del paziente di circa 1 metro. Questa altezza è necessaria per permettere alla forza di gravità di superare la pressione venosa facilitando il flusso della soluzione nella vena. 7. Riempire parzialmente la camera di gocciolamento e a seguire il deflussore. Questo per evitare che l aria si accumuli nel set. 8. Mantenere l estremità del set protetta con il proprio tappo. Ciò conserva la sterilità dell infusione Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

15 Posizionamento accesso venoso periferico Guanti puliti Arcella Laccio emostatico Tamponi imbevuti di disinfettante Catetere endovenoso Prolunga o raccordo a 3 vie Fiala di soluzione fisiologica (NaCl 0,9%) Siringa da 10 ml Tappino sterile Medicazione trasparente Anestetico locale, opzionale Tecnica: 2. Identificare il paziente e informarlo di cosa si sta facendo, del perché e di come può collaborare. 3. Provvedere alla riservatezza del paziente e fargli assumere una posizione comoda, esponendo la zona da trattare. 4. Aspirare la soluzione fisiologica e pre-riempire la prolunga o raccordo a 3 vie. 5. Applicare il laccio emostatico cm sopra il sito della puntura venosa. 6. Scegliere la vene da pungere. Se la vena non è ben dilatata applicare del calore, in quanto il calore dilata le vene superficiali. 7. Indossare i guanti e detergere il sito con un tampone imbevuto di disinfettante. Eseguire dei movimenti circolari spostandosi dall interno verso l esterno per alcuni centimetri e fare asciugare. 8. Tendere la cute sotto il sito accesso con la mano non dominante e pungere la vena con il becco di clarino dell ago rivolto verso l alto. Inserirlo attraverso la cute nella vena e verificare il ritorno del sangue. 9. Appena appare il sangue nel lume dell ago mantenere fermo il mandrino e sospingere il catetere fino a che il cono non è sul sito della puntura venosa. 10. Slacciare il laccio emostatico. 11. Sfilare il mandrino e contemporaneamente applicare, con la mano non dominante, una leggera pressione sul decorso della vena di modo da bloccare l eventuale fuoriuscita di sangue. Con la mano dominante rimuovere l ago e riporlo nell arcella e collegare il raccordo precedentemente riempito. 12. Fissare il catetere con del cerotto trasparente e lavare con della soluzione fisiologica. Il sangue deve essere rimosso immediatamente dal lume del catetere e dal deflussore, altrimenti si coagula. Effettuare il lavaggio a scatto per aumentare la pressione del lavaggio e durante l infusione dell ultimo cc chiudere il rubinetto al fine di mantenere una pressione negativa all interno del raccordo evitando così che refluisca il sangue all interno. 13. Posizionare il tappino sterile. 14. Smaltire i rifiuti. 15. Lavare le mani. 16. Registrare la procedura nella documentazione Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

16 Il prelievo ematico Guanti puliti Arcella Laccio emostatico Tamponi imbevuti di disinfettante Ago butterfly Raccordo vacuette Vacutainer Provette necessarie Cerotto Anestetico locale (opzionale) Tecnica: 2. Identificare il paziente e informarlo di cosa si sta facendo, del perché e di come può collaborare. 3. Provvedere alla riservatezza del paziente e fargli assumere una posizione comoda, esponendo la zona da trattare. 4. Allestire il set per il prelievo: raccordare con tecnica no-touch il vacuette al vacutainer. Rispettando la sterilità dell estremità del vacutainer raccordare la parte relativa del butterfly. 5. Applicare il laccio emostatico cm sopra il sito della puntura venosa. 6. Scegliere la vene da pungere. Se la vena non è ben dilatata applicare del calore, in quanto il calore dilata le vene superficiali. 7. Indossare i guanti e detergere il sito con un tampone imbevuto di disinfettante. Eseguire dei movimenti circolari spostandosi dall interno verso l esterno per alcuni centimetri e fare asciugare. 8. Tendere la cute sotto il sito accesso con la mano non dominante e pungere la vena con il becco di clarino dell ago rivolto verso l alto. Inserirlo attraverso la cute nella vena e verificare il ritorno del sangue. 9. In presenza di ritorno del sangue, raccordare le provette una dopo l altra avendo cura di riempirle correttamente fino al segno indicato e di agitarle delicatamente se indicato, al fine di evitare la formazione di coaguli all interno. 10. Rimuovere anche l ultima provetta, resta così una pressione negativa nel butterfly che evita spandimenti di sangue quando si rimuove l ago dalla vena. 11. Sfilare l ago e contemporaneamente applicare una pressione sul foro. 12. Riporre i rifiuti nell arcella. 13. Applicare il cerotto. 14. Smaltire i rifiuti. 15. Lavarsi le mani. 16. Registrare nella documentazione Tale procedura è prodotta ad uso dello studente del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica per le attività di

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

IL SANGUE COMPOSIZIONE

IL SANGUE COMPOSIZIONE IL SANGUE COMPOSIZIONE Tessuto connettivo formato da una parte corpuscolata (circa il 45% ) costituita da eritrociti, leucociti e piastrine, in un liquido chiamato PLASMA (circa il 55%) Nell organismo

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE Redatto dal personale dell Ambulatorio Infermieristico Territoriale CONSIGLI UTILI PER PRATICARE UN INIEZIONE controllate il nome e la data di scadenza

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA a DELL Pagina 2/5 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

Protocollo per la somministrazione dei farmacipersonale non medico PA.GRC.1.16.V

Protocollo per la somministrazione dei farmacipersonale non medico PA.GRC.1.16.V 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI DA PARTE DI PERSONALE NON MEDICO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Catetere I.V. (Ago cannula) periferico, costituito da ago in acciaio inox,

Dettagli

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione via orale Intramuscolo Sottocutanea Transmucosa Endovena Solo pazienti coscienti Riflessi integri Assorbimento?

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA SOSTITUZIONE DEL FLACONE FINITO CON UN ALTRO NUOVO quando

Dettagli

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE EASY - SAFE - STANDARDIZED DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ED USO PREVISTO Il sistema SEFFILLER è ideato per il Medico che vuole eseguire terapia rigenerativa

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici

Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici Prima del trattamento lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle con un asciugamano pulito. Al fine di evitare lesioni e

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX L intradermoreazione secondo Mantoux è il metodo standard per individuare i soggetti con infezione da Mycobacterium tuberculosis complex. Forma farmaceutica: La tubercolina

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici

Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Modalità di esecuzione, di conservazione ed invio dei campioni degli esami microbiologici Data Revisione redazione approvazione autorizzazione N archiviazione 04-04-2012 04-04-2013 Coord. Inf. Dott.ssa

Dettagli

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. U.O.S.: ASSISTENZA INTERMEDIA Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. (Gastronomia endoscopica percutanea) Prendersi

Dettagli

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza.

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. INIEZIONE facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. Sempre al tuo fianco Prendersi cura della propria salute è importante, lo

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI

CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI TEST PROVA PRATICA (2 _ARGOMENTAZIONI) DATA: 11 Ottobre 2019 DOCENTE: Dott.ssa Diletta Calamassi 1) Ti trovi

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. A) VIA ORALE La via orale attualmente è utilizzata per il

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO LABORATORIO IN AREA SPECIALISTICA DOCENTE Prof. Luisa BERTIZZOLO PRELIEVO ARTERIOSO PER EMOGASANALISI Il parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI 1 PARAMETRI VITALI I parametri vitali sono la manifestazione delle funzioni vitali dell organismo relativamente al funzionamento di: apparato cardiocircolatorio

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione dello stravaso di farmaci antiblastici Norme da seguire attentamente per ridurre il rischio di stravaso Prevenzione dello stravaso

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TERAPIA ADI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ADI

SOMMINISTRAZIONE TERAPIA ADI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ADI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01 PR.38 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 10 1.

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio Lavarsi le mani Disinfezione delle mani Mettersi la maschera protettiva Utensili ausiliari Cambio della biancheria da letto con il letto occupato Togliersi i guanti Fasciatura delle gambe di un paziente

Dettagli

Informazioni generali al paziente prima dell esame

Informazioni generali al paziente prima dell esame 1 Informazioni generali al paziente prima dell esame Tutti i pazienti sottoposti ad esami diagnostici necessitano di informazioni. Le istruzioni devono essere fornite in forma orale e scritta e in un linguaggio

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA DIDATTICA TUTORIALE

ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA DIDATTICA TUTORIALE Studente: Data Università Politecnica Delle Marche Corso Di Laurea In Infermieristica Polo Didattico Di Ascoli Piceno ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA DIDATTICA TUTORIALE Cateterismo vescicale

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE Pag. 2 di 10 La presente Procedura Dipartimentale è stata elaborata a cura di 3 infermieri operanti nelle corsie di degenza del DIPARTIMENTO di CHIRURGIA GENERALE: Boggia Michele - 2 Venuti Alessia - Urologia

Dettagli

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI La norma di riferimento per la sicurezza del lavoratore Il protocollo aziendale per l utilizzo dei farmaci chemioterapici

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE 15 Giugno 2016 LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE Dr.ssa Micaela Pandini Responsabile Assistenziale Dipartimento Cure Primarie m.pandini@ausl.fe.it

Dettagli

Raccomandazioni pratiche per il prelievo venoso nell adulto

Raccomandazioni pratiche per il prelievo venoso nell adulto Raccomandazioni pratiche per il prelievo venoso nell adulto Eleonora Palmerini Coordinatrice Infermieristica Poliambulatori M. Melloni Dall operatore al dato di laboratorio: il prelievo venoso Prima edizione

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento 1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Protocollo. Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei materiali organici da sottoporre ad accertamento

Protocollo. Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei materiali organici da sottoporre ad accertamento Protocollo Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei materiali organici da sottoporre ad accertamento Protocollo redatto a cura del Gruppo Protocolli del Tavolo di Lavoro dei Responsabili Sanitari

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA DEFINIZIONE E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti (di solito secondaria ad un intervento chirurgico) CLASSIFICAZIONE FERITE CHIRURGICHE

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

"LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI"

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI "LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI" Nuovo Ospedale di Sassuolo 25-28 Maggio 2018 EMOCOLTURE Inf. Giulia Saponi CONSIDERAZIONI GENERALI In ambito sanitario, il processo di definizione di una diagnosi, si

Dettagli

Le vie di somministrazione

Le vie di somministrazione Le vie di somministrazione Naturali Artificiali Speciali La via orale La via buccale La via sublinguale La via rettale La via inalatoria La via transcutanea La via transmucosa La via intramuscolare La

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Esecuzione prelievi di sangue, liquidi e altri materiali biologici EMISSIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE PROCEDURA.

Esecuzione prelievi di sangue, liquidi e altri materiali biologici EMISSIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE PROCEDURA. Pagina 1 di 14 EMISSIONE Redatta da: Dr.ssa Teresa Barone Dr.Pietro Greco Firma Struttura proponente: Dipartimento di Diagnodtica dei laboratori Firma del Responsabile Firma del Responsabile Qualità: Verifica

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

1- Il monitoraggio del glucosio ematico: elencare materiale occorrente e relativa procedura

1- Il monitoraggio del glucosio ematico: elencare materiale occorrente e relativa procedura CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI TEST PROVA PRATICA DATA: 3 Ottobre 2019 DOCENTE: Dott.ssa Barbara Caposciutti 1- Il monitoraggio del glucosio

Dettagli

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare Urinocoltura Adulti Recipiente di raccolta: contenitore sterile ad imboccatura larga per urino coltura Utilizzare le urine della prima minzione del mattino trascrivere cognome e nome sul contenitore lavare

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE RISORSE UMANE Per l inserzione di un catetere venoso ad inserzione centrale occorrono 3 operatori: medico, infermiere e oss. Quest ultima

Dettagli

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( )

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( ) KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) MANUALE UTENTE KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) Questo kit di aggiornamento consente di migliorare il braccio per

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati Gestione dei PICC e dei Midline MariaLuisa Rizzotto GESTIONE PICC E MIDLINE La corretta gestione dei Picc e Midline, è fondamentale, da essa dipende la durata del dispositivo e la percentuale di insorgenza

Dettagli

SOD Oculistica SOD Ottica Fisiopatologica. Guida all Intervento L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE.

SOD Oculistica SOD Ottica Fisiopatologica. Guida all Intervento L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE. Guida all Intervento SOD Oculistica SOD Ottica Fisiopatologica L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE www.aou-careggi.toscana.it L Intervento di Cataratta in Chirurgia Ambulatoriale Per la

Dettagli