LEGGERE L ANTICO EGITTO Egittologia in biblioteca: i libri della BIM e del CISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGERE L ANTICO EGITTO Egittologia in biblioteca: i libri della BIM e del CISE"

Transcript

1 LEGGERE L ANTICO EGITTO Egittologia in biblioteca: i libri della BIM e del CISE Biblioteca comunale di Imola 2011

2 Pubblicazione a cura di Lorenza Ravaglia Ha collaborato ai testi Valentina Valli Progetto grafico Carlo Ferri Stampa Cooperativa Giovani Rilegatori Imola Bim biblioteca di Imola

3 Egittologia in biblioteca: i libri della BIM e del CISE L Egitto è stato la culla di una grande civiltà che ha svolto un ruolo di primo piano nella storia dell umanità e che conserva un fascino immutato attraverso i millenni. Più di dieci anni or sono un gruppo di Imolesi, innamorati dell arte e della cultura egiziana, decisero di dare vita al CISE (Centro Italiano Studi Egittologici) per promuovere la conoscenza di quel mondo affascinante ospitando relatori di indiscusso valore scientifico da tutto il mondo. La nostra città è stata così in questi anni un punto di riferimento nella promozione dell egittologia grazie alla presenza di eminenti studiosi stranieri. Ricordiamo, tra gli altri: Zahi Hawass, Mohamed El Byali, Nicholas Reeves, Michel Baud, Christian Leblanc, Mark Lehner, Jochem Kahal, Fekri Hassan, Stan Hendrickx, Kent Weeks, Jacobus Van Dijk, Alan Zivie, Guillaume Bouvier, Renee Friedman, Aidan Dodson, Miroslav Verner, Joris F. Borghouts, Pierre Talet, Salima Ikram, Nicholas Warner, Hans Schneider, Maarten J. Raven, Peter Der Manuelian, Ana Tavares, Gunter Dreyer, Mansour Boraik, Sylvie Cauville, Yvan Koenig, Christophe Barbotin, Joyce Tildesley, Steven Snape, Stephen Quirke e numerosi egittologi italiani. L approccio rigorosamente scientifico, l attenzione agli scavi e alle collezioni egizie nei musei del mondo, la curiosità nei confronti di nuove scoperte o interpretazioni, uniti alla piacevolezza e competenza espositiva dei relatori hanno attirato sempre un folto e vivace pubblico. Doppiata così la boa dei dieci anni, abbiamo promosso questa pubblicazione che illustra il ricco patrimonio di testi di Egittologia della Biblioteca comunale di Imola, nella quale teniamo frequentemente le nostre conferenze e presso la quale depositiamo tutti i testi di cui veniamo in possesso per acquisti o donazioni. Ci è sembrato un ottimo modo per diffondere la conoscenza dell Egitto e per valorizzare una delle strutture culturali più efficaci della città di Imola, dove la nostra Associazione è nata ed è cresciuta, circondata dalla stima e dall apprezzamento di tanti. Fabrizia Fiumi Presidente C.I.S.E. Imola Leggere l antico Egitto 3

4 La collaborazione tra la Biblioteca comunale di Imola e il Centro Italiano di Studi Egittologici di Imola risale al 2005, anno in cui è stato sottoscritto un accordo che individua un percorso comune finalizzato allo studio della cultura dell Antico Egitto e alla valorizzazione della documentazione egittologica posseduta dai rispettivi istituti. A questo scopo, all interno della BIM è stato ricavato un particolare spazio espositivo, aperto alla consultazione libera, che raccoglie la maggior parte dei volumi dedicati alla civiltà dell Antico Egitto di proprietà della biblioteca, ai quali sono stati affiancati i testi dedicati all egittologia del CISE, che li ha affidati alla biblioteca affinché possano essere sfogliati e letti dagli utenti della biblioteca, dagli studiosi e dai soci del Centro Studi stesso. Tutti i libri sull Antico Egitto sono i ordine alfabetico di titolo e contrassegnati da un simbolo sul dorso che raffigura il famoso profilo della regina Nefertiti; i testi della biblioteca sono inoltre completi di etichetta e numero di inventario e disponibili anche per il prestito a domicilio, mentre sui volumi di proprietà del CISE è presente il bollino argentato che contraddistingue i libri non ammessi al prestito. Negli anni lo scaffale dell Antico Egitto è cresciuto e si è evoluto, diventando sempre più in punto di riferimento per gli studiosi e per i lettori già in possesso delle conoscenze di base sull argomento, ma anche per chi si accosta per la prima volta alla conoscenza dell egittologia, una materia che ha livelli di approfondimento anche molto diversi tra loro. I libri della collezione vanno dalle biografie romanzate dei re e delle regine ai rapporti tecnici degli scavi effettuati, da saggi divulgativi su figure di avventurosi archeologi a cataloghi di mostre e musei dedicati ai reperti storici rinvenuti nei principali siti archeologici egiziani. La presente bibliografia documenta il patrimonio di conoscenze messo a disposizione di chiunque abbia la curiosità di accostarsi a questa affascinante materia. Il corpus principale, costituito dai libri collocati negli appositi spazi espositivi direttamente accessibili dal pubblico, viene descritto attraverso i riferimenti editoriali essenziali (titolo, autore, casa editrice, anno di pubblicazione) e da un breve riassunto che ne descrive il contenuto. Segue poi l elenco dei volumi sull Antico Egitto conservati nei depositi della biblioteca o nelle sale di consultazione e dei quali viene fornita anche la sigla che ne identifica la collocazione. Chiude la bibliografia la lista delle riviste di egittologia del CISE, non esposte al pubblico e consultabili in biblioteca. 4 Bim biblioteca di Imola

5 Lo scaffale aperto dell Antico Egitto Cyril Aldred Akhenaton: il faraone del sole Newton & Compton, 1996 L autorevole egittologo inglese traccia un ritratto di uno dei faraoni più studiati e raccontati. Insieme alla sua sposa Nefertiti impose il culto del sole e gli dedicò una nuova capitale. Sotto il suo regno gli artisti godettero di particolare libertà e prestigio, e i numerosi e splendidi ritratti di Akhenaton e della sua famiglia restano a testimoniarlo. Dominic Montserrat Akhenaton : l antico Egitto tra storia e fantasia ECIG, 2005 Il saggio di Rovida esamina le opere storiche sul faraone Akhenaton e sul suo regno, scritte spesso con criteri eurocentrici inapplicabili all antico Egitto, e l archeologia di Amarna, la capitale di Akhenaton. L autore indaga sulla straordinaria sopravvivenza del mito del faraone che non si è mai fondato semplicemente sull evidenza di dati archeologici certi ma si è sviluppato come una sorta di allucinazione culturale, fondata sull immaginazione. David P. Silverman Antico Egitto Mondadori, 1998 Il testo getta una nuova luce sul mondo dei faraoni e sulla ricchezza culturale dell antica civiltà con una serie di saggi autorevoli e di piacevole lettura, scaturiti dalle ricerche e dalle teorie più recenti, e con l ausilio di uno straordinario apparato iconografico, che presenta più di 200 illustrazioni. A un taglio rigorosamente scientifico si unisce una grafica accattivante che rende la lettura piacevole. Claudio Barocas L Antico Egitto Newton & Compton, 1987 L archeologo ed egittologo scomparso diede alle stampe alla fine degli anni ottanta questo interessante saggio che affronta i rapporti tra stato e lavoro nell Egitto antico. L autore infatti analizza i frutti dell antica civiltà egiziana nell ottica di un sistema politico e organizzativo strutturato in precise categorie qui attentamente ricostruite. Leggere l antico Egitto 5

6 Hermann A. Schlogl L antico Egitto Il mulino, 2005 Professore emerito di Egittologia all Università di Friburgo, l autore cerca di dare una succinta e vivace informazione sui quattromila anni di storia della civiltà egizia, dalla preistoria fino al suicidio di Cleopatra, che segna la fine dell Egitto dei faraoni. Seguendo la successione dei Regni (antico, medio e nuovo) e delle dinastie, l autore fornisce anche una descrizione generale della società egizia, delle sue strutture, della sua cultura. Edda Bresciani L antico Egitto Istituto Geografico De Agostini, 1998 Tutta la civiltà egizia in ordine alfabetico, tutti gli aspetti della vita pubblica e privata in 700 voci e 400 illustrazioni a colori. Una vera enciclopedia della civiltà, con ampi squarci di lettura anche sugli argomenti meno noti. Barry J. Kemp Antico Egitto: analisi di una civiltà Electa, 2000 L autore analizza la civiltà dell Egitto antico utilizzando la cospicua documentazione su due importanti visioni: un esplicita ideologia della regalità e di una cultura corporativa fortemente identitaria, e un modello implicito di società ordinata, sostenuta dalla burocrazia. Francesco Tiradritti L antico Egitto: dalle piramidi a Cleopatra, le meraviglie di una grande civiltà Leonardo arte, 1999 Questo volume della famosa collana Art book è dedicato ai monumenti e alle opere d arte dell antichità egizia, dalle piramidi a Cleopatra. L arte egizia è contraddistinta da due mezzi espressivi principali: la scultura e il rilievo, grazie ai quali gli artisti egizi hanno lasciato all umanità alcuni tra i più suggestivi simboli dell unione tra umano e divino. Maurizio Damiano Antico Egitto : lo splendore dell arte dei faraoni Electa, 2001 Un volume sull arte egizia che da spazio agli Egizi, perché parlino essi stessi tramite la magnificenza delle loro opere. Ogni immagine è corredata da un breve testo che la descrive e ne traccia i profili storici. T.G.H. James L archeologia dell Egitto antico Newton & Compton, 1996 Il libro riunisce le tappe fondamentali dei grandi egittologi: dagli scavi di Petrie, che raccolse molte notizie sulla preistoria dell Egitto, a quelli di Carter, che scoprì la tomba di Tutankhamon e di Bruyiere, che ritrovò i resti di un villaggio di operai addetti alla costruzione delle tombe della Valle dei Re. 6 Bim biblioteca di Imola

7 L arte mamelucca: splendore e magia dei sultani Electa, 2001 Otto percorsi guidati fra l elegante e vigorosa semplicità e la purezza di linee di questa straordinaria produzione artistica e architettonica, scaturita dagli oltre due secoli e mezzo di stabilità politica ed economica conseguita dai sultani egizi. Una testimonianza della vitalità dei commerci, della solidità culturale e della forza militare e religiosa dell Egitto di quel periodo. Arte sublime nell Antico Egitto ArtificioSkira, 1999 Il catalogo della mostra omonima allestita a Firenze, a Palazzo Strozzi, nel 1999 presenta una selezione di antichità egiziane custodite in Italia e soprattutto nel Museo Egizio di Firenze ed integrate con molti pezzi pregiatissimi, provenienti dal Museo Egizio del Cairo. Carlo Gallo L astronomia egizia: dalle scoperte archeologiche alla misurazione del tempo Muzzio, 1998 La prima parte presenta un introduzione storica all Egitto attraverso le scoperte archeologiche, soffermandosi sulla cronologia e i sistemi di datazione; la seconda parte tratta di cosmologia, strumenti archeologici, calendari e misurazione del tempo. Il testo è accompagnato da numerose illustrazioni. Sergio Pernigotti, Mario Capasso, Paola Davoli Bakchias VII: rapporto preliminare della campagna di scavo del 1999 La Mandragora, 2000 Il volume raccoglie i risultati della Settima Campagna di Scavo compiuta dalla Missione Congiunta delle Università di Bologna e di lecce nel sito di Kom Umm el-atl (Fayyum, Egitto) nell ottobre del Paola Davoli Città e villaggi dell antico Egitto La Mandragora, 1994 Gli studi sull Egitto hanno da sempre privilegiato i grandi complessi monumentali, religiosi e funerari. Questo libro invece ci svela l urbanizzazione della Valle dei Re sotto l aspetto della vita quotidiana, descrivendoci le case e i focolari domestici, le città e i villaggi degli egizi civili. (BIM, CISE) Alan Gardiner La civiltà egizia, Einaudi, 1971 L egittologo Gardiner ha fuso in questo volume i risultati di due secoli di ricerche, con il proposito di offrire un panorama completo della civiltà egizia, dagli inizi alla conquista di Alessandro Magno. Il saggio include non solo le vicende favolose di un regno plurimillenario, ma anche e soprattutto i momenti della quotidianità, le piccole notizie, i particolari, per immergerci nell atmosfera incantata di una civiltà leggendaria. Leggere l antico Egitto 7

8 Alan Gardiner La civiltà egizia Einaudi, 1997 Lesley & Roy Adkins Le chiavi dell Egitto Piemme, 2000 I due autori, entrambi archeologi e membri della Society of Antiquaries di Londra, raccontano la storia degli uomini che svelarono il mistero dei geroglifici egizi: il francese Francois Champollion e l inglese Thomas Young. Joyce Tyldesley Cleopatra : last queen of Egypt Basic Book, 2008 I Romani la consideravano un fatale monstrum, un funesto presagio. Pascal disse che la forma del suo naso cambiò la storia del mondo. Shakespeare la ritrasse come una icona dell amore tragico. Ma chi fu veramente Cleopatra? Possiamo quasi dire di conoscerla, ma la nostra immagine di una bellezza autodistruttiva non rende giustizia alla vera natura di Cleopatra. In questo volume l egittologa Joyce Tyldesley offre un vivido ritratto della straordinaria imperatrice egiziana. Michael Foss Cleopatra Piemme, 1998 Una biografia completa sulla vita della mitica imperatrice, che tiene conto della Cleopatra donna, madre, amante, sovrana e infine suicida. Ecco un ulteriore spunto per cercare di capire chi era in realtà la misteriosa regina del Nilo. Chiara Melani Cleopatra: il fascino del potere Giunti, 1998 Cleopatra: regina affascinante e ammaliatrice o arrivista politica? Entrambi gli aspetti sono messi in risalto in questo excursus sulla vita della leggendaria donna che è un icona immortale dell immaginario collettivo. Enzo Gualazzi Cleopatra : sesso e potere G. Mondadori, 1992 Chi era veramente la donna che riuscì a convincere personaggi come Cesare e Marco Antonio? Quale fu la sua reale influenza nelle scelte politiche degli uomini più potenti del suo tempo? Questa biografia cerca di dare alcune risposte, inquadrando la figura di Cleopatra nella realtà storica che vide Roma come potenza dominante nel Mediterraneo. 8 Bim biblioteca di Imola

9 Antonio Spinosa Cleopatra: la regina che ingannò se stessa Mondadori, 2002 Cleopatra aveva diciotto anni quando ereditò il trono d Egitto. La giovane regina, la cui bellezza divenne presto leggendaria, coltivò immediatamente il grande sogno di portare la capitale della potenza romana ad Alessandria e si servì del suo fascino come di un potente strumento politico, prima con Giulio Cesare e poi con Marco Antonio. Le sue armi erano però destinate a infrangersi miseramente contro l equivoca freddezza di Ottaviano fino al giorno in cui, comprendendo di essere giunta alla fine, la splendida sovrana decise di darsi la morte col veleno di un aspide. Il suo progetto di un grande regno di Alessandria moriva con lei. Christian Jacq Conoscere l antico Egitto Mondadori, 1997 La civiltà egiziana è esistita per ben quattromila anni e il patrimonio che ci ha lasciato è a dir poco grandioso e impressionante. In questo libro si cerca di offrire un panorama essenziale sui vari aspetti della straordinaria cultura, cercando di cogliere quella spinta ideale che ne ha permesso una così lunga fioritura. Rosalie David I costruttori delle piramidi: un indagine sugli operai del faraone Einaudi, 1989 A sud-ovest del Cairo si stende la provincia del Fayyum, la più vasta oasi del paese, che a partire dal 1991 a.c. è adibita a capitale dell impero d Egitto e a luogo di costruzione delle tombe dei faraoni, le piramidi. Parte così un grande periodo per la zona, grazie ad attività ricche e diffuse e alla creazione di villaggi per operai, funzionari, sacerdoti, commercianti che creano una vita sociale prosperosa e fiorente. Ermanno Zoffili Costume e cultura dell antico Egitto: da Narmer a Cleopatra Fabbri, 1991 Quest opera ripercorre la storia del costume degli antichi Egizi, presentando in modo originale le acconciature, gli stili delle barbe, i gioielli, il trucco, le calzature di uomini e donne, faraoni e principesse ma anche danzatrici e domestiche. Le arti minori acquistano qui grande importanza, testimoniando i raffinati usi e costumi della civiltà egizia. Rosalie David Il culto del sole: mito e magia nell antico Egitto Mondadori, 1981 La storia d Egitto può apparirci come un unica gloriosa giornata, scandita dal flusso continuo del Nilo e dal moto del Sole, due elementi che dominarono la vita economica, religiosa e politica dell Impero. Un viaggio in bilico fra vita e morte, fra luce e ombra, caratterizzato dalla regalità e dalle piramidi, dalla magia e dai riti funebri, per scoprire il mistero dell Egitto. Leggere l antico Egitto 9

10 Erik Hornung Gli dei dell antico Egitto Salerno, 1992 La religione egiziana è sempre apparsa alquanto complicata e incomprensibile, ricca com è di strane figure metà uomo-metà animale, mostri e dei. In questo libro si cerca di fare chiarezza proprio su questo aspetto così dibattuto della civiltà egizia, ponendo attenzione non tanto sui geroglifici a noi pervenuti ma sulla mentalità che ha prodotto queste manifestazioni divine così particolari. Sergio Pernigotti Dei e templi dell Antico Egitto La Mandragora, 1999 Il saggio prende in esame due delle principali divinità egizie, Ptah e Sobek, studiate anche nel loro rapporto con il territorio in cui furono più adorate. Esther J. Holwerda Dieren mummies Leiden, Rijksmuseum van Oudheden, Christian Jacq Le donne dei faraoni: il mondo femminile dell antico Egitto Mondadori, 1997 Come vivevano le donne nell antico Egitto? Erano sottomesse o godevano di alta considerazione? Attraverso una ricca galleria di ritratti viene ricostruita, negli aspetti pubblici e privati, l identità delle donne all epoca, presentando figure conosciute come Cleopatra e Nefertiti, ma anche meno note quali la coordinatrice di un équipe medica, una parrucchiera, una scriba, una cantante. Alfredo Luvino Il dono del Nilo : introduzione alla civiltà dei faraoni Ananke, 1997 La scrittura e la lingua, la religione e la letteratura, le arti, la vita quotidiana e un breve cenno storico per presentare la civiltà egizia sotto tutti i punti di vista, sfruttando anche immagini, cartine, tavole riassuntive e una ricca bibliografia per fare appassionare ancor di più il lettore curioso. Erodoto L Egitto, introduzione, testo e commento a cura di Alan B. Lloyd, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, 1989 Erodoto visitò l Egitto tra il 449 e il 430 a.c. Con la sua infinita abilità e la sua scrupolosa competenza, ci parla di tutto: oracoli, sacrifici, gatti, labirinti, piramidi. Per lui la civiltà egizia è quella più antica, religiosa e saggia, ma anche d altro canto quella più strana dove tutte le cose sono capovolte rispetto al mondo greco. 10 Bim biblioteca di Imola

11 Sergio Pernigotti L Egitto antico La Mandragora, 1996 Raccolta di lezioni che gli autori hanno tenuto per il corso di Egittologia dell Università Aperta di Imola, il testo ha uno scopo prettamente didattico, destinato a persone di cultura non specialistica che desiderino una prima informazione sugli aspetti fondamentali della civiltà egizia. Ogni capitolo offre una breve bibliografia con opere quasi esclusivamente in italiano di facile reperimento per chi volesse saperne di più. Sergio Pernigotti L Egitto antico La Mandragora, 2004 Massimo Capuani Egitto copto Jaca book, 1999 Il mondo copto è una realtà straordinaria che non può essere classificata né come occidentale né come bizantina, una cultura e una spiritualità tra oriente e occidente con una peculiarità e continuità artistica straordinarie. I luoghi del mondo copto sono moltissimi e distribuiti largamente sul territorio egiziano e dell Alto Nilo. Il presente volume è tratto dal primo completo panorama editoriale fatto in questi luoghi, documentato con fotografie e planimetrie. Federico A. Arborio Mella L Egitto dei Faraoni: storia, civiltà, cultura Mursia, 1981 I monumenti, le stele, le iscrizioni, i piccoli lavori in legno, i manufatti cui abbiamo dato di solito una fuggitiva occhiata in qualche museo, si caricano qui di tutto il loro significato storico, del messaggio di una civiltà lontanissima. Un libro affascinate sulla cultura e la storia dell antico Egitto. Christian Jacq L Egitto dei grandi faraoni Mondadori, 1998 Il grande egittologo, saggista e romanziere francese che ha fatto conoscere al grande pubblico il fascino della cultura egizia, presenta una galleria dei più famosi protagonisti della storia antica in Egitto: da Menes a Cheope, da Akhenaton a Ramses II. Dal volume si evince che gli oltre trecentocinquanta monarchi egizi non erano solo imperatori, ma proteggevano il pianeta Terra che avevano ricevuto in dono direttamente dagli Dei. Alan K. Bowman L Egitto dopo i faraoni: da Alessandro Magno alla conquista araba: 332 a.c.-642 d. C. Giunti, 1988 Dieci secoli di storia e di popoli diversi hanno caratterizzato la terra d Egitto dopo i faraoni. Dalla conquista di Alessandro Magno nel 332 a.c. fino all arrivo degli arabi nel 642 d.c., Leggere l antico Egitto 11

12 questo territorio è stato lo scenario di uno spettacolo non meno interessante di quello millenario avvenuto in precedenza. L autore di questo libro ci restituisce il fascino di luoghi resi affascinanti dallo splendore delle civiltà che l hanno abitato. Maurizio Damiano-Appia Egitto e Nubia Mondadori, 1995 Una guida completa che ci porta alla scoperta di territori poco conosciuti, di oltre cinquecento località archeologiche dislocate su un territorio estesissimo. Prima di partire troviamo un utile quadro storico dedicato alle civiltà d Egitto e Nubia, che tanto hanno influenzato la storia dell umanità. Il tutto è corredato da fotografie, cartine, disegni, piante, ricostruzioni prospettiche: la precisione scientifica accompagnata al fascino dell avventura e della esplorazione. Gli Egizi e le prime civiltà: itinerari, scoperte, ricostruzioni Istituto geografico De Agostini, 1998 Questo volume, diviso in tre parti, è dedicato agli Egizi e alle prime civiltà nate nel bacino della Mesopotamia e del Vicino Oriente. Si segue dapprima un percorso storico, poi vengono riportate le scoperte archeologiche più importanti, il tutto corredato da un vasto apparato illustrativo ricco di fotografie, disegni, carte geografiche e mappe. Maarten J. Raven and Wybren K. Taconis Egyptian mummies: radiological atlas of the collections in the National Museum of Antiquities at Leiden Brepols, 2005 Con trentuno mummie umane e più di settanta animali imbalsamati, la collezione di mummie egizie del Museo Nazionale di Antichità di Leida è giustamente famoso per la sua varietà. Un catalogo del Museo non era mai stato compilato in precedenza e il presente volume ne colma la mancanza attraverso un esaustiva descrizione di tutte le mummie, con informazioni museali e archeologiche di base sulla loro provenienza, datazione ed elementi decorativi. Christine Hobson Esplorando il mondo dei faraoni : guida completa dell antico Egitto Istituto geografico De Agostini, 1988 Il libro si presenta come un prezioso strumento di consultazione, che ci da un quadro generale dell Egitto, della sua storia e della sua civiltà, dalla religione alla vita quotidiana, dalle cronologie dei re a un elenco dei luoghi da visitare. Completano l opera un glossario, letture consigliate e grafici esplicativi. (BIM, 2 copie) Jacobus van Dijk Essays on Ancient Egypt in Honour of Herman Te Velde STYX, Bim biblioteca di Imola

13 Michel Baud Famille royale et pouvoir sous l Ancien Empire égyptien (tome 1-2) Institut Français d Archéologie Orientale, 1999 Lo scopo di questo studio è di definire meglio il ruolo giocato dalla famiglia reale nella monarchia egiziana e nelle sue istituzioni durante l Antico Impero ( a.c.). Il ponderoso volume, diviso in due tomi, prende in esame svariati criteri di studio: dai metodi tradizionali di datazione dei monumenti alle questioni relative alla successione, alle dinastie, al ruolo dei figli all interno delle politiche matrimoniali dei sovrani. Joyce Tyldesley Il faraone Piemme, 2003 I suoi monumenti e le sue immagini sono state ritrovate in ogni angolo d Egitto, il suo nome era conosciuto, rispettato e temuto in tutto il mondo antico. La morte ne ha amplificato la fama, trasformandolo in un modello per ogni altro faraone e, secolo dopo secolo, in una figura mitica. Indomito guerriero, costruttore stravagante, marito di molte mogli e padre di numerosissimi figli, Ramses II è l archetipo del faraone, colui senza il quale l Egitto che conosciamo semplicemente non esisterebbe. Kenneth A. Kitchen Il faraone trionfante: Ramses II e il suo tempo Laterza, 1988 Durante il regno di Ramses II il potere e la ricchezza dell Antico Egitto giunsero al culmine. Un considerevole numero di monumenti risalgono proprio al suo regno che viene raccontato dall autore in tutta la sua complessità: le città, i templi, la vita quotidiana e la vita a palazzo, le grandi opere e la vita degli operai che le costruirono. Christiane Ziegler I Faraoni Bompiani, 2002 Il volume è il catalogo della mostra di Venezia, ospitata a Palazzo Grassi, dal 9 settembre 2002 al 25 maggio La pubblicazione si apre con una serie di saggi storici che descrivono la figura del monarca nelle diverse epoche dell antichità egizia, per sottolineare poi la funzione esercitata nei vari ambiti della vita pubblica, dalla politica all amministrazione, dalle grandi opere alle funzioni rituali. Il volume prosegue con la descrizione degli oggetti esposti seguendo fedelmente il corso dell esposizione. Peter A. Clayton I faraoni: cronaca illustrata di tutte le dinastie dell antico Egitto B. Mondadori, 1995 Il volume tenta di fare chiarezza sul tema misterioso e affascinante dell antico Egitto: una lettura molto piacevole dei fatti storici accompagnata da illustrazioni, cartine, genealogie, diagrammi, curiosità per rispondere alle tante domande che da sempre ci siamo posti sui mitici imperatori egiziani. Leggere l antico Egitto 13

14 I faraoni, serie in tre volumi sotto la direzione scientifica di Jean Leclant, Rizzoli Cyril Aldred 1: Il tempo delle piramidi: dalla preistoria agli hyksos, 1560 a. C. Biblioteca universale Rizzoli, 1991 Il primo volume della serie illustra l abbondante produzione plastica, architettonica e decorativa risalente all epoca preistorica, protostorica fino al IV millennioa.c., le dinastie dell epoca Tinita, l Antico Regno, il Primo Periodo intermedio, il Medio Regno, il Secondo Periodo Intermedio e le dinastie Hyksos. Cyril Aldred 3: L Egitto del crepuscolo: da Tanis a Meroe, 1070 a.c.-4. secolo d.c. Biblioteca universale Rizzoli, 1991 Nella cosiddetta Bassa Epoca la civiltà dell Antico Egitto attraversa un lungo periodo di declino che la porterà a dissolversi nell Impero Cristiano d Oriente. Una parabola lunga quindici secoli piena di importanti eventi e portatrice di un influenza culturale in gran parte poco conosciuta. Marco Zecchi Geografia Religiosa del Fayyum: dalle origini al IV secolo a.c. La Mandragora, 2001 In quest opera l autore esamina la storia religiosa del Fayyum di epoca dinastica in modo unitario, prendendo in esame sia gli spazi sacri, sia la natura delle divinità e i culti della regione secondo fonti di epoca pretolemaica e secondo il libro del Fayyum di epoca greco-romana. Werner Forman, Stephen Quirke Geroglifici: le parole degli dei, il senso dell eternità nella civiltà egizia Istituto geografico De Agostini, 1996 L esame dei geroglifici egizi ha offerto una nuova chiave di lettura per comprendere il fascino e il mistero della civiltà egizia e dei suoi fondamenti religiosi. In questo libro ricco di illustrazioni si cerca di dare un ulteriore contributo alla riscoperta del leggendario Egitto partendo proprio da questa particolare scrittura. Marco Zatterin Il gigante del Nilo: storia e avventure del grande Belzoni, l uomo che svelò i misteri dell Egitto dei faraoni Mondadori, 2000 Un uomo alto quasi due metri, massiccio, coi capelli rossi, entra per primo, dopo tremila anni, nella tomba di Sethi I. Ha trentanove anni e una vita rocambolesca alle spalle. Si chiama Giambattista Belzoni, ma tutti lo conoscono come The Great Belzoni. Belzoni è stato il più grande archeologo italiano in Egitto e forse uno dei più grandi in assoluto nell età più avventurosa della corsa al paese dei Faraoni, a cavallo tra Settecento e Ottocento. Una vita affascinante la sua, ricostruita in questa avvincente biografia. 14 Bim biblioteca di Imola

15 Lewis Spence Il grande libro illustrato della mitologia egizia L airone, 1998 Con l ausilio di numerose splendide immagini, facciamo un viaggio nel mito dell antico Egitto, fra favole, frammenti di storia, folclore, religione, divinità, eroi e faraoni. Un testo prezioso e piacevole per tutti coloro che sono affascinati da una delle più grandi civiltà della storia del mondo. Mario Tosi Il grande santuario di Amon-Ra a Karnak: l orizzonte sulla terra La Mandragora, 2000 Karnak è una delle più importanti aree archeologiche dell Antico Egitto, sede del tempio di Amon, principale dio cittadino e dio dinastico. Con rigore scientifico l autore analizza le strutture alla base del potere politico e religioso del Nuovo Regno. Christian Jacq La grande sposa Nefertiti Mondadori, 1998 Il mistero della coppia solare, il faraone Akhenaton e la sua sposa Nefertiti, è tra i più studiati dell egittologia. I due faraoni tentarono di creare un nuovo culto basato sull adorazione di un solo dio, Aton, il disco del sole. Alla loro morte la religione tradizionale riprese il sopravvento. Hakken in het zand Leiden, Rijksmuseum vanoudheden, 2007 Franco Cimmino Hašepsowe e Tuthmosis III : una regina ambiziosa e un grande faraone Rusconi, 1981 Il volume narra l appassionante storia di Hasepsowe, la Grande Sposa Reale, che ottenne la reggenza alla morte del faraone Tuthmosis II. L erede Tuthmosis III era infatti poco più che un bambino e la matrigna, donna molto intelligente e ambiziosa, riuscì a prolungare la sua influenza sul giovane faraone, regnando incontrastata per più di vent anni. Alla sua morte, Tuthmosis III esercitò il potere con spirito intraprendente, coraggio e astuzia, così da essere da molti considerato il più grande dei faraoni dell antico Egitto. Marco Zecchi Hieroglyphic Inscriptions from the Fayyum (vol.1) La Mandragora, 2002 Nel volume sono pubblicate le conclusioni del progetto portato avanti dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna diretto da Paola Zavoli e da Sergio Pernigotti, For an Archeology and Regional History of Ancient Egypt: a Fayyum Project. Leggere l antico Egitto 15

16 Sergio Pernigotti Leggere i geroglifici: scrittura e cultura dell Antico Egitto La Mandragora, 2002 Il volume è concepito con il chiaro scopo di fornire uno strumento attendibile a quanti desiderino sapere qualche cosa di più di quello che può dare la normale cultura scolastica sulle scritture dell Antico Egitto e in particolare su quella geroglifica che è certo la più bella e affascinante. Edda Bresciani Letteratura e poesia dell antico Egitto Einaudi, 1990 Un antologia letteraria, una guida alle idee, alle esperienze, alle crisi e alle memorie del popolo più misterioso del Mediterraneo. Opere morali, testi politici e profetici, raccolte religiose, funerarie e astrologiche, dialoghi filosofici, opere narrative e autobiografiche: dai giacimenti della cultura egizia Edda Bresciani ha scelto, tradotto e commentato una ricca silloge di scritti. C. W. Ceram Il libro delle piramidi Einaudi, 1970 Il testo è tratto dall opera Civiltà sepolte, pubblicato nel 1949, che diede grande notorietà al suo autore, noto con lo pseudonimo di Ceram, scrittore e pubblicista tedesco. Il libro ebbe un enorme successo e sulla scia di questo Ceram scrisse poi altri volumi, quali Il libro delle rupi e I detectives dell archeologia. Cristiano Daglio La medicina dei faraoni: malattie, ricette e superstizioni dalla farmacopea egizia Ananke, 1998 Anatomia umana, farmaci, medici, chirurgia; ma anche sacerdoti, formule magiche e grasso di serpente. Tutto ciò e molto altro ancora appartiene alla medicina degli antichi egizi; una medicina che, seppur nella sua originalità, ha avuto influssi persino sulla nostra scienza medica occidentale. Jan Assmann La memoria culturale: scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche Einaudi, 1997 Questo volume si occupa delle relazioni fra i temi del ricordo, dell identità e della perpetuazione culturale, del costituirsi della tradizione. Partendo da una prima parte generale, l autore si serve poi di alcuni esempi storici per illustrare lo strutturarsi della memoria culturale: sono esaminati i casi di Mesopotamia, Egitto, Israele e Grecia. 16 Bim biblioteca di Imola

17 Rosalie David Misteri Egizi: religione e società nell antica terra dei faraoni Convivio, 1991 L autrice, egittologa britannica, descrive in quest opera l evoluzione delle credenze e delle pratiche religiose degli antichi egizi. Anche la storia, la società, la politica interna ed estera sono illustrate nella loro interazione con le forme del culto, dei rituali, dei costumi religiosi. L antica religione egiziana permeava infatti tutti gli aspetti della società, ma in particolare l educazione, la medicina e la vita quotidiana. Robert Bauval, Adrian G. Gilbert Il mistero di Orione Corbaccio, 1997 Le piramidi d Egitto sono una delle sette meraviglie del mondo antico, tra i più grandi enigmi della nostra storia. Perché gli Egizi le costruirono? Perché così imponenti e con tale precisione tecnica? Perché sparse nel deserto? I due autori hanno individuato la chiave d interpretazione del progetto che è alla base della costruzione delle piramidi, svelando così un mistero rimasto sepolto per migliaia di anni. R.T. Rundle Clark Mito e simbolo nell Antico Egitto Il Saggiatore, 1999 Il volume analizza la mentalità dell antico popolo egizio attraverso i riti e le manifestazioni della sua religione, unica al mondo. Le divinità egizie non sono solo figure ultraterrene, ma anche concetti universali, morali e filosofici, veri e propri punti di riferimento per la condotta di vita dell uomo che si proponeva di vivere nella giustizia e nella onestà. Charles Coulston Gillispie e Michel Dewachter Monumenti d Egitto: l edizione napoleonica, la raccolta completa delle tavole archeologiche da La description de l Egypte Istituto geografico De Agostini, 1990 La spedizione in Egitto guidata da Napoleone Bonaparte nel 1798 rivelò all Occidente l antica civiltà egizia. Napoleone condusse con sé un gran numero di scienziati, ingegneri e artisti che gettarono le basi di studio della storia, della geografia e dei monumenti dell Egitto faraonico. Essi riunirono i materiali raccolti in un opera collettiva, la Description de l Egypte, considerata ancora oggi uno strumento di alto valore documentario. In questo volume si propone la ristampa di tutte le tavole contenute nei cinque volumi originali, preceduta da due saggi storici introduttivi. Jan Assmann La morte come tema culturale: immagini e riti mortuari nell antico Egitto Einaudi, 2002 Il libro illustra la concezione egiziana della morte, che venne riconosciuta degna di interpretazione e di significato, temuta e quindi rispettata e ritualizzata: un viaggio attraverso le concezioni, i simboli, i rituali, le iscrizioni mortuarie dell antico Egitto. Leggere l antico Egitto 17

18 André Pichot La nascita della scienza: Mesopotamia, Egitto, Grecia antica Dedalo, 1993 Le conoscenze mesopotamiche ed egizie, acquisite senza metodo scientifico ma mescolando empirismo, razionalità, magia e mistica, e strutturandosi intorno ad oggetti specifici, quali i numeri, gli astri e gli esseri viventi, furono riprese con uno spirito del tutto diverso dalla Grecia. La nascita della scienza è quindi dovuta alla congiunzione degli apporti mesopotamici ed egizi con i principi scaturiti dalla democrazia greca. Le scoperte scientifiche di queste tre civiltà hanno costituito le basi della scienza occidentale. Alberto Siliotti, Christian Leblanc Nefertari e la Valle delle Regine Giunti, 1993 Il lungo lavoro di restauro conclusosi nel 1992 ha riportato alla luce la più bella di tutte le tombe della Valle delle Regine: la tomba della regina Nefertari. A lavoro ultimato, per salvaguardarne l integrità, il sepolcro è stato richiuso e difficilmente sarà visitabile. Attraverso un servizio fotografico inedito, questo libro offre l opportunità di ripercorrere tutta la tomba camera per camera. Inoltre vengono descritte la vita quotidiana e l organizzazione sociale nella valle al tempo della costruzione dei grandi complessi funerari e anche le vicende dei primi archeologi. Jacobus van Dijk The New Kingdom Necropolis of Memphis: Historical and Iconographical Studies (1993) Questa raccolta di studi dell archeologo Van Dick è il risultato della sua collaborazione con la londinese Egypt Exploration Society e il Rijksmuseum van Oudheden di Leida nella conduzione degli scavi a Saqqara. Il volume è diviso in due parti: gli studi biografici e storici e gli studi dedicati alla religione e all iconografia. Bob Brier L omicidio di Tutankhamon: una storia vera Corbaccio, 1999 Con l abilità di un detective e facendo ricorso alle sue conoscenze di storico, l autore illustra in dettaglio le prove ottenute dall esame dei resti mummificati del faraone e di altri reperti grazie all impiego della tecnologia più recente, e guida il lettore verso la spiegazione più ragionevole dell omicidio di Tutankhamon e l identificazione dell assassino. Guillemette Andreu, Patricia Rigault, Claude Traunecker Piccola enciclopedia dell antico Egitto Rizzoli libri illustrati, 2002 Un enciclopedia leggera, maneggevole e colorata per sapere un po di tutto dell Antico Egitto, in modo immediato ed essenziale. Completano il quadro le molte immagini e le cartine esplicative. 18 Bim biblioteca di Imola

19 Jan Assmann Potere e salvezza: teologia politica nell antico Egitto, in Israele e in Europa Einaudi, 2002 Quale legame intercorre fra la nascita della politica e lo spirito della religione? L egittologo Jan Assmann, richiamandosi a epoche precedenti la tradizione cristiana e occidentale, e cioè all antico Egitto e a Israele, dimostra che principi come dominio, potere, giustizia, solidarietà, colpa o legge in origine erano concetti politici e, contrariamente a quanto si è soliti pensare, solo più tardi si sono trasformati in concetti teologico-religiosi. Christiane Desroches Noblecourt Ramsete II figlio del sole Sperling & Kupfer, 1997 Tra archeologia e storia, mito e leggenda, un viaggio nel tempo sulle tracce di Ramsete II, il Re, il faraone-dio, l uomo che con il suo operato e il suo profondo senso del sacro ha lasciato il segno in una grandissima civiltà del mondo. In questa ricostruzione si ripercorrono gli eventi della sua vita e si scopre la suggestiva dimensione religiosa che ha caratterizzato la civiltà egizia. (BIM, CISE) Anna Maria Demicheli Rapporti di pace e di guerra dell Egitto romano con le popolazioni dei deserti africani Giuffre, 1976 Questo libro si propone di seguire lo svolgimento storico delle relazioni che intercorrono fra l Egitto romano e le popolazioni africane confinanti, soffermandosi sul sistema di difesa adottato dai Romani lungo la frontiera meridionale egiziana, sullo statuto amministrativo del territorio occupato, sui tentativi di penetrazione da parte romana, e sulle reazioni suscitate tra i popoli limitrofi. Paola Davoli. Saft el-henna: Archeologia e storia di una città del Delta orientale La Mandragora, 2001 Il volume raccoglie le testimonianze archeologiche e testuali relative all odierna Saft el- Henna, che fu capitale del XX nomo del Basso Egitto, col nome di Hut-Nebes, Per-Sopdu e Shesemet. L insediamento, importante dal punto di vista militare, politico, amministrativo e religioso, raggiunse il massimo splendore all inizio dell epoca ellenistica. Iza Biezunska-Malowist La schiavitù nell Egitto greco-romano Editori riuniti, 1984 Quando l Egitto, alla morte di Alessandro, passa sotto il governo dei Tolomei, con la crescente presenza ellenistica si forma un singolare impasto di vecchio e nuovo. Inoltre la successiva conquista romana va ad aggiungersi alle complesse vicende che interessano l Egitto. Il libro permette di seguire l evoluzione della schiavitù in questo ampio arco della storia egiziana: dall età ellenistica all età romana. Leggere l antico Egitto 19

20 Christian Jacq Il segreto dei geroglifici: come entrare nel magico mondo degli antichi egizi Piemme, 1995 Christian Jacq svela i segreti della straordinaria lingua che fu al tempo stesso disegno, suono e simbolo. Quei segni sono la chiave per aprire il mondo degli egizi, per entrare nel loro universo mentale e scoprire il senso della loro storia. Il senso dell arte nell antico Egitto Electa, 1990 Il volume è il catalogo della mostra allestita nel 1990 dal Museo Civico di Bologna in collaborazione con altri musei italiani e europei, il British Museum di Londra, il Louvre di Parigi, i musei Vaticani, di Firenze, Venezia e molti altri. Scopo comune è quello di presentare il senso dell arte egiziana sia attraverso le opere d arte sia con oggetti della cultura materiale, appartenenti alle cosiddette arti minori. Stefano Gasbarri Simboli geometrici e astronomici dell Antico Egitto: dalla Piramide di Cheope all esodo degli Ebrei dalla terra dei faraoni Edizioni Kappa, 2007 L autore esamina con accuratezza le sei Piramidi della IV dinastia per giungere alla conclusione che i monumenti furono veri e propri documenti scientifici di pietra resi comprensibili tramite il codice dei simboli geometrici ed astronomici, considerati dagli antichi sacerdoti del culto solare l espressione delle onnipotenti divinità cosmiche. Christiane Desroches Noblecourt Sotto l oro del volto SugarCo, 1988 La famosa egittologa autrice del saggio racconta una storia dell Antico Egitto declinata al femminile. Nella società egiziana la donna possedeva pari dignità dell uomo e, nell ambito della famiglia reale, la grande sposa trasmetteva il sangue e l eredità faraonica, affiancava e consigliava il re. Quanto al mondo della divinità è predominante la figura di Iside, colei che ha reso il potere delle donne pari a quello degli uomini. Alessandro Bongioanni, Mario Tosi Spiritualità dell antico Egitto: i concetti di Akh, Ba e Ka Il cerchio, 1997 In questo volume sono analizzati i concetti principali della religione egizia, concentrandosi in particolare sui concetti di ka ( forza vitale ), ba (un po impropriamente anima ) e akh ( spirito trasfigurato ). In appendice troviamo una rassegna delle principali teorie formulate dai diversi studiosi a partire da fine Ottocento. 20 Bim biblioteca di Imola

21 Anna Maria Donadoni Roveri, Enrica Leospo, Alessandro Roccati Splendori dell Antico Egitto Istituto Geografico De Agostini, 1985 In questo libro vengono presentate alcune delle aree archeologiche più importanti, affidando la narrazione specialmente ad immagini commentate che ci conducono alla scoperta e alla conoscenza di questa grandiosa civiltà dominata dalla regalità, dal culto, dalla vita nell aldilà. (BIM, 2 copie) Nicolas Grimal Storia dell antico Egitto Laterza, 1992 Questa Storia dell antico Egitto si basa sulla lunga presenza all Institut Français d Archéologie Orientale al Cairo di Grimal, che grazie a questa esperienza e alla responsabilità ultima di scavi e di ricerche, in questo volume ci illustra ampiamente precisazioni genealogiche, testi letterari e religiosi, dati di scavo, materiali archeologici, epigrafi celebrative, risultati di analisi scientifiche. Franco Cimmino Storia delle piramidi Rusconi, 1990 L autore compie una vasta panoramica dell epoca che vide la costruzione delle misteriose piramidi, monumenti che si sono prestati alle interpretazioni più diverse. In che modo furono costruite? L egittologo Cimmino sceglie la strada del rigore scientifico per sgombrare il campo dalle bizzarrie che da sempre accompagnano lo studio delle piramidi. B. G. Trigger Storia sociale dell antico Egitto Laterza, 2000 A uno sguardo superficiale, l antico Egitto si presenta come un mondo lontano e diverso, ma l Egitto è anche il luogo in cui per la prima volta, nella storia, si è sviluppato su ampia scala un apparato burocratico che di fatto ha posto le basi di una moderna concezione dello Stato. E nella prospettiva di questa continuità dell antico Egitto che gli autori ne reinterpretano le vicende sociali. Marco Zecchi A Study of the Egyptian God Osiris Hemag La Mandragora, (Archeologia e storia della civiltà egiziana e del Vicino Oriente antico) In questo volume l autore, egittologo dell Università di Bologna, prende in esame la figura di una delle forme del dio Osiris: Hemag, tra le più importanti nell Epoca Tarda e nel Periodo Greco-Romano. Sono raccolte tutte le fonti riguardanti la divinità e il suo tempio; è inoltre offerta un originale interpretazione del nome Hemag. Leggere l antico Egitto 21

22 Brian Fagan Sulle sponde del Nilo: l avventura dell archeologia in Egitto tra grandi scoperte e grandi saccheggi Corbaccio, 2006 Da sempre l Antico Egitto ha appassionato schiere di studiosi, condottieri, ladri e avventurieri che per secoli hanno cercato e trovato preziosi reperti destinati a musei di tutto il mondo. L autore ricostruisce qui gli eventi e i personaggi più importanti che hanno fondato l archeologia e l egittologia moderne. Edda Bresciani Sulle rive del Nilo: l Egitto al tempo dei faraoni Laterza, 2000 L Egitto dei faraoni si estende per un periodo di più di trenta secoli, dalla fine del IV millennio a.c.: un eccezionale esempio di continuità e di vitalità. Questo libro documenta, attraverso dati iconografici e testuali, la società egiziana antica, presentando la gente dell Egitto nei suoi ritmi quotidiani, la vita in famiglia, gli animali, lo sport e i giochi, l amore. Angelo Sesana Temple of Amenophis II: 4th Archaeological Expedition: Preliminary Report C.F.B., 2002 Il volume documenta la quarta spedizione archeologica italiana sull aera del Tempio di Amenophis II a cura de Centro Comasco di Egittologia F. Ballerini, sotto il patronato del Supreme Council of Antiquities. Edda Bresciani Testi religiosi dell antico Egitto Mondadori, 2001 L antologia documenta i molteplici aspetti della religione dell antico Egitto proponendo testi, in prosa e versi, che abbracciano un arco cronologico di quasi cinque millenni, sino al dominio romano. La disposizione del materiale è tematica e organizzata in cinque capitoli. I testi sono accompagnati da un corredo iconografico che contribuisce a completare le informazioni sulle credenze, sui miti, sulla cosmogonia, sul culto, sui riti e sulle caratteristiche delle varie divinità. Alain Zivie, Patrick Chapuis Les Tombeaux retrouvés de Saqqara Du Rocher, 2003 Saqqara è uno dei siti archeologici più importanti d Egitto e vi hanno lavorato molti tra i più autorevoli egittologi soprattutto francesi. Il volume documenta il lavoro scientifico portato avanti in particolare da Alain Zivie e dalla sua equipe che riportarono alla luce una dell più grandi Necropoli del Nuovo Impero. Il testo è corredato da 56 splendide immagini di Patrick Capuis, il fotografo al seguito della missione. 22 Bim biblioteca di Imola

23 Theodore M. Davis The Tomb of Siphtah with the Tomb of Queen Tîyi Duckworth, 2001 Il volume documenta le scoperte archeologiche di Theodore M. Davis ( ), discusso finanziere e avvocato americano col pallino dell archeologia. I due resoconti si occupano della misteriosa Tomba 55, rinvenuta presso l antica Tebe (Luxor). Egypt Exploration Society in collaboration with the National Museum of Antiquities Leiden The Tombs of Three Memphite Officials: Ramose, Khay and Pabes Egypt Exploration Society, 2001 La stagione di scavi relativa al 1986 viene analizzata in questo volume da svariati punti di vista. I tre monumenti funerari Ramose, Khay e Pabes riportati alla luce sono completamente documentati per la pubblicazione. La spedizione aveva infatti come scopo quello di rivelare la storia perduta dell area Memfita attraverso i preziosi reperti oggetti funerari, ceramiche e resti umani - ritrovati dagli archeologi. O. Berlev L uomo egiziano Laterza, 1990 Il volume racconta vita e atteggiamenti, aspirazioni e sofferenze dei principali ruoli dell articolata società dell Antico Egitto: il faraone, il contadino, l artigiano, lo scriba, il funzionario, il soldato, lo schiavo, lo straniero, il sacerdote. Franco Cimmino Vita quotidiana degli egizi Rusconi, 1985 Il testo presenta l uomo dell antico Egitto nei molteplici aspetti della vita quotidiana: i rapporti con la legge, con la burocrazia, con la famiglia, la religione, la scienza; le sue idee sull amore e sulla morte; la sua capacità di adattamento e le sue rivolte. John Romer Vita quotidiana nella Valle dei re Mondadori, 1986 Studiando tutte le testimonianze disponibili, Romer ha ricostruito la vita quotidiana dei muratori, dei pittori, degli scultori, degli scribi a servizio dei faraoni, le loro feste e le rivalità, le relazioni, le tecniche di lavoro, gli effetti di inondazioni, saccheggi e guerre, l atteggiamento religioso e le rivendicazioni economiche. Sullo sfondo la storia alta dell Egitto, dal grandioso Ramses II al lento declino dell impero. Leggere l antico Egitto 23

24 Mario Tosi e Maria Teresa Nicola Vita quotidiana nel villaggio operaio di Deir el Medina da ostraca iscritti e figurati (circa a.c.) La Mandragora, 2003 Il villaggio operaio preso in esame nel volume, situato sulla riva occidentale del Nilo di fronte alla capitale Tebe, venne edificato per ospitare gli uomini che costruirono le tombe dei sovrani nelle necropoli reali tebane, durante la XVIII dinastia, circa 1520 a.c. Attraverso gli ostraca, pezzi di calcare bianco scritti con inchiostro nero o dipinti, gli operai hanno lasciato documenti preziosissimi per ricostruire la loro vita quotidiana. Enrichetta Leospo, Mario Tosi Vivere nell antico Egitto: Deir el-medina, il villaggio degli artefici delle tombe dei re Giunti, 1998 Il villaggio di Deir el-medina si trova nell Alto Egitto, sulla riva occidentale del Nilo, nei pressi dell antica Tebe. Era il villaggio destinato agli operai e agli artigiani dei cantieri reali: gli artefici della splendide tombe della Valle dei Re e delle Regine. Una storia di uomini e di donne che l archeologia ci permette oggi di ricostruire attraverso i dettagli della vita quotidiana: la struttura delle case, l organizzazione delle scuole per i bambini, l amministrazione della giustizia, i riti religiosi, i tempi del lavoro e quelli del riposo. 24 Bim biblioteca di Imola

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

All'ombra delle Piramidi

All'ombra delle Piramidi All'ombra delle Piramidi In occasione dell'xi congresso internazionale di Egittologia BiblioteCaNova Isolotto presenta una selezione di titoli sull'antico Egitto Aldred Cyril et alii, I faraoni: il tempo

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE ) Maurizio Damiano } r' Antico Egitto Lo splendore dell'arte dei faraoni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA--

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Quaderni di egittologia

Quaderni di egittologia Quaderni di egittologia 1 Un ringraziamento a Beppe Moiso per l elaborazione grafica di alcune figure. ALESSANDRO ROCCATI L AREA TEBANA ARACNE Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LA SCRITTURA NELL ANTICO EGITTO UN ESPERTA DI ARCHEOLOGIA CI HA GUIDATI ALLA SCOPERTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

Il libro per l infanzia diventa museo

Il libro per l infanzia diventa museo Il libro per l infanzia diventa museo La Fondazione Tancredi di Barolo, che ha dato vita dal 2003 al Museo della scuola e del libro per l infanzia di Palazzo Barolo, ha avviato nel 2008 il progetto del

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14 LA STORIA VISTA DAGLI «STORICI» DELLA IV C SCUOLA PRIMARIA G.B. PERASSO ANNO SCOLASTICO 2013/14 ECCO GLI STORICI IN EFFETTI SIAMO MOLTO CONCENTRATI. IN BIBLIOTECA SI STUDIA MEGLIO! MA SOPRATTUTTO INSIEME

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

STORIA SCIENZE BENESSERE E SALUTE LETTERATURA

STORIA SCIENZE BENESSERE E SALUTE LETTERATURA LEZIONI SPETTACOLO Lezione Spettacolo è una nuova modalità di comunicazione, per parlare ai bambini in maniera diretta, divertente, ma anche formativa. Sfrutta, infatti, la forza espressiva del teatro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini La regina Arsinoe 1 2 La regina Arsinoe Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma testo di Elena Ghisellini 3 PALOMBI EDITORI 2008 Tutti i diritti spettano a Sovraintendenza ai Beni Culturali del

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2015/16 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI programma aggiornato al 07.03.2016 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 Direttore: Prof. Paola Buzi Tutor: Dr. Angelo Colonna Ogni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

Programma a.a. 2016/2017

Programma a.a. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2016/2017 Direttore: Prof. Paola Buzi Tutor: Dr. Angelo Colonna, Dr. Francesca Iannarilli Ogni modulo,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Il vino nuovo. Longhi Pietro.

Il vino nuovo. Longhi Pietro. Il vino nuovo Longhi Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00894/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00894/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE Sa riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto Sviluppa l attitudine a fare domande e riflettere Descrive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSI PRIME 1 STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Lohan o Buddisatta. arte tibetana. Lohan o Buddisatta arte tibetana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00959/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00959/

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna Prof. Roberto Formisano PIANO DI LAVORO PREVENTIVO PER L INSEGNAMENTO DI STORIA CLASSE I BC a.s. 2017/18 Manuale in uso: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Sapere Fare Storia, vol. I: Dalla Preistoria a Giulio

Dettagli

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018)

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) Il Museo Papirologico dell Università del Salento è nato principalmente per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri greci

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli