SIMONE E GORNI DENIS S.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMONE E GORNI DENIS S.S."

Transcript

1 INTERVISTA A MAURO ARNOLDI Titolare dell azienda ARNOLDI FRANCESCO, MAURO, SIMONE E GORNI DENIS S.S. Intervista tenuta il 15/03/2016 presso Rivarolo Mantovano (MN) Claudia Verzini (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale, come siete strutturati, quanti animali avete? L azienda è un ciclo chiuso con circa 250 scrofe. La cosa più particolare è che quando svezziamo lasciamo i maiali in sala parto per 3 / 4 settimane e poi li spostiamo negli svezzamenti dove stanno per altri 2 mesi e dove mangiano mangime secco a volontà che auto produciamo.

2 Successivamente passano nel magronaggio dove cominciano l alimentazione a broda razionata. Qui si forma direttamente il box destinato all ingrasso e alla macellazione. Abbiamo circa 4500 animali comprendendo tutte le varie fasi. Claudia Verzini (Deatech): Come ha conosciuto Deatech? Attraverso il suo tecnico Giacomo Varini. Claudia Verzini (Deatech): Quali prodotti Deatech sta utilizzando? Al momento stiamo utilizzando soprattutto prodotti per le scrofe in gestazione e lattazione, il nucleo 3 % e ho appena cominciato ad utilizzare un prodotto per lo svezzamento: Opti ingrasso. Quest ultimo è un prodotto che assumono da una settimana e ho già visto dei miglioramenti nelle feci (più scure e corpose) segno di una migliore digestione. La maggiore conversione penso si vedrà più avanti anche se non ho gli strumenti per misurarla. Claudia Verzini (Deatech): È migliorata la situazione dopo l utilizzo dei prodotti Deatech? Per le scrofe ho visto un notevole miglioramento. Inizialmente non facevo io il mangime ma mi portavano un nucleo allargato (15% in gestazione e 20% in lattazione) con dentro la soia, fatto da Revervit. Questo perché stavo ristrutturando il mangimificio.

3 Da quando ho cominciato a produrre il mangime in azienda, seguendo il protocollo alimentare Deatech, ho notato un ulteriore miglioramento. Ora acquisto nuclei ristretti al 3% e l AG3 80. L ideale per me sarebbe fare un nucleo gestazione e un nucleo lattazione ma non posso farlo perché mi manca un silos. Faccio quindi un nucleo unico con formulazioni diverse anche se mi sarebbe piaciuto fare una prova con i due nuclei. Magari in futuro. Claudia Verzini (Deatech): I risultati ottenuti sono soddisfacenti? Si sono molto soddisfatto dell approccio alimentare nel suo complesso. Da quando uso l integratore AG3 80 le scrofe sono diventate più sane e produttive, con arti più robusti, migliore fertilità e portata al parto. I parti non indotti sono più regolari, ed hanno bisogno di meno assistenza. I suinetti, inoltre, risultano più sani e pesanti allo svezzamento. Tutto il lavoro fatto é servito per avere una scrofa che partorisce e produce bene in sala parto. Devo solo migliorare la genetica per avere più nati svezzati e per questo stiamo già lavorando insieme a Deatech per trovare delle soluzioni.

4 Claudia Verzini (Deatech): Quali sono gli elementi da evidenziare per presentare questo prodotto ad un allevatore di suini? Sicuramente la produzione maggiore di latte in sala parto, la facilità del parto, la venuta in calore nello svezzamento. Se prima avevo scrofe in gestazione un po stitiche con la nuova alimentazione sono molto più regolari e si vede che stanno meglio anche fisicamente. Il migliore stato della scrofa poi porta ad una migliore produzione. I suinetti sono poi alimentati meglio e si vede che sono più pesanti rispetto a prima. Rispetto al nucleo che prendevo prima (Rayman) diciamo che ho raddoppiato le dimensioni! Claudia Verzini (Deatech): Raccomanderesti i prodotti Deatech ad altri allevatori? Sicuramente! Mi sarebbe piaciuto venire al Forum di formazione in Francia di Maggio ma per il momento ho troppi impegni.

5 Claudia Verzini (Deatech): Come hai trovato i prezzi? Di confronti coi prezzi ne faccio pochi. Diciamo che mi sembra un prezzo nella media. Sono del parere che, se una persona pensa solo al fattore prezzo, non va poi a fare una alimentazione di qualità, se invece pensa ai risultati, il prezzo è giustificato. Il cosiddetto costo/beneficio. Io ho un beneficio che mi copre i costi e sono soddisfatto dei risultati. Secondo me l alimentazione delle scrofe è la cosa più importante di un allevamento perché se la scrofa sta bene produce meglio e i maialini sono più sani, vitali e crescono in modo migliore. Se invece si risparmia sull alimentazione si va poi a penalizzare anche la produzione. Per esempio da quando utilizzo la monolaurina ho visto un grosso miglioramento, mi costa abbastanza e mi è aumentato il costo della formula, ma vedo che gli animali stanno meglio e sono più produttivi. E quando vedo che i miei animali stanno bene sono contento ed è per me fonte di grande soddisfazione!. Il costo è relativo perché se vedo determinati risultati accetto anche costi maggiori. Questo tipo di alimentazione per me è un buon investimento! Claudia Verzini (Deatech): Quali sono le fonti di informazioni che hai usato recentemente? Riviste,Blog, Facebook?

6 Non sono un esperto di computer e lo uso raramente. Uso molto whatsapp. Mi informo attraverso la rivista Suinicoltura oppure parlando con i tecnici e i veterinari con cui collaboro. Poi nel caso approfondisco per conto mio. Claudia Verzini (Deatech): Cosa ne pensi dell idea della demedicalizzazione che sta venendo recepita pian piano dall Unione Europea, e negli allevamenti? È una strada che ho cominciato a percorrere da quando ho iniziato a farmi il mangime, da un po più di un anno (novembre 2014), prima usavo un po di medicati col mangime finito in svezzamento. Da quanto ho iniziato l auto produzione (mais, orzo) ho visto subito un grosso miglioramento a livello sanitario in svezzamento. Sto quindi cercando di ridurre sempre più l apporto antibiotico. Dopo 1 mese che usavo il mio mangime ho smesso di usare antibiotici sia nei mangimi che nell'acqua da bere perché gli animali erano più sani e non avevo più motivo di usarli. Vengono fatte solo alcune iniezioni di antibiotico in sala parto e al momento dello spostamento dei suinetti dalla sala parto allo svezzamento, 3/4 settimane dopo lo svezzamento. Se ci sono problemi in svezzamento facciamo solo iniezioni, e questo capita raramente. L ultimo trattamento che di solito facciamo è quando i maialini vengono spostati dalla sala parto allo svezzamento, intanto che li sposto fanno una iniezione di antibiotico e questa è l ultima se non ci sono problemi particolari. Nell ultimo anno ho avuto qualche problema sanitario. Per esempio ho provato a smettere il vaccino del Micoplasma e ho avuto problemi che ho risolto usando tanti antibiotici. Prova, questa, che è andata male. Ma in generale sta andando bene. Farsi un mangime fatto bene costa di più rispetto a comprare un mangime finito già medicato, i risultati ci sono, anche se, poco premiati dal mercato.

7 Spero che il lavoro che sto facendo venga premiato dal mercato. Perché maiali che dopo i 2 mesi di vita non prendono più antibiotici hanno più valore rispetto ad altri che ne prendono fino ai 5 / 6 mesi di vita. L Opas dice che da Maggio dovrebbe iniziare con la filiera antibiotic free. Daniele Benatti, che è il certificatore dell Opas dall inizio di questo anno, è venuto qui pochi giorni fa e si è segnato tutti i nostri dati per preparare i protocolli e documenti vari. Spero che cominci qualcosa di concreto!. Lavorare per avere niente in cambio non è il massimo. Per esempio mio fratello ha iniziato un progetto per una stalla di vacche con 4 robot di mungitura e sono già 2 / 3 anni che ci lavora, ha girato diversi allevamenti in Germania, Olanda e si è informato tanto. Abbiamo però bisogno che lo Stato ci dia una mano. Perché col latte va sempre peggio. Aspettiamo tempi migliori. Claudia Verzini (Deatech): Conosci la linea k Deatech? Potresti essere interessato? Si potrei fare una prova. Al momento uso amoxicillina, cobactan, naxcell, ossido di zinco. Potremmo provare un prodotto che sostituisca l ossido di zinco. Sarei disponibile a provare il K-Force che non crea ulcere. Mi interessa molto l idea di usare sempre meno antibiotici e di favorire anche la salute umana. Anche il futuro va in questa direzione. Poi per chi compra la carne sapere che gli animali sono stati allevati usando pochissimi antibiotici invoglia le persone anche a consumarne di più.

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR.

INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR. INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR. Intervista tenuta il 02/03/2017 presso Barbassolo di Roncoferraro (MN) Giovedì 2 febbraio 2017 il titolare

Dettagli

RIUNIONE OPTIPORC

RIUNIONE OPTIPORC RIUNIONE OPTIPORC - 19.01.2016 EARLYSTART, RISULTATI DELLE PROVE IN ITALIA e PRESENTAZIONE DELLA LINEA ALIMENTA La riunione Optiporc del 19 gennaio si è tenuta presso Agripig ed ha affrontato i nuovi temi

Dettagli

NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto

NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto MAURIZIO FERRI creatore e produttore, socio di Ferri Group e Cura Natura (az. Agricola) STORIA FERRI GROUP Nella

Dettagli

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE - COMPETIZIONE TRA SCROFE PER L ALIMENTO - STRESS (SOPRATUTTO

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti DOSSIER FORCIX FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti AGIRE SULLA SCROFA PER: OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIGESTIONE DEI SUINETTI -Con la limitazione dell escrezione

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Suini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

Il flusso dei suini e la banda

Il flusso dei suini e la banda Parma 07/11/2013 Il flusso dei suini e la banda Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

I costi veterinari e sanitari negli allevamenti suinicoli europei

I costi veterinari e sanitari negli allevamenti suinicoli europei I costi veterinari e sanitari negli allevamenti suinicoli europei Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Alberto Menghi Kees de Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia www.crpa.it Fonte: Eurostat

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

Meeting DEATECH Biscotto Milano

Meeting DEATECH Biscotto Milano Meeting DEATECH Biscotto Milano 01.12.2016 1 Da dove veniamo la Storia del nostro paese in una foto... 2 C era una Volta. La passione di oggi 3 Ferri Group srl Specializzata in Mangimi per suini Fatturato

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

Impatto atteso delle direttiva 2008/120/CE sui costi di produzione della suinicoltura europea e italiana nel 2013

Impatto atteso delle direttiva 2008/120/CE sui costi di produzione della suinicoltura europea e italiana nel 2013 Impatto atteso delle direttiva 2008/120/CE sui costi di produzione della suinicoltura europea e italiana nel 2013 Kees de Roest OPAS-AMA San Giorgio di Mantova (MN), 27 febbraio 2013 Scaletta degli argomenti

Dettagli

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa Il suino per il mercato italiano delle carni e dei prodotti derivati Venerdì 27 aprile 2012 Giornata dedicata alla suinicoltura organizzata da UNAPROS e CRPA Reggio Emilia Costi di produzione e mercato

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI La nostra azienda nasce nel 1997 con l obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l alimentazione dei suini, all

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Abbiamo incontrato Jan Wyers del

Abbiamo incontrato Jan Wyers del LA MANGIMISTICA IN OLANDA E L EVOLUZIONE DELLE DIETE A colloquio con Jan Wyers, formulista, e con Peter Rutten, tecnico, del mangimificio Koudijs De Heus. Gli orientamenti del mercato e l attenzione verso

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO casi clinici SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO Dott. FRANCESCO SALVINI PIG VET brescia casi clinici ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI azienda con sito 1 e 3 in provincia di Cremona n

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale 08/04/2008 Mantova Mazzoni dr Claudio Medico Veterinario Libero professionista Via Campobasso, 33 42100 Reggio Emilia Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale mazzoni.claudio@alice.it 347 4588815

Dettagli

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE Dal 27 al 29 marzo il gruppo dei tecnici Deatech è stato in visita in Israele per visitare alcune importanti realtà del paese e per incontrare il prof. Uzi Moallem, importante

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

La suinicoltura italiana è

La suinicoltura italiana è CARNE, QUANTO COSTA NEI DIVERSI PAESI I dati della rete Interpig. I risultati ottenuti nel 2014 in Ue, Stati Uniti, Canada e Brasile di Kees De Roest *L autore è del Crpa di Reggio Emilia. VARIAZIONE DEL

Dettagli

SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP

SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP Lo dicono i risultati di una rilevazione svolta in Piemonte. La filiera sconta le spese di partenza ehabisogno di strategie per una giusta collocazione sul mercato

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bovini da latte Tutte le informazioni

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate Quando si superano i 32 C, il SUINO soffre di eccesso di calore. aumento della SUDORAZIONE -

Dettagli

Consulenza e Sviluppo

Consulenza e Sviluppo Consulenza e Sviluppo Siamo una società italiana di Consulenza e Commercializzazione, fondata nel 2011, specializzata nel campo della nutrizione animale. Commercializziamo prodotti nazionali ed esteri

Dettagli

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Il progetto LIFE BEEF CARBON Il progetto LIFE BEEF CARBON Luciano Migliorati Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA) Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Lodi RIDUZIONE DELL IMPRONTA

Dettagli

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 Nutrire bene la scrofa per migliorare l immunità e la produttività dei suinetti 2017 Un anno di prova in campo in un azienda con 250 scrofe AG3 80 in gestazione

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bufalini Tutte le informazioni fornite

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

INIZIATIVA FORMATIVA

INIZIATIVA FORMATIVA INIZIATIVA FORMATIVA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO RURALE : I REQUISITI STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE ZOOTECNICHE E LA BIOSICUREZZA Asti, 4 dicembre 2013 1 CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dettagli

Il PSR sostiene all azienda

Il PSR sostiene all azienda Il PSR sostiene all azienda Nel parco dei Nebrodi un giovane imprenditore subentra al padre nella gestione aziendale e con i fondi per lo sviluppo rurale diversifica le attività in un connubio ideale tra

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

SCHEDE TECNICHE Prodotti

SCHEDE TECNICHE Prodotti SCHEDE TECNICHE Prodotti GIARDINI S.P.A Località Croce 52, 06061 Castiglione del Lago (PG) Italia info@giardinispa.it +39075959342 +39075959458 BOVINI SCHEDE TECNICHE VITELLI SVEZZAMENTO CODICE PRODOTTO:

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Achieving good water quality status in intensive animal production areas Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Pacchioli M. T., Rossi A. - CRPA spa - Reggio Emilia Migliorati

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Benessere animale 2013:

Benessere animale 2013: Manerbio, 10 Aprile 2013 Benessere animale 2013: aggiornamenti normativi e applicazioni pratiche in allevamento Francesco Tonon Med. Vet. Lib. Prof. Università di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA RICHIESTA DI: ATTRIBUZIONE VARIAZIONE INTEGRAZIONE DEL CODICE DI IDENTIFICAZIONE AZIENDALE ai sensi del D.P.R. 317/96 e s.m.i. e del D.Lgs 158/06 e s.m.i. Il sottoscritto _ nato a il Indirizzo Comune prov

Dettagli

La Tecnologia a servizio

La Tecnologia a servizio La Tecnologia a servizio della Tradizione. In un settore così competitivo l esperienza fa la differenza, soprattutto quando è unita alla volontà aziendale di crescere costantemente. La nostra attività

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile. Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande

Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile. Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande Kees de Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Scaletta di argomenti

Dettagli

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in

Dettagli

Della banda ideale. José Casanovas Granell, Carlos Casanovas Granell Veterinari, swine practitioners

Della banda ideale. José Casanovas Granell, Carlos Casanovas Granell Veterinari, swine practitioners ella banda ideale José Casanovas Granell, Carlos Casanovas Granell Veterinari, swine practitioners Il sistema a bande plurisettimanali comporta: VANTAGGI: LE BANE TRAIZIONALI Migliore stabilità sanitaria

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Convegno The Ethical Pig Farm Polo Universitario Veterinario di Lodi 1 21 Aprile 2019 Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Claudio Montanari

Dettagli

Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni

Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni Come si fa il vero prosciutto cotto senza conservanti e coloranti? Ce lo spiega Sabatino Cillo, lo stilista della carni Sabatino Cillo il prodotto finito sottovuoto con etichetta Detestavo sin da piccolo

Dettagli

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ Dal recente incontro spagnolo Jornada Sip : il costo di alimentazione ha il maggior peso sul costo di produzione del suino; in particolare sono il prezzo medio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO SUINO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO Tirocinio iniziato nell a.a. 2013/14 Studente Consegnato alla Segreteria Didattica in data Matricola Approvato

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Sono Giorgia ho 38 anni, mamma di Ian quasi sette anni e Noah quattro anni. Abitiamo in provincia di Milano e abbiamo una gatta, Zoe.

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole

Il valore economico dell agricoltura reggiana e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Multifunzionalità e diversificazione: opportunità nel PSR 18 settembre 2012 Bibbiano Sala polivalente Metropolis e l integrazione di reddito derivante dalla diversificazione delle attività agricole Kees

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Impatto delle innovazione gestionali e strutturali sul benessere dei suini: alcuni risultati Hanno partecipato al progetto Elisabetta Canali, Sara Barbieri, Emanuela

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali

Misura 14 Benessere degli animali Misura 14 Benessere degli animali Programma didattico (1^ lezione) Agenzia Laore (2^ lezione) ARAS (3^ lezione) ASL - Presentazione Misura 14 PSR 2014-2020 - Resoconto annualità 2014 - Condizionalità -

Dettagli

Animal feed GUIDE. Prodotti trasversali

Animal feed GUIDE. Prodotti trasversali Animal feed GUIDE Prodotti trasversali { IL VALORE DELLA TRADIZIONE } La storia del Gruppo Grigi è testimonianza di radici forti e, allo stesso tempo, di dinamicità. L esperienza di oltre cinquant anni

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Mauro Cavalca Enrico Stefani Le anagrafi zootecniche come supporto alla sanità degli allevamenti e alla sicurezza alimentare settore suinicolo Criticità nelle procedure per conferire e mantenere le qualifiche sanitarie Mauro Cavalca

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. responsabile del progetto: De Grandis Dionigi Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. Chi Siamo Deatech è un azienda

Dettagli

La ripresa della produzione

La ripresa della produzione TECNICA ECONOMIA Spagna, costi di produzione tra i più competitivi della Ue Nonostante le alte spese per alimentazione e sanità, le voci management, strutture e riproduzione pesano meno rispetto agli altri

Dettagli

Impatto atteso della direttiva 2008/120/CE sui costi di produzione della suinicoltura europea ed italiana nel 2013

Impatto atteso della direttiva 2008/120/CE sui costi di produzione della suinicoltura europea ed italiana nel 2013 SEMINARIO Modena 13 dicembre 2012 Ricerca e innovazione per la suinicoltura soluzioni pratiche per l'adeguamento degli allevamenti alle norme in materia di benessere Impatto atteso della direttiva 2008/120/CE

Dettagli

Consulenza e Sviluppo

Consulenza e Sviluppo Consulenza e Sviluppo Siamo una società italiana di Consulenza e Commercializzazione, fondata nel 2011, specializzata nel campo della nutrizione animale. Commercializziamo prodotti nazionali ed esteri

Dettagli

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche!

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! LA CALCOLATRICE come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! Tutto il materiale riprodotto è tratto dal testo " La

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli