ANTROPOLOGIA E ETICA EDITH STEIN. A Cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTROPOLOGIA E ETICA EDITH STEIN. A Cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia"

Transcript

1 ANTROPOLOGIA E ETICA IN EDITH STEIN A Cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia

2 EDITH STEIN

3 BIBLIOGRAFIA TESTI DI EDITH STEIN (in traduzione italiana): Essere finito e Essere eterno. Per un elevazione al senso dell essere,città Nuova, Roma Il problema dell empatia, Edizioni Studium, Roma Introduzione alla filosofia, Città Nuova, Roma La Ricerca della verità(dalla fenomenologia alla filosofia cristiana) Città Nuova, Roma1993 La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000 Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica, Città Nuova, Roma Natura, persona, mistica. Per una ricerca cristiana della verità, a cura di Angela Ales Bello,Città Nuova, Roma 1997.

4 TESTI DI HUSSERL (in traduzione italiana): Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica. Libro II, Einaudi, Torino ALTRI TESTI Angela Ales Bello: Fenomenologia dell Essere Umano, Città Nuova, Roma1992. L Universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di E. Husserl, E. Stein, H. Conrad - Martius, E.T.S., Pisa Edith Stein, Hedwing Conrad - Martius, Fenomenologia Metafisica Scienze, Laterza, Bari Le Figure dell altro, Effatà, Cantalupa (TO), A. Maria Pezzella: Edith Stein fenomenologa,pontificia Università Lateranense, Roma L antropologia filosofica di Edith Stein, Città Nuova, Roma Lineamenti di filosofia dell educazione. Per una prospettiva fenomenologia, Lateran University Press, Roma 2008.

5 CHI ERA EDITH STEIN Edith Stein nacque a Breslavia nel 1891 (allora città tedesca, oggi città polacca di Wrocław) e morì ad Auschwitz il 9 agosto Dal 1912 al 1916 soggiornò a Gottinga dove frequentò il gruppo filosofico dei fenomenologi. L incontro con M.Scheler consentì alla Stein, di origine ebraica e che negli anni dell università si dichiarava atea, di entrare in contatto con la concezione religiosa cattolica e di maturare progressivamente la conversione, culminata con il battesimo nel Negli anni trascorsi a Gottinga, ella approfondì lo studio dei pensatori cristiani, in particolare S. Tommaso d Aquino. La vita di E. Stein non è stata ricca di vicende esterne, ma è stata molto complessa interiormente. 11 ottobre 1998, è canonizzata e dichiarata compatrona d Europa da Giovanni Paolo II.

6 La sua biografia può essere descritta secondo angolazioni diverse: attenendosi all andamento della sua esperienza religiosa, della propria attività didattica, della sua ricerca filosofica. In effetti, fra queste situazioni si ritrova una seria convergenza, perché la ricerca filosofica aveva per lei realmente la validità di una ricerca della verità e coincide con la sua profonda religiosità che la esortò a divulgare agli altri ciò che conosceva. La verità non è una geometria rivelata e la vita di carità non si aggiunge come un fervore soggettivo ad un insegnamento astratto, ma fa parte della verità, nel dono dello Spirito: A chi mi ama, mi manifesterò. S. Giovanni ci dà con queste parole la legge fondamentale della conoscenza cristiana; essa è la mutua capacità di riflettere e comprendere che la luce della conoscenza viene da Dio. Quindi la verità è la chiave per capire lo studio e l esperienza della vita nuova nello Spirito della Stein, la quale ci permette di cogliere la veridicità e il senso della sua vita legata alle vicende storiche dei primi decenni del Novecento e alle profonde trasformazioni culturali e sociali del suo tempo; vissuti da lei non passivamente, anzi la indussero a evidenziare, da un punto di vista morale e sociale, la drammaticità delle persecuzioni perpetuate dai nazisti.

7 LA FORMAZIONE FILOSOFICA: LA FENOMENOLOGIA L ingresso all Università la mise in contatto con il mondo culturale del suo tempo; venne a conoscenza delle ricerche che il professore E. Husserl ( ) stava svolgendo e decise di seguire le sue lezioni. Il filosofo tedesco era alla ricerca di un metodo di indagine sulla conoscenza umana che si ponesse al di là sia della logica sia della psicologia, che sarà definito appunto fenomenologico, ovvero uno studio dell attività conoscitiva e in generale della vita riflessiva e affettiva, così come si presenta, senza sovrapporre ad essa elementi estranei. Questa nuova riflessione, che ritengo originale, perché tendente dal punto di vista speculativo ad una filosofia integrale, è compatibile con lo sviluppo unitario dello studio sul significato dell essere umano.

8 IL METODO FENOMENOLOGICO Edith Stein conosce molto bene il metodo proposto da Husserl, avendolo utilizzato con grande acume nella sua tesi sull empatia che non può identificare la Fenomenologia con l Idealismo. Husserl intendeva dire che da un punto di vista conoscitivo il mondo è per noi sempre dato in connessione con gli atti che permettono di percepire, ricordare, immaginare, credere, giudicare, valutare e così via; la dipendenza del mondo non è certamente creazione di esso da parte della coscienza. Da questa consapevolezza della Stein è possibile individuare gli atti o vissuti(erlebnisse) della coscienza.

9 DIFFERENZE TRA FENOMENOLOGIA E IDEALISMO Questo è un punto teoretico delicato. La filosofa rivela la sua speculazione mettendo a fuoco la complessa posizione di Husserl. Ella afferma che è possibile trovare un legame con la posizione kantiana proprio nel cosiddetto idealismo husserliano. Precisa che cosa si intenda per Idealismo, cioè quella concezione secondo la quale c è una dipendenza del mondo dalla coscienza conoscente.

10 Edith Stein comprende a fondo il significato di tale metodo di indagine, tanto da non abbandonarlo mai sostanzialmente, anche quando le sue ricerche affrontarono temi che la allontanarono dal professore Husserl. Il quesito fondamentale, per la filosofa, è la querelle che si sviluppa agli inizi del Novecento, la quale evidenzia la peculiarità sull antropologia poiché essa era di tipo naturalistico, quindi, molto vicino alla zoologia. Si evince che la disciplina offriva una descrizione empirica dell essere umano. L interesse della Stein era quello di elaborare un antropologia filosofica vera e propria, ovvero uno studio dell uomo come soggetto reale su base fenomenologica.

11 Ella nelle sue ricerche propone di promuovere la relazione tra antropologia e prassi pedagogica, la quale deriva dalla natura spirituale del soggetto umano, perché la formazione e l educazione devono comprendere l essere umano nella sua totalità. Fondamentale per un insegnante è conoscere le funzioni e le leggi di sviluppo del corpo umano e al contempo le leggi della vita dell anima umana, al fine di stabilire un attività educativa. Per completezza di visione è da considerare la responsabilità dei genitori.

12 A Gottinga ella ebbe la possibilità di esprimere il suo pensiero filosofico con la sua prima ricerca relativa all empatia (entropatia), cioè al modo in cui ogni essere umano si mette in contatto con gli altri e li conosce; come, per analogia, ognuno di noi davanti ad un opera d arte cerca di capire cosa gli sta davanti! Empatia (entropatia), in tedesco Einfühlung, equivale a: sentire con., partecipazione emotiva, immedesimazione. E. Stein si orienta verso questo tema, cioè verso la descrizione fenomenologica del modo in cui i soggetti umani si riconoscono reciprocamente tali, soggetti e non oggetti. Ella vuole delineare con fine acutezza morale la comprensione dell altro come altro -io (alter- ego ), diverso da me e perciò altro. Negli studi giovanili aveva posto il suo interesse per il mondo umano e l analisi dell empatia vuole rispondere alla domanda: che cosa significa -rendersi conto - dell esperienza vissuta estranea?

13 L autrice propone un esempio molto semplice, ma allo stesso tempo efficace: un amico viene da me e mi dice di aver perduto un fratello ed io mi rendo conto del suo dolore. Certamente, posso intuirlo attraverso la percezione del suo volto pallido e sofferente o per la propria voce sommessa o per altre circostanze. Comunque la percezione esterna non è il solo carattere dell empatia, anche se con essa c è qualche analogia perché il suo oggetto si rivela. La sua specificità è nella particolare modalità di approccio all altro che permette di comprenderlo, di sentirlo e quindi di capire che cosa stia accadendo in lui non mediante un identificazione (tra l altro impossibile), ma attraverso un ripensare alle sue esperienze interiori pur essendone fuori e allo stesso tempo vivendole anche in modo non originario.

14 E. Stein presenta una sostanziale novità di studi che mirano alla specificità dei rapporti intersoggettivi e all analisi meticolosa della persona umana, infatti l empatia è un mezzo per arrivare ad una qualità di atti esperienziali sui generis. Nell opera fondamentale della filosofa Essere finito Essere Eterno, scritta tra il 1934 e il 1936, la stessa vuole dimostrare che partendo dalla comprensione dell altro nella sua umanità, si possono rinvenire le profonde strutture della sua costituzione. L empatia permette di riconoscere l altro che è sentito, compreso come persona perché caratterizzato da un attività spirituale. Quest ultima diventa la fonte della vita morale, indispensabile in una associazione umana; ne consegue che l empatia della coscienza estranea consente di ipotizzare anche una coscienza onnicomprensiva divina.

15 Tali considerazioni portano a ritenere quanto sia incisivo all interno di un antropologia, che si può definire fenomenologica, il problema dell empatia che evidenzia come è costituito l individuo psicofisico. Da queste basi si possono individuare tre dimensioni dell essere umano che propongo di visualizzare con il seguente grafico: Dimensioni Dell essere UMANO CORPOREA SPIRITUALE PSICHICA

16 L essere umano è costituito da: L IO PURO = la struttura conoscitiva (generale, comune a tutti gli esseri umani). È ciò che ci accomuna; tutti conosciamo allo stesso modo. La raccolta di vissuti rilevati dall Io Puro, fanno parte di un fluire di esperienze, di un flusso di coscienza nell altro individuo. IL FLUSSO DI COSCIENZA = la coscienza è data dal flusso dei vissuti che costituiscono l Io. All interno di questo flusso, esperienze/vissuti, l Io costituisce l unità. Le esperienze dell Io appartengono solo al soggetto e a nessun altro, ad esempio quando ci si rende conto che di fronte alla stessa esperienza si può reagire in modi diversi. Infatti, ognuno di noi ha un anima che è totalmente diversa da un altra. L ANIMA = in tedesco Seele. La fenomenologia, parlando dell anima, usa il termine Psiche (è ciò che costituisce, caratterizza ogni essere umano). Ognuno ha la sua anima, ma vista con le proprie caratteristiche. Per cogliere il vissuto dell altro soggetto, abbiamo la corporeità (per affermare che l altro soffre, ho bisogno di vedere il suo dolore sul volto, altrimenti non si può affermarlo).

17 IO E CORPO PROPRIO = in tedesco si distingue: Körper = un corpo fisico, senza vita, ad esempio: libro, cadavere. Leib (da leben = vivere) = corpo vivente, animato. Interessante e molto accurata è l analisi che E. Stein elabora sul concetto del corpo. Infatti, esso è un punto di orientamento zero ; attraverso il corpo posso indicare la mia posizione nello spazio: dietro/avanti, sotto/sopra, qui/là, su/giù e così via. Dal corpo non posso assolutamente liberarmi. Una relazione importante intercorre tra il corpo e la psiche (es. io sono stanco, perché ho lavorato molto e questa stanchezza non mi permette di gioire, di portare a termine un lavoro). Una connotazione essenziale è che il corpo manifesta l espressione dei sentimenti (ad es. ho vergogna ed arrossisco), questo, però, non è un rapporto causa/effetto, perché posso controllare l ira, il rossore, avendo un preciso motivo per farlo. Con la presenza della motivazione, siamo nell ambito dello spirito.

18 SPIRITO = in tedesco Geist, motivazioni libere, è un aspetto superiore dell anima, qui troviamo la volontà, la decisionalità. Lo spirito presenta una duplice apertura:verso se stessi (soggettività) e Verso il mondo (oggettività). Gli atti dello spirito sono connessi nella motivazione. La dimensione spirituale, che pure deve essere considerata in connessione con le altre, apre la persona umana alla sfera della libertà che si realizza nella scelta tra bene e male, anch esse due sfere spirituali.

19 È possibile interpretare l indagine attraverso il seguente grafico. Edith Stein - analizza i termini: LEBEN = VITA ERLEBEN = ESPERIENZA VISSUTA Strumento: GNOSEOLOGIA ERLEBNIS (es. ATTI) Concerne aspetto formale: STRUTTURA TRASCENDENTALE

20 Per cogliere l essenza devo guardare le strutture conoscitive trascendentali: tutti noi pensiamo, ricordiamo. Non interessa quale contenuto. La comprensione è di natura intellettuale. Ulteriormente possono subentrare anche gli altri elementi ( es. sentimento ). SIAMO NELL AMBITO GNOSEOLOGICO L Empatia fra tutti i vissuti è lo strumento che possiede maggiori potenzialità per una fruttuosa descrizione Antropologica.

21 IMPLICAZIONI DELL EMPATIA SOCIALI E MORALI Il merito di E. Stein è quello di aver delineato una visione antropologica che diventi fondamento per una attività educativa, al fine di illuminare l impegno degli esseri umani all interno di questo mondo e per questo mondo. Un impegno, però, che nasca dalla nostra esperienza radicata nell amore e nel dialogo per trasformare il soggetto umano cominciando dal rinnovamento della coscienza morale. Infatti, quest ultima appare chiara a chi considera il prossimo come altro-io e non si lascia influenzare da dinamismi e condizionamenti che la rendono arida nel percepire il senso delle cose e il disegno di Dio iscritto nella creazione. Basti pensare che anche alcuni cristiani non sempre vedono chiaramente l illiceità dell aborto o dell eutanasia. San Paolo parla di rinnovamento del nous (mente), Lettera ai Romani 12,2. Nella nostra società complessa, in cui non c è più un universo culturale collettivo, esistono solo regolamenti che permettono la maggiore libertà possibile, non per condurre una vita comune, ma per permettere una esistenza isolata.

22 Che cosa può testimoniare l essere umano, se non la ricerca della verità; è superfluo che sottolinei quanto sia forte tale riflessione per amare veramente! Quanti sfiduciati, quanti in preda all angoscia, quanti alla ricerca di un perché che colmi i vuoti creati dall inquietudine dell io che ha perso la visione di Dio. Occorre cercare di valorizzare i luoghi destinati all incontro reciproco e definire che la comprensione fra gli esseri umani si realizzi quando un soggetto accetta l altro come soggetto e non gli si contrappone, ma vive con lui formando una comunità. Molto interessante è l idea che E. Stein ha di essa, perché ritiene i rapporti intersoggettivi possibili grazie alla comunanza delle strutture del vissuto di ogni essere umano, le quali sono alla base del rapporto sociale.

23 Un esempio semplicissimo è dato dal modo in cui il bambino, in famiglia, impara a riconoscere il proprio ruolo attraverso quello degli altri. La famiglia è il luogo principale dove si costruisce in gran parte la personalità dell essere umano.

24 Un secondo luogo dove si vive lo scambio empatico è la scuola. Essa non è solo la sede dove s insegnano nozioni, ma il luogo in cui gli insegnanti e gli amici aiutano a trovare l identità e a stabilire il rapporto con gli altri.

25 Infine c è un terzo luogo dove si esercita l intersoggettività ed è lo stato. L essere umano non vive isolato, ma all interno di una comunità e a un popolo con i suoi valori culturali. In tutti questi luoghi, dunque, ciascuno è per l altro una presenza viva che facilita il compito della comprensione. Pertanto possiamo affermare che non potremmo essere persone per gli altri se non comprendiamo l inserimento dell essere umano, nella connessione del mondo spirituale, all interno di una comunità.

26 CONCLUSIONE SINTETICA: Attraverso l atto empatico, io posso giungere alla costituzione dell individuo, posso affermare che ho davanti a me un altro essere umano. Nel procedimento è importante iniziare l analisi, non dalla definizione del soggetto umano, ma da una serie di indagini: Io mi trovo di fronte a qualcosa che chiamo essere umano, come posso affermare che lo conosco? Il primo atto/vissuto importante è l empatia che mi dice: io vivo originariamente il contenuto non originario che è simile al mio. Posso chiedermi: come si costituisce questo simile al mio?. Dalla somiglianza, cioè la comprensione di come esso è fatto. Ci troviamo di fronte ad un essere Corporeo psichico -spirituale i cui atti mostrano una quantità peculiare, una nota individuale sollecitata da un nucleo interiore. Per costituzione, in fenomenologia, s intende come si costituisce nella coscienza del soggetto la conoscenza dell oggetto, sia oggetto fisico sia soggetto umano. La fenomenologia mette in luce il senso della situazione stessa in cui viviamo, delle nostre ricerche, dei nostri atteggiamenti, delle nostre opere: indaga il senso della vita.

27 L originalità del pensiero di Edith Stein è nel vivere senza paura con gli occhi rivolti al cielo e con gli spazi mentali aperti all ascolto, all intuizione, alla creatività e alla Vita.

EMPATIA e FENOMENOLOGIA. A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia

EMPATIA e FENOMENOLOGIA. A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia EMPATIA e FENOMENOLOGIA A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia LA FENOMENOLOGIA L originalità della fenomenologia husserliana, si evidenzia come un modello di pensiero che manifesta la sua validità

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. Elementi delle sfere materiale e spirituale Materia spirito, corpo anima, fisica metafisica, immanenza trascendenza,

Dettagli

ESTETICA 5. Empatia Etica - Logica. A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia

ESTETICA 5. Empatia Etica - Logica. A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia ESTETICA 5 Empatia Etica - Logica A cura del Prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia *EINFÜHLUNG* (Empatia o Entropatia) Una singola azione o anche una semplice espressione del corpo, come uno sguardo o un sorriso,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci. Edmund Husserl Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte Teoria della riduzione fenomenologica a cura di Paolo Bucci Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

UNI UN VER E S R I S TA A DEG E L G I L ST S UDI DI URB UR INO

UNI UN VER E S R I S TA A DEG E L G I L ST S UDI DI URB UR INO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Empatizziamo nell altro. L empatia come strumento di pace

Empatizziamo nell altro. L empatia come strumento di pace Empatizziamo nell altro L empatia come strumento di pace Giuseppe Macrì EMPATIZZIAMO NELL ALTRO L empatia come strumento di pace Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Macrì Tutti i

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica 11-12 marzo ANTROPOLOGIA DISCORSO SULL UOMO TEOLOGIA DISCORSO SU DIO Come si collegheranno questi due «discorsi»? Max Scheler, La

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2014 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo, nella sua interezza, è una totalità non soltanto spirituale,

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

Filosofia delle Religioni 2 A C U R A D E L

Filosofia delle Religioni 2 A C U R A D E L Filosofia delle Religioni 2 A C U R A D E L P R O F. A L F R E D O N A ZARENO D E C C L E S I A Introduzione Diceva Charles Baudelaire, che non era uno stinco di santo: «Non c è niente di interessante

Dettagli

Centralità del sentire e teoria morale

Centralità del sentire e teoria morale Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James pedagogia eum x pedagogia Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James eum isbn 978-88-6056-225-8 Prima edizione:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18 Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè CIRCOLARITA EMPATICA E INTERSOGGETTIVITA Relazione tra sè e altro da sè: empatia a fondamento dell intersoggettività Ponte comunicativo e disopositivo di com-prensione

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l apertura al mistero La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Terze Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

BAMBINI DI OGGI. prof. Michele Contadini

BAMBINI DI OGGI. prof. Michele Contadini BAMBINI DI OGGI prof. Michele Contadini 1 In un tempo di secolarizzazione si sente la necessità di rimettere al centro dell insegnamento l educazione al sacro, al mistero, all apertura dello sguardo e

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO Mille pagine... Pensare fa male? 1 Cervello-Mente-Coscienza Il cervello ha un fascino ambiguo! Può produrre la cappella Sistina e il Requiem di Mozart, ma anche Auschwitz e Hiroscima Vizioli - neuroscienziato

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Il movimento strumento di relazione

Il movimento strumento di relazione Centro Studi di Scienze del Movimento e del Benessere III Convegno Il movimento strumento di relazione Liceo Genovesi 5 ottobre 2018 Massimo Di Roberto Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni A.S. 2013/2014

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali della vita di Gesù e del suo insegnamento.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE L insegnamento della religione si colloca nel quadro delle finalità della scuola pubblica, la quale si propone di partecipare alla promozione integrale della persona umana proprio

Dettagli

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Pubblicato con il contributo della LUMSA. A11 582 Pubblicato con il contributo della LUMSA. Maurizio Mangiagalli L ALBA INCOMPIUTA DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA GLI ALBORI DELLA FENOMENOLOGIA COME TEORIA DELLA SCIENZA Copyright MMXI ARACNE editrice

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli