Giacomo Leopardi, Zibaldone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giacomo Leopardi, Zibaldone"

Transcript

1

2 I mezzi più semplici e veri e sicuri sono gli ultimi che gli uomini trovano, così nelle arti e nei mestieri come nelle cose usuali della vita, e così in tutto. Giacomo Leopardi, Zibaldone

3 UNO SHORT-CUT PUO' NASCERE SOLO DALLA CONOSCENZA APPROFONDITA ED ESPERTA

4

5 ANAMNESI Modalità di insorgenza della vertigine: spontanea, da cambio di posizione, da esposizione a rumore, da sforzo fisico, da variazione pressoria (tosse,starnuti e defecazione compresi!), postfebbrile,in rapporto col ciclo mestruale, in determinati ambienti o situazioni, in previsione di determinate situazioni... Caratteristiche della vertigine : rotatoria, instabilità-dizziness, testa vuota o piena, oscillopsia Caratteristiche temporali: epoca di insorgenza,durata della crisi (secondi, decine di secondi, minuti, decine di minuti, ore, giorni), ricorrenza Sintomi associati: ipoacusia, ipoacusia ingravescente, ovattamento auricolare, acufeni, autofonia, cefalea, diplopia, ipostenia, deficit motori... oltre i sintomi neurovegetativi

6 ANAMNESI Patologie concomitanti familiari e personali note:ipertensione, diabete, patologie tiroidee, patologie autoimmunitarie reumatologiche, patologie otologiche audio-vestibolari, patologie neurologiche (emicrania, SM, patologie cerebellari, S. di Chiari...), sindrome ansiosa, s. depressiva, patologia neoplastica Uso di farmaci/alcool/droghe: attenzione ai beta bloccanti oculari per il glaucoma!

7 Nella vertigine posizionale

8 Le alterazioni della statica oculare In fase acuta: slivellamento in basso (ipotropia) dell'occhio ipsilaterale all'orecchio affetto da deafferentazione della metà mediale macula utricolare con riduzione della attività tonica esercitata sui muscoli Retto superiore ed obliquo superiore ipsilaterali ed ipertropia dell'occhio controlaterale per riduzione dell'attività tonica sul retto inferiore ed Obliquo inferiore controlaterali. Azioni opposte sono determinate dalla prevalenza funzionale della metà mediale dell'utricolo controlaterale

9 Le alterazioni della statica oculare Esito conclusivo saranno la ipotropia e la exciclotropia dell'occhio ipsilaterale e la ipertropia e la inciclotropia dell'occhio controlaterale Da : V. Marcelli. Vestibologia Clinica, Edizioni Materia Medica, 2013

10

11 E questa ipotropia sinistra?

12 Sempre attenzione ai pericoli delle scorciatoie! VPPB da canalolitiasi posteriore destra in fase subacuta (oltre 20 giorni dall' esordio)

13 Canalolitiasi laterale Segno diagnostico primario Nistagmo parossistico biposizionale bidirezionale geotropo o apogeotropo evocato dalla manovra diagnostica di Pagnini-McClure (Head roll test, Head yaw test, laterotazione cefalica) in posizione supina Lato affetto: quello con prevalente nistagmo geotropo o quello con minore nistagmo apogeotropo

14 Canalolitiasi laterale Segni diagnostici accessori In posizione seduta: nistagmo pseudospontaneo; Bowing nystagmus, leaning nystagmus; nistagmo da Head Shaking Test In posizione seduta: nistagmo da posizionamento seduto-supino; null-point

15 Canalolitiasi laterale Il nistagmo pseudospontaneo batte verso il lato sano nelle forme geotrope, verso il lato malato nelle forme apogeotrope

16 Canalolitiasi laterale Il bowing nistagmo batte verso il lato malato nelle forme geotrope, verso il lato sano nelle forme apogeotrope

17 Canalolitiasi laterale Il leaning nistagmo batte verso il lato sano nelle forme geotrope, verso il lato malato nelle forme apogeotrope

18 Canalolitiasi laterale Il nistagmo sitting to supine batte verso il lato sano nelle forme geotrope, verso il lato malato nelle forme apogeotrope

19

20 I nistagmi pseudospontaneo,leaning e sitting to supine battono verso il lato sano nelle forme geotrope, verso il lato malato nelle forme apogeotrope cioè verso il lato su cui eseguire la manovra di Gufoni e il Decubito Liberatorio Prolungato

21 Verso il lato sano nelle geotrope Verso il lato malato nelle apogeotrope

22 Lo short cut diagnostico diviene anche short cut terapeutico se utilizziamo l una, l altra o entrambe queste manovre. I nistagmi diventano indicatori del lato verso cui effettuare la manovra NB 1: ciò non vale per le altre manovre, ad esempio la barbecue rotation, che vanno sempre eseguite verso il lato sano NB 2: la diagnosi di certezza si fa necessariamente in posizione supina col test di Pagnini-McClure

23 NB: NEI VIDEO, QUANDO BINOCULARI, LA VISIONE DEGLI OCCHI DEL PAZIENTE E FRONTALE: ALLA NOSTRA DESTRA IL SUO OCCHIO SINISTRO ALLA NOSTRA SINISTRA IL SUO OCCHIO DESTRO

24 L inversione del nistagmo pseudospontaneo e leaning in flessione anteriore è elemento di diagnosi differenziale con un DVA

25 La cautela nella flesso-estensione cefalica (Head Pitching Maneuver) è dovuta al fatto che in posizione seduta non abbiamo ancora una diagnosi Se è stata da noi descritta la possibilità di utilizzare l Head Pitching Maneuver per convertire una forma apogeotropa in una forma geotropa, è però anche descritta la situazione inversa (Steddin), situazione invece non auspicabile

26 Cosa ci aspettiamo?

27 Lo short cut diagnostico-terapeutico è ammissibile solo in casi particolari: Nausea,vomito, altri sintomi neurovegetativi Pazienti eretistici che rifiutano i posizionamenti diagnostici

28 Lo short-cut (not very short) diagnostico periferia vs.centro Anamnesi Head Thrust Test Ice test simultaneo Geotropismo del nistagmo Skew deviation Nistagmo in alto vs. Nistagmo in basso (Marcelli) Deviazione coniugata degli occhi chiusi in posizione seduta Nistagmi di significato topodiagnostico centrale

29 La concomitanza anamnestica di fattori di rischio vascolare (l età stessa può esserlo!) La concomitanza di altri segni neurologici La concomitanza di danno uditivo (solitamente assente nel DVA postvirale) o la presenza di danno uditivo bilaterale devono indurre al sospetto di lesione vascolare o espansiva con possibile interessamento troncocerebellare pur in presenza di un quadro periferico iniziale macroscopico coerente con una Neurite Vestibolare (Nistagmo spontaneo orizzontale-rotatorio deficitario stazionario e persistente), senza cioè nistagmi di tipo centrale NB: dati quali vertigine oggettiva vs. vertigine soggettiva, grande vertigine vs. instabilità, sintomi neurovegetativi imponenti vs. scarsi sintomi neurovegetativi, non hanno NESSUN significato né diagnostico, né diagnostico-differenziale

30

31 Neurology, 70; June 2008 (Part 2 of 2) Neurology, 70; February 2008

32 HINTS Head Impulse Test sec Halmagyi Positività = comparsa di saccade/i correttiva/e quando, con paziente che fissa una mira, la testa è sottoposta passivamente a piccolo e rapido thrust verso il lato malato

33 A normal head impulse test is regarded as the most reliable sign for an intact periphery, thus suggesting a central lesion [23]. However, lateral pontine infarctions may encompass the root entry zone of the 8th nerve, resulting in an abnormal head impulse test, which falsely suggests a peripheral lesion.

34 Head Impulse Test sec Halmagyi Appare dalla Letteratura il Test che meglio distingue una vestibulopatia deficitaria periferica da una centrale, quando manchino nistagmi patognomonici di una sofferenza centrale (gaze ny, rebound ny, PA- ny, gaze paretic ny, nistagmo dissociato, ecc.) Necessità però di una marcata iporeflessia vestibolare per elicitare il segno (Halmagyi, Beynon, Schubert) Possibili falsi negativi: problema delle occult (o covert) saccades: saccadi durante piuttosto che dopo il thrust (il V-HTT sembrerebbe minimizzare tale problema) Possibili positivi in patologie cerebellari e latero-pontine (da coinvolgimento cocleolabirintico associato) (Newmann-Toker: 9%; Cnyrim: 39%!!) La positività del test è più specifica per sofferenza periferica rispetto a quanto lo sia la negatività per sofferenza centrale Il Test va sempre inquadrato nel contesto degli altri dati

35 HINTS Nystagmus Periferico unidirezionale presente nello sguardo primario non cambia direzione rispetta la legge di Alexander Centrale direction-changing gaze-evoked spontaneo Verticale puro Torsionale puro

36 Gaze e Rebound Nystagmus in corso di SCA 6 Nistagmo rotatorio in SM Nistagmo periodico-alternante in malformazione di Chiari Nistagmo upbeat in SM inibito dalla Iperventilazione

37

38 HINTS Test of Skew ocular tilt reaction torsional nystagmus covered skew deviation vertical misalignment of the eyes ipsitorsional head tilt

39 Vestibular disorders in frontal (Roll) plane (da Brandt) La deviazione è controversiva(occhio controlaterale in basso) nelle lesioni rostrali pontomesencefaliche e nelle lesioni corticali (insula) OTR (ocular tilt reaction): sincinesia posturale caratterizzata da inclinazione del capo, torsione oculare coniugata e asimmetrica ed ipotropia, tutte verso lo stesso lato La deviazione è ipsiversiva (occhio ipsilaterale in basso) nelle lesioni pontomedullari caudali

40

41 Results: HINTS (normal head impulse test and / or directionchanging nystagmus and / or skew deviation) 100% sensitive and 96% specific for stroke early (< 24h) MRI with DWI 72% sensitive and 100% specific for stroke Conclusions: In acute vestibular syndrome a 3-step bedside oculomotor examination (HINTS) is more sensitive than an early MRI with DWI.

42 H-CGD in posizione seduta Ocular lateropulsion common in lateral medullary infarcts (Baloh et al, Ann NY Acad Sci, 1981; Waespe and Wichmann, Brain, 1990) conjugate eye movement to the side of infarct best observed after removal of visual fixation (look for corrective eye movement to the midline after brief sustained eye closure)

43 Results Supine h-cgd in supine position was found in ~ equal peripheral vestibular (38-57%) and central posterior fossa(38%) lesions Upright h-cgd found only in central posterior fossa lesions Conclusions In the acute vestibular syndrome upright h-cgd is present only in stroke patients. Clinicians should routinely assess upright h-cgd after brief sustained eye closure in patients with acute vestibular syndrome.

44

45 Spontaneous-positional Nystagmus in right superior vestibular neuritis Right Canalar Hypofunction: Nystagmus to the Left Left UM is activated Decubitus on the affected side Activation of the Left Utricular macula No effect on the hypofunctional Right Utricular Macula Activation of the Right Sixth Cranial nerve Utricular slow-phase toward the right Canalar Right + Utricular Right slow phases = APOGEOTROPIC REINFORCEMENT Ny G

46 Spontaneous-positional Nystagmus in right superior vestibular neuritis Right Canalar Hypofunction: Nystagmus to the Left Left UM is inhibited Decubitus on the healthy side Inhibition of the Left Utricular macula No effect on the hypofunctional Right Utricular Macula Inhibition of theright Sixth Cranial nerve Utricular slow-phase toward the left Canalar Right + Utricular LEFT slow phases = GEOTROPIC INHIBITION Ny G

47 Spontaneous-positional Nystagmus in right superior vestibular neuritis If VAFL is influenced by the gravitational Vector (G) (Geotropic inhibition and apogeotropic reinforcment), this means a peripheral lesion Ny Ny G G

48 (Mis)match between a normal and an injured utricular macula in the physiological positional activation/inhibition utricular push-pull IT IS A MACULAR SIGN utricular macula- BECAUSE OF THE SUFFERING OF THE SUPERIOR BRANCH OF THE VESTIBULAR NERVE

49 Periferico o centrale? Test di stimolazione calorica simultanea fredda Il test, eseguibile anche nella variante di ice-test simultaneo, determina L inibizione temporanea del nistagmo spontaneo con possibile comparsa anche di un nistagmo verticale in alto, in caso di PATOLOGIA LABIRINTICA Nessun effetto sul nistagmo spontaneo in caso di PATOLOGIA CENTRALE

50 Take-home messages Red flags in vertigo patients with sparse symptoms: normal head impulse test skew deviation, skew torsion, ocular tilt reaction Central spontaneous nystagmus (upbeat nystagmus etc.) look for upright horizontal conjugate gaze deviation after brief sustained eye closure Always perform BPPV provocations (and save costs!) Evaluate imaging in vasculopathic patients A. Palla

51 Uno short-cut nello short-cut

52 Test vibratorio E probabilmente il test più semplice e rapido per valutare un asimmetria latente del sistema vestibolare Frequenza ottimale: 100 Hz, con stimolo applicato per pochi secondi alle mastoidi ed alla fronte Risposta perstimolatoria, senza latenza e senza affaticabilità, da stimolo diretto del recettore labirintico: in caso di asimmetria nistagmo orizzontale verso il lato prevalente (non sempre in caso di idrope e neurinoma!) Nistagmo down beating e torsionale fortemente suggestivo per una deiscenza canalare

53 Test vibratorio Lo stimolo agisce simultaneamente sui due labirinti attraverso onde pressorie ordinate, evidenziando eventuale asimmetria del guadagno dinamico del VOR La sensibilità del test è proporzionale al grado di asimmetria labirintica La risposta è solitamentemaggiore stimolando il lato prevalente In caso di sospetto di deiscenza, lo stimolo va applicato all apice mastoideo E il test positivo a più lunga durata in caso di pregresso DVA compensato

54

55 Nistagmo da vibrazione rotatorio ed eccitatorio

56 Nistagmo da vibrazione inibente il nistagmo spontaneo

57 Short-cut per creare confusione

58

59

60

61

62

63

64

65 IV Corso teorico-pratico di Audiologia e Vestibologia

La vertigine acuta: come gestirla

La vertigine acuta: come gestirla La vertigine acuta: come gestirla Elementi cardine n Anamnesi prossima e remota n HINTS (HINTS-plus, Standing) n Prove di posizionamento n Deviazione coniugata laterale dello sguardo VPPB da canalolitiasi

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

Matera giugno

Matera giugno Matera 19-20-21 giugno spontanei Vincenzo Marcelli Approccio al paziente Anamnestico-clinico Semeiologico non strumentale strumentale Approccio semeiologico Segni vestibolo-spinali Segni visuo-oculomotori

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza Approccio clinico in urgenza ai disturbi della motilità oculare Silvia Colnaghi (Pavia) ESAME OBIETTIVO 1. Paziente seduto Nistagmo

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Skew deviation. M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Skew deviation M. Gufoni Spedali Riuniti Livorno OCULAR TILT REACTION Inclinazione della testa su un lato Ipotropia dell occhio del lato su cui è inclinata la testa

Dettagli

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale Fiuggi 16-18 maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi

Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi Ny EVOCATO DA MANOVRE CEFALICHE HEAD SHAKING (canalare) HEAD Heave test Head Heave Shaking

Dettagli

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali VI INCONTRO REGIONALE ORL e AUDIOLOGIA Siena, 20-21 giugno 2014 La semeiotica vestibolare: dal necessario al superfluo Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali B. Giannoni Unità di Audiologia Università

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia COMPONENTI DEL VOR Il VOR mantiene stabile la visione durante il movimento mediante due

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999 SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, 26 29 Maggio 1999 1 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale

Dettagli

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi. Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi www.fisiokinesiterapia.biz Orientamento diagnostico Vertigine Isolata Ny Assente Semeiologia non Strumentale Test di Halmagyi HSN Vestibolopatia Periferica

Dettagli

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Urgenze ORL ed OCULISTICHE Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Gaetano Esposito gaetano.esposito@asuiud.sanita.fvg.it Nuovo PARADIGMA diagnostico Dalla Qualità del sintomo al Contesto clinico

Dettagli

L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari

L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari DEFINIZIONE E METODOLOGIA D INDAGINE: la ricerca del ny evocato da manovre oculari SOTTO QUESTA DEFINIZIONE VENGONO RAGGRUPPATI:

Dettagli

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Vietri sul Mare 2015 COMPONENTI DEL VOR Il VOR mantiene stabile la visione durante il

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Dettagli

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici introduzione Principi generali sulle vertigini Le vertigini 13 Principi generali 13 Defi nizione 13 Origine delle vertigini 13 Promemoria anatomico-fisiologici L orecchio 15 Anatomia dell orecchio 15 L

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia

6 convegno regionale ORL e Audiologia 6 convegno regionale ORL e Audiologia LA VERTIGINE VASCOLARE AUGUSTO P. CASANI Dipartimento di Patologia Medica, Chirurgica, Molecolare e dell Area Critica Sezione ORL, Università degli Studi di Pisa VERTIGINE

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA Tu Insegni meglio Ciò che più hai bisogno Di Imparare Tu Impari meglio Ciò che più hai

Dettagli

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni,

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni, I NISTAGMI Il nistagmo è caratterizzato da oscillazioni ritmiche degli occhi in cui ciascuna fase è di uguale ampiezza. I movimenti nistagmoidi o intrusioni saccadiche: : oscillatori ma non ritmici. Nistagmo

Dettagli

ANAMNESI DEL PAZIENTE VERTIGINOSO

ANAMNESI DEL PAZIENTE VERTIGINOSO ANAMNESI DEL PAZIENTE VERTIGINOSO ANAMNESI RAGIONATA E VIDEOGUIDATA I CORSO BASE DI VESTIBOLOGIA 2017 SCIACCA PORTA S.SALVATORE XVI sec INQUADRAMENTO DELLA VERTIGINE ACUTA VERTIGINE POSIZIONALE DI POCHI

Dettagli

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche. E. Mira. Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Diagnosi differenziale delle vertigini periferiche L interrogatorio del paziente E. Mira Clinica Otorinolaringoiatrica Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia I disturbi vertiginoso-posturali

Dettagli

Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo NEURITE VESTIBOLARE G. Neri G. Neri Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo a sinistra, di

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: prof. Giovanni Ralli Modulo di Semeiotica Clinica Nistagmo da posizione Rudi Pecci Dipartimento neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso S.O.D.

Dettagli

B. P. P. V. PLURICANALARI

B. P. P. V. PLURICANALARI B. P. P. V. PLURICANALARI 1 B. P. P. V. PLURICANALARI ANATOMIA mono laterali / bilaterali FISIOPATOLOGIA labirintolitiasi / cupololitiasi / endolinfopatia / cupolopatia SEMEIOTICA piano - direzione spaziale

Dettagli

NEURITE VESTIBOLARE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

NEURITE VESTIBOLARE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia NEURITE VESTIBOLARE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Vietri sul Mare 2015 CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria TESI DI SPECIALIZZAZIONE CRITERI DIAGNOSTICI ED INCIDENZA DELLA NEURITE VESTIBOLARE Relatore:

Dettagli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli ROME REHABILITATION 2014 La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli IL SISTEMA VESTIBOLARE Raccoglie informazioni che concorrono a formare la nostra sensazione di orientamento

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada gnin.com www.tiz gnin.com La diagnosi differenziale dei più comuni tipi di vertigine periferica Tiziano Guadagnin A.S.L. 9 TREVISO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: prof. Giovanni Ralli Modulo di Semeiotica Clinica Head impulse test Rudi Pecci Dipartimento neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso S.O.D.

Dettagli

Disordini Oculomotori negli infarti cerebellari

Disordini Oculomotori negli infarti cerebellari Disordini Oculomotori negli infarti cerebellari Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia a direz. Universitaria Direttore: Prof. E.C. Campos Università di Bologna Bosisio Parini, 19/03/2011 3 regioni anatomo-funzionali:

Dettagli

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini

Deficit focali e vertigini Francesca Pescini Deficit focali e vertigini Francesca Pescini SOD Stroke Unit - Dipartimento DEA - AOU Careggi - Firenze 1 Cefalea P. Cortelli 2 Dolori muscolari, deficit di forza e disturbi di tipo periferico G. Vita

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D.

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D. Nuti SEZIONE DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Prof. D. Nuti

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Il Paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Dott. Francesco d Onofrio francesco.donofrio@aslteramo.it U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria

Dettagli

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, 29-9-2012 Dr. FRANCESCO DI BLASIO DIRIGENTE MEDICO U.O. NEUROLOGIA P.O. TERAMO VESTIBOLOGIA vs NEUROLOGIA XIX

Dettagli

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano 24/26 Maggio 2018 La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano Introduzione La vertigine acuta è una delle cause più comuni di accesso nel dipartimento di emergenza Negli adulti in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Le vertigini Maurizio Verducci 30 maggio 2015 PRIMO STEP Interrogare accuratamente il paziente per individuare con la

Dettagli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli

Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli Master di II Livello in Vestibologia Pratica Direttore: Prof. Giovanni Ralli Modulo di Anatomia e fisiologia Venerdì 9 marzo 2018 Sabato 10 marzo 2018 Venerdì 23 marzo 2018 Sabato 24 marzo 2018 Venerdì

Dettagli

Luigi Califano & Francesca Salafia. I test vestibolo-oculomotori strumentali I test vestibolo-spinali clinici e strumentali

Luigi Califano & Francesca Salafia. I test vestibolo-oculomotori strumentali I test vestibolo-spinali clinici e strumentali Luigi Califano & Francesca Salafia I test vestibolo-oculomotori strumentali I test vestibolo-spinali clinici e strumentali Tu Insegni meglio Ciò che più hai bisogno Di Imparare Tu Impari meglio Ciò che

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Matera 19-20-21 giugno

Matera 19-20-21 giugno Matera 19-20-21 giugno Movimenti saccadici, movimenti di inseguimento (riflesso ottico-cinetico) Vincenzo Marcelli I movimenti oculari di origine visiva Scopo Stabilizzazione angolo di sguardo (OKN) Variazione

Dettagli

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don Bologna 13-14 settembre 2014 Formazione Continua in Spinometria Seconda sessione pratica La refertazione Dr. Romildo Don REFERTAZIONE DELL ESAME SPINOMETRICO TAKE HOME MESSAGES PRIMA DELL ESAME 1.LE FONDAMENTA

Dettagli

I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO

I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO C. Aimoni CLINICA ORL - AUDIOLOGIA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Società Medico Chirurgica 27 ottobre 2012 DEFINIZIONI VERTIGINE = VERTIGO, dal

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia ASST degli Spedali Civili di Brescia VALUTAZIONE VESTIBOLARE MEDIANTE VIDEO HIT IN BAMBINI IMPIANTATI: RISULTATI PRELIMINARI Balzanelli C^, Nassif N*, Sorrentino T&, Barezzani MG, Redaelli De Zinis LO*

Dettagli

OFP Disfunzioni sopranucleari 1

OFP Disfunzioni sopranucleari 1 Disfunzioni sopranucleari 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Disfunzioni sopranucleari 2 R. Frosini Come gestire le disfunzioni oculomotorie sopranucleari Bosisio Parini

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi. LEZIONE DI AUDIOLOGIA LA VESTIBOLOGIA È una branca della Otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie del vestibolo, la parte dell orecchio interno deputata al controllo dell equilibrio. Si occupa

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso M. Mongiovetti Amnesia antero-retrograda di durata fino a 24, con perseverazione Lancet Neurology. 2010;9:205-214 Criteri diagnostici - Presenza di amnesia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino L orecchio che fischia Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino Acufene obiettivi Sensazione uditiva in assenza di soggettivi stimolazione acustica esterna Acufene obiettivi soggettivi Acufeni Obiettivi

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

L iperventilazione è l aumento della ventilazione i polmonare eccedente le effettive necessità metaboliche di eliminazione di CO 2

L iperventilazione è l aumento della ventilazione i polmonare eccedente le effettive necessità metaboliche di eliminazione di CO 2 Il Nistagmo da Iperventilazione LUIGI CALIFANO UOSD di Audiologia i e Foniatria AO A.O. G G. Rummo Benevento L iperventilazione è l aumento della ventilazione i polmonare eccedente le effettive necessità

Dettagli

MODULO 4 Lezione 1 - Parte 1 CONGENITAL CRANIAL DYSINNERVATION DISORDERS (SINDROME DI DUANE)

MODULO 4 Lezione 1 - Parte 1 CONGENITAL CRANIAL DYSINNERVATION DISORDERS (SINDROME DI DUANE) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 4 Lezione - Parte CONGENITAL CRANIAL DYSINNERVATION DISORDERS () Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare Università degli Studi di Napoli Federico II ASL NA-1 Centro DSB 30 Fisiopatologia del Sistema Vestibolare Vincenzo Marcelli Fiuggi, 16 maggio 2013 Una visione generale Il Sistema Vestibolare Finalità

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE

VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE Anatomia Nervo sensitivo costituito da 2 componenti: 1. Nervo cocleare 2. Nervo vestibolare Percorso Emerge dal tronco encefalico a livello della fossetta retrolivare,

Dettagli

VERTIGINI (DISTURBI DELL EQUILIBRIO) Sono tutte benigne? Quando inviare dallo specialista?

VERTIGINI (DISTURBI DELL EQUILIBRIO) Sono tutte benigne? Quando inviare dallo specialista? VERTIGINI (DISTURBI DELL EQUILIBRIO) Sono tutte benigne? Quando inviare dallo specialista? L ORIENTAMENTO SPAZIALE E LA POSTURA SONO REGOLATI DA: Apparato Vestibolare (canali semicircolari ed apparato

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Orecchio D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Funzione Acustica Mantenimento dell equilibrio statico- dinamico FISIOLOGIA DELL UDITO 3ECCHIO ESTERNOORECCHIO

Dettagli

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva B.Castiglioni Cardiologia II - Cardiologia Interventistica Ospedale di Circolo - Varese - Paziente donna, FMT, di anni 49 Non noti precedenti anamnestici di

Dettagli

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo San Benedetto del Tronto, 28.10.2016 Dr ssa Barbara Di Cioccio Dr.ssa Nadia Pina Torriero U.O. di Radiologia Area Vasta n.5 San Benedetto Del

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

Vertigini. Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi:

Vertigini. Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi: Vertigini Medicina Interna 28 04 2017 Prof. Durante Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi: 1. Vertigini,

Dettagli

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA Atti dei Congressi delle Giornate Italiane di formazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale, organizzati in Italia con il contributo di Grünenthal Formenti XVI GIORNATE ITALIANE DI OTONEUROLOGIA

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

21 INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEURO-OFTAMOLOGIA BOSISIO PARINI 15 MARZO 2014

21 INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEURO-OFTAMOLOGIA BOSISIO PARINI 15 MARZO 2014 UNITA DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA Diplopia verticale discontinua F. Polenghi G. Mancarella D. Brambilla 21 INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEURO-OFTAMOLOGIA BOSISIO PARINI 15 MARZO 2014 Caso clinico: donna

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VESCOVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 LUGLIO 2018 Disposizioni per il riconoscimento della malattia di Menière

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare 6 convegno regionale ORL e Audiologia Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare Niccolò Cerchiai Augusto Casani ORL 1 Univ. AOUP Direttore: Prof. Sellari-Franceschini

Dettagli