LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA"

Transcript

1 ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016

2 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia Implicazioni cliniche Manovre diagnostiche Forme atipiche

3 DEFINIZIONE Vertigine parossistica da posizionamento benigna La vertigine ed il nistagmo sono generati da una manovra dinamica (posizionamento) e non dal mantenimento di una posizione (posizionale)

4 DEFINIZIONE Nell uomo, i cristalli di carbonato di calcio sono definiti otoconi (otoliti nell animale)

5 MODELLI

6 MODELLI

7 MODELLI Un otoconio di dimensioni medie ( µm) si muove alla velocità di 0.2 mm/sec

8 MODELLI La risposta cambia: Øa seconda della traiettoria dell ammasso critico Øa seconda che l ammasso critico sia libero o adeso alla cupola Øa seconda che l ammasso critico sia libero o disperso

9 TRAIETTORIA Effetto di tre otoconi liberi su: Øpressione transcupolare Øspostamento di volume Ønistagmo

10 TRAIETTORIA Effetto di tre otoconi liberi su:

11 CANALOLITIASI VS CUPOLOLITIASI In una canalolitiasi un singolo otoconio genera: Ø una pressione transcupolare 36 volte maggiore Ø uno spostamento volumetrico 10 volte maggiore Ø un nistagmo 3-4 volte più intenso Ø una maggiore latenza Ø un ny pari a 2 /s, superiore alla soglia di percezione

12 CANALOLITIASI VS CUPOLOLITIASI In una cupololitiasi un singolo otoconio genera uno spostamento di volume di 2 pl ed un nistagmo di 0.6 /sec, inferiori alla soglia di percezione

13 AMMASSO UNICO O DISPERSO Un ammasso di N otc si comporta come un unica massa, con spostamento volumetrico N 1/3 volte maggiore rispetto a quello generato da un singolo otc (10 otc N2,15)

14 AMMASSO UNICO O DISPERSO Un gruppo di N otc dispersi determina uno spostamento volumetrico N volte maggiore rispetto a quello generato da un singolo otc (10 otc N10)

15 AMMASSO UNICO O DISPERSO In definitiva, un volume disperso genera un nistagmo più intenso di uno stesso volume organizzato in unica massa Tale previsione è apparentemente in contrasto con l'affaticabilità del nistagmo, attribuita proprio alla dispersione dell ammasso

16 AMMASSO UNICO O DISPERSO Come riconciliare i due fenomeni? Ø marginazione delle particelle e adesione alle pareti Ø dispersione e traiettorie differenti e meno efficaci

17 CAUSE Traumi Vasculopatia Deficit di vitamina D

18 CAUSE Traumi Vasculopatia Deficit di vitamina D

19 FISIOPATOLOGIA Eccessivo distacco dalla macula utriculi Ridotta solubilizzazione nell endolinfa Alterazioni morfologiche degli otoconi da deficit di vitamina D Buoyancy mechanism

20 BUOYANCY MECHANISM Variazione del peso specifico della cupola rispetto all endolinfa Ø nistagmo post-alcolico

21 BUOYANCY MECHANISM 30 minuti: diffusione alla base della cupola, che di viene più leggera GEO BIP 3 ore: distribuzione uniforme tra endolinfa e cupola 4-5 ore: eliminazione dapprima dalla cupola, che diviene più pesante Apo GEO BIP

22 Of the 12,483 patients tracked, a total of 425 patients developed stroke. Of the 4104 patients with BPPV, 185 (4.5%) developed stroke, and of the 8379 patients without BPPV, 240 patients (2.9%) developed stroke. IMPLICAZIONI CLINICHE Come in qualsiasi vestibolopatia, valutare attentamente le condizioni vascolari!

23 MANOVRE DIAGNOSTICHE Bow and Lean test Manovra di Dix-Hallpike Manovra di Pagnini-McClure

24 BOW AND LEAN TEST Scopo: Evidenziare la presenza di materiale otoconiale nei CS prima dei posizionamenti classici Strumentazione: Occhiali di Frenzel Modalità: Flessione ed estensione del capo

25 BOW AND LEAN TEST Due possibili risposte

26 BOW AND LEAN TEST Ny torsionale-verticale transitorio che inverte direzione nei due differenti posizionamenti Litiasi dei CSV

27 BOW AND LEAN TEST Ny orizzontale transitorio ex novo o modifica della direzione e della VAFL di un ny spontaneo orizzontale Litiasi dei CSL

28 BOW AND LEAN TEST Un ny (spontaneo) orizzontale che cambia direzione è molto suggestivo per la presenza di materiale otoconiale nel CSL

29 BOW AND LEAN TEST Litiasi BNA CSL ds Flusso ampullifugo: Ny spontaneo diretto a sinistra Incremento della VAFL del ny spontaneo Flusso ampullipeto: Inversione della direzione del Ny Vincenzo Marcelli. Vestibologia clinica. Edizioni Materia Medica, 2013

30 BOW AND LEAN TEST Litiasi BA CSL ds Flusso ampullipeto: Ny spontaneo diretto a destra Incremento della VAFL del ny spontaneo Flusso ampullifugo: Inversione della direzione del Ny Vincenzo Marcelli. Vestibologia clinica. Edizioni Materia Medica, 2013

31 FORME ATIPICHE

32 FORME ATIPICHE Maggiori sono le conoscenze e l esperienza dell esaminatore, minori sono i casi atipici

33 LA VPPB TIPICA Evocabilità e risposta alle manovre Latenza Parossismo (seconda fase) Inversione in ortostatismo Fatigabilità

34 LA VPPB ATIPICA Latenza Modalità di comparsa Caratteristiche del nistagmo Non evocabilità del nistagmo Non evocabilità della vertigine Refrattarietà al trattamento

35 LATENZA Superiore ai 2-3, fino a 20 e oltre Ødimensioni ed ipomotilità dell ammasso Ødispersione o confluenza degli otoconi Øposizione dell ammasso: canale vs cupola Eseguire piccoli movimenti durante il mantenimento del posizionamento

36 MODALITÀ DI COMPARSA Negatività delle manovre classiche Ø la variazione della componente tangenziale dei CS può raggiungere i 40!!!

37 MODALITÀ DI COMPARSA Invitare il paziente ad assumere la posizione scatenante

38 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO Il ny down-beat torsionale Ølitiasi del CS anteriore? Øshift ampullipeto dell ammasso nel CSP CL? Nistagmo (quasi) indistinguibile nelle due forme

39 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO VPPB anteriore destro vs posteriore controlaterale

40 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO Il ny down-beat torsionale Vincenzo Marcelli. Vestibologia clinica. Edizioni Materia Medica, 2013

41 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO Vincenzo Marcelli. Vestibologia clinica. Edizioni Materia Medica, 2013

42 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO Vincenzo Marcelli. Vestibologia clinica. Edizioni Materia Medica, 2013

43 CARATTERISTICHE DEL NISTAGMO Il ny persistente a direzione unica Øcanalar jam u intrappolamento dell ammasso in una zona ristretta del CS (biforcazione della crus comune) u deflessione fissa della cupola

44 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO Dissociazione clinico-semeiologica Øi sintomi non si associano a nistagmo Forma tipica: vertigine nei due posizionamenti Manovra liberatoria efficace Ammasso sufficiente a generare vertigine ma non ad attivare il riflesso vestibolo-oculomotore

45 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO Dissociazione clinico-semeiologica Øi sintomi non si associano a nistagmo Atipica: disequilibrio nel passaggio all ortostatismo Monolateralità dei sintomi! Deflessione cronica della cupola per la presenza di otoconi sul versante utricolare

46 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO

47 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO Terapia: manovra di Dix-Hallpike ripetuta

48 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO Dissociazione clinico-semeiologica Øvertigine posturale fobica

49 NON EVOCABILITÀ DEL NISTAGMO Dissociazione clinico-semeiologica Øvertigine posturale fobica

50 NON EVOCABILITÀ DELLA VERTIGINE Equivalente emicranico posizionale non otoconiale Øepisodi limitatissimi nel tempo (una notte) u differente rapporto di densità cupola/endolinfa

51 REFRATTARIETÀ AL TRATTAMENTO Errore di esecuzione della manovra Cupololitiasi Utriculolitiasi Cupola leggera o pesante

52 ERRORE DI ESECUZIONE DELLA MANOVRA Manovra di Epley Trendelenburg Antonio

53 Grazie

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale Fiuggi 16-18 maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare

Dettagli

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi. Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi www.fisiokinesiterapia.biz Orientamento diagnostico Vertigine Isolata Ny Assente Semeiologia non Strumentale Test di Halmagyi HSN Vestibolopatia Periferica

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali VI INCONTRO REGIONALE ORL e AUDIOLOGIA Siena, 20-21 giugno 2014 La semeiotica vestibolare: dal necessario al superfluo Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali B. Giannoni Unità di Audiologia Università

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999 SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, 26 29 Maggio 1999 1 Divisione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico - Facciale

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

Storia della vestibologia Italiana

Storia della vestibologia Italiana Storia della vestibologia Italiana Chieti 23/03/2013 Rileggere la nostra storia è un atto di riconoscenza, di insegnamento e di ammirazione, considerate le difficoltà a creare dal nulla una scienza. 1

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE: I TEST DIAGNOSTICI E LE MANOVRE TERAPEUTICHE LUIGI CALIFANO FRANCESCA SALAFIA Tu Insegni meglio Ciò che più hai bisogno Di Imparare Tu Impari meglio Ciò che più hai

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa IL SISTEMA VESTIBOLARE FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione del sistema vestibolare Canali semicircolari e organi otolitico Funzionamento delle stereocilia Nervo

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare Università degli Studi di Napoli Federico II ASL NA-1 Centro DSB 30 Fisiopatologia del Sistema Vestibolare Vincenzo Marcelli Fiuggi, 16 maggio 2013 Una visione generale Il Sistema Vestibolare Finalità

Dettagli

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia SEGNI VESTIBOLO-OCULOMOTORI GENERATI DA MANOVRE CLINICHE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia COMPONENTI DEL VOR Il VOR mantiene stabile la visione durante il movimento mediante due

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare 6 convegno regionale ORL e Audiologia Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare Niccolò Cerchiai Augusto Casani ORL 1 Univ. AOUP Direttore: Prof. Sellari-Franceschini

Dettagli

QUANDO SONO LE VERTIGINI A FAR GIRARE LA TESTA Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra e Audiologo Ospedale S.

QUANDO SONO LE VERTIGINI A FAR GIRARE LA TESTA Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra e Audiologo Ospedale S. QUANDO SONO LE VERTIGINI A FAR GIRARE LA TESTA Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra e Audiologo Ospedale S. Eugenio di Roma) Capita talvolta di avvertire quel fastidioso senso di giramento alla

Dettagli

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi. LEZIONE DI AUDIOLOGIA LA VESTIBOLOGIA È una branca della Otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie del vestibolo, la parte dell orecchio interno deputata al controllo dell equilibrio. Si occupa

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada

www.tizianoguadagnin.com www.tizianoguada gnin.com www.tiz gnin.com La diagnosi differenziale dei più comuni tipi di vertigine periferica Tiziano Guadagnin A.S.L. 9 TREVISO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VII 21 aprile 2015 Orecchio interno 1 Lezione VII La presbiastasia La malattia di Menière La neurite

Dettagli

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA

OTONEUROLOGIA XIX GIORNATA ITALIANA DI NISTAGMOGRAFIA CLINICA Atti dei Congressi delle Giornate Italiane di formazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale, organizzati in Italia con il contributo di Grünenthal Formenti XVI GIORNATE ITALIANE DI OTONEUROLOGIA

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo VENERDI MATTINA 30 SETTEMBRE Workshop Satellite Ore 08.30 Registrazione partecipanti Workshop 9.00-10.00 La

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo

L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo 3 L esame obiettivo otoneurologico Gianfranco Coppo ASL AL - S.O.C. di Otorinolaringoiatria - Ambulatorio di Audiologia ed Otoneurologia Ospedale Santo Spirito - Casale Monferrato (Alessandria) L esame

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO

I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO I DISORDINI VESTIBOLARI NEL PAZIENTE ANZIANO C. Aimoni CLINICA ORL - AUDIOLOGIA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Società Medico Chirurgica 27 ottobre 2012 DEFINIZIONI VERTIGINE = VERTIGO, dal

Dettagli

OTO NEUROLOGIA. Focus on Survey Sesto Senso VPPB. Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI

OTO NEUROLOGIA. Focus on Survey Sesto Senso VPPB. Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI OTO NEUROLOGIA 42 Luglio 2013 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI NEL LABIRINTO DEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI STORIA NATURALE DEL NISTAGMO POSIZIONALE DOWN-BEATING Jacopo Cambi, Serena Astore, Marco Mandalà, Franco

Dettagli

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

DISTURBI DELL EQUILIBRIO DISTURBI DELL EQUILIBRIO Dott. Sergio BERTOLDI Dott. Luigi BURRUANO Dott. Vittorio GAVEGLIA Dott. Giampiero GIULIANI Ogni alterazione del sistema deputato al controllo dell equilibrio determina sintomi

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Il Paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA Dott. Francesco d Onofrio francesco.donofrio@aslteramo.it U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria

Dettagli

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, 29-9-2012 Dr. FRANCESCO DI BLASIO DIRIGENTE MEDICO U.O. NEUROLOGIA P.O. TERAMO VESTIBOLOGIA vs NEUROLOGIA XIX

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz La vertigine

www.fisiokinesiterapia.biz La vertigine www.fisiokinesiterapia.biz La vertigine Nell ambito del sistema generale di controllo della postura, dell equilibrio equilibrio e della programmazione dei movimenti volontari e involontari, il sistema

Dettagli

Aggiornamenti di vestibologia

Aggiornamenti di vestibologia Aggiornamenti di vestibologia 4 a Edizione Modena, 28-29 settembre 2007 HOTEL RAFFAELLO Segreteria scientifica dott. Giorgio Guidetti Servizio di Audio-Vestibologia e Rieducazione Vestibolare Azienda USL

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Epidemiologia L impatto delle vestibolopatie nella pratica clinica 19-20-21 Giugno 2014 Matera Epidemiologia L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) disciplina biomedica

Dettagli

VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB)

VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB) VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB) Definizione Sindrome vertiginosa periferica ad alta prevalenza caratterizzata da crisi oggettive brevi (durano secondi) e parossistiche scatenate da particolari

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015 INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE Le vertigini Maurizio Verducci 30 maggio 2015 PRIMO STEP Interrogare accuratamente il paziente per individuare con la

Dettagli

VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE. ALPINI D. BRUGNONI G. Milano

VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE. ALPINI D. BRUGNONI G. Milano VERTIGINE CERVICALE? DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN MEDICINA MANUALE ALPINI D. BRUGNONI G. Milano La percezione di vertigine o disequilibrio o instabilità o intolleranza al movimento, la coscienza cioè che

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Il nistagmo vibratorio: Chieti, 15 gennaio 2011

Il nistagmo vibratorio: Chieti, 15 gennaio 2011 Università degli Studi di Napoli Federico II ASL NA-1 Centro DSB 30 Il nistagmo vibratorio: basi fisiopatologiche i i ed applicazioni i i cliniche i Vincenzo Marcelli Chieti, 15 gennaio 2011 Argomenti

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 I fatti UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anatomia e fisiologia Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 Il sistema dell equilibrio Il sistema dell equilibrio Finalità Garantire una rappresentazione

Dettagli

VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE

VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE Scuola Medica Legnaghese SIMG- Società Italiana di Medicina Generale VERTIGINI PAROSSISTICHE BENIGNE Dott. Raffaele Del Colle - Unità Operativa Autonoma di Neurologia, ASL 21 - Legnago. Dott.ssa Anna Rosa

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Universita' degli Studi di Siena. Dip.to di Patologia Umana ed Oncologia TESI. in collaborazione con DOWNBEAT NYSTAGMUS POSIZIONALE LITIASI DEI

Universita' degli Studi di Siena. Dip.to di Patologia Umana ed Oncologia TESI. in collaborazione con DOWNBEAT NYSTAGMUS POSIZIONALE LITIASI DEI Universita' degli Studi di Siena Dip.to di Patologia Umana ed Oncologia Master Universitario di " Livello in Otoneurologia TESI DI GUADAGNlN TIZIA NO in collaborazione con GIUFFREDA PASQUALE DOWNBEAT NYSTAGMUS

Dettagli

"Inquadramento clinico della. letteratura"

Inquadramento clinico della. letteratura "Inquadramento clinico della vertigine acuta: up to date della letteratura" P. Vannucchi Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oto-Neuro-Oftalmologiche Chieti 18.06.2011 Inquadramento Vertigine posizionale

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione

3 CONGRESSO NAZIONALE. Vestibology Italian Society. Società Italiana di Vestibologia. Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione 3 CONGRESSO NAZIONALE Vestibology Italian Society Società Italiana di Vestibologia Aggiornamenti in Vestibologia 12 a Edizione Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121/C - Reggio Emilia 30-31 Ottobre

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D.

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Direttore: Prof. D. Nuti SEZIONE DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Prof. D. Nuti

Dettagli

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

RUPPO OTOLOGICO LE VERTIGINI

RUPPO OTOLOGICO LE VERTIGINI GRUPPO OTOLOGICO 1 9 8 3 LE VERTIGINI 29121 PIACENZA - Via Emmanueli, 42 Tel. 0523/754362 - Fax 0523/453708 00149 ROMA - Via S. Pantaleo Campano, 4 Tel. 06/65741786 - Fax 06/6530540 e-mail: gruppo.otologico@gruppootologico.it

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT Definizioni Definizioni È importante che il fissaggio dell'allestimento sia effettuato correttamente, poiché se un fissaggio errato può causare danni all'allestimento, ai fissaggi o al telaio. Allestimento

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

NEURITE VESTIBOLARE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

NEURITE VESTIBOLARE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia NEURITE VESTIBOLARE Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Vietri sul Mare 2015 CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di

Dettagli

Secondo Thomas Brandt "di tutti i pazienti che si presentano con vertigine, il 70 % saranno

Secondo Thomas Brandt di tutti i pazienti che si presentano con vertigine, il 70 % saranno L anamnesi del paziente vertiginoso Secondo Thomas Brandt "di tutti i pazienti che si presentano con vertigine, il 70 % saranno affetti da una delle seguenti più comuni sindromi vertiginose: vertigine

Dettagli

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino Il Controllo motorio in acqua Antonio Pecorino 1 Corpo in acqua Organizza il movimento 2 Corpo in acqua Possibilità di conservare la respirazione 3 Livelli di immersione Corpo in acqua con possibilità

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Fisica con Elementi di Matematica (F-N) Modulo di Fisica, CL Farmacia A.A. 2015/2017 Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche:

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE E GLI ATTEGGIAMENTI POSTURALI Sommario La TeleTermografia Digitale e l Ortostatismo L Esame Total Body Esempio di Total

Dettagli

B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco

B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco Le vertigini parossistiche posizionali «intrattabili» B. Giannoni R. Pecci, P. Vannucchi F. Di Giustino, M.L. Dellomonaco Unità di Audiologia Università degli studi di Firenze Dipartimento di Medicina

Dettagli

Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo NEURITE VESTIBOLARE G. Neri G. Neri Cenni storici Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo a sinistra, di

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini Corso di Biomeccanica AA 2012-2013 Luigi Fattorini luigi.fattorini@uniroma1.it MECCANICA La MECCANICA è la parte della fisica chei nclude tutte le leggi fondamentali del movimento meccanico di corpi solidi

Dettagli

nei disturbi dell equilibrioequilibrio

nei disturbi dell equilibrioequilibrio Le menomazioni nei disturbi dell equilibrioequilibrio Problematiche nella valutazione del danno Considerazioni, riserve e problematiche nella attuale valutazione del danno vestibolare La vestibologia forense:

Dettagli

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0

Ammortizzatore corsa 15. Serie *-0 Ammortizzatore corsa 15 Serie 4-1621-*-0 Requisiti Gli ammortizzatori della serie 4-1621- * -0 sono dispositivi studiati per convertire in energia termica l energia cinetica generata da organi meccanici

Dettagli

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA. Pompe Autocarrate e Bracci Stazionari Series CERTIFIED

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA. Pompe Autocarrate e Bracci Stazionari Series CERTIFIED A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA Pompe Autocarrate e Bracci Stazionari Series CERTIFIED WHY CIFA POMPE AUTOCARRATE DI FACILE UTILIZZO Con la linea CLASSIC di CIFA mira a fornire ai propri clienti delle pompe

Dettagli

BOCCHETTE MANDATA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Bocchette di mandata. Bocchette lineari a doppio filare.

BOCCHETTE MANDATA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Bocchette di mandata. Bocchette lineari a doppio filare. BOCCETTE MANDATA Bocchette di mandata Bocchette lineari a doppio filare Bocchette lineari Bocchette industriali in alluminio Bocchette industriali in acciaio Bocchette per canali circolari Bocchette calandrate

Dettagli

LA VERTIGINE PERIFERICA

LA VERTIGINE PERIFERICA LA VERTIGINE PERIFERICA Andrea Ciorba U.O. ORL - Audiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Ferrara Note Epidemiologiche - l䇻incidenza dei disturbi dell䇻equilibrio incrementa con l䇻età: sono

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Matera 19-20-21 giugno

Matera 19-20-21 giugno Matera 19-20-21 giugno Movimenti saccadici, movimenti di inseguimento (riflesso ottico-cinetico) Vincenzo Marcelli I movimenti oculari di origine visiva Scopo Stabilizzazione angolo di sguardo (OKN) Variazione

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI CLINICA VETERINARIA VILLA FRANCESCA Seriate (BG) RESPONSABILE DEL CORSO PROF. STEFANO ROMUSSI, DVM, PhD DURATA DEL CORSO 8 GIORNATE 6 INCONTRI

Dettagli

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci UOC di Otorinolaringoiatria Teramo - Dir. f.f. Dott Piero Romualdi UOS di Otorinolaringoiatria Giulianova - Responsabile Dott. Sergio

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli