Il nistagmo vibratorio: Chieti, 15 gennaio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nistagmo vibratorio: Chieti, 15 gennaio 2011"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II ASL NA-1 Centro DSB 30 Il nistagmo vibratorio: basi fisiopatologiche i i ed applicazioni i i cliniche i Vincenzo Marcelli Chieti, 15 gennaio 2011

2

3 Argomenti Vibrazione e sensibilità labirintica Fisiopatologia Applicazioni cliniche Confrontabilità dei test

4 La vibrazione Stimolo eccitatorio per: Coclea Robles L and Ruggero MA, 2001

5 La vibrazione Stimolo eccitatorio per: Canali semicircolari e macule Young ED et al 1977; Wit HP et al 1984; Hudspeth AJ 1989; Curthoys IS et Young ED et al, 1977; Wit HP et al, 1984; Hudspeth AJ, 1989; Curthoys IS et al, 1991; Christensen-Dalsgaard J and Narins PM, 1993; Hamann KF and Schuster EM, 1999; Karlberg M et al, 2002

6 La vibrazione Stimolo eccitatorio per: Propriocettori Rurke et al, 1976; Roll Jp et al. Alteration of proprioceptive messages induced by tendon vibration in man: a microneurographic study. Exp Brain Res 1989; 76: 213±2222

7 La Sensibilità del Labirinto Labirinto Anteriore Frequenza Intensità

8 La Sensibilità del Labirinto Labirinto Posteriore Soltanto Frequenza!

9 La Sensibilità del Labirinto Labirinto Posteriore PT: 0,01-0,001 Hz TRR-HS-Halmagyi: 2 Hz SV: 100 Hz

10 La Sensibilità del Labirinto Prove TRR-HS- Test Termiche Halmagyi Vibratorio Hz 0,

11 Lo Stimolo Vibratorio L effetto sul bersaglio è caotico o prevedibile?? Come la vibrazione si distribuisce nel cranio?

12 Lo Stimolo Vibratorio Ernst F.F. Chladni ( ) 1827) Lastre vibranti

13 Lo Stimolo Vibratorio Hans Jenny ( ) 1972) Tonoscopio e membrana vibrante

14 Lo Stimolo Vibratorio La vibrazione si distribuisce secondo precise proporzioni matematiche! Questo non è un caos disordinato; ma è un pattern ordinato e dinamico!

15 Lo Stimolo Vibratorio

16 Lo Stimolo Vibratorio Applicato al cranio, induce la formazione di onde pressorie uniformi i emultidirezionali lidi i li Freeman S et al. Bone conduction experiments in animals - Evidence for a nonosseous mechanism. Hear Res 2000; 46: Sohmer H et al. Bone conduction experiments in humans-a fluid pathway from p p y bone to ear. Hear Res 2000; 146: 81-8

17 Lo Stimolo Vibratorio La velocità di propagazione nel cranio di un onda vibrante (100 Hz) è di circa 100 m/sec Hood JD. Bone conduction: a review of the present position with especial reference to the contributions of Dr Georg Von Bekesy. J Acoust Soc Am. 1962;32:

18 Lo Stimolo Vibratorio Il tempo di conduzione transcranica è di circa 2 m/sec

19 Lo Stimolo Vibratorio La stimolazione labirintica è pressoché simultanea

20 Lo Stimolo Vibratorio È l unico test che stimola in maniera sincrona entrambi gli emisistemi i i

21 Lo Stimolo Vibratorio Qual è il bersaglio??

22 Lo Stimolo Vibratorio Cellule ciliate: Curva di risposta sigmoide Anisotropia (saturazione neg.) Effetto netto eccitatorio t i Hudspeth AJ. Mechanoelectrical transduction by hair cells of the bullfrog's sacculus. Prog Brain Res 1989; 80:129-35

23 Lo Stimolo Vibratorio Meccanismo ipotizzato On-off non direzionale continuo e diretto sulla cellula ciliata non mediato dall endolinfa

24 Lo Stimolo Vibratorio Meccanismo ipotizzato Azione diretta sulle cellule non mediata dall endolinfa con stimolo 125 to 350 Hz Young ED et al. Responses of squirrel monkey vestibular neurons to udiofrequency sound and head vibration. Acta Otolaryngol. 1977;84:

25 Lo Stimolo Vibratorio Meccanismo ipotizzato Diverso comportamento della risposta allo SV protratto vs ST protratto

26 Lo Stimolo Vibratorio Meccanismo ipotizzato SV: nessun adattamento (on-off)

27 Lo Stimolo Vibratorio Meccanismo ipotizzato ST: adattamento per la stabile deflessione cupolare endolinfa- mediata

28 Lo Stimolo Vibratorio Esiste una componente propriocettiva? nella risposta nistagmica? i Verosimilmente no

29 Lo Stimolo Vibratorio La vibrazione di muscoli differenti (splenio vs SCM) non modifica la risposta nistagmica! i Karlberg M et al. Vibration-induced ocular torsion and nystagmus after unilateral vestibular deafferentation. Brain, 2003;126:

30 Lo Stimolo Vibratorio Soltanto lo stimolo mastoideo (e non muscolare) determina la comparsa di una componente torsionale! Cremer PD et al. Eye movements in patients with superior canal dehiscence syndrome align with the abnormal canal. Neurology 2000; 55: 1833±41.

31 Lo Stimolo Vibratorio Esiste una risposta posturale? adattiva ed un illusione di movimento extralabirintiche? i i Si

32 Lo Stimolo Vibratorio Applicato ai muscoli del collo, lo SV induce un falso segnale di stiramento

33 Lo Stimolo Vibratorio Si realizzano pertanto: Adattamenti contesto specifici riferimento-dipendenti Illusione di movimento Bianconi R and van der Meulen J, 1963; Rurke et al, 1976; Roll Jp et al. Alteration of proprioceptive messages induced by tendon vibration in man: a microneurographic study. Exp Brain Res 1989; 76: 213±2222

34 Lo Stimolo Vibratorio Adattamenti contesto specifici riferimento-dipendenti Gli input labirintici garantiscono un indispensabile riferimento inerziale Lekhel H et al Postural responses to vibration of neck muscles in patients with idiopathic torticollis. Brain; 120:

35 Lo Stimolo Vibratorio Input vestibolari presenti Flessione della testa Segnale di Stiramento

36 Lo Stimolo Vibratorio Input vestibolari assenti Retropulsione illusoria Anteropulsione compensatoria Lund L, 1980; Morizono T, 1991; Smetanin BN et al, 1993

37 Lo Stimolo Vibratorio Illusione di movimento: Nessun MO con SV applicato sui muscoli dorsali Biguer, B et al Neck muscle vibration modifies the representation of visual motion and direction in man. Brain; 111: Taylor JL and McCloskey DI, 1991

38 Lo Stimolo Vibratorio Illusione di movimento: Attivazione del COR Effetto propriocettivo sulla rappresentazione centrale della direzione dello sguardo

39 Lo Stimolo Vibratorio Valutazione della risposta durante fissazione visiva ed al buio Karlberg M et al. 2003

40 Lo Stimolo Vibratorio

41 Metodica Qual è l effetto leffetto della forza? esterna applicata allo strumento?

42 Metodica Uno stimolo vibratorio di ampiezza 1.5 mm e frequenza di 150 Hz determina una risposta che risente in maniera trascurabile della forza applicata Hagbarth KE 1973 The effect of muscle vibration in normal man and in Hagbarth KE The effect of muscle vibration in normal man and in patients with motor disorders. In: New Developments in Electromyography and Clinical Neurophysiology, Vol. 3, edited by J.E. Desmedt, pp Karger, Basel.

43 Applicazioni Cliniche Acta Otorhinolaryngol Ital (2005) 25: D. Nuti, M. Mandalà Sensitivity and specificity of mastoid vibration test in detection of vestibular neuritis

44 Strategia Evidenziare Un asimmetria Una preponderanza direzionale

45 Simmetria Labirintica Effetto dello SV: Stimolo labirintico simmetrico Hudspeth AJ, 1989 Curthoys IS et al. Human ocular torsional position before and after unilateral vestibular neurectomy. Experimental brain research 1991;85(1):218-25

46 Simmetria Labirintica Effetto dello SV: Risposta simmetrica Nessun Δ nei NV NIV assente

47 Simmetria Labirintica Effetto dello SV: Frequente FL CL in anziani

48 Asimmetria Labirintica Effetto dello SV: Stimolo labirintico simmetrico Hudspeth AJ, 1989 Curthoys IS et al. 1991

49 Asimmetria Labirintica Effetto dello SV: Risposta asimmetrica Genesi di Δ nei NV NIV verso il lato prevalente*

50 Asimmetria Labirintica Il NIV: Riflette una asimmetria della eccitabilità labirintica Hamann KF et al. Vibration-induced nystagmus-a sign of unilateral vestibular deficit. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec 1999; 61: 74-9

51 Asimmetria Labirintica Il NIV: È presente nell 80% dei soggetti con DLM Hamann KF et al, 1999

52 Asimmetria Labirintica Il NIV: Lesione totale: 100 % Lesione parziale: 76 % 30Hz, direzione opposta 10% dei casi Dumas G et al. The Skull High Frequency Vibration-Induced Nystagmus Test Otolaryngology -- Head and Neck Surgery : P107

53 La Nostra Esperienza 100 Hz; 254 mm 2 ; 1mm Mastoidi e Vertice, 10, Risposta Frenzel o VNG

54 La Nostra Esperienza Soggetti: 80 N.Ro Età Media Normoreflettici Neurite vestibolare Malattia di Menière Areflessia bilaterale Patologia centrale

55 La Nostra Esperienza Normoreflettici: NIV:2su40 Monitorati, nessuna evoluzione

56 La Nostra Esperienza Areflettici-Patologia centrale: NIV: assente

57 La Nostra Esperienza Neurite vestibolare: 20 soggetti N.Ro Ny Spontanteo HS HTT PT NIV 8 8? 8 8?

58 La Nostra Esperienza Malattia di Menière: 12 soggetti N.Ro Ny Spontanteo HS HTT PT NIV i i

59 Interpretazione Il NIV è considerato: Significativo se è di tipo orizzontale e batte nella stessa direzione a prescindere dalla sede di stimolazione

60 Interpretazione Il NIV è considerato: Significativo se è presente in almeno 2 della 3 sedi stimolate Michel J et al. Diagnostic value of vibration-induced nystagmus obtained by combined vibratory stimulation applied to the Neck muscles and skull of 300 vertiginous patients. Rev Laryngol Otol Rhinol (Bord) 2001,122(2): 122(2):

61 Interpretazione Il NIV è considerato: Significativo se ha una VAFL superiore a 2,9 /sec Michel G et al. 2001

62 Interpretazione Il NIV è considerato: Identico al Ny osservato in un deficit labirintico acuto Karlberg M et al, 2003

63 Interpretazione Il NIV è considerato: Il risultato della eccitazione dei CS normofunzionanti Karlberg M et al, 2003

64 Interpretazione Il NIV è considerato: Normale o di incerto significato se la direzione varia in base alla sede di stimolazione Hain TC

65 Interpretazione Il NIV è considerato: Eccezionale nei pazienti con litiasi canalare primitiva Hamann KF et al. 1999

66 Interpretazione Il NIV è considerato: Frequente nei pazienti con litiasi canalare secondaria a labirintopatia Hamann KF et al. 1999

67 Interpretazione Il NIV è considerato: Rarissimo nei pazienti centrali Hamann KF et al. 1999

68 Interpretazione NIV conseguenza di una dismodulazione a livello dei NV in assenza di una asimmetria i labirintica H-S e Termiche perverted

69 Caratteristiche del NIV Latenza ed affaticabilità assenti

70 Caratteristiche del NIV Ampiezza e frequenza ridotte

71 Caratteristiche del NIV Funzione dei canali residui Somma algebrica CS

72 Caratteristiche del NIV Deficit completo tricanalare: Modulazione intralabirintica

73 Caratteristiche del NIV o o

74 Caratteristiche del NIV Deficit completo tricanalare: Componente orizzontale Componente torsionale additiva Componentet verticale nulla

75 Caratteristiche del NIV Deficit completo tricanalare: Asse di rotazione nel piano frontale (roll) Ny prevalentemente torsionale Karlberg M et al. 2003

76 Caratteristiche del NIV Deficit bicanalare: Modulazione interlabirintica

77 Caratteristiche del NIV o o

78 Caratteristiche del NIV Deficit bicanalare: Componente orizzontale Componente torsionale ridotta Componentet verticale marcata

79 Caratteristiche del NIV Deficit bicanalare: Asse di rotazione nel piano sagittale (pitch) Ny prevalentemente verticale Karlberg M et al. 2003

80 Caratteristiche del NIV Tre canali: Ny torsionale Due canali: Ny verticale

81 Caratteristiche del NIV Alta specificità Sensibilità proporzionale al deficit

82 Caratteristiche del NIV Più intenso stimolando lato sano

83 Caratteristiche del NIV Congruente con itest L-M-HF*

84 La Sensibilità del Labirinto Prove H-S Test Test Termiche TRR Gufoni Vibratorio Hz 0,

85 La Confrontabilità dei Test Test differenti per: Tempo di deflessione cupolare Durata e caratteristiche stimolo Strutturett stimolate t Caratteristiche della risposta

86 La Confrontabilità dei Test Tempo di deflessione cupolare Protratto (LF) vs Breve (HF) PT vs Post-Rotatorie vs NIV

87 La Confrontabilità dei Test Tempo di deflessione cupolare Stimolazione di zone differenti della stessa struttura? Apice vs Base Cupola?

88 La Confrontabilità dei Test Tempo di deflessione cupolare Stimolazione differente delle stesse strutture? Apice vs Apice Cupola? Base vs Base Cupola?

89 La Confrontabilità dei Test Durata e caratteristiche stimolo Risposta asincrona LF vs HF Effetto diretto della temperatura

90 La Confrontabilità dei Test Strutture stimolate PT: prevalentemente CSL TRR, H-S: esclusivamente* CSL SV: CS e Macule

91 La Confrontabilità dei Test Caratteristiche della risposta L asse di rotazione del NIV varia a seconda dei CS interessati

92 La Confrontabilità dei Test Caratteristiche della risposta L asse di rotazione del H-S Ny resta lo stesso a prescindere dai CS interessati

93 NIV Tre canali: Ny torsionale Due canali: Ny verticale

94 Head Shaking Ny Nessuna differenza fra 3 o 2 canali

95 La Confrontabilità dei Test Caratteristiche della risposta Il differente asse di rotazione implica che i meccanismi alla base del NIV e del H-S Ny sono differenti

96 La Confrontabilità dei Test Ohki M et al. Vibration-Induced Nystagmus in Patients with Vestibular Disorders Otolaryngol Head Neck Surg September 1, 2003 vol. 129 no

97 La Deiscenza del CSS Stimolo suboccipitale ipsilaterale Ny down Torsione non sempre congruente e variabile con sede stimolo Whit JA t l Vib ti I d d N t Offi P d f th White JA et al. Vibration-Induced Nystagmus as an Office Procedure for the Diagnosis of SSCD Otology & Neurotology; 28(7), October 2007, pp

98 La Deiscenza del CSS Sn Ny sinistro Ny destro Ny sinistro down

99 La Deiscenza del CSS Sn Meccanismo ipotizzato On-off non direzionale continuo e diretto sulla cellula ciliata non mediato dall endolinfa Insufficiente!!!

100 La Deiscenza del CSS Stimolo suboccipitale ipsilaterale Vicinanza dello stimolo Vettore cranio-caudale White JA et al. Vibration-Induced Nystagmus as an Office Procedure for the Diagnosis of SSCD Otology & Neurotology; 28(7), October 2007, pp

101 La Deiscenza del CSS Sn Meccanismo ipotizzato Stimolo direzionale mediato dall endolinfa!

102 La Deiscenza del CSS Sn Stimolo ipsimastoideo Flusso ampullifugo

103 La Deiscenza del CSS Sn Stimolo contromastoideo Flusso ampullipeto

104 Conclusioni

105 Le Certezze Indice di asimmetria Vettore Ny e Topodiagnosi Semplicità e rapidità Screening in casi difficili

106 NIV

107 I Dubbi Peso delle afferenze non vestibolari?

108 I Dubbi Ruolo nelle lesioni vestibolari centrali? NIV up-beating in giovane con atrofia del verme

109 Gli Spunti La tolleranza

110 Gli Spunti NIV più intenso sul lato sano FL controlaterale nell anziano

111 Gli Spunti Effetto energia La maggiore energia che raggiunge il lato stimolato evoca una risposta più intensa HL

112 Gli Spunti NIV assente in soggetto normale Nonostante la maggiore energia sul lato stimolato Tolleranza del sistema integro a minime differenze di stimolo

113 Gli Spunti Effetto energia come perdita di tolleranza nel sistema leso o nell anziano

114 E che dire della nostra passione di conoscere e di scoprire sempre qualcosa di nuovo, passione che ci allontanava dagli occhi della gente e divorava tutto il nostro tempo libero? Cicerone - De Amicitia, iti

115 Grazie

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare

Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare 6 convegno regionale ORL e Audiologia Altre metodiche quantitative di valutazione della funzionalità del VOR canalare Niccolò Cerchiai Augusto Casani ORL 1 Univ. AOUP Direttore: Prof. Sellari-Franceschini

Dettagli

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 UNINA LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA Vincenzo Marcelli Benevento, 20 febbraio 2016 COSA C È DI NUOVO? Definizione Modelli matematici Cause Fisiopatologia

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi

Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Head Heave Test e Head Heave Shaking Test P. Vannucchi Ny EVOCATO DA MANOVRE CEFALICHE HEAD SHAKING (canalare) HEAD Heave test Head Heave Shaking

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Matera 19-20-21 giugno

Matera 19-20-21 giugno Matera 19-20-21 giugno Movimenti saccadici, movimenti di inseguimento (riflesso ottico-cinetico) Vincenzo Marcelli I movimenti oculari di origine visiva Scopo Stabilizzazione angolo di sguardo (OKN) Variazione

Dettagli

B. P. P. V. PLURICANALARI

B. P. P. V. PLURICANALARI B. P. P. V. PLURICANALARI 1 B. P. P. V. PLURICANALARI ANATOMIA mono laterali / bilaterali FISIOPATOLOGIA labirintolitiasi / cupololitiasi / endolinfopatia / cupolopatia SEMEIOTICA piano - direzione spaziale

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI Industria Metallurgica MACCHINARIO: MOLINO in Pellets PROBLEMÁTICA: Eccessiva vibrazione del supporto pignone di azionamento Lato Caroni TECNICHE UTILIZZATE: Estensometria

Dettagli

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale Fiuggi 16-18 maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi 20-21 Giugno 2014 Siena Premesse fisiologiche La macula utricolare recepisce gli stimoli lineari sia antero posteriori sia

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

TESTARE L ACUITA AUDITIVA

TESTARE L ACUITA AUDITIVA TESTARE L ACUITA AUDITIVA METODOLOGIA Le manovre più semplici - Sussurrare, ponendosi alle spalle del paziente, una frase di senso compiuto che contenga un comando: per. Es. Alza il braccio e verificare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario Funzione I MOVIMENTI OCULARI Roberto Volpe roberto.volpe@unifi.it CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario DIRIGERE la fovea sui vari particolari dell ambiente circostante

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI I referti riportati di seguito sono stati elaborati partendo da alcuni protocolli di esempio presenti nella cartella Esempi della direttrice Trials - Archivio generale. Possono

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

oscilloscopio introduzione

oscilloscopio introduzione oscilloscopio introduzione 1 L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento della differenza di potenziale al suo ingresso in funzione del tempo. Questo strumento consente

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189 Data:

Dettagli

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa IL SISTEMA VESTIBOLARE FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione del sistema vestibolare Canali semicircolari e organi otolitico Funzionamento delle stereocilia Nervo

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT Il Distretto Socio Sanitario: una identità incompiuta? Esperienze a confronto INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT di Francesco Longo Direttore CERGAS

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Viti a sfera rullate e supporti d estremità ROMANI COMPONENTS Viti a sfera rullate e supporti d estremità Warner Linear HighDYN Indice Warner Linear Introduzione pag. Tabelle chiocciole standard pag. 3 Questionario viti a ricircolo di sfere pag.

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI 1 L ASSISTENTE SOCIALE La professione di assistente sociale è sempre più investita di: responsabilità programmatorie di coordinamento di costruzione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Matematica e teoria musicale 1

Matematica e teoria musicale 1 Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali AudioLab, grande tecnologia in piccolo

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA CALCIO

PROGETTO SCUOLA CALCIO PROGETTO SCUOLA CALCIO VALUTAZIONE FUNZIONALE BAMBINI UNA COLLABORAZIONE : Via Vittorio Veneto 108 La differenza tra il normale e lo straordinario e quel piccolo extra [1] VALUTAZIONE FUNZIONALE BAMBINI

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Matera giugno

Matera giugno Matera 19-20-21 giugno spontanei Vincenzo Marcelli Approccio al paziente Anamnestico-clinico Semeiologico non strumentale strumentale Approccio semeiologico Segni vestibolo-spinali Segni visuo-oculomotori

Dettagli

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE Torino 27 30 Novembre 2013 RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE C.Pizzorni, L.Sampietro, A.Bongiovanni, E.Bennati, A.Puma, C.Ivaldi

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Tecniche di misurazione

Tecniche di misurazione Tecniche di misurazione Analisi del movimento oculare e Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Overview Tecniche di misurazione nel marketing Le misure psicofisiologiche

Dettagli

1a Edizione Risorse Comuni

1a Edizione Risorse Comuni 1a Edizione Risorse Comuni Gli strumenti innovativi per la gestione efficiente della finanza dell ente Focus sulle tecniche di gestione attiva del debito Relatore: Giampiero Bergami Milano, 22 gennaio

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli