ALLA RICERCA DEI BUCHI PERDUTI GALLLERIE VECCHIE E NUOVE A SAMPIERDARENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA RICERCA DEI BUCHI PERDUTI GALLLERIE VECCHIE E NUOVE A SAMPIERDARENA"

Transcript

1 ALLA RICERCA DEI BUCHI PERDUTI GALLLERIE VECCHIE E NUOVE A SAMPIERDARENA Pensato e realizzato da Massimo Palomba e Davide Vallese per

2 Gallerie ferroviarie a Sampierdarena La zona di Sampierdarena è stata interessata da una particolare vocazione industriale sin dal primo ottocento; ciò ha comportato lo sviluppo di diverse linee e raccordi ferroviari. Alcuni di essi non sono più in servizio. L analisi della situazione attuale rappresenta un interessante spunto per valutare eventuali prospettive di recupero e valorizzazione degli impianti e delle linee allo scopo di migliorare la mobilità delle persone e delle merci nella circoscrizione. Inoltre il futuro può porre il problema della valorizzazione positiva di eventuali impianti totalmente o parzialmente dismissibili, con il rischio non trascurabile di interventi speculativi (si tratta di aree molto appetite per la localizzazione relativamente centrale e la facile accessibilità). Vogliamo partire dalla riscoperta delle linee e delle gallerie meno conosciute per sviluppare poi un discorso più complessivo. Cominciamo con una pur sommaria descrizione delle linee che interessano il quartiere.

3 Sampierdarena Genova Principe In realtà si tratta di due linee distinte a doppio binario che afferiscono rispettivamente alla stazione superficiale di Principe e al parco Santa Limbania, e da qui a Genova Sotterranea, che è esercita in termini di fermata senza segnalamento di partenza. Le due linee si originano da Sampierdarena e decorrono affiancate ma su quote progressivamente differenti, per circa un chilometro, utilizzando un viadotto rettilineo, in muratura, che costituisce un elemento percettivo molto evidente che taglia in due il quartiere. La linea a monte si origina dai binari 1 e 2 di Sampierdarena a confluisce nella galleria San Lazzaro Alta, lunga circa 640 m, al cui sbocco si trova il breve viadotto di Dinegro e poi il parco di Principe. La linea a mare si origina in corretto tracciato dai binari 3/5 e 4/6 di Sampierdarena e confluisce nella galleria San Lazzaro Bassa, lunga più o meno come la alta, al cui sbocco vi è il parco Santa Limbania; prima della galleria è posta la fermata Genova Via di Francia (VDF), realizzata recentemente con due brevi banchine solo parzialmente giustapposte, e vi sono due brevi ponti che sovrappassano le linee provenienti dal Campasso. La linea alta è utilizzata dal traffico passeggeri (regionale e lunga distanza) e merci diretto a Genova Principe, mentre la linea bassa è utilizzata quasi esclusivamente da treni regionali.

4 Linea del Campasso E una linea merci, attualmente gestita come raccordo, che collega il vasto parco smistamento merci del Campasso (36 binari) con le strutture portuali. La linea è in gran parte a doppio binario, ma attualmente i due binari sono impiegati come linee singole a binario unico; una delle due linee è elettrificata. Alla radice meridionale del parco Campasso si trova la stazione di Parco Campasso Sud, per la gestione del traffico merci. Dopo un breve ponte inizia la galleria San Gaetano, in curva verso sinistra, al cui sbocco vi è un tratto all aperto, retrostante il Liceo E. Fermi e sovrastato da un ponte, che potrebbe ospitare una nuova stazione ( Landi ) a servizio della zona. Inizia qui la lunga galleria dei Landi, che sottopassa in rettilineo tutta Sampierdarena, transitando il prossimità della stazione a valle dell ascensore di Villa Scassi, e sboccando in un largo trincerone nei pressi dell ingresso della sopraelevata. Qui si trova un bivio, a destra vi è la galleria a doppio binario che sottopassa la linea Sampierdarena Principe ed è seguita dalla galleria Molo Nuovo che dà accesso all area portuale nei pressi di Ponte Caracciolo; a destra la breve galleria a binario unico che sottopassa anch essa la linea di Principe ed è seguita poi dalla galleria Santa Limbania, che sbocca alla radice ovest del parco omonimo, vicino al Terminal Traghetti. Quindi questa linea collega il parco Campasso (a sua volta connesso, verso monte, con le due linee dei Giovi, la vecchia e la succursale) con le aree portuali di San Benigno e Santa Limbania. (segue)

5 Originariamente la galleria Molo Nuovo aveva una diramazione (galleria Passo Nuovo ), a doppio binario, che sboccava nell area portuale in prossimità di Ponte Assereto (cioè in corrispondenza dell attuale rampa stradale di accesso al Terminal Traghetti, da via A. Albertazzi) Durante l ultima guerra un azione di sabotaggio fece saltare un treno carico di munizioni che vi era stato ricoverato dalle forze di occupazione tedesche, con conseguenze devastanti: si verificò il crollo della galleria e di un caseggiato sovrastante, con numerose vittime. La galleria è rimasta cecata (ma con l imbocco murato in evidenza) fino a tempi recenti, quando sul suo tracciato è stata realizzata la citata rampa di accesso al terminal

6 Raccordi portuali Esistenti Il bacino portuale di Sampierdarena, con la sequenza di cinque moli e l idroscalo, è stato realizzato negli anni trenta del novecento. Corrispondentemente sono stati posti in opera i raccordi ferroviari a servizio, con binari portati sulle calate e confluenti sul ramo principale, che decorre lungo tutto l affaccio portuale parallelamente al Lungomare Canepa; qui è stata realizzata la stazione (si tratta in pratica di un posto movimento) di Sampierdarena Bacino. Questi impianti sono connessi, ad ovest con l area ex ILVA attraverso il ponte utilizzato per la strada del Papa e a nord attraverso la c.d. linea sommergibile che con una stretta curva a destra si affianca al Polcevera, sottopassa la ferrovia per Cornigliano ed il ponte dell Aurelia per poi confluire nel parco Polcevera, e da qui verso le linee di valico (Turchino, succursale e lenta dei Giovi). Verso levante gli impianti del bacino di Sampierdarena si connettono con quelli San Benigno attraverso due percorsi alternativi: il grande trincerone che separa l isola rocciosa residuale del promontorio che chiudeva a ponente la rada di Genova, e su cui sorgono la Lanterna e le fortificazioni annesse, dai rilievi interni, delimitati a monte dal taglio di via di Francia (coevo del porto di Sampierdarena), e la galleria Romairone, lunga circa 400 metri, che sottopassa tali rilievi e sbocca proprio a monte dell altro collegamento. La vasta sezione della galleria ne ha sempre consentito l uso promiscuo (strada di servizio e ferrovia); il monumentale imbocco est della galleria è rimasto danneggiato da un bombardamento e l arco di ingresso è stato ricostruito in mattoni, arretrato di un paio di metri. (segue)

7 Sul lato di San Benigno, gli impianti ferroviari, che servono le calate del ponte Sanità ed il terminal container SECH, confluiscono verso al galleria Molo Nuovo verso il Campasso: la realizzazione del terminal traghetti ha interrotto il collegamento tra San Benigno ed il parco di Santa Limbania. Dismessi Si tratta essenzialmente degli impianti conosciuti come linee della Coscia, praticamente inutilizzati dall ultima guerra. I raccordi, realizzati probabilmente a cavallo tra i due secoli, consentivano il collegamento tra la stazione di Sampierdarena ed il porto nuovo realizzato a fine ottocento sotto l egida del Duca di Galliera (che finanziò la realizzazione della diga foranea che chiude a sud il bacino portuale). Il raccordo, a binario unico, si staccava dall attuale linea a mare Sampierdarena Genova Sotterranea, nella curva che precede la nuova fermata di via di Francia, subito a levante di piazza N. Barabino, e attraversava su viadotto a travata metallica su pile in mattoni la via di Francia (aperta completamente negli anni trenta con lo smantellamento del promontorio di San Benigno) per poi scendere con un rampa rettilinea fino a raggiungere, mediante una breve galleria, una camera di biforcazione a cielo aperto chiamata pozzo Coscia dal nome della località; qui confluiva, attraverso un arco in mattoni, un binario che percorreva tutta via Sampierdarena in promiscuità con il traffico stradale (che allora doveva essere ben poca cosa); in seguito, dopo la realizzazione del bacino di Sampierdarena vi giungeva anche un binario proveniente dall omonimo impianto. (segue)

8 Dal pozzo Coscia si dipartivano a ventaglio tre gallerie a binario unico che sottopassando il promontorio, sboccavano in porto in tre punti diversi. La galleria più a sud (chiamiamola San Benigno in mancanza di riferimenti più precisi) sbocca proprio a fianco della Romairone; quella mediana (chiamiamola Sanità ) termina presso un attività di carrozzeria o qualcosa del genere; rimane visibile (male) percorrendo la passeggiata della Lanterna e non è assolutamente fotografabile se non entrando in area portuale. La galleria a nord (chiamiamola Assereto ) sbocca vicino al portale della Passo Nuovo, è ben visibile dallo slargo posto alla fine del primo tratto di passeggiata (quello che costeggia l Hotel Columbus Sea). Le linee della Coscia rappresentano un bell esempio di archeologia ferroviaria, tuttavia lo stato delle cose non lascia ben sperare per la loro conservazione: il primo tratto di linea, comprendente il viadotto su via di Francia ed il tratto rettilineo fino al sottopasso dell elicoidale in via De Marini è stato distrutto a fine anni ottanta per la costruzione del WTC e degli edifici adiacenti. Il pozzo Coscia ed i suoi accessi sono ancora malamente visibili, (purtroppo il migliore punto di vista è dall interno del complesso della Nuova Dogana ) in un contesto di marcato degrado strutturale ed igienico-sanitario: residui di accampamenti nomadi, rifiuti di ogni sorta e nutrite colonie di topi sono la norma. E c è il rischio che i futuri sviluppi della zona facciano scomparire tutto; d altro canto, riesce molto arduo immaginare una prospettiva di recupero monumentale (per non dire funzionale) delle strutture, se non individuare una soluzione che consenta di mantenere scoperto e visibile il pozzo Coscia; la conservazione dei tre portali lato levante, viceversa, non dovrebbe incontrare difficoltà.

9 Prospettive di sviluppo La definizione, negli anni novanta, del passante ferroviario attraverso Genova Principe Sotterranea ha aumentato le potenzialità del nodo genovese, consentendo gli istradamenti dei regionali da e per il ponente nella nuova infrastruttura. La nuova fermata di via di Francia andrebbe meglio utilizzata, anche in ragione del polo di servizi che si è creato, ed andrà ulteriormente a svilupparsi attorno a san Benigno. A lungo termine gli interventi infrastrutturali sul nodo prevedono il sestuplicamento integrale fra Principe e Brignole, definendo per l attuale passante un nuovo tracciato in galleria da e per Brignole, svincolato dalle due gallerie della Traversata. (segue)

10 Maggiori potenzialità possono venire, per Sampierdarena, dall utilizzo della linea del Campasso per il traffico regionale passeggeri, definendo un nuovo itinerario Pontedecimo Bivio Rivarolo Campasso Genova Marittima Santa Limbania Principe Sotterranea Brignole. Nuove fermate andrebbero create in punti strategici del percorso in ordine a funzioni di interscambio con la metro e la rete di superficie: oltre alla già esistente San Quirico-San Biagio potrebbero essere realizzate fermate a Teglia, Rivarolo (all inizio della linea del Campasso, presso Piazza Pallavicini, interscambio metro e bus), Certosa, Campasso, via dei Landi, Villa Scassi (la fermata potrebbe essere realizzata in sotterranea data la prossimità tra la linea ferroviaria e la galleria di accesso dell ascensore ), via Cantore (presso l imbocco della sopraelevata, possibilità di collegamento pedonale con la fermata di via di Francia) e Santa Limbania (quest ultima fermata, posta allo sbocco delle gallerie presso Dinegro, consentirebbe di servire adeguatamente il terminal traghetti e di interscambiare con la metro); un neo è rappresentato dal fatto che la tratta tra bivio Lanterna e Santa Limbania è a binario unico: la tratta in questione è comunque relativamente breve, e a lungo termine non è impossibile la realizzazione di una nuova galleria a binario unico sotto a via di Francia (segue)

11 Le necessità della movimentazione dei containers dal terminal SECH e dai nuovi tombamenti di calata Bettolo verso l oltregiogo non dovrebbero particolarmente ostacolare questo progetto; va tenuto presente, inoltre che le prospettive di sviluppo del porto di Sampierdarena, con il riempimento integrale tra i moli e la creazione di una grande piattaforma logistica per i traffici portuali richiederà un potenziamento della linea sommergibile verso gli assi di valico.

12 Schema delle linee utilizzate e non in uso presenti a Sampierdarena (ps. I numeri corrispondono all'itinerario seguito durante la ricognizione)

13

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO 3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento nel suo complesso è costituito da un insieme di infrastrutture ed opere stradali e ferroviarie strettamente interrelate fra loro

Dettagli

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI

LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI LINEA 1: IL PROGETTO DEL SISTEMA LOGISTICO E DEI RAPPORTI CON LE RETI PORTUALI E RETROPORTUALI TASK 1. INDIVIDUAZIONE DELLO SCHEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO METROPOLITANO DI RIFERIMENTO Il primo obiettivo

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

PROGRAMMA STRAORDINARIO PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO DEL PORTO E SUA ACCESSIBILITA DELL INTEGRAZIONE CITTA PORTO DEL COLLEGAMENTO CON AEROPORTO

PROGRAMMA STRAORDINARIO PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO DEL PORTO E SUA ACCESSIBILITA DELL INTEGRAZIONE CITTA PORTO DEL COLLEGAMENTO CON AEROPORTO PROGRAMMA STRAORDINARIO PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO DEL PORTO E SUA ACCESSIBILITA DELL INTEGRAZIONE CITTA PORTO DEL COLLEGAMENTO CON AEROPORTO PORTS OF GENOA Leader in Italia 5 Porto Gateway in Europa

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009 Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Genova, 7 marzo 2009 1. Il Progetto e gli Obiettivi 2. Il Programma ed i Soggetti Coinvolti 3. L Infrastruttura Committente: Soggetto Tecnico: RFI, Rete Ferroviaria

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

Figura 1: tratto da PUC 05-sistema della mobilità

Figura 1: tratto da PUC 05-sistema della mobilità Le proposte per il dopo Morandi Un nuovo piano della mobilità e delle infrastrutture di trasporto deve basarsi su due principi base: a) la riduzione del traffico veicolare b) l allontanamento del traffico

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 26 gennaio 2009 NOTA SUL TEMA DELLA GRONDA DI GENOVA Nelle note che seguono vengono sintetizzate alcune

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO

11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO 11 LO SCENARIO PROGRAMMATICO Questa sezione dello studio prende in esame gli scenari evolutivi programmatici definiti, per quanto concerne il sistema di domanda ed offerta di trasporto, dalla domanda di

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Dicembre 2013 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova presenta delle caratteristiche

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da Aggiornamento 27 aprile 2009 L ALTERNATIVA ALLA GRONDA DI PONENTE La gronda di Ponente così come proposta,

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

QUADRANTE PORTO - SILOMAR S.P.A. DELIMITAZIONE AREA DI OSSERVAZIONE SCALA 1:10.000

QUADRANTE PORTO - SILOMAR S.P.A. DELIMITAZIONE AREA DI OSSERVAZIONE SCALA 1:10.000 Variante al PTC Attuazione del D.M. 9 maggio 00 CARATTERISTICHE DELLO STABILIMENTO Tipologia di lavorazione e prodotti stoccati Deposito prodotti chimici Rischi connessi alla Tipologia di lavorazione Rilascio

Dettagli

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4

12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4 12 LO SCENARIO PROGETTUALE BASE: IPOTESI 4 Per la valutazione della domanda di traffico, si è considerato quale riferimento per il sistema di offerta di grande maglia, l assetto programmatico previsto

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE

METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE METROPOLITANA DI GENOVA STAZIONE INTEGRATA DI BRIGNOLE OBIETTIVO DELL INTERVENTO Questo intervento comprende la prosecuzione dei lavori per la metropolitana di Genova. Ad oggi sono operativi 5,2 chilometri,

Dettagli

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L obiettivo dell intervento è lo sviluppo del trasporto ferroviario a livello locale, permettendo una separazione fra il trasporto regionale

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M.

AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI PIANO TRIENNALE 2016/ ELENCO ANNUALE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA Importo L. 166/02 D.M. N ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Interventi finanziati 1 2 3 4 5 6 7 Realizzazione di pontili di ormeggio aliscafi e di imbarco passeggeri alla calata Beverello monumentale del Porto di Napoli Calata Beverello

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 41: ACCESSIBILITÀ CANTIERE CI04 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LA SOLUZIONE DEL PD PUBBLICATO COLLEGAMENTO DEL CANTIERE CI04 CON LA VIABILITA

Dettagli

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole

Genova, 14 gennaio 2011. Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole Genova, 14 gennaio 2011 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole 1 Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole Progetto strategico del Piano di Priorità

Dettagli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia I grandi corridoi di trasporto La rete italiana Assi ferroviari e marittimi corridoio I La visione regionale: Trasporto passeggeri Il

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015 Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara 1 dicembre 2015 Inquadramento territoriale: collegamento ferroviario Valle Aurelia Vigna Clara Vigna Clara 1940 1980 costruzione in diverse fasi della

Dettagli

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP - GE Circolare Territoriale CT 6/2017 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00 Fascicolo Circolazione Linee di: GENOVA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 16 febbraio 2009 ALTERNATIVA AL TRACCIATO VESIMA-VALVARENNA (MAPPA) 1 NOTA ESPLICATIVA DELLA MAPPA

Dettagli

SCOPRI GENOVA CON LA RETE AMT!

SCOPRI GENOVA CON LA RETE AMT! SCOPRI GENOVA CON LA RETE AMT! IL MEZZO PUBBLICO È IL MODO PIÙ FACILE RAPIDO ECONOMICO PER GODERE DELLE BELLEZZE DELLA CITTÀ LINEA METROPOLITANA Collega alcuni tra i maggiori punti di interesse: Brignole

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

IL NODO DI SAN BENIGNO

IL NODO DI SAN BENIGNO IL NODO DI SAN BENIGNO Il Nodo di San Benigno è uno dei punti chiave della viabilità genovese, sia per la presenza del più importante casello autostradale della città, Genova Ovest, dove converge l intera

Dettagli

UN POLO TRIMODALE A VADO

UN POLO TRIMODALE A VADO PROGETTI VADO UN POLO TRIMODALE A VADO L interporto di Vado Ligure si distingue per la sua posizione favorevole, a diretto contatto con il nuovo porto di Vado, che permette l integrazione in un unico polo

Dettagli

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Assessorati: Reti infrastrutturali, Lavori pubblici, Qualità urbana e pianificazione territoriale, Riqualificazione urbana e Politica delle acque. L area delle ex acciaierie

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli

Dettagli

COMUNE DI GENOVA FOCUS GROUP

COMUNE DI GENOVA FOCUS GROUP I FOCUS GROUP Con l obiettivo di approfondire il dialogo partenariale, sono stati organizzati incontri con i diversi stakeholder dei progetti sia con gli Enti Locali più direttamente coinvolti nella progettualità

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

NODO FERROVIARIO DI GENOVA

NODO FERROVIARIO DI GENOVA NODO FERROVIARIO DI GENOVA OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento ha l obiettivo di eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal nodo ferroviario genovese, che oggi si presenta particolarmente congestionato

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH NAPOLI 30 Giugno 1 Luglio 2016 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

GENOVA 2018 II EDIZIONE 38 A MANIFESTAZIONE FIERISTICA

GENOVA 2018 II EDIZIONE 38 A MANIFESTAZIONE FIERISTICA ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA LA LANTERNA GENOVA 2018 II EDIZIONE 38 A MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI FILATELIA - NUMISMATICA - COLLEZIONISMO VARIO Col patrocinio del Comune di Genova 28 e 29 settembre

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

Analisi critica del tracciato del dossier UE

Analisi critica del tracciato del dossier UE 1 Osservatorio Val di Susa n 69 Analisi critica del tracciato del dossier UE 18 giugno 2008 La richiesta dell Osservatorio 2 Nella sua seduta del 3 giugno 2008, in presenza dei Sindaci della Bassa Valle

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia I PORTI porto industriale porto commerciale terminal crociere, yacht e traghetti

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA 2.2 IL NODO FERROVIARIO DI GENOVA OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento ha l obiettivo di eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal nodo ferroviario genovese, che oggi

Dettagli

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo INTERVENTO N ME 01 OGGETTO: Porto di Messina Lavori di costruzione della piattaforma logistica di Tremestieri con annesso scalo portuale. BENEFICI ATTE: Nuovo scalo portuale: si tratta dell insieme delle

Dettagli

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Comune: Cervia Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 18-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:50.000 Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA

23 OTTOBRE 2016 LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA LINEE: VENTIMIGLIA / ALBENGA GENOVA MILANO LA SPEZIA VENTIMIGLIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 23 ottobre 2016 nella stazione di Genova Voltri avranno luogo lavori di potenziamento infrastrutturale

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA NODO METROPOLITANO DI GENOVA Gennaio 2016 1. Inquadramento territoriale e programmatico La città di Genova

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da 2 marzo 2009 PROPOSTA TRACCIATO ALTERNATIVO GRONDA NEL TRATTO COMPRESO TRA GENOVA OVEST E LA CONNESSIONE

Dettagli

LA NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA. Genova, 13 Aprile 2018

LA NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA. Genova, 13 Aprile 2018 LA NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA Genova, 13 Aprile 2018 LA CONVENZIONE CON INVITALIA Nel 2017 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e INVITALIA hanno sottoscritto un accordo quadro che consente

Dettagli

FART fino Ascona; tram Ascona

FART fino Ascona; tram Ascona Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Capitolo 10: FART fino Ascona; tram Ascona ATA - Sezione della Svizzera italiana 10. Prolungamento della FART fino Ascona; tram Ascona 10.1 Situazione

Dettagli

EMERGENZA GENOVA SERVIZI MOBILITA SCUOLE SECONDARIE

EMERGENZA GENOVA SERVIZI MOBILITA SCUOLE SECONDARIE Mappa dei trasporti per gli studenti delle scuole superiori Navette Servizio Trenitalia Servizio sost. Trenitalia Servizi di linea AMT/ATP Metropolitana Servizi su gomma dir. Comuni Città Metropolitana

Dettagli

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 3 4 e

Dettagli

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 2 - LA SVOLTA DEL 2007: CORSO MARCHE PUO ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA TORINO-LIONE

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE 70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE 1 Lo Statuto 2 Quando tutto era ancora da costruire 3 Il traffico navale: 1940-1945 Anno Commerciale Industriale Petroli Totale 1940 1.867.734 1.010.270 520.099 3.398.103 1941

Dettagli

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA COME ARRIVARE ALLA MOSTRA La mostra si tiene presso: SPAZIO PORTO, Ex Chiesa di Santa Marta, capannone 34, Calle Dietro ai Magazzini. Per darvi un riferimento visivo, di fronte alla mostra, al di la del

Dettagli

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto Figura 8 P.T.P Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio 16

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

PORTI FELIXSTOWE IL PORTO DI FELIXSTOWE Lo scalo inglese, che si avvia a divenire uno dei più importanti in Europa per il traffico container, è di fatto una struttura completamente nuova e in corso di

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 17/12/2018

ORDINANZA N. ORM DATA 17/12/2018 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' E TRASPORTI - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2018-1099 DATA 17/12/2018 TEMPORANEA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE SULLA SPONDA SINISTRA IDROGRAFICA DEL TORRENTE

Dettagli

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto LA PIATTAFORMA LOGISTICA CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto Taranto, 29.11.2010 La proposta, approvata dal CIPE, prevede la realizzazione dei seguenti interventi infrastrutturali

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 11 agosto 2006

di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 11 agosto 2006 di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 11 agosto 2006 Immagini dai cantieri: Verona - Bologna Sembrano procedere finalmente con la giusta celerità i lavori di raddoppio della linea Verona - Bologna.

Dettagli

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1 DESCRIZIONE IMMOBILE L'immobile in oggetto è sito in viale Jenner n. 44 angolo via Livigno 1. Realizzato nel 1960, l immobile è strutturato su un

Dettagli

PREMESSA E OBIETTIVI DEL PROGETTO DI TERRITORIO SNODO

PREMESSA E OBIETTIVI DEL PROGETTO DI TERRITORIO SNODO PREMESSA E OBIETTIVI DEL PROGETTO DI TERRITORIO SNODO Questo documento è trasmesso dal Comune di Genova alla Direzione Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione e i progetti internazionali

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 19/12/2018

ORDINANZA N. ORM DATA 19/12/2018 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' E TRASPORTI - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2018-1105 DATA 19/12/2018 TEMPORANEA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE SULLA SPONDA SINISTRA IDROGRAFICA DEL TORRENTE

Dettagli

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari RELAZIONE TECNICA SULLE OPERE DI VIABILITA STRADALE CHE INSISTONO SUL TRACCIATO DELLA EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA -TREVISO NELLE PROVINCE DI VERONA E VICENZA A cura di:

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 24/01/2019

ORDINANZA N. ORM DATA 24/01/2019 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' E TRASPORTI - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2019-46 DATA 24/01/2019 TEMPORANEA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE SULLA SPONDA SINISTRA IDROGRAFICA DEL TORRENTE

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato dal COMITATO PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL 22 febbraio 2009 E LA GRONDA Il comitato per la salvaguarda

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da COORDINAMENTO DEI COMITATI DEL PONENTE 25 febbraio 2009 GRONDA DI PONENTE: UN PROGETTO DEVASTANTE

Dettagli

IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia

IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia Cinzia Farisè - CEO Trenord Milano, 16 gennaio 2018 I L B A C K G R O U N D Sistema radiocentrico, convergente su Milano Concentrazione

Dettagli

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento Convegno I NUOVI PROGETTI FERROVIARI SUL CORRIDOIO DEL BRENNERO Opportunità, servizi e ricadute sul sistema territoriale Trento, 18 marzo 2019 Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico

Dettagli

in treno rimini san marino la linea dimenticata

in treno rimini san marino la linea dimenticata 12 Giugno 1932 si inaugura la ferrovia internazionale Rimini San Marino. Grazie ad un accordo tra il Primo Ministro Mussolini e i Reggenti del Titano, si avvera un desiderio, a lungo sospirato, per i sammarinesi.

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE INTERVENTI DI COMPLETAMENTO STRADALE 1 Collegamento S.P. Coriano, S.P. Montescudo e Strada Statale 72 RSM 2 Collegamento Via Marecchiese, Padulli e Strada Statale 16 3 Collegamento tra le Vie Marecchiese,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH GENOVA 17-18 Settembre 2015 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI Il

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 10/10/2018

ORDINANZA N. ORM DATA 10/10/2018 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' E TRASPORTI - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2018-890 DATA 10/10/2018 DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE NELLA VIABILITÀ PROVVISORIA DENOMINATA

Dettagli

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO INTRODUZIONE 25 MARZO 2015: APPROVAZIONE DEL NUOVO P.R.P DEL PORTO DI LIVORNO NUOVE OPPORTUNITA PER

Dettagli

Infrastrutture IN LIGURIA

Infrastrutture IN LIGURIA Dossier liguria Dossier Liguria PORTI E STRADE TRAINANO LO SVILUPPO, IN ATTESA DELLE FERROVIE Infrastrutture IN LIGURIA FABRIZIO BONOMO Molta carne al fuoco in Liguria, con opere previste per almeno 12

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO TRATTA LINGOTTO-BENGASI Torino, 9 Luglio 2019 METRO LINEA 1 TRATTA LINGOTTO-BENGASI: TEMPISTICHE COMPLETAMENTO LAVORI 2019 2020 2021 METRO LINEA 1 TEMPISTICHE lug-19

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO GLI SCENARI DI TRAFFICO CONSIDERATI LO STUDIO TRASPORTISTICO PREDISPOSTO È

Dettagli

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l Alta Capacità le linee Alta Velocità in cifre l avanzamento lavori i nodi urbani e le stazioni AV Milano - Roma, 24 marzo 2009 Già attiva dagli

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Luisa Casu Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi Il punto di partenza

Dettagli