GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)"

Transcript

1 Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010

2 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo stesso punto avrà coordinate P (x, y, z ) in R. Vogliamo trovare la relazione tra (x, y, z) e (x, y, z ). I caso R e R differiscono solo per l origine: stessa direzione e stesso verso degli assi, U = U. Siano (a, b, c) le coordinate dell origine O (del sistema di riferimento R ) rispetto al sistema di riferimento R O = (a, b, c) in R P (x, y, z), x = OX, y = OY, z = OZ P (x, y, z ), x = O X, y = O Y, z = O Z Indichiamo con Q il punto dell asse x proiezione di O parallelamente al piano degli assi y e z. Si ha OQ = a. Per le identità segmentarie fondamentali si ha allora x = OX = OQ + QX = a + x (si ha infatti QX = O X, perché si tratta di segmenti tagliati dagli stessi due piani paralleli su rette parallele) e analogamente y = = b + y, z = = c + z x = x a; y = y b z = z c

3 II caso R e R differiscono solo per il verso di uno o più assi: stessa direzione e stessa origine, U = U. In questo caso è immediato verificare che, se ad esempio si cambia solo il verso dell asse x, risulta x = x; y = y; z = z. Si noti che in realtà, perché sia R che R verifichino la convenzione adottata sulla scelta dell ordinamento degli assi, un cambiamento nel verso deve avvenire necessariamente su un numero pari (zero o due) di assi. III caso R e R differiscono solo per le unità di misura: stessa direzione, stesso verso e stessa origine. Supponiamo che sia U = ku, con k > 0. In tal caso è x = OX (misurata rispetto a U ) pertanto il segmento OX di estremi O e X è tale che OX = x U. Inoltre x = OX (misurata rispetto a U) pertanto il segmento OX di estremi O e X è tale che OX = x U.

4 Ma nel nostro caso (stessa origine e stessi assi, quindi stessi punti proiezione) è X = X e anche OX = OX. Ne segue che x U = OX = OX = x U = x ku e quindi x = k x. Siccome però i versi dei due riferimenti sono uguali, x e x sono concordi, da cui x = kx. IV caso R e R differiscono solo per la direzione degli assi: stessa origine, U = U. Indichiamo con i, j e k i versori dei tre assi del riferimento R e con i, j e k i versori dei tre assi del riferimento R. Si ha e anche ( ) OP = xi + yj + zk, OP = x i + y j + z k,

5 Si avrà anche i = a 1,1 i + a 2,1 j + a 3,1 k, j = a 1,2 i + a 2,2 j + a 3,2 k, k = a 1,3 i + a 2,3 j + a 3,3 k, per opportuni a p,q R, con 1 p, q 3. Allora OP = xi + yj + zk = x(a 1,1 i + a 2,1 j + a 3,1 k ) + y(a 1,2 i + a 2,2 j + a 3,2 k ) + z(a 1,3 i + a 2,3 j + a 3,3 k ) = (a 1,1 x+a 1,2 y+a 1,3 z)i +(a 2,1 x+a 2,2 y+a 2,3 z)j +(a 3,1 x+a 3,2 y+a 3,3 z)k dal confronto con la ( ) si ricava allora x = a 1,1 x + a 1,2 y + a 1,3 z y = a 2,1 x + a 2,2 y + a 2,3 z z = a 3,1 x + a 3,2 y + a 3,3 z.

6 ovvero, ( in notazioni matriciali x ) ( ) ( a1,1 a 1,2 a 1,3 xy y = a 2,1 a 2,2 a 2,3 z a 3,1 a 3,2 a 3,3 z PROPRIETÀ DELLA MATRICE A = ). ( a1,1 a 1,2 a 1,3 a 2,1 a 2,2 a 2,3 a 3,1 a 3,2 a 3,3 Poiché (i, j, k) (e (i, j, k )) è una terna di versori mutuamente ortogonali, si ha 1 =< i, i >=< a 1,1 i + a 2,1 j + a 3,1 k, a 1,1 i + a 2,1 j + a 3,1 k >= = a 2 1,1 + a2 2,1 + a2 3,1 e analogamente 1 =< j, j >= a 2 1,2 + a2 2,2 + a2 3,2 1 =< k, k >= a 2 1,3 + a2 2,3 + a2 3,3 0 =< i, j >=< a 1,1 i + a 2,1 j + a 3,1 k, a 1,2 i + a 2,2 j + a 3,2 k >= = a 1,1 a 1,2 + a 2,1 a 2,2 + a 3,1 a 3,2 e analogamente 0 =< i, k >= a 1,1 a 1,3 + a 2,1 a 2,3 + a 3,1 a 3,3 0 =< j, k >= a 1,2 a 1,3 + a 2,2 a 2,3 + a 3,2 a 3,3. ).

7 ( a1,1 a 2,1 a 3,1 ) In altri termini, indicata con A T = a 1,2 a 2,2 a 3,2 la matrice ( ) a 1,3 a 2,3 a 3, trasposta di A, e con I = la matrice identità, si ha AA T = I. Si dice allora che A è una matrice ortogonale. Più avanti vedremo che ad ogni matrice quadrata M si può associare un numero reale det(m) detto determinante di M e che tutte le matrici ortogonali hanno determinante ±1. Inoltre si potrebbe dimostrare che, poichè tanto R quanto R devono soddisfare la convenzione sulla scelta di ordinamento tra gli assi, per la matrice A del cambiamento di sistema di riferimento si ha in realtà det(a) = 1 (matrice ortogonale speciale).

8 caso generale Il cambiamento di sistema di riferimento più generale in E 3 si ottiene componendo i quattro casi sopra descritti (si noti peraltro che il caso II risulta un caso particolare del IV), pertanto risulterà descritto da un legame del tipo x = ρ(a 1,1 x + a 1,2 y + a 1,3 z) + α y = ρ(a 2,1 x + a 2,2 y + a 2,3 z) + β z = ρ(a 3,1 x + a 3,2 y + a 3,3 z) + γ, ( ) a1,1 a 1,2 a 1,3 con ρ, α, β, γ R, ρ > 0 e A = a 2,1 a 2,2 a 2,3 matrice a 3,1 a 3,2 a 3,3 ortogonale speciale (cioè con AA T = I e det(a) = 1). Con ( notazioni ) matriciali, ( posto xy x ) ( ) αβ x =, x = y, v =, si scrive z z γ ( ) x = ρax + v.

9 Cambiamento del sistema di riferimento in A 3 Consideriamo ora due sistemi di riferimento affini R ed R e vediamo in questo caso come siano legate le coordinate (x, y, z) e (x, y, z ) che uno stesso punto P ha nei due riferimenti. Consideriamo tre vettori non nulli a, b, c rispettivamente sugli assi x, y e z ed altri tre vettori non nulli a, b, c sugli assi x, y e z. Ripetiamo nel caso affine le considerazioni fatte sopra nel caso euclideo sostituendo (a, b, c) al posto di (i, j, k) e (a, b, c ) al posto di (i, j, k ). Tutti gli argomenti esposti continuano a valere salvo che quando si utilizza il fatto che (i, j, k) e (i, j, k ) sono terne di versori mutuamente ortogonali. Ne ricaviamo che il più generale cambiamento di sistema di riferimento affine è della forma ( ) x = Mx + v,

10 dove M è una matrice 3 3, v è un vettore a 3 componenti e inoltre si potrebbe dimostrare che det(m) 0 (vedremo più avanti che quest ultima condizione è equivale a dire che le colonne di M sono linearmente dipendenti e questo a sua volta, per come M è costruita, equivale al fatto che i vettori (a, b, c) sono linearmente indipendenti). In realtà se si vuole che i due sistemi di riferimento verifichino la convenzione sull ordinamento degli assi risulta det(m) > 0. ESERCIZIO - Si consideri una matrice in cui le colonne sono liearmente dipendenti, ad esempio, ( 1 1 ) e l applicazione f di E 3 in sè definita da x = Mx. Si stabilisca se f è biunivoca.

11 Trasformazioni geometriche in A 3 Consideriamo ora A 3 con un sistema di riferimento fissato. L equazione matriciale ( ) x = Mx + v, con det(m) 0, può essere interpretata come una trasformazione (corrispondenza biunivoca) α : A 3 A 3 ; vediamo come. Dato P (x, y, z) si può considerare P (x, y, z ), e definire α(p) = P. Vedremo più avanti che la condizione det(m) 0 garantisce l invertibilità della α. Le trasformazioni α : A 3 A 3 definite come sopra verranno dette affinità.

12 Denotiamo con Aff (3) l insieme delle affinità di A 3 in sè. OSSERVAZIONE - Aff (3) è un gruppo rispetto alla composizione. Cenno di dimostrazione - La composizione della trasformazione α di espressione x = Ax + a con la trasformazione β di espressione x = Bx + b, è la trasformazione γ = β α data da x = BAx + Ba + b, dove BA è il prodotto riga per colonna di B per A (A Ax + a B(Ax + a) + b = BAx + Ba + b, per le proprietà del prodotto tra matrici). L applicazione identica è un affinità (di espressione x = Ix + 0.) L inversa dell affinità α espressa da x = Ax + a è l affinità α 1 data da x = A 1 x A 1 a, dove A 1 denota la matrice inversa della matrice A.

13 Geometria affine OSSERVAZIONE - Abbiamo definito le affinità come trasformazioni che corrispondono ai cambiamenti di sistema di riferimento affine. Pertanto è naturale considerare equivalenti in A 3 due sottoinsiemi dello spazio (figure) che si ottengano l uno dall altro con un affinità (sono solo diversi modi in cui la stessa figura viene vista da sistemi di riferimento diversi). PROPRIETÀ DELLE AFFINITÀ α Aff (3), si ha 1 α è continua; 2 α trasforma piani in piani (e conseguentemente rette in rette); 3 α trasforma piani paralleli in piani paralleli (e conseguentemente rette parallele in rette parallele); 4 α conserva i rapporti tra le misure con segno di segmenti allineati.

14 Cenno di dimostrazione 1 La continuità segue dal fatto che le coordinate x, y ed y sono espresse come polinomi (di primo grado) nelle coordinate x, y e z. 2 Sia α l affinità espressa da x = Ax + a, e π il piano di equazione cartesiana Hx + Ky + Lz + M = 0 ((H, K, L) (0, 0, 0)). Notiamo che tale equazione può anche essere scritta come h T x + M = 0, dove si è posto h T = (H, K, L). Un punto P appartiene al piano α(π) se e solo se P = α 1 (P ) appartiene a π. Indicata con x = Bx + b, l espressione di α 1, si ha quindi che P α(π) se e solo se h T (Bx + b) + M = 0, e questa è un equazione lineare in x, y ed z. L unica cosa che resta da verificare è che tale equazione rappresenti effettivamente un piano, ovvero che sia effettivamente di primo grado in almeno una delle variabili. Questo segue dal fatto che il vettore h T B (le cui componenti sono i coefficienti delle variabili nell equazione del piano) non può essere il vettore nullo perchè h 0 e B è invertibile.

15 3 Siano π e σ due piani paralleli, e consideriamo i piani α(π) e α(σ). Se α(π) e α(σ) non fossero paralleli esisterebbe un punto P α(π) α(σ), ma allora si avrebbe P = α 1 (P ) π σ. 4 Consideriamo la retta r rappresentata in forma parametrica da P = P 0 + λv. λ esprime la misura con segno del segmento P 0 P, sulla retta affine r in cui v individua tanto l unità di misura quanto il verso. Consideriamo poi l affinità α di espressione x = Ax + a. Il punto P 0 è trasformato da α in P 0 = AP 0 + a, e il generico punto P di r è trasformato in P = A(P 0 + λv) + a = AP 0 + Aλv + a = Aλv + AP 0 + a = P 0 + λav. La retta α(r) risulta così individuata come la retta passante per P 0 e parallela al vettore Av. λ esprime quindi anche la misura con segno del segmento P 0P, sulla retta affine α(r) in cui Av individua tanto l unità di misura quanto il verso. Allora se AB e CD sono segmenti orientati su r, il rapporto tra le misure con segno di AB e CD su r è uguale al rapporto tra le misure con segno di α(a)α(b) e α(c)α(d) su α(r).

16 Siano dati tre punti A, B e C in A 3 appartenti ad una stessa retta r e si consideri un sistema di riferimento affine su r. Si dice rapporto semplice della terna (A, B, C) (in quest ordine) il numero reale (ABC) = AC BC, ottenuto come rapporto tra le misure con segno dei segmenti orientati AC e BC. Ad esempio, se C è il punto medio tra A e B, risulta (ABC) = AC BC = AC AC = 1. La proprietà 4 delle affinità può essere riscritta nel seguente modo 4 α conserva i rapporti semplici di terne di punti allineati.

17 OSSERVAZIONE - Le proprietà 1, 2, 3 e 4 (o 4 ) caratterizzano le affinità, ovvero si potrebbe dimostrare che una trasformazione di A 3 che verifichi 1, 2, 3 e 4 (o 4 ) è necessariamente un affinità. ESERCIZIO - Dare un esempio di affinità che NON conserva le misure degli angoli.

18 Trasformazioni geometriche in E 3 Analogamente a quanto fatto in A 3, possiamo considerare in E 3 un sistema di riferimento (ortonormale) fissato ed interpretare le equazioni di un cambiamento di sistema di riferimento come rappresentative di una trasformazione di E 3 in sè. Le trasformazioni ε : E 3 E 3 definite da ( )x = ρax + v, con A matrice ortogonale speciale, ρ > 0, e v vettore colonna a 3 componenti, vengono dette similitudini dirette, e congruenze dirette o isometrie dirette se ρ = 1. Il numero reale ρ viene detto rapporto di similitudine. OSSERVAZIONE - L insieme delle similitudini dirette Sim + (3) (e anche l insieme delle congruenze dirette Iso + (3)) è un gruppo rispetto alla composizione. Più precisamente si ha un inclusione di sottogruppi Iso + (3) Sim + (3) Aff (3).

19 Geometria euclidea simile e geometria euclidea metrica Le similitudini dirette sono le trasformazioni che corrispondono ad un cambiamento di sistema di riferimento da R ortonormale a R ortonormale, per cui è naturale identificare due figure di E 3 che si ottengano l una dall altra con una similitudine diretta (geometria euclidea simile). Nel caso delle congruenze dirette inoltre queste corrispondono a cambiamenti di sistema di riferimento in cui non viene alterata l unità di misura, pertanto, quando si vogliano fare considerazioni di natura metrica, risulta naturale identificare due figure di E 3 che si ottengano l una dall altra con una congruenza diretta (geometria euclidea metrica). Se nella definizione di similitudine (risp. di congruenza) diretta si sostituisce la condizione ρ > 0 con la condizione ρ 0 si ottiene la nozione di similitudine (risp. di congruenza). In questo caso il rapporto di similitudine è il numero reale ρ.

20 Anche l insieme Sim(3) delle similitudini (e l insieme Iso(3) delle congruenze) è un gruppo. Le similitudini (e analogamente le congruenze) corrispondono a cambiamenti nel sistema di riferimento euclideo quando non si tenga conto della convenzione sulla scelta dell ordinamento degli assi. Le similitudini (e anche le congruenze) che non sono dirette vengono dette inverse. OSSERVAZIONE - Quanto detto finora a proposito di geometria affine ed euclidea, di cambiamenti di sistema di riferimento, di trasformazioni, ecc., continua a valere con ovvi cambiamenti (semplificazioni) nel caso del piano. Si parlerà quindi anche di affinità in A 2 come trasformazioni che corrispondono ai cambiamenti di sistema di riferimento, di similitudini e congruenze in E 2 (nel caso cioè di sistemi di riferimento ortonormali), ecc., di congruenze e similitudini dirette e inverse. Hanno ovvio significato i simboli Aff (2), Sim(2), ecc.

21 PROPRIETÀ DELLE SIMILITUDINI I Tutte quelle delle affinità II Conservano i rapporti tra le misure assolute di segmenti (anche non allineati) III Conservano le misure degli angoli. PROPRIETÀ DELLE CONGRUENZE i Tutte quelle delle similitudini. ii Conservano le misure (in valore assoluto) dei segmenti. OSSERVAZIONE - Si potrebbe dimostrare che la proprietà II caratterizza le similitudini, nel senso che una trasformazione di E 3 che conserva i rapporti tra le misure (in valore assoluto) dei segmenti è necessariamente una similitudine. Si anche potrebbe dimostrare che la proprietà ii caratterizza le congruenze, nel senso che una trasformazione di E 3 che conserva le misure assolute dei segmenti è necessariamente una congruenza.

22 Esempi di similitudini e congruenze in E 2 e E 3 TRASLAZIONE Dato un vettore v, la traslazione τ v è la trasformazione che associa ad un punto P quell unico punto P = τ v (P) tale che [ PP ] = v. OSSERVAZIONI 1 L espressione della traslazione τ v in coordinate è data da τ v è x = x + v. 2 La stessa definizione "funziona" sia in E 2 che in E 3 3 La traslazione è un isometria diretta

23 RIFLESSIONE Nel piano, fissata una retta r, la riflessione rispetto a r è la trasformazione σ r che associa al punto P quell unico punto P = σ r (P) tale che P = P, se P r, r è l asse del segmento PP, se P / r. Quindi la retta s per P e P è ortogonale a r e H = r s è il punto medio di PP. Nello spazio, fissato un piano α, la riflessione rispetto a α è la trasformazione σ α che associa al punto P quell unico punto P = σ α (P) tale che P = P, se P α, α è il piano assiale del segmento PP, se P / α. Quindi la retta s per P e P è ortogonale a α e H = α s è il punto medio di PP.

24 OSSERVAZIONE - La riflessione è una congruenza inversa. ESERCIZIO - Verificare che nel piano la trasformazione data da ( ) ( ) x ( ) cos(θ) sen(θ) xy y =, sen(θ) cos(θ) è la riflessione rispetto alla retta per l origine che forma un angolo di θ/2 con l asse x. ROTAZIONE Nel piano, fissato un punto C e un amgolo θ, con 0 θ < 2π, si dice rotazione ρ (C,θ) di centro C e angolo θ la trasformazione che associa al punto P( C) quell unico punto P = ρ (C,θ) (P) tale che la misura del segmento CP sia uguale alla misura del segmento CP, e l angolo PCP sia di ampiezza θ. Il trasformato di C è C stesso.

25 Nello spazio, fissata una retta orientata r ed un numero reale θ, con 0 θ < 2π, si dice rotazione di asse r e ampiezza θ la trasformazione ρ (r,θ) che associa al punto P quell unico punto P = ρ (r,θ) (P) tale che: P appartiene al piano α passante per P e ortogonale a r P è il punto trasformato di P rispetto alla rotazione, nel piano α, di centro il punto C = α r e angolo θ (in senso antiorario se osservato dalla semiretta positiva dell asse r). OSSERVAZIONE - Se P r, allora ρ (r,θ) (P) = P. OSSERVAZIONE - La rotazione è una congruenza diretta. ESERCIZIO - Verificare che nel piano la trasformazione data da ( ) ( ) x ( ) cos(θ) sen(θ) xy y =, sen(θ) cos(θ) è la rotazione di angolo θ intorno all origine.

26 OMOTETIE Fissato un punto C ed un numero reale λ 0, l omotetia di centro C e rapporto λ è la trasformazione ω (C,λ) che associa al punto P( P 0 ) il punto P = ω (C,λ) (P) che giace sulla retta per C e P e tale che sia CP = λ CP. Se P = C, si pone P = P. OSSERVAZIONE - 1 Un omotetia di rapporto λ è una similitudine di rapporto λ 2 L espressione in coordinate di una omotetia di centro l origine è x = λx. 3 Quanto detto "funziona" sia nel piano che nello spazio. 4 Nel piano le omotetie sono sempre dirette, nello spazio sono dirette se e solo se λ > 0. ESERCIZIO - Come si può descrivere in altro modo un omotetia di rapporto 1?

27 Classificazione delle isometrie in E 2 e in E 3 PROBLEMA - Ci sono altre isometrie o similitudini (oltre a quelle prima descritte)? Risposta: poche altre. TEOREMA 1- Nel piano una qualunque isometria rientra in una delle seguenti quattro tipologie: a rotazione b riflessione c traslazione d glissoriflessione dove la glissoriflessione γ (r,v) di asse r e vettore v è la trasformazione che si ottiene componendo la riflessione di asse r con la traslazione di vettore v, con v r.

28 TEOREMA 2- Nello spazio una qualunque isometria rientra in una delle seguenti sei tipologie: a rotazione b riflessione c traslazione d glissoriflessione (composizione di una riflessione rispetto a un piano α e di una traslazione rispetto a un vettore v, con v α) e rotoriflessione (composizione di una rotazione di asse r e di una riflessione rispetto a un piano α r) f vite (composizione di una rotazione di asse r e di una traslazione rispetto a un vettore v, con v r).

29 TEOREMA 3 - (Sia nel piano che nello spazio) Una qualunque similitudine è la composizione di una isometria e di una omotetia. Il teorema 3 si dimostra facilmente (ESERCIZIO - Suggerimento: componendo una similitudine di rapporto k con una omotetia di rapporto 1/k si ottiene una similitudine di rapporto 1, cioè... ) I teoremi 1 e 2 sono conseguenza del seguente risultato. TEOREMA - Ogni isometria del piano (rispett. dello spazio) è composizione di al più 3 (rispett. 4) riflessioni.

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CONVEGNO MATHESIS Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 Perché Assenza di ogni riferimento alla geometria analitica dello spazio nel quadri di Mondrian La

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 17 index

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli