di Pedemontana autostrada urbana strade strade & costruzioni & Nuova mobilità lombarda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Pedemontana autostrada urbana strade strade & costruzioni & Nuova mobilità lombarda"

Transcript

1 strade strade & costruzioni & Nuova mobilità lombarda Sviluppo della nuova Autostrada e interconnessioni con Brebemi e Tem Pedemontana, autostrada urbana L autostrada urbana è caratterizzata da un alta frequenza di svincoli: attraverserà da Est a Ovest il sistema insediativo del Nord di Milano sulla linea pedemontana, contraddistinto da un urbanizzazione quasi senza soluzione di continuità. Un anno fa esatto l apertura dei primi cantieri sulla tratta di 15 km compresa fra la A8 e la A9, affidata ad un contraente generale. Oggi sono in fase finale le gare dell appalto integrato scelto per la realizzazione delle altre 4 tratte, riunite in un unico appalto: da Lomazzo allo svincolo terminale di Osio Sotto. Intervista all AD Salvatore Maurizio Lombardo, che ci rassicura sul rispetto del cronoprogramma della maggiore infrastruttura in costruzione oggi in Italia (valore complessivo 5 miliardi) Federica Delucchi di Pedemontana Lombarda riguarda l asse autostradale che va dalla A8 fino alla L intervento A4, cioè 67 km che attraverseranno la Lombardia da Est a Ovest, più gli interventi di viabilità secondaria che portano il totale delle nuove costruzioni di infrastrutture a circa 160 km. L obiettivo che si è posta la Società è quello di realizzare l intera opera entro il 2014, in modo da avere l esercizio dell infrastruttura per il APL infatti è parte dei progetti che fanno capo a Concessioni Autostradali Lombarde e disegna, insieme a Brebemi e Tem lo scenario futuro della mobilità lombarda. CAL garantisce uniformità e coerenza degli aspetti progettuali fra le grandi opere in costruzione, così come il coordinamento e delle azioni mirate per l omogeneizzazione dei criteri di progettazione e di intervento sul territorio. La forte azione di coordinamento si esprime a diretto vantaggio del territo- quarry & construction 85

2 APL in breve Concedente: CAL, Concessioni Autostradali Lombarde Oggetto: la promozione, lo studio, la progettazione, la costruzione e l esercizio dell Autostrada Pedemontana Lombarda, assentita in concessione e articolata nelle tratte funzionali Cassano Magnago-Dalmine, Gazzada-Valico del Gaggiolo (sistema tangenziale di Varese), Villa Guardia-Tavernerio (sistema tangenziale di Como) nonché di quelle strade o autostrade contigue, complementari e comunque realizzate come opere connesse. Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. Presidente: Vincenzo Perrone Amministratore Delegato: Salvatore Maurizio Lombardo Consiglieri: Leonardo Carioni, Enrico Corali, Alberto Eicholzer, Maurizio Pagani, Dario Vermi Direttore Generale: Umbro Regalia Direttore Tecnico: Giuliano Lorenzi rio e degli utenti, attraverso uniformità di esecuzione e modalità operative. Per esempio è di grande importanza sin dalla fase degli espropri perché opera attraverso un protocollo d intesa che è unico per tutte le opere e ciò garantisce 160 km nuove strade, complessivamente 70 km asta principale, autostrada 19 km autostrada a 3 corsie 51 km autostrada a 2 corsie 31 km in trincea 14 km in galleria 5 km in ponte o viadotto 20 km di tangenziali (Como e Varese) 70 km di viabilità locale utenti/giorno sulla tratta autostradale 10-70% riduzione traffico su km di rete stradale esistente 5 province attraversate (Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como, Varese) 5 Parchi regionali (Parco Spina Verde di Como, Parco delle Groane, Parco Boschi delle Querce, Parco Valle del Lambro, Parco Adda Nord) 100 comuni coinvolti abitanti interessati nuovi posto di lavoro in 5 anni euro investiti in compensazioni e mitigazioni ambientali metri quadrati, equivalenti alle dimensioni di nuovi boschi e prati nuove piante messe a dinmora 100 km di Greenway ciclabile 70 km piste ciclabili locali uniformità di trattamento rispetto alle proprietà e identiche modalità esecutive per le 3 infrastrutture. Un altro capitolo oneroso e dispendioso di tempo è la concertazione degli interventi con gli Enti gestori dei sottoservizi, pure gestito e coordinato a livello della Concedente a beneficio di tutte le infrastrutture in corso di realizzazione. Agire in questo modo consente di avere tempistiche certe in fase esecutiva. Dal punto di vista squisitamente tecnico e operativo invece ogni situazione è a sé e ogni Società di progetto ha le proprie problematiche da risolvere. Vediamole insieme al management di APL. Stato dell arte dei lavori Il lavoro, ci spiega l Ing. Giuliano Lorenzi, Direttore Tecnico Autostrada Pedemontana Lombarda è stato suddiviso in tre parti: la prima parte riguarda l esecuzione della tratta che va dalla A8 alla A9 e dei primi lotti delle tangenziali di Como e Varese. Il lavoro è già appaltato, asse- Il viadotto (800 m) e il ponte a campata unica sull Adda (150 m di luce). Rendering dell inserimento paesaggistico APL: gli azionisti 68% Milano Serravalle - Milano Tangenziali Spa 20% Equiter Spa 6% Banca Infrastrutture Innovazione Sviluppo Spa 5% UBI Banca Spa 1% Par. Cop. Soc. Cons. Ar. L. 86 quarry & construction

3 strade & costruzioni gnato ad un contraente generale. I cantieri sono attualmente aperti e le opere saranno completate nel La seconda parte va dalla A9 fino alla A4, cioè da Lomazzo fino a Osio Sotto e comprende anche tutte le opere connesse di viabilità secondaria. Si tratta della parte maggiore della nuova infrastruttura e sarà riunita in un appalto unico, un appalto integrato. L appalto si è concluso lo scorso 14 gennaio 2011 con la presentazione delle offerte di 5 grandi aggregazioni che riuniscono tutte le importanti imprese di costruzioni del paese. Si prevede dunque intorno ad aprile la sottoscrizione del contratto con l affidatario e successivamente la definizione del progetto esecutivo. Si tratta di un appalto molto importante che riguarda ben 3 anni di esecuzione lavori. La filosofia operativa dell attuale management è guidata dalla strategia del fare, ovvero del rompere il ghiaccio del non fare come significativamente si disse il 6 febbraio del 2010 quando si inaugurarono ufficialmente i lavori nel cantiere di Cassano Magnago, alla presenza delle Autorità che nell occasione ribadirono l importanza strategica di un opera chiave per lo sviluppo del territorio; un opera troppo a lungo attesa e dibattuta (oltre 40 anni!) fino a impigliarsi nelle maglie dell immobilismo. Allora, la scelta di affidare il primo lotto di lavori a un general contractor fu pro- All insegna del fare Intervista a Salvatore Lombardo, AD Autostrada Pedemontana Lombarda Spa A che punto sono i lavori di Pedemontana Lombarda? Stiamo lavorando sulla Tratta A, che da Cassano Magnano arriva a Turate, e sulle tangenziali di Varese e Como: sono 5 i cantieri aperti finora in questa zona, dove stiamo effettuando lavori per un valore di circa 900 milioni di euro, e che contiamo di completare entro il 31 dicembre Per quanto riguarda le tratte B1, B2, C e D, che costituiranno l asse principale da Turate a Osio Sotto, è in fase di chiusura la gara che aggiudicherà l appalto per il completamento dell opera. Si tratta della gara europea più importante dell anno: un appalto da 2,3 miliardi di euro, per completare l autostrada, realizzare le opere stradali locali connesse, le mitigazioni ambientali e oltre 100 km di Greenway. Il 14 gennaio scorso, 5 grandi aggregazioni che riuniscono tutte le più importanti imprese di costruzione d Italia e le maggiori d Europa hanno presentato la propria offerta. La gara sarà aggiudicata nelle prossime settimane nominata da una Commissione Ministeriale, quindi si può ipotizzare l avvio dei lavori nel prossimo autunno, e prevederne il termine come da cronoprogramma, ovvero il 31 dicembre 2014, in tempo utile per Expo In effetti, il tempo a disposizione per realizzare materialmente l autostrada è piuttosto limitato rispetto alla quantità di lavori preliminari da compiere, alle moltissime problematiche che si presentano e che in parte sono già state risolte, come gli espropri. A metà gennaio abbiamo inviato raccomandate ai proprietari delle aree interessate a esproprio, nelle zone in cui nei prossimi mesi partiranno i lavori. Si tratta della procedura appartenente alla fase finale di esproprio. Infatti, per quanto riguarda la tratta A e le tangenziali di Como e Varese, dove i lavori sono già avviati, questa fase è pressoché completata. Dove serve, seguiamo le trattative con i proprietari caso per caso, e questa condotta ci ha portato a risolvere già oltre un terzo dei casi con accordi bonari, trovando un punto d equilibrio economico adeguato a consentire agli interessati una ricollocazione soddisfacente. Il sacrificio chiesto alle persone, alle imprese, è tanto, ma pensiamo che sia necessario al territorio. Un impegnativo lavoro di confronto con tutte le realtà locali ha impegnato la società per ben due anni: questo grande lavoro preparatorio ha portato nel 2009 all approvazione del Progetto Definitivo da parte del Cipe, e oggi continua a favorire la fase attuale, quella esecutiva. Il dialogo con amministrazioni, cittadini e tutte le realtà locali rimane necessario in un territorio tanto vasto quanto quello attraversato da Pedemontana Lombarda: abitato da 4 milioni di persone divise in 5 Province e 100 Comuni. Un opera tanto attesa, e anche dibattuta, per oltre 40 anni; poi finalmente ha trovato impulso per la sua realizzazione: dopo l approvazione del Cipe, il piano finanziario è stato registrato alla Corte dei Conti il 19 gennaio 2010, e il giorno seguente quarry & construction 87

4 sono partiti i lavori preliminari. Queste scadenze corrispondono a un significativo senso del fare e di concretezza. Abbiamo spezzato la catena del non fare e inaugurato un anno fa i primi cantieri, significativamente nel Comune di Cassano Magnano, lo stesso dove nel 1924 si inaugurava la prima autostrada del mondo: la A8 Milano- Varese. Sentiamo una grande responsabilità e quindi mettiamo tutta l attenzione possibile nel realizzare quest opera, anche dal punto di vista della legalità. Lo scorso dicembre è stato firmato il Protocollo di legalità antimafia per il monitoraggio dei lavori, dai Prefetti delle province interessate, da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, da Cal Spa e Pedelombarda. Che ruolo ha la nuova infrastruttura nel quadro della nuova mobilità Lombarda? Per importanza, cioè aspetto tecnico ed economico, Autostrada Pedemontana Lombarda, con un valore di 5 miliardi, è la prima opera in costruzione in Italia, e mi permetto di affermare anche in Europa. In più, ha una particolare importanza perché si configura come un autostrada urbana che attraversa un territorio con un altissima densità, e una concentrazione di attività produttive che, con imprese (praticamente 1 ogni 2 famiglie ndr), equivale a 10 volte la media nazionale. prio funzionale all impulso che si volle dare alla costruzione dell opera e i primi cantieri furono così aperti in anticipo sui tempi previsti. La medesima strategia operativa portò, in attesa dell approvazione del progetto esecutivo complessivo, all apertura anticipata di altri siti: la cantierizzazione del campo base di Turate, di Lozza e lo svincolo di Cassano Magnago sulla A8. Sono altresì iniziate le attività di bonifica dagli ordigni bellici; le indagini di archeologia preventiva sull intera tratta e lo spostamento delle interferenze, in accordo con gli Enti gestori dei sottoservizi. Sulla prima parte, la tratta A, con l approvazione del progetto esecutivo avvenuta nel mese di novembre scorso, sono oggi iniziati i lavori e le opere più impegnative che saranno attivate contemporaneamente. La seconda parte, come detto la maggiore, che riunisce nell appalto integrato le tratte B1, B2, C e D vedrà a breve la definizione del progetto esecutivo e successivamente l apertura dei cantieri nell autunno del Una terza parte di opere riguarda le aree di servizio, i centri di manutenzione lungo l asta principale, il sistema di esazione e i progetti locali di compensazione ambientale. Svincolo di Cesano Maderno Opere di Compensazione Ambientale Il progetto definitivo, approvato dal Cipe, oltre a prevedere l opera principale e le opere connesse di viabilità secondaria, comprende anche una serie di interventi ai fini della compensazione: si tratta di quasi 150 milioni di euro dedicati all inserimento ambientale che si possono ricondurre a tre tipologie. 1. La costruzione di una Greenway lungo l asta principale: circa 100 km di pista ciclabile con attrezzatura verde lungo il percorso autostradale dalla provincia di Varese fino a quella bergamasca. Il tracciato è stato concordato con gli enti locali interessati e in parte sarà in sede nuova, in parte recupererà tracciati esistenti e strade di campagna. In alcuni tratti correrà parallelo all asta autostradale, in altri tratti se ne discosterà significativamente. 2. Progetti locali di compensazione di interesse sovracomunale, cioè che riguardano più Comuni insieme. Si tratta di aree attrezzate a verde che sono state progettate cercando di coordinare gli interventi rispetto ad un progetto complessivo di riqualificazione ambientale. 3. Misure compensative sul territorio. Questi progetti, che finanzierà Autostrada Pedemontana Lombada, saranno realizzati a cura dei Comuni o degli Enti Locali direttamente interessati. Anche in questo caso gli interventi non sono distribuiti a pioggia, ma guidati da una logica di intervento che li ricompone in un progetto complessivo di riqualificazione ambientale. A Osio Sotto vi sarà l intervento maggiore, a compensazione dello svincolo terminale della nuova autostrada, di grande impatto ambientale. Il confronto con il territorio è stato serrato, a partire dal 2008, proprio per la definizione degli interventi e delle misure compensative sul territorio: un lavoro di analisi, confronto e progettazione estremamente complesso per arrivare alla formulazione di un criterio oggettivo di ri- 88 quarry & construction

5 strade & costruzioni partizione delle risorse disponibili. La concertazione è avvenuta fra i Comuni, gli Enti Locali e tutti gli attori interessati, e viene ratificata in sede di Accordo di Programma. Durante questo lungo lavoro sono state ascoltate tutte le voci interessate e sono stati accolti una serie di progetti che i Comuni stessi ritenevano significativi per i rispettivi territori. Vi erano progetti abbozzati, progetti studiati ad hoc o anche progetti significativi dal punto di vista ambientale che i Comuni già avevano definito e studiato per il proprio territorio, ma che rimanevano ancora in attesa di una possibile realizzazione. Questo lavoro di analisi e valutazione dei progetti esistenti, ovvero di individuazione degli interventi locali più opportuni, coordinati in un progetto complessivo di compensazione ambientale rispetto all inserimento della nuova arteria autostradale, è stato fatto col supporto del Politecnico di Milano che ha individuato la logica di sistema che guida tutti questi interventi ed è stato anche un prezioso supporto proprio nel confronto diretto con il territorio. Svincolo di Grandate Complessivamente si spenderanno 150 milioni di euro per le opere di compensazione ambientale. Una cifra importante giustificata dalla piena consapevolezza che la strada, con i suoi svincoli segna fortemente il paesaggio che cambia: l infrastruttura coincide con il paesaggio stesso, facendosi interprete del cambiamento. La progettazione di qualità della nuova Gallerie artificiali presso Biassono, inserimento paesaggistico della APL presso Parco della Valle del Lambro infrastruttura è stata quindi il preciso input del management di APL. Qualità, funzionalità e tecnologie innovative si riconoscono passo dopo passo in tutte le scelte progettuali: la scelta degli asfalti fonoassorbenti e delle vernici quarry & construction 89

6 catalitiche per abbattere rumore ed inquinanti; l omogeneità dell architettura e la qualità del design e dei materiali selezionati; l eliminazione delle barriere di esazione per limitare il consumo di territorio e l adozione dei più innovativi sistemi di pedaggio free flow, nonché l illuminazione a led a risparmio energetico sono solo alcuni esempi che molto ci dicono sulle scelte di qualità ambientale adottate dal progetto di APL. Le opere d arte e gli svincoli Il progetto dell asta principale dell Autostrada Pedemontana Lombarda prevede un opera particolarmente significativa che è l attraversamento del fiume Adda con un viadotto che segue poi la sponda sinistra e si sviluppa per circa 800 m. Il ponte è ad arco, a campata unica di 150 m circa di luce. Lungo il percorso inoltre vi sono alcune gallerie naturali, a Cornate D Adda, a Bottanuco e nuove gallerie artificiali. Anche i tratti in trincea sono molti e richiedono l esecuzione di opere provvisionali e attività di scavo non indifferente. Sulla tratta A, pur essendo solo 15 km, vi sono le gallerie naturale e artificiale di Sulbiate Olona, l attraversamento dell Olona in viadotto, la galleria artificiale di Gorla. Le tratte B1, B2 e C, fino all inizio della D sono tutte in trincea, con gallerie artificiali: una scelta di qualità in nome del contenimento dell impatto ambientale e una scelta che già era stata fatta nel progetto preliminare. Il definitivo la ha maggiormente elaborata e completata, con qualche variazione e ottimizzazione. (Ricordiamo che il progetto è stato particolarmente discusso in fase preliminare, poi con le prescrizioni del Cipe sul preliminare, il progetto si è consolidato nel progetto definitivo del 2009, fino ad arrivare oggi al consenso unanime rispetto all opera). Il fattore determinante per la riuscita del lavoro è stato anche in questo caso (come per altre grandi infrastrutture) l Accordo di Programma, uno strumento concreto di confronto di tutti i soggetti interessati, dalla Concedente CAL fino ai singoli Comuni. L Accordo di Programma consente di operare tutte le mediazioni necessarie per l elaborazione e la maturazione del progetto e consente di dare ampio spazio al lavoro di approfondimento e concertazione nel modo opportuno e ascoltando tutte le voci. è un lavoro faticoso, perchè ritmato da un interazione molto frequente, ma che porta i risultati dovuti che sfociano nella quasi unanimità del consenso. Per tornare alle opere d arte previste dal progetto occorre senza dubbio menzionare gli svincoli che caratterizzano l autostrada urbana pedemontana. Essendo il territorio densamente urbanizzato ve ne sono moltissimi, circa uno ogni 3,5 km e sono progettati, ovviamente, tenendo conto della nuova normativa che deve garantire fluidità al traffico e sicurezza stradale. Praticamente ciò si traduce con la necessità di riservare spazi sempre maggiori alla progettazione degli svincoli rispetto alla prassi progettuale precedente (aumento della lunghezza delle corsie di accelerazione, di ingresso/uscita in autostrada; adozione di nuove soluzioni planimetriche degli svincoli, maggiormente sviluppate in lunghezza per motivi di sicurezza della circolazione). Le interconnessioni principali previste dal progetto sono: - Lomazzo (interconnessione con la A9) - Cesano Maderno (interconnessione con la ex SS 35 Milano-Meda) - Desio (interconnessione con la SS 36 Valassina) - Arcore (interconnessione con la A 51). Sono previsti inoltre gli svincoli di Lazzate, Meda, Macherio, Bellusco, Cornate, D Adda, Filago e lo svincolo terminale dell Autostrada a Osio Sotto. Sistema di esazione free flow Autostrada Pedemontana Lombarda sarà pagata per oltre il 75% grazie a capitali privati che saranno ripagati dalla remunerazione del sistema di esazione previsto per l autostrada a pedaggio. Pedemontana Lombarda ha scelto una tecnologia avanzata, innovativa in Italia, ma già operativa in molti Paesi europei e negli Stati Uniti (dove i sistemi elettronici adottati sono made in Italy). Si tratta del sistema free flow : al posto delle vecchie barr- Possibile inserimento di pannelli fotovoltaici lungo l Autostrada Rendering dell infrastruttura presso Arcore 90 quarry & construction

7 strade & costruzioni riere di esazione vi saranno portali elettronici lungo le rampe in entrata e in uscita, i quali riconosceranno gli attuali telepass e quelli che entreranno prossimamente in servizio. Per le autovetture sprovviste di telepass, il sistema leggerà la targa e il pedaggio si potrà pagare via cellulare, via internet o nelle aree di servizio (si stima tuttavia che nel 2015 l 80% degli utenti saranno dotati di telepass). La scelta di rinunciare alle barriere di esazione si traduce in un minor consumo di territorio (oltre mezzo milione di metri quadri in meno sui 25 svincoli e le 3 barriere centrali previste); inoltre favorirà la maggior velocità di percorrenza e la riduzione dell inquinamento acustico ed atmosferico. Cantierizzazione delle opere, Monitoraggio ambientale e Direzione dei Lavori Ricostruzione grafica dell Autostrada presso Desio Per quanto riguarda le fasi previste di cantierizzazione della seconda tratta, è prematuro parlarne non essendo ancora conclusa la gara di affidamento dei lavori, ma sicuramente vi saranno diversi cantieri relativi alle opere d arte principali che dovranno partire subito e contemporaneamente. Si tratta sicuramente del ponte sull Adda e del relativo viadotto d accesso, delle gallerie naturali e degli svincoli principali. Questo significa anche un grosso impegno dal punto di vista delle risorse umane impiegate. Sulla prima tratta di 15 km si prevede, a regime, la compresenza massima di circa 600 addetti. Per queste altre 4 tratte, riunite in un unico appalto, si può stimare tranquillamente la presenza di addetti. Il progetto definitivo già contiene delle indicazioni che riguardano la cantierizzazione e la localizzazione dei cantieri operativi. L impresa in seguito, dovendo redigere il progetto esecutivo, perfezionerà queste direttive, adeguandole alla propria organizzazione del lavoro. Il progetto definitivo significativamente prevede già la posizioni dei cantieri operativi; prevede le modalità di azione e indica le modalità di gestione del cantiere. Questo permette di avere delle certezze per quel che riguarda l impatto dell opera. Resta inoltre nelle mani della società Autostrada Pedemontana Lombarda la gestione del progetto di monitorag- Viadotto gio ambientale in corso d opera. Il progetto di monitoraggio, che spetta all appaltatore, si traduce nella realtà come verifica di tutti i parametri ambientali durante l esecuzione dei lavori. Verifiche e controlli periodici vengono effettuati per ogni lavorazione, per ogni cantiere, per ogni tratta dal collegio di vigilanza designato nell accordo di programma che valuta i risultati del monitoraggio ambientale. Tutti i dati rilevati e le operazioni relative al monitoraggio ambientale sono inseriti in un sistema informativo territoriale predisposto ad hoc e consultabile via internet sia dai soggetti preposti alle verifiche sia dal pubblico, naturalmente con differenti livelli di possibilità di accesso alle informazioni. Se nel caso del contraente generale, la Direzioni Lavori viene nominata direttamente dal contraente stesso che consegna l opera chiavi in mano (come accade per la prima tratta), nel caso invece della seconda, e maggiore tratta, la società Autostrada Pedemontana Lombarda ha scelto la formula dell appalto integrato e quindi svolgerà direttamente il ruolo di Direzione dei Lavori. La gara per l affidamento della Direzione dei Lavori e della Sicurezza in fase di esecuzione è attualmente in corso. n quarry & construction 91

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) 3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti A) PEDEMONTANA LOMBARDA: PROGETTO DEFINITIVO Proposta Riferimenti normativi

Dettagli

IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DA PEDEMONTANA

IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DA PEDEMONTANA IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DA PEDEMONTANA 5 Province interessate 94 Comuni attraversati IL TRACCIATO 87 km Nuova autostrada 70 km nuova viabilità complementare ONERI DI COMPENSAZIONE D.lgs 163/2006 art.

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda Presentazione per Regione Lombardia V Commissione Territorio e Infrastrutture 4 ottobre 2018 1 COMPOSIZIONE SOCIETARIA 2 IL GRUPPO E L AZIONARIATO 99,99% IN LIQUIDAZIONE

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO Fabio Terragni Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. IL TRACCIATO TANGENZIALE VARESE TANGENZIALE COMO BUSTO ARSIZIO DALMINE IL SENSO DELL

Dettagli

SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO

SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO CITTA DI LISSONE SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO FASE DI AVVIO DEL PROGETTO ESECUTIVO (PRINCIPALI FASI, ATTIVITA E SCADENZE A TUTTO IL 14/3/2012) In seguito al pronunciamento del TAR (19/2/2012)

Dettagli

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. con sede legale in Milano, P.za della Repubblica 32, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. con sede legale in Milano, P.za della Repubblica 32, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. con sede legale in Milano, P.za della Repubblica 32, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano con n. 08558150150, REA

Dettagli

Un parco per la città infinita

Un parco per la città infinita Un parco per la città infinita Masterplan per le compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda DiAP Politecnico di Milano 18 Marzo 2008 Arturo Lanzani, Alessandro Alì, Antonio Longo, Cristian

Dettagli

CITTA DI LISSONE AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO (REVISIONE ELABORATI TRATTA C DEL FEBBRAIO 2010)

CITTA DI LISSONE AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO (REVISIONE ELABORATI TRATTA C DEL FEBBRAIO 2010) 1 CITTA DI LISSONE AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO (REVISIONE ELABORATI TRATTA C DEL FEBBRAIO 2010) FASI, ATTIVITA E SCADENZE A TUTTO IL 21/1/2011. PREMESSA IMPORTANTE:

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO E' la prima autostrada tutta bergamasca, il tracciato Bergamo - Treviglio permetterà una connessione anche a Stezzano. Questa nuova autostrada collegherà tra loro le altrettanto

Dettagli

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012 Autostrada Regionale VARESE-COMO-LECCO Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico Lo stato dell arte a dicembre 2012 Cronistoria del progetto mag 2006 Costituzione del Comitato

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana: la Lombardia si fa strada Fabio Terragni Presidente - Autostrada Pedemontana Lombarda SpA IL TERRITORIO: LA CITTÀ INFINITA 6 province interessate

Dettagli

Elenco delle osservazioni

Elenco delle osservazioni Elenco delle osservazioni Osservazione n.1 Osservazione n.2 Osservazione n.3 Osservazione n.4 Osservazione n.5 Osservazione n.6 Osservazione n.7 Osservazione n.8 Osservazione n.9 Osservazione n.10

Dettagli

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle. Consulta Rho-Monza Verbale riunione del 21 Marzo 2017 Novate Milanese, 23 Marzo 2017 Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della

Dettagli

SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO

SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO CITTA DI LISSONE SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO LOMBARDO FASE DI AVVIO DEL PROGETTO ESECUTIVO (PRINCIPALI FASI, ATTIVITA E SCADENZE A TUTTO IL 15/5/2012) A che punto siamo: I Comuni stanno attendendo

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia #incontriamoci aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia Lunedì 18 marzo 2019 ore 20:30 Sala Centro Diurno Rose via Presolana, 38 Brescia 1 Comune di Brescia Area Pianificazione

Dettagli

LOMBARDIA: PEDEMONTANA

LOMBARDIA: PEDEMONTANA Genova, 3 maggio 2019 NORD OVEST: IL FUTURO E NELLE INFRASTRUTTURE LOMBARDIA: PEDEMONTANA Oliviero Baccelli Direttore Master in Economia e Management dei Trasporti della Logistica e delle Infrastrutture

Dettagli

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica Analisi trasportistica COLLEGAMENTO DIRETTO VARESE - COMO - LECCO: Bacino di domanda potenziale Distribuzione

Dettagli

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio L Italia si fa strada Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Varese, 15 ottobre 2015

Dettagli

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale AUTOSTRADE IN CONCESSIONE: A36 TRATTA A A36 TRATTA B1 A59 TANGENZIALE DI COMO A60 TANGENZIALE DI VARESE EX SS35 VARIANTE DI LENTATE SUL SEVESO SERVIZIO ESERCIZIO E MANUTEZIONE Decreto Legislativo 19 agosto

Dettagli

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali LE REALIZZAZIONI RECENTI NELLA

Dettagli

IL PROGETTO DEFINITIVO

IL PROGETTO DEFINITIVO IL PROGETTO DEFINITIVO L Autostrada Pedemontana Lombarda è una grande infrastruttura viaria, che si inserisce in un ambito territoriale sostanzialmente urbano, densamente abitato e fortemente edificato,

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

PETIZIONE NO PEDEMONTANA

PETIZIONE NO PEDEMONTANA PETIZIONE NO PEDEMONTANA Febbraio 2014 Alla c.a. Ministero delle infrastrutture Regione Lombardia Provincia di Bergamo Provincia di Como Provincia di Milano Provincia di Varese ANAS spa Autostrada Pedemontana

Dettagli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore progettazione e manutenzione strade RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA S.S. 415 PAULLESE L Sp

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km al km

Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km al km Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km. 7+302 al km. 9+990 Inizio dei lavori Incontro con i cittadini del Comune di Lainate 24 Gennaio

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016 Ambito Pescarola Marco Polo 13 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Pescarola Marco Polo BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di traffico e mobilità

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - GENERALITÀ La strada provinciale 342 dir. Calco-Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l importante ruolo di collegamento tra la provincia di

Dettagli

Comune di Carate Brianza Osservazione al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Comune di Carate Brianza Osservazione al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) Comune di Carate Brianza Osservazione al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) del coordinamento regionale di associazioni Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile che è stata adottato il P.G.T.

Dettagli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Viterbo, 8 giugno 2018 Sopralluogo dell AD Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Inquadramento

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse ferroviario sull'itinerario del corridoio 5 Lione-Kiev (Torino-Trieste) Potenziamento della linea Seregno-Bergamo (Gronda ferroviaria nord est di Milano) SCHEDA N. 6 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

V arco verde-azzurro

V arco verde-azzurro Est Ticino Villoresi - Consorzio di bonifica via Ariosto 30-20145 Milano tel. +39 02 4856 1301 - fax +39 02 4801 3031 sito www.etvilloresi.it - mail info@etvilloresi.it Est Ticino Villoresi Consorzio di

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE RICERCHE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA Attività svolta su incarico di IReR- Regione Lombardia

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES OTTOBRE 2018 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. Sergio MANTO APPALTATORE: DIRETTORE LAVORI: ing. Enrico FORNARI UFFICIO DIREZIONE LAVORI: COORDINATORE SICUREZZA

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO Dicembre 2009 1. Inquadramento territoriale Il progetto del corridoio viabilistico pedemontano rappresenta un asse trasversale

Dettagli

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016 Ambito Croce Coperta Dozza 12 settembre 2016 Cronistoria Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna Negli ultimi 20 anni, al fine di risolvere le criticità trasportistiche, stante

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2076 del 07 dicembre 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE DEL VENETO - PROVINCIA DI PADOVA - COMUNE DI MONTAGNANA COMUNE DI CASALE

Dettagli

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE  AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: CLAUDIO DE LORENZO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE 0282685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE C.DELORENZO@STRADEANAS.IT ESPERIENZA

Dettagli

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale

SCHEDA N. 132 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F41BO ANAS Spa. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di La Spezia Variante alla SS 1 Aurelia - 3 lotto tra Felettino ed il raccordo autostradale SCHEDA N. 132 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N.

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N. 3CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Sistemi Stradali e Autostradali Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N. 14

Dettagli

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Criteri di Programmazione e Progettazione (Fabio Gregorio)

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

INTERMODALI LOMBARDI

INTERMODALI LOMBARDI Distribuzione merci in ambito urbano INDAGINE Paola Villani SUI TERMINAL DIIAR - Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale Infrastrutture viarie e Rilevamento Sezione: Infrastrutture viarie sistemi

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

FOTOGRAFIA DELLA SOCIETÁ CORRODOIO V CONCLUSIONE. Giampio Bracchi. Presidente. Milano Serravalle - Milano Tangenziali. Assolombarda, 29 Novembre 2006

FOTOGRAFIA DELLA SOCIETÁ CORRODOIO V CONCLUSIONE. Giampio Bracchi. Presidente. Milano Serravalle - Milano Tangenziali. Assolombarda, 29 Novembre 2006 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali Assolombarda, 29 Novembre 2006 L intensità luminosa come indicatore dello sviluppo economico Fonte: World Atlas Flussi intercontinentali

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA PROGETTAZIONE: SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est - 1 Stralcio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO. Asse di progetto Pedemontana Piemontese

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO. Asse di progetto Pedemontana Piemontese ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO Asse di progetto Pedemontana Piemontese Dicembre 2010 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il progetto del corridoio viabilistico

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO ACCORDO DI PROGRAMMA tra REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VEDELAGO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO per l'esecuzione dei lavori della Superstrada Pedemontana

Dettagli

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO, Spa Autovie Venete 31/05/2018 Atti/1853 1853/18 A S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO, A34

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Le opere di adduzione del Passante Metropolitano COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA 3 maggio 2017 Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna 15 aprile 2016

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Raccordo Villesse-Gorizia: adeguamento a sezione autostradale SCHEDA N. 16 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Adeguamento S.S. 28 Colle di Nava Adeguamento S.S. 28 - Variante all'abitato di Imperia - Aurelia bis SCHEDA N. 45 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO

IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO IL PROJECT FINANCING E IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO IN EMILIA - ROMAGNA: DINAMICHE E SCENARI DI SVILUPPO - TESTIMONIANZA IMPRESA - Amministratore Delegato A22 dott. Paolo Duiella Bologna, 15 febbraio

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO - MILANO - TORINO - GENOVA Dicembre 2008 1. Inquadramento territoriale Il progetto del corridoio viabilistico pedemontano

Dettagli

PASSANTE AUTOSTRADALE NORD

PASSANTE AUTOSTRADALE NORD COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna PASSANTE AUTOSTRADALE NORD Relazione tecnica U.O. Pianificazione Territoriale Uno degli elementi critici del sistema viabilistico bolognese, sia per motivi di efficienza

Dettagli

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI MILANO NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE RAPPORTO TRIMESTRALE

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 65/2014 del 30/12/2014 OGGETTO: ACQUISIZIONI E CESSIONI DI TRATTI DI STRADE ESISTENTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 2 0 1 9 DOVE TROVARE LA CARTA DEI SERVIZI? INDICE www Sito internet www.serravalle.it Presso la sede di Assago e i Punti Cortesia presenti lungo la rete autostradale di competenza I II

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

1 Opere pubbliche... 2

1 Opere pubbliche... 2 1 Opere pubbliche... 2 1.1 Opere viabilistiche... 2 1.1.1 Raddoppio ponte autoveicolare... 2 1.1.2 Raddoppio ponte di superamento della Tangenziale Est... 3 1.1.3 Nuova pista decelerazione da Tangenziale

Dettagli

1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO

1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO 1 LOTTO PIOVENE ROCCHETTE VALLE DELL ASTICO Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO DEFINITIVO QUADRO ECONOMICO I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 QUADRO ECONOMICO 8 Quadro Economico 1 1 PREMESSA

Dettagli

DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO (ex art. 66 del d.lgs. n. 50/2016) Acquisizione di informazioni ed elementi utili alla definizione e indizione di procedure

Dettagli

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano Scheda PASL 2.1.6 Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano ASSE STRATEGICO D INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 2 Infrastrutture Misura 2.1 Infrastrutture

Dettagli

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali CORRIDOI TRANSEUROPEI RILEVANTI PER L ITALIA L area milanese al centro delle relazioni tra l Europa continentale,

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO PEDEMONTANA IL CONSIGLIO COMUNALE

ORDINE DEL GIORNO PEDEMONTANA IL CONSIGLIO COMUNALE ORDINE DEL GIORNO PEDEMONTANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE L Autostrada Pedemontana Lombarda è sorta come infrastruttura che doveva risolvere le connessioni est-ovest della Brianzaa e la forte congestione

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE Demolizione dell ecomostro Monlué, ex albergo dei Mondiali 90, e ripristino ambientale Architetto Paola Viganò Direttore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano del Comune

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO

1. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA SETTORE III - VIABILITA GESTIONE E SVILUPPO 60100 ANCONA VIA Strada di Passo Varano, 19/A - Tel. 071/5894284 provincia.ancona@cert.provincia.ancona.it 1. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli