Modulo 9 Impianti frigoriferi ad assorbimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 9 Impianti frigoriferi ad assorbimento"

Transcript

1 Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 9 Impianti frigoriferi ad assorbimento Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

2 Agenda Introduzione Soluzioni binarie ed operazioni elementari Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di acqua e bromuro di litio 2/60

3 Introduzione Qualsiasi impianto frigorifero deve trasferire determinate quantità di calore da locali, derrate, fluidi, a temperatura più bassa, all aria o all acqua dell ambiente esterno a temperatura più elevata. Questi trasferimenti di calore richiedono che venga compiuto del lavoro. Negli impianti muniti di compressore si fornisce energia nella forma meccanica (ottenuta in genere tramite motori che richiedono energia elettrica). Negli impianti frigoriferi ad assorbimento si fornisce energia essenzialmente nella forma termica. Se l energia termica è di alta qualità (ovvero ad elevata entalpia, ad esempio resa disponibile dalla combustione diretta di combustibile pregiato) gli impianti frigoriferi ad assorbimento non risultano energeticamente convenienti nei confronti di quelli a compressione. L impianto ad assorbimento risulta invece interessante se viene alimentato con calore che altrimenti andrebbe perduto. L impiego di una macchina operatrice, e quindi di energia elettrica, per riportare il fluido alla pressione di condensazione è comunque necessaria ma, assorbendo il fluido frigorifero in una soluzione liquida, si affida questo compito ad una pompa e non ad un compressore, con notevoli vantaggi dal punto di vista energetico, del costo, degli ingombri e della manutenzione. 3/60

4 Esistono due tipologie di miscele liquide: Introduzione alcune sono costituite da componenti che rimangono separati tra loro, come avviene ad esempio per acqua e olio; altre sono costituite da componenti in grado di miscelarsi intimamente, come avviene per acqua e ammoniaca. Esiste comunque un limite alla solubilità di un componente nell altro, che dipende dalla pressione e dalla temperatura della miscela. In particolare, al crescere della temperatura, la soluzione si impoverisce del componente più bassobollente. (Esistono anche sostanze che, se aggiunte a soluzioni immiscibili, le rendono miscibili: si pensi alla funzione della bile, nel corpo umano, rispetto ad una soluzione di acqua e olio). Gli impianti ad assorbimento che presentano le applicazioni di maggior interesse impiegano prevalentemente la soluzione acqua e ammoniaca (H 2 0 NH 3 ) o la soluzione acqua e bromuro di litio (H 2 0 LiBr). Nel primo caso il fluido frigorifero è l ammoniaca e pertanto può coprire l intero campo di applicazione dei normali impianti a compressione. Nel secondo caso il fluido frigorifero è l acqua e di conseguenza le applicazioni sono limitate al campo della semplice refrigerazione, con temperature nettamente al di sopra di 0 C. 4/60

5 Introduzione L impianto frigorifero ad assorbimento è costituito fondamentalmente da due parti. Nella prima di queste, presente anche negli impianti a compressione, il fluido frigorifero passa dall ambiente ad alta pressione (condensatore C ed eventuale ricevitore di liquido RL) a quello di bassa pressione (separatore S e circuiti di evaporazione) attraverso la laminazione L. Nella seconda, che si sostituisce al compressore degli impianti a compressione, il vapore frigorifero ottenuto dal separatore viene assorbito in una soluzione liquida, dopo di che può essere riportato alla pressione più elevata con una pompa P. Viene infine separato dalla soluzione liquida per essere avviato al condensatore. L assorbimento avviene nell assorbitore A ed è favorito dalla sottrazione di calore. Minore è la temperatura che si riesce a raggiungere e minore è la quantità di soluzione necessaria per assorbire 1 kg di vapore frigorifero. La separazione della soluzione liquida avviene nel generatore G introducendo calore. I vapori che si liberano non sono composti esclusivamente da vapori di fluido frigorifero: tra il generatore e il condensatore risulta necessario introdurre una colonna di rettifica per garantire una certa purezza del fluido frigorifero. 5/60

6 Agenda Introduzione Soluzioni binarie ed operazioni elementari Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di acqua e bromuro di litio 6/60

7 Soluzioni binarie ed operazioni elementari Due sono i diagrammi fondamentali impiegati nello studio delle soluzioni binarie: il diagramma temperatura-concentrazione (T-c) e il diagramma entalpia-concentrazione (H-c). Sul diagramma T-c, per un determinato valore di pressione p, si hanno 4 curve fondamentali che individuano le fasi del solido, del liquido e del vapore e che si appoggiano ai valori delle temperature di vaporizzazione T v e di solidificazione T s dei 2 componenti A e B della soluzione. Le 4 curve fondamentali sono la curva di condensazione, di vaporizzazione, di solidificazione e di fusione. Ad una generica concentrazione c della soluzione, a temperatura più bassa di T f troviamo la fase solida, tra T s e T v troviamo la fase liquida, oltre T c troviamo la fase vapore. Tra T s e T f si ha la miscela eterogenea di liquido e solido, tra T c e T v la miscela eterogenea di liquido e vapore. È da notare che, contrariamente a quanto avviene per i componenti puri, per la soluzione a una generica concentrazione c, la temperatura varia durante le fasi di vaporizzazione e di solidificazione. 7/60

8 Soluzioni binarie ed operazioni elementari Si consideri una soluzione liquida sottoraffreddata rappresentata dal punto (1). Introducendo calore si raggiunge il punto (2) di liquido saturo, pronto per vaporizzare. Alla fine della vaporizzazione si ha un vapore saturo secco (3) dal quale, introducendo ancora calore, si passa a vapore surriscaldato (4). Il punto (M) rappresenta una miscela eterogenea la cui fase liquida si trova allo stato fisico rappresentato dal punto (L), e la cui fase vapore si trova allo stato fisico dato dal punto (V). La concentrazione del componente B nella miscela eterogenea (M) è: c M = x c V + 1 x c L Il titolo x del vapore presente nella miscela eterogenea (M) è quindi dato da: x = c M c L c V c L = LM LV 8/60

9 Soluzioni binarie ed operazioni elementari È da notare che durante l evaporazione o la condensazione di una soluzione binaria, la fase liquida è più ricca del componente che presenta la T v maggiore (componente più altobollente). Questo giustifica i fenomeni di corrosione che a volte si manifestano in conseguenza alla condensazione di vapori (es: fumi) pur con un modesto contenuto di sostane aggressive (es: composti dello zolfo). Infatti all inizio della condensazione (3 M) la miscela (M) è costituita da vapore (V) con concentrazione nei confronti di B lievemente maggiore; Il liquido (L) presenta invece concentrazioni notevoli nei confronti di A. A lievi tracce del componente A nei vapori possono quindi corrispondere contenuti elevati nella condensa e, se il componente A presenta proprietà aggressive, si assiste ai fenomeni di condensa acida. 9/60

10 Soluzioni binarie ed operazioni elementari Passando al diagramma entalpia-concentrazione (H-c), prima ancora di segnare le curve fondamentali, va ricordato che, se si mescolano due quantità in massa G 1 e G 2 di soluzione in condizioni diverse, rappresentate dai punti (1) e (2), si ottiene una soluzione dalle caratteristiche rappresentate dal punto (3): H 3 = H 1G 1 + H 2 G 2 G 1 + G 2, c 3 = c 1G 1 + c 2 G 2 G 1 + G 2 Il punto (3) si trova sul segmento 12 e lo divide nelle parti: 13 = G 2 G 1 + G 2 12, 32 = G 1 G 1 + G /60

11 Soluzioni binarie ed operazioni elementari Anche sul diagramma H-c per un determinato valore della pressione p, si hanno 4 curve fondamentali che dividono le fasi del solido, del liquido e del vapore dalle miscele eterogenee liquido-solido e liquido-vapore che si appoggiano ai valori di entalpie del vapore saturo H V, del liquido saturo H L, di inizio e fine solidificazione, dei due componenti A e B. Tra queste interessano fondamentalmente le curve del vapore e del liquido. Il punto (1) rappresenta lo stato fisico di una soluzione liquida sottoraffreddata; introducendo calore si può passare a (2) che rappresenta una soluzione liquida satura. Il punto (3) è vapore saturo secco e (4) è vapore surriscaldato. (M) rappresenta le caratteristiche di una miscela eterogenea liquido (L) e vapore (V). Per quanto visto sul diagramma T-c, i punti (V) e (L) devono trovarsi sulla stessa isoterma passante per (M). L andamento di una isoterma sul diagramma H-c è rappresentato nella figura a lato. Di seguito analizzeremo alcune operazioni elementari riportate sul diagramma H-c. 11/60

12 Soluzioni binarie ed operazioni elementari a) Evaporazione parziale di una soluzione Partendo dallo stato fisico (1) di liquido sottoraffreddato, si raggiunge lo stato (2) di liquido saturo introducendo la quantità specifica di calore q 12 = H 2 H 1. Introducendo successivamente la quantità q 2M = H M H 2 si ottiene la miscela eterogenea rappresentata da (M), che può essere separata nelle sue fasi di liquido e vapore. I punti (L) e (V) rappresentativi di dette fasi si trovano alla stessa temperatura e allineati con il punto (M). Il rapporto tra le quantità di vapore e di liquido è LM = c M c L. MV c V c M Da notare che in questo modo si può ottenere vapore più concentrato (rispetto al componente B) della soluzione originale. b) Condensazione parziale di un vapore Partendo da vapore surriscaldato (1) si ottiene vapore saturo (2) sottraendo la quantità specifica di calore q 12 = H 1 H 2. Sottraendo successivamente il calore q 2M = H 2 H M si ottiene una miscela eterogenea (M) che può essere separata nelle fasi di liquido (L) e di vapore (V). Anche in questo caso il vapore ottenuto è più concentrato nel componente B. 12/60

13 Soluzioni binarie ed operazioni elementari c) Assorbimento Si consideri 1 kg di vapore nello stato (V) assorbito in g kg di una soluzione liquida (L). Le caratteristiche della miscela sono date dal punto (M) allineato con (L) e con (V) e tale che: 1 g = LM MV = c M c L = H M H L c V c M H V H M Da queste proporzioni si ottengono H M e c M. La miscela eterogenea ottenuta (M) è costituita da una fase liquida (L ) e da una fase vapore (V ) alla stessa temperatura t. La miscela (M) non è idonea ad essere pompata; bisogna quindi togliere calore per portare la soluzione almeno allo stato di liquido saturo (1), dopo di che si potrà trasferire la soluzione liquida, ad esempio con una pompa sottobattente. La quantità specifica di calore da sottrarre alla miscela eterogenea è q M1 = H M H 1. La quantità specifica riferita al vapore assorbito è quindi q = (H M H 1 )(1+g). 13/60

14 Soluzioni binarie ed operazioni elementari d) Concentrazione Fig. d1) Combinando le operazioni considerate in a) e in b), partendo da una soluzione liquida satura (1) e introducendo calore, è possibile ottenere vapore con una concentrazione maggiore (V). Raffreddando il vapore formato è possibile passare dal vapore (V) alla miscela (M ), costituita da un vapore (V ) a concentrazione ancora più elevata. Questa operazione può essere ripetuta per (V ) ottenendo (V ). Ovviamente partendo da una certa quantità di liquido in (1), si otterrà alla fine una quantità ben modesta di vapore (V ). Fig. d1 Fig. d2 Fig. d2) Supponendo di mescolare vapore (V) con liquido (L) a concentrazione più elevata. La miscela (M) tende a separare vapore (V ) con concentrazione maggiore. Il liquido ideale che si vorrebbe utilizzare per concentrare il vapore (V) è pertanto (L 0 ) che, nella pratica, proviene a volte dalla condensazione di vapore estremamente concentrato (V 0 ). 14/60

15 Soluzioni binarie ed operazioni elementari Nelle colonne di rettifica si attua un processo continuo in cui il vapore da concentrare sale, incontrando liquido fornito dalla condensazione di una parte del vapore ottenuto alla sommità della colonna. Con l ipotesi che i fluidi siano saturi, (1), (2) e (3) sono rispettivamente i punti rappresentativi del vapore all entrata, del vapore all uscita e del liquido all uscita della torre. Ipotizzando di rimescolare il vapore uscente (2) con il liquido uscente (3), il punto rappresentativo della miscela (M) deve trovarsi sul segmento 23 e deve trovarsi alla concentrazione iniziale (1), perché tanto componente B è entrato con (1) e tanto ne deve uscire complessivamente con (2) e (3) in regime stazionario. Da notare che tale operazione, se effettuata realmente, sarebbe deleteria in quanto comporterebbe una diminuzione della concentrazione del vapore. La quantità di liquido (3) riferita ad 1 kg di vapore (2) vale: p = M2/32 3M/32 = M2 3M = c 2 c M c M c 3. La quantità di vapore (1) da inviare alla torre vale: 1 + p = c 2 c 3 c M c 3. La quantità di calore da sottrarre è data da: q = (H 1 HM)(1 + p). 15/60

16 Agenda Introduzione Soluzioni binarie ed operazioni elementari Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di acqua e bromuro di litio 16/60

17 Diagramma p-h dell ammoniaca (R717) 17/60

18 Schema semplificato dell impianto ad assorbimento ad ammoniaca 18/60

19 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Schema di processo Diagrammi H-c e p-h Si considera una portata unitaria di vapore che si libera dal separatore S e ad esso vengono riferite le altre portate di fluido (indicate tra parentesi quadre) e le quantità energetiche scambiate q i. 19/60

20 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Dati di progetto 1) La temperatura che si vuole raggiungere in cella frigorifera, determina la temperatura di evaporazione t v del fluido frigorifero. Poiché il fluido frigorifero è già stato individuato (è ammoniaca) è nota anche la pressione di evaporazione p v. Ad esempio, per una cella a 0 C, si possono considerare t v 10 C e p v 3 bar. 2) La fonte di raffreddamento disponibile al condensatore determina la temperatura di condensazione t c del fluido frigorifero e, poiché l impianto utilizza ammoniaca, risulta nota la pressione di condensazione p c. Ad esempio, nel caso sfortunato in cui per il raffreddamento sia disponibile dell aria a 40 C, l ammoniaca dovrà condensare ad una temperatura t c 50 C e ciò avviene ad una pressione p c 20 bar. 20/60

21 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Dati di progetto 3) La fonte di calore utilizzata nel generatore determina la temperatura massima realizzabile nel generatore t max. Più alta è tale temperatura e più elevata sarà la quantità di vapore di NH 3 che si riesce a liberare e ad utilizzare come fluido frigorifero. Solitamente si impiegano cascami termici a contenuto entalpico relativamente modesto, arrivando a temperature nel generatore difficilmente sopra i C. 4) La fonte di raffreddamento disponibile all assorbitore determina la temperatura minima realizzabile nell assorbitore t min. Più bassa è tale temperatura, più favorito sarà l assorbimento dell NH 3 nella soluzione acquosa da pompare fino alla pressione di condensazione. Per analizzare l impianto si utilizzeranno 2 diagrammi H-c sovrapposti, uno alla pressione di evaporazione p v e uno alla pressione di condensazione p c. Occorre pertanto fare attenzione ad isolare le curve ed i punti che interessano. 21/60

22 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Concentrazione ricca e concentrazione povera Dai dati iniziali di progetto risultano note p c, p v, t max e t min. Risultano pertanto note la minore e la maggiore concentrazione in ammoniaca raggiungibili dall impianto, chiamate rispettivamente concentrazione povera c p e concentrazione ricca c r. È da notare che se t max aumenta, l isoterma corrispondente si sposta verso sinistra e c p si abbassa (evapora più NH 3 nel generatore). Se t min cala, l isoterma corrispondente si sposta verso destra e c r cresce (si riesce ad assorbire più ammoniaca nell assorbitore). Risultano inoltre identificati lo stato (6) di liquido nel generatore e all uscita della torre di rettifica alla pressione p c e alla concentrazione povera c p (ipotizzato saturo), e lo stato (3) di liquido uscente dall assorbitore alla pressione p v e alla concentrazione ricca c r (ipotizzato saturo). t max p c c p t min p v c r p c c p Liq. saturo (6) p v c r Liq. saturo (3) 22/60

23 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Assorbitore (pressione = p v ) Entra: 1 kg di vapore saturo di NH 3 (1) g kg di soluzione povera in NH 3 ; lo scambio termico e la laminazione devono essere tali da permettere di ottenere del liquido sottoraffreddato o saturo 2 Esce: 1+g kg di soluzione ricca in NH 3 3 Si indica con (M) l intersezione tra il segmento 12 e la retta a concentrazione ricca c r. (M) rappresenta le caratteristiche medie dei fluidi entranti (1) e (2) se venissero mescolati. Il calore da sottrarre alla quantità unitaria di soluzione uscente (3) vale H M H 3, per cui, riferendosi alla quantità di vapore entrante (1), si ha: q a = H M H g 23/60

24 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Si ricava g dalle seguenti proporzioni: g 1 = 1M 2M = 1 c r c r c p 1 + g = 1 c p c r c p La pompa elabora (1 + g) kg di soluzione per ogni kg di fluido frigorifero. Più la differenza (c r c p ) risulta piccola, ovvero più le due temperature t max e t min sono vicine, maggiore è la portata che la pompa deve elaborare è, di conseguenza, più impegnativa e costosa risulta la pompa impiegata. Se (c r c p ) 0, la portata elaborata tenderebbe ad infinito. È bene ricordare che, in presenza di cascami termici disponibili (necessari al generatore), l impianto frigorifero ad assorbimento è stato preso in considerazione rispetto al tradizionale impianto a compressione proprio perché l innalzamento della pressione del fluido frigorifero viene affidato ad una pompa e non ad un compressore (più energivoro). Se il costo della pompa diventasse elevato, l impianto ad assorbimento non sarebbe più giustificabile. 24/60

25 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Si indica con (T) l intersezione del segmento passante per i punti (2) e (3) con l ordinata c=1 (NH 3 ). Per similitudine tra i triangoli 2M3 e 21T, si ricava la potenza termica asportata nell assorbitore per kg di fluido frigorifero: q a = H M H g = H M H 3 1 c p c r c p = H 1 H T 25/60

26 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Colonna di rettifica (pressione = p c ) Si ipotizza che il vapore saturo (7) entri alla stessa temperatura del liquido saturo uscente (6). Sul diagramma H-c il punto (7) viene identificato intersecando la curva di saturazione (a pressione p c ) con l isoterma t max. Si identifica inoltre la concentrazione c n del vapore (7). 26/60

27 Entra: 1+p kg di vapore saturo nello stato (7). Esce: Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca 1 kg di vapore saturo di NH 3 (8); p kg di soluzione povera nello stato (6); (N) rappresenta le caratteristiche medie dei fluidi uscenti se venissero mescolati. Il calore da sottrarre alla ipotetica quantità unitaria di miscela uscente (N) vale H 7 H N, per cui riferendosi alla quantità unitaria di vapore (8) uscente dalla torre di rettifica, si ha: q s = H 7 H N 1 + p Si ricava p dalle seguenti proporzioni: p 1 = 8N 6N = 1 c n c n c p 1 + p = 1 c p c n c p 27/60

28 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Si indica con (Z) l intersezione del segmento passante per i punti (6) e (7) con l ordinata c=1 (NH 3 ). Per similitudine tra i triangoli 67N e 6Z8, si ha: q s = H 7 H N 1 + p = H 7 H N 1 c p c n c p = H Z H 8 28/60

29 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Scambiatore di recupero g 1 = 1M 2M = 1 c r c r c p 1 + g = 1 c p c r c p Si può determinare H 4 per similitudine tra triangoli 6Z8 e 6OP: H 4 H 3 = q s = H 4 H g q s 1 + g = H Z H 8 c r c p 1 c p = H O H P H 4 = H 3 + H O H P 29/60

30 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Il punto (5) all uscita dello scambiatore di recupero si trova a concentrazione ricca c r e sul segmento 6V, essendo (V) determinato dall incontro del segmento 24 con l asse dell NH 3. Il liquido all uscita dallo scambiatore è leggermente sottoraffreddato per evitare che del vapore venga inviato all assorbitore, dove sarebbe modesta la sua partecipazione all assorbimento del fluido frigorifero. 1 + g H 5 H 4 = g H 6 H 2 H 5 H 4 = H 6 H 2 g 1 + g = H 6 H 2 1 c r 1 c p 30/60

31 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Si indica (U) l intersezione di 64 con l asse dell NH 3. Considerato i triangoli simili 642 e U4V, il calore scambiato nello scambiatore di recupero vale: q R = H 6 H 2 g = H 6 H 2 1 c r c r c p = H V H U 31/60

32 Generatore + colonna di rettifica (pressione = p c ) Entra: 1+g kg di soluzione ricca nello stato (5). Esce: Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca 1 kg di vapore saturo di NH 3 nello stato (8); g kg di soluzione povera nello stato (6). (P) rappresenta le caratteristiche medie dei fluidi uscenti dal sistema generatore + colonna di rettifica se venissero mescolati. Al complesso generatore + torre di rettifica viene ceduto il calore q g q s. Considerando i triangoli simili 68V e 6P5, si ha: q g q s = H P H g = H P H 5 1 c p c r c p = H 8 H V Ricordando che q s = H 7 H N 1 + p = H 7 H N 1 c p c n c p = H Z H 8 q g = H 8 H V + q s = H 8 H V + H Z H 8 = H Z H V 32/60

33 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Bilancio finale Il calore estratto dal condensatore vale: q c = H 8 H 9 Il calore fornito dagli evaporatori vale: q v = H 1 H 10 Trascurando l apporto energetico fornito dalla pompa, si ha: potenza entrante = q v + q g ; potenza uscente = q a + q c ; q v + q g = q a + q c 33/60

34 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Valutazioni numeriche: T v = 10 C p v = 3 bar T c = 50 C p c = 20 bar 34/60

35 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Concentrazione ricca: p v = 3 bar a) T min = 20 C c r = 0,52 b) T min = 30 C c r = 0,44 c) T min = 40 C c r = 0, C 140 C 20 bar Concentrazione povera: p c = 20 bar a) T max = 160 C c p = 0,19 b) T max = 140 C c p = 0,27 3 bar 40 C 30 C 20 C 35/60

36 Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Considerando il caso più sfortunato (T max =140 C e T min =40 C), la differenza tra concentrazione ricca e povera vale: c r c p = 0,38 0,27 = 0,11 La portata che la pompa deve elaborare per ogni kg di fluido frigorifero vale: 1 + g = 1 c p c r c p = 1 0,27 0,38 0,27 = 6,6 kg soluzione kg f. frigo Dal diagramma p-h si legge il calore di vaporizzazione per ammoniaca a -10 C: r = 1300 [kj/kg] Ipotizzando un impianto da 13 MW di potenza frigorifera, la portata di fluido frigorifero che deve circolare negli evaporatori è pari a: G = Q f r = = 10 [kg/s] 1300 La pompa deve pertanto elaborare: 1 + g G = 6,6 10 = 66 [kg/s] 238[m 3 /h] 36/60

37 Agenda Introduzione Soluzioni binarie ed operazioni elementari Impianto frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di acqua e bromuro di litio 37/60

38 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Consideriamo sul diagramma T-c una soluzione binaria con una curva del vapore che corre molto vicino all asse A. Partendo da una soluzione liquida (1) con concentrazione rispetto a B anche abbastanza elevata, introducendo calore e separando le fasi si può ottenere vapore (V) piuttosto concentrato nei confronti di A. Nel caso della soluzione H 2 0-LiBr, il soluto B è un sale (LiBr) con tensione di vapore del tutto trascurabile fino a 140 C. Nel campo di applicazione della refrigerazione, la curva del vapore coincide praticamente con l asse delle ordinate A e si può ottenere un vapore di acqua praticamente puro e surriscaldato da una soluzione liquida con una certa concentrazione di LiBr. Si realizzano pertanto impianti frigoriferi ad assorbimento nei quali il fluido frigorifero è l acqua e il vapore ottenuto dal generatore passa direttamente al condensatore senza bisogno della colonna di rettifica. È da tenere presente che: negli impianti frigoriferi ad assorbimento ad ammoniaca i termini concentrazione povera e concentrazione ricca sono riferiti al tenore di fluido frigorifero (NH 3 ) in soluzione; negli impianti a bromuro di litio, ci si riferisce al LiBr e non al fluido frigorifero (acqua). 38/60

39 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Lo schema di processo riportato in figura fa riferimento ad una realizzazione particolarmente compatta di un impianto a bromuro di litio per refrigerazione d acqua. Nel generatore di vapore G e nel condensatore C la pressione assoluta p c è dell ordine di un decimo di atmosfera. Nel vaporizzatore V e nell assorbitore A la pressione assoluta p v e dell ordine del centesimo di atmosfera. Riunendo i componenti alla stessa pressione in un unico contenitore risulta vantaggiosa dal punto di vista della tenuta, dei collegamenti e della compattezza. Nel generatore la soluzione povera (di LiBr) viene riscaldata a circa T 1 =70 90 C (grazie ad acqua a C) e si concentra liberando vapore d acqua praticamente puro. Questo vapore passa poi nel condensatore (a circa T C =45 C) cedendo calore all acqua di raffreddamento che lascia lo scambiatore ad una temperatura di T u =40 C. L acqua di raffreddamento può venire, a sua volta, raffreddata in circuito chiuso, tramite una torre di raffreddamento. 39/60

40 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr La condensa viene laminata e scende al vaporizzatore. La vaporizzazione avviene alla temperatura T V =4 5 C, mentre il fluido da raffreddare (di solito acqua) viene portata dalla temperatura T a =12 13 C a quella T b =7 8 C. Poiché sono necessari piccoli ΔT tra acqua frigorifera e acqua da refrigerare, è necessario favorire lo scambio termico utilizzando atomizzatori e facendo ricircolare la condensa del fluido frigorifero con una pompa P v. Il vapore che si produce al vaporizzatore passa all assorbitore dove giunge anche la soluzione ricca (in LiBr) proveniente dal generatore. Il vapore d acqua viene assorbito dalla soluzione, con sottrazione di calore, e la diluisce. Per rendere possibile l assorbimento occorre sottrarre calore all assorbitore con acqua di raffreddamento; questa entra alla temperatura T e =30 C, esce a T i =35 36 C e viene poi mandata generalmente a raffreddare il condensatore. Per migliorare le condizioni alle quali avviene l assorbimento, una pompa P a mette la soluzione che sta assorbendo il vapore in ricircolo. La soluzione povera, con temperatura di T 5 =35 40 C e concentrazione c p =0,55 0,60 abbandona l assorbitore per essere mandata con una pompa P al generatore dopo aver attraversato lo scambiatore di recupero S. La soluzione ricca (c r =0,63 0,67) che scende dal generatore, cede calore alla soluzione povera nello scambiatore di recupero, subisce una riduzione di pressione e arriva all assorbitore. 40/60

41 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Per le nostre valutazioni si farà riferimento a: diagramma H-c della soluzione H 2 0-LiBr, con curva del vapore coincidente con l ordinata c=0; diagramma H-s dell acqua; da questo è possibile ricavare il valore dell entalpia del vapore surriscaldato di acqua in equilibrio con una data soluzione satura, in funzione della pressione e della temperatura della soluzione stessa. Ipotesi semplificative: si trascurano le cadute di pressione al passaggio dal generatore al condensatore e dal vaporizzatore all assorbitore; si assume che la soluzione povera all uscita dall assorbitore, la soluzione ricca all uscita del generatore e la condensa allo scarico del condensatore, siano sature; si assume che il vapore d acqua all uscita del vaporizzatore sia saturo secco; si trascurano le variazioni di temperatura e di entalpia della soluzione povera attraverso la pompa. 41/60

42 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Schema di processo Diagrammi H-s e H-c 42/60

43 Diagramma H-s (di Mollier) per l acqua Formazione di condensa T [ C] 0, p sat [kpa] 0,6113 0,8721 1, ,339 3,169 4,246 T [ C] p sat [kpa] 5,628 7,384 9,593 12,349 15,758 19,940 25,03 T [ C] p sat [kpa] 31,19 38,58 47,39 57,83 70,14 84,55 101,3 43/60

44 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Dati di progetto 1) Per ottener acqua refrigerata a 7 8 C, occorre del vapore a 4 5 C. Essendo il fluido frigorifero acqua, è nota anche la pressione di evaporazione p v 8mbar. 2) La massima temperatura raggiungibile nel generatore, T1, nota la p c, determina la concentrazione ricca c r. 3) Con acqua a 35 C disponibile al condensatore, si riesce a condensare il vapore d acqua a circa 45 C. La pressione di condensazione del vapore è p c 100mbar. 4) La minima temperatura realizzabile nell assorbitore, T5, nota la p v, determina la concentrazione povera c p. t max p c c r t min p v c p 44/60

45 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Nel generatore, grazie all apporto di calore dall esterno, viene superata la temperatura di saturazione corrispondente ai valori della pressione p c e della concentrazione c p e si ottiene del vapore surriscaldato alla T 1. Infatti la soluzione salata bolle ad una temperatura superiore rispetto al componente puro acqua; Il vapore d acqua che si libera si trova quindi alla temperatura di saturazione della soluzione salata, maggiore rispetto alla temperatura di saturazione del solo componente acqua. Il vapore che si libera è pertanto surriscaldato. I valori p c e T 1 individuano lo stato (1) del vapore (sul diagramma H-s) e lo stato (8) della soluzione ricca satura corrispondente (sul diagramma H-c). 1 2) desurriscaldamento e condensazione del vapor d acqua all interno del condensatore; 2 3) laminazione del vapore dalla pressione p c alla pressione p v (H 3 =H 2 ); 3 4) vaporizzazione del vapor d acqua. 45/60

46 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Lo stato della miscela povera (concentrazione c p ) all uscita dell assorbitore è individuato dai valori di pressione p v e della temperatura T 5 e, per le ipotesi fatte, il liquido è saturo. La soluzione povera viene portata dalla pompa alla pressione p c per essere inviata al generatore. Per ipotesi si trascura l apporto energetico fornito dalla pompa e pertanto H 5 = H 6. 46/60

47 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Prima di raggiungere il generatore, lo scambiatore di recupero scalda la soluzione povera (6) fino a raggiungere lo stato (7), solitamente di liquido sottoraffreddato. Lo stato (7) verrà in seguito determinato. La soluzione ricca (8), che scende dal generatore con temperatura T 1, viene raffreddata nello scambiatore di recupero fino a raggiungere la temperatura T 9, superiore di un certo ΔT s alla temperatura T 5 di entrate della soluzione povera. 47/60

48 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr La soluzione ricca (9) subisce quindi una riduzione di pressione che la porta dalla pressione p c alla pressione p v. La soluzione ricca (10) può risultare sottoraffreddata o satura a seconda che la T 9 sia inferiore o uguale alla temperatura di saturazione corrispondente ai valori assegnati di p v e c p. Sul diagramma si è supposto che la soluzione sia satura. 48/60

49 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Consideriamo la portata unitaria di vapore (1) che lascia il generatore e arriva al vaporizzatore e a questa riferiamo la portata g di soluzione ricca (8) che dal generatore si porta all assorbitore. A regime la portata di soluto che entra in uno dei due apparati deve essere uguale a quella che ne esce. oppure c 1 G 1 + c 8 G 8 = c 7 G 7 c 4 G 4 + c 10 G 10 = c 5 G c r g = c p 1 + g g = c p c r c p 49/60

50 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Allo stesso risultato si perviene utilizzando il diagramma H-c. Ipotizzando di rimescolare il vapore (1) e la soluzione ricca (8) uscenti dal generatore, si ricaverebbe una miscela (A) a concentrazione c p. Mescolando il vapore (4) e la soluzione ricca (10) entranti nell assorbitore, si ricaverebbe una miscela (B) a concentrazione c p. 1 g = A 8 A 1 = c r c p c p 1 g = B 10 B 4 = c r c p c p 50/60

51 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Valutiamo ora le quantità di calore che interessano i vari scambiatori, riferite alla portata unitaria di vapore frigorifero. 1) Condensatore: q c = H 1 H 2 ; 2) Evaporatore: q v = H 4 H 3 ; 3) Assorbitore: q a = H B H g = H B H 5 c r c r c p = H 4 H R ; avendo indicato (R) l intersezione di 59 con l asse delle ordinate e avendo considerato i triangoli simili 59B e R94 51/60

52 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr 4) Scambiatore di recupero: Da cui: H 7 H g = H 8 H 9 g H 7 H 6 = H 8 H 9 g 1 + g = H 8 H 9 c p c r Il che significa che (7) è allineato con (8) e con (R). Indicando con (T) l intersezione di 79 con l asse delle ordinate e considerando i triangoli simili 978 e R7T, si trova: q s = H 8 H 9 g = H 8 H 9 c p c r c p = H T H R 7 52/60

53 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr 5) Generatore: q g = H A H g = H A H 7 c r c r c p = H 1 H R Avendo considerato i triangoli simili 78A e R81 53/60

54 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Avendo trascurato l apporto energetico della pompa, il bilancio finale di energia vale: q g + q v = q a + q c Il coefficiente di effetto utile o E.E.R. (Energy Efficiency Ratio) dell impianto vale: ε = q v q g 54/60

55 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Diagramma H-c Condensatore + generatore: T c = 37 C p c = 67 mbar con T max generatore = 90 C c r = 0,63 T c = 45 C p c = 96 mbar ( 75 mm Hg) con T max generatore = 90 C c r = 0,59 T c = 37 C p c = 67 mbar con T max generatore = 80 C c r = 0,58 T c = 45 C p c = 96 mbar con T max generatore = 80 C c r = 0,54 Evaporatore + assorbitore: T v = 4 C p v = 8 mbar T min assorbitore = 30 C c p = 0,53 T v = 4 C p v = 8 mbar con T min assorbitore = 40 C c p = 0,58 È bene evidenziare la presenza della curva di solidificazione: il deposito di cristalli di bromuro di litio è assolutamente da evitare. 90 C Acqua T [ C] p sat [kpa] 0,01 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,55 55/60

56 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr Modello commerciale (fornitura) [dato aggiornato al 2013] E.E.R. = 17,6/25,1 = 0,70 56/60

57 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr 57/60

58 Impianto frigorifero ad assorbimento in soluzione di H LiBr 58/60

59 No Componente Descrizione 1 Generatore Porta all ebollizione la soluzione diluita di BrLi producendo vapore refrigerante 2 Condensatore Condensa il vapore refrigerante producendo liquido refrigerante CTI CB 19 3 Recipiente di raccolta del liquido refrigerante (RST) Accumula il liquido refrigerante per garantire la migliore concentrazione della soluzione di BrLi INLET COND 22 2 OUTLET COND 4 Valvola di scarico liquido refrigerante (RBV) 5 Evaporatore (EVA) 6 Assorbitore (ABS) 7 8 Valvola di by-pass della soluzione (SV9) Valvola solenoide di protezione antigelo (SV1) 9 Scambiatore (HE) Scarica il refrigerante accumulato nel recipiente di raccolta: a) alla disattivazione della macchina; b) allorché la temperatura rilevata da LT è a 3 C o inferiore; c) allorché la temperatura dell acqua di raffreddamento in ingresso è a 20 C o inferiore Il calore di evaporazione del refrigerante è estratto dall acqua da refrigerare che fluisce nella serpentina dell EVA Il vapore refrigerante sviluppatosi nel EVA è assorbito dalla soluzione concentrata di BrLi. Il calore prodotto nel processo di assorbimento è trasferito dall acqua di raffreddamento che circola all interno della serpentina dell ABS Qualora le temperature dell EVA o dell acqua di raffreddamento scendano sotto determinati valori la valvola SV9 si apre per ridurre la portata do soluzione all ABS Qualora le temperature dell EVA o dell acqua di raffreddamento scendano sotto determinati valori, la valvola SV9 si apre per ridurre la portata di soluzione all ABS Permette lo scambio termico dalla soluzione concentrata calda alla soluzione diluita fredda EXTRACTION INLET GENER INLET FREDDO TIT INLET ASSORB 13 HWT R LT FFSL SP R WTO 21 OUTLET GENER OUTLET FREDDO OUTLET ASSORB 10 Pompa di soluzione diluita (SO) Spinge la soluzione diluita dall assorbitore (ABS) al generatore (GE) 11 Assorbitore ausiliario Interviene in aiuto ad ABS 12 Separatore gas incondensabili I gas raccolti nell assorbitore ausiliario vengono separati dalla soluzione diluita e trasferiti nel recipiente di raccolta gas (GT) 59/60

60 No Componente Descrizione Separatore gas incondensabili Recipiente gas incondensabili (GT) Valvola di servizio gas incondensabili (A) I gas raccolti nell assorbitore ausiliario vengono separati dalla soluzione diluita e trasferiti nel recipiente di raccolta gas (GT) Trattiene i gas incondensabili Valvola per la rimozione dei gas incondensabili dal recipiente GT INLET COND CTI 22 2 CB 19 OUTLET COND 15 Valvola di servizio per gas incondensabili (B) Valvola per la rimozione dei gas incondensabili nell area ABS/EVA EXTRACTION Filtro 19 Valvola di prelievo soluzione diluita Valvola di prelievo soluzione concentrata Centralina si controllo (CB) 20 Flussostato (FFSL) Valvola di accesso al circuito della soluzione diluita Valvola di accesso al circuito della soluzione concentrata La soluzione proveniente dall assorbitore viene filtrata prima di entrare nella pompa Gestisce tutte le operazioni di comando ed interfaccia con i controlli esterni Arresta l operatività dell unità se la portata dell acqua refrigerata scende al di sotto dell 80% di quella nominale INLET GENER INLET FREDDO 25 TIT HWT R LT FFSL R WTO 21 OUTLET GENER OUTLET FREDDO Sonda di rilevazione temperatura (WTO) Sonda di rilevazione temperatura (CTI) Controlla la temperatura di uscita dell acqua di raffreddamento Monitorizza la temperatura dell acqua di raffreddamento INLET ASSORB 6 SP 7 17 OUTLET ASSORB 23 Sonda di rilevazione temperatura (LT) Agisce sull operatività dell unità controllando la temperatura dell evaporatore Sonda di rilevazione temperatura (HWT) Monitorizza la temperatura di ingresso dell acqua calda di alimentazione 25 Sonda di rilevazione temperatura (TIT) Controlla la temperatura in ingresso all assorbitore 26 Pompa di ricircolo Pompa di ricircolo all evaporatore 60/60

61 Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 9 Impianti frigoriferi ad assorbimento Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 www.maya-airconditioning.com SERIE WFC-SC 5 SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.10 1. Informazioni generali Pagina

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche Serie WFC-M Ver. 01.17 Serie WFC-M 1 Specifiche Tecniche 1 Indice Ver. 01.17 Pagina 1. Informazioni generali

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20, 30 & 50 www.maya-airconditioning.com Ver. 02.2012 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 02.2012 1.

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20, 30 & 50 Ver. 01.17 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico 2008-2009 Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20 & 30 Ver. 03.04 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.04 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini PhD Ing.

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing.

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.1 Impianto frigorifero ad assorbimento a bromuro

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.1 Impianto frigorifero ad assorbimento a bromuro

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Parte I Ciclo frigorifero Parte II Diagrammi termodinamici

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

Modulo 8 Impianti concentratori

Modulo 8 Impianti concentratori Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 8 Impianti concentratori Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

Modulo 8 Impianti concentratori

Modulo 8 Impianti concentratori Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 8 Impianti concentratori Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI Per concentrazione si può intendere la rimozione selettiva di una frazione dell acqua di costituzione degli alimenti. Si effettua allo scopo di: Risparmiare in termini

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

Modulo 5 Torri di raffreddamento

Modulo 5 Torri di raffreddamento Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 5 Torri di raffreddamento Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.1 Impianto frigorifero ad assorbimento a bromuro

Dettagli

Impianti motori a vapore.

Impianti motori a vapore. Impianti motori a vapore I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini Il libro contiene altri esercizi relativi agli stessi temi Condensatore in

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella. Circuiti termici La gran parte delle esigenze di scambio termico in un impianto chimico si riescono a soddisfare utilizzando acqua, per raffreddare, o vapore d acqua, per riscaldare. Tuttavia, quando la

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica Appunti + Esercitazioni Lezioni di Operazioni unitarie I Prof. Nicolella Cristiano Roberto D Ambrosio 1 Sommario

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Impianti di Refrigerazione

Impianti di Refrigerazione Impianti di Refrigerazione Dalla chimica sappiamo che nel passaggio dallo stato liquido a quello di vapore ogni sostanza assorbe una rilevante quantità di calore senza che la temperatura subisca variazioni.

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI-RISCALDANTI ALIMENTATI A GAS SERIE MG CH-MG 150 ~ CH-MG 200

GRUPPI REFRIGERANTI-RISCALDANTI ALIMENTATI A GAS SERIE MG CH-MG 150 ~ CH-MG 200 GRUPPI REFRIGERANTI-RISCALDANTI ALIMENTATI A GAS SERIE MG 1 Specifiche tecniche CH-MG 150 ~ CH-MG 200 Ver. 01.17 SERIE CH-M. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Pagina 1. Informazioni generali 1.1

Dettagli

Modulo 1.2 Automazione degli impianti

Modulo 1.2 Automazione degli impianti Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 1.2 Automazione degli impianti Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini Department of

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 11 Evaporatori ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente

Dettagli

ABSORPTION CYCLE LtBr

ABSORPTION CYCLE LtBr N. 01 - Anno 2014 ABSORPTION CYCLE LtBr Energia & Ambiente I nostri chiller ad assorbimento e pompe di calore, ciclo acqua/bromuro di litio, sono studiati per abbattere drasticamente le elevate spese energetiche

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Fluidi per le macchine termiche

Fluidi per le macchine termiche Fluidi per le macchine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia pierca@iuav.it Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl - H 2 O + H Liquido volume propri, forma dell oggetto

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli