La simulazione del processo in asepsi (MEDIA FILL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La simulazione del processo in asepsi (MEDIA FILL)"

Transcript

1 La simulazione del processo in asepsi (MEDIA FILL) Le normative di riferimento e l esperienza nella preparazione dei Radiofarmaci PET Minotti Maria Grazia minotti.mariagrazia@hsr.it

2 1 laboratorio per FDG (2 moduli) 1 laboratorio per Colina (1 modulo) 1 laboratorio per carbonio 11 (2 moduli) 1 laboratorio per fluoro 18 (2 moduli) 1 laboratorio preparazione dosi PET (due celle) 1 laboratorio di camera calda 1 controllo qualità radiofarmaci convenzionali 1 controllo qualità radiofarmaci PET

3 PDP Camera calda radiofarmacia 12 marzo 2013 Responsabile di reparto Responsabile di rilascio / QP Responsabile quality assurance (QA) Referente per la qualità Responsabile produzione NBP Responsabile produzione GMP Responsabile controlli qualità radiofarmaci PET NBP / GMP Responsabile produzione Camera calda Responsabile controllo qualità camera calda Responsabile preparazione dosi PET

4 Tecneziati: FDG: Colina: Ammonia: NaF PK11195: FAZA: 230 siringhe a settimana 10/15 produzioni settimana 5 produzioni settimana 2/4 produzioni settimana 1 produzione settimana circa 1 produzione settimana studio in fase I; approvato da ISS Fascia oraria coperta: dalle alle circa

5 D.L.vo 230/95 e D.L.vo 187/2000 D.L.vo 178/91 e D.L.vo 219/06

6 DL 219/06 termine «medicinale»: 1).; 2) ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica;. radiofarmaco: qualsiasi medicinale che, quando e' pronto per l'uso, include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario

7 NBP-MN Il termine di entrata in vigore delle «Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare». è ulteriormente prorogato al 1 luglio I radiofarmaci sono medicinali e devono quindi rispondere a requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia

8 KIT Le preparazioni devono essere effettuate seguendo strettamente le istruzioni del fabbricante del kit descritte nell apposita scheda tecnica PREPARAZIONI ESTEMPORANEE Le preparazioni devono essere effettuate con procedure asettiche in appositi ambienti classificati Purezza chimico fisica - microbiologica

9 Foglietto illustrativo a) MYOVIEW.. devono essere prese adeguate precauzioni asettiche, per soddisfare i requisiti delle Buone Pratiche di Produzione Farmaceutica. b) GLUSCAN (AAA) è fornito in flaconcini multidose. I prelievi devono essere eseguiti in condizioni asettiche.

10 PhEur ed. 7 01/2008: Methods of preparation of sterile products ASEPTIC PREPARATION. This is achieved by using conditions and facilities designed to prevent microbial contamination

11 GMP Good manufacturing practice Introduction Part I - Basic Requirements for Medicinal Products (NBP) Part II - Basic Requirements for Active Substances used as Starting Materials Part III - GMP related documents (es. Site master file) Annexes

12 Annex 1 Manufacture of Sterile Medicinal Products The manufacture of sterile products is subject to special requirements in order to minimize risks of microbiological contamination, and of particulate and pyrogen contamination. Much depends on the skill, training and attitudes of the personnel involved. Annex 3 Manufacture of Radiopharmaceuticals 2. Due to short shelf-life of their radionuclides, some radiopharmaceuticals may be released before completion of all quality control tests. 3. This guideline is applicable to manufacturing procedures employed by industrial manufacturers, Nuclear Centres/Institutes and PET Centres 27. In case of use of closed and automated systems (chemical synthesis, purification, on-line sterile filtration) a grade C environment (usually Hot-cell ) will be suitable. Hot-cells should meet a high degree of air cleanliness, with filtered feed air, when closed. Aseptic activities must be carried out in a grade A area.

13 Annex 15 Qualification and validation 1. Qualification and Validation 2. Planning for Validation 3. Documentation 4. Qualification 5. Processs Validation. 6. Cleaning Validation 7. Change Control 8. Revalidation 9. Glossary

14 / i so/home.html ISO 9000 ISO Quality management Environmental management Contengono specifiche ISO particellare ISO microbiologico ISO 3166 ISO ISO ISO ISO ISO 4217 ISO 639 Country codes Social responsibility Energy management Risk management Food safety management Currency codes Language codes

15 / PIC/S is the abbreviation and logo used to describe both the Pharmaceutical Inspection Convention (PIC) and the Pharmaceutical Inspection Co-operation Scheme (PIC Scheme) operating together in parallel. / The International Conference on Harmonisation of Technical Requirements for Registration of Pharmaceuticals for Human Use (ICH) is unique in bringing together the regulatory authorities and pharmaceutical industry of Europe, Japan and the US to discuss scientific and technical aspects of drug registration.

16 NBP-MN Il processo deve essere convalidato e la convalida va riconfermata periodicamente CONVALIDA La validazione o convalida è una serie di attività da eseguire allo scopo di dimostrare la ripetibilità di un qualsiasi processo utilizzato nella produzione di farmaci ad uso umano. La ripetibilità è correlata alla capacità del processo di rendere un prodotto conforme alle specifiche di riferimento. STERILITA RADIOFARMACO PROCESSO ASETTICO

17 MEDIA FILL PARTE DEL PROCESSO ASETTICO MEDIA FILL Strumenti PROCESSO ASETTICO ADDESTRAMENTO PERSONALE Pulizia HVAC (impianto condizionamento, Heating, ventilating and air conditioning) VALIDAZIONI

18 CONVALIDA DI PROCESSO Valutare efficienza funzionale e prestazionale degli o Ambienti o Strumenti o Apparecchiature o Impianti IQ/OQ/PQ FORMAZIONE o personale SENSIBILIZZAZIONE RESPONSABILIZZAZIONE

19 Method of evaluating an aseptic process using a microbial growth medium. definizione da annex 1 materiale personale

20 TERRENO DI COLTURA (1) Sono soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive su cui è possibile far crescere cellule Il terreno di coltura è l unico mezzo che abbiamo per evidenziare la presenza di contaminazione microbica; per essere quindi certi dei risultati di analisi è fondamentale che questo sia efficace.

21 TERRENO DI COLTURA (2) Gli elementi fondamentali per la crescita dei microrganismi sono: C, H, O, N, S, P (contenuti in amminoacidi, zuccheri ed acidi nucleici); forniscono l ambiente ottimale per la crescita dei microrganismi

22 Classificazione dei terreni 12 marzo 2013 TERRENO DI COLTURA (3) Terreni arricchiti Per specie microbiche esigenti Crescita di particolari specie batteriche Terreni selettivi Terreni di arricchimento Aumentare la carica microbica della specie di interesse Terreni generici Terreni indicativi Permette di coltivare un ampio spettro di specie batteriche qualità fenotipiche dei microrganismi.

23 TERRENO DI COLTURA (4) Medicina nucleare Terreno generico, ad ampio spettro Soya-bean casein digest medium Soybean Casein Digest agar (TSA) con aggiunta di inattivante Pancreatic digest of casein Papaic digest of soyabean meal NaCl 17,0 g 3,0 g 5,0 g Soybean Casein Digest Broth (TSB) Dipotassium hydrogen phosphate 2,5 g glucose 2,5 g water 1000 ml

24 Qualifica fornitore 12 marzo 2013 TERRENO DI COLTURA (5) ARGOMENTO Gestione qualità autorizzazioni fornitori magazzino Gestione materiali e controlli preliminari locali Trasporto Area produzione cleaning attività Controlli qualità stabilità Convalide metodi di analisi

25 TERRENO DI COLTURA (6) CONTROLLI PRIMA DELL ESECUZIONE DEL MEDIA FILL sterilità Fertilità (growth promotion test) ph 7,3±0,2 Assenza microrganismi Capacità nutritive dei terreni di coltura.

26 TERRENO DI COLTURA (7) sterilità Terreno di coltura Soybean Casein Digest Broth (TSB) C incubazione C C Tempo incubazione 7 GIORNI 7 GIORNI Il controllo di sterilità si considera superato se in nessuno dei contenitori si osserva crescita microbica

27 TERRENO DI COLTURA (8) fertilità Terreno di coltura Soybean Casein Digest Broth (TSB) Microrganismi test G+ Staphylococcus aureus ATCC 6538 G- Pseudomonas aeruginosa ATCC 9027 G+ Bacillus subtilis ATCC 6633 Fungo Candida albicans ATCC Fungo Aspergillus brasiliensis ATCC C di incubazione C C Periodo di incubazione 3 gg 5 gg G+Bacillus subtilis ATCC C 3 gg Fungo Candida albicans ATCC Fungo Aspergillus brasiliensis ATCC C 5 gg Inoculare 9,9 ml di terreno da esaminare con 100 ul di sospensione contenente 100 UFC/0,1 ml Inoculare 9,9 ml di terreno testato ed approvato in precedenza con 100 ul di sospensione contenente 100 UFC/0,1 ml (con i primi 2 batteri si dà maggiore consistenza al test) Il test di Fertilità si considera superato se si osserva nel terreno test una torbidità chiaramente visibile e comparabile con quella osservata nel terreno di controllo.

28 TERRENO DI COLTURA (9) In casa Conoscenza materia Ceppoteca Incubatori Cappe a flusso laminare SOP dedicate Personale addestrato Ambienti dedicati Interpretazione dei risultati

29 TERRENO DI COLTURA (10) Ditta esterna Laboratorio ospedaliero Affidabilità Qualifica Comodità Costi

30 ESECUZIONE TEST (1) Camera calda Procedura di convalida microbiologica delle preparazioni radiofarmaceutiche - AIMN Generatore esaurito n personale coinvolto Flusso personale Flusso materiale

31

32

33

34 ESECUZIONE TEST (2) Radiofarmacia PET e PDP Media Fills for Validation of Aseptic Preparations for Positron Emission Tomography (PET) Drugs (FDA) aprile 2012

35 ESECUZIONE TEST (2) Tutte le fasi coinvolte nel processo in aspesi DEVONO essere riprodotte nel media fill. Tutto il personale coinvolto DEVE partecipare. Tutti i processi che l operatore esegue durante la normale routine quotidiana devono essere riprodotti (anche eventuali diluizioni, da fare con terreno di coltura) Tutte le possibili interferenze (worst case) devono essere riprodotte durante il media fill Apertura porta Intervento manutentore Etc.

36 FRAZIONAMENTO IN FLACONI 12 marzo 2013 Modulo di sintesi frazionatore C A Trasferimento TSB da classe C a frazionatore Lettura dose in attivimetro Diluizione vial madre con circa 10 ml di terreno di coltura Prelievo 2 ml per CQ Prelievo 2 ml per contro campione Frazionamento in 2 aliquote vial per PET Lettura dose in attivimetro Scarico in schermatura piombata di tutte le vial preparate Passaggio nel passaprodotti Lasciare in carrello piombato per 5 minuti

37 FRAZIONAMENTO IN SIRINGA 12 marzo 2013 A Althea, Frazionamento automatico A Manuela, Frazionamento manuale Settaggio frazionatore Trasferimento TSB in vial (mimare radiofarmaco) Lettura dose in attivimetro Preparazione siringa (in modo automatico o manuale) Lettura dose in attivimetro Scarico in schermatura piombata della siringa Passaggio nel passaprodotti Da siringa a flacone

38 CONTROLLI durante esecuzione test Conta particellare Piastratura con piastre TSA (anche campionamento attivo) Trend pressione locali

39 ANALISI (1) Terreno di coltura sterilità C incubazione Tempo incubazione Soybean Casein Digest Broth (TSB) C C 7 GIORNI 7 GIORNI Il controllo di sterilità si considera superato se in nessuno dei contenitori si osserva crescita microbica

40 ANALISI (2) CONTROLLI DOPO L ESECUZIONE DEL MEDIA FILL Terreno di coltura Soybean Casein Digest Broth (TSB) Microrganismi test G+ Staphylococcus aureus ATCC 6538 G- Pseudomonas aeruginosa ATCC 9027 G+ Bacillus subtilis ATCC 6633 Fungo Candida albicans ATCC Fungo Aspergillus brasiliensis ATCC C di incubazione C C Periodo di incubazione 3 gg 5 gg G+Bacillus subtilis ATCC C 3 gg Fungo Candida albicans ATCC Fungo Aspergillus brasiliensis ATCC C 5 gg Inoculare 9,9 ml di terreno da esaminare con 100 ul di sospensione contenente 100 UFC/0,1 ml Inoculare 9,9 ml di terreno testato ed approvato in precedenza con 100 ul di sospensione contenente 100 UFC/0,1 ml (con i primi 2 batteri si dà maggiore consistenza al test) Il test di Fertilità si considera superato se si osserva nel terreno test una torbidità chiaramente visibile e comparabile con quella osservata nel terreno di controllo.

41 ESECUZIONE TEST Frequenza Ogni 6 mesi La prima convalida da eseguire in triplo, in 3 giorni diversi Dalla seconda in poi solo una volta

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Allestimento di un laboratorio di radiofarmacia

Allestimento di un laboratorio di radiofarmacia Allestimento di un laboratorio di radiofarmacia Presentata da Alessandro Trerè Tema Sinergie progetta, produce e commercializza soluzioni e sistemi destinati a quei settori che utilizzano o controllano

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA NUOVA NORMATIVA SUI RADIOFARMACI. Biagia Saitta

ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA NUOVA NORMATIVA SUI RADIOFARMACI. Biagia Saitta Giornata di Studio: Il Ciclotrone per la Produzione di Radiofarmaci per uso clinico in Pet: Installazione, Impiego e Radioprotezione 25 MARZO 2010 CASTELFRANCO VENETO ADEGUAMENTO DELLA CAMERA CALDA ALLA

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

Circolare L-10-06 Requisiti per la preparazione di radiofarmaci

Circolare L-10-06 Requisiti per la preparazione di radiofarmaci Pagina 1 / 5 Circolare L-10-06 Requisiti per la preparazione di radiofarmaci 1. Scopo, estensione La presente circolare disciplina i requisiti per la preparazione di prodotti radiofarmacologici finali

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli

I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE

I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE Rigel Life Sciences I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE VINCENZO GIORGINI IORGINI,, ANTONIO A RACHINI Exclusive partner Solution Provider of GE Intelligent Platforms

Dettagli

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO-IST GENOVA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria RADIOFARMACISTA E MEDICO NUCLEARE: UN ESEMPIO DI SINERGISMO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità Roma 17 Dicembre 2004 La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Il ruolo del commercio nella filiera di produzione dei medicinali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

GMP annex 1 revision 2008

GMP annex 1 revision 2008 AFTI 18 febbraio 2010 GMP annex 1 revision 2008 Fabio Dotto Ispettorato Regionale Medicamenti Svizzera del Sud 1 113 2 PI 032-2 8 January 2010 GMP ANNEX 1 REVISION 2008, INTERPRETATION OF MOST IMPORTANT

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Terreni colturali e controllo di idoneità. Giornata di Studio AFI 31/03/2009 Pergola Luigi - Doppel Farmaceutici

Terreni colturali e controllo di idoneità. Giornata di Studio AFI 31/03/2009 Pergola Luigi - Doppel Farmaceutici Terreni colturali e controllo di idoneità 1 Il terreno di coltura è l unico mezzo che abbiamo (con la microbiologia tradizionale) per evidenziare la presenza di contaminazione microbica; per essere quindi

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Documentazione

Dettagli

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti Intervento: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011 Autore: Ing. Valerio Paoletti Giugno 2006 nasce in ISO la New Work Item Proposal ISO/IEC 17021 Part 2 Conformity

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 06.02.15 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali VIII Edizione A.A. 2014-2015

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI SERVIZI DI QUALIFICA E CONVALIDA DI UN LABORATORIO PER IL CONTROLLO DI FARMACI E PRODOTTI DA TERAPIE AVANZATE SECONDO IL SISTEMA GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Dettagli

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP: riferimento normativo per i produttori farmaceutici L attuale normativa italiana del farmaco Il Decreto

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso I piani della qualità e la programmazione della raccolta dati in funzione dell'analisi e delle valutazioni/riesami Luciana Labanca,

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche Data di emissione : 26/03/2019 Rev. n.0 Pag. 1/6 Indice 1. Glossario... 1 2. Introduzione... 1 3. Scopo e Campo di applicazione... 1 4.

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La saldatura delle strutture metalliche

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES Sara Pelizzoli Modena, 29/10/2014 - Copyright Bureau Veritas RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 Giugno 1993 concernente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES

GOOD CLINICAL PRACTICES GOOD CLINICAL PRACTICES Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 GOOD CLINICAL PRACTICE UNA SERIE DI PRINCIPI CHE GUIDANO IL DISEGNO, LA CONDUZIONE, LA REGISTRAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE numero 6 febbraio 2008 CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE Le Farmacopee Europea, Americana e Giapponese si stanno avvicinando a grandi passi alla completa

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo 2016 CTP SYSTEM.COM BASIC TRAINING Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP, destinati agli operatori dell Industria Farmaceutica,

Dettagli

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001. Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO 9001 Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205 Sommario Come è nata la EN 9100 Gli Standard Aerospaziali Emessi In studio La Norma EN 9100 - I

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Good Manufacturing Practice

Good Manufacturing Practice Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH09 Pag. 1 di 4 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS Test di stabilità: applicazione della norma UNI EN ISO 11607 R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS LO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN UN BLOCCO OPERATORIO!!! PROBLEMA SPESSO DIMENTICATO DAI

Dettagli

La sicurezza microbiologica nella preparazione dei leucociti marcati: una interpretazione ragionata delle NBP.

La sicurezza microbiologica nella preparazione dei leucociti marcati: una interpretazione ragionata delle NBP. La sicurezza microbiologica nella preparazione dei leucociti marcati: una interpretazione ragionata delle NBP. La tecnica della radiomarcatura dei leucociti rappresenta una preziosa e spesso insostituibile

Dettagli

Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP.

Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP. BASIC TRAINING 2014 La FORMAZIONE è l elemento su cui si basa la garanzia della QUALITÀ AZIENDALE e rappresenta il mezzo per poterne curare il CONTINUO AGGIORNAMENTO. BASIC TRAINING Corsi di taglio basic

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 PROCEDURA OPERATIVA REGOLAMENTO PER LA DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 1 27/04/2010 RQ LTM 1 di 5 INDICE 1. GENERALITA... 3 1.1 APPLICABILITÀ... 3 1.2 DIRITTI

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti Aspetti tecnici e applicativi nella valutazione di un prodotto biocida Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti" Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità Biocidi" Sostanze attive e preparati

Dettagli

I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA MOBILE

I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA MOBILE I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA MOBILE APPLICATA AI SISTEMI MES IN UNO STABILIMENTO DI PRODUZIONE DI DISPOSITIVI DI IMBALLAGGIO PER IL SETTORE FARMACEUTICO/COSMETICO. Manufacturing Excellence: l evoluzione

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Requisiti ambientali e controlli di qualità ambientale

Requisiti ambientali e controlli di qualità ambientale Cap 1 Requisiti ambientali e controlli di qualità ambientale Aldo Volpes Centro Andros s.r.l. Unità di Medicina della Riproduzione, Palermo 1 I requisiti minimi, per quanto riguarda la qualità dell aria,

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN RADIOFARMACI: GESTIONE, PREPARAZIONE E ASSICURAZIONE DI QUALITA

MASTER DI 1 LIVELLO IN RADIOFARMACI: GESTIONE, PREPARAZIONE E ASSICURAZIONE DI QUALITA MASTER DI 1 LIVELLO IN RAD ASSIC Facoltà Univer Diretto F.U. Ed. XII (D.M. 30/03/2005) in vigore dal 1 luglio 2011 Sistema di Assicurazione della Qualità un RADIOFARMACO sicuro e conforme alle specifiche

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

Convalida dei sanitizzanti. Barbara Chiara Cabras

Convalida dei sanitizzanti. Barbara Chiara Cabras Convalida dei sanitizzanti Barbara Chiara Cabras Convalida dei sanitizzanti Normative Panoramica sui sanitizzanti Convalida in vitro Convalida sulle superfici Convalida dei sanitizzanti NORMATIVE & LINEE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Mondello Lido (PA) Ruoli chiave nell ispezione ai siti di produzione IMP (responsabilità del QA GMP e del QA GCP) Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA PROCESSI PRODUTTIVI GMP QUALITA RIPRODUCIBILITA

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

FALSIFICAZIONE E IMPORTAZIONE ILLEGALE: LA VIGILANZA SUI FARMACI NEGLI AMBITI TRANSFRONTALIERI

FALSIFICAZIONE E IMPORTAZIONE ILLEGALE: LA VIGILANZA SUI FARMACI NEGLI AMBITI TRANSFRONTALIERI Presentazione FALSIFICAZIONE E IMPORTAZIONE ILLEGALE: LA VIGILANZA SUI FARMACI NEGLI AMBITI TRANSFRONTALIERI Domenico Di Giorgio Agenzia Italiana del Farmaco Dirigente Unità Prevenzione Contraffazione

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014 SPERIMENTAZIONE CLINICA: RUOLO E RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE GOOD CLINICAL PRACTICE A cura di Lucia Tornaghi Dottoressa Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Azienda Ospedaliera A. Manzoni

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo SCHEMA DELLA RELAZIONE Cosa è il EDMF Caratteristiche e struttura di un EDMF Introduzione E un documento contenente le informazioni

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli