Scuola primaria paritaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola primaria paritaria"

Transcript

1 Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Ceriani Angela (Discipline: Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia) Classe 3 B Insegnante Rinaldi Mariarosa (Discipline: Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia) Insegnati specialiste: Basilico Fabio (Corpo Movimento Sport) Bonaldo Maria Rosa (Musica) Canti Franca (Religione) Corvasce Roberta (Inglese) NUMERO UNITÀ APPRENDIMENTO 0 VERIFICHE DEI PREREQUISITI Descrizione sommaria degli obiettivi Italiano: interagire in modo collaborativo negli scambi comunicativi rispettando i turni di intervento; conoscere le regole per stare bene con gli altri; ascoltare e comprendere semplici testi; leggere e comprendere testi narrativi; riordinare storie e immagini; scrivere correttamente sotto dettatura e in autonomia; riconoscere nella frase il nome, l articolo, il verbo e l aggettivo qualificativo. Matematica: riconoscere i numeri entro il centonovantanove; leggere e scrivere i numeri; ordinare e confrontare; eseguire semplici calcoli di addizione, sottrazione e moltiplicazione sia in riga sia in colonna; eseguire divisioni in riga ; risolvere problemi. Italiano: interagire in modo collaborativo negli scambi comunicativi rispettando i turni di intervento; comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; intervenire in modo pertinente, formulando domande e risposte e fornendo spiegazioni circa le affermazioni proprie e altrui; padroneggiare la lettura Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre (15 giorni circa)

2 1 strumentale sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa ; prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo; riconoscere in un testo la funzione narrativa distinguendo il racconto realistico dal fantastico; riconoscere testi narrativi fantastici (miti e leggende); produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti; produrre testi di tipo narrativo rispettando la struttura ( per comunicare con altri, per utilità personale, per raccontare o ricordare ) produrre semplici testi di generi diversi sulla base di modelli dati; manipolare testi; consolidare l utilizzo delle principali convenzioni ortografiche; scrivere correttamente sotto dettatura; utilizzare il dizionario; ampliare il patrimonio lessicale e usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ottobre - novembre Inglese: ripassare le strutture e il lessico noto; conoscere espressioni utili per semplici interazioni (nome, cognome, età); presentare la propria famiglia; ascoltare, mimare e cantare una canzone; associare parole e immagini; scrivere parole o semplici frasi seguendo un modello dato; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; conoscere il lessico relativo ai vestiti; esprimere gusti e preferenze; riflettere sulla lingua: i pronomi soggetto; il plurale e gli articoli; la festività di Halloween e la tradizione del Bonfire Night. Storia: riordinare le sequenze di un brano; ricostruire esperienze vissute; consolidare il concetto di periodizzazione; comprendere il metodo di lavoro dello storico; ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (dalle fonti storiche all Era Arcaica); individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi lontani nello spazio e nel tempo; organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali; riferire con lessico specifico le conoscenze apprese. Geografia: riconoscere gli indicatori spaziali; comprendere il metodo di lavoro del geografo; conoscere gli strumenti della geografia per leggere distinguere rappresentazioni cartografiche (le carte geografiche );conoscere e orientarsi attraverso punti di riferimento e mappe mentali (i punti cardinali). Matematica: operare con i numeri da 0 a 9999; raggruppare in basi diverse; leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli; eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzarne la procedura di calcolo; operare correttamente con l addizione e la sottrazione e le rispettive proprietà; individuare, rappresentare e risolvere problemi con una domanda e un operazione; risolvere problemi con due domande e due operazioni; compiere semplici rilevamenti statistici e organizzarli con opportune rappresentazioni grafiche; individuare, denominare e disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio (figure

3 solide e figure piane); riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche quali: linee, semirette e segmenti. Scienze naturali e sperimentali: comprendere il metodo di lavoro dello scienziato; sperimentare la metodologia scientifica per lo studio di semplici fenomeni; individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni in esame e operare con essi; distinguere i tipi di materia e le trasformazioni. Tecnologia: utilizzare risorse digitali (Me-book) per approfondire le attività didattiche; utilizzare tecniche grafiche e pittoriche e manipolare materiali strutturati e non; saper comprendere istruzioni ordinate; raccogliere e registrare dati e rappresentarli. Musica: apprendere i gesti associati ad ogni nota musicale; esercitarsi nel ritmo e nella melodia con segni non convenzionali; Arte e immagine: disegnare liberamente e colorare; osservare con consapevolezza le immagini per coglierne il significato; utilizzare le tecniche del linguaggio visuale con finalità espressive; sperimentare strumenti e tecniche diversi per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici. Corpo Movimento :potenziare gli schemi motori e posturali. Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con i piccoli attrezzi. 2 Religione: : tentare di dare una risposta ai grandi perché della vita. Comprendere attraverso i racconti biblici che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. Confrontare l ipotesi scientifica e l ipotesi religiosa sulla nascita del mondo. Spiritualità Il cibo degli angeli: il cibo nelle fiabe consolidamento dei precedenti contenuti Italiano: riconoscere testi narrativi fantastici (fiaba e favola); leggere, comprendere e produrre semplici fiabe e favole; usare correttamente le conoscenze ortografiche relative alla punteggiatura e al discorso diretto e indiretto; riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso fondamentali (nome, articolo,verbo e preposizioni). Inglese: comprendere ed eseguire dei comandi in inglese; imparare a riconoscere e a utilizzare formule di cortesia; scrivere parole, espressioni e semplici frasi dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale; comprendere e recitare una filastrocca; conoscere il lessico relativo alle parti del viso e del corpo; identificare e nominare alcuni animali selvaggi; ascoltare, comprendere e formulare semplici descrizioni; indicare caratteristiche e qualità; il verbo ; conoscere informazioni sul Natale in Gran Bretagna. dicembre gennaio

4 Storia: ricostruire il passato della Terra e dei suoi primi abitanti sulla base di reperti e di ipotesi storiche; ricostruire il passato della Terra e dei suoi abitanti preistorici ;ricostruire l ipotesi evolutiva degli antenati dell uomo (dall Era Arcaica all Era Quaternaria) Geografia: individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi e l ambiente di vita della propria regione (pianura e montagna); comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane; riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo; adottare abitudini e stili di vita rispettosi dell ambiente; elaborare semplici progetti di intervento per salvaguardare l ambiente naturale. Matematica: memorizzare con sicurezza le tabelline; operare correttamente con la moltiplicazione e le sue proprietà; eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna (con cambio e due cifre e con la prova); risolvere correttamente i problemi con dati nascosti o mancanti, con una o più domande,con due operazioni; riconoscere, denominare, descrivere e rappresentare rette e angoli. Scienze naturali e sperimentali: osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque (liquidi, aria e suolo) ; osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell uomo; conoscere esperimentare le caratteristiche del suolo e delle piante; utilizzare correttamente strumenti di misurazione. Tecnologia: utilizzare risorse digitali (Me-book) per approfondire le attività didattiche; progettare e creare semplici oggetti relativi a feste e ricorrenze; operare con diagrammi di flusso; costruire schemi di argomenti studiati. Musica: percepire la differenza tra accenti forti e deboli; riconoscere parole con i medesimi accenti; individuare una corrispondenza fra parole e ritmo; filastrocche con ritmo binario e ternario; coordinare i movimenti del corpo alla recita delle filastrocche. Arte e immagine: disegnare liberamente e colorare; osservare con consapevolezza le immagini per coglierne il significato; utilizzare le tecniche del linguaggio visuale con finalità espressive; sperimentare strumenti e tecniche diversi per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici. Corpo Movimento Sport: assimilare giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gara. Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculopodalica. Religione: conoscere la religiosità degli uomini primitivi; comprendere che il popolo ebraico è il popolo privilegiato da Dio. Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia.

5 3 CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI Italiano: intuire le caratteristiche formali e le intenzioni comunicative dei testi; riconoscere testi descrittivi; produrre in forma orale e scritta testi descrittivi riferiti a persone, oggetti e animali; raccogliere idee per la scrittura di testi attraverso il vissuto e l osservazione personale; leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti; ; riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso quali aggettivi e verbi. Inglese: comprendere e drammatizzare semplici dialoghi; ascoltare e recitare una filastrocca; riconoscere i capi d abbigliamento; ascoltare, comprendere e formulare semplici descrizioni; scrivere parole e semplici frasi dopo averne consolidato la produzione orale; invitare qualcuno ad una festa; chiedere e dare informazioni sul numero di telefono; ascoltare e cantare una canzone; comprendere ed eseguire delle istruzioni; confronto interculturale sul carnevale inglese, scoprire differenze culturalirelative alla Pasqua in Gran Bretagna. Storia: ricostruire la storia e le scoperte dei primi abitanti della Terra; ricostruire la vita degli uomini preistorici attraverso l analisi di documenti e la conoscenza di ipotesi storiche (il Paleolitico e il Neolitico). Geografia: individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi e l ambiente di vita della collina, del fiume e del lago e comprendere l interazione dell uomo con essi. Matematica: operare correttamente con la divisione e le sue proprietà; eseguire divisioni in riga e in colonna; eseguire moltiplicazioni e divisioni per dieci, cento e mille; acquisire il concetto di frazione e riconoscere le frazioni decimali; misurare grandezze utilizzando unità e strumenti di misura convenzionali (metro,litro,grado );individuare, rappresentare e risolvere problemi sulla compravendita; misurare angoli e perimetri; riconoscere, e classificare i poligoni. Scienze naturali e sperimentali: riconoscere analogie e differenze nei comportamenti e nelle caratteristiche degli animali per individuarne le principali classificazioni; rappresentare le relazioni tra i viventi; comprendere i momenti significativi della vita di piante e di animali;osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo; attivare comportamenti di prevenzione ai fini della salute. Tecnologia: inventare e costruire semplici strumenti di misurazione; usare il computer per riscrivere testi o modificarne la forma utilizzando il programma di videoscrittura di Word; creare con il programma di paint; creare cartelle archivio; salvare un file. Musica: conoscere il pentagramma e le note musicali febbraio marzo

6 4 Arte e immagine: esprimere sensazioni ed emozioni in produzione grafico-pittoriche; esprimere e produrre messaggi attraverso linguaggi diversificati presenti nella cultura massmediale (fumetto ). Corpo Movimento Sport: imparare a gestire le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi di esecutivi delle azioni motorie. Religione: ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica. Spiritualità Il cibo degli angeli: L eucarestia domenicale CONSOLIDAMENTO DEI PRECEDENTI CONTENUTI Italiano: comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta; raccontare storie personali o altro rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta; analizzare e comprendere il contenuto di un testo poetico riconoscendone le caratteristiche formali e le intenzioni comunicative; leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti; effettuare semplici ricerche su espressioni presenti nei testi o su argomenti di studio; riconoscere se una frase è completa, cioè costituita dagli elementi essenziali (soggetto, predicato e complementi). Inglese: Numerare (1-100) e classificare oggetti; riconoscere e identificare le attività del tempo libero; esprimere capacità proprie e altrui; formulare brevi descrizioni; ascoltare e cantare una canzone; riutilizzo del lessico appreso; comprendere domande personali ascoltando e leggendo minidialoghi; produrre oralmente espressioni utili per semplici interazioni; completare espressioni con aggettivi appropriati; scoprire differenze culturali relative alla Pasqua in Gran Bretagna. Storia: ricostruire la vita degli uomini preistorici attraverso l analisi di documenti e la conoscenza di ipotesi storiche (l età dei metalli). Geografia: individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi e l ambiente di vita del mare e comprendere l interazione dell uomo con essi. Matematica: eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali;; eseguire equivalenze con le misure convenzionali di misura, peso e capacità ed operare con esse; risolvere problemi su peso lordo, netto e tara; qualificare l incertezza di un evento; riconoscere, denominare e rappresentare angoli e poligoni e le parti di cui sono composti; calcolare il perimetro di una figura; scomporre e aprile - maggio

7 comporre figure per comprendere il concetto di area; conoscere il valore delle monete correnti. Scienze naturali e sperimentali: riconoscere negli organismi viventi,in relazione con i loro ambienti, ; impegnarsi in iniziativi di solidarietà di vita.bisogni e adattamenti Tecnologia: consolidare le conoscenze apprese sull uso del pc Musica: Ascoltare brani e fiabe musicali. Arte e immagine: rappresentare graficamente momenti particolarmente significativi del proprio vissuto; realizzare manifesti aventi come tema il rispetto dell ambiente. Corpo Movimento Sport: rispettare le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara. Interagire positivamente con gli altri. Religione: ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative. Comprendere che ancora oggi ci sono persone chiamate da Dio. Spiritualità Il cibo degli angeli: il cibo nella Bibbia Per i contenuti, le modalità, i riferimenti alle indicazioni per il curricolo, gli obiettivi formativi e didattici più specifici si vedano le schede di programmazione disciplinare relative alle singole unità. Saronno, 30 settembre 14 Firma del Dirigente Scolastico Firma dell insegnante.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

settembre (15 giorni circa)

settembre (15 giorni circa) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2016/ 2017 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 3 A Insegnante Bressani Cristina (Discipline:

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2013/2014 Classe 3 A Classe 3 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE CLASSI II ITALIANO Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo Esprimersi oralmente in modo corretto Leggere e comprendere testi di diverso tipo Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2010/2011 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Lanza Giorgia (Discipline:

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 A Insegnante Lanza Giorgia (Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2007/2008 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Banfi Gabriella

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA LINGUA ITALIANA INDICATORE Ascoltare, comprendere e

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s. 2014-2015 1 Unità di Apprendimento n. 1 Tempi: Settembre Ottobre - Novembre AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO 1. Interagire in una conversazione formulando

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2007/2008 Classe 2 A Classe 2 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 3^ A 3^B 3^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente - Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2016/2017 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 1 A Insegnante Lattanzi Federica

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 A Insegnanti: Lanza Giorgia ( Italiano Storia

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA 1 MATEMATICA: obiettivi di apprendimento OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI NUMERI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Contare

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA CLASSI QUARTE

MATEMATICA CLASSI QUARTE MATEMATICA CLASSI QUARTE INDICATORE: ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 1.Tradurre una situazione di esperienza vissuta in rappresentazione matematica 2. Formulare situazioni problematiche

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione Semplici riesposizioni) Collocazione nel tempo

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da LANZANI.LILIANAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:05 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

Funzioni Strumentali Area 2: Francesca Di Marino - Lydia Santangelo

Funzioni Strumentali Area 2: Francesca Di Marino - Lydia Santangelo DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-014 NAPOLI tel. e fax 01/4302 Codice fiscale: 40234033 Cod. Mecc. : NAEE0000 E-MAIL: naee0000@istruzione.it Web:www.circolo.it Anno scolastico

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli