Scuola primaria paritaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola primaria paritaria"

Transcript

1 Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2010/2011 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Lanza Giorgia (Discipline: Italiano Storia Geografia Arte e Immagine Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia) Insegnati specialiste: Ballerio Silvana (Corpo Movimento Sport) Bonaldo Maria Rosa (Musica) Canti Franca (Religione) Corvasce Roberta (Inglese) NUMERO UNITA APPRENDIMENTO 0 Descrizione sommaria degli obiettivi VERIFICA DEI PREREQUISITI Italiano: Ascoltare con attenzione un racconto e comprendere gli elementi essenziali; leggere e comprendere testi narrativi e fantastici; ricostruire una storia con eventi in successione. Conoscere l ordine alfabetico e il dizionario. Storia: rielaborare in maniera personale le regole della classe; osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato. Matematica: leggere e scrivere numeri decimali entro il 100; operare con il sistema decimale; capire il valore posizionale delle cifre; cambiare unità, decine e centinaia in base dieci utilizzando l abaco. Periodo dell anno in cui verrà proposta settembre (15 giorni circa) Italiano: Ascoltare un testo narrativo e comprenderne il significato; analizzare un testo narrativo, la lettera, individuare gli elementi costitutivi e riconoscerne la funzione; pianificare testi scritti scegliendo le idee in base al destinatario e allo scopo; leggere e analizzare un testo descrittivo e analizzare le caratteristiche degli elementi presenti. Produrre un breve testo descrittivo sulla base di un osservazione reale. Leggere un mito e comprenderne la struttura. Conoscere ed utilizzare la punteggiatura, gli articoli e le difficoltà ortografiche. Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 1/6

2 1 Inglese: ripasso delle strutture e del lessico noto; conoscere espressioni utili per semplici interazioni (nome, cognome, età); presentare la propria famiglia; ascoltare, mimare e cantare una canzone; associare parole e immagini; scrivere parole o semplici frasi seguendo un modello dato; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; conoscere il lessico relativo ai vestiti; esprimere gusti e preferenze; riflettere sulla lingua: i pronomi soggetto; il plurale e gli articoli; la festività di Halloween e la tradizione del Bonfire Night. Geografia: conoscere le attività del geografo; individuare paesaggi naturali e funzioni degli spazi antropici; distinguere i vari tipi di carte geografiche; individuare punti di riferimento per orientarsi. Storia: individuare i cambiamenti causati dal passare del tempo. Ricostruire gli avvenimenti della propria storia attraverso fonti orali e materiali. Riconoscere le diverse fonti storiche. Conoscere l origine dell universo, la nascita della terra e i suoi miti. Matematica: confrontare e ordinare i numeri naturali in senso crescente e decrescente entro il 500; eseguire addizioni e sottrazioni in colonna e con la prova; risolvere situazioni problematiche utilizzando l addizione e la sottrazione; conoscere le proprietà dell addizione e della sottrazione; conoscere le proprietà dei numeri pari e dispari relativi alla sottrazione; riconoscere le principali figure solide e individuare da quali figure piane originano; conoscere e descrivere le linee, la retta e le sue parti. Scienze naturali e sperimentali : comprendere il lavoro dello scienziato e il metodo scientifico come approccio alla realtà; conoscere le proprietà e la composizione dell aria; comprendere il fenomeno della combustione attraverso semplici esperimenti; conoscere come si è formata l acqua e analizzarne i cambiamenti di stato; scoprire il ciclo dell acqua e il percorso per divenire potabile; individuare le cause di inquinamento dell aria e dell acqua. Musica: conoscere il nome delle note in base alla loro collocazione sul pentagramma; conoscere alcuni simboli tradizionali della notazione musicale. Arte e immagine: riconoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio visivo: la linea, i colori e la luce; osservare e analizzare un opera d arte; manipolare materiali plastici e polimaterici per fini espressivi. Corpo Movimento Sport: conoscere le potenzialità di movimento del proprio corpo e riconosce le modifiche fisiologiche durante l attività motoria (battito, respirazione). Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, controllando il proprio corpo nella sua funzionalità cardio-respiratoria e muscolare. ottobre novembre Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 2/6

3 Religione: tentare di dare una risposta ai grandi perché della vita; comprendere attraverso i racconti biblici che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo; confrontare l ipotesi scientifica e l ipotesi religiosa sulla nascita del mondo. 2 Italiano: partecipare a scambi comunicativi attraverso messaggi chiari e pertinenti; leggere e analizzare un testo narrativo e individuare le caratteristiche e gli elementi presenti; sviluppare la consapevolezza delle proprie capacità in relazione alla crescita fisica ed emotiva; leggere un racconto, individuarne gli elementi essenziali e produrre un racconto seguendo alcuni spunti narrativi. Conoscere i nomi e la divisione in sillabe Inglese: comprendere ed eseguire comandi; imparare a riconoscere e a utilizzare formule di cortesia; scrivere parole, espressioni e semplici frasi dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale; comprendere e recitare una filastrocca; conoscere il lessico relativo alle parti del viso e del corpo; identificare e nominare alcuni animali selvaggi; a- scoltare, comprendere e formulare semplici descrizioni; indicare caratteristiche e qualità; il verbo to have got; conoscere informazioni sul Natale in Gran Bretagna. Storia: distinguere gli studiosi del passato e i diversi tipi di fossili. Conoscere la prime forme di vita e la sua evoluzione sulla terra. Geografia: conoscere e interpretare punti di riferimento naturali e cardinali; individuare e riconoscere elementi, formazione, flora e fauna, lavori dell ambiente montagna. Matematica: riconoscere leggere e scrivere numeri fino a 900; rappresentare la moltiplicazione come schieramento; eseguire moltiplicazioni in colonna e il cambio; calcolare il doppio, il triplo e i multipli; conoscere le proprietà dei numeri pari e dispari relativi alla moltiplicazione ; riconoscere la divisione come partizione, distribuzione e contenenza; conoscere e utilizzare la relazione inversa tra moltiplicazione e divisione; eseguire divisioni in colonna con la prova e con il cambio; conoscere le proprietà della moltiplicazione e della divisione; utilizzare strategie per il calcolo veloce; conoscere le caratteristiche di rette parallele, incidenti e perpendicolari; acquisire il concetto di angolo. Scienze naturali e sperimentali: conoscere i principali elementi che compongono il suolo; riflettere sul perché bisogna rispettare e proteggere il suolo; descrivere le parti di una pianta, individuandone la struttura e le funzioni; conoscere la trasformazione del fiore in frutto. Musica: conoscere alcuni simboli tradizionali della notazione musicale; cantare con proprietà di ritmo e di intonazione. dicembre gennaio Arte e immagine: osservare e analizzare un opera d arte; individuare i piani di Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 3/6

4 un immagine; manipolare materiali di vario genere per fini espressivi. Corpo Movimento Sport: conoscere le azioni degli schemi motori di base e la loro applicazione in forma combinata. Conoscere le proprie possibilità e i propri limiti in situazione di disequilibrio. Religione: conoscere la religiosità degli uomini primitivi; comprendere che il popolo ebraico è il popolo privilegiato da Dio; conoscere la struttura fondamentale della Bibbia. Italiano: leggere comprendere e confrontare testi poetici; cogliere messaggi espressi dal poeta, riflettere su di essi ed esprimere le proprie e mozioni; riconoscere le figure poetiche utilizzate dai poeti: la similitudine, la metafora, la personificazione. Leggere un fiaba, comprenderne la struttura e gli elementi fondamentali; completare manipolare e produrre un testo di invenzione inerente gli spunti offerti. Conoscere i verbi essere e avere, il soggetto e il predicato. Inglese: comprendere e drammatizzare semplici dialoghi; ascoltare e recitare una filastrocca; ascoltare e riconoscere le lettere dell alfabeto; chiedere e fare lo spelling di semplici parole; comprendere una storia ascoltandola e osservando le immagini; il tempo atmosferico; riconoscere e comprendere parole e frasi all interno di un contesto; confronto interculturale sul carnevale inglese. Storia: individuare le cause dell estinzione dei dinosauri e del sopravvento dei mammiferi. Cogliere gli elementi fondamentali dell evoluzione dell uomo preistorico. Geografia: rilevare le caratteristiche, le origini, flora e fauna e attività umane della collina, pianura e ambiente mare. Comprendere l importanza del progresso sostenibile. 3 Matematica: operare con il migliaio; calcolare moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000; conoscere il concetto di frazione come suddivisione in parti uguali di una figura o di un gruppo di elementi; leggere e scrivere frazioni; individuare la strategia risolutiva in contesti problematici con dati inutili, nascosti, mancanti; riconoscere e rappresentare simmetrie interne ed esterne; conoscere e denominare i principali poligoni. febbraio marzo Scienze naturali e sperimentali: osservare e classificare gli animali in base ad alcuni attributi; evidenziare le principali caratteristiche degli animali invertebrati; classificare gli animali vertebrati in relazione alle loro caratteristiche; conoscere le caratteristiche dei mammiferi e degli uccelli. Informatica: conoscere la tastiera e le parti del computer; saper avviare word e scrivere un Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 4/6

5 testo: selezionare, formattare e colorare parti di uno scritto; scrivere da artisti operando con word-art. Musica: percepire la differenza tra accenti forti e deboli; individuare una corrispondenza fra parole e ritmo; eseguire con le mani il profilo ritmico di alcune canzoni. Arte e immagine: realizzare maschere a tema; creare oggetti relativi a feste e ricorrenze utilizzando materiali polimaterici; osservare un opera d arte e cogliere gli elementi del linguaggio visivo. Corpo Movimento Sport: conoscere le differenti modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà. Conoscere diversi giochi di movimento. Religione: ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative; rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua e- braica. 4 Italiano : leggere comprendere e confrontare favole e riflettere sui loro insegnamenti; leggere un testo informativo e individuare le informazioni principali; leggere un racconto storico, analizzarlo e ricavare informazioni; conoscere gli aggettivi e le espansioni dirette. Inglese: numerare (1-100) e classificare oggetti; riconoscere e identificare le attività del tempo libero; esprimere capacità proprie e altrui; formulare delle brevi descrizioni; ascoltare e cantare una canzone; riutilizzo del lessico e delle strutture apprese; comprendere domande personali ascoltando e leggendo minidialoghi; produrre oralmente espressioni utili per semplici interazioni; percepire il ritmo e l intonazione come elementi comunicativi per esprimere emozioni; completare delle espressioni con aggettivi appropriati; scoprire differenze culturali relative alla Pasqua in Gran Bretagna. Storia: conoscere le caratteristiche fondamentali del paleolitico e del neolitico e saperle confrontare rilevando le nuove tecniche e abilità. Geografia: conoscere e descrivere gli elementi degli ambienti acquatici fiume e lago, la loro origine, la flora e la fauna; imparare a rispettare l equilibrio ecologico degli spazi acquatici. Matematica: conoscere gli strumenti adatti a misurare diverse grandezze; conoscere e utilizzare le misure di lunghezza, capacità, massa-peso; operare con monete e banconote per svolgere calcoli, cambi, resti; calcolare il perimetro di alcune semplici figure; individuare fiaprile maggio Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 5/6

6 gure equiestese. Scienze naturali e sperimentali: descrivere le caratteristiche di rettili e degli anfibi; distinguere le strutture fondamentali dei pesci; comprendere il concetto di ecosistema; individuare le relazioni tra i componenti di una catena alimentare; acquisire il concetto di rete alimentare all interno dell ecosistema. Musica: conoscere il metro binario; conoscere il metro ternario; coordinare i movimenti del corpo alla recita di alcune filastrocche. Arte e immagine: scoprire forme d arte di epoche passate; osservare opere d arte e utilizzare il linguaggio iconico; manipolare diversi materiali di uso comune per realizzare oggetti artistici. Informatica: saper modificare un immagine o un testo; acquisire la capacità di creare una cartella e salvare un file, avviare paint, creare un immagine, conoscere e utilizzare gli strumenti di paint; conoscere la rete e saper ricercare informazioni su internet. Corpo Movimento Sport: conoscere gli elementi del gioco sport delle principali discipline sportive.conoscere gli adattamenti del corpo in relazione ai diversi ambienti naturali. Religione: ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative; comprendere che ancora oggi ci sono persone chiamate da Dio. Per i contenuti, le modalità, i riferimenti alle indicazioni per il curricolo, gli obiettivi formativi e didattici più specifici si vedano le schede di programmazione disciplinare relative alle singole unità. Saronno, 30 settembre 10 Firma del Dirigente Scolastico Firma dell insegnante. Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno - Scuola Primaria Classe 3A Anno scolastico 2010/11 6/6

settembre (15 giorni circa)

settembre (15 giorni circa) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2016/ 2017 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 3 A Insegnante Bressani Cristina (Discipline:

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2013/2014 Classe 3 A Classe 3 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 A Insegnante Lanza Giorgia (Discipline:

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2007/2008 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Banfi Gabriella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2007/2008 Classe 2 A Classe 2 B Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Insegnante Lattanzi

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 2 A Insegnanti: Lanza Giorgia ( Italiano Storia

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2016/2017 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 1 A Insegnante Lattanzi Federica

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, CLASSE PRIMA INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCITIVE CONOSCERE:

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

settembre (15 giorni circa)

settembre (15 giorni circa) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2007/2008 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 4 A Insegnante Bressani Cristina (Discipline:

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Secondo biennio Classe Terza ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE NUMERI Utilizzare

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 3 A Insegnante Ceriani Angela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da LANZANI.LILIANAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:05 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE QUARTA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

Funzioni Strumentali Area 2: Francesca Di Marino - Lydia Santangelo

Funzioni Strumentali Area 2: Francesca Di Marino - Lydia Santangelo DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-014 NAPOLI tel. e fax 01/4302 Codice fiscale: 40234033 Cod. Mecc. : NAEE0000 E-MAIL: naee0000@istruzione.it Web:www.circolo.it Anno scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE 30 25 20 15 10 ottimo distinto buono sufficiente insufficiente 5 0 1A 1B 1C 1D 1A 1B 1C 1D 1A 1B 1C 1D 1A 1B 1C 1D

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. NUCLEI TEMATICI COMPETENZE SPECIFICHE MATEMATICA ABILITÀ CONTENUTI ED ATTIVITÀ

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 ITALIANO ASCOLTO E COMPRENSIONE PRODUZIONE ORALE LETTURA COMPRENSIONE DEL TESTO PRODUZIONE

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente - Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA INGLESE Classe Prima PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA: A. utilizzare semplici espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA LINGUA ITALIANA INDICATORE Ascoltare, comprendere e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s. 2014-2015 1 Unità di Apprendimento n. 1 Tempi: Settembre Ottobre - Novembre AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO 1. Interagire in una conversazione formulando

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Area di apprendimento: MATEMATICA - SECONDO biennio del primo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO biennio, attraverso

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2015/2016 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 1 A Insegnante Banfi Gabriella

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 Saper comunicare Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. Rievocare e riferire verbalmente esperienze personali.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste. Intervenire in una conversazione in modo ordinato e pertinente

Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste. Intervenire in una conversazione in modo ordinato e pertinente CLASSE 1^ ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste Intervenire in una conversazione in modo ordinato e pertinente 2 INDICATORE: Leggere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 20013/2014 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 4 A Insegnante Banfi Gabriella

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ITALIANO Comunicare nella madrelingua Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti e compiti estivi plesso A.Diaz ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programma svolto e compiti estivi classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 10 Giugno, 2016 11:08 87.2.42.64 Programmi svolti e compiti

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 1 A Insegnante Bressani Cristina (Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE 30 25 20 15 10 ottimo distinto buono sufficiente 5 0 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli