Lavoro, sei buoni motivi per cambiarlo (e stare meglio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro, sei buoni motivi per cambiarlo (e stare meglio)"

Transcript

1 Testata Data Soggetto Ilsole24ore.com 19 mar 2015 Spunto i 6 buoni motivi per cambiare lavoro Lavoro, sei buoni motivi per cambiarlo (e stare meglio) Ogni anno 1,5 milioni di italiani danno una svolta (volontaria) al proprio impiego. Executive Hunters, società del gruppo Technical Hunters, ha provato a spiegare il perché in sei obiettivi 1. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/stipendio più alto Il primo cambio è il più incisivo: lo stipendio. Secondo la ricerca Executive Hunters lo spostamento da un'azienda all'altra genera un rialzo medio del 10% nelle retribuzioni, con picchi del 20% e un salto di qualità di tutta evidenza nello status del dipendente. Da qui a farne una strategia, però, il passo è lungo: la rincorsa di condizioni sempre più invitanti può gonfiare le aspettative e creare una specie di frustrazione sistematica su quello che si meriterebbe e tarda a presentarsi in busta paga. 2. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/ Realizzazione di sé A volte, lo stipendio non basta. Retribuzione elevata ma ruolo indefinito? C'è chi può viverlo come uno stallo professionale e cercare il riposizionamento in una realtà che

2 completi meglio al propria identità lavorativa. Fattori come gerarchia interna, anzianità e qualifiche possono dare il là a un cambiamento frenato rimandato da un buon trattamento nella remunerazione. Una percezione di sé fragile o incompleta impatta l'autostima e spinge a rivedersi in panni più adatti. Secondo Marina Benelli, partner di Executive Hunters, «ritrovare la realizzazione di sé è come veder fiorire sé stessi in modo migliore e più profondo. Tante persone, arrivate a un certo punto della propria carriera, vorrebbero fare altro e sbloccarsi da una situazione che non le gratifica più. Questo è vero soprattutto per i giovani, che sono stati frenati per ovvie ragioni dalla crisi e dalla carenza di offerte». 3. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/ Ricerca di nuovi stimoli Bruciare le tappe può giocare a proprio favore. Bruciarsi la credibilità, meno. La ricerca Executive Hunters evidenzia come la fame di nuovi stimoli professionali, soprattutto tra gli under 30, possa spingere alla ricerca di occasioni lavorative diverse da quelle già formalizzate. Da un lato c'è una sana spinta all'auto-realizzazione che rinfresca carattere e creatività, soprattutto a inizio carriera. Dall'altro - e qui sta l'avvertimento di Executive Hunters - un continuo slalom di aziende o addirittura settori può disperdere l'energia e fare un cattivo effetto sul curriculum. Lo spiega Benelli: «In paesi come Stati Uniti e Nord Europa viene accettato che una persona cambi, perché viene considerato un arricchimento. In Italia resiste l'idea di attaccamento alla società: alcune aziende respingono i curricula di chi ha variato troppe volte rotta perché lo considera sintomatico di poca fedeltà». 4. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/ Frustrazione, addio

3 La frustrazione non sarà un'esclusiva degli uffici, ma il lavoro incide sull'umore. Nel bene e nel male: un cambio di rotta professionale può dare la sensazione di riappropriarsi di sé e rimuovere il fondo di insoddisfazione che emerge nel lavoro e sconfina in ambiti (più o meno) scollegati come affetti e amicizia. «A volte la frustrazione nasce in un settore della vita e si espande a tutti gli altri. Magari generando addirittura uno stato di depressione dice Benelli - Il riuscire a dare un cambio importante in uno dei settori della vita aiuta a reggere a uno status quo che può essere pesante da accettare». 5. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/routine pericolosa In sé e per sé neutrale, la routine diventa malessere quando si trasforma in stallo: pochi progressi, entusiasmo in calo e un senso di apatia che impedisce di vivere appieno quello che si sta realizzando. Se l'insoddisfazione inquina i rapporti, può essere il caso di cambiare. 6. Sei buoni motivi per cambiare lavoro/svolta a tutto raggio Rivalsa sul proprio lavoro. E su di sé. Il cambio di occupazione può equivalere un cambio di vita in generale, una svolta che parte dalla routine professionale e si allarga alla percezione che si sta sedimentando sul proprio modo d'essere. Non sono rari i casi di start up, spin off o trasferimenti improvvisi nati da un ragionamento di anni piuttosto che dai (presunti) lampi d'intuizione per il nuovo. Anzi: non è un mistero, tanto per limitarsi alle start up, che le neoimprese strutturate negli anni con un lavoro di amalgama e coordinamento del tema siano quelle più inclini a resistere dopo la fase di lancio.

4 14/03/ Sito Web LINK: La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

5 14/03/ Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

6 13/03/ :08 Sito Web LINK: La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

7 Testata Data Soggetto Industriaefinanza.com 13 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro OSSERVATORIO EXECUTIVE HUNTERS: 6 (BUONI) MOTIVI PER CAMBIARE LAVORO Stipendi più alti del 20% e voglia di fare carriera fra le principali motivazioni Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica, spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico.

8 13/03/ :14 Sito Web LINK: La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

9 13/03/ :14 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

10 Testata Data Soggetto Impresamia.com 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro LAVORO-Osservatorio Executive Hunters: 6 (buoni) motivi per cambiare 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%,

11 con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico. (Foto: Marina Benelli, partner di Executive Hunters )

12 Testata Data Soggetto Libero.Gossip.it 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro I 6 buoni motivi per cambiare lavoro 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. «Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica», spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters, «il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera». Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità.

13 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico.

14 Testata Data Soggetto Allnews24.eu 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro LAVORO-Osservatorio Executive Hunters: 6 (buoni) motivi per cambiare 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di

15 qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico. (Foto: Marina Benelli, partner di Executive Hunters )

14/03/2015

14/03/2015 14/03/2015 www.avvenire.it Sito Web LINK: http://www.avvenire.it/lavoro/occupazione/pagine/sei-buoni-motivi-per-cambiare-lavoro.aspx La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in

Dettagli

Technical Hunters: aziende a caccia di programmatori per il cloud. 04 Ottobre 2016

Technical Hunters: aziende a caccia di programmatori per il cloud. 04 Ottobre 2016 Technical Hunters: aziende a caccia di programmatori per il cloud 04 Ottobre 2016 Le aziende italiane faticano a reperire programmatori per i sistemi di gestione aziendale SAP per il cloud: secondo la

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Tutti quelli fra voi che lavorano sanno che il lavoro, qualunque esso sia, porta via molte energie

Dettagli

Ama le sfide, spesso è over 50 si fa largo il manager a termine 55 e i 65 anni che hanno perso il lavoro in questi anni di recessione.

Ama le sfide, spesso è over 50 si fa largo il manager a termine 55 e i 65 anni che hanno perso il lavoro in questi anni di recessione. 18 MAGGIO 2015 63 RAPPORTO FORMAZIONE UNA RICERCA DELLA SOCIETÀ TECHNICAL HUNTERS SVELA CHE È CRESCIUTO DEL 10% IL NUMERO DEI DIRIGENTI A TEMPO DETERMINATO RECLUTATI DURANTE IL 2014. LE AZIENDE LI CERCANO

Dettagli

Lavoro. Otto imprese su dieci interessate ai piani di welfare aziendale che migliorano la produttività e riducono turnover e assenteismo

Lavoro. Otto imprese su dieci interessate ai piani di welfare aziendale che migliorano la produttività e riducono turnover e assenteismo Lunedì 10 Ottobre 2016 Lavoro 43 Il settimanale delle Opportunità professionali SCELTI & PRESCELTI Con Fixo finanziato l alto apprendistato C è tempo fino al 28 febbraio 2017 per partecipare ai bandi del

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n Il Coaching Martina Raffaglio martina.raffaglio@sdabocconi.it Area Organizzazione e Personale Diffusione Definizione Campo d azione 2 Diffusione del coaching 12 milioni Euro stima mercato ITA 2012 30 milioni

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA E LE ASPETTATIVE DELLA GENERAZIONE ZETA

IL LAVORO CHE CAMBIA E LE ASPETTATIVE DELLA GENERAZIONE ZETA IL LAVORO CHE CAMBIA E LE ASPETTATIVE DELLA GENERAZIONE ZETA 3 aprile 2019 Alessandro Rosina Coordinatore Scientifico Osservatorio Giovani Istituto G. Toniolo, Demografo, Università Cattolica 1 2 Generazione

Dettagli

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP 13 settembre 2017 PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP Roma, 13 set. (Adnkronos/Labitalia) - Questa mattina, presso UniCredit Tower, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti

Dettagli

Il Formatore in... sicurezza

Il Formatore in... sicurezza Il Formatore in... sicurezza dal committente ai comportamenti sicuri Elena Foddai elenafoddai@hotmail.com https://www.youtube.com/watch?v=0qvdr8w1xn 4 Guardare le cose da punti di vista diversi da Qualcosa

Dettagli

Andrea Zanella. chi sono

Andrea Zanella. chi sono chi sono Andrea Zanella Opero nel settore finanziario dal 1982, dal 2004 Consulente finanziario Indipendente. Socio fondatore Nafop (associazione di categoria), docente a corsi di formazione delle Bcc,

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane www.bollettinoadapt.it, 2 settembre 2013 Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione Europea?

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile La percezione dell opinione pubblica nell indagine dell Istituto Demopolis per IBC A suo avviso, si troverà un accordo

Dettagli

RICHIESTA DI ASSUNZIONE ALLA VIVIANI S.R.L. - COLLOQUIO DI SELEZIONE -

RICHIESTA DI ASSUNZIONE ALLA VIVIANI S.R.L. - COLLOQUIO DI SELEZIONE - RICHIESTA DI ASSUNZIONE ALLA VIVIANI S.R.L. - COLLOQUIO DI SELEZIONE - Prima parte: ANAGRAFICA Cognome Nome Nato a il Residenza Domicilio Recapito telefonico Stato civile: celibe coniugato separato Patente

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema Venezia, 1 ottobre 2015 La Tavola Rotonda mira ad aprire una riflessione sui temi complessi della modernizzazione della Pubblica

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri

in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri Numero 12 in primo piano: Per ripartire con sprint Ecco il nostro 2014 in numeri NUOVO ELEMENTO il periodico di informazione di A1 Life academy: facce da Master notizie dal blog: Quanto vale il tasso di

Dettagli

Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi - Padova 26 ottobre 2013

Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi - Padova 26 ottobre 2013 Gruppo di lavoro Psicologia Positiva A cura di Laura Moro Psicologa del lavoro e delle organizzazioni Convegno La Psicologia Positiva. Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi

Dettagli

Lavoro SCELTI & PRESCELTI. Supplemento a cura di FRANCA FLORIS Lunedì 11 Aprile 2016

Lavoro SCELTI & PRESCELTI. Supplemento a cura di FRANCA FLORIS Lunedì 11 Aprile 2016 Lunedì 11 Aprile 2016 Lavoro Il settimanale delle Opportunità professionali 43 IL NUOVO CODICE DELLA STRADA in edicola con SCELTI & PRESCELTI Il lavoro ideale? Vicino a casa Il posto di lavoro ideale?

Dettagli

Talenti italiani all estero Perché tanti partono e pochi ritornano

Talenti italiani all estero Perché tanti partono e pochi ritornano Talenti italiani all estero Perché tanti partono e pochi ritornano Metodologia La ricerca è stata condotta dall Ufficio Studi PwC, a supporto di Talents in Motion, con l obiettivo di individuare: Quali

Dettagli

è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi

è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi Il Rapporto 2009 Numeri e temi è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi Dove stanno andando le scuole?

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali

Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali Netval Summer School Pizzo, 11 settembre 2013 Dott. Andrea Berti Sommario 1. I giovani ricercatori come strumenti di trasferimento

Dettagli

FOCUS SULLA TUA VITA

FOCUS SULLA TUA VITA FOCUS SULLA TUA VITA Le tre ruote La ruota del presente serve a tradurre in forma g r a fi c a, quindi immediatamente visibile a colpo d occhio il nostro livello di realizzazione/ soddisfazione in ciascuna

Dettagli

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili (A.N.C.E) IL MERCATO IMMOBILIARE ATTUALE ED IN PROSPETTIVA CURRICULUM Paolo Buzzetti è nato a Roma il 29 dicembre 1955,

Dettagli

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Diventare grandi diventare vecchi Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro Evoluzione dal Pensiero egocentrico nel bambino Pensiero progettuale nell adulto Pensiero narrativo nell

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 2 semestre 2011 e previsioni 1 semestre 2012 Andamento

Dettagli

I percorsi di carriera nel mondo del credito e della finanza Dati, casi ed esperienze a confronto

I percorsi di carriera nel mondo del credito e della finanza Dati, casi ed esperienze a confronto Seminario I percorsi di carriera nel mondo del credito e della finanza Dati, casi ed esperienze a confronto A cura di: Alberto Lanzavecchia alberto.lanzavecchia@unipr.it http://web.tiscali.it/lanzavecchia/formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 novembre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 21 novembre 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 21 novembre 2017 Argomento Testata Titolo Pag. Università Foro Italico Corriere dello Sport Wada, Pigozzi confermato 2 Università Foro

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

GEA Refrigeration Italy S.p.A.

GEA Refrigeration Italy S.p.A. 11th May 2013, Museo del patrimonio Industriale, Bologna Associazione Meccanica UN VOCABOLARIO COMUNE Partecipare: condividere con altri una condizione. Benessere: stato di soddisfazione interiore generato

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

RAPPORTO INTERPRETATIVO

RAPPORTO INTERPRETATIVO Gabriele Giorgi, Vincenzo Majer RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice : Data della prova: abbruscato elvis 22/06/2012 Sesso maschile Anzianità di servizio (anni) 12 Età al momento della somministrazione

Dettagli

Leadership e motivazione in azione

Leadership e motivazione in azione Leadership e motivazione in azione Prof. Vittorio D'Amato venerdì 7 febbraio 2014 Leadership Si verifica ogni volta che qualcuno tenta di condurre, guidare il comportamento di uno o più individui, a prescindere

Dettagli

IFOA giugno 2016

IFOA giugno 2016 IFOA 01-30 giugno 2016 INDICE IFOA 15/06/2016 UnionCamere Informa - n. 23/2016- Anno 15 Crescita 10/06/2016 REggionline, Modenaonline,Parmaonline Ifoa continua a crescere: +20% di fatturato dal 2011 06/06/2016

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO Sintesi dei dati sull occupazione dei laureati siciliani: Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati permette di fotografare la mobilità territoriale e le performance

Dettagli

CONTRATTO PSICOLOGICO

CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO COS E IL CONTRATTO? Risulta centrale il concetto di reciprocazione L idea di fondo è che il rapporto tra individuo e organizzazione risponde alla norma di reciprocità

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Disparità retributiva di genere: nel comparto sanità arriva al 28%

Disparità retributiva di genere: nel comparto sanità arriva al 28% Disparità retributiva di genere: nel comparto sanità arriva al 28% Le donne subiscono una disparità retributiva di genere. A parlare chiaro sono i dati, che nel nostro paese sono sempre più negativi. Difficile

Dettagli

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione 1 Le Imprese Sociali Imprese sociali (ex lege) Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Altre tipologie 875 Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Imprese sociale ex lege 285

Dettagli

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione 1 Le Imprese Sociali Imprese sociali (ex lege) Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Altre tipologie 875 Cooperative sociali e Consorzi di Cooperative sociali Imprese sociale ex lege 285

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione Giovani e lavoro La situazione occupazionale DI roma e provincia Occupazione Processi formativi Neet Garanzia giovani I giovani all estero Disoccupazione Domanda/Offerta di lavoro e le tipologie contrattuali

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 1 Paziente e familiari Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 2 IL CANCRO COME MALATTIA FAMILIARE Il cancro non riguarda mai solo la persona che si ammala, ma tutto il suo nucleo familiare e modifica

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

L Inrca per un invecchiamento attivo IMPORTANTI SVAGO E TEMPO LIBERO. Esplorati i progetti dei lavoratori a fine carriera in tre Paesi

L Inrca per un invecchiamento attivo IMPORTANTI SVAGO E TEMPO LIBERO. Esplorati i progetti dei lavoratori a fine carriera in tre Paesi L Inrca per un invecchiamento attivo IMPORTANTI SVAGO E TEMPO LIBERO Esplorati i progetti dei lavoratori a fine carriera in tre Paesi Ancona, 31 agosto 2017 Includere l attività di svago e tempo libero

Dettagli

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO La gestione delle retribuzioni è una parte importante della conduzione di un attività. Stabilire un sistema ufficiale di gestione delle remunerazioni aiuta a controllare

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Come trattenere i talenti in azienda

Come trattenere i talenti in azienda Come trattenere i talenti in azienda Brescia, 13 settembre 2017 Our way is your success 1. Identità e storia Comunicare la propria storia e far risaltare i propri valori Riuscire a trasmettere al meglio

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

EURES. La rete europea per la mobilità professionale.

EURES. La rete europea per la mobilità professionale. EURES La rete europea per la mobilità professionale http://ec.europa.eu/eures/ http://eures.europa.eu Perché lavorare in un altro paese europeo? Vivere un'esperienza all'estero può arricchire sul piano

Dettagli

I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna.

I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna. Quale laurea per lavorare in banca? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 27/02/2018 I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna.

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

2 EVENTI IN 1 WEEKEND! W W W. M E N T A L C A R E. I T 2 EVENTI IN 1 WEEKEND! S E T T E M B R E 2 8-2 9-3 0, 2 0 1 8 H O T E L N O T R E M A I S O N F R A Z. V E T A N 4 S A I N T P I E R R E ( A O ) MINDFULNESS &PSICOLOGIA

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

INDIVIDUO E ORGANIZZAZIONE

INDIVIDUO E ORGANIZZAZIONE LE ORGANIZZAZIONI INDIVIDUO E ORGANIZZAZIONE LE ORGANIZZAZINI SONO SEMPRE ESISTITE CERTO CHE CON L'INDUSTRIALIZZAZIOE LE DIMENSIONI DI TALI ORGANIZZAZIONI SI SONO MOLTIPLICATE ENORMEMENTE SONO GESTITE

Dettagli

La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali

La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali COMUNICATO STAMPA 20 dicembre 2012 La qualità del lavoro: evidenze nazionali e sovranazionali Si è svolto il 14 dicembre scorso a Roma il convegno La qualità del lavoro. Evidenze nazionali e sovrannazionali,

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE I DIPENDENTI IMPRODUTTIVI LE 4 M TIPOLOGIE DI DIPENDENTI CHE RENDONO POCO PRODUTTIVA UN AZIENDA MUTEVOLE

Dettagli

Intervento F. di Cesare - 1

Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 2 Lavorare nel turismo: formazione ed aspettative professionali a confronto. Quali opportunità per il Veneto? Saluti iniziali ed apertura dei lavori

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Dario Eugenio Nicoli 25 marzo 2019 Motivi del disagio e della dispersione Eccesso di protezione da parte delle famiglie

Dettagli

RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA

RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA RADIOTAB UN RUOLO SOCIALE E LAVORATIVO ORIGINALE DI PERSONE CON ESPERIENZE DI CRISI E RIPRESA S.Crosato, E.Incerti, G. Zanni, D. Francavilla, G. Ficarelli, S. Morotti, M. Asti, P. Bruno, R. Ruta CULTURA

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

PROGETTARE UD/UF DIGITALI

PROGETTARE UD/UF DIGITALI PROGETTARE UD/UF DIGITALI Esempio pratico N 2 Anche per questa il punto di partenza è stata una delle mie UD (allegato 1), che sto portando avanti tutt ora, quindi questo esempio è ancora un work in progress.

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

Precarietà lavorativa e prospettive di carriera. Antonino Callea

Precarietà lavorativa e prospettive di carriera. Antonino Callea Precarietà lavorativa e prospettive di carriera Antonino Callea Precariato di successo per identità cosmopolite Gallipoli 25 maggio 2017 Presentazione Attraverso sostantivi e/o aggettivi presentatevi in

Dettagli

La possibilità di dire la tua

La possibilità di dire la tua La possibilità di dire la tua Essere sempre pronti ai cambiamenti è questa la massima del corsista di SIC Ticino Silvano Oncelli. Nell intervista il giovane gerente di una filiale di vendita spiega il

Dettagli

Verso la fine di un modello? se potessi mangiare un idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Verso la fine di un modello? se potessi mangiare un idea avrei fatto la mia rivoluzione. Verso la fine di un modello? se potessi mangiare un idea avrei fatto la mia rivoluzione. Guido Caselli direttore centro studi e ricerche Confronto internazionale Mondo 190 Stati Uniti 90 Area Euro 80 Germania

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 25 risposte comunealbi@gmail.com Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Questionario sul benessere organizzativo - parte 1 A Sicurezza e salute sul luogo di

Dettagli

PERCHEÂ SI TRADISCE? Problemi di coppia Inviato da : Antonella Ianniello Pubblicato il : 20/11/2018 7:50:00

PERCHEÂ SI TRADISCE? Problemi di coppia Inviato da : Antonella Ianniello Pubblicato il : 20/11/2018 7:50:00 PERCHEÂ SI TRADISCE? Problemi di coppia Inviato da : Antonella Ianniello Pubblicato il : 20/11/2018 7:50:00 Il senso piã¹ profondo dell'amore nasce dal reciproco desiderio di dare qualcosa di sã all'altro,

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi ELENA BARAZZETTA Percorsi di secondo welfare Centro Einaudi e Università degli Studi di Milano Wellfeel benessere organizzativo e welfare

Dettagli

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma,

Dettagli

IL CONFLITTO. Nella nostra cultura il termine richiama significati negativi: scontro, dispute, guerre, aggressione violenza

IL CONFLITTO. Nella nostra cultura il termine richiama significati negativi: scontro, dispute, guerre, aggressione violenza IL CONFLITTO Nella nostra cultura il termine richiama significati negativi: scontro, dispute, guerre, aggressione violenza Conflitto dal latino confligere: far incontrare e urtare, combattere OPPORTUNITA

Dettagli