Nella speranza di una proficua collaborazione, si progono cordiali saluti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella speranza di una proficua collaborazione, si progono cordiali saluti"

Transcript

1 Spett.le Signor Preside, Spett.le Dirigente scolastico Coordinamento di Scienze desideriamo sottoporre alla Vostra attenzione una proposta che la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica sta divulgando a tutte le scuole della provincia di Verona. La Fondazione è il riferimento più importante della ricerca italiana sulla Fibrosi cistica, la più diffusa malattia genetica che colpisce un bambino ogni nati. Viene trasmessa ereditariamente dai genitori attraverso un gene mutato di cui sono portatori sani il 4/5 % della nostra popolazione (più di 2,5 milioni di persone in Italia). L'obbiettivo principale della Fondazione è quello di supportare e sviluppare la ricerca italiana nel campo della Fibrosi cistica, finanziando progetti proposti dai migliori gruppi di ricercatori, in sinergia con i principali centri di ricerca mondiali, e selezionati da una commissione di esperti internazionali, con l intento di trovare una cura risolutiva per questa malattia. Al fine di reperire fondi per il sostegno dei progetti, da qualche anno la Fondazione propone l adozione di progetti di ricerca ad Aziende o Enti rappresentativi dell'imprenditoria nazionale. In tal senso molte di loro si sono prestate a questa forma di collaborazione. Ad esse si sono unite alcune Scuole veronesi, Associazioni e Gruppi di volontariato. Nel corso della settimana nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica 2004, svoltasi lo scorso mese di ottobre, per le Scuole veronesi è stato realizzato un convegno al Palazzo della Gran Guardia, volto ad avvicinare il mondo della scuola alla ricerca biomedica. Nella settimana nazionale del 2005, che si terrà dal 24 al 30 ottobre, abbiamo intenzione di ripetere l esperienza, ampliando la proposta ad altre realtà scolastiche delle scuole superiori. Crediamo però importante proporre tale percorso anche alle scuole medie ed elementari. Per questo crediamo che nelle giornate dedicate agli istituti tecnici e professionali possa essere possibile affiancare la partecipazione di docenti e di alcune classi selezionate delle medie per verificare tale approccio e progettare per l anno a venire un percorso tarato. Nel progetto allegato, vengono presentati alcuni aspetti operativi richiamati nella presentazione in power point allegata per l eventuale esposizione negli organi collegiali. Ci auguriamo vivamente di averla con noi in questo importante momento di condivisione, nell ottica di una futura collaborazione sui temi della solidarietà, cari alla Fondazione. Nella speranza di una proficua collaborazione, si progono cordiali saluti FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA Verona, sabato 21 maggio 2005

2 PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE E ADOZIONE NELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA PROPOSTA PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VERONA PREMESSA La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta promuovendo una maggiore conoscenza della fibrosi cistica e della ricerca ad essa applicata con l obiettivo di raggiungere quanto prima cure risolutive per i malati. Si desidera realizzare il sostegno alla ricerca tramite la raccolta di fondi da destinare a progetti avanzati, rigorosamente selezionati da commissioni di esperti internazionali. L esperienza realizzata nel precedente anno scolastico è stata positiva e sicuramente da ripetere. Il tutto è iniziato con il convegno tenutosi in Gran Guardia il 19/10/2004, a cui hanno partecipato 7 istituti superiori del comune di Verona, per un totale di circa 700 alunni, alle quali si è avuto modo di presentare la problematica della Fibrosi Cistica. In seguito tre scuole (l IPSIA Fermi, il Liceo Messedaglia e il Liceo Montanari) hanno aderito con entusiasmo all iniziativa Adotta un progetto, che è consistita nell organizzazione di attività finalizzate alla raccolta fondi da destinare al finanziamento di un progetto di ricerca scelto tra quelli presentati per l anno I responsabili dei singoli progetti adottati hanno poi interagito con le scuole offrendo seminari di informazione e di approfondimento sul significato delle loro ricerche, realizzando così una interessante integrazione didattica tra scuola e ricerca biomedica. La Fondazione ha messo a disposizione dei gadgets, che sono stati venduti da insegnanti e ragazzi in varie occasioni (scuola aperta, udienze pomeridiane genitori, ambito privato, parrocchie); in aggiunta, sono state realizzate altre iniziative (vendita torte, realizzazione di biglietti augurali in carta riciclata, lotteria di Natale, tornei sportivi, spettacoli teatrali), tuttora in corso, per incrementare i fondi.. PROPOSTA PER L ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Visto il successo dell iniziativa e il positivo effetto derivato dalla relazione tra il mondo della ricerca e la scuola, si è previsto per il prossimo anno la ripetizione dell esperienza passata con alcune novità. PRIMA FASE: INCONTRO INFORMATIVOALLA GRAN GUARDIA 24-27/10/2005 L incontro alla Gran Guardia rappresenta sempre il punto centrale del progetto, l evento motivante che mette direttamente a contatto i ragazzi con persone che vivono la realtà di questa malattia, con i medici che le seguono e con chi si occupa della ricerca per trovare strategie efficaci e risolutive del problema. Si propone di ripetere la presentazione dell evento comunicativo a tutte le scuole del comune e della provincia di Verona suddiviso in tre giornate:

3 24-25 Ottobre 2005: Istituto Fermi, Liceo Messedaglia, Liceo Montanari, Liceo Fracastoro, Liceo Maffei + altri licei della provincia e di istituti privati che daranno l adesione; 26 Ottobre: Istituti tecnici e professionali ed eventuali docenti medie e classi medie selezionate 27 Ottobre: Istituti tecnici e professionali ed eventuali docenti medie e classi medie selezionate Naturalmente, essendo i posti limitati, si chiederà alle singole scuole di selezionare alcune classi, per anno o per interesse in modo tale da poter offrire a più istituti possibili questa opportunità e di farsi poi tramite all interno della scuola. SECONDA FASE: ADOTTA UN PROGETTO Per le scuole che volessero aderire all iniziativa Adotta un progetto ci sarà un percorso successivo, in cui le scuole interessate ad un rapporto diretto con dei progetti di ricerca, possono scegliere tra i numerosi progetti attualmente scelti dalla Fondazione e definire insieme ai ricercatori le modalità: visita., incontro, scambio, tesine, ecc. POSSIBILITA DI FINANZIAMENTO AI PROGETTI DI RICERCA Per le scuole che volessero aderire al finanziamento dei progetti di ricerca, è stata realizzata dall ottobre 2005 a febbraio 2006 una lotteria provinciale con la vendita di circa biglietti. ITER PROPOSTO Per la partecipazione e la realizzazione di queste fasi di lavoro è necessario il contributo di alcuni insegnanti all interno della scuola che si facciano garanti per la presentazione del progetto ai diversi organi collegiali della scuola e per l inserimento dello stesso nel POF dell istituto. Alla luce dell esperienza già realizzata, suggeriamo una traccia operativa per rendere più semplice la comprensione del percorso necessario: 1. Individuazione di un referente all interno della scuola, per i rapporti con la Fondazione. 2. Realizzazione all interno dell Istituto di uno staff operativo per poter operare in maniera coordinata ed efficace (magari coincidente con il dipartimento di scienze o della commissione salute). 3. Per chi lo ritiene, presentazione del progetto al collegio dei docenti di fine anno scolastico 2004/2005 o inizio anno scolastico 2005/2006, ed eventualmente in consiglio d istituto (generalmente all inizio del nuovo anno scolastico), per l inserimento nel POF nell ambito dell educazione alla salute oppure della formazione del cittadino. 4. A settembre identificazione delle classi disponibile a partecipare al convegno in Gran Guardia e docenti accompagnatori. 5. Settembre-ottobre: prima dell incontro in Gran Guardia è necessario provvedere ad una iniziale preparazione dei ragazzi, da realizzare in classe, per conoscere le caratteristiche della malattia e le sue modalità di trasmissione. Si può utilizzare il materiale illustrativo fornito dalla fondazione e adattarlo in base alle esigenze o cercare su internet o usufruire anche di materiali già preparati nelle altre scuole. A tal fine si evidenzia che il programma previsto tiene conto del fatto che molte classi non hanno ancora affrontato gli argomenti presentati nell ambito delle scienze, e si darà un taglio consono a tale contesto,

4 6. Successivamente, qualora lo si ritenga possibile, lo staff o gli allievi potranno gestire la vendita di biglietti per la lotteria (la cui gestione è stata affidata ad un gruppo esterno alla Fondazione). Complessivamente, l obiettivo è quello di vendere biglietti fra tutte le scuole che aderiranno. Nulla vieta comunque la realizzazione di libere attività, come la vendita di torte, manufatti realizzati dai ragazzi, l organizzazione di spettacoli o tornei sportivi. 7. Per le scuole che aderiranno ufficialmente all iniziativa Adotta un progetto, ci sarà poi da definire il tipo di rapporto desiderato con il gruppo di ricerca, a cui seguirà l atto formale di convenzione tra la Fondazione e la Scuola che favorirà il contatto diretto tra la scuola e il mondo della ricerca, che si potrà articolare con incontri, scambi, visite dirette, ecc. Confidando in una vostra disponibilità ad aderire al progetto si porgono distinti saluti La Fondazione Fibrosi Cistica Gruppo scuola Per contattare il gruppo Progetto Scuola Fibrosi Cistica Cristiano Mastella, docente di scienze Istituto Sanmicheli Verona: Laura Parenti, docente di microbiologia Istituto Fermi Verona Gabriella Aldrighetti, docente di scienze Istituto Sanmicheli Verona:

5 Settimana della Ricerca Italiana per la Fibrosi Cistica: 2005 Palazzo della Gran Guardia Piazza Brà, Verona LE SCUOLE VERONESI E LA LOTTA ALLA FIBROSI CISTICA Incontro di informazione con gli studenti di Verona per una iniziativa di seguito Bozza di programma per licei 1 (2h 50 ) - Presentazione del meeting ( 5 ) - La fibrosi cistica (Video-proiezione, 20 ) - Testimonianza di una giovane ( 15 ) - Fibrosi cistica: aspetti clinici 2 (15 ) - DIBATTITO (20 ) - PAUSA 20 - Fibrosi cistica: aspetti genetici e percorsi di ricerca 3 (15 ) - La sfida della ricerca: aspetti economici e investimento 4 (15 ) - Le scuole adottano un progetto di ricerca (Montanari, Fermi, Messedaglia 20 ) - Dibattito aperto con il pubblico (anche su quesiti e osservazioni preparati dagli studenti, 20 ) - Note conclusive e saluti ( 5 ) 1 + Istituto Fermi 2In questo intervento si riprenderanno gli aspetti emersi dal video (in modo da chiarire ma senza approfondimenti). Come viene vissuta dai ragazzi la malattia e le terapie che vengono utilizzate e il programma di vita, il centro di cura di Verona o di altri centri. Sottolineare le difficoltà incontrate dai ragazzi. Numeri: portatori, probabilità, ecc.). 3 Si riprenderanno gli aspetti genetici emersi dal filmato (con attenzione al linguaggio, ai tempi), cercando di fare esempi e in maniera semplice senza tecnicismi, in maniera accattivante. 4 (con attenzione al linguaggio, ai tempi), cercando di fare esempi e in maniera semplice senza tecnicismi, in maniera accattivante.

6 Settimana della Ricerca Italiana per la Fibrosi Cistica: 2005 Palazzo della Gran Guardia Piazza Brà, Verona LE SCUOLE VERONESI E LA LOTTA ALLA FIBROSI CISTICA Incontro di informazione con gli studenti di Verona per una iniziativa di seguito Bozza di programma per tecnici e professionali (2h 15 ) - Presentazione del meeting ( 5 ) - La fibrosi cistica (Video-proiezione, 20 ) - Testimonianza di una giovane ( 15 ) - Fibrosi cistica: intervento medico (15 ) - Dibattito 20 - PAUSA 20 - La sfida della ricerca (15 ) - Le scuole adottano un progetto di ricerca (Montanari, Fermi, Messedaglia 20 ) - Dibattito aperto con il pubblico (anche su quesiti e osservazioni preparati dagli studenti, 20 ) - Note conclusive e saluti ( 5 )

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring

Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche. Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring Moduli : PLS: Progetto Lauree Scientifiche Coaching school : lo studente referente per l orientamento formazione/informazione per peer tutoring La fisica e la ricerca: progetto EEE Biotechnology Summer

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità nelle scuole della Provincia di Arezzo

Progetto Educazione alla legalità nelle scuole della Provincia di Arezzo Reg. R.P.P. n 130/2010 Progetto Educazione alla legalità nelle scuole della Provincia di Arezzo Relazione sull attività svolta nell Anno Scolastico 2009-2010 Arezzo 10.05.2010 U.O. TUTELA FAUNA E VIGILANZA

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

1 Istituto Istruzione Superiore "Archimede"

1 Istituto Istruzione Superiore Archimede 1 Istituto Istruzione Superiore "Archimede" ( Liceo Scientifico ITIS - IPCT ) Via Sipione, 147 Tel. 0931/502286 Fax 0931/850007 - C.F. 83001030895 E-mail: sris017003@istruzione.it 96019 Rosolini (SR) RELAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Scuole infanzia Primaria secondaria I grado Una scuola che promuove salute Rete Locale ASL MI2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Carta di Ottawa 1986-1 conferenza internazionale

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

Math training Percorsi di potenziamento delle competenze secondo Matematica&Realtà

Math training Percorsi di potenziamento delle competenze secondo Matematica&Realtà Primo Brandi Anna Salvadori matematicarealta@gmail.com Math training Percorsi di potenziamento delle competenze secondo Matematica&Realtà Sezione Junior Segmento Proporzionalità e linearità nella vita

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c. Prot.61/2016/org Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto e p.c. ai loro referenti politici delegati per i rapporti con Avviso Pubblico Firenze,

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S. 2012-2013 PROTOCOLLO N. 20022 del 12/11/2012 PREMESSA Il presente progetto costituisce una bozza del possibile intervento da realizzare nell anno scolastico 2012/2013

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Donare.con Trasporto SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio. Obiettivi

Dettagli

PIANO DI AZIONE ANNUALE AREA 4 I.C. Via Poseidone anno scolastico

PIANO DI AZIONE ANNUALE AREA 4 I.C. Via Poseidone anno scolastico PIANO DI AZIONE ANNUALE AREA 4 I.C. Via Poseidone anno scolastico 2017-2018 Descrizione della situazione della scuola rispetto all area d intervento Il quartiere di Torre Angela, nel corso degli anni,

Dettagli

A scuola ci andiamo da soli

A scuola ci andiamo da soli Carpi Amica delle bambine e dei bambini A ci andiamo da soli 3 anno di prosecuzione e completamento del progetto didattico-educativo di progettazione partecipata Scuola Elementare C.Collodi 3 Circolo Didattico

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIUSEPPE MARCHESINI sezioni associate ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale, maestra Carmen Ledda piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO

Dettagli

PREMESSA. di organi, tessuti e cellule.

PREMESSA. di organi, tessuti e cellule. PROGETTO TVD TIVOGLIO DONARE Luglio 2014 PREMESSA Il progetto si propone di potenziare e sostenere nei giovani la cultura della donazione, in modo da poter garantire in futuro un volontariato del dono

Dettagli

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici Dopo le presentazioni e la distribuzione dei materiali didattici, il gruppo di lavoro ha letto i due protocolli proposti:

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Viaggia con noi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI

Dettagli

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI Liceo co G. LEOPARDI - C.F. 82001110434 C.M. MCPC09000R - AOO_LIC.LEOPARDI - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0008115/U del 15/10/2018 09:28:40V.1 - Orientamento e placement Alla cortese attenzione del Dirigente

Dettagli

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Sintesi del report in schede D I C E M B R E Sintesi del report in schede C I T T A D I N I S I D I V E N T A R E T E D E L L E S C U O L E M E D I E D I M O D E N A D I C E M B R E 2 0 1 1 La storia del progetto Il progetto Cittadini si diventa

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999 Gli obiettivi Il Protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti

Dettagli

BENVENUTI. all ApeCOGE

BENVENUTI. all ApeCOGE BENVENUTI all ApeCOGE Poviglio, 17 Settembre 2016 Cos è il COGEPOVIGLIO? E l Associazione NO PROFIT dei Genitori dell Istituto Comprensivo di Poviglio ovvero un gruppo VOLONTARIO di genitori, che cerca

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Viste le seguenti normative e disposizioni: REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA - L. 24.6.97 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione - Decreto Lgs. 31.3.1998 n. 112 Conferimento

Dettagli

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGGINA CALCIO Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio Lo Sport in Provincia Amaranto si nasce tifosi si diventa. 1 La Provincia di

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale : piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO Il protocollo

Dettagli

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016 LICEI STATALI LINGUISTICO MUSICALE - SCIENZE UMANE F. ANGELONI Ex Istituto Magistrale SCUOLA POLO DE.U.R.E. Via C. Battisti, 100 05100 TERNI telefax 0744/300703 C.F.80051150557 1 E- mail: trpm01000q@istruzione.it

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI Azione: Utilizzo dei laboratori del Liceo Medi da parte di studenti della scuola media Berardi dell Istituto Comprensivo Senigallia Sud. Docenti coinvolti n.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di primo grado Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016 Obiettivi di incremento dell inclusività proposti

Dettagli

Intercultura in 9 diapositive

Intercultura in 9 diapositive Intercultura in 9 diapositive Tre principi importanti 1. Rete di volontari: opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale e dell incontro fra culture. 2.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT provare a promuovere l educazione alla salute con un approccio multidisciplinare. far diventare le attività di educazione alla salute uno strumento al servizio

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 2 settembre 2013 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla Fondazione

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2016/2017 Costruiamo insieme un futuro sostenibile Incontri di educazione ambientale per le scuole EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Sperimentazione HPS 2010

Sperimentazione HPS 2010 Sperimentazione HPS Valle Brembana 29-6-2010 2010 Scuola che promuove salute Health Promoting School (HPS) E una Scuola che favorisce la salute attraverso politiche, servizi, condizioni fisiche e sociali

Dettagli

Progetto La scuola fa bene a tutti

Progetto La scuola fa bene a tutti Progetto La scuola fa bene a tutti Individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento Associazione Italiana Dislessia PREMESSA Il Progetto LA SCUOLA FA BENE A TUTTI è stato messo a punto nel 1999

Dettagli

Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale

Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale Fondi Strutturali Europei Piano Operativo Nazionale cosa sono, a cosa servono la proposta dell istituto Gorizia, 15 marzo 2018 Aula Magna Liceo Artistico Max Fabiani Cosa sono i fondi PON? Il Programma

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

ISTITUTO SANTA CATERINA LOCARNO

ISTITUTO SANTA CATERINA LOCARNO ISTITUTO SANTA CATERINA LOCARNO SCUOLA MEDIA UFFICIALMENTE RICONOSCIUTA Un simbolo voluto per infondere a tutte le componenti della Scuola spirito di solidarietà, umanità e impegno: fonte di fiducia negli

Dettagli

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA 1. Denominazione scuola 2. Tipologia: 3. numero studenti

Dettagli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Una rete efficace tra scuola e istituzioni IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL PIEMONTE Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte 15 novembre 2017 IIS F. Algarotti Cannaregio 351 - Venezia Dal

Dettagli

Progetto CPS Alessandria Tornei Sport Calcio a 7 Pallavolo Paddle Istituti Istruzione Superiore Alessandria e Provincia

Progetto CPS Alessandria Tornei Sport Calcio a 7 Pallavolo Paddle Istituti Istruzione Superiore Alessandria e Provincia Progetto CPS Alessandria Consult@sport2018 Tornei Sport Calcio a 7 Pallavolo Paddle Istituti Istruzione Superiore Alessandria e Provincia Lo Sport rappresenta per i componenti la Consulta Provinciale Studentesca

Dettagli

Accoglienza classi prime 2016/17 - IPSSAR Alberini

Accoglienza classi prime 2016/17 - IPSSAR Alberini Accoglienza classi prime 16/17 - IPSSAR Alberini Quanto hai trovato utile questa attività per iniziare a farti conoscere?(189 risposte) 8 74 (39,2%) 64 (33,9%) 3 (15,9%) 12 (6,3%) 9 (4,8%) 1 12 2 3 3 74

Dettagli

Proposta didattica Pinerolo, 16 maggio 2011

Proposta didattica Pinerolo, 16 maggio 2011 Laboratorio ENERGIA Proposta didattica Pinerolo, 16 maggio 2011 Programma Ore 15.00 - Saluti della Presidenza ACEA e contestualizzazione del progetto Ore 15.10 - Presentazione del progetto Ore 16.10 -

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Prot. n. 5352/v-4 Edolo, lì 26 ottobre 2017 CIRCOLARE n.

Prot. n. 5352/v-4 Edolo, lì 26 ottobre 2017 CIRCOLARE n. Prot. n. 5352/v-4 Edolo, lì 26 ottobre 2017 CIRCOLARE n. 060 A TUTTI I GENITORI DEGLI STUDENTI DELL ISTITUTO AL SITO WEB - AGLI ATTI Esserci come genitori nella scuola per instaurare un positivo confronto

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S / Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S.2017-2018/2019-2020 Codice SURF 17021AP000000001; CUP: B21I17000040006; Asse III - Obiettivo specifico 12 - Azione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO Accoglienza/Inserimento/Integrazione alunni stranieri Maggio 2018 Premessa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Questo documento definisce tutte le azioni con cui attuare

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

de forma (ovvero sulla forma)

de forma (ovvero sulla forma) de forma (ovvero sulla forma) a cura di Sara Gualzetti e Elena De Cristofaro Cosa succede se la danza e il design si incontrano? Che relazione c'è tra la danza e un oggetto, tra il corpo e lo spazio? Perché

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico 2015-2016 LE FINALITÀ DEL PROGETTO Il presente Progetto Orientamento si articola in tre anni. Esso si propone

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Sandra Leone:Progetto Anno Mondiale della Fisica TAVOLA ROTONDA Donne e fisica: un mestiere possibile Iniziativa del

Dettagli

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Premessa Questo documento definisce tutte le azioni per attuare l inserimento scolastico degli alunni diversamente abili che frequentano la nostra scuola.

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA IL CONTESTO L'Agenzia delle Entrate ha avviato su tutto il territorio nazionale

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

Allegato ( B ) Capitolato relativo al PROGETTO N. 1: Festa delle Scuole

Allegato ( B ) Capitolato relativo al PROGETTO N. 1: Festa delle Scuole Allegato ( B ) Capitolato relativo al PROGETTO N. 1: Festa delle Scuole Si intende una rassegna- concorso delle rappresentazioni teatrali curate, nell ambito delle loro attività, dalle scuole materne,

Dettagli

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Modulo di progettazione anno I Giovanni Ruggeri classe E12 Tutor Angela Passoni La Musica nell era di Mozart Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Dettagli

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITA INTEGRATIVE a.s. 2016/2017 PLESSO "CORRIDONI"

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITA INTEGRATIVE a.s. 2016/2017 PLESSO CORRIDONI INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITA INTEGRATIVE a.s. 2016/2017 PLESSO "CORRIDONI" Cdc 2 AMBITI FINALITÀ CLASSE/I PERIODO/ DOCENTE COSTO DISCIPLINARI OBIETTIVI DIDATTICI COINVOLTA/E DATA DI REFERENTE PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALDO MORO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO" Via XX Settembre, 5-42100 REGGIO EMILIA Tel. 0522/517384-511699 921955 - Fax 922077 Cod. Fisc. 80016270359 E Mail: segreteria@liceomoro.gov.it Web: www.liceomoro.gov.it

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale

Dettagli

DENTRO E FUORI LE LE MURA

DENTRO E FUORI LE LE MURA DENTRO E FUORI LE LE MURA Dentro e fuori le mura Autostima, dipendenze, impegno, rispetto, bullismo, radici. Sono i temi affrontati in una campagna di comunicazione che il Dipartimento dell educazione,

Dettagli