AB.RUE.ZP DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL RUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AB.RUE.ZP DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL RUE"

Transcript

1 Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna REGOLAMENTO URBANISTICO - EDILIZIO DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE AB..ZP DECISIONE SULLE OSSERVAZIONI AL Adozione: Del. C.C. n. del. Approvazione: Del. C.C. n. del ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di pianificazione associata: ALFREDO PARINI Sindaci Assessori Bazzano Elio RIGILLO Moreno PEDRETTI Castello di Serravalle Milena ZANNA Cesare GIOVANARDI Crespellano Alfredo PARINI Alfredo PARINI Monte San Pietro Stefano RIZZOLI Pierluigi COSTA Monteveglio Daniele RUSCIGNO Daniele RUSCIGNO Savigno Augusto CASINI ROPA Augusto CASINI ROPA Zola Predosa Stefano FIORINI Stefano FIORINI Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) DICEMBRE 2013

2

3 GRUPPO DI LAVORO Responsabile di progetto Roberto FARINA (OIKOS Ricerche) Associazione Temporanea di Imprese OIKOS Ricerche s.r.l.: Alessandra Carini, Francesco Manunza, Elena Lolli, Rebecca Pavarini, Monica Regazzi, Diego Pellattiero Roberta Benassi, Antonio Conticello (elaborazioni cartografiche - SIT), Concetta Venezia (editing) StudioTecnico Progettisti Associati:: Piergiorgio Rocchi, Roberto Matulli Studio Samuel Sangiorgi: Aspetti geologici: Samuel Sangiorgi (coord.), Venusia Ferrari (elaborazioni dati e cartografie), Luca Bianconi (elaborazioni dati), Marco Strazzari (rilevam.) SISPLAN s.r.l.: - Mobilità e traffico Luigi Stagni, Stefano Fabbri (elaborazioni modelli) NOMISMA S.P.A. - Aspetti socio-economici Michele Molesini, Mario Pelucchi, Elena Molignoni, Luca Dondi Ufficio di Piano Marco LENZI (Coordinamento) Gianluca Gentilini Elisa Nocetti Commissione Tecnica di Coordinamento Andrea Diolaiti, Monica Vezzali (Bazzano) Marco Lenzi (Castello di Serravalle) Andrea Diolaiti (Crespellano) Roberto Lombardi (Monte San Pietro) Federica Baldi (Monteveglio) Sandro Bedonni, Simona Ciliberto (Savigno) Simonetta Bernardi (Zola Predosa) Consulenti dell ATI Reti Ecologiche: Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche CREN Soc. Coop. A.R.L. Cristian Morolli, Giovanni Pasini; Riccardo Santolini (consulente); collaboratori:michele Pegorer, Roberto Tinarelli, Marcello Corazza, Elisa Morri, Sara Masi Scienze agrarie e forestali: Alessandra Furlani Sistemi Informativi Territoriali: Gian Paolo Pieri Aspetti connessi alla fiscalità locale delle P.A. GETEC s.a.s. Bruno Bolognesi, Maurizio Bergami

4

5 COMUNE DI ZOLA PREDOSA - ELENCO OSSERVAZIONI AL COMUNE DI ZOLA PREDOSA UFFICIO DI PIANO Num Prot Num Prot DITTA /05/ Tosto Salvatore Alfio /05/ Gnudi Nicola /05/ Notari Rino /05/ Rimondi Marco /05/ Maccaferri Mauro /05/ Berti Mauro /05/ Marchesi Luca (Legale Rappresentante di SA.MA S.r.l.) /05/ Romagnoli Claudio /05/ Zaniboni Valeria, per conto di VALETA s.r.l /05/ Zanetti Sergio /06/ Giacobazzi Rino /06/ Minghelli Renato /06/ Mastrocinque Simona /06/ Andina Tommaso /06/ Cini Enrico /06/ Gandolfi Andrea /06/ Gandolfi Andrea /06/ MELICONI RICCARDO /06/ Legnani Ramona /06/ Legnani Ramona /06/ Legnani Ramona /06/ Mesoraca Gennaro /06/ Mesoraca Gennaro /06/ Marzillo Giovanni /06/ Rossi Renato /06/ Monari Umberto /06/ Cerè Maria Rosa /06/ Fabbri Daniele /06/ Negrini Pietro /06/ Fabbri Daniele /06/ ROMAGNOLI CLAUDIO /06/ Selmi Pietro /06/ Fabbri Daniele /06/ Fabbri Daniele /06/ MONDUZZI ANDREA /06/ BETTOCCHI CARLO PIETRO /06/ ITALIA DEI VALORI - SEZIONE DI ZOLA PREDOSA /06/ VIGNOLI PAOLO c/to V.R.P.S. SpA /06/ VIGNOLI PAOLO c/to PAOLO VIGNOLI SRL /06/ VIGNOLI PAOLO c/to V.R.P.S. SpA /06/ VIGNOLI PAOLO /06/ ZENNARO LAURA /06/ CEVENINI ANDREA /06/ TORRI MARINO - RINALDI CLAUDETTA CEREDI FRANCESCO c/to CERIM SAS e CEREDI GILBERTO c/to F. CEREDI SPA /06/ /06/ VEGGETTI MARCO /06/ VEGGETTI ING. MARCO /06/ LEGNANI ASTORRE c/to IMMOBILIARE CERETTI SRL /06/ LEGNANI ASTORRE c/to IMMOBILIARE CERETTI SRL /06/ LEGNANI ASTORRE c/to IMMOBILIARE CERETTI SRL /06/ LEGNANI ASTORRE c/to IMMOBILIARE CERETTI SRL /06/ MINELLI GERMANA /06/ CHIUMARULO LOREDANA /06/ VIGNOLI LUCIO

6 COMUNE DI ZOLA PREDOSA - ELENCO OSSERVAZIONI AL /06/ VIGNOLI LUCIO /06/ VIGNOLI LUCIO /06/ MARTIGNONI GIOVANNA /06/ Adani Mario /06/ Giorgi Marisa /06/ Giorgi Marisa /06/ Fini Cesare /06/ Giorgi Marisa /06/ Paganelli Guido legale rappresentante della G.M.C Servizi SAS /06/ Giorgi Marisa /06/ Olivieri Laura /06/ Fini Maria Angela Romagnoli Claudio anche c/to di Arch. Mazzoli Mara e Dott. Agr. Paganelli Guido /06/ /06/ Fini Maria Angela /06/ Fini Maria Angela /06/ Fini Maria Angela /06/ Diamanti Susanna /06/ Venturelli Giovanni /06/ Succini Franco /06/ Torri Nadia /06/ Lisi Massimo /06/ Serena Pesci legale rappresentante soc. Cheope srl /06/ Tubertini Mauro /06/ Cariglia Angela /06/ SIMONAZZI ROMANO c/to IMMOBILIARE PREDOSA SRL GIANNELLI PIER GIORGIO c/to ORDINE ARCHITETTI DI BOLOGNA /06/ /06/ BUSI GIANCARLO /06/ BUSI GIANCARLO /06/ CAVALLARI SIMONE /06/ SPAMPINATO VITTORIO c/to IMMOBILIARE SPINA SRL /06/ PASSERINI ALESSANDRO /06/ PASSERINI ALESSANDRO /06/ CIONI GEOM. MARCO ED ALTRI /06/ CORAZZA SILVIA c/to SOC. LODI CORAZZA /06/ CORAZZA SILVIA c/to SOC. LODI CORAZZA /06/ SIRANI FORNASINI MAURO c/to INTERTABA SPA /06/ SIRANI FORNASINI MAURO c/to INTERTABA SPA /06/ SIRANI FORNASINI MAURO c/to INTERTABA SPA /06/ SIRANI FORNASINI MAURO c/to INTERTABA SPA /06/ BASCHIERI ENES /06/ VIGNUDELLI DARIO /06/ VIGNOLI LUCIO c/to AGROVIN SRL /06/ MIGLIORI GEOM. CLAUDIO /06/ MARTIGNONI ARCH. EMANUELE /06/ MARTELLI MARIO /06/ BIANCHI GIORGIO /06/ COLLEGIO GEOMETRI PROVINCIA BOLOGNA /06/ ZAGNOLI OTELLO /06/ MARANI ANDREA c/to M. PIU' SNC DI MARANI GIORGIO & C /06/ VEGGETTI MARCO /06/ BASTIANINI LOREDANA /06/ SGHINOLFI STEFANO /06/ TURRINI MARIO /06/ DELLA FERA FILOMENO /06/ MANARESI MARIA TERESA c/to PODERE BELLAVISTA

7 COMUNE DI ZOLA PREDOSA - ELENCO OSSERVAZIONI AL /06/ MANARESI MARIA TERESA c/to PODERE BELLAVISTA /06/ MAZZOLI MARA /06/ MAZZOLI MARA /06/ LOLLI ROBERTO /06/ ROMAGNOLI CLAUDIO /06/ GAGGIOLI CARLO /06/ BISOGNIN ROMANO c/to C.A.D. SRL /06/ TABARONI VALERIO /06/ VIGNOLI LUCIO /06/ POPOLO DELLA LIBERTA' /06/ SANDRI NATASCIA /06/ SGHINOLFI STEFANO /06/ Rioli Gabriele legale rappresentante della ditta FORTUNE 2 SRL /06/ Lenzi Claudio legale rappresentante ditta LOREL srl /06/ Stefano Sghinolfi /06/ Bendoni Gino /06/ Galletti Maurizio /06/ Sghinolfi Stefano /06/ Zucchini Mario /06/ Vignoli Viero /06/ Zucchini Mario /06/ Romagnoli Claudio /06/ Mazzoli Mara /06/ Malossi Andrea /06/ FRANCESCHINI ALESSANDRO /06/ PANZANI ANDREA c/to MONTENEGRO SRL /06/ DONATI ANTONIO /06/ ZANAROLI LUCA /06/ COLLEGIO PERITI AGRARI E COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI /06/ CASTOLDI GRAZIELLA c/to S.I.B. SRL /06/ MARCOVIGI BERTOLONI GIULIO c/to IMMOBILIARE BELLOSGUARDO SRL

8

9 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni AMBITI CONSOLIDATI COMUNE DI ZOLA PREDOSA /05/ ZP - PONTE RONCA Proponente/i Gnudi Nicola 23 PSC Tavola Tavola ZP..2c. 487 Tipo AUC.5A, parzial Modifica indice Il lotto in questione non fa parte dei tessuti insediativi di formazione recente e dovrebbe vedere riconosciuta la capacità edificatoria assegnata dal vigente PRG. L'indice di utilizzazione fondiaria assegnato dal adottato penalizza esageratamente l'area in termini di notevole perdita del suo valore di mercato; in generale la riduzione degli indici fondiari di PRG per gli ambiti AUC di è inopportuna perché giustifica il consumo di nuovo territorio non urbanizzato e non incentiva il recupero e la sostituzione del patrimonio edilizio esistente negli ambiti urbani ricompresi nel perimetro del territorio urbanizzato. Si chiede la reintroduzione per gli ambiti urbani consolidati AUC di degli indici di utilizzazione fondiaria del PRG vigente: con riferimento all'area in esame si propone AUC con mantenimento indice di utilizzazione fondiaria del PRG (Uf = 0,65 mq/mq) ovvero AUC.3 ( Uf = 0,50 mq/mq) incentivare il recupero e la sostituzione del tessuto edilizio esistente e nel contempo limitare nuovo consumo di territorio; evitare la notevole perdita di valore di mercato dei lotti ricadenti negli ambiti urbani consolidati. A sostegno della modifica normativa proposta viene rilevato inoltre che il mappale 487 del F. 23 si trova in una zona da molto tempo urbanizzata, fronteggiante la vecchia strada Bazzanese (Via Risorgimento nn ) e non dovrebbe far parte di quegli ambiti caratterizzati da un tessuto insediativo di recente formazione. Vi insiste un edificio residenziale di due unità immobiliari su due piani (più interrato con cantine) che fu costruito nel lontano 1959 ed un'autorimessa pertinenziale fuori terra di recente costruzione. La classificazione dei tessuti urbani (ambiti AUC) è stata effettuata per parti del tessuto urbano rispetto ai caratteri prevalenti delle stesse. Il recupero e la sostituzione del patrimonio edilizio esistente sono incentivati attraverso la norma che consente, in caso di demolizione e ricostruzione, di realizzare la stessa quantità di Su + Sa (anche modificandone il rapporto), con incrementi in caso di miglioramento delle prestazioni (energetiche, sismiche, ecc.) che in sede di approvazionedel vengono portati fino al 20% delle superfici costruite esistenti. I lotti liberi negli ambiti AUC sono un numero ridottissimo, e per essi si ritiene indispensabile mantenere un carico urbanistico contenuto (consentendo comunuque, per interventi di qualità, di applicare un indice Uf superiore a 0,40 mq./mq.). Il consumo di nuovo territorio è al contempo estremamente limitato per scelta strategica del PSC, e viene finalizzato a sua volta alle politiche di riqualificazione e di dotazione di spazi e attrezzature pubbloiche. 7 Via San Martino, 13/2, Ponte Ronca - Zola Predosa (BO) Pagina 1 di 95

10 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /05/ ZP - PONTE RONCA Proponente/i Gnudi Nicola 23 PSC Tavola Tavola ZP..2c. 487 Tipo AUC.5A, parzial Modifica indice Diritti edificatori aggiuntivi (incentivi per la qualificazione) che assegnino una premialità maggiore rispetto al massimo del 10% Incentivare il recupero e la sostituzione del tessuto edilizio esistente e nel contempo limitare nuovo consumo di territorio; evitare la notevole perdita di valore di mercato dei lotti ricadenti negli ambiti urbani consolidati. L osservazione è accoglibile a seguito dell'accoglimento di un'osservazione d'ufficio che incrementa le percentuali degli incentivi legati alla qualità degli interventi edilizi fino al 10% e al 20%. 7 Via San Martino, 13/2, Ponte Ronca - Zola Predosa (BO) ACCOGLIBILE Pagina 2 di 95

11 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /05/ ZP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Maccaferri Mauro PSC Tavola Tavola AB..1 N Tipo Integrazione normativa Indicare in tutte le disposizioni relative agli interventi ammessi in ambito AUC la possibilità dei cambi d'uso apponendo la sigla "CD" dove mancante (AUC ). Ricercare maggiore chiarezza delle disposizioni definite dalle Norme indicate nel in pubblicazione per non incorrere in future "incomprensioni". Emerge una incoerenza (probabilmente incompletezza) tra il disposto indicato nell'art e le successive indicazioni puntuali di cui all'art , in particolare nella possibilità di ammettere diverse destinazioni d'uso a fronte dell'apparente impossibilità di prevedere interventi di CD in alcuni dei sub ambiti AUC disciplinati dall'art La disciplina degli interventi di cui all'art rimanda al concetto di " prescrizioni di cui ai commi successivi " che potrebbe indurre, un domani, a considerare come prevalenti le indicazioni relative agli interventi ammessi nei vari sub ambiti AUC in base alle "sigle" di intervento rispetto alla chiara decisione espressa nell'art : "sono previsti in generale ". Considerato che debba trovare coerenza la volontà di consentire l'ampio spettro di destinazioni d'uso già indicate nell'art , condividendo la scelta degli usi ammessi e compatibili negli ambiti AUC e tenuto conto che non è certamente scelta di piano congelare la funzione d'uso delle unità immobiliari esistenti, al fine di evitare spiacevoli futuri fraintendimenti legati ad eventuali contestazioni relative a richieste di CD nell'ambito AUC.6, e anche AUC e 4, occorre indicare in tutte le disposizioni relative agli interventi ammessi in ambito AUC la possibilità dei cambi d'uso apponendo la sigla "CD" dove mancante (AUC ). La limitaizone dei cambi d'uso è una scelta derivante dall'analisi dei tessuti, per alcuni dei quali non sussistono le condizioni per l'introduzione di usi diversi in quanto non è sostenibile il carico urbanistico che ne deriverebbe. Non esiste inoltre l'incongruenza rilevata, in quanto l'art indica disposizioni di carattere generale, mentre i successivi precisano e, talvolta, limitano tali disposizioni. E' utile invece introdurre il CD per il passaggio da un uso non ammesso nell'ambito in oggetto ad un uso ammesso, in quanto in tal modo si favorisce l'eliminazione di situaizoni incongrue. Infine per gli AUC.6 il CD può essere più esteso, ma dovrebbe comunque essere limitato ai piani terra e alle funzioni di servizio (pubblici esercizi, commercio di vicinato, artigianato di servizio). Via Colleverde, 7/1 - Zola Predosa (BO) AUC.6 PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 3 di 95

12 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /05/ ZP - MADONNA PRATI Proponente/i Berti Mauro 1 PSC Tavola Tavola ZP..1e 54, 228 Tipo Modifica perimetro ambito Ridefinizione della delimitazione dell'ambito territoriale AUC.7C in modo da contenere tutta l'area attualmente definita dai mappali 54 e 228 del 1 di detto Comune, come da tavole allegate, e nuova definizione della possibilità di utilizzazione del lotto libero formato dal mappale 228. Nuova destinazione proposta: AUC.7C (con indice sulla ST o sulla SF indipendentemente dai fabbricati esistenti) oppure nuovo AUC.7C-1 per la possibilità di realizzare nuovo edificio residenziale sul mappale 228 (lotto libero). (vedasi osservazione presentata anche al PSC) La delimitazione dell'ambito di riferimento (AUC.7C) dell'immobile in oggetto risulta errata rispetto alle reali destinazioni ed usi di tali aree. La definizione dell'ambito AVP della tavola di riferimento non risulta adeguata all'uso effettivo di tale area. Non vi è la possibilità di usufruire di tale porzione di area come terreno agricolo, in quanto distinta e divisa in modo netto dai terreni circostanti. Potrebbero esserci eventuali esigenze future di ampliamento della famiglia attualmente proprietaria di detto immobile. In funzione delle considerazioni sopra riportate, occorre ridefinire la delimitazione dell'ambito di riferimento come da tavole allegate, in particolare comprendendo tutto il mappale 228 che attualmente risulta ricompreso solo in parte, ma che di fatto è ed è sempre stato il girardino esclusivo di pertinenza dell'immobile. L'osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione del territorio urbanizzato è effettuata dal PSC e non dal. Si veda quanto controdedotto all'osservazione n Via Villanova, 24 - Bologna (BO) AUC.7C - in par NON PERTINENTE Pagina 4 di 95

13 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /05/ ZP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i Zaniboni Valeria, per conto di VALETA s.r.l. 28 PSC Tavola Tavola ZP..2c. 1168, 1170, 1171 Tipo Da IUC ad AUC Eliminare il subambito IUC-ZP6 e mantenere un unico ambito AUC.3 per consentire la possibilità nel tempo di ampliare la struttura alberghiera. La struttura alberghiera ha esigenza di ampliare la sua attività con nuovi spazi (centro benessere, ristorazione) nonché la necessità di creare ulteriori camere, con un intervento in ampliamento della struttura esistente, al fine di rispondere alle continue richieste del mercato e essere competitivi con la concorrenza. Allo stato attuale il identifica l'area nell'ambito AUC.3 subambito IUC-ZP6, che consente in definitiva solo l'incremento del 10% della superficie esistente, incremento non sufficiente a soddisfare le immediate esigenze della struttura. E' sufficiente eliminare il subambito IUC-ZP6, mantenendo l'area nell'ambito AUC.3. Questa modifica consente lo sfruttamento dell'indice di edificabilità dato dall'ambito AUC.3, pari al 50% della SF. Togliendo quanto già edificato, resta una residua edificabilità sufficiente a soddisfare le esigenze della struttura per i prossimi anni. La perimetrazione dell'ambito come IUC è opportuna in quanto consente all'amministrazione di definire con la proprietà un intervento organnico che tenga conto delle necessarie integrazioni funzionali con il contesto. Le potenzialità edificatorie assegnate dal possono essere quelle dell'ambito AUC.3. Via Rigosa, 12, Portoni Rossi - Zola Predosa (BO) IUC-ZP6 - AUC PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 5 di 95

14 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - GESSO Proponente/i Mesoraca Gennaro PSC Tavola Tavola ZP..1f 29 Trasformazione territorio rurale ARP in ambito AUC.8A 247, 622, 822, 823 Tipo Da ARP ad AUC l'area è già urbanizzata ed è già ora contornata da tale tipologia di ambito (AUC.8A) L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata un'analoga osservazione al PSC, si propone di esaminare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. I mappali indicati sono parzialmente insediati, e contigui rispetto all'ambito urbano consoliidato; si può pertanto accogliere l'osservazione, ridefinendo il perimetro dell'auc (dando continuità al perimetro risultante) nel PSC e in sede di assegnare alle parti inserite la classificazione AUC.8a. Via Raibolini 51 - ZOLA PREDOSA ARP ACCOGLIBILE /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i Monari Umberto 27 PSC Tavola Tavola AUC.1 Mantenimento dell'attuale indice (Uf 0,80 mq/mq) 139, 711 Tipo Modifica indice L'indice preesistente derivava dal riconoscimento di "danni" subiti con la realizzazione della "Rotonda Pilastrino" L'indice fondiario Uf = 0,80 mq./mq. non è compatibile con l'area in oggetto (posizione, forma, fascia di rispetto stradale,..). Considerato tuttavia che il lotto ha subito limitazioni pregresse, e tenuto conto del fatto che la bonifica e la messa in sicurezza del sito richiedono risorse rilevanti, si propone di inserire nella scheda ZP5 un indice Uf = 0,65 mq./mq. (indice che risulta tecnicamente fattibile/sostenibile), accogliendo parzialmente la richiesta. Via Papa Giovanni XXIII - BAZZANO PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 6 di 95

15 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i Fabbri Daniele 18 PSC Tavola Tavola ZP..2c. Trasformazione di parte di ambito COL-C.c in ambito AUC1 140, 141, 939 Tipo Da COL ad AUC L'area è già ora urbanizzata e vi insistono due edifici residenziali nonché uno studio professionale, oltre ad accessori. Il vigente PRG già identifica tale area quale zona di completamento B5 Si tratta di un errore materiale. L'osservazione è accoglibile e si procede alla rettifica richiesta, classificando l'area AUC.7A Via Rigosa 9 - ZOLA PREDOSA COL-C.c ACCOGLIBILE /06/ ZP - SAN PANCRAZIO Proponente/i Negrini Pietro PSC Tavola Tavola ZP..1f , 618 Trasformazione di area da Territorio Rurale ARP ad ambito consolidato AUC.7C Tipo Da ARP ad AUC L'area è già urbanizzata e dotata delle necessarie utenze. L'intenzione della proprietà è la possibilità di realizzare un'abitazione per la figlia. L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. L'area in oggetto è non edificata, localizzata in territorio collinare, e non ha le caratteristiche di ambito urbano consolidato. L'osservazione al PSC è pertanto NON ACCOGLIBILE. Via Matteotti 41 - ZOLA PREDOSA ARP Pagina 7 di 95

16 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - SAN PANCRAZIO Proponente/i ROMAGNOLI CLAUDIO PSC Tavola Tavola ZP..1f 24 Trasformazione di area da Territorio Rurale ARP ad ambito consolidato AUC.7C Intervenire sugli esistenti edifici ed edificare eventuali lotti liberi 240, 643, 239, 519, 520, 617, 618 Tipo Da ARP ad AUC L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. L'area in oggetto è non edificata, localizzata in territorio collinare (crinale secondario da salvaguardare), e non ha le caratteristiche di ambito urbano consolidato. Si vedano in proposito anche le riserve espresse dalla Provincia. L'osservazIone al PSC è pertanto NON ACCOGLIBILE. Via Risorgimento 440/a - ZOLA PREDOSA ARP /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i Selmi Pietro 28 PSC Tavola Tavola ZP..2c. 1152, 1153 Estensione ambito AUC.3 fino a ricomprendere anche l'area di rispetto stradale Tipo Modifica perimetro ambito Edificare una struttura per la nuova sede dell'azienda di dimensioni pari a circa mq al fine di consentire il regolare svolgimento e sviluppo dell'attività ora esistente L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. La perimetrazione proposta non è coerente con i criteri di perimetrazione degli ambiti AUC e APC adottati dal PSC; in particolare non è opportuno che l'ambito consolidato includa l'intera fascia di rispetto stradale. Pertanto si ritiene l'osservazione al PSC NON ACCOGLIBILE Via Don Taddia 18 - ZOLA PREDOSA AUC Pagina 8 di 95

17 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - GESSO Proponente/i Fabbri Daniele PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Da ARP ad AUC Trasformazione di area posta in Territorio rurale ARP in ambito urbano consolidato AUC.8A Il lotto si trova ubicato in diretta prossimità del contesto urbano già edificato e dotato dei necessari servizi. La richiesta è presentata anche in considerazione degli impegni assunti dall'amministrazione Comunale in passato. L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. L'area in oggetto è non edificata, e non ha le caratteristiche di ambito urbano consolidato. Si vedano in proposito anche le riserve espresse dalla Provincia. L'osservazIone al PSC è pertanto. Via Rigosa 9 - ZOLA PREDOSA ARP Pagina 9 di 95

18 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VIGNOLI PAOLO c/to V.R.P.S. SpA PSC Tavola Tavola ZP..1f , 672 Tipo Da APC ad AUC Trasformazione dell' produttivo APC.c in ambito urbano consolidato AUC.3; Modifica degli art e delle norme di inserendo l'uso e.1; Intervento ammesso RE con ampliamento una tantum del 20% della Sue. In alternativa modifica degli art e delle norme di inserendo l'uso e.1; interventi ammessi DR-AM-NC, ampliamento una tantum del 20% della Sue Il contesto si presta a un mix funzionale più spinto di quello stabilito dal ai fini della riqualificazione dell'intero ambito. L osservazione è non pertinente in quanto la classificazione degli ambiti è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. L'ambito è certamente vocato ad integrarsi nel tessuto urbano del capoluogo, assumendo sempre più un ruolo terziario (usi alberghieri, congressuali, ecc.). Pertanto la proposta di classsificazione dell'ambito come AUC.3 è certamente accoglibile (così come l'inserimento tra gli usi ammesi in AUC.3 degli usi alberghieri e.1: si tratta di un errore materiale). Si ritiene pertanto l'osservazione PARZIALMENTE ACCOGLIBILE. 239 Via Cesare Battisti 33 - BOLOGNA APC.c PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 10 di 95

19 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VIGNOLI PAOLO c/to PAOLO VIGNOLI SRL PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Da APC ad AUC Trasformazione dell' produttivo APC.c in ambito urbano consolidato AUC.3; Modifica degli art e delle norme di inserendo l'uso e.1; Intervento ammesso RE con ampliamento una tantum del 20% della Sue. In alternativa modifica degli art e delle norme di inserendo l'uso e.1; interventi ammessi DR-AM-NC, ampliamento una tantum del 20% della Sue Il contesto si presta a un mix funzionale più spinto di quello stabilito dal ai fini della riqualificazione dell'intero ambito. L osservazione è non pertinente in quanto la classificazione degli ambiti è effettuata dal PSC e non dal. Non essendo stata presentata analoga osservazione al PSC, si propone di considerare questa come osservazione al PSC, e di decidere nel merito. L'ambito è certamente vocato ad integrarsi nel tessuto urbano del capoluogo, assumendo sempre più un ruolo terziario (usi alberghieri, congressuali, ecc.). Pertanto la proposta di classsificazione dell'ambito come AUC.3 è certamente accoglibile (così come l'inserimento tra gli usi ammessi in AUC.3 degli usi alberghieri e.1: si tratta di un errore materiale). Si ritiene pertanto l'osservazione PARZIALMENTE ACCOGLIBILE. 238 Via Risorgimento ZOLA PREDOSA APC.c PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 11 di 95

20 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VIGNOLI PAOLO c/to V.R.P.S. SpA PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica indice Modifica degli art e delle Norme di ripristinando l'attuale uso e.1 e riportando l'indice Uf a 0,80 mq/mq con la possibilità, in alternativa alla saturazione dell'indice, di un ampliamento una tantum del 20% della Su esistente, come da vigente PRG; Integrazione degli interventi possibili ricomprendendo la ristrutturazione edilizia. La norma adottata rende di fatto impossibile qualsiasi tipo di sviluppo imprenditoriale dell'attività insediata, con grave ricaduta sul tessuto socio-economico del territorio e sul sistema occupazionale. La proposta di inserimento tra gli usi ammessi in AUC.3 degli usi alberghieri e.1 è certamente accoglibile (si tratta di un errore materiale). Gli incrementi di Su ed Sa sono previsti dal (fino al 20% in accoglimento di osservazione d'ufficio), ma sono subordinati alla demolizione e ricostruzione e al conseguimento di ivelli qualitativi superiori in campo energetico ed edilizio. Si ritiene pertanto l'osservazione PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Via Cesare Battisti 33 - BOLOGNA APC.c PARZIALMENTE ACCOGLIBILE /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i ZENNARO LAURA PSC Tavola Tavola ZP..1f 26 Mantenimento dell'indice edificatorio di 0,80 mq/mq del vigente PRG 1053 Tipo Modifica indice Principio di uguaglianza con altri lotti attigui ai quali è stato permesso il mantenimento degli indici e la decolalizzazione Si ritiene l'osservazione parzialmente accoglibile in quanto il non prevede indici di 0,80 mq/mq ma è ammissibile, in considerazione delle caratteristiche del tessuto urbano, la riclassificazione dell'isolato in oggetto e di quelli immediatamente limitrofi in AUC.4. Via Respighi 1 - ZOLA PREDOSA AUC.5A PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 12 di 95

21 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VEGGETTI MARCO PSC Tavola Tavola ZP..1f Trasformazione dell' AUC.7A in AUC.5A Mantenimento del previgente indice di edificabilità Tipo Modifica indice Le caratteristiche del tessuto urbano possono motivare una riclassificazione di alcuni isolati da AUC.7A ad AUC.5: si tratta dei lotti lungo via Foscolo, mentre quelli ad ovest di via dell'abbazia, verso la collina, hanno caratteristiche di AUC.7. Via Rinascimento 25 - ZOLA PREDOSA AUC.7A ACCOGLIBILE /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VEGGETTI MARCO PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica normativa Negli ambiti AUC.5, AUC.7 e AUC.8 possibilità di recupero della superficie esistente Su+Sa senza il conseguimento dei requisiti di qualità previsti dall'art delle Norme di nonché possibilità di eseguire gli interventi di DR e NC anch'essi senza l'obbligo del soddisfacimento degli stessi requisiti di qualità (o quantomento tale soddisfacimento sia sottoposto a premialità) Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto l'obbligo di soddisfacimento di requisiti in caso di interventi DR e NC è funzionale al raggiungimento degli obiettivi del PSC e del di qualificazione del patrimonio edilizio esistente. Si ricorda che solo una parte dei requisiti è obbligatoria, mentre un'altra parte consente, se applicata, di fruire degli incentivi costituiti dall'aumento della Su. Via Rinascimento 25 - ZOLA PREDOSA AUC.7A Pagina 13 di 95

22 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - RIVABELLA Proponente/i LEGNANI ASTORRE c/to IMMOBILIARE CERETTI SRL PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica perimetro ambito Modifica del perimetro dell'ambito AUC.8B ricomprendendo l'area già identificata dal vigente PRG come B6 sulla quale è stato rilasciato titolo abilitativo in data 28/7/2011 Incongruenza con il PRG vigente L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è competenza del PSC e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n NOTA: In conseguenza dell'accoglimento dell'osservazione al PSC, la nuova porzione di ambito AUC viene classificata dal come AUC.8a. 260 Via Risorgimento ZOLA PREDOSA AVN NON PERTINENTE /06/ ZP - CA' MOLINETTI Proponente/i VIGNOLI LUCIO PSC Tavola Tavola ZP..1f 23 Tipo Modifica indice Mantenimento del 20% di incremento della Su e cambio d'uso di tutto l'esistente verso la residenza (in alternativa trasformazione NR in AUC) Risanamento dell'abitato con conseguente possibilità di contribuzione da parte dei privati per la realizzazione di opere pubbliche In base all'art , gli incrementi della (Su + Sa) esistente sono possibili, fino al 20% (fino al 10% nel adottato) in caso di conseguimento di definiti livelli di qualità energetica ed edilizia. Il cambio d'uso può essere ammesso per il passaggio da un uso esistente non ammesso ad un uso ammesso, e comunque nel rispetto delle norme generali sul riuso degli edifici esistenti in territorio rurale (cfr. riserve della Provincia). Via Berlinguer 10/1 - ZOLA PREDOSA NR PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 14 di 95

23 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - PONTE RONCA Proponente/i Venturelli Giovanni 23 PSC Tavola Tavola ZP..1e Cambio di destinazione d'uso da AUC.5a a zona AUC Tipo Cambio destinazione d'uso la zona presenta ampi spazi e faceile accessibiità ed era già dotata di un maggiore indice edificatorio con il precedente PRG ed inoltre spazi urbanisticamente peggiori di queti hanno indice maggiore Le caratteristiche descritte nella richiesta identificano un sub-ambito AUC.5 (Tessuti insediativi di formazione recente, a media densità) e non un ambito AUC.4 (Tessuti insediativi saturi: tessuti che possono presentare, pur nel quadro di un adeguato livello di qualità urbana, parziali limiti di funzionalità urbanistica (es. viabilità angusta, carenza di spazi pubblici ). Si ritiene epertanto l'osservazione. Via Matilde di Canossa 3/4 - Zola Predosa AUC /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i SIMONAZZI ROMANO c/to IMMOBILIARE PREDOSA SRL 26 PSC Tavola Tavola ZP..2c. 276, 726, 727 Tipo Chiarimento Chiede conferma nel ritenere ricompresa nella Sf complessiva la capacità edificatoria della porzione destinata a Parcheggi, nonché chiariemnti di tipo normativo Chiarimento interpretativo della norma La capacità edificatoria del sub-ambito IUC ZP7 è definita nella scheda normativa del non attraverso un indice, ma in valore assoluto (620 mq di Su), quindi indipendentemente dalla Sf. La Su definita dal è coerente con quanto previsto nella versione controdedotta della Variante di anticipazione. Via Masini 39 - ZOLA PREDOSA AUC / IUC-ZP. IMPLICITAMENTE ACCOLTA Pagina 15 di 95

24 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i SIMONAZZI ROMANO c/to IMMOBILIARE PREDOSA SRL 26 PSC Tavola Tavola ZP..2c. Precisazioni e/o mmodifiche normative Precisazione intepretativa della norma 276, 726, 727 Tipo Chiarimento La proposta di chiarimento va recepita, in coerenza con la formulazione dell'accordo art.18 nella Variante di anticipazione. Via Masini 39 - ZOLA PREDOSA AUC / IUC-ZP. ACCOGLIBILE /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i CAVALLARI SIMONE PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica perimetro ambito Modifica della perimetrazione della zona IUC-ZP1 in modo tale da consentire l'intervento Corretta perimetrazione sulla base dell'autorizzazione già ottenuta Si tratta di un errore materiale della perimetrazione del sub-ambito, che in accoglimento dell'osservazione viene modificata come da autorizzazione in essere. Via Marco Emilio Lepido 104/b - BOLOGNA AUC.1 / IUC-Z ACCOGLIBILE Pagina 16 di 95

25 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i CAVALLARI SIMONE PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica normativa Specificare la deroga alla distanza minima dal confine della sede stradale per permettere l'allineamento con il fabbricato esistente Per consentire la sopraelevazione in allineamento con il fabbricato sottostante Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto non si valuta necessario l'allineamento con il fabbricato esistente e non derogabile la distanza di rispetto stradale. Con norma urbanistica soggettiva la deroga è ottenibile solo previo parere dell'ente preposto. Via Marco Emilio Lepido 104/b - BOLOGNA AUC.1 / IUC-Z /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i CAVALLARI SIMONE PSC Tavola Tavola ZP..1f Lieve modifica dell'indice (da 0,20 a 0,21 mq/mq) Tipo Modifica indice Per consentire la realizzazione dell'intervento in conformità alle disposizioni in materia strutturale e sismica ed in coerenza con il progetto da approvare Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto l'indice aggiuntivo - che incrementa i diritti edificatori di base costituiti dall'indice dell'ambito AUC.1 - pari al 5% della Sue (con il limite che la quantità di Su aggiuntiva risultante sia al massimo pari al 20% della superficie del parcheggio ceduto) è valutato congruo rispetto agli impegni richiesti. Via Marco Emilio Lepido 104/b - BOLOGNA AUC.1 / IUC-Z Pagina 17 di 95

26 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i ZAGNOLI OTELLO 28 PSC Tavola Tavola AUC.3 831, 472 Tipo Modifica normativa Possibilità per l'area oggetto dell'osservazione di incrementare una-tantum del 20% la superficie esistente senza aumento dell'altezza massima fuori terra del fabbricato, come al momento previsto dal vigente PRG L'incremento permetterebbe di ampliare in modo modesto e non impattante le unità esistenti nel complesso immobiliare. Vi è la disponibilità alla cessione della viabilità di collegamento che dalla rotonda giunge alla fermata della metropolitana di superficie Si valuta che l'indice assegnato per gli ambiti AUC.3 (prevalentemente terziari) pari a 0,50 mq/mq - o in alternativa Su = Sue in caso di intervento DR, oltre ai possibili incrementi premiali per qualificazione edilizia - sia adeguato alle caratteristiche e alle esigenze delle attività insediate e da insediare, e coerente con l'impianto normativo complessivo del piano. Si ritiene pertanto l'osservaizone. Via Emilia 60 - ANZOLA DELL'EMILIA /06/ Proponente/i VEGGETTI MARCO 26 PSC Tavola Tavola AUC 742 Tipo Modifica normativa Prevedere la possibilità, negli ambiti AUC, di potere realizzare incrementi una-tantum del 20% della superficie esistente, come già previsto in gran parte delle zone di completamento dal vigente PRG Risolvere problematiche abitative di tipo familiare che si potranno verificare nel tempo La normativa del prevede incrementi della Su del 5% e del 10% (aumentati in accoglimento di osservaizone d'ufficio al 10% e 20%), ma li subordina al conseguimento di superiori livelli di qualità energetica ed edilizia dell'edificio. Via Rinascimento 25 - ZOLA PREDOSA PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 18 di 95

27 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - RIVABELLA Proponente/i SGHINOLFI STEFANO PSC Tavola Tavola ZP..1f 38 Trasformazione di territorio rurale AVN in ambito urbano AUC.8A 438 Tipo Da AVN ad AUC La viabilità su di cui si attesta l'area è già contornata da diversi fabbricati residenziali L osservazione non è pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è competenza del PSC e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n Via Pertini 3 - ANZOLA DELL'EMILIA AVN NON PERTINENTE /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i ROMAGNOLI CLAUDIO PSC Tavola Tavola ZP..1f Estensione ambito AUC.7A , 691 Tipo Modifica perimetro ambito Realizzare l'edificio in posizione più idonea rispetto a quella al momento prevista e consentire la realizzazione di un parcheggio atto a soddisfare le esigenze locali La perimetrazione dell'ambito consolidato è materia del PSC e non del. Si propone di esaminare comunque l'osservazione come indirizzata al PSC. La perimetrazione dell'ambito consoldato conferma quanto già previsto nel previgente PRG (dove peraltro il lotto era destinato a G-V verde pubblico) e l'amministrazione non intende ampliare l'urbanizzazione nel territorio comunale. Si ricorda che, laddove l'area di proprietà sia più ampia della porzione inclusa nell'ambito AUC, l'eventuale nuovo edificio può essere localizzato anche sul confine dell'ambito, non essendo prescritte distanze minime dai confini di ambito, se non nel caso di ambiti pubblici. L'osservazione al PSC è considerata. Via Risorgimento 440/A - ZOLA PREDOSA AUC.7A Pagina 19 di 95

28 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - RIALE Proponente/i TABARONI VALERIO PSC Tavola Tavola ZP..1f , 755 Tipo Da AVN ad AUC Estensione del perimetro AUC (con eventuale identificazione IUC che preveda la cessione di aree per ampliamento delle dotazioni a verde ed interventi di messa in sicurezza del versante) Si configurerebbe una naturale chiusura del disegno e dell'assetto urbano esistente senza alterare l'equilibrio insediativo e naturale o comportare significativi effetti negativi nel contesto L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è competenza del PSC e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n Via Predosa 18 - ZOLA PREDOSA AVN NON PERTINENTE /06/ Proponente/i VIGNOLI LUCIO Via Berlinguer 10/1 - ZOLA PREDOSA PSC Tavola Tavola Tipo Da NR a AUC Le zone individuate come Borghi e Nuclei Rurali siano identificate come AUC mantenendo le condizioni del precedente PRG e consentendo aumenti del 20% della SU esistente Migliori possibilità di sviluppo di tali aree In adeguamento alla riserva della Provincia i sub-ambiti NR del territorio rurale sono da assoggetare a POC, con Uf = 0,15 mq./mq. e possibilità di incrementi fino al 20% della Su e Sa per miglioramento delle prestazioni energetiche ed edilizie. PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 20 di 95

29 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i Lenzi Claudio legale rappresentante ditta LOREL srl PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica indice Innalzamento dell'indice di edificabilità fino al raggiungimento della possibilità prevista dallo strumento precedente e innalzamento del limite di altezza max l'area subirebbe un deprezzamento notevole a causa della diminuita potenzialità mentre con possibile aumento altezza max si potrebbe migliorare l'impatto estetico Le possibilità di incremento degli indici sono previste dal a fronte del raggiungimento di superiori livelli di qualità energetica ed edilizia degli edifici, e dal POC per trasformazioni urbanistico-edilizie significative. Pertanto si ritiene l'osservazione. Via B.Bolero 6 - Zola Predosa AUC /06/ ZP - SAN PANCRAZIO Proponente/i FRANCESCHINI ALESSANDRO PSC Tavola Tavola ZP..1f 25 Inserimento dell'area oggetto di osservazione in ambito AUC.7A 354 Tipo Da ARP ad AUC L'area presenta le medesime caratteristiche tipologiche e morfologiche e di dotazioni di quelle limitrofe inserite in tale ambito L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione dell ambito consolidato è competenza del PSC e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n , 504, 517, 519 Via Andrea Costa 4/2 - BOLOGNA ARP NON PERTINENTE Pagina 21 di 95

30 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i ZANAROLI LUCA PSC Tavola Tavola ZP..1f ed altre Tipo Modifica normativa Consentire nell'area oggetto di osservazione l'uso e.1 già esistente e la possibilità, in alternativa alla saturazione dell'indice, di un ampliamento una tantum del 20%, come previsto dal vigente PRG Impossibilità con le norme adottate di qualunque tipo di sviluppo imprenditoriale dell'attività con gravi ricadute sul tessuto socio-economico e sul sistema occupazionale La proposta di inserimento tra gli usi ammesi in AUC.3 degli usi alberghieri e.1 è certamente accoglibile (si tratta di un errore materiale). Gli incrementi di Su ed Sa sono previsti dal (fino al 20% in accoglimento di osservazione d'ufficio), ma sono subordinati alla demolizione e ricostruzione e al conseguimento di ivelli qualitativi superiori in campo energetico ed edilizio. Si ritiene pertanto l'osservazione PARZIALMENTE ACCOGLIBILE. 238, 239, 240 Via Marsala 30 - BOLOGNA AUC.3 PARZIALMENTE ACCOGLIBILE Pagina 22 di 95

31 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni AMBITI DI NUOVO INSEDIAMENTO /06/ ZP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i BETTOCCHI CARLO PIETRO PSC Tavola Tavola ZP..1f 24 Trasformazione di territorio rurale ARP in ambiti per nuovi insediamenti AN 576, 577, 578, 601, 603 Tipo Da ARP ad AN L'area è adiacente ad un ambito AUC.7c che prevede la possibilità di nuova costruzione ad uso residenziale. Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto si tratta di un'area pedecollinare che non possiede le caratteristiche di sostenibilità per nuovi insediamenti e che infatti non è stata valutata idonea nelle analisi della Conferenza di Pianificazione. Via Vanotto 4 - CRESPELLANO ARP /06/ ZP - CAPOLUOGO Proponente/i VIGNOLI PAOLO 16 PSC Tavola Tavola ZP..1e 65, 67, 68, 181, 185, 225 Tipo Modifica perimetro ambito Modifica del perimetro dell' AN.10 ricomprendendo al proprio interno parte del vicino ambito AUC.6 e trasformando in ambito ECO parte dello stesso come ora individuato (vedi osservazione) Realizzazione di un comparto più omogeneo e corrispondente all'attuale assetto proprietario L'osservazione tratta materia di PSC e non di, pertanto la si considera indirizzata al PSC. Si ritiene l'osservazione accoglibile in quanto la fascia ECO da inserire nell'ambito AN.10 è costituita di aree che non sono state in passato né sono attualmente asservite all'edificazione. Via Belvedere 31 - ZOLA PREDOSA AUC.6 ACCOGLIBILE Pagina 23 di 95

32 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni /06/ ZP - TERRITORIO COMUNALE Proponente/i VIGNOLI LUCIO c/to AGROVIN SRL 15 PSC Tavola Tavola ZP..1e 213 parte Individuazione di parte dell'area di proprietà come ambito AN o AUC.7A Tipo Da AAP ad AN L'area è contornata da due lati da viabilità pubblica e da un lato da un ambito NR e ben si presta ad essere utilizzata a scopo edificatorio L osservazione è non pertinente in quanto la perimetrazione degli ambiti di nuovo insediamento o degli ambiti consolidati è competenza del PSC e non del. Si rimanda a quanto controdedotto all'osservazione n Via Berlinguer 10/1 - ZOLA PREDOSA AAP NON PERTINENTE Pagina 24 di 95

33 Associazione Intercomunale Area Bazzanese PSC e : Decisioni sulle Osservazioni AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE /06/ ZP - GESSO Proponente/i Cini Enrico PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica normativa Consentire con intervento diretto il cambio di destinazione d'uso con aumento di carico urbanistico verso gli usi dal b1 al b9 Esigenze di mercato ed una maggiore possibilità di riutilizzo del patrimonio edilizio a destinazione produttiva esistente Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto lo stralcio dell'area con permanenza degli usi produttivi indicati rende più difficile l'attuazione dell'ambito AR.s7, trattandosi di usi non compatibili con la residenza e non congruenti con l'obiettivo di riqualificazione assunto dall'amministrazione. In sede di POC saranno individuati tutti gli usi ammissibili nell'ambito. Via Belvedere 92 - ZOLA PREDOSA AR.s /06/ ZP - RIALE Proponente/i Lisi Massimo PSC Tavola Tavola ZP..1f Tipo Modifica cartografica Proposta di rettifica confini di ambito per difformità tra tavole dei due strumenti PSC e L'attuale cartografia presenta difformità rispetto alle particelle catastali delle tavole ZP.PSC.3f e ZP..1f Si ritiene l'osservazione non accoglibile in quanto la perimtrazione degli ambiti del PSC non avviene sulla base delle proprietò bensì di una valutazione dei tessuti. Si ricorda che, in sede di POC, si potrà prevedere un'attuazione congiunta delle due aree, ciscuna con le proprie prescrizioni. Via A.Moro 6 - Zola Predosa AR.s8 - AUC.5 Pagina 25 di 95

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO COMUNE DI VALSAMOGGIA COMUNE DI ZOLA PREDOSA PSC VARIANTE 2015 (L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis) DOCUMENTO PRELIMINARE Stralci cartografici - Tav. 1 Adozione: Del. CC. n.

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA REALIZZAZIONE DI UN'ATTIVITA' ALBERGHIERA IN VIA RADICI IN PIANO VERSIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI 1 Indice: Richiesta n.1 Cambio di destinazione urbanistica di dn area AP_2 in AP_1... 3 Richiesta n.2 Cambio di destinazione

Dettagli

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio Provincia di Bologna Area Gestione del Territorio RELAZIONE VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ANNO 2016 La presente relazione descrive il metodo per

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions ) 1 Un fabbricato, ubicato nel centro abitato, accatastato alla categoria C/2 può godere del cambio di destinazione d uso come abitazione da accatastare in categoria A e contestualmente godere dell ampliamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI

RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI Programma Integrato di Intervento ai sensi della LR 12 aprile 1999 n. 9 Ambito di intervento 3 Isola del Bosco delle Corti RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI Programma Integrato di Intervento

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI Norme Tecniche - Allegato I CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Giancarlo PIVA Il Segretario Mariano NEDDU PROGETTO Il Responsabile Area Gestione e pianificazione territoriale

Dettagli

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions) 1 La richiesta di chiarimenti formulata dall Amm.ne Com.le di Potenza riguarda l applicazione delle limitazioni contenute nella norma regionale al comma 1-quater dell art. 6 della L.R. n. 25/2012 in sostituzione

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA COMUNE DI CRESPINA LORENZANA Area Programmazione Economico Finanziaria e R.U. Responsabile: Daniela Tampucci Servizio Tributi PROSPETTO DI SINTESI DEGLI ELABORATI DI DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI

Dettagli

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa). Prot. n. 726056 del 29 novembre 2011 OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa). Il Comune formula dei quesiti su problematiche emerse in sede di attuazione della L.R. 8 ottobre

Dettagli

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI MODIFICATO IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. ADOTTATO CON DELIB. CC. N. 9 DEL 7.4.2009 IN BASE ALLE OSSERV. ALLE CONTRODEDUZIONI PRESENTATE AL PROG. PRELIM. RIPUBBLICATO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata con delibera di C.C. n del / / Approvata con delibera

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

T A B E L L A A L L E G A T O A

T A B E L L A A L L E G A T O A T A B E L L A A L L E G A T O A A R E E E D I F I C A B I L I AREA LIBERA : area di completamento all interno del PRG oppure lotto in un piano particolareggiato già collaudato. C A L C O L O I M P O N

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA. TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA TISCO spa Via S. Gottardo 6 Villa Guardia Il Progettista: Dott. Ing. Paolo Terraneo 22063 Cantù (Co)- Via U. da Canturio n 22 Albo

Dettagli

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale Obiettivi LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale promuovere un agricoltura sostenibile e multifunzionale, salvaguardare il paesaggio rurale preservare i suoli ad alta vocazione agricola, il loro consumo

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Variante al R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio

Variante al R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio Comune di Cattolica Provincia di Rimini RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VARIANTE 1-2013 (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.29) RELAZIONE ADOZIONE: Del. C.C. n... del.. APPROVAZIONE: Del. C.C. n...

Dettagli

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA CRITERI E VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI, E DEI FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE, AI FINI I.C.I. PER L ANNO 2009 La valutazione delle aree fabbricabili deve essere effettuata ai sensi dell art. 5 comma

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

prof. arch. Giuseppe Guida

prof. arch. Giuseppe Guida Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI, AI FINI

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO Il presente Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, riguarda un area localizzata in San Nicolò, tra la via Lampugnana e la via Aldo Serena, oggetto di

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 AMBITO D'INTERVENTO L'ambito del nuovo intervento consiste in un'area situata in Jesolo adiacente alla lottizzazione

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione

PERIZIA DI STIMA utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione PERIZIA DI STIMA Il sottoscritto Arch. Michele Mazzetti, nato a Gallarate il 03.06.1969 -C.F. MZZMHL69H03D869V - residente a Castelletto Sopra Ticino in via Arquello n. 11 con studio professionale in Sesto

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR)

OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR) OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR) Ai sensi della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 2004, n. 11. Committente: Agricola Tre Valli Soc.

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA P.za Lanzuisi. - 04017 San Felice Circeo (LT) Tel. 0773/5221 - Fax 0773/546043 SCHEDA OSSERVAZIONI n. 33 Oggetto: IPOTESI DI ZONIZZAZIONE TEMATICA SVILUPPATA

Dettagli

piano di governo del territorio (PGT)

piano di governo del territorio (PGT) COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (CO) piano di governo del territorio (PGT) Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi Controdeduzioni alle osservazioni pervenute ALLEGATO 1 BASILICO ENRIQUEZ architetti

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO COMUNE DI TELGATE Piazza V. Veneto, 42 24060 Telgate (BG) Tel. 035830121 Fax 0354421101 Codice Fiscale e P.IVA 00240940163 e-mail: tecnico@comune.telgate.bg.it COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO RELAZIONE

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9 Agg.25/02/16- \\SERVER2003\LAVORI\LAVORI\354-RODERO-RIVA-SUAP\354-VAR-REL-VAR-URB-V02.DOC INDICE 1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Ronco Biellese PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE PARZIALE Ai sensi dell art. 17 comma 5, L.R. n 56/77 ss.mm.ii. Progetto Preliminare Allegato:

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI GROSSETO 2009 DESCRIZIONE Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G. Variante n. 48 al P.R.G. ALLEGATO C Alla DCC n. del Adeguamento alle prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale ADOZIONE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62/14/DCC DEL 30.9.2015 ESTRATTO

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991 TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991 CRONOLOGIA DELLE 17 marzo 2008 prima versione pubblicata sul sito internet 27 marzo e' stata tolta l'evidenziazione con sfondo grigio dell'articolo 116,

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA)

COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA) COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA) Settore Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio Sportello Unico per l Edilizia VERBALE della COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO Nome Incarico

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N 227 DEL 01/12/2009

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Determinazione n. 664 del 13-10-2010 SETTORE: Urbanistica OGGETTO: Approvazione modelli - tipo atti unilaterali d obbligo per gli interventi in territorio agricolo

Dettagli

Schede NTA.xls. 1) Edifici di pregio Restauro Restauro Restauro - (Legge 1089/39) conservativo conservativo conservativo

Schede NTA.xls. 1) Edifici di pregio Restauro Restauro Restauro - (Legge 1089/39) conservativo conservativo conservativo Tabella dei tipi di intervento - Art. 9 Parti degli edifici Gruppi Fronte degli Fronte degli Interno dei Rustici di edifici edifici verso edifici verso corpi di spazi pubblici spazi privati fabbrica 1)

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Ambito PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE Ambito indirizzo: PRESIDIO AMBIENTALE 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Il versante è caratterizzato dalla sistemazione a terrazze con presenza di piccoli manufatti

Dettagli

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera

Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera UBICAZIONE: tra via Settembrini e via Santorre di Santarosa - Marghera CARATTERI GENERALI Descrizione dell

Dettagli

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale L.R. 6/2009: GOVERNO E RIQUALIFICAZIONE SOLIDALE DEL TERRITORIO Regione Emilia-Romagna Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale Dott. Giovanni Santangelo 1 III.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011 L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011 Regioni che hanno dato attuazione Regioni che non hanno dato attuazione DOSSIER Aggiornato al 14 ottobre 2011 Direzione Legislazione Mercato Privato Normativa Statale

Dettagli

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003 Associazione Comuni Modenesi Area Nord SERVIZIO TRIBUTI Via Cesare Battisti, 21 41037 Mirandola (MO) COMUNE DI CAVEZZO VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 Comune di Pradalunga Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio 1 - OBIETTIVI DELLA La presente variante n.2 al PGT di Pradalunga ha come obiettivo principale la riorganizzazione infrastrutturale

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i

PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE PIANO OPERATIVO COMUNALE Attuazione articolo 30 della L.R. n.20/2000 e s.m.i PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE 2012-2014 ED ELENCO INTEGRATIVO DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA PER L ANNO 2012 CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 103 DEL 03/10/2012 SONO STATI APPROVATI I VALORI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI E DEI FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO AI FINI I.M.U.,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3 PROVINCIA DI TORINO CITTA DI CUORGNE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IPT 2 AMBITO 3 Via Torino 33 AREA IPT2 area di trasformazione per impianti industriali da rilocalizzare AREA RC13b area residenziale urbanisticamente

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Comune di Barzio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata 2012 Localizzazione ecografica:

Dettagli

ARCHITETTO GIORGIO BALDIZZONE ARCHITETTO GIUSEPPE BARRA ARCHITETTO ADO FRANCHINI ARCHITETTO FABRIZIO OTTOLINI

ARCHITETTO GIORGIO BALDIZZONE ARCHITETTO GIUSEPPE BARRA ARCHITETTO ADO FRANCHINI ARCHITETTO FABRIZIO OTTOLINI PGT ARCHITETTO GIORGIO BALDIZZONE ARCHITETTO GIUSEPPE BARRA ARCHITETTO ADO FRANCHINI ARCHITETTO FABRIZIO OTTOLINI COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO DOCUMENTO DI PIANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE: IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNALI ED INTERVENTI AMMISSIBILI BARI 22 FEBBRAIO 2013 Arch. Giacomo Losapio Dirigente Ripartizione Tecnica

Dettagli