Rassegna di esperienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna di esperienze"

Transcript

1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS-LAVORO CORRELATO Padova, 8 settembre 8 Rassegna di esperienze prof. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Medicina del Lavoro Università di Verona

2 Centro per l Analisi dei Rischi e delle Patologie Psico-sociali sociali di Origine Lavorativa Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica-Medicina del Lavoro UNIVERSITÀ DI VERONA Network nazionale per la prevenzione del disagio psicosociale nei luoghi di lavoro ISPESL

3 METODI Valutazione da parte di medici del lavoro Visita psichiatrica Test psico-diagnostici (MMPI, Mood scale, Reattivo di disegno di Wartegg) somministrati ed interpretati da psicologo qualificato Altri test: questionario JCQ, VALMOB, GHQ

4 step: Valutazione Psicodiagnostica dimensione clinica livello livello 3 livello Fase Iniziale Area personalità Area proiettiva Area cognitiva Area psicosomatica Colloquio Clinico. Memoriale M.M.P.I. Wartegg W.A.I.S. Matrici di Raven S.C.L. 9 R Test di Rorschach

5 DISTRIBUZIONE PER SETTORE LAVORATIVO AZIENDE PRIVATE COMMERCIO SERVIZI INDUSTRIA BANCA/ENTI ASSICUR. ISTITUTI FORMATIVI PUBBLICO IMPIEGO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Agenzia delle Entrate, Provincia, Ministero di Grazia e Giustizia, Comuni ecc ) SANITÀ SCUOLA 65 % 35% NUMERO DI OCCUPATI NELL'AZIENDA 7% 38% 34% % fino a addetti da a 5 addetti da 5 a addetti > addetti

6 PATOLOGIE PSICHICHE CRITICITÀ 9% 5% 4% 8% 3% 3% 5% Sdr. AD DDA % Depressione 7% 55% 5% DPTS Altro ORGANIZZATIVE DISCRIMINAZIONI CONFLITTO IDONEITA' WHISTLEBLOW ALTRO

7 DISCRIMINAZIONE DI GENERE Dal 3 al 7 il 4,6% delle donne che hanno richiesto una valutazione al nostro Centro in merito ad una situazione di disagio lavorativo riferivano di aver subito comportamenti che potevano essere inquadrati come discriminazioni di genere.. Qualsiasi atto, patto o comportamento che produca un effetto pregiudizievole discriminando, anche in via indiretta le lavoratrici e i lavoratori in ragione del genere

8 MOLESTIA SESSUALE Situazione nella quale si verifica un comportamento indesiderato a connotazione sessuale, espresso in forma fisica, verbale o non verbale, avente lo scopo o l effetto di violare la dignità di una persona. MOLESTIA AMBIENTALE Azioni e comportamenti che rendono ostile, offensivo e degradante l ambiente di lavoro.

9 N. 8 soggetti DISCRIMINAZIONI Distribuzione per tipologia di discriminazioni di genere Rientro Maternità Molestia Sessuale Molestia Ambientale Altra Discriminazione

10 DISCRIMINAZIONI N. 8 soggetti Distribuzione per fascia d'età Distribuzione per Stato di coppia < Coppia 8 4 Single Privato Distribuzione per settore 8 5 Pubblico Distribuzione per inquadramento della situazione lavorativa Mobbing Costrittività Disagio lavorativo 5 3 Molestia sessuale Molestia Ambientale Rientro Maternità Altra Discriminazione

11 DISCRIMINAZIONI N. 8 soggetti Distribuzione per settore lavorativo Servizi Commercio Sanità Industria P.A. Scuola 8 Distribuzione per mansione Impiegata Infermiera Operaia Commessa Molestia sessuale Molestia Ambientale Rientro Maternità Altra Discrimina zione

12 STRESS E LAVORO: SINDROME MOBBING CORRELATA CRISI IDENTITARIA OSSIA PERDITA DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SÈ COME INDIVIDUO SOCIALE AUMENTATA SOSPETTOSITÀ E DIFFIDENZA SENSO DI ESTRANEITÀ SIA SUL LAVORO CHE AL DI FUORI CAMBIAMENTI NEI MODELLI DI RISPOSTA AGLI EVENTI VISSUTI DI AGGRESSIVITÀ, RABBIA, VOLONTÀ DI GIUSTIZIA PERDITA DI AUTOSTIMA, DI RISORSE, DI CAPACITÀ PROGETTUALE

13 RISULTATI L F K Hs D Hy P d M F P a P t S c M a S i C a sistica V e ro na C a sistica N o rve g e se C a sistica S ta tunite nse L F K Hs D Hy P d M F P a P t S c M a S i C LUS TE R C LUS TE R C LUS TE R 3

14 SCALE DI CONTENUTO SCALE ANX FRS OBS DEP HEA ANG CYN TPA M VALORI DI T DS FAM WRK PK

15 TIPOLOGIA E FREQUENZA L F K H s D H y P d M F P a P t S c M a S i T a s k - r e la t e d b u lly in g p e r s o n a l b u lly in g L F K H s D H y P d M F P a P t S c M a S i L o w F r e q u e n c y H ig h F r e q u e n c y

16 LE AZIONI VESSATORIE LIPT - LEYMANN INVENTORY PSYCHOLOGICAL TERROR AREA DELLA COMUNICAZIONE: il lavoratore è interrotto quando parla, gli si limita la possibilità di esprimersi, lo si rimprovera violentemente, etc. AREA IMMAGINE SOCIALE: si diffondono voci infondate, lo si ridicolizza, si sparla di lui, lo si deride, si mettono in dubbio le sue decisioni, etc. AREA RELAZIONI SOCIALI: non gli si parla, viene trasferito in un ufficio lontano, si proibisce di parlargli, etc. AREA DELLA SFERA PROFESSIONALE: non gli si assegnano compiti da svolgere, gli si attribuiscono lavori senza senso e/ o umilia nti, sempre nuovi compiti etc. AREA DELLA SALUTE: può essere costretto a svolgere lavori che nuociono alla salute, può essere oggetto di minacce di violenza o di violenza fisica.

17 SUPPORTO FAMILIARE E GRADO DI ISTRUZIONE L F K H s D H y P d M F P a P t S c M a S i P a z i e n ti c o n s u p p o rto fa m i li a re P a z i e n ti s e n z a s u p p o rto fa m i li a re L F K H s D H y P d M F P a P t S c M a S i S c o la r i tà < a n n i S c o la r i tà > 3 a n n i

18 EVOLUZIONE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA Follow-up soggetti A VALUTAZIONE n. soggetti 6 VALUTAZIONE SUCCESSIVA A PARTIRE DAL SESTO MESE Situazione in atto 5 6 Peggiorata Migliorata/ Trasferimento 4 Risolta Licenziamento 9 Dimissioni VALUTAZIONE SUCCESSIVA A PARTIRE DA UN ANNO 5 n. soggetti 6 n. sogge tti Situazione in atto Situazione in atto Migliorata Peggiorata 4 Risolta Migliorata Risolta Licenziamento Licenziamento Dimissioni Dimissioni Altro

19 QUADRO CLINICO IN RELAZIONE ALL EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA VISSUTA N. 6 soggetti n. soggetti Situazione in atto Peggiorata Migliorata/Trasferimento Risolta Licenziamento Dimissioni Condizione lavorativa attuale Peggiorato Invariato Risolto Migliorato

20 QUADRO CLINICO NEI LAVORATORI PER CAMBIAMENTO DI AZIENDA E TRASFERIMENTO INTERNO N. 3 soggetti 5 n. soggetti 5 Corrisp ondente Sup eriore Inferiore Mansione Migliorato Risolto Invariato Peggiorato

21 MODIFICAZIONE DEL QUADRO CLINICO IN RELAZIONE A CURE PSICHIATRICHE E/O A SOSTEGNO PSICOLOGICO N. 5 soggetti Cure psichiatriche Invariato 43% Migliorato 57% N. 7 soggetti Invariato Migliorato Invariato 33% Migliorato 67% Sostegno psicologico Invariato Migliorato

22 MODIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E DEL QUADRO CLINICO DOPO LA VALUTAZIONE PRESSO IL CENTRO E IN SEGUITO AD AZIONE LEGALE 7 n. soggetti Invariato Migliorato Azione legale n. 54 soggetti Situazione lav. Quadro clinico Valutazione presso il Centro n. 6 soggetti n. soggetti Migliorato Invariato Peggiorato Situazione lav. Q uadro clinico

23 RISULTATI G.H.Q.- - Goldberg Alla visita: : 5 soggetti punteggio G.H.Q.> 4: media pari a 9,86 e mediana pari a ; 3 G.H.Q < 4. Seconda valutazione: 6 lavoratori punteggio G.H.Q.> 4: media pari a 8,69 e mediana pari a 9 7 lavoratori punteggio G.H.Q.< 4: media pari a,3 e mediana pari a,9,8,7,6,5,4,3,, dist.sonno stress dist. concent. utilità medie I valutazione problemi decisioni difficoltà contentezza medie II valutazione attività quot. depresso fiducia valore

24 METODI: IL QUESTIONARIO MMPI- Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) (Hathaway e McKinley, 943) è un test di personalità che ha la struttura di un questionario autosomministrato a risposta binaria. La versione aggiornata (MMPI-) del test è composto da 567 item, che mediamente comporta per il soggetto esaminato un impegno di circa un ora e mezza. Lo scoring è stato effettuato tramite un programma chiamato PSY-3. I punteggi grezzi vengono trasformati in punteggi temperati (punti T) I punti T sono il risultato di una equazione che fa sì che la media ottenuta dal campione normativo ad ogni determinata scala corrisponda a 5, mentre il punteggio di 65, che viene considerato il cut-off oltre il quale si evidenzia una tendenza patologica, corrisponde al 9 percentile della popolazione di riferimento.

25 LE SCALE DI VALIDITÀ L (Lie): Questa scala è volta ad individuare la tendenza a dare una immagine di sé migliorativa. Da ciò potrebbe derivare un abbassamento dei valori riscontrati alle scale cliniche. F (Infrequency scale): La scala F rileva sintomi poco frequenti nella popolazione generale, ad es. sensazioni bizzarre, pensieri insoliti, esperienze strane, ecc. L elevazione di questa scala, pertanto, costituisce un indice approssimativo di disagio psicologico. K (Correction): E una scala creata empiricamente per individuare le difese messe in atto da quelle persone che pur riportando una psicopatologia significativa ottengono punteggi normali nelle scale cliniche. Essa è principalmente una scala di validità, ma fornisce informazioni anche sulla forza dell Io, sul contatto con la realtà, sulle capacità di coping, sulle difese, sull attenzione e sull atteggiamento verso il test.

26 Hs ( Hypochondriasis LE SCALE PRINCIPALI = Ipocondria): sintomatologia somatica non specifica, preoccupazione generale per il proprio corpo e la propria salute, ma anche egocentrismo; D ( Depression basso tono dell umore, Hy ( Hysteria = Depressione): depressione sintomatica, pessimismo estremo, disperazione, = isteria): disturbi sensoriali o motori per i quali non è stata riscontrata nessuna base organica; specifici disturbi fisici o stati di agitazione; Pd ( Psychopatic deviate = deviazione psicopatica): quadro psicopatologico caratterizzato da mancanza di controllo emotivo, disinteresse per le norme sociali e morali di condotta, Mf ( masculinity-femininity interessi, atteggiamenti che di solito differenziano uomini e donne. = mascolinità/femminilità): riguarda reazioni emotive, Pa ( paranoia = paranoia): sintomi paranoidi, ipersensibilità nei rapporti interpersonali, sospettosità, idee di riferimento o di persecuzione. Pt ( psychastenia = psicastenia): stati generalizzati d ansia e preoccupazione, Sc ( schizophrenia = schizofrenia): il contenuto degli item riguarda una ampia varietà di idee, convinzioni, esperienze e percezioni insolite che sono caratteristiche di tali pazienti. Include anche episodi di delirio e di allucinazione. Ma ( hypomania = ipomania): prende in considerazione aspetti comportamentali e caratteristiche psicologiche connesse con disturbi maniaco-depressivi. Si ( social introversion = introversione sociale): gli item riguardano livelli crescenti di timidezza sociale, tendenza all isolamento e all introversione,

27 LE SCALE DI CONTENUTO La versione del test, ha introdotto 5 nuove scale, denominate di contenuto. Queste scale hanno dimostrato la loro validità nel descrivere e nel predire aspetti specifici della personalità o del funzionamento sociale, grazie anche al loro contenuto omogeneo. ANX (ansia): misura la presenza di sintomi d ansia: tensione, disturbi del sonno, preoccupazioni e scarsa concentrazione. DEP (depressione): punteggi elevati in questa scala caratterizzano le persone con pensieri significativamente depressivi. HEA (preoccupazione per la propria salute): le persone con alti punteggi sono preoccupati per la propria salute e presentano problemi somatici a diversi livelli. CYN (cinismo): misura la tendenza alla misantropia, al sospetto e alla diffidenza, anche nei confronti delle persone vicine. TPA (tipo A): descrive persone ipermotivate, impulsive, irritabili, impazienti, che danno molta importanza al successo sul lavoro. FAM (problemi familiari): misura la tendenza a trovarsi a disagio all interno della propria famiglia, che viene descritta come priva di amore e litigiosa. WRK (difficoltà sul lavoro): evidenzia la presenza di scarsa fiducia in sé stessi, difficoltà di concentrazione, ossessività, tensione, difficoltà nel prendere decisioni, fattori questi che possono contribuire a prestazioni lavorative scadenti.

28 This document was created with WinPDF available at The unregistered version of WinPDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing WinPDF.

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

Il disagio psicologico e le costrittività organizzative negli ambienti di lavoro. Strumenti di prevenzione possibili. Ruolo degli Spisal

Il disagio psicologico e le costrittività organizzative negli ambienti di lavoro. Strumenti di prevenzione possibili. Ruolo degli Spisal Il disagio psicologico e le costrittività organizzative negli ambienti di lavoro. Strumenti di prevenzione possibili. Ruolo degli Spisal Padova, 15 novembre 2006 Centro di riferimento del disagio lavorativo

Dettagli

Prime esperienze sul mobbing

Prime esperienze sul mobbing La promozione del benessere organizzativo nella pubblica amministrazione Verona, 9 Febbraio 6 Prime esperienze sul mobbing Dr. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica-Medicina del Lavoro

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi Dr. SILVIA TISATO Dipartimento di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Verona FERRARA, 4 novembre 2005 I RISCHI PER LA SALUTE IN AMBIENTE

Dettagli

Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare.

Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare. Edward Hopper (1882-1967) Eleven A.M. 1926 Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare. Protocollo di studio per la diagnosi testologica. Obiettivi dello studio Lo studio

Dettagli

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA Padova, 25 feb 2011 Vianello Liviano, medico del lavoro SPISAL Sarto

Dettagli

SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario.

SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario. SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario. Scala L (Menzogna) misura le eventuali tendenze del soggetto a falsificare

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO TATIANA BIAGIONI

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO TATIANA BIAGIONI LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO TATIANA BIAGIONI 1 Il divieto di discriminazione di genere nel rapporto di lavoro dlgs. 198/2006 Codice delle pari opportunità Le molestie e molestie sessuali sui luogo

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche personali, le modalità di adattamento e le manifestazioni psicopatologiche.

Dettagli

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR seminario La valutazione del rischio da stress lavoro correlato Firenze 31 gennaio 2013 Dr Rodolfo Buselli

Dettagli

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici REPORT a cura di CATERINA FIORILLI, LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA ILARIA BUONOMO, LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Genere e

Dettagli

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI Data di prima presa in carico Data di dimissioni DATI ANAGRAFICI Nome e cognome Genere Nazionalità Luogo di nascita Provincia di nascita (o nazione se straniero) Data

Dettagli

Principali strumenti di valutazione psicodiagnostica del disagio individuale. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: una definizione

Principali strumenti di valutazione psicodiagnostica del disagio individuale. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: una definizione Psiop ISTITUTO DI PSICOTERAPIA, INTERVENTO SUL DISAGIO IN AMBITO ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA Il contributo delle scienze psicologiche Principali strumenti di valutazione psicodiagnostica

Dettagli

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione AZIENDA OSPEDALIERA S.Maria degli Angeli Dott.ssa Patrizia Portolan Dott.ssa Elisa Scian Servizio di Psicologia Azienda

Dettagli

La consigliera di fiducia in INFN

La consigliera di fiducia in INFN La consigliera di fiducia in INFN TRIESTE 5 marzo 2012 Avv. Marina Capponi 1 Il codice di comportamento per la tutela della dignità delle persone che lavorano ed operano all interno di INFN Uno strumento

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona

Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona Lo stress e le condizioni di disagio al lavoro ai sensi del DLGS: 81/ 08 1 dicembre 2010 (Ospedale di Marzana) Verona CENTRO PER L ANALISI DEI RISCHI E DELLE PATOLOGIE PSICO-SOCIALI DI ORIGINE LAVORATIVA

Dettagli

PROFILO GRAFICO. MMPI-2 profilo grafico

PROFILO GRAFICO. MMPI-2 profilo grafico Starke R. Hathaway, J. Charnley McKinley e il Comitato di Ristandardizzazione del MMPI della University of Minnesota Press Adattamento italiano a cura di Paolo Pancheri e Saulo Sirigatti Aggiornamento

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I.

MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I. MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I. Origine nel 1943 Non teoria di personalità Finalità di screening Riferimenti alla nosografia kraepeliniana Costruzione empirica Validità convergente,

Dettagli

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. avv. Tatiana Biagioni

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO. avv. Tatiana Biagioni LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO avv. Tatiana Biagioni 1 Il divieto di discriminazione di genere nel rapporto di lavoro dlgs. 198/2006 Codice delle pari opportunità Le molestie e molestie sessuali sui luogo

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory

MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory Dott. Raffaele Riccardis Tutor Didatta CRP MMPI-A Il MMPI-A è costituito da: 7 scale di validità 10 Scale di base 15 Scale di contenuto 6 Scale supplementari

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato Rapporto con il lavoro Rapporto con i colleghi STRESS MOBBING Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO

Dettagli

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO

MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO 1) IDENTIFICAZIONE MACCHINA MODULO VERIFICA MACCHINA versione per CARRELLO COMPONENTE MODELLO S/N MACCHINA IN VERSIONE ORIGINALE ANNO DI PRODUZIONE TELAIO F-42 26013 2005 Disegno N. Note MONTANTE CVS H10000

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Il percorso diagnostico per le psicopatologie professioanli e la loro evoluzione Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Definizione

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

Caratteristiche Generali

Caratteristiche Generali MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory-Adolescent Caratteristiche Generali Il MMPI-A è uno strumento che deriva, nei presupposti teorici, dall MMPI per adulti. Quest ultimo, infatti, fin da

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

Testo Unico delle pari opportunità Decreto legislativo n. 198 del 2006

Testo Unico delle pari opportunità Decreto legislativo n. 198 del 2006 Il divieto di discriminazione di genere nel rapporto di lavoro Testo Unico delle pari opportunità Decreto legislativo n. 198 del 2006 1 a) le discriminazioni dirette qualsiasi disposizione, criterio, prassi,

Dettagli

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0 TABELLE E DIDASCALIE RICHIESTE DROP OUT 2 9,1 18 15,3 20 14,3 BATTERIE PERVENUTE 20 80,9 100 84,7 120 85,7 COUNSELING 22 15,7 118 84,3 Tab 1. Analisi totale della domanda (Counseling totale) RICHIESTE

Dettagli

Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015

Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015 Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015 Specializzanda Dott.ssa Emanuela Vecchione emanuela.vecchione@gmail.com La storia di Marco

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo CONVEGNO La prevenzione dei disturbi psico-sociali correlati al lavoro Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

Dettagli

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO DAISMDP Servizio Psicologia Clinica Territoriale Via Ghiara 38 - Ferrara LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO FERRARA 25 maggio 2018 Dott.ssa CRISTINA MENEGHINI LA GRAVIDANZA

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

Prof.ssa Antonella Granieri

Prof.ssa Antonella Granieri DA UNA RICERCA QUANTITATIVA A UN PROTOCOLLO DI INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO PER I MALATI DI MESOTELIOMA E I LORO FAMILIARI 1 Prof.ssa Antonella Granieri Professore Associato Confermato di Psicologia Clinica

Dettagli

Test di Personalità Basati sul Criterio

Test di Personalità Basati sul Criterio MMPI ed MMPI-2 Test di Personalità Basati sul Criterio Sono i Test di Personalità più Antichi. Non fanno riferimento a nessuna teoria della Personalità. Si basano più spesso su teorie classificatorie o

Dettagli

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi La Deontologia Professionale è considerata la dottrina che tratta dei doveri da compiere da parte di una determinata

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta DICHIARA / DICHIARANO

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta DICHIARA / DICHIARANO Dichiarazione di assenza di misure di prevenzione e condanne penali per SOGGETTI IN CARICA (solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non si sia assunto la responsabilità di dichiarare

Dettagli

CASO DEL SIG. S. 11/01/2015

CASO DEL SIG. S. 11/01/2015 CASO DEL SIG. S. Il Sig. S. prende contatto con lo studio a settembre 2012 in quanto lamenta un forte stress legato alla sfera lavorativa, che l ha portato a sviluppare un sintomo somatico (difficoltà

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD COSA SI PUO FARE PER L ADHD L INTERVENTO PSICOEDUCATIVO IN UN OTTICA MULTIFOCALE Mestre, 18 Febbraio 2011 Dott.ssa Tiziana De Meo U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave ULSS n. 10 Veneto

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Esercitazione di laboratorio su Liste Doppiamente puntate Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Informatica 13917

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE DELLE SCUOLE: PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ROMA ROMA, GENNAIO-FEBBRAIO 2020 CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA Docente: Dr. Giuseppe Femia

Dettagli

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI ROCCO ANTONIO PISANI 1, ROBERTO MOSTICONI 2, MANLIO MASCI 3 Attualità in Psicologia, Vol. 2, n. 4, 1987 Abstract The

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Esercitazione su Ricorsione e Code di Piorità Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Informatica 13917 murano@na.infn.it

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Gli Sportelli di assistenza ed ascolto e il Centri di riferimento per il benessere

Gli Sportelli di assistenza ed ascolto e il Centri di riferimento per il benessere Gli Sportelli di assistenza ed ascolto e il Centri di riferimento per il benessere organizzativo: i dati del bellunese Dott.ssa Irma Seminara Psicologa psicoterapeuta Belluno, 8 novembre 2018 2 I servizi

Dettagli

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5 G.Costa 1,2 G.P.Fichera 1,2, M.Musti 3, M.Coggiola 4, D.Russignaga 5 (1) Dipartimento di Medicina del Lavoro Clinica del Lavoro Luigi Devoto Università degli Studi di Milano. (2) Fondazione IRCCS Ospedale

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress

Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato Psychological and social risk and working place related stress La valutazione del grado di Rischio Psico-Sociale e Stress Lavoro Correlato commissionata

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA

CORSO DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Sede Di Roma ROMA, SETTEMBRE-OTTOBRE 2018 Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola Italiana di Cognitivismo

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori:

Formazione specifica dei lavoratori: Formazione specifica dei lavoratori: Rischio da stress L-C P6 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 I RISCHI PSICOSOCIALI L ambiente di lavoro può causare

Dettagli

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia MMPI-2-RF LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) www.preditalia.com Via Virginia 8 00181 Roma pred.italia@gmail.com PSY - 5 I costrutti PSY-5 (Harkness

Dettagli

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 21 GIUGNO 2017 CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr.ssa Alice Bruscaini CENTRO ADHD NPIA ASST LECCO Casistica al

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe 1 di codesto istituto per l a.s. 2011-12 in subordine

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica Amministrazione» PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO Pietro B. Carrieri Docente di Neurologia, Università

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Convegno Regionale 30.11.2012 Varese, Centro Congressi Ville Ponti Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Dr. Raffaele Latocca Direttore UMOA AO San Gerardo di Monza Una buona

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO Signori Associati,

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO Signori Associati, Signori Associati, RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI AL BILANCIO DELL ANNO 2004 i sottoscritti Sindaci Revisori, secondo quanto dispone in materia il regolamento della Vostra Associazione, hanno

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Articolo 2 Ambito di applicazione

Articolo 2 Ambito di applicazione Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali e morali, le discriminazioni e il mobbing. (Approvato con Delibera Giunta Comunale n. 143 del 02/12/2017) Il Comune di Trichiana, nell ambito

Dettagli

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) MASC: (March) questionario self-report per indagare i sintomi ansiosi nei bambini da 8 anni a 19. E composto da 39 domande

Dettagli