Elaborazione delle immagini digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione delle immagini digitali"

Transcript

1 Elaborazione delle immagini digitali Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it

2 Acquisizione ed elaborazione di immagini nell uomo Occhio e Cervello Ottimo sistema visuale e processing La conoscenza di come le immagini sono formate nell occhio ci aiuta a capire come processare le immagini digitali Partiremo dall occhio umano per arrivare alle immagini digitali

3 Struttura dell occhio umano Il cristallino concentra la luce dagli oggetti sulla retina La retina è coperta da recettori della luce chiamati coni (6-7 milioni) e bastoncelli ( million) Coni sono concentrati intorno alla fovea e sono molto sensibili ai colori Bastoncelli sono più distribuiti e sono sensibili ai bassi livelli di illuminazione

4 Formazione dell immagine nell occhio Muscoli dell occhio possono essere usati per cambiare la forma del cristallino permettendoci di mettere a fuoco oggetti vicini o lontani Un immagine è messa a fuoco sulla renita: coni e bastoncelli sono eccitati dalla luce L immagine acquisita viene poi trasferita al cervello

5 Luminosità: adattamento e discriminazione L occhio umano riesce a distingure approssimativamente differenti livelli di intensità luminosa ma non tutti nello stesso momento Viene percepito un sottointervallo intorno alla luminosità della scena, spostando la finestra di sensibilità quando la luminosità cambia (adattamento alla luminosità).

6 Luminosità: adattamento e discriminazione (2) 256 toni di grigio 24 toni di grigio L occhio umano distingue solo poche gradazioni di intensità rispetto all intensità ambientale (10 25) Ma pochi toni di grigio sono sufficienti solo localmente e non per tutta la scena Nell esempio: la mancanza di toni di grigio intermedi è evidente nelle zone a lenta variazione di luminosità (come le nuvole e il cielo) 6

7 Intensità reale e percepita L intensità percepita non è una funzione solo dell intensità luminosa: il bordo tra due regioni appare più scuro nella regione scura e più chiaro nella regione chiara. Bande di Mach: regioni ad intensità uniforme Ernst Mach (1865)

8 Fenomeno del contrasto simultaneo I riquadri interni alla figura hanno la stessa intensità, ma il riquadro sullo sfondo scuro viene percepito più chiaro di quello sullo sfondo chiaro L intensità percepita non è solo una funzione della luminosità

9 Illusioni Ottiche

10 La luce e lo spettro elettromagnetico La luce è quella parte di spettro elettromagnetico che raccoglie le lunghezze d onda percepite dall occhio umano Lo spettro elettromagnetico è diviso a seconda delle lunghezze d onda delle differenti onde

11 La luce riflessa I colori che percepiamo sono determinati dalla natura della luce riflessa dall oggetto che osserviamo Per esempio, se luce bianca colpisce un oggetto colorato di verde, la maggior parte delle lunghezze d onda sono assorbite tranne la luce verde che è riflessa dall oggetto Green Light Colours Absorbed

12 E per le immagini digitali? Dobbiamo riprendere i concetti di Campionamento Quantizzazione e Risoluzione

13 Campionamento, quantizzazione e risoluzione Una camera digitale può acquisire solo un numero limitato di campioni a livelli discreti di luminosità La quantizzazione converte il segnale analogico continuo in una sua versione digitale La risoluzione determina il numero e la dimensione dei pixel

14 Acquisire le immagini L energia in arrivo colpisce il sensore (progettato per acquisire quel tipo di energia) e genera un segnale elettrico (voltaggio) Insiemi di sensori per acquisire immagini Sensore di immagini Array di sensori

15 Non solo array di sensori Strisce ed anelli di sensori

16 Acquisire un immagine digitale Il mondo è continuo una immagine digitale è semplicemente un approssimazione di questo mondo!

17 Quali immagini? 17

18 Immagini Raggi Gamma (1) Gli usi principali della immagini basate su raggi gamma sono: medicina nucleare osservazioni astronomiche In medicina nucleare, un isotopo radioattivo viene iniettato al paziente. Questo isotopo emette raggi gamma mentre decade Queste immagini sono prodotte dalle emissioni acquisite da rilevatori di raggi gamma 18

19 Immagini Raggi Gamma (I1) Una stella nella costellazione del Cigno è esplosa circa anni fa generando una nuvola di gas ad alte temperature 19

20 Immagini Raggi X I raggi X sono tra le più antiche fonti di radiazioni elettromagnetiche utilizzate per le immagini L uso più noto dei raggi X è la diagnostica medica, ma sono ampiamente utilizzati anche nel settore industriale e in altri settori TAC 20

21 Immagini nell ultra-violetto Le applicazioni di immagini basate su raggi ultravioletti sono molteplici: la litografia, l'ispezione industriale, microscopi, i laser, imaging biologico, e osservazioni astronomiche. Intensità di emissione di autofluorescenza da una sottile sezione di felce (Cyrtomium falcatum) Polvere e gas generati dal ghiaccio vaporizzato di una cometa in transito vicino alla terra

22 Immagini nella banda del visibile e dell infrarosso La banda visiva dello spettro elettromagnetico è la più usata in termini di acquisizione di immagini La banda dell'infrarosso è spesso usata in combinazione con la banda del visibile Applicazioni: microscopio ottico, astronomia, telerilevamento, industria, forze dell'ordine. 22

23 Politecnico Visibile: Microscopio ottico Microprocessore Polmone Quarzite 23

24 Visibile: Foto di viaggi 24

25 Politecnico Immagini da infrarosso Immagini Uragano Ivan e Frances (Florida) 25

26 Immagini Radar Monitoraggio Dissesti Idrogeologici 26

27 Immagini da onde radio Le onde radio vengono usate in medicina, per esempio, per la risonanza magnetica (magnetic resonance imaging, MRI). 27

28 Immagini da ultrasuoni Gli ultrasuoni vengono impiegati in medicina per l ecografia. 28

29 Cosa significa elaborare le immagini? L elaborazione delle immagini serve per: facilitarne l interpretazione; estrarne informazioni. Tipicamente si riconoscono tre categorie di elaborazione, caratterizzate dal livello di astrazione: basso livello (miglioramento di immagine); medio livello (estrazione di caratteristiche); alto livello (riconoscimento di oggetti). Esempio: Riconoscimento delle targhe 29

30 Breve storia dell image processing Inizio Anni 20: Una delle prime applicazioni delle immagini digitali è stata nell industria della carta stampata Il servizio di trasmissioni via cavo Bartlane Le immagini venivano trasferite tramite cavo sottomarino tra Londra e New York Le immagini venivano codificate per il trasferimento via cavo e ricostruite dal ricevente su una stampante telegrafica Una delle prime immagini digitali

31 Storia dell image processing (cont.) Metà/fine degli anni 20: miglioramento del sistema Bartlane che ha permesso la trasmissione di immagini in qualità più alta Nuovi processi di riproduzione basati su tecniche fotografiche Aumento del numero di toni di grigio Immagine digitale Immagine a 15 toni di grigio

32 Storia dell image processing (cont.) Anni 60: il miglioramento delle tecnologie e dei computer e la corsa allo spazio hanno portato alla nascita del digital image processing 1964: Computer usati per migliorare la qualità delle immagini acquisite dalla sonda Ranger 7 Queste tecniche sono state poi usate in altre missioni spaziali come le missioni Apollo Una foto della luna presa dalla sonda Ranger 7 prima di atterrare

33 Storia dell image processing (cont.) Anni 70: elaborazione di immagini digitali inizia ad essere utilizzata in applicazioni mediche 1979: Sir Godfrey N. Hounsfield ed il Prof. Allan M. Cormack vincono il premio Nobel per l invenzione della tecnologia alla base della TAC Immagine acquisita durante una TAC

34 Storia dell image processing (cont.) Anni 80 - Oggi: L'uso di tecniche di elaborazione delle immagini digitali è esploso e queste tecniche sono ora utilizzate per molte attività in molti settori: Miglioramento delle immagini e riduzione del rumore Effetti Artistici Medicina Controllo industriale Sicurezza e tracciamento Human-computer interfaces

35 Esempio: miglioramento dell immagine e riduzione del rumore

36 Esempio: il telescopio Hubble Lanciato nel 1990 per acquisire immagini di oggetti molto distanti Sfortunatamente, uno specchio non funzionava in modo corretto rendendo le immagini inutilizzabili Tecniche di Image Processing per fissare il problema

37 Esempio: Effetti Artistici Effetti artistici vengono utilizzati per rendere le immagini più interessanti, per aggiungere effetti speciali e per creare immagini composite

38 Esempio: Medicina Prendere immagini della risonanza magnetica e trovare contorni delle immagini Immagine originale Riconoscimento dei contorni

39 Esempio: Sistemi Informativi Geografici (GIS) Elaborazione delle immagini per manipolare le immagini acquisite da satellite Classificazione dei terreni Meteorologia

40 Esempio: controllo industriale 40

41 Esempio: PCB Inspection Analisi di circuiti Printed Circuit Board (PCB) Utilizzata per determinare che tutti i componenti siano presenti e che tutti i punti di saldatura siano corretti Vengono utilizzate sia immagini digitali che convenzionali

42 Politecnico Esempio: sicurezza e tracciamento 42

43 Esempio: sicurezza e tracciamento (2) 43

44 Esempio: Human-Computer Interface Rendere l interfaccia computer-uomo più naturale Riconoscimento di volti Riconoscimento di gesti Questi compiti sono particolarmente complessi

45 La catena dell elaborazione dell immagine (Brian Mac Namee) Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

46 La catena dell elaborazione dell immagine: Image Acquisition Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

47 La catena dell elaborazione dell immagine: Image Enhancement Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

48 La catena dell elaborazione dell immagine: Image Restoration Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

49 La catena dell elaborazione dell immagine: Morphological Processing Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

50 La catena dell elaborazione dell immagine: Segmentation Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

51 La catena dell elaborazione dell immagine: Object Recognition Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

52 La catena dell elaborazione dell immagine: Representation & Description Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

53 La catena dell elaborazione dell immagine: Image Compression Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

54 La catena dell elaborazione dell immagine: Colour Image Processing Image Restoration Morphological Processing Image Enhancement Segmentation Image Acquisition Object Recognition Problem Domain Colour Image Processing Image Compression Representation & Description

55 Elaborazione delle immagini digitali Istogramma Negativo Sogliatura Trasformazioni (equalizzazione)

56 Lavorare con i livelli di grigio Fino ad ora abbiamo lavorato con i livelli di grigio nell intervallo [0, 255] Dove 0 è nero e 255 è bianco Per molte operazioni di elaborazione dell immagine è più semplice avere livelli di grigio nell intervallo [0.0, 1.0] livello normalizzato = livello grigio / 255

57 Istogramma dell immagine L istogramma dell immagine mostra la distribuzionoe dei livelli di grigio nell immagine Molto usato nell elaborazione della immagini, specialmente nella fase di segmentazione Frequencies Grey Levels

58 Esempio di istogramma (1)

59 Esempio di istogramma (1)

60 Esempio di istogramma (2)

61 Esempio di istogramma (2)

62 Esempio di istogramma (3)

63 Esempio di istogramma (3)

64 Esempio di istogramma (4)

65 Esempio di istogramma (4)

66 Esempio di istogramma (5)

67 Esempio di istogramma (5)

68 Analisi degli istogrammi L'immagine ad alto contrasto è quella che ha l istogramma più regolare (uniformemente spaziato)

69 Elaborare le immagini a livello di pixel Il più semplice tipo di elaborazione è quella che si riferisce alla trasformazione di un singolo pixel Sia T una funzione di trasformazione di livelli di grigio L elaborazione di un singolo pixel avviene quindi nel seguente modo s = T ( r ) dove s è il livello di grigio processato come output della funzione mentre r si riferisce al livello di grigio nell immagine originale

70 Immagini in negativo Usate per migliorare dettagli bianchi o grigi in regioni scure delle immagini Il dettaglio del tessuto è molto più chiaro nell immagine negativa Immagine Originale Immagine Negativa s = r

71 Trasformare un immagine in negativo Original Image x Enhanced Image x y Image f (x, y) y Image f (x, y) s = intensity max - r

72 Thresholding (sogliatura) Queste trasformazioni sono particolarmente utili per la fase di segmentazione dell immagine nella quale si vuole isolare un oggetto di interesse dallo sfondo (background) s = 1.0 r > threshold 0.0 r <= threshold

73 Thresholding (sogliatura): la trasformaizone Original Image x Enhanced Image x y Image f (x, y) y Image f (x, y) s = 1.0 r > threshold 0.0 r <= threshold

74 Trasformare i livelli di intensità dei pixel

75 Power-Law transformations Le trasformazioni con legge di potenza hanno la seguente forma s = c * r γ Mappare tonalità r nella tonalità s attraverso una trasformazione con legge di potenza Variando γ si ottiene l intera famiglia di curve

76 Trasformazioni con legge di potenza: pixel per pixel Original Image x Enhanced Image x y Image f (x, y) y Image f (x, y) s = r γ Generalmente si fissa c a 1 Livelli di grigio devono essere nell intervallo [0.0, 1.0]

77 Trasformazioni con legge di potenza: immagine originale

78 Trasformazioni con legge di potenza: immagine trasformata (1) Transformed Intensities γ = Old Intensities

79 Trasformazioni con legge di potenza: immagine trasformata (2) γ = 0.4 Transformed Intensities Original Intensities

80 Trasformazioni con legge di potenza: immagine trasformata (3) Transformed Intensities γ = Original Intensities

81 Effetto del γ nelle trasformazioni di potenza Queste immagini mostrano una risonanza magnetica di una colonna vertebrale Differenti curve evidenziano dettagli differenti s = r 0.4 s = r 0.6

82 E per scurire un immagine? Che valore di γ dobbiamo usare?

83 Trasformazioni con legge di potenza: immagine trasformata con γ >1 γ = 5.0 Transformed Intensities Original Intensities

84 Effetto del γ nelle trasformazioni di potenza Questa volta le trasformazioni sono usate per scurire l immagine Differenti curve evidenziano dettagli differenti s = r 4.0 s = r 3.0

85 Aumentare il contrasto Possiamo migliorare il contrasto delle immagini? Si, distribuendo le frequenze dell immagine possiamo migliorare il contrasto: Equalizzazione dell istogramma dell immagine

86 Equalizzazione dell istogramma Formula per l equalizzazione dell istogramma: r k : intensità di input s k : intensità di output k: ampiezza delle intensità ( ) n j : frequenza della j-ma intensità n: somma di tutte le frequenze s = T k = = k j= 1 k j= 1 ( r k ) p ( r r j n j n )

87 Funzione di trasformazione dell equalizzazione

88 Equalizzazione: esempio 1 1

89 Equalizzazione: esempio 2 2

90 Equalizzazione: esempi 3 e 4 3 4

91 Funzioni di trasformazione per gli esempi di equalizzazioni 1, 2, 3 e 4

92 Per approfondimenti Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods. Digital Image Processing. Pearson Education Capitoli 1, 2 e 3 92

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono.

La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono. La visione artificiale 2 La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono. In questo caso vedere è inteso non solo come l'acquisizione di una fotografia bidimensionale di un'area, ma soprattutto

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Image Elaboration. Image Processing

Image Elaboration. Image Processing Image Elaboration Immagine digitale Un immagine digitale può essere rappresentata come una matrice con un prefissato numero di righe e colonne che ne determinano la risoluzione (campionamento). L'unità

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Lez. 5 Digital Image Processing

Lez. 5 Digital Image Processing Lez. 5 Digital Image Processing Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Filtri e convoluzioni

Filtri e convoluzioni Filtri e convoluzioni La terza e ultima famiglia di operazioni per l'elaborazione delle immagini è quella dei filtri e delle convoluzioni Le elaborazioni di questa famiglia modificano il valore (colore,

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Matrici e immagini digitali

Matrici e immagini digitali Matrici e immagini digitali Dirce Uesu Pesco e Humberto José Bortolossi 1 aprile 01 Le immagini che si vedono sulle pagine internet e le foto che si fanno con il cellulare sono esempi di immagini digitali.

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015

SISTEMI A SCANSIONE. Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione 29/10/2015 29/10/2015 SISTEMI A SCANSIONE Laser, principi di funzionamento Sistemi a triangolazione B018854 LABORATORIO DI RESTAURO - A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale ARCHITETTURA (Classe LM-4- cod. B076)

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Fotografia digitale e Statistica

Fotografia digitale e Statistica Fotografia digitale e Statistica Antonio Forcina Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica, Universitá di Perugia Outline Immagini e numeri I pixel L istogrammai Qualità delle immagini Immagini astronomiche

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale Modulo 1: Le I.C.T. : Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANALOGICO e

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Principi di funzionamento di Global Diagnostics

Principi di funzionamento di Global Diagnostics Principi di funzionamento di Global Diagnostics Dott. Prof. Spaggiari P. Docente di Fisica Quantistica - Università San Raffaele - Roma - Milano Global Diagnostics è stato progettato per fare misurazioni

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A

HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A 2013-2014 Introduzione Un istogramma è un grafico che mostra la distribuzione delle varie tonalità di una data immagine digitale

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System)

Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Elementi di Percezione Visuale (HVS: Human Visual System) Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 03/03/2016 FVAB -- NAPPI 1 Un immagine è meglio

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce: fisiologia e psicologia - l occhio iride L occhio è l organo che trasforma la luce in impulsi i nervosi. pupilla sclera iride E un bulbo approssimativa-

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Programma del corso di Elaborazione delle immagini I

Programma del corso di Elaborazione delle immagini I Programma del corso di Elaborazione delle immagini I 7 marzo 2011 Questo documento contiene una descrizione del programma svolto nel corso di Elaborazione delle immagini I, a.a. 2009/10, in relazione agli

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli