OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13"

Transcript

1 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in regime De Minimis, di progetti per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 Descrizione prodotto Il prodotto oggetto dell analisi condotta è la bottiglia in PET da un litro dell olio di semi di vinacciolo a marchio Zucchi. Per le sue caratteristiche questo olio è ottimo a crudo per i condimenti di piati freddi, grazie al suo sapore delicato. e- mail: corporatedev@oleificiozucchi.com Confini del sistema e periodo di riferimento I confini del sistema comprendono le fasi di estrazione dell olio grezzo e la raffinazione. Sono incluse, inoltre, le fasi di confezionamento, distribuzione del prodotto finito ed il fine vita del prodotto (sia imballaggio che olio di semi non utilizzato), oltre alla produzione degli ausiliari e i trasporti all Oleificio Zucchi. La fase d uso, invece, risulta esclusa dai confini del sistema. La produzione dell olio di semi di vinacciolo non ha andamento stagionale; il periodo di riferimento è l anno solare Profilo ambientale Il potenziale contributo all effetto serra derivante dai gas climalteranti emessi durante le fasi del ciclo di vita del prodotto, calcolato in riferimento ad 1 litro di olio di semi di vinacciolo a marchio Zucchi, compreso il suo imballaggio (esclusa la fase d uso), è riportato di seguito. Imballaggio del prodotto L olio di semi di vinacciolo a marchio Zucchi è confezionato in bottiglie da un litro in PET trasparenti con tappo composto da due pezzi in polietilene, etichetta sleever in PET, caratterizzata da elementi trasparenti. OLIO DI SEMI DI VINACCIOLO kg CO 2 eq % CICLO DI VITA 0,80 100% UPSTREAM 0,45 56,3% CORE 0,19 23,7% DOWNSTREAM 0,16 20,0% CFP dell olio di semi di vinacciolo L imballaggio secondario e terziario è costituito da una scatola di cartone contenente 12 bottiglie ciascuna; le scatole sono a loro volta sistemate su un pallet (generalmente da 60 scatole) avvolto da film termoretraibile. Unità funzionale 1 litro di olio di semi di vinacciolo, comprensivo del suo imballaggio Contatti L olio di semi di vinacciolo oggetto dello studio è prodotto presso: OLEIFICIO ZUCCHI S.p.A. Via Acquaviva 12 zona Porto Canale - Cremona Tel: Fax: Contributi alla CFP per unità di processo Per informazioni: Andrea Zatti

2 Residui di Fase d uso (esclusa) Contributi dei GHG Valutazione del ciclo di vita (LCA) Lo studio dell olio di semi di vinacciolo a marchio Zucchi è una carbon footprint completa. Per il presente studio, non è stata seguita nessuna PCR, in quanto quelle esistenti non sono coerenti con l oggetto del presente studio. Di seguito è dettagliatamente descritta la fonte dei dati che sono stati utilizzati per lo studio della carbon footprint e sono riportate in modo preciso tutte le assunzioni fatte, suddividendo le informazioni nelle fasi di upstream, core e downstream. UPSTREAM Estrazione dell olio grezzo Le vinacce e i semi di vinacciolo arrivano dalle cantine e dalle distillerie dell area in cui avviene l estrazione. La materia prima seme viene preparato per l estrazione, fase che comprende pulitura, macinazione, condizionamento (trattamento termico di preparazione) e/o fioccatura (mediante mulini e/o laminatoi). Il trasporto allo stabilimento di Cremona può avvenire via nave, su gomma o su rotaia; lo stabilimento è infatti dotato di uno scalo ferroviario interno. Fonte dei dati e assunzioni: Nel 2013 l approvvigionamento dell olio di vinacciolo è avvenuto attraverso fornitori italiani ed europei; i dati primari coprono i due terzi della materia prima acquistata. Produzione degli ausiliari e degli imballaggi Nella fase di upstream è inclusa la produzione degli ausiliari utilizzati per la raffinazione dell olio grezzo e dei materiali utilizzati per l imballaggio. Fonte dei dati e assunzioni: Il produttore di olio di vinacciolo ha fornito dati diretti dei consumi di materiali ausiliari necessari per il processo di raffinazione e specifici per la tipologia di olio raffinato. Per gli imballaggi sono stati considerati i quantitativi specifici utilizzati dall Oleificio Zucchi per il confezionamento di un litro di olio di vinacciolo. I processi di produzione dei materiali ausiliari e degli imballaggi sono stati ricavati dalla banca dati Ecoinvent, tenendo conto della specifica area di produzione e quindi considerando il relativo mix energetico. In particolare, le preforme e il tappo sono stati modellizzati considerando la produzione dei granuli di PET e PE rispettivamente e il processo di stampaggio, considerando la resa di produzione definita dal processo stesso; per l etichetta sleeve è stato considerato, oltre alla produzione della materia prima, un processo di estrusione per la produzione di film plastico, anche questo con la sua resa. Il processo di produzione della colla è stata desunto da dati Ecoinvent elaborati da precedenti studi di Ambiente Italia. Sono, infine, stati considerati i trasporti di semi, fertilizzanti e materiali in ingresso; quando non esplicitamente riportati dal fornitore si è ipotizzata una distanza media o è stato utilizzato il processo market di Ecoinvent, che tiene conto dei trasporti medi. CORE La fase di core comprende tutti i consumi di energia elettrica, combustibili ed acqua necessari per il processo di raffinazione dell olio e per il suo confezionamento, oltre alla produzione dei rifiuti, alle emissioni in aria e in acqua. Raffinazione Attraverso le diverse fasi del processo di raffinazione si ottiene l eliminazione successiva dall olio delle sostanze indesiderate, per ottenere il prodotto finito destinato alla vendita. La prima fase è il degommaggio, tramite decantazione e centrifugazione, per eliminare impurità (corpi di fondo), umidità, farine, gomme, lecitine. Si avvale di acqua e tracce di acido citrico o fosforico portati in intimo contatto con l olio. La fase successiva è quella di neutralizzazione, con la quale si asporta l acidità organica e minerale; con dosaggio controllato di soda caustica si generano saponi che sono separati dall olio tramite lavaggio e centrifugazione. Seguono le fasi di decolorazione, che con l uso di terre decoloranti attive toglie gran parte del colore dell olio lasciandolo giallo paglierino, e di deodorazione, eseguita tramite distillazione sotto vuoto spinto per strappare dall olio tutti i sapori e gli odori sgraditi. Dopo raffreddamento sull olio viene eseguita la brillantatura, allo scopo di eliminare qualsiasi sostanza estranea eventualmente presente e conferirgli un aspetto particolarmente limpido e brillante. All olio raffinato viene insufflato azoto per proteggerlo dalle ossidazioni e lo si invia nei serbatoi di stoccaggio.

3 L olio di vinacciolo viene acquistato dall oleificio Zucchi già raffinato. Il confezionamento L olio raffinato viene pompato al reparto di confezionamento e in seguito alle linee di imbottigliamento. Le bottiglie in PET utilizzate per il prodotto vengono prodotte nello stabilimento di Cremona a partire da semilavorati stampati, chiamati preforme, che vengono trasformati attraverso un processo di stiro- soffiaggio. I contenitori vuoti usciti dalle macchine soffiatrici sono convogliati su nastri trasportatori completamente coperti per evitare che corpi estranei possano accidentalmente finire al loro interno; ogni stazione di riempimento è ulteriormente dotata di un impianto di sciacquatura ad aria che capovolge e soffia nella bottiglia prima del suo riempimento. Le bottiglie vengono riempite tramite macchine rotative volumetriche con la quantità esatta impostata; dopo il riempimento e prima della tappatura, viene aggiunta una goccia di azoto liquido, per migliorare la conservazione e dare stabilità alla bottiglia. Le bottiglie di olio vengono subito tappate con capsule in polietilene e vestite con una etichetta retraibile (sleever) che, una volta riscaldata, si adatta alla forma della bottiglia. Le bottiglie vengono poi indirizzate alla macchina incartonatrice che le compone in fardelli di cartone ondulato, a loro volta successivamente raggruppati in pallet inviati al magazzino prodotto finito in attesa di essere spediti al cliente. Fonte dei dati e assunzioni: Tutti i valori dei consumi energetici e idrici sono dati diretti raccolti dai fornitori dell olio di vinacciolo, mentre quelli per il reparto di confezionamento sono stati raccolti dell Oleificio Zucchi. In particolare, per la raffinazione sono stati specificati i dati relativi ai consumi di energia elettrica, metano e acqua necessari per la raffinazione dell olio di vinacciolo. Per il reparto di confezionamento, i consumi sono stati ripartiti in base alla produzione totale di oli confezionati e alla produzione totale di preforme soffiate. Le emissioni in aria e in acqua derivano dai rapporti di analisi, mentre i rifiuti dal MUD. Per i trasporti dei materiali ausiliari e degli imballaggi in ingresso, sono state utilizzate le distanze specifiche dal produttore all Oleificio Zucchi. Per quanto riguarda l acquisto degli oli grezzi, sono stati determinati i chilometri medi pesati relativi alla fornitura del Sono stati esclusi i rifiuti dei reagenti derivanti dal laboratorio di analisi, oltre che gli imballaggi in vetro derivati dal confezionamento degli oli di oliva. Per quanto riguarda la distribuzione del prodotto,oltre alla distanza tra l Oleificio Zucchi e il suo cliente (grossista) è stata considerata anche la distanza percorsa per l invio dei prodotti ai punti vendita. La fase d uso e il fine vita Nello studio finale, la fase d uso non viene considerata, in quanto l utilizzo è estremamente variabile e soggettivo e quindi difficilmente definibile la percentuale da associare ai diversi usi. Lo scenario di riferimento per il fine vita del prodotto olio di semi è fornito da dati statistici ufficiali, in relazione alle modalità di raccolta dei rifiuti differenziati ed all impiantistica per il recupero e lo smaltimento del prodotto. Nel fine vita sono stati considerati, oltre alla perdita al consumo, anche tutti i materiali di imballaggio; gli scenari di riferimento sono quelli del paese in cui è stato distribuito l olio, desunto dal Rapporto ISPRA e da Eurostat. Nel caso di avvio a recupero è stato conteggiato solo il trasporto, mentre nel caso di avvio ad incenerimento o a discarica è stato considerato un processo di Ecoinvent. Per l olio perso si è ipotizzato il suo avvio negli scarichi idrici e quindi un trattamento delle acque reflue in fognatura. Criteri di esclusione Per il presente studio sono state escluse le componenti che contribuiscono con meno dell 1% alle emissioni totali di CO 2 eq. I processi che sono stati esclusi dall analisi, in base a puntuali analisi di sensibilità, sono i seguenti: la produzione degli imballaggi degli ausiliari; l inchiostro presente nell etichetta e nel tappo della bottiglia di olio; la costruzione degli stabilimenti aziendali e dei macchinari per la lavorazione dei semilavorati e del prodotto finito. Emissioni e rimozioni derivanti da carbonio biogenico Lo studio di carbon footprint ha considerato, ma non conteggiato nel calcolo riportato precedentemente, l anidride carbonica di origine biogenica. La CO 2 di origine biogenica è stata considerata per: le biomasse utilizzate come combustibili nel ciclo di vita; il carbonio di origine biogenica contenuto nell olio di semi e temporaneamente stoccato nel prodotto durante la fase d uso; il ciclo del carbonio biogenico delle piante di semi dopo la raccolta; il fine vita del cartone utilizzato per l imballaggio delle bottiglie di olio Zucchi La CO 2 eq biogenica è risultata pari a 0,0214 kg per Unità Funzionale. DOWNSTREAM La distribuzione

4 Emissioni e rimozioni derivanti dal cambio d uso del suolo Non sono state individuate emissioni e rimozioni derivante dal cambio d uso del suolo, in quanto la fase di coltivazione dell uva non è inclusa nei confini del sistema. Valutazione dell incertezza La valutazione dell incertezza è stata effettuata mediante l analisi di Montecarlo sull intero ciclo di vita. La variazione del risultato finale della carbon footprint è pari al 5,79% (intervallo di confidenza del 95%; copertura del dato 75%). Limitazioni La Carbon Footprint è la somma delle emissioni e rimozioni di gas serra di un sistema prodotto, espressa in CO 2 equivalente, relative all estrazione delle materie prime, alla produzione, all uso ed al fine vita del prodotto. La Carbon Footprint si basa su di uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), un metodo standardizzato a livello internazionale e descritto in precise norme internazionali, ma i vincoli e le scelte richieste dall applicazione della metodologia possono influenzare i risultati e pertanto la valutazione, accurata e completa, può presentare margini di errore, anche se non rilevanti. Si sottolinea, infine, come la CFP è un singolo indicatore e non può pertanto rappresentare da solo l impatto ambientale complessivo del prodotto oggetto del presente studio. Validazione dello studio Certificazione Carbon Footprint n Convalida del Ente Certificazione CSQA Valida fino al Studio condotto da: Via Carlo Poerio Milano tel / fax ambienteitaliasrl@pec.ambienteitalia.it Bibliografia Buratti C., Moretti E., Fantozzi F. (2010), Assessing the GHG emissions of rapeseed and soybean biodiesel in compliance to the EU renewable energy directive methodology for biofuel, 18th EuropeanBiomass Conference and Exhibition, 3-7 May 2010, Lyon, France Center for Agricultural and Rural Sustainability (2012), National Scan- level Life Cycle Assessment for Production of US Peanut Butter, Technical Report 3Q Chiaramonti D., Recchia L. (2010), Is life cyclea ssessment (LCA) a suitable method for quantitative CO2savingestimations? the impact of field input on the LCA results for a pure vegetable oil chain, Biomass and bioenergy 3 4: Fazio s., Monti A. (2011a), Life cycle assessment of different bioenergy production systems including perennial and annual crops, Biomass and bioenergy 35: Fazio S., Monti A., Barbanti L. (2011b), Environmental Assessment of Tropical Oil Croops for Biodiesel Purposes, 19th European Biomass Conference and Exhibition, 6-10 June 2011, Berlin, Germany FEDIOL (2013), Life Cycle Assessment of EU Olseed Crushing and Vegetable Oil Refining, Technische Universitat Berlin, Chair of sustainable Engineering Gustavsson J., Cederberg C., Sonesson U.,Emanuelsson A. (2013), The methodology of the FAO study: Global Food Losses and Food Waste - extent, causes and prevention - FAO, 2011, SIK The Swedish Institute for Food and Biotechnology, report No. 857 IPCC (2013), Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change Iriarte A.,Rieradevall J.,Gabarrell X. (2010), Life cycle assessment of sunflower and rapeseed as energy crops under Chilean conditions, Journal of Cleaner Production 18: Nilsson K., Flysjö A., Davis J., Sim S., Unger N., Bell S. (2010), Comparative life cycle assessment of margarine and butter consumed in the UK, Germany and France, Int J Life Cycle Assess 15: Nucci B., Puccini M., Pelagagge L., Vitolo S., Nicolella C. (in press), Improving the environmental performance of vegetable oil processing through LCA, Journal of Cleaner Production (2013), PCR 2014:07 version 1.0, Oilseed processing services del PCR 2014:08 version 1.0 Crude vegetable oil refining services del PCR 2013:05 version 1.01 Arable Crops del PCR 2010:07 version 2.01 Virgin olive oil and its fractions del Quantis (2013), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Pulse, Canada Schmidt J. (2007), Life assessment of rapeseed oil and palm oil. Ph.D. thesis, Part 3: Life cycle inventory of rapeseed oil and palm oil, Department of Development and Planning, Aalborg University

5 Spinelli D., Jez S.,Basosi R. (2012), Integrated Environmental Assessment of sunflower oil production, Process Biochemistry 47 (11): The United Soybean Board (2010), Life Cycle Impact of Soybean Production and Soy Industrial Products Weidema B.P., Wesnæs M.S.(1996), Production of Pulses, Grains and Oilseeds: Guidelines for LCA practitioners. J. Clean. Prod. 4,

PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PRODOTTO PER FRIGGERE A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 Descrizione prodotto Il prodotto oggetto dell analisi condotta è la bottiglia in PET da un litro

Dettagli

OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13

OLIO DI SEMI DI GIRASOLE ALTOLEICO A MARCHIO ZUCCHI EXTERNAL COMMUNICATION REPORT IN CONFORMITÀ ALLA ISO/TS 14067:13 PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.M. n. 468 del 19 maggio 2011 Accesso al finanziamento, in

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT DELL OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 MONINI S.p.A. S.S 3 Flaminia Km. 129-06049 Spoleto (PG) Tel. 0743.2326.1 (r.a.) Partita IVA 02625300542- Cap.Soc. EURO 6.000.000,00 I.V. www.monini.com e-mail: info@monini.com Posta Certificata: monini@legalmail.it

Dettagli

PASSATA di POMODORO POMI L+ prodotta dal Consorzio Casalasco del Pomodoro CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

PASSATA di POMODORO POMI L+ prodotta dal Consorzio Casalasco del Pomodoro CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT DELLA PASSATA DI POMODORO POMì L+ PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ DICHIARAZIONE DI VERIFICA (ISO 14064-3) 30 agosto 2016 Emesso da Ufficio: Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ DICHIARAZIONE DI VERIFICA (ISO 14064-3) 23 febbraio 2015 Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina

CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina CARBON FOOTPRINT PRODUCT (CFP) EXTERNAL COMMUNICATION REPORT di FUNGHI FRESCHI BIO SGAMBATI IN VASCHETTA della Funghi Valentina secondo i requisiti di Schema ISO/TS 14067:2013 Data emissione : 05/07/2016

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 i Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 Caseificio Sociale Manciano Società Agricola Cooperativa - Loc. Piano di Cirignano - 58014 Manciano (GR) Studio del ciclo di

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Salumificio Vitali S.p.A.

Salumificio Vitali S.p.A. Salumificio Vitali S.p.A. Report di Comunicazione Esterna, Prosciutto Crudo DOP di Modena Rev. 01 Data: 06/04/2017 1 Introduzione Il Salumificio Vitali S.p.A. è un azienda nata nel 1981, con sede operativa

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER 19 gennaio 2017 ENEA Perché uno studio di LCA: le emissioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

La raffinazione degli oli vegetali

La raffinazione degli oli vegetali Oli vegetali direttamente commestibili e non commestibili Processo di estrazione degli oli di semi e di oliva La raffinazione degli oli vegetali Raffinazione degli oli vegetali Modifiche indotte negli

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

Valdigrano: una scelta naturale

Valdigrano: una scelta naturale Valdigrano: una scelta naturale Pasta biologica e biologica integrale 1 Valdigrano Valdigrano di Flavio Pagani nasce nel 1997 a Rovato, in Franciacorta, come azienda a conduzione familiare, proseguendo

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

TORINO, 5 OTTOBRE 2011 TORINO, 5 OTTOBRE 2011 Gestire i rischi ambientali dalla sorgente.. alla nostra tavola Fonti di Vinadio SPA Responsabile Qualità Silvia Parola 1 Acqua sant anna: presentazione dell azienda Azienda nata

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

CARBON FOOTPRINT. project 2013

CARBON FOOTPRINT. project 2013 1 descrizione del progetto La decisione di partecipare al bando del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l accesso al finanziamento (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011)

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS CARBON FOOTPRINT ANALYSIS PROFILO AzzeroCO 2 è una società di consulenza energetico-ambientale creata da Legambiente, Kyoto Club e Ambiente Italia. Accreditata come ESCo (Energy Service Company), analizza

Dettagli

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED EQUITA SOCIALE Introduzione La Carbon Footprint misura

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. VACCA, V., RIPA, M., DE PALMA, G., GROSSO, A., ULGIATI, S. Dipartimento di Scienze

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE SALGAIM ECOLOGIC spa Lugo di Campagna Lupia (VE) MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE 1 0- Dati Generali dell impresa Nome dell impresa Sede

Dettagli

Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl

Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl Life Cycle Assessment Report Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl Valdigrano semola, Valbio e Franciacorta elysia INDICE 1 PREMESSA... 3 2 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA E DEI PRODOTTI

Dettagli

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Assessment of the environmental performance of the school catering service of the City of Turin Alessandro

Dettagli

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO HASHTAG MODENA XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena Modena 31/10/2014 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO [HASHTAG MODENA 2014] /////////////

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Life Cycle Costing La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Elia Rillo Sessione laboratoriale Applicazione pratica del metodo del ciclo di vita dei costi (LCC)

Dettagli

Ciclo di vita di un prodotto

Ciclo di vita di un prodotto Quando si effettuano analisi del ciclo di vita relativi alla gestione dei rifiuti, l approccio dalla-culla-allatomba, tipicamente utilizzato per i sistemi produttivi, deve essere modificato in una filosofia

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L. PROGETTO CO-FINANZIATO DA REALIZZATO DAL CONSULENTE ESTERNO INCARICATO (COME DA BANDO): GREEN INNOVATION S.R.L. DOTT.SSA ING. FEDERICA LUNGHI VERIFICATO DA CERTIQUALITY S.R.L. PROGETTO DI: GRUPPO POLIGRAFICO

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI Temi della presentazione 1. Politica Ambientale e Certificazioni 2. Studio LCA sui prodotti Olio Extra Vergine di Oliva 3.

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 430 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLIAMMIDE (PA) BASE 6,6 TECNOPOLIMERO

Dettagli

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 PASTA FORMA OK LE ELICHE

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 PASTA FORMA OK LE ELICHE Analisi dell impronta del prodotto Le Eliche, la pasta della linea Forma OK di Ipafood S.r.l. Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare CARBON FOOTPRINT

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

CFP External Communication Report

CFP External Communication Report CFP External Communication Report Novembre, 2014 Progetto co-finanziato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare nell ambito del Programma per la valutazione dell impronta

Dettagli

Sintesi dello studio. Analisi comparativa del ciclo di vita tra contenitori: PET - TETRA TOP per latte fresco

Sintesi dello studio. Analisi comparativa del ciclo di vita tra contenitori: PET - TETRA TOP per latte fresco Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova Sintesi dello studio Analisi comparativa del ciclo di vita tra contenitori:

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri)

Environmental Product Declaration. ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri) Environmental Product Declaration ACQUA MINERALE effervescente naturale Lete (PET 0,5 litri - 1,5 litri) e naturale Sorgesana (PET 2,0 litri) Revisione: 03 - Data di approvazione: 21/11/2014 Data di pubblicazione:

Dettagli

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI 1. Attività di miscelazione di rifiuti non pericolosi non in deroga all art. 187 d. lgs. 152/06 La Ditta potrà effettuare operazioni di miscelazione

Dettagli

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT REVISIONE DATA EMISSIONE MODIFICHE REDATTO DA 0 31/10/2014 Prima emissione AzzeroCO2 1 10/11/2014

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS) ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS) Il Piano di Gestione dei Solventi (PGS) deve essere compilato (art. 275): 1. nel caso si

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive:

Scheda n. 1: Ricevimento delle olive. Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Scheda n. 1: Ricevimento delle olive Proprietario: Codice: Provenienza: Trasportatore: Indirizzo: Varietà: Data di arrivo: Peso netto delle olive: Tipi di olive: % olive verdi % olive cangianti % olive

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339 Milano 10/04/2015 Ing. Chiara Magnani EGE certificato SECEM dal 01/07/2013, settore industriale

Dettagli

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici del servizio di lavanolo Simone Ricotta Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it Sommario A) Gli

Dettagli

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CASA BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CASA BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS 14067 LINEA CASA BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT REVISIONE DATA EMISSIONE MODIFICHE REDATTO DA 0 30/10/2014 Prima emissione AzzeroCO2 1 10/11/2014

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 470 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLISTIROLO (PS) 1.2 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL L Azienda L Azienda 1 Lean Six Sigma : Combining Six Sigma

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

Sustainable Cruise. LCA nel progetto Sustainable Cruise. CE.Si.S.P. Dott.ssa Michela Gallo. Genova, 12 dicembre 2012

Sustainable Cruise. LCA nel progetto Sustainable Cruise. CE.Si.S.P. Dott.ssa Michela Gallo. Genova, 12 dicembre 2012 Sustainable Cruise LCA nel progetto Sustainable Cruise CE.Si.S.P. Dott.ssa Michela Gallo Genova, 12 dicembre 2012 Origini e sviluppo del LCA Risalgono agli anni '60 i primi studi sull'analisi del ciclo

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli