Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà"

Transcript

1 Introduzione ai frutti Tra curiosità e realtà

2 APe 05 I frutti 2 I FRUTTI Quante volte ci troviamo di fronte ad un frutto e lo chiamiamo verdura? Chi sa che il fico è formato da centinaia di frutti riuniti? Perchè a volte la patata viene considerata come un frutto? Perchè la fragola, l ananas o più semplicemente la mela sono di più che un semplice frutto? Come riconoscere il seme dal nocciolo? Perchè esiste una così vasta gamma di frutti? Queste sono solo alcune fra le molte domande alle quali si cercherà di dare una risposta durante questo corso. Richiami sulla struttura del fiore Per conoscere i frutti bisogna prima capirne la formazione. Per questo è necessario cominciare con una veloce presentazione della struttura del fiore ed in particolare della parte femminile: il pistillo. Visione generale Dall esterno verso l interno del fiore si possono riconoscere le parti seguenti: il calice e la corolla (che costituiscono il perianzio), l androceo ed il gineceo (che sono le parti sessuate del fiore). Tutti questi elementi sono disposti sul ricettacolo, che consiste nella parte terminale ingrossata del pedicello. Le parti di un fiore. Le strutture citate non sono sempre tutte presenti in uno stesso fiore. Ad esempio, alcune specie hanno fiori privi di calice o di corolla, oppure di entrambi: essi hanno un perianzio semplice (in opposizione a doppio), rispettivamente nullo. Inoltre, nei fiori unisessuati sono presenti unicamente le parti maschili o femminili (caso dei salici). Calice e corolla Il calice è la parte più esterna del fiore. Esso è composto dai sepali che sono in genere di colore verde e di dimensione ridotta. Questi hanno in genere un ruolo protettivo nella gemma fiorale e per questo motivo a volte cadono dopo la fioritura (per esempio nel Papavero). Normalmente si contano 4 o 5 sepali nelle dicotiledoni e 3 nelle monocotiledoni. In molte piante però, e in particolare in quelle meno evolute come la Magnolia, vi è un numero indefinito di sepali. La corolla è formata dai petali che hanno, nella maggior parte dei casi, una funzione attrattiva verso gli insetti. Per questo motivo essi sono spesso vivamente colorati e più grandi dei sepali. Il numero dei petali è in genere uguale a quello dei sepali. La parte femminile: il gineceo Il gineceo è la parte femminile del fiore. Esso è composto da uno o più pistilli a loro volta formati dall ovario (la parte inferiore ingrossata dove sono contenuti gli ovuli) e lo stilo (più o meno allungato) che termina con lo stimma (la parte che riceve il polline). Dopo la fecondazione ad opera del polline, il pistillo si trasforma in frutto e gli ovuli, al suo interno, formano i semi.

3 APe 05 I frutti 3 Posizione dell ovario La posizione dell ovario è molto importante per l identificazione delle famiglie e la comprensione della formazione del frutto. Si possono distinguere due casi principali: l ovario supero e quello infero. Per determinare a quale categoria appartiene un fiore, bisogna osservare dove sono inseriti gli elementi della corolla: se l ovario si trova al di sopra di essi viene detto supero, se si trova al di sotto viene detto infero e si trova quindi all interno di una cavità formata nel ricettacolo. Esistono evidentemente anche numerosi casi di ovari in posizione intermedia. Negli ovari inferi si può distinguere il caso in cui la parete dell ovario è saldata al ricettacolo oppure libera da esso. supero mezzo infero infero libero infero libero infero saldato saldato (a più ovari) al ricettacolo I carpelli Il pistillo è formato da uno o più carpelli saldati fra di loro per formare una o più cavità (le cavità dell ovario); all interno di esse si trovano gli ovuli che si sviluppano in seguito in semi. Il concetto di carpello pone spesso problemi ma è basilare per l analisi di un frutto. Si può dire che i carpelli formano l ovario come le doghe formano la botte. Il modo con cui sono saldati i carpelli determina la posizione degli ovuli: si parla di placentazione (gli ovuli sono fissati su un tessuto particolare chiamato placenta). 3 ovari liberi, 3 carpelli saldati (un solo ovario), ovario tricarpellato, placentazione marginale placentazione assiale placentazione parietale (p. es. certe Ranunculaceae) (p. es. Liliaceae) (p. es. melone, anguria) placentazione centrale (p. es. Caryophyllaceae) placentazione basale

4 APe 05 I frutti 4 I frutti Introduzione Con l apparizione delle angiosperme gli organi riproduttori sono stati riuniti nel fiore, una struttura nuova destinata nella maggiorparte dei casi a coevolvere con gli insetti e gli altri animali che assicurano la fecondazione e la dispersione dei semi. Il frutto è anch esso una novità evolutiva e deriva dalla maturazione dell ovario. Alcune famiglie sono caratterizzate da un frutto particolare come per esempio le Fabacee (legume o baccello), le Brassicacee (siliqua) o ancora le Apiacee (diachenio). La conoscenza dei frutti è quindi molto importante per la classificazione delle piante. Studiare i frutti permette di saper fare la differenza, sulla base della struttura interna e dell origine delle varie parti, tra frutti apparentemente simili ma di struttura diversa (fenomeno di convergenza). Origine dell ovario Per abbordare il capitolo dei frutti bisogna essere bene in chiaro sull origine dell ovario. In particolare bisogna sapere che sepali, petali, stami e carpelli sono originati dalla differenziazione di foglie, che durante l evoluzione hanno acquistato una funzione diversa da quella fotosintetica. L ovario è formato dai carpelli uniti lungo i loro bordi. Il carpello è originato da una foglia fertile che porta gli ovuli sul margine della lamina (differenziato in placenta). Nell ovario, quindi, le placente (che portano gli ovuli) si trovano vicine alle zone di saldatura dei carpelli. In questo modo la saldatura dei carpelli origina la cavità dell ovario, la cui parete ha una funzione di protezione degli ovuli che si trovano all interno. È per questo che si parla di angiosperme, cioè piante con semi (sperma) rinchiusi in un ovario (aggeion = vaso, recipiente). Definizione Botanicamente il frutto è la struttura originata dalla trasformazione del gineceo innescata (in genere) dalla fecondazione ad opera del polline. Il frutto ha forma, dimensione, consistenza, colore, odore e gusto molto variabili in funzione del tipo di disseminazione al quale è destinato. Questa diversità ha però come denominatore comune l origine delle varie parti del frutto. In ogni frutto si possono riconoscere varie parti, ognuna delle quali ha origine da una componente del gineceo. In particolare: il gineceo (ovario) da il frutto nel suo insieme la parete del gineceo da il pericarpo (che contiene i semi) - l epidermide esterna del gineceo da l epicarpo - l epidermide mediana del gineceo da il mesocarpo assieme formano il pericarpo - l epidermide interna del gineceo da l endocarpo l ovulo da il seme (che contiene l embrione e le riserve) l oosfera (gamete femminile) da l embrione (per fecondazione) Secondo questa definizione mele, fragole e ananans non sono un frutto ma qualcosa di più. In effetti oltre al gineceo, maturano altre parti del fiore (ricettacolo nella fragola o nella mela, petali e sepali nell ananas) e si ottiene quindi una struttura più complicata. Per questa ragione esiste una seconda definizione di frutto determinata dalla sua funzione, cioè di una struttura prodotta dalla pianta e destinata alla dispersione dei semi. Molti frutti quali zucche, cocomeri, pomodori, fagioli cornetti o peperoni sono qualificati di verdura (piatti salati in genere) nel linguaggio comune mentre con frutto si indicano in genere degli alimenti dolci, da dessert. Ruolo del frutto Il frutto ha un ruolo importante nella protezione dei semi durante la loro formazione e, a maturazione ultimata, nella loro disseminazione. La struttura del frutto è in relazione al tipo di disseminazione. Ad esempio nell anemocoria (disseminazione tramite il vento) il frutto è provvisto di parti membranose che facilitano il volo;,

5 APe 05 I frutti 5 nella zoocoria (tramite gli animali) è provvisto di ganci che gli permettono di attaccarsi agli animali oppure possiede un seme che passa indenne il tratto digestivo degli animali. Coevoluzione Le grande diversità di piante a fiore che esiste oggi è il risultato del successo della collaborazione con gli insetti e gli altri animali oltre che all adattamento alle condizioni ambientali (vento, pioggia, incendi, ). Se gli insetti sono responsabili principalmente dell impollinazione, gli altri animali sono molto importanti nel meccanismo di dispersione dei semi. Forma, strutture addizionali quali uncini, colore, gusto, odore sono importantissimi affinchè la dispersione del frutto e dei semi in esso contenuto sia efficace. È interessante notare come molti frutti necessitino di animali particolari per essere dispersi. Si pensi ad esempio al ruolo della ghiandaia o dello scoiattolo che permettono a quercie, noccioli ed altre specie di spostarsi! Classificazione e alcuni esempi I frutti sono classificati sulla base dell aspetto del pericarpo (carnoso o secco), del mesocarpo (scleroso o carnoso) e sulla possibilità o meno che il frutto si apra a maturità (deiscente o indeiscente). Non vengono qui considerate le infruttescenze, cioè i frutti derivati da una infiorescenza (grappolo di uva per intendersi). Il capitolo dei frutti è più ampio di quanto si possa inizialmente pensare. I frutti secchi Vengono definiti frutti secchi quelli che presentano un pericarpo secco a maturità. Si possono distinguere due grandi categorie: i frutti indeiscenti e quelli deiscenti. Nei frutti indeiscenti il seme resta sempre all interno del pericarpo e si disperde con esso.

6 APe 05 I frutti 6 doppio achenio achenio con pappo samara (achenio tetrachenio (Apiaceae) (Asteraceae) alato di Ontano) (Lamiaceae) I frutti secchi deiscenti si aprono a maturità per liberare i semi. siliqua follicolo o baccello capsula follicoli (Brassicaceae) (Fabaceae) (Aquilegia) I frutti carnosi Nei frutti carnosi il pericarpo presenta una parte polposa e succulenta. In questa categoria si possono distinguere due tipi di frutti: quelli con endocarpo carnoso e quelli a endocarpo scleroso. Nella prima categoria vi sono le bacche vere e proprie, gli agrumi (esperidi) e i peponidi; nella seconda vi sono le drupe o frutti con nocciolo. A sinistra un falso frutto (Fragola) composto da un ricettacolo che porta numerosi acheni (i veri frutti!). Alla sua destra una drupa: l endocarpo scleroso è detto nocciolo e contiene il seme. A sinistra una bacca paricolare: la banana. Schema della sezione del frutto di banana. Si tratta di una bacca polisperme derivata da un ovario infero e quindi circondata da tessuti derivati dal ricettacolo. Parti derivate dall ovario (frutto vero): a: seme b: endocarpo, placente e cavità interna c: linea di sutura tra due carpelli d: mesocarpo carnoso e: nervature del carpello f: epicarpo sottile Parti derivate dal ricettacolo: g: ricettacolo divenuto carnoso h: buccia (ispessimento dell epidermide) i: epidermide (fotosintetica)

7 APe 05 I frutti 7 derivato da un solo derivato da più formato unicamente dal formato da altre Un solo (frutti semplici) Più... liberi (stesse categorie dei frutti semplici) Endocarpo Endocarpo... Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi

8 APe 05 I frutti 8 Guida all osservazione Fra i numerosi frutti presenti oggi indicane il nome di un paio per ogni categoria proposta: 1. Un frutto che si disperde tramite il vento (per i docenti: si può immaginare un esercizio con immagini di vari frutti da ordinare secondo l efficacia del volo motivando la risposta) 2. Frutti che sfruttano la fortuna e frutti che aumentano le chances di germogliare (per i docenti: aiutare gli allievi a scoprire che chi si affida alla fortuna produce in genere un numero più elevato di semi e/o frutti) 3. Scegliere il frutto più strano e spiegare cosa ci lascia perplessi (che non riusciamo a spiegarci come una forma particolare ad esempio) 4. Frutti selvatici e frutti coltivati: quali le principali differenze? (taglia, fertilità, colore, rapporto polpa-nocciolo, ). Per i docenti: riflettere sul origine selvatica di quello che si trova in negozio e sulle implicazioni che ciò può avere. 5. Frutti molto variabili: alcune specie hanno una grande varietà di forme. Come mai.? Bibliografia sui frutti AAVV, (1992), Bulletin de la Société Vaudoise de Sciences Naturelles, Volume 81, SVSN, Palais de Rumine, Lausanne Bonnassieux Marie-Pierre, 1994, Tous les fruits comestibles du monde, Paris : Bordas Contarini, Ettore, 1999, Come realizzare un erbario e xiloteca per raccogliere e conservare erbe, foglie, frutti e legni, Cesena : Macro Edizioni Couverchel, 1839, Traité des Fruits, tant indigènes qu'exotiques, ou Dictionnaire Carpologique, &c., Paris Dahlgren, B E., Drawings by A. Frey., 1947, Tropical and Subtropical Fruits, Chicago Natural History Museum. Popular Series, Botany, No. 26, Chicago, Ill E. W. M. Verheij and R. E. Coronel, 1991, Edible fruits and nuts, PROSEA 2, E. W. M. Verheij and R. E. Coronel (editors), Wageningen : Pudoc Fabrice Le Bellec and Valerie Renard, 1999, Tropical fruits : the compendium, translated from the original French by Helen Burford, Montpellier : CIRAD ; Chevagny-sur-Guye : Editions Orphie Hepper, F Nigel., 1992, Illustrated encyclopedia of bible plants : flowers and trees, fruits and vegetables, ecology, Leicester : Inter-Varsity Press Kate Whiteman et Maggie Mayhew, 6 mai 2000, Le grand livre des fruits, Genève : Manise Le Bellec, Fabrice et Renard Valérie, 1997, Le grand livre des fruits tropicaux, [Paris] : Orphie Lemoine Elizabeth, 1998, Guide des fruits du monde : les fruits de nos régions, les variétés exotiques, Lausanne ; Paris : Delachaux et Niestlé Lieutaghi, Pierre, 1975, Il libro dei frutti selvatici : le loro proprietà medicinali, il loro uso culinario, dove trovarli, come coltivarli e raccoglierli, Milano : 2a ed., Rizzoli Roth, Ingrid., 1977, Fruits of angiosperms., Handbuch der Pflanzenanatomie ; Bd. 10, Teil 1, Berlin: Borntraege S.K. Mitra, T.K. Bose, D.S. Rathore., 1991, Temperate fruits, edited by S.K. Mitra, T.K. Bose, D.S. Rathore, India : Asia Books and Periodicals Co. Ticli, Bernardo, 1992, Erbe e frutti selvatici, Milano : G. De Vecchi Ticli, Bernardo, 1998, Conoscere e riconoscere gli alberi dal portamento, dalle foglie, dai frutti, dalla corteccia, Milano : G. De Vecchi

9 APe 05 I frutti 9 derivato da un solo fiore derivato da più fiori formato unicamente dal gineceo formato da altre parti oltre al gineceo carnoso Un solo ovario (frutti semplici) secco Più ovari liberi (stesse categorie dei frutti semplici) Endocarpo carnoso Endocarpo sclerificato Deiscente unicarpellato Deiscente pluricarpellato Indeiscente 1. Bacca Drupa 1. Follicolo 1. Capsula e pissidio 2. Agrume 2. Baccello (legume) 2. Siliqua e siliquetta 3. Peponide 3. Nuculo (nocciola) 1. Achenio complesso 2. Cariosside o falso frutto 4. Samara composto 5. Schizocarpo Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Esempi Avocado Ciliegie Fr. Aquilegia Fr. di Viola Fr. Salvia Fragola Ananas Uva Pesca Fr. Magnolia Pissidio di Mela Fico Dattero Prugna Anagallis Ghianda Pera Zucchina Noce Legumi vari Fr. di Papavero Riso, grano Rosa canina Arancio Noce di cocco Moneta Nocciola Zucca Caffé del Papa Fr. di Acero Melone Fr. di Malva More Fr. di Rosa Soffione Lamponi di Natale Semi Girasole Fr. di Ranuncolo

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. L ovario dopo la fecondazione forma il frutto il quale protegge il seme e ne agevola

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali).

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). In genere contiene semi. Tutti i frutti si formano da trasformazioni dell ovario

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 DAL FIORE AL FRUTTO L unità di lavoro sul frutto segue quella sul fiore. Pertanto si danno per acquisite le osservazioni effettuate sul

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

Domande di botanica sistematica

Domande di botanica sistematica PosA 2000 Test di riepilogo sulla botanica sistematica 1 Domande di botanica sistematica Per tirarsi a giorno sui TP in particolare per facilitare il riconoscimento delle famiglie. NON usare il fascicolo

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA Sesta parte IL FRUTTO Tutte le piante che producono fiori producono anche frutti.

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Le Angiosperme (Anthophyta)

Le Angiosperme (Anthophyta) Le Angiosperme (Anthophyta) Anthos= fiore Angeion= vaso, recipiente; Sperma= seme Piante vascolari con ovuli contenuti nell ovario 2 classi: Monocotiledonopsida, Dicotiledonopsida Il gruppo di piante più

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Spermatofite: IL SEME

Spermatofite: IL SEME Spermatofite: IL SEME Il seme costituisce una novità di estrema importanza sia per la diffusione della specie (disseminazione) sia per il fatto che, entrando in quiescenza, consente alla pianta (embrione)

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA COLLOCAZIONE PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE Questo percorso laboratoriale viene inserito nella sezione di biologia

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Magnoliaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FRUTTO L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, dove sono necessarie conoscenze concrete, sensoriali

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE dal seme al fiore classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino È stato scelto di affrontare il percorso Dal seme al fiore

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti femminili (megagametofito) e maschili (microgametofito)

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 11 - Ranunculaceae RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae sono la famiglia più grande dell'ordine Ranunculales e comprendono piante ornamentali da giardino,

Dettagli

IL SEME ED IL FRUTTO

IL SEME ED IL FRUTTO IL SEME ED IL FRUTTO Semi e frutti sono senza dubbio una importante fonte di cibo per gli esseri umani e gli altri animali. Da un punto di vista biologico, i semi sono ovuli maturi che contengono le nuove

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Sostegno SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale Organi epigei Colletto Organi ipogei Apparato radicale - scheletro - chioma - colletto Apparato aereo : organi legnosi permanenti: fusto, branche, rami organi erbacei ed effimeri: gemme, germogli, foglie,

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA Quinta parte GLI ALBERI DA FRUTTO IL MELO È una pianta robusta che non teme il freddo.

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae

Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Divisione Magnoliophyta o Angiospermae Classificazione scientifica Dominio: Eucariota (Eukaryota o Eukarya/Eucarioti) Regno: Plantae (Plants/Piante) Sottoregno: Tracheobionta (Vascular plants/piante vascolari)

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Euphorbiaceae Sistematica Cronquist

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FIORE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, il fiore rappresenta un elemento che è presente

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Recupero SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno. Il primo passo nell ordinare un insieme caotico è quello

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Anthophyta (Angiosperme)

Anthophyta (Angiosperme) Anthophyta (Angiosperme) E il gruppo di Spermatofite più evolute. Comprende piante erbacee, arbustive ed arboree, da molto grandi a molto piccole. Wolffia arrhiza (L.) Harkel ex Wimm. La più piccola angiosperma

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Malvaceae Sistematica Malvaceae Cronquist

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 Dia 1 Dia 2 Il percorso «Dal Fiore al Frutto» si colloca al

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI 2007 Carlo Zucca "RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" Inquadramento botanico La maggior parte delle piante che prenderemo in considerazione, appartiene alla divisione delle Fanerogame (faneròs = evidente; gàmos

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen.

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen. Formazione del seme Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Ovulo Zigote 2n Seme Embrione Tegumenti Tegumenti - primina - testa - secondina - tegmen Cellula centrale 3n Endosperma secondario Struttura

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

A COSA SERVONO SEMI E FRUTTI?

A COSA SERVONO SEMI E FRUTTI? A COSA SERVONO SEMI E FRUTTI? Dopo la fecondazione il fiore appassisce e i petali cadono. L ovulo fecondato si trasforma in SEME, mentre l ovario si ingrossa e si trasforma in FRUTTO. Il SEME ha il compito

Dettagli

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà.

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà. TIPI DI FRUTTI Dopo che il polline ha fecondato gli ovuli, questi diventano semi e l'ovario, talora insieme ad altre parti del fiore, si modifica più o meno profondamente trasformandosi in frutto. Le pareti

Dettagli

GLOSSARIO DI FITOTERAPIA

GLOSSARIO DI FITOTERAPIA Abluzione: lavaggio del corpo Analgesico: sedativo del dolore. GLOSSARIO DI FITOTERAPIA Antidiarroico: agente in grado di prevenire o di opporsi a stati diarroici Antinevralgico: elimina il dolore localizzato

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Potenziamento SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016 LA PIANTA E IL FRUTTO Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 La formazione del frutto Le piante superiori si riproducono attraverso la formazione di

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE Relatore: Giancarlo Bertellini Origine e caratteristiche botaniche Origine e diffusione Originario dell Africa, Il

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana MONOCOTILEDONI: 1.Poaceae 2.Cyperaceae DICOTILEDONI: 1.Asteraceae 2.Fabaceae 3.Brassicaceae 4.Lamiaceae 5.Caryophyllaceae

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli