CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI"

Transcript

1 CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI SEZIONE I LA COMPRAVENDITA SOMMARIO: 1. La compravendita. Nozione e caratteristiche fondamentali 2. Le obbligazioni derivanti dalla vendita. Gli obblighi del venditore 2.1. La garanzia per evizione 2.2. La garanzia per vizi della cosa venduta 2.3. La garanzia per mancanza delle qualità promesse e delle qualità essenziali 3. Gli obblighi del compratore 4. La vendita obbligatoria 5. La vendita con patto di riscatto 6. Altre peculiari tipologie di vendita 6.1. Vendita di cose mobili 6.2. Vendita di beni immobili 7. La vendita di beni di consumo *** 1. LA COMPRAVENDITA. NOZIONE E CARATTERISTICHE FON- DAMENTALI Il contratto di compravendita, disciplinato dall art c.c., è il contratto «che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo». Si tratta di un contratto con funzione tipicamente traslativa. L inquadramento della compravendita nell ambito delle categorie elaborate dalla teoria generale del contratto può essere sintetizzato rilevando che si tratta di: - un contratto consensuale, in quanto si perfeziona con il realizzarsi dell incontro delle volontà delle parti, senza che occorra la consegna della cosa o il pagamento del prezzo; - un contratto ad effetti reali, che produce, quindi, il trasferimento della proprietà, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di altro diritto per effetto della legittima manifestazione del consenso; - un contratto a prestazioni corrispettive; 287

2 PARTE III I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE - un contratto istantaneo; - un contratto di regola commutativo, non aleatorio, in quanto al momento della conclusione è possibile valutare l entità del vantaggio e del sacrificio di pertinenza di ciascuna delle parti; - un contratto, normalmente, di straordinaria amministrazione. Requisiti del contratto di compravendita sono, in conformità di quanto disposto dall art c.c., l accordo delle parti, la causa (costituita dallo scambio di cosa contro prezzo), la forma (che nel caso di trasferimento di diritti immobiliari deve essere scritta ai sensi dell art c.c.) e l oggetto. 2. LE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALLA VENDITA. GLI OBBLIGHI DEL VENDITORE Dalla conclusione del contratto di compravendita conseguono molteplici obbligazioni a carico tanto del venditore quanto del compratore. Ai sensi dell art c.c., le obbligazioni principali del venditore sono: - quella di consegnare la cosa al compratore; - quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l acquisto non è effetto immediato del contratto. Posto che la vendita è normalmente un contratto consensuale ad effetti reali, la norma si riferisce alle ipotesi di vendita obbligatoria, in cui all obbligazione di dare segue, soltanto in un momento successivo, il trasferimento della proprietà della cosa; - quella di garantire il compratore dall evizione e dai vizi della cosa LA GARANZIA PER EVIZIONE Ricorre il fenomeno dell evizione quando il compratore è privato, in tutto o in parte, del diritto sul bene acquistato, in conseguenza dell accertato diritto di un terzo. Gli effetti della garanzia consistono, secondo il disposto dell art c.c., nel riconoscimento in favore del compratore del diritto al risarcimento del danno e alla corresponsione di una somma pari al valore dei frutti che egli sia tenuto a restituire al terzo, oltre alle eventuali spese giudiziali. Detti effetti conseguono al mero fatto obiettivo della perdita del diritto acquistato 288

3 CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI e, quindi, indipendentemente dalla colpa del venditore e dalla stessa conoscenza da parte del compratore della possibile causa della futura evizione. Ovviamente il diritto al risarcimento non spetta nel caso in cui il compratore abbia dato causa con il proprio comportamento alla perdita del bene acquistato. Le disposizioni finora illustrate trovano applicazione tanto in caso di evizione totale quanto in caso di evizione parziale (art c.c.). Più in particolare, nel caso di evizione parziale occorre distinguere tra l ipotesi in cui il compratore non avrebbe acquistato la cosa senza la parte della quale è stato evinto e l ipotesi in cui, invece, il compratore avrebbe in ogni caso acquistato il bene, seppur corrispondendo un prezzo minore. Ebbene, nella prima ipotesi, al pari di quanto accade in caso di evizione totale, il compratore avrà diritto al risarcimento del danno, alla corresponsione del valore dei frutti che egli sia stato eventualmente tenuto a restituire al terzo, nonché al rimborso delle spese di giudizio. Di contro, nella seconda ipotesi, il compratore avrà diritto soltanto ad una riduzione del prezzo effettivamente pagato, ed al risarcimento del danno. La portata della garanzia per evizione può essere modificata in aumento o in diminuzione per accordo delle parti; le parti, possono altresì pattuire che l alienante non sia soggetto ad alcuna garanzia, ferma restando la responsabilità del venditore per fatto proprio. È nullo ogni patto contrario (art c.c.) LA GARANZIA PER VIZI DELLA COSA VENDUTA Diversa rispetto alla garanzia per evizione è la garanzia per vizi della cosa venduta, disciplinata dall art c.c., a norma del quale «Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all uso al quale è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore». La garanzia disciplinata dall art c.c. opera soltanto per i c.d. vizi occulti; la stessa, pertanto, non è dovuta nel caso di vizi conosciuti o facilmente riconoscibili dal compratore (art c.c.). L art c.c. disciplina gli effetti della garanzia, disponendo che quando la cosa acquistata è viziata, il compratore può chiedere alternativamente la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. Si parla, rispettivamente, di azione redibitoria ed estimatoria. Con l azione redibitoria l acquirente chiede non solo la risoluzione del contratto, ma anche la restituzione del prezzo del bene ed il rimborso delle spese e dei pagamenti legittimamente effettuati per la vendita, obbligandosi a sua volta alla restituzione della cosa (art c.c.). 289

4 PARTE III I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE L azione estimatoria (o quanti minoris) tutela l equilibrio tra le prestazioni per il caso in cui il compratore non opti per la risoluzione e decida, invece, di domandare solo la riduzione del prezzo. La scelta tra le due azioni è irrevocabile con la proposizione della domanda giudiziale (art. 1492, comma 2, c.c.). Il terzo comma dell art c.c., infine, per l ipotesi di perimento della cosa limita la facoltà di scelta del compratore relativamente ai rimedi esperibili. La norma, infatti, stabilisce che «Se la cosa è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo». Il venditore è poi tenuto in ogni caso verso il compratore al risarcimento del danno se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa (art. 1494, comma 1, c.c.). Il secondo comma dell art stabilisce poi che «Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivanti dai vizi della cosa». L art c.c., rubricato Termini e condizioni per l azione, impone al compratore l onere, a pena di decadenza dalla garanzia, di denunziare i vizi al venditore entro il termine di otto giorni dalla scoperta, salvo diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. Il compratore è esonerato dall onere della denuncia in caso di riconoscimento o, viceversa, di occultamento dei vizi da parte del venditore. Per tutte e tre le azioni legali sopra esaminate (risoluzione, riduzione del prezzo e risarcimento del danno) è previsto un termine di prescrizione annuale. Occorre rilevare, infine, che anche la garanzia per i vizi della cosa, al pari della garanzia per evizione, può essere convenzionalmente esclusa dalle parti. A tal proposito, tuttavia, il secondo comma dell art c.c. statuisce che «Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in male fede taciuto al compratore i vizi della cosa». LA GIURISPRUDENZA PIÙ SIGNIFICATIVA Una recente pronuncia delle Sezioni Unite in tema di garanzia per vizi della cosa venduta Con la recente pronuncia n del 13 novembre 2012, la Cassazione ha Sezioni Unite ha stabilito due importanti principi in tema di garanzia per vizi della cosa venduta. In particolare, è stato precisato che: non sussiste, quale rimedio generale a tutela dell acquirente del bene, un azione 290

5 CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI di esatto adempimento volta all eliminazione dei vizi della cosa venduta, rimedio che gli compete soltanto in particolari ipotesi di legge (garanzia di buon funzionamento, vendita dei beni di consumo) o qualora il venditore si sia specificamente impegnato alla riparazione del bene, per il resto esaurendo gli art e segg. cod. civ. la garanzia per i vizi; qualora il venditore si impegni ad eliminare i vizi del bene, e ciò sia accettato dal compratore, sorge un autonoma obbligazione di facere, ma l originario diritto del compratore alla riduzione del prezzo e alla risoluzione del contratto resta soggetto alla prescrizione annuale, di cui all art cod. civ., mentre l ulteriore suo diritto all eliminazione dei vizi ricade nella prescrizione ordinaria decennale LA GARANZIA PER MANCANZA DELLE QUALITÀ PROMESSE O DELLE QUALITÀ ESSENZIALI Il venditore, infine, è tenuto alla garanzia per mancanza delle qualità promesse o per mancanza delle qualità essenziali per l uso a cui la cosa è destinata (art c.c.). In tal caso il compratore ha il diritto di chiedere la risoluzione del contratto, secondo le regole generali sulla risoluzione per inadempimento, entro i brevi termini di prescrizione e decadenza però previsti dall art c.c. Qualità essenziali sono quelle indispensabili per l uso cui la cosa è normalmente destinata, della cui esistenza il venditore risponde anche in assenza di espressa deduzione delle stesse nel contratto. Qualità promesse sono quelle oggetto di contrattazione esplicita o implicita. Le fattispecie di vendita di bene viziato o mancante delle qualità devono certamente tenersi distinte da quella della c.d. vendita di aliud pro alio, che ricorre nell ipotesi in cui sia consegnato all acquirente un bene completamente diverso da quello pattuito. La distinzione è di grande importanza dal momento che, nel caso di aliud pro alio, trova applicazione la normativa generale dettata in materia di risoluzione per inadempimento dagli artt ss. c.c., sicché la relativa azione non sarà soggetta ai termini brevi di decadenza e prescrizione di cui all art c.c., ma subordinata all ordinario termine decennale di prescrizione. 3. GLI OBBLIGHI DEL COMPRATORE Obbligazione fondamentale che incombe in capo all acquirente è quella relativa al pagamento del prezzo (art c.c.). 291

6 CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI

7 Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura Civile Procedura Penale Diritto Amministrativo Diritto Internazionale privato e processuale Diritto dell Unione europea Diritto Costituzionale Diritto Ecclesiastico Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale Diritto Commerciale Diritto Tributario Diritto Romano Ordinamento giudiziario Ordinamento forense e Deontologia Contabilità pubblica

8 Valentino BATTILORO Compendio di DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato a: L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell amministrazione giudiziaria) e alla ultimissima giurisprudenza 2016 V edizione 2016

9 SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRENDITORE INDIVIDUALE CAPITOLO I L IMPRENDITORE E GLI IMPRENDITORI. DAL «GENERE» ALLE «SPECIE» 3 SEZIONE I L IMPRENDITORE 1. L attuale assetto normativo 3 2. La nozione generale di imprenditore L attività produttiva L attività economica La professionalità L organizzazione e la linea di confine tra l imprenditore ed il lavoratore autonomo La distinzione tra l imprenditore ed il professionista intellettuale 7 3. Questioni controverse: l «impresa illecita» e l «impresa per conto proprio» 7 SEZIONE II L ACQUISTO E LA PERDITA DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE 1. L inizio e la fine dell impresa Requisiti di capacità necessari ai fini dell acquisto della qualità d imprenditore L imputazione degli atti d impresa. Il «principio della spendita del nome» e la teoria dell «imprenditore occulto» 13 SEZIONE III TIPOLOGIE DI IMPRENDITORI 1. Premessa La distinzione basata sull oggetto dell attività: l imprenditore agricolo e l imprenditore commerciale L imprenditore agricolo: le attività agricole essenziali e per connessione L imprenditore commerciale 18 VII

10 3. La distinzione basata sulla dimensione dell attività economica esercitata: il piccolo imprenditore e l imprenditore medio grande Il piccolo imprenditore, tra codice civile e legge fallimentare L impatto delle recenti riforme Le figure tipizzate dall art c.c. ed, in particolare, l impresa artigiana La distinzione basata sulla natura del soggetto che esercita attività d impresa L impresa familiare Lo svolgimento di attività imprenditoriale da parte di associazioni e fondazioni L impresa sociale 25 QUESTIONARIO 26 CAPITOLO II LO «STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE» Lo statuto dell imprenditore commerciale. Premessa La pubblicità delle imprese commerciali. Il registro delle imprese: nozione, soggetti obbligati e procedimento d iscrizione L efficacia dell iscrizione. Dall originario progetto codicistico all attuale assetto normativo Gli ausiliari dell imprenditore. La rappresentanza commerciale Gli institori I procuratori I commessi Il sistema delle scritture contabili. Funzione ed ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo La tenuta delle scritture contabili e l efficacia probatoria L inadempimento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili 37 QUESTIONARIO 37 CAPITOLO III L AZIENDA L azienda. Nozione Il trasferimento d azienda. Nozione 40 VIII

11 2.1. Le «forme» del negozio di trasferimento d azienda Gli effetti del trasferimento d azienda: il divieto di concorrenza dell alienante La successione nei contratti aziendali La successione nei crediti e nei debiti aziendali Usufrutto e affitto d azienda 45 QUESTIONARIO 47 CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DEI SEGNI DISTINTIVI DELL IMPRESA I segni distintivi dell impresa. Introduzione La ditta L insegna Il marchio. Funzione e quadro normativo Le tipologie di marchio ed i c.d. requisiti di liceità Il marchio registrato. Profili di tutela Il marchio di fatto Il trasferimento del marchio 56 QUESTIONARIO 57 CAPITOLO V LE OPERE DELL INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI Le creazioni intellettuali. Introduzione Il diritto d autore. L oggetto della tutela L acquisto, il contenuto ed il trasferimento del diritto d autore Le invenzioni industriali. Oggetto della tutela e requisiti di validità I diritti dell inventore. Efficacia costitutiva del brevetto La tutela dell invenzione brevettata ed i residui spazi di rilevanza giuridica dell invenzione non brevettata Le invenzioni del prestatore di lavoro Il diritto al brevetto per i modelli di utilità e la registrazione di modelli e disegni 65 QUESTIONARIO 65 IX

12 CAPITOLO VI LA CONCORRENZA E LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ D IMPRESA La libertà d iniziativa economica privata. Interessi tutelati ed eventuali limitazioni. Premessa Le limitazioni della concorrenza I limiti legali nell interesse generale ed, in particolare, i monopoli legali I limiti legali nell interesse dei privati I limiti convenzionali La disciplina della concorrenza in funzione di tutela degli imprenditori concorrenti: la concorrenza sleale La disciplina della concorrenza in funzione di tutela del mercato: la legislazione antimonopolistica Le intese restrittive della concorrenza L abuso di posizione dominante Le concentrazioni La disciplina della concorrenza in funzione di tutela dei consumatori: le pratiche commerciali scorrette 76 QUESTIONARIO 78 CAPITOLO VII FORME DI COOPERAZIONE TRA IMPRENDITORI I consorzi I consorzi con attività interna ed esterna. Disciplina comune I consorzi con attività esterna Le società consortili Il Gruppo Europeo di Interesse economico L associazione temporanea d imprese L associazione in partecipazione Il contratto di rete 84 QUESTIONARIO 85 CAPITOLO VIII LO STATUTO DELLE IMPRESE La valorizzazione delle piccole e medie imprese nel contesto X

13 comunitario. Dallo Small Business Act allo Statuto delle Imprese Lo Statuto delle Imprese. Finalità e principi I contenuti dello Statuto. I rapporti tra le imprese e le istituzioni Disposizioni in materia di micro, piccole e medie imprese e di politiche pubbliche La legge annuale per le micro, piccole e medie imprese 90 QUESTIONARIO 91 PARTE SECONDA LE SOCIETÀ CAPITOLO I LE SOCIETÀ: NOZIONI INTRODUTTIVE Nozione e principio di tipicità Il contratto di società Patrimonio sociale e capitale sociale. Differenze Autonomia patrimoniale e personalità giuridica Società e comunione. Differenze Classificazione delle società Una particolare evoluzione dell impresa societaria: la c.d. start up innovativa Le società tra professionisti La società tra professionisti nel decreto liberalizzazioni La società di fatto, la società occulta e la società apparente: questioni interpretative 105 QUESTIONARIO 108 CAPITOLO II LA SOCIETÀ SEMPLICE La costituzione della società La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L amministrazione La rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali 115 XI

14 7. I creditori particolari dei soci Lo scioglimento della società Il procedimento di liquidazione L estinzione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio 119 QUESTIONARIO 122 CAPITOLO III LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO La costituzione della società La società in nome collettivo regolare La disciplina dei conferimenti La partecipazione agli utili e alle perdite L amministrazione e la rappresentanza La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali I creditori particolari dei soci La società in nome collettivo irregolare Il divieto di concorrenza Le norme a tutela del capitale sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società Il fallimento della società estinta e dei soci a responsabilità illimitata 131 QUESTIONARIO 132 CAPITOLO IV LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE La costituzione della società I soci accomandatari e l amministrazione della società I soci accomandanti e il divieto di immistione Il trasferimento della partecipazione sociale Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società La società in accomandita irregolare 136 QUESTIONARIO 137 XII

15 CAPITOLO V LA SOCIETÀ PER AZIONI Nozione e caratteristiche principali La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La società per azioni unipersonale La nullità della società: una nullità dal regime «peculiare» I patti parasociali La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I patrimoni destinati ad uno specifico affare 149 QUESTIONARIO 151 CAPITOLO VI LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI Le azioni. Nozione e caratteri Partecipazione sociale e diritti connessi I diritti patrimoniali I diritti amministrativi Le categorie speciali di azioni Gli strumenti partecipativi finanziari La circolazione delle azioni I limiti alla circolazione delle azioni I vincoli sulle azioni: pegno, usufrutto e sequestro Le operazioni della società sulle azioni proprie Le partecipazioni reciproche. I gruppi di società Società controllate e collegate. Nozione e disciplina Il fenomeno del gruppo. La holding Le obbligazioni. Nozione e tipi Il procedimento di emissione: modalità e limiti L organizzazione degli obbligazionisti 175 QUESTIONARIO 176 XIII

16 XIV CAPITOLO VII GLI ORGANI SOCIALI 177 SEZIONE I IL SISTEMA TRADIZIONALE 1. Premessa: le recenti innovazioni legislative L assemblea dei soci. Nozione e competenze Il procedimento assembleare: convocazione, presidenza, verbalizzazione, quorum costitutivi e deliberativi Il diritto di intervento in assemblea e il diritto di voto: rappresentanza e conflitto di interessi L invalidità delle delibere assembleari Gli amministratori Il consiglio di amministrazione e gli amministratori delegati La responsabilità degli amministratori ed il conflitto di interessi Il collegio sindacale Poteri e doveri dei sindaci La responsabilità dei sindaci I controlli esterni: la revisione legale dei conti e la denuncia di irregolarità al tribunale 199 SEZIONE II IL SISTEMA DUALISTICO 1. Il consiglio di gestione il consiglio di sorveglianza 202 SEZIONE III IL SISTEMA MONISTICO 1. Il consiglio di amministrazione Il comitato di controllo sulla gestione 206 QUESTIONARIO 207 CAPITOLO VIII LE SCRITTURE CONTABILI ED IL BILANCIO I libri sociali 208

17 2. Il bilancio di esercizio. Nozione e principi fondamentali La struttura del bilancio Lo stato patrimoniale Il conto economico La nota integrativa Gli allegati al bilancio Il procedimento di formazione ed approvazione del bilancio Le riserve e la distribuzione degli utili Il bilancio in forma abbreviata ed il bilancio consolidato di gruppo 215 QUESTIONARIO 216 CAPITOLO IX LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO Le modificazioni dell atto costitutivo: nozione e procedimento La tutela dei soci di minoranza: il diritto di recesso L aumento reale del capitale sociale Il diritto di opzione L aumento nominale del capitale sociale La riduzione reale del capitale sociale La riduzione del capitale sociale per perdite 222 QUESTIONARIO 223 CAPITOLO X LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Nozione e caratteristiche principali Le differenti categorie di soci. Analogie e differenze rispetto alla società in accomandita semplice La disciplina applicabile: costituzione, conferimenti e azioni Gli organi sociali 226 QUESTIONARIO 227 CAPITOLO XI LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Nozione e caratteristiche principali 229 XV

18 2. La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La società a responsabilità limitata unipersonale La s.r.l. semplificata La disciplina dei conferimenti I conferimenti in denaro I conferimenti di beni in natura e di crediti I conferimenti d opera o di servizi I finanziamenti dei soci ed i titoli di debito Le quote sociali Gli organi sociali: l assemblea dei soci L organo amministrativo Il sindaco ed il revisore legale dei conti Le scritture contabili e il bilancio Le modifiche dell atto costitutivo Recesso ed esclusione del socio 248 QUESTIONARIO 249 CAPITOLO XII LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE Le cause di scioglimento delle società di capitali Lo stato di liquidazione Il procedimento di liquidazione La revoca dello stato di liquidazione L estinzione della società 255 QUESTIONARIO 255 CAPITOLO XIII LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La trasformazione La trasformazione omogenea La trasformazione eterogenea La fusione Il progetto di fusione 261 XVI

19 2.2. La deliberazione di fusione L atto di fusione Le fusioni semplificate La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento La fusione transfrontaliera La scissione 266 QUESTIONARIO 267 CAPITOLO XIV LE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUALISTICHE Le società cooperative. Nozione e caratteristiche principali Le società cooperative a mutualità prevalente La disciplina applicabile La costituzione della società La stipulazione dell atto costitutivo L iscrizione dell atto costitutivo nel registro delle imprese La disciplina dei conferimenti Il rapporto sociale. Quote e azioni Soci sovventori e soci finanziatori Gli organi sociali: l assemblea L organo amministrativo L organo di controllo I controlli esterni: la vigilanza governativa ed il controllo giudiziale Bilancio, utili e ristorni Lo scioglimento e la liquidazione della società cooperativa Lo scioglimento del singolo rapporto sociale Il gruppo cooperativo paritetico Le mutue assicuratrici 283 QUESTIONARIO 284 PARTE TERZA I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE CAPITOLO I I CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DEI BENI 287 XVII

20 SEZIONE I LA COMPRAVENDITA 1. La compravendita. Nozione e caratteristiche fondamentali Le obbligazioni derivanti dalla vendita. Gli obblighi del venditore La garanzia per evizione La garanzia per vizi della cosa venduta L a garanzia per mancanza delle qualità promesse e delle qualità essenziali Gli obblighi del compratore La vendita obbligatoria La vendita con patto di riscatto Altre peculiari tipologie di vendita Vendita di cose mobili Vendita di cose mobili La vendita di beni di consumo 297 SEZIONE II GLI ALTRI CONTRATTI FINALIZZATI ALLO SCAMBIO O ALLA DISTRIBUZIONE DI BENI 1. La permuta Il contratto estimatorio La somministrazione La concessione in vendita Il franchising 302 QUESTIONARIO 303 CAPITOLO II I CONTRATTI FINALIZZATI ALL ESECUZIONE DI OPERE O DI SERVIZI L appalto. Nozione e caratteristiche. Differenze con figure affini Le obbligazioni delle parti. Le obbligazioni dell appaltatore Le obbligazioni del committente Estinzione dell appalto I l subappalto La subfornitura Il trasporto. Nozione, caratteristiche fondamentali, tipologie e XVIII

21 disciplina comune Il trasporto di persone Il trasporto di cose Il trasporto cumulativo Il deposito. Nozione e caratteristiche fondamentali Il deposito alberghiero Il deposito nei magazzini generali L assicurazione. Nozione, funzione e caratteristiche fondamentali Gli elementi essenziali del contratto: il rischio ed il premio La stipulazione del contratto di assicurazione Le tipologie di assicurazione. L assicurazione contro i danni L assicurazione della responsabilità civile L assicurazione sulla vita La riassicurazione e la retrocessione 322 QUESTIONARIO 323 CAPITOLO III I CONTRATTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE O ALLA CONCLUSIONE DI AFFARI Il mandato. Nozione, caratteristiche fondamentali e tipologie Il mandato con e senza rappresentanza Le obbligazioni delle parti L estinzione del mandato La commissione La spedizione L agenzia. Nozione e funzione La disciplina del contratto. Obblighi delle parti La mediazione. Nozione e funzione Diritti ed obblighi del mediatore 334 QUESTIONARIO 335 CAPITOLO IV L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il leasing. Premessa Il leasing finanziario 336 XIX

22 1.2. Il leasing operativo Il leasing di ritorno (o lease back) Il factoring. Premessa La disciplina La cartolarizzazione dei crediti. Premessa 340 QUESTIONARIO 340 CAPITOLO V I CONTRATTI BANCARI Impresa ed attività bancaria La disciplina generale dei contratti bancari Le operazioni passive: il deposito bancario Le operazioni attive L apertura di credito bancario L anticipazione bancaria Lo sconto bancario Operazioni in conto corrente e conto corrente bancario Le garanzie bancarie I servizi di custodia Il deposito di titoli in amministrazione Le cassette di sicurezza I servizi di pagamento 350 QUESTIONARIO 350 CAPITOLO VI L INTERMEDIAZIONE MOBILIARE 351 SEZIONE I I SERVIZI DI INVESTIMENTO 1. L oggetto dell intermediazione mobiliare. Nozioni Introduttive Le società di intermediazione mobiliare La disciplina generale dei servizi di investimento La gestione di portafogli individuali 353 XX

23 SEZIONE II GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO 1. Organismi di investimento e gestione collettiva del risparmio Le società di gestione del risparmio I fondi comuni di investimento Le società di investimento a capitale variabile 356 SEZIONE III L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO 1. L appello al pubblico risparmio L offerta al pubblico di prodotti finanziari Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio Le offerte pubbliche di acquisto volontarie Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie 364 QUESTIONARIO 366 CAPITOLO VII IL MERCATO MOBILIARE ED I CONTRATTI DI BORSA Il mercato mobiliare. Premessa I contratti di borsa. Nozione e disciplina comune Contratti a mercato fermo e contratti a premio. Contratti a contanti e contratti a termine Gli strumenti finanziari derivati Il riporto L insider trading La gestione accentrata di strumenti finanziari 374 QUESTIONARIO 376 PARTE QUARTA I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO I I TITOLI DI CREDITO Nozione e funzione dei titoli di credito 379 XXI

24 2. Le caratteristiche fondamentali dei titoli di credito La circolazione dei titoli di credito. Il rapporto fondamentale ed il rapporto cartolare Titoli astratti ed titoli causali. Titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione. Titoli individuali e titoli di massa La circolazione dei titoli di credito La legge che regola la circolazione dei titoli di credito Titoli al portatore Titoli all ordine Titoli nominativi Legittimazione all esercizio del diritto cartolare ed il regime delle eccezioni cartolari L ammortamento dei titoli di credito I documenti di legittimazione ed i titoli impropri 391 QUESTIONARIO 392 XXII CAPITOLO II LA CAMBIALE La cambiale. Nozione, funzione, struttura e caratteristiche I requisiti formali della cambiale La cambiale in bianco La pluralità di obbligazioni cambiarie. Caratteristiche Le singole obbligazioni cambiarie L accettazione della cambiale tratta da parte del trattario La circolazione della cambiale: la girata L avallo Il pagamento della cambiale Il mancato pagamento. L azione di regresso ed il protesto Il processo cambiario ed il regime delle eccezioni Le azioni extracambiarie Le cambiali finanziarie 405 QUESTIONARIO 405 CAPITOLO III GLI ASSEGNI L assegno bancario. Struttura, disciplina e funzione 406

25 2. I requisiti dell assegno La circolazione dell assegno ed eventuali limiti della stessa La posizione della banca trattaria. Il pagamento dell assegno e l azione di regresso per mancato pagamento L assegno circolare 409 QUESTIONARIO 410 PARTE QUINTA LE PROCEDURE CONCORSUALI CAPITOLO I LE PROCEDURE CONCORSUALI. IL FALLIMENTO La crisi dell impresa e le procedure concorsuali Il fallimento: finalità I presupposti indefettibili del fallimento. Il presupposto soggettivo Il presupposto oggettivo: lo stato d insolvenza La dichiarazione di fallimento. Aspetti procedurali L iniziativa per la dichiarazione di fallimento L istruttoria prefallimentare I provvedimenti del tribunale Gli organi preposti allo svolgimento della Procedura fallimentare Il tribunale fallimentare Il giudice delegato Il curatore fallimentare Il comitato dei creditori Gli effetti del fallimento Gli effetti del fallimento nei confronti del fallito Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori Gli effetti del fallimento sugli atti posti in essere dal fallito in pregiudizio ai creditori Gli effetti del fallimento sui contratti in corso nel momento della dichiarazione di fallimento e della cessazione dell attività d impresa. Regole peculiari in caso di esercizio provvisorio dell impresa La procedura fallimentare L apposizione dei sigilli e la presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore 429 XXIII

26 6.2. L accertamento del passivo La liquidazione e la ripartizione dell attivo La chiusura del fallimento. L eventuale riapertura del fallimento L esdebitazione Il concordato fallimentare La proposta di concordato L approvazione del concordato L omologazione del concordato Il fallimento delle società Il fallimento dei patrimoni destinati ad uno specifico affare 438 QUESTIONARIO 440 CAPITOLO II IL CONCORDATO PREVENTIVO Il concordato preventivo. Finalità ed effetti della procedura I presupposti della procedura Il procedimento La proposta di ammissione alla procedura Gli effetti della proposta di concordato rispetto ai terzi Gli effetti della proposta di concordato sui contratti in corso di esecuzione L approvazione dei creditori L omologazione del tribunale Il concordato con continuità aziendale La disciplina dei finanziamenti Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 451 QUESTIONARIO 452 CAPITOLO III LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA La liquidazione coatta amministrativa. Presupposti e finalità della procedura Il provvedimento di liquidazione e l eventuale accertamento dello stato di insolvenza. Effetti Il procedimento 455 XXIV

27 QUESTIONARIO 456 CAPITOLO IV L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi Presupposti e finalità della procedura La struttura dell amministrazione straordinaria e le fasi procedurali Il gruppo insolvente La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in crisi. 462 QUESTIONARIO 463 CAPITOLO V LE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La crisi da sovra indebitamento. Premessa: finalità ed ambito di applicazione dell istituto La struttura della legge Le procedure di composizione della crisi da sovra indebitamento. L accordo di composizione della crisi del debitore non consumatore: procedimento La proposta del debitore. Requisiti sostanziali e di ammissibilità Il vaglio giurisdizionale di fattibilità della proposta di accordo. Forme ed effetti L accordo con i creditori L omologazione dell accordo. La risoluzione e l annullamento dell accordo omologato Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio L eventuale esdebitazione all esito della procedura liquidatoria 474 QUESTIONARIO 475 Indice analitico 476 XXV

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE

Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE Emanuela COZZITORTO - Valentino BATTILORO DIRITTO COMMERCIALE Aggiornato a: D.L. 1/2012, conv. in L. 24 marzo 2012, n. 27 (Liberalizzazioni) D.L. 5/2012, conv. in L. 4 aprile 2012, n. 35 (Semplificazioni)

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritto dell'impresa Quinta edizione a cura di Mario Campobasso UTET INDICE Abbreviazioni p. XI Introduzione» 1 1. II diritto commerciale» 1 2. L'evoluzione

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag.

INDICE SOMMARIO. Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. INDICE SOMMARIO Prefazione (alla 12ª edizione)... pag. VII INTRODUZIONE 1. Produzione, consumo, finanza. Le attività produttive: il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, l attività d impresa... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L impresa INDICE SOMMARIO Parte Prima L impresa Capitolo I Il sistema del diritto commerciale 1. Rapporti commerciali e diritto commerciale... pag. 3 2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Sommario SOMMARIO PREMESSA... SOMMARIO PREMESSA... XIII 1. IL CONTROLLO PREVISTO NELLA LEGGE DELEGA 1.1. Gradualità dei controlli... 3 1.1.1. Sistemi di controllo... 3 1.1.2. Semplificazioni del controllo... 5 1.1.3. Controllo nei

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE INDICE Prefazione........................................ V pag. INTRODUZIONE 1. Il sistema del diritto commerciale. A) Il significato della categoria....... VII 2. B) Lo sviluppo storico della disciplina......................

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo Primo EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA, FORME GIURIDICHE E CARATTERI DEFINENTI LE DIVERSE TIPOLOGIE NON PROFIT 1. Definizione, fattori costitutivi e ruolo...

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli