Classi Seconde. - Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classi Seconde. - Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale."

Transcript

1 Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua francese Anno scolastico 2015/16 Docente: Monica Addario Classi Seconde Finalità e senso della disciplina - In affinità con le altre discipline, l insegnamento della lingua straniera propone di : - contribuire alla formazione della cultura di base di ogni allievo; - ampliarne gli orizzonti culturali e la crescita civile, umana e sociale; - favorire la comprensione e l accettazione delle civiltà e culture diverse dalla propria; - sviluppare le competenze comunicative in rapporto ai bisogni reali e presenti di ogni allievo; - favorire lo sviluppo di strategie autonome di apprendimento. - Gli ambiti di significato culturale ed educativo della disciplina sono i seguenti : - formazione dell individuo; - sviluppo delle capacità relazionali; - sviluppo delle strategie comunicative; - conoscenza di se stessi e capacità di rapportarsi con gli altri; - conoscenza e accettazione di culture diverse dalla propria; - educazione all ascolto; - educazione alla produzione e all interazione orale e scritta; - educazione alla lettura; - sviluppo della capacità di memorizzazione; - acquisizione di suoni e grafie diverse; - acquisizione di strutture e lessico diversi Obiettivi di apprendimento Ascolto (comprensione orale) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. - Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. - Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

2 - Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) - Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrittura (produzione scritta) - Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua e sull apprendimento - Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. - Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. - Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. La competenza culturale - conoscere gli aspetti caratteristici della civiltà del paese straniero studiato - confrontare tali aspetti con la propria esperienza di cittadini di un altro paese. Metodologia e strumenti La metodologia moderna dell insegnamento delle lingue straniere suggerisce un approccio funzionale-comunicativo che, unito all attenzione posta sull acquisizione e sul riutilizzo del lessico, consenta lo sviluppo costante delle abilità linguistiche integrate (ascoltare, leggere, parlare, scrivere) nel corso del processo cognitivo di apprendimento. La riflessione sistematica sulla lingua mantiene tuttavia un posto importante nel percorso che porta all automatizzazione di quanto appreso. La lingua straniera verrà fatta esplorare seguendo il percorso a moduli tematico-funzionali contenuti nel libro di testo. Per ogni modulo si verificherà la presenza o meno dei pre-requisiti linguistici e delle competenze richieste. Verrà poi seguito il percorso proposto dal libro di testo dagli approfondimenti linguistici ai momenti di riflessione sulla lingua, ai momenti di civiltà e curiosità che riguarderanno non solo i paesi francofoni ma anche altri paesi europei ed extra europei. Tutte le attività didattiche mireranno a sviluppare le competenze degli allievi e le abilità integrate di ascolto memorizzazione, comprensione e produzione di testi orali e scritti di diverso tipo.

3 Verranno utilizzati i seguenti strumenti : materiale cartaceo autentico (cartoline, lettere, brochures.) ; registratore audio e video. Monitoraggio, verifica e valutazione I progressi dei singoli studenti verranno costantemente monitorati grazie a: - esercizi di revisione guidata - test orali - test formativi di fine zona e sommativi di uscita modulo. In base alle informazioni ricavate verranno poi variati se necessario i percorsi differenziandoli a secondo dei livelli, dell interesse e degli strumenti a disposizione della classe. Le prove di verifica saranno coerenti con le competenze in uscita dichiarate alla fine di ogni modulo. La tipologia delle prove sarà coerente con le attività svolte in classe. Si adotteranno prove oggettive per il controllo di competenze strettamente linguistiche e si farà ricorso a prove di tipo soggettivo (dialogo, questionario, lettera, ) per accertare la competenza comunicativa degli allievi. Se l obiettivo stabilito non sarà raggiunto, si procederà con esercitazioni di rinforzo e di recupero. Più specificatamente,per valutare la comprensione orale si potranno proporre: - griglie di ascolto - esercizi di vero/falso - esercizi di scelta multipla - risposte e reazioni con comportamenti non verbali - esercizi di completamento Per valutare la comprensione scritta si potranno produrre: - esercizi di tipo vero/falso - esercizi di scelta multipla - esercizi di completamento e riordino frasi - questionari aperti - esercizi di individuazione lessicale, strutturale e funzionale all interno di un testo con elementi linguistici noti Per valutare l interazione orale si potranno proporre: - drammatizzazioni e dialoghi - simulazioni e jeux de rôle Per valutare la produzione orale si potranno proporre : - lettura di testi noti - esercizi di descrizione - risposte a domande specifiche - brevi racconti orali - brevi conversazioni allievo/allievo e allievo / insegnante Per valutare la produzione scritta si potranno proporre: - brevi dettati - composizione e completamento di dialoghi - esercizi di completamento, riordino e trasformazione con elementi semantici e grammaticali - produzione di brevi testi autonomi sia su traccia che liberi Per valutare l interazione scritta si potranno proporre:

4 - composizione di lettere e messaggi di tipo vario, autonomi e in risposta a messaggi precedenti - produzione di messaggi scritti in risposta a stimoli verbali e non verbali Per valutare la conoscenza e l uso di strutture e funzioni linguistiche si potranno proporre: - esercizi graduati su parti specifiche della lingua - esercizi di completamento - esercizi di trasformazione e a scelta multipla - esercizi orali e scritti di riutilizzo Per valutare la conoscenza della cultura e della civiltà si potranno proporre: - conversazioni e questionari relativi a letture specifiche, esercizi orali e scritti relativi alle istituzioni, alla cultura, agli aspetti geografici e storici e alle abitudini dei popoli di cui si studia la lingua. Nella valutazione si terrà conto di diversi fattori quali: - raggiungimento dello scopo comunicativo, correttezza grammaticale, pertinenza lessicale e correttezza ortografica per le prove scritte - raggiungimento dello scopo comunicativo, fluidità, ritmo, intonazione, correttezza fonetica, grammaticale e lessicale per le prove orali La valutazione complessiva verrà comunque il più possibile individualizzata, tenendo conto del miglioramento rispetto al livello di partenza, dell impegno, dell attenzione e della partecipazione di ogni allievo. La valutazione sarà di tipo formativo e sommativo e sarà effettuata mediante voti in decimi dal 4 (gravemente insufficiente) al 10 (eccellenza). Seguono le tabelle dove sono esplicitati in maniera analitica i criteri di valutazione relativi a ciascun indicatore. Ascolto (comprensione orale) La comprensione del testo ascoltato è: voto 10: Completa voto 9: Completa voto 8: Abbastanza completa voto 7: Sufficientemente completa voto 6: Parzialmente completa Le risposte sono state formulate in modo: Molto pertinente, esauriente Pertinente, esauriente Pertinente ma non del tutto esauriente Abbastanza pertinente ma non del tutto esauriente Non esauriente e non del tutto pertinente voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Incomprensibile / molto incompleto

5 Parlato (produzione ed interazione orale) L esposizione orale è: Lo sviluppo dell argomento è: La forma espositiva è: Voto 10: Corretta Esauriente, appropriato, Scorrevole e corretta personale Voto 9: Corretta Esauriente e appropriato Complessivamente corretta Voto 8: Abbastanza corretta Voto 7: Sufficientemente corretta Abbastanza appropriato ed esauriente Accettabile ma non esauriente Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Voto 6: Parzialmente corretta Limitata / incerta Presenta qualche /diverse scorrettezze Voto5/4: Scorretta Molto limitata Scorretta Lettura (comprensione scritta) La comprensione del testo scritto è: Le risposte sono state formulate in modo: la forma è: voto 10: Completa Molto pertinente, esauriente, personale Scorrevole e corretta voto 9: Completa Pertinente, esauriente Complessivamente corretta voto 8: Abbastanza completa voto 7: Sufficientemente completa voto 6: Parzialmente completa voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Pertinente ma non del tutto esauriente Abbastanza pertinente ma non del tutto esauriente Non esauriente e non del tutto pertinente Incomprensibile / molto incompleta Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Presenta qualche / diverse scorrettezze Scorretta

6 Scrittura (produzione scritta) L impostazione grafica è: Lo sviluppo della traccia è: La forma è: Voto 10: Corretta Esauriente, appropriato, Scorrevole e corretta personale Voto 9: Corretta Esauriente e appropriato Complessivamente corretta Voto 8: Abbastanza corretta Voto 7: Sufficientemente corretta Abbastanza appropriato ed esauriente Accettabile ma non esauriente Abbastanza corretta Sufficientemente corretta Voto 6: Parzialmente corretta Limitata / incerta Presenta qualche /diverse scorrettezze Voto5/4: Scorretta Molto limitata Scorretta Riflessione sulla lingua e sull apprendimento La conoscenza delle regole e delle funzioni linguistiche è: L applicazione delle regole e delle funzioni linguistiche è: Il lessico posseduto è: voto 10: Completa Voto 10: Corretta voto 10: Molto ricco, conosce e utilizza sinonimi voto 9: Completa Voto 9: Corretta voto 9: Ricco e vario voto 8: Abbastanza completa Voto 8: Abbastanza corretta voto 8: Abbastanza ricco e vario voto 7: Sufficientemente completa Voto 7: Sufficientemente corretta voto 7: Adeguato voto 6: Parzialmente completa Voto 6: Parzialmente corretta voto 6: Parziale e alquanto limitato voto 5/4: Difficoltosa / molto limitata Voto5/4: Scorretta voto 5/4: Povero e limitato

7 Obiettivi minimi Gli alunni in difficoltà dovranno raggiungere alcuni obiettivi minimi. In generale, dovranno cercare almeno di memorizzare semplici frasi di uso quotidiano ed il lessico di base utilizzando al contempo le strutture linguistiche più semplici. In particolar modo, si avrà cura di non penalizzare i loro errori ortografici, di dare loro più tempo per svolgere le verifiche e la possibilità di realizzare i compiti a casa con l ausilio del computer. Infine, verrà data più importanza alla produzione orale, che alla produzione scritta. Per gli alunni BES o DVA con certificazione verranno predisposti piani di lavoro personalizzati od individualizzati a seconda chiaramente del singolo caso, come da normativa vigente. Criteri 1 e 2 Comprendere il significato di un breve messaggio strutturato in modo estremamente semplice Recepire semplici informazioni formulate con le più frequenti funzioni Criteri 3 e 4 Utilizzo orale e scritto dei termini più comuni Formulare e scrivere le funzioni e le strutture più semplici Criterio 6 Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana dei popoli di lingua francese CONTRIBUTI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI PARTECIPAZIONE E IMPEGNO: riflessioni, commenti, discussioni, lavori a coppie e di gruppo, jeu de rôle, attività operative, autovalutazione, valorizzazione dei prodotti e capacità personali, lavori graduati in base alle capacità. ORGANIZZAZIONE: organizzazione del quaderno in sezioni, schematizzazioni, analisi del libro di testo come strumento di lavoro, riepiloghi del lavoro svolto. COMPORTAMENTO: riflessione sulla necessità di seguire le regole, colloqui con alunni e genitori. SOCIALIZZAZIONE: lavori in coppia e in gruppo, gioco, drammatizzazione. CONOSCENZA DI SE': analisi e riflessione sui luoghi di socializzazione, auto-valutazione, lettere, attività in cui esprimere le proprie capacità, interessi e difficoltà. AREA LINGUISTICA ED ESPRESSIVA: conversazione, drammatizzazione, descrizioni, lettere, diari, letture, arricchimento del lessico specifico, uso del dizionario, schemi riassuntivi, sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale e scritta.

8 AREA LOGICA: osservare e individuare analogie e differenze, osservazione selezione e organizzazione delle informazioni, generalizzare. AREA TECNICO-PRATICA: Esecuzione di cartelloni. CONTENUTI Aree lessicali Gli sport ed il tempo libero I numeri fino a 100 Le azioni quotidiane Le materie scolastiche Le parti del giorno I negozi e i commercianti I prodotti in vendita, le quantità, i prezzi Gli edifici ed i luoghi della città Il cibo Funzioni comunicative Saper parlare delle proprie capacità Saper parlare degli sport Saper parlare delle attività del tempo libero Saper chiedere e dire i propri gusti e le proprie preferenze Saper parlare delle proprie azioni quotidiane Saper chiedere e dire l ora Saper dire la frequenza di un azione Saper parlare del proprio orario scolastico Saper offrire qualcosa a qualcuno, accettare/rifiutare Saper fare acquisti e chiedere e dire i prezzi Saper invitare qualcuno, accettare e rifiutare Saper chiedere e dare informazioni stradali Saper proporre qualcosa a qualcuno e accettare/rifiutare la proposta Strutture linguistiche Il pronome on Très, beaucoup, beaucoup de Il plurale: casi particolari Il femminile dei nomi e degli aggettivi: casi particolari Le preposizioni articolate Le preposizioni davanti ai nomi degli Stati Indicativo presente dei verbi devoir, savoir, pouvoir, vouloir, prendre, descendre Le Futur Proche I verbi riflessivi

9 Indicativo presente dei verbi in ir I pronomi tonici Chez o à? Gli articoli partitivi I numeri ordinali e cardinali Imperativo Il faut I verbi in cer/ger. Il pronome en Civiltà Si affronteranno brevi testi per comprendere alcuni aspetti della cultura francese e confrontarli con la propria. Oltre ai brani sul libro di testo si affronteranno le sezioni: Géographie et société dell EMILE Cahier interdisciplinaire - La France physique - La France des régions - La population française - L école en France - La langue française dans le monde Sciences - L eau - Biodiversité Strumenti Libro di testo, CD, LIM, video, materiale autentico e in fotocopia, materiale scaricato da internet. Libro di testo: Baron, Ceiner - Ca va les amis? volume 1 Europass Edizioni Baron, Ceiner - Ca va les amis? volume 2 Europass Edizioni EMILE Cahier interdisciplinaire Carugate, 3 novembre 2015 La docente Monica Addario

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA 1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano, pronunciati lentamente e chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S Progettazione delle attività didattico-educative A.S. 2016-2017 SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: FRANCESE Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE SEZIONE A COMPETENZE EUROPEE Fonti di Legittimazione COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA, IMPARARE AD IMPARARE,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Disciplina FRANCESE NUCLEO FONDANTE: Ascolto (comprensione orale) Traguardo per lo delle competenze (progressione delle competenze) INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Termine classe terza Termine classe

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale lavoro a

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 3^ Comm.,3^ Alb.,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE ASCOLTO (Comprensione orale) SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante,

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE Anno scolastico 204/205 Classi I II III IV V FINALITA EDUCATIVE GENERALI a. Centrare l attenzione sui bisogni,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Traguardi per lo sviluppo della competenza CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua spagnola Anno scolastico 2015/16 CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua spagnola Anno scolastico 2015/16 CLASSI TERZE Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua spagnola Anno scolastico 2015/16 CLASSI TERZE Finalità e senso della disciplina - In affinità con le altre

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - FRANCESE - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici

Lo Presti Michelina. 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina. 2) Obiettivi didattici Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) L alunno comprende brevi messaggi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE TESTO: J. Gauthier, L. Parodi, M. Vallacco C EST À TOI ED.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Bertacchi, 14-36012 Asiago (VI) - e Fax 0424-64292 462688 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE METODOLOGIA L insegnamento della lingua straniera è basato principalmente sull approccio comunicativo con syllabus nozionale-funzionale, fondato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL TERZO ANNO DI L2 E L3 (inglese, spagnolo)

PROGRAMMAZIONE PER IL TERZO ANNO DI L2 E L3 (inglese, spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL TERZO ANNO DI L2 E L3 (inglese, spagnolo) Finalità Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G. Zappa a.s. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative in un

Dettagli

Lingua Francese 1 A,B,C,G

Lingua Francese 1 A,B,C,G Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio IX - tel. 06 788 00 95 fax 06 783 98

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : ASCOLTO: Ascoltare e comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stessi,

Dettagli

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome; CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO - USO DELLA L.S. PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO FONDANTE ASCOLTO - prestare attenzione - riconoscere - interagire - Attività ludiche guidate dall'insegnante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

PROF. ROBERTA ROMAGNOLI MATERIA: FRANCESE CLASSE : 3ªC

PROF. ROBERTA ROMAGNOLI MATERIA: FRANCESE CLASSE : 3ªC PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ROBERTA ROMAGNOLI MATERIA: FRANCESE CLASSE : 3ªC DATA DI PRESENTAZIONE: 29/11/2013 Via IV Novembre, 4 40050 (BO) Tel. 051-6761483 Fax 051-6764245

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S. 2015 / 2016 L apprendimento del francese, oltre alla lingua materna e all inglese, permette all alunno di acquisire

Dettagli